P Re S E N Ze a Rriv I
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Emilia Romagna Verso Expo: Tappa a Fiumalbo FIUMALBO
SABATO 29 AGOSTO 2015 | Appennino PROVINCIA | 19 TURISMO Appuntamento questa sera nel centro del paese con le specialità del territorio e i grandi chef Emilia Romagna verso Expo: tappa a Fiumalbo FIUMALBO al bosco al pascolo: l’ag ri- D coltura complementare è Il percorso appenninico si ferma in uno dei borghi più belli Italia il tema della nuova tappa de L’Emilia Romagna in viaggio di Modena, dell’asso ciazi one Borghi più belli d'Italia. Varie verso Expo lungo l’Alta via dei CheftoChef emiliaromagna- leggende vogliono che il suo Parchi, che sta portando chef e cuochi che interpretano i pro- nome derivi da flumen album produttori verso Expo Milano dotti tipici dell’Emilia Roma- (fiume bianco) con riferimen- (arrivo previsto il 22 settem- gna. In accompagnamento i to alle acque dei due torrenti bre). Sull’Appennino modene- migliori vini dell’Emilia Ro- che circondano il borgo o da se, l’appuntamento è oggi a magna serviti dai sommelier flumen alpium, (fiume di mon- F i u m a l b o. AIS. tagna), a indicare le vicine Il menu previsto per l’aperi - montagne, in particolare il Il programma cena vedrà protagonisti i pro- monte Cimone, un tempo detto Alle ore 16.00 l’apertura del- dotti tipici del territorio e due “Alpone”. la tappa in via Capitano Alber- importanti D.O.P: sformato di L’Emilia Romagna in viag- to Coppi si aprirà il Mercato ricotta con a- gio verso E- delle Produzioni Tradizionali ceto balsami- Tre le strade che xpo si snoda e dei piccoli frutti del territo- co tradiziona- attraverso tre rio, a cura di Slow Food Fri- le di Modena conducono a Milano: direttrici sto- g n a n o. -
Pia Ano Di Cl Lassif Fica
PIANO DI CLASSIFICA degli immobili per il riparto degli oneri consortili anno 2015 ALLEGATO 2 Elenco degli interventi di bonifica in montagna e collina Documentazione: ‐ Elenco degli interventi dal 01/10/2009 al 31/12/2014 ‐ Cartografia Elenco degli interventi dal 01/10/2009 al 31/12/2014 IMPORTO N° N° prog. Prov. COMUNE FINANZIAMENTO TITOLO TIPOLOGIA PREVALENTE Progetto Art. 146 D.P.R. 554/1999 – Lavori d’urgenza – Ripristino e ricostruzione opere pubbliche di 1 255 MO Pievepelago Regione Emilia‐Romagna € 55 000 Opere idrauliche bonifica nel Rio Perticara e Rio Grosso in Comune di Pievepelago (MO) Ripristino officiosità idraulica Rio Rivella tra le Zocca 2 256 MO Consorzio località I Pianacci e Mulino Casaccia – Comuni di € 19 500 Funzionalità idraulica Montese Montese e Zocca (MO) Ripristino e consolidamento opera idraulica di 3 257 BO Lizzano in B. Consorzio bonifica nel Fosso dei Castagnacci a valle S.P. 324 in € 40 000 Opere idrauliche Comune di Lizzano in B. (BO) Ricostruzione opera idraulica di bonifica nel Rio 4 258 MO Vignola Consorzio Sassoccia (o Bressola) a monte strada comunale Via € 40 000 Opere idrauliche Sassoccia in Comune di Vignola (MO) Consolidamento pendici in dissesto idrogeologico 5 259 MO Pavullo Consorzio nel Fosso Volpara in frazione di Benedello – Comune € 70 000 Versanti e pendici in dissesto di Pavullo (MO) Consolidamento pendici in dissesto idrogeologico in 6 260 MO Serramazzoni Consorzio € 29 000 Versanti e pendici in dissesto località Granarolo – Comune di Serramazzoni (MO) Interventi manutentori alle opere pubbliche di bonifica nel Bacino del Torrente Motte in Comune di 7 261 PT Abetone Consorzio Abetone – Provincia di Pistoia (Ricostruzione € 30 000 Opere idrauliche cunettone Fosso del Serretto – 3° tratto). -
Turismo Equestre Appennino Modenese CALENDARIO 2009-10
Turismo Equestre Appennino Modenese CALENDARIO 2009-10 1 Novembre 2009 E Parco di Santa Giulia Colori e profumi d’autunno tra funghi e castagne Pianorso – Croce di Costrignano – Parco di Santa Giulia 6/7 Dicembre E Le Frazioni di Polinago Le meraviglie del nostro territorio 1° I Sassoni – Maranello – Gombola 2° Ca’ d’Orazio – S. Martino – Cassano – Talbignano - Ca’ di Gulla Natale a Cavallo 26/27 dicembre Formula WE ½ giornata + 1 giornata a cavallo 28/29 dicembre Formula WE ½ giornata + 1 giornata a cavallo 4/5/6 gennaio V La Via Vandelli Dal settecento ad oggi il fascino di una antica via di comunicazione 1° Polinago – Bocassuolo – Passo 100 Croci 2° P.100 Croci – Lama Mocogno – Ponte d’Ercole - Monzone 3° Monzone – Montecuccoli – Pompeano - Polinago 24 Gennaio 2010 V Zoccoli sulla neve PTE-ER Boschi di cristallo si rivelano ai nostri occhi Il Poggiolo - Cadignano - Monte Mocogno – Sella di Tolè - Le Piane 20/21 Febbraio V Alla Corte dei Monteccucoli PTE-ER Quattro passi nella storia, aria di medioevo 1° Castelli e Borghi : Brandola, Monzone e Montecuccoli 2° Torrioni e Ponti : Montecenere, Olina, Ercole e Mocogno 7 Marzo E Monte Molino - Mulino del Grillo L’infinita energia dell’acqua I crinali di Costrignano – La Libbra - Pianorso 18 Aprile E Brandola – Mulino del Ruoto – Mocogno I percorsi dell’acqua suoni di primavera Lungo il torrente: Rossenna e Mocogno 23 Maggio V Castello di Pompeano Posizione strategica per un panorama indimenticabile Polinago – Cinghianello – Monteforco – Picciniera - Serramazzoni 5/6 Giugno V Le miniere di -
Calendario Ittico
CALENDARIO PESCA DI MODENA 2020/2021 Zone di protezione integrale Divieto permanente di pesca Cassa d’espansione del Canale di S. Giovanni (o laghi di Manzolino): interi invasi – comune di Castelfranco Emilia. Canali e laghi del Parco di Villa Sorra: interi invasi – comune di Castelfranco Emilia. Fontanile di Montale: tutto il corso, inclusi gli invasi ad esso collegati tra via S. Lucia e via Zenzalose - Comune di Castelnuovo Rangone e Modena). Bacini e stagni nell’Oasi di protezione della Fauna “Val di Sole”: interi invasi - Comune di Concordia sulla Secchia. Bacini dell’Oasi di Protezione della Fauna “Le Meleghine” (impianto di fitodepurazione): interi invasi) - Comune di Finale Emilia. Canale Diversivo di Cavezzo: da via Viazza a via Brandoli – Comune di San Prospero. Torrente Fossa: dalle sorgenti al ponte della S.S. 467 di Scandiano (“Pedemontana”) – Comuni di Fiorano, Maranello, Prignano s/S. Riserva Salse di Nirano: tutti i bacini artificiali e i torrenti Rio Salse e Chianca – Comune di Fiorano. Bacini e corsi d’acqua dell’Oasi di protezione della Fauna “Colombarone”: interi invasi – Comune di Formigine. Torrente Fossa: intero corso – Comune di Maranello. Fiume Panaro: da 100 m a monte a 100 m a valle della traversa presso Castiglione – Comuni di Marano s/P e Savignano s/P. Fiume Panaro: dal ponte a 100 m a valle della traversa – Comuni di Marano s/P e Savignano s/P. Bacini, stagni, canali dell’Oasi di Protezione della Fauna “Valli di Mortizzuolo”: interi invasi – Comune di Mirandola. Laghi di Ponte Guerro – gli interi invasi in sponda sinistra del fiume Panaro presso la confluenza del Torrente Guerro. -
Punti Vendita Tesserini Funghi 2020
ESERCIZI CONVENZIONATI PER IL RILASCIO DEI TESSERINI PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI - ANNO 2020 - ( Legge Regionale Emilia Romagna n.6/1996 ) AVVISO IMPORTANTE a causa delle vigenti limitazioni all’esercizio delle attività commerciali e di ristorazione, sono ad oggi operativi unicamente i punti di distribuzione indicati con la freccia di colore verde “”, mentre gli esercizi indicati dalla freccia rossa ““ non risultano ad oggi aperti. L’operatività verrà aggiornata parallelamente all’evolversi della situazione, si consiglia in ogni caso di contattare preventivamente gli esercizi perché giorni ed orari di apertura in questo periodo potrebbero subire variazioni. COMUNE DI CASALGRANDE (RE) COMUNE DI PAVULLO N.F. (MO) Bar International - Villalunga, Via A. Volta,40/B Bar Pineta - Via Marchiani, 6 ℡ 0536.23904 ℡ 0522.849656 Bar Settebello - Piazza Toscanini, 9/C ℡ 0536.21757 Edicola Paolo Manelli - La Veggia -Via Radici, 16/B Bar Chalet - Vialele Martiri,18 ℡ 0536.20479 ℡ 0536.824543 Tabaccheria Gorrieri- Via Giardini Nord, 176 ℡ 0536.51148 COMUNE DI CASTELLARANO (RE) COMUNE DI PIEVEPELAGO (MO) Tabaccheria Rubbiani – Via Radici Nord,3 ℡ 0536.850264 Bar Il Gelato - Via C. Costa 32 ℡ 0536.71922 - 0536.72337 Bar La Dolce Vita - Via Roma 98 ℡ 0536.72060 COMUNE DI FORMIGINE (MO) Ufficio turistico Parco del Frignano - Via Tamburù 8 Pesca & Sport - Via S.Antonio, 12/I ℡ 059.8757645 ℡ 0536.72134 Ristorante Valleverde - Via Giardini sud, 18 ℡ 0536.71351 COMUNE DI FANANO (MO) I Capricci del Bosco - Tagliole, Via Lago Santo, 81 Albergo Bar Gabriella - Canevare ℡ 0536.68028 ℡ 0536.72080 Bar Italia - Via Roma, 3 - ℡ 0536.68820 Bar La Pace - Via Roma, 6 ℡ 0536.68865 COMUNE DI POLINAGO (MO) Bar Punto G - Via Porrettana, 2030 ℡ 0536.68306 Alimentari Market Lami - Corso Roma, 7 ℡ 0536.47009 Uff. -
MODALITA' DI ISCRIZIONE Per Usufruire Dei Servizi Scolastici Dell
Struttura Welfare Locale Sportello d prossimità di Zocca Iscrizioni ai Servizi Scolastici anno scolastico 2021/22 scuole secondarie di 1° grado 1 TRASPORTO (iscrizione da effettuarsi ogni anno) € 160,00 annuali Il servizio è rivolto, in base allo stradario ed a specifici criteri organizzativi, agli alunni i cui genitori non hanno la possibilità di accompagnare i figli a scuola. L’iscrizione va effettuata ogni anno nelle modalità sotto riportate e consentirà all’ufficio di verificare la possibilità di accogliere la richiesta. La risposta verrà data prima dell’inizio dell’anno scolastico. La quota dell’abbonamento annuale verrà fatturato in 2 soluzioni. E’ possibile ritirare l’iscrizione, senza oneri, entro il 31 agosto . Chi si ritira entro il 31 dicembre è tenuto a corrispondere la 1° rata, chi si ritira dopo il 31 dicembre è tenuto a corrispondere l’intera quota del servizio. 2 PRE-SCUOLA (iscrizione da effettuarsi ogni anno) € 125,00 annuali Il servizio è rivolto agli alunni con entrambi i genitori che lavorano . Inizia alle ore 7,30 e termina con l’inizio delle lezioni. L’iscrizione va effettuata ogni anno nelle modalità sotto riportate. Il costo annuale verrà fatturato in 2 soluzioni. Non sono previsti esoneri o riduzioni. E’ possibile ritirare l’iscrizione, senza oneri, entro il 31 agosto . Chi si ritira entro il 31 dicembre è tenuto a corrispondere la 1° rata, chi si ritira dopo il 31 dicembre è tenuto a corrispondere l’intera quota del servizio. Il servizio viene attivato con un numero minimo di 10 iscrizioni . Il servizio di trasporto prevede la possibilità di ottenere RIDUZIONI in base alle condizioni economiche del nucleo familiare (con ISEE 2021). -
Rivista Fatti Nostri Marzo 2019
Il monumento al Tortellino Tradizionale di Castelfranco Emilia 13 marzo 2006 - Inaugurazione del monumento Com’era Il 13 marzo 2006 in occasione della manifestazione “Motori & Sapori” è stato inaugurato il “Monumento al Tortellino Tradizionale di Castelfranco Emilia” eseguito dell’artista Giovanni Ferrari di Pavullo e raffigurante l’Oste “guercio e bolognese” che dal buco della serratura spia una bella Dama che si sta rinfrescando. L’opera si trova in piazza Aldo Moro ed è stata interamente finanziata dalla “Dotta Confraternita del Tortellino di Bologna” e dall’Associazione di volontariato “La San Nicola” e donata alla Città di Castelfranco. 19 marzo 2016 - Festeggiamenti per il 10° anniversario del monumento Com’è 2 Il monumento al Tortellino Tradizionale di Castelfranco Emilia 13 marzo 2006: inaugurazione del Monumento al Tortellino Tradizionale di Castelfranco Emilia 3 Motori & Sapori 2007 15, 16, 17 e 18 marzo La manifestazione Foto: Francesca Benassi “Motori & Sapori” Scopri di più su: www.ilovecastelfrancoemilia.it diventa maggiorenne Compie 18 anni la manifestazione “Motori & Sapori - Miti e Leggende della Nostra Terra” che dal marzo 2002 l’Associazione di volontariato “La San Nicola” propone come grande appuntamento di festa ed aggregazione in città oltre all’organizzazione della “Sagra del Tortellino Tradizionale di Castelfranco Emilia” che si svolge ogni anno in settembre. Felice, quindi, l’abbinamento tra i Sapori, con i prodotti enogastronomici della nostra terra, con la passione per i Motori, in particolare per quelli costruiti tra la Ghirlandina e le Due Torri, nel territorio castelfranchese che nel corso dei secoli ha visto transitare la Mille Miglia, il Motogiro e la Coppa Florio nel lontano 1908. -
COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia Di Modena
COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO La pianta organica delle farmacie del Comune di PAVULLO NEL FRIGNANO con popolazione di nr. 17460 abitanti (dati ISTAT al 1/1/2015) e con nr. 5 sedi farmaceutiche è stabilita come segue: COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO (MO) SEDE FARMACEUTICA N. 1 PRIVATA URBANA Azienda USL Modena Distretto di Pavullo Ubicata NEL CAPOLUOGO In VIA GIARDINI N. 94 ISTITUITA CON CRITERIO DEMOGRAFICO Denominata Farmacia S. BARTOLOMEO SAS CODICE IDENTIFICATIVO 36030077 Della quale è titolare la Società FARMACIA S. BARTOLOMEO DELLA DR.SSA BONACINI LAURA E C. S.A.S. Avente la seguente sede territoriale: Incrocio tra via Marchiani e via Manni nel capoluogo di Pavullo, via Manni fino all’incrocio con via Mercato, tratto di via Mercato fino a via Giardini in direzione piazza Borelli, da piazza Borelli via Cavazzi – viale Tacoli fino a via Torricella, da via Torricella fino alla località Torricella poi da questo punto linea retta immaginaria che raggiunge la strada s.s. 12 in località capanna, dalla località capanna proseguimento lungo la via - s.s. 12 fino a vicolo Le Aie, via Gianelli, s.s. 12 fino a incrocio con via Manni. COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO (MO) SEDE FARMACEUTICA N. 2 PRIVATA URBANA Azienda USL Modena Distretto di Pavullo Ubicata NEL CAPOLUOGO In PIAZZA CESARE BATTISTI N. 2 ISTITUITA CON CRITERIO DEMOGRAFICO Denominata Farmacia BECKMANN DR. KARL CODICE IDENTIFICATIVO 36030076 Della quale é titolare il Dr. BECKMANN KARL Avente la seguente sede territoriale: incrocio tra via Marconi e via Manni nel capoluogo di Pavullo via Manni fino all’incrocio con via Mercato, tratto di via Mercato fino a via Giardini in direzione piazza Borelli, da piazza Borelli via Cavazzi – viale Tacoli fino a via Torricella, da via Torricella fino alla località Torricella poi da questo punto linea retta immaginaria fino all’incrocio tra la s.s. -
Calendario Eventieventi Denominazione Data Luogo Evento Info - Rif
Calendario Eventi events calendar - calendrier des èvènements - veranstaltungskalender della provinCia di modEna pEriodo marzo-diCEmbrE 2010 calendario eventi calendario eventi dEnominazionE data luogo EvEnto info - rif. organizzativo baStiglia Festa di Primavera Marzo Bastiglia - Vie del centro 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura Musei da Gustare 3° week end Aprile Bastiglia - Museo Civiltà contadina 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura Festa della Civilta’ Contadina 4,5,6 Giugno Bastiglia - Piazze, vie, museo ecc 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura La Sera d’estate Giugno-Luglio Bastiglia - Piazza Repubblica e Museo 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura Lungo le Antiche Sponde Luglio Bastiglia - Santuario di S. Clemente e chiesa S.M. Assunta 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura Nelle Piazze di Bastiglia Luglio Bastiglia - Piazze 059 800903 Comune di Bastiglia Sagra di San Clemente 8 Settembre Bastiglia - Santuario di San Clemente 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura Giornate Europee del Patrimonio Settembre Bastiglia - Museo Civiltà contadina 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura Concerto di Natale Dicembre Bastiglia - Chiesa parrocchiale 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura bomporto Dolcissima Marzo Bomporto -Centro Storico 059 909780 Uff. Prom. del Territorio e Cultura Giornata Matildica Giugno Bomporto - Piazza Matilde di Canossa 059 909780 Ufficio Cultura Notte Blu Luglio Bomporto -Centro Storico 059 909780 Ufficio Cultura Festa della Tagliatella Luglio Bomporto - Solara 339 1168679 Comitato Festa della Tagliatella Festa del Lambrusco Settembre Bomporto - Piazza Matilde di Canossa 335 5330812 Comitato Festa del Lambrusco Campogalliano Festa della Repubblica 2 Giugno Campogalliano -Circ.Saliceto Buzzalino 059 899438 Comune di Campogalliano Fiera di Luglio 23,24,25,26,27 Luglio Campogalliano - Centro e Museo 059 899438 Comune - Ass.ProCampo dEnominazionE data luogo EvEnto info - rif. -
Estate in Festa Cartellone
modena e 02_99* 08-07-1999 08:37 Pagina 13 13 A CURA DI MARINA BERNI ESTATE IN FESTA CARTELLONE 9-12 LUGLIO 22-27 LUGLIO 24-25 LUGLIO CAMPOSANTO CAMPOGALLIANO RIOLUNATO 4a Fiera di luglio. Stand commercia- Fiera di luglio. Il 22 sfilata dei tratto- Festa del Patrono con processione, li e gastronomici, musica, mostre, ri, antichi mestieri e assaggi di pro- musica col gruppo i Viulan e fuochi hobbistica. Domenica mostra e sfi- dotti della campagna, il 23 fuochi d'artificio. Il 25 alle Polle raduno lata canina mentre lunedi spettaco- d'artificio sull'acqua ai laghetti, il 24 annuale degli alpini lo di intrattenimento e fuochi d'arti- giochi in piazza e trattor road, il 26 ficio Cantagalliano gara canora con due 25 LUGLIO sezioni per grandi e bambini, il 27 PIEVEPELAGO 9-16-23 LUGLIO musica e mercato e dal 22 set cine- Fiera di luglio CAVEZZO matografico per le riprese del film Tutti i venerdi balli, mercatino dei "Mistero al museo" 27-28-29 LUGLIO bambini, dell'hobby e dell'arte, SERRAMAZZONI magie, burattini. Il 9 si disputa il 23-24-25 LUGLIO Festa medioevale a Monfestino. Il 28 Palio delle Fiere con gare fra i LAMA MOCOGNO a Serra spettacolo pirotecnico comuni di Cavezzo, Medolla e San 8a Festa della Trebbiatura Felice, il 16 spettacolo piromusi- 29-30 LUGLIO cale. 23-24-25 LUGLIO CAVEZZO MARANELLO Festa della birra e musica con Radio 10-17 LUGLIO "La Festa che ti spiazza" Bruno Estate CARPI 23-24-25-26 LUGLIO Due serate di sfilata di intimo e moda NONANTOLA 30-31 LUGLIO - 1 AGOSTO mare in piazza Astolfo alle 21.30 GUIGLIA Fiera di Nonantola Sagra del paese di San Luigi 10-11 LUGLIO 23 LUGLIO MONTECRETO PIEVEPELAGO 1 AGOSTO Festa del fungo ad Acquaria FANANO Sfilata di moda in piazza 27° Pellegrinaggio alla Croce Arcana 11 LUGLIO 24-25 LUGLIO POLINAGO FANANO 1-22 AGOSTO Fiera tradizionale dello Statuto Ad Ospitale il 24 alle ore 15 arrivo del MONTECRETO Duca e dei monaci, seguono giochi in Tutte le sere intrattenimenti musica- 16-30 LUGLIO - 13-27 AGOSTO costume fra le frazioni, antichi li, di magia e gruppi folk. -
Donazioni Per Finale Emilia
Donazioni per Finale Emilia VUOI CONTRIBUIRE ALL'EMERGENZA TERREMOTO DEL COMUNE DI FINALE EMILIA ? fai una donazione direttamente sul conto corrente del nostro comune utilizzando l'IBAN indicato sopra. Oppure inviare una email a [email protected] IL COMUNE DI FINALE EMILIA RINGRAZIA PER IL CONTRIBUTO/DONAZIONE: Un ringraziamento particolare ai comuni che ci hanno sostenuto: FONTANELLATO (PR) FIRENZE SAN MARTINO IN RIO (RE) FELIZZANO (AL) SANTHIA' (VC) FINALE LIGURE (SV) BORDIGHERA (IM) CAVALESE (TN) MONTEGROTTO (PD) ROVIGO CASTEL SAN GIOVANNI (PC) SESTO FIORENTINO (FI) MONTEVEGLIO (BO) CASTEL SAN PIETRO (CH) PESCHIERA DEL GARDA (VR) ZOCCA (MO) BORGO SAN LORENZO (FI) GUALDO TADINO (PG) AREZZO PRATO CRESCENTINO (VC) CORTEFRANCA (BS) ERBA (CO) LARCIANO (PT) ORVIETO (TR) RICCIONE (RN) MILANO CINISELLO BALSAMO (MI) PROVINCIA DI ALESSANDRIA PROVINCIA DI RIMINI REGIONE VENETO COMUNE DI SANTA MARIA DI SALA (VE) COMUNE DI FOLIGNO (PG) COMUNE DI QUATTORDIO (AL) COMUNE DI CRESCENTINO (VC) COMUNE DI SAVA (TA) COMUNE DI ARONA (NO) COMUNE DI CASTEL D'AIANO (BO) COMUNE DI CASTELMAGNO (CN) COMUNE DI MONTALTO UFFUGO (CS). MONTEMAGNO COMUNE DI TORREGLIA (PD) SANT'ARCANGELO DI ROMAGNA ROTTOFRENO RIVA DEL GARDA RAVENNA GATTEO MARE CERVIA MUGGIÒ VALLECROSIA IMPERIA PONTE DI PIAVE COMUNITÀ MONTANA VALLI DELL'OSSOLA GRUGLIASCO FRASSINORO SCORZÈ RONGO SAIANO MONTECALVO IN FOGLIA PIZZOLI CASTELVECCHIO CALVISIO VALBREVENNA TORRIANA COMUNITÀ DI VACCOLINO PARUZZARO MALALBERGO SARMATO MAIRAGO (CO) ZOCCA (MO) LAIVES (BZ) AMELIA EMPOLI CASTELFIORENTINO Per aver donato denaro direttamente al Comune, un ringraziamento particolare a: Il Comune di Finale Emilia vorrebbe ringraziare in modo particolare tutti coloro che ci hanno aiutato in questi giorni di disagio, ringraziamo sentitamente tutti, sapendo che altri seguiranno il vostro esempio e ci aiuteranno a ricostruire quello che 20 secondi hanno distrutto. -
Presentazione Di Powerpoint
il paesaggio degli insediamenti storici quarant'anni dopo Prime risultanze della ricognizione e studio sperimentale in territori montani della Provincia di Modena Valli dei torrenti Dolo, Dragone e Rossenna. OSSERVATORIO REGIONALE PER IL PAESAGGIO - 26 marzo 2018 Antonella Manicardi – Maria Giulia Messori Provincia di Modena - Servizio Pianificazione Urbanistica e Territoriale, Sistemi Informativi Territoriali riferimenti Il CODICE DEI BENI CULTURALI (art.133) + DM 25/09/2008 (art.3) − attività assegnate agli Osservatori: ANALISI – STUDI - PROPOSTE − rete di Osservatori nazionale e regionali per definire tra Ministero e Regioni: “Politiche per la conservazione e la valorizzazione del paesaggio”. LEGGE REGIONALE n. 24/2017 (art. 68) disciplina l’Osservatorio Regionale per la qualità del paesaggio come in precedenza già faceva l’articolo 40octies della LR 20/2000 (Osservatorio Regionale istituito con DG. 2060 del 20/12/2017) I compiti assegnati sono: 1. Monitorare l’attuazione della pianificazione paesaggistica e le evoluzioni delle trasformazioni del paesaggio. 2. Realizzare studi 3. Raccogliere ed elaborare dati 4. Formulare proposte 5. Collaborare con Enti per l’esercizio dei propri compiti 6. Redazione dello STATO DEL PAESAGGIO da parte della Giunta ogni 3 anni 7. Realizzare attività di informazione per i cittadini Concordia Mirandola Novi San Possidonio il progetto San Felice Finale E. Cavezzo Medolla Carpi San Prospero Camposanto Bomporto Soliera Ravarino 1° AREA STUDIO Bastiglia Campogalliano Nonantola Appennino Ovest Modena Castelfranco