SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO-TECNICO MANUTENTIVO E LL. PP. Telefono  0536/327511 Fax  0536/23455 Sito Internet http://www.unionefrignano.mo.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected],mo,it Via Giardini, 15 - 41026 (MO) Partita IVA e Codice Fiscale 03545770368 ------

Prot. n. 12972 Pavullo n/F. lì 24/09/2019

Spett.

Provincia di [email protected]

ARPAE [email protected]

AUSL [email protected]

Ministero della difesa [email protected]

Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale protocollo@ pec .parchiemiliacentrale.it

Comune di @cert.comune.fanano.mo.it

Comune di Fiumalbo [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

OGGETTO: Convocazione conferenza preliminare per esame dell’accordo di programma in variante alla pianificazione urbanistica comunale in recep imento agli studi di microzonazione sismica e alla condizione limite di emergenza (CLE) dei Comuni di Fanano, Fiumalbo , Pievepelago e Riolunato.

Premesso che:

la L.R. 20/2000 e la L.R. 19/2008 richiedono l’esecuzione di studi di microzonazione sismica per la redazione e l’approvazione dei piani urbanistici comunali;

la Legge 39/2009 all’art. 11 istituisce un fondo per la prevenzione del rischio sismico;

l'Unione dei Comuni del Frignano rientra nell’elenco dei soggetti destinatari dei contributi pubblici per gli studi di microzonazione sismica di cui al Decreto del Capo del

Dipartimento della Protezione Civile 171 del 19 giugno 2014, come stabilito con la deliberazione di Giunta Regionale n.1227/2015 ed avente ad oggetto “Ordinanza del capo dipartimento della protezione civile n. 171/2014. Attribuzione contributi a favore degli enti locali. Approvazione dei criteri per gli studi di microzonazione sismica e delle indicazioni per l'archiviazione informatica”;

l'Unione è stata ammessa a contributo finanziario da parte della Regione sulla base della richiesta inoltrata dall'Unione stessa in data 28/11/2014 prot 11203, CUP

G98I15000000005, nei termini e modi esplicitati nella citata DGR n. 1227/2015, con contributo attribuito per gli studi di micro zonazione sismica di secondo livello e condizione limite per l’emergenza relativamente ai comuni di Fanano, Fiumalbo, Pievepelago e Riolunato;

con Deliberazioni di Giunta della Unione n. 49 del 07/10/2015 e di Consiglio della

Provincia di Modena n. 90 del 09/11/2015 sono state approvate le attività di collaborazione tra i due Enti per favorire la realizzazione dei prodotti previsti dalla DGR n.1227/2015, per il coordinamento, in particolare, delle attività per la redazione dell'Analisi della Condizione

Limite di Emergenza (CLE) mediante collaborazione nelle attività previste in capo all'Unione, e per definire, congiuntamente ai Comuni interessati ed all'Unione, al termine dei lavori di redazione della MS e della CLE, la cartografia di Piano e le possibili norme urbanistiche per integrare i rispettivi PRG sulla base degli esiti degli Studi di Microzonazione Sismica realizzata in conformità alla citata DGR n.1227/2015;

con determinazione del Responsabile del Procedimento n. 456 del 27/11/2015 sono stati affidati al Dott. Geol. Del Maschio Lorenzo di Modena i servizi inerenti la realizzazione degli studi di microzonazione sismica di secondo livello (MS) e della condizione limite di emergenza (CLE) dei Comuni di Fanano, Fiumalbo, Pievepelago e Riolunato secondo i criteri approvati con D.G.R. n. 1919/2013, operando in stretto coordinamento con la Provincia di

Modena e con la Regione Emilia Romagna Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli per quanto di rispettiva competenza;

sono terminate le attività funzionali alla redazione della microzonazione sismica di II livello e della condizione limite di emergenza(CLE) e i relativi studi sono stati trasmessi al

Servizio Geologico Sismico e dei Suoli della Regione Emilia Romagna in data 28 novembre

2017, prot. n. 13104, ricevuti in data 28/11/2018 PG.2018.739615, e completati con successive modifiche e integrazioni;

con lettera del 14/12/2018 a firma del Responsabile del Servizio Geologico Sismico e dei Suoli della Regione Emilia Romagna è stato certificato che i suddetti studi di microzonazione sismica di secondo livello di approfondimento e analisi della condizione limite di emergenza sono conformi agli “Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica” e agli

“Standard di rappresentazione e archiviazione informatica”, secondo quanto previsto dall’OCDPC 171/2014 e dalla DGR 1227/2015, come indicato nel verbale della riunione della

Commissione Tecnica per il monitoraggio degli studi di microzonazione sismica (ai sensi dell’OPCM 3907/2010, art. 5, comma 7) del 29 novembre 2018 (ns prot. n. PG/2018/0744403 del 14/12/2018);

l’art.40 della L.R. 20/2000 e s.m.i. relativo agli Accordi di programma in variante alla pianificazione territoriale ed urbanistica ai sensi del quale il Presidente della Regione o il

Presidente della Provincia o il Sindaco che intenda promuovere un Accordo di programma che comporti variazione di strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica provvede a convocare la Conferenza preliminare, già prevista dal co. 3 dell’art.27 della L.421/1990, ora art. 34 del D. Lgs. 267/2000, cui partecipano le amministrazioni interessate con un rappresentante;

i Comuni di Fanano, Fiumalbo, Pievepelago e Riolunato, con proprie Delibere di Giunta

Comunale rispettivamente n. 63 del 30/07/2019, n. 50 del 09/07/2019, n. 62 del 31/07/2019 e n. 63 del 19/08/2019 hanno delegato al'Unione dei Comuni del Frignano le procedure relative alla convocazione e gestione della conferenza di servizi necessaria per la conclusione dell'Accordo di Programma.

SI INVITANO formalmente i soggetti in indirizzo per l’espressione delle determinazioni di competenza, secondo quanto disposto e precisato nell’art.40 della L.R. 20/2000 e s.m.i.

Ogni Amministrazione partecipa alla Conferenza con un unico rappresentante, legittimato dagli organi istituzionalmente competenti ad esprimere definitivamente ed in modo vincolante le valutazioni e le volontà dell’Ente.

Detto rappresentante potrà delegare le proprie funzioni ad altra persona e potrà farsi affiancare e accompagnare durante i lavori della conferenza da altri soggetti.

I partecipanti interverranno alla conferenza muniti di apposito atto/attestazione dell’ente di appartenenza attestante la propria legittimazione a partecipare nonché l’eventuale provvedimento di delega.

Il Dott. Geol. Giovanni Galbucci, in qualità di Responsabile del procedimento, assumerà la presidenza della Conferenza Preliminare coordinando lo svolgimento della discussione e disponendo le successive convocazioni.

La prima seduta della Conferenza Preliminare è fissata per il giorno

mercoledì 2 ottobre alle ore 9.30

presso la sala del Consiglio della Unione dei Comuni del Frignano, terzo piano in via Giardini n. 15 a Pavullo nel Frignano, con il seguente ordine del giorno:

- ore 9.30 registrazione degli enti partecipanti e verifica della relativa legittimazione;

- ore 9.45 inizio dei lavori della Conferenza preliminare e concertazione del programma di lavoro e delle modalità di svolgimento della Conferenza stessa. Illustrazione dei contenuti dell’accordo di programma e delle Varianti ai PRG.

Gli elaborati saranno forniti su supporto digitale in sede di conferenza dei servizi.

Copia dei verbali contenenti la determinazione di conclusione del procedimento della conferenza di pianificazione saranno inviati agli enti ed amministrazioni convocate.

Ai sensi del comma 7 dell’art.13 ter dellla L.241/1990 si considererà acquisito l’assenso dell’amministrazione il cui rappresentante non abbia espresso definitivamente la volontà dell’amministrazione rappresentata e non abbia notificato all’amministrazione procedente, entro il termine di 30 (trenta) giorni dalla data di ricezione delle determinazioni sopracitate, il proprio motivato dissenso, ovvero nello stesso termine non abbia impugnato la determinazione conclusiva della conferenza. L’avviso della convocazione sarà inoltre pubblicato all’albo Pretorio della Unione dei Comuni del Frignano. Gli allegati saranno inoltre depositati presso il Servizio Difesa del Suolo Tecnico manutentivo e lavori Pubblici della Unione dei Comuni del Frignano in Via Giardini 15 a Pavullo nel Frignano.

Per chiarimenti è possibile rivolgersi Dott. Geol. Giovanni Galbucci, quale responsabile del procedimento, al seguente numero telefonico 0536/327561 e via mail all’indirizzo [email protected]

Distinti saluti IL RESPONSABILE (Dott. Geol. Giovanni Galbucci)

Documento elettronico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate, sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa N. IUT 1203060001350959 Certificato rilasciato da Infocert S.C.p.A. a Giovanni Galbucci .