ELENCO RIVENDITE ORDINARIE (Aggiornato Al 31-10-2016) PROGR

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

ELENCO RIVENDITE ORDINARIE (Aggiornato Al 31-10-2016) PROGR ELENCO RIVENDITE ORDINARIE (aggiornato al 31-10-2016) PROGR. ELENCO REGIONE PROVINCIA COMUNE RIVENDITA N. INDIRIZZO 1 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA ALTO RENO TERME 5 VIA NAZIONALE, 10 2 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA ALTO RENO TERME 9 VIA ROMA, 54 3 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA ALTO RENO TERME 14 VIA NAZIONALE,189 4 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA ALTO RENO TERME 17 PIAZZA LIBERTA`, 53 5 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA ALTO RENO TERME 18 PIAZZA DELLA LIBERTA`, 67-68 6 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA ALTO RENO TERME 19 P.ZZA VITTORIO VENETO, 14 7 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA ALTO RENO TERME 20 VIA MAZZINI, 76 8 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA ALTO RENO TERME 21 VIA MANSERVISI, 2 9 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA ALTO RENO TERME 23 VIA I MAGGIO, 58 10 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA ANZOLA DELL`EMILIA 1 VIA EMILIA, 93 11 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA ANZOLA DELL`EMILIA 2 VIA EMILIA, 15 A-B-C 12 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA ANZOLA DELL`EMILIA 4 VIA PERSICETO 19 13 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA ANZOLA DELL`EMILIA 6 VIA GOLDONI, 28/B 14 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA ANZOLA DELL`EMILIA 8 VIA EMILIA, 281 15 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA ANZOLA DELL`EMILIA 9 VIA EMILIA, 57/59 16 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA ANZOLA DELL`EMILIA 10 VIA SCHIAVINA, 18/D 17 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA ANZOLA DELL`EMILIA 11 VIA XXV APRILE, 23/B 18 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA ARGELATO 1 VIA CENTESE, 118 19 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA ARGELATO 2 VIA CENTESE, 282 20 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA ARGELATO 4 VIA GALLIERA, 131 21 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA ARGELATO 8 VIA GIUDEI, 25 22 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA ARGELATO 9 VIA GRAMSCI,.2 VIALE DELLA MERCANZIA, 69 BL. 3/B 23 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA ARGELATO 10 CENTERGROSS 24 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA ARGELATO 11 VIA ROTONDA SEGNATELLO, 12 25 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BARICELLA 1 VIA ROMA, 18 26 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BARICELLA 2 VIA ROMA, 247 27 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BARICELLA 3 VIA ROMA, 70 28 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BARICELLA 4 VIA GRAMSCI, 31 29 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BARICELLA 7 VIA SAVENA VECCHIA 30 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BARICELLA 10 VIA IMPERIALE, 32 31 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BENTIVOGLIO 1 VIA S.MARIA INDUNO 51/A 32 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BENTIVOGLIO 2 VIA MARCONI, 48 33 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BENTIVOGLIO 4 VIA DI MEZZO SALETTO, 58/A 34 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BENTIVOGLIO 8 VIA SALICETO, 11/2E 35 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 1 PIAZZA MAGGIORE, 5/A 36 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 2 VIA GARIBALDI, 5/A 37 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 3 VIA ARCHIGINNASIO, 2/B 38 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 4 VIA MATTEOTTI, 2/B 39 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 5 VIA DELL`ARCOVEGGIO, 5 1/102 ELENCO RIVENDITE ORDINARIE (aggiornato al 31-10-2016) PROGR. ELENCO REGIONE PROVINCIA COMUNE RIVENDITA N. INDIRIZZO 40 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 6 VIA FARINI, 21/C 41 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 7 VIA S.STEFANO, 35 42 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 8 VIA GUERRAZZI, 10/F 43 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 9 VIA S.STEFANO, 66/A 44 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 10 PIAZZETTA MORANDI, 1/B 45 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 11 VIA S.STEFANO, 40/1A 46 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 12 STRADA MAGGIORE, 49/B 47 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 13 VIA STRADA MAGGIORE, 67/C 48 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 14 STRADA MAGGIORE, 25/E 49 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 15 STRADA MAGGIORE, 11/E 50 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 16 VIA ZAMBONI, 1 VIA MARCO EMILIO LEPIDO, 186/20 (CENTRO 51 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 17 BORGO) 52 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 18 PIAZZA RE ENZO, 2 53 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 20 VIA INDIPENDENZA, 1 54 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 21 VIA UGO BASSI, 3/E 55 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 22 VIA UGO BASSI, 19 56 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 23 VIA MARCONI, 4/A 57 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 24 VIA S.FELICE, 25/F 58 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 25 VIA S.FELICE, 83/E 59 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 26 VIA S. FELICE, 107/A 60 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 27 PIAZZA MALPIGHI, 7/B 61 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 28 VIA NOSADELLA, 2/C 62 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 29 VIA DEL LAVORO, 46/C 63 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 30 VIA S.ISAIA, 57 64 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 31 VIA S. ISAIA, 24/E 65 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 32 VIA COLLEGIO DI SPAGNA, 1 66 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 33 VIA SARAGOZZA, 39/A 67 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 34 VIA SARAGOZZA 17/15 68 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 35 VIA PODGORA, 1/D 69 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 36 VIA D`AZEGLIO, 80/B 70 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 37 VIA FARINI, 2 71 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 38 VIA D`AZEGLIO, 37 72 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 39 VIA BELLE ARTI, 11/C 73 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 40 VIA ANDREA COSTA, 84/A 74 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 41 VIA MASSIMO D`AZEGLIO, 8 75 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 42 VIA INDIPENDENZA, 60 76 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 43 VIA ZANARDI, 31/A 77 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 44 PIAZZA GALILEO GALILEI , 5/A 78 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 45 PIAZZA DEI TRIBUNALI, 5 B-C 2/102 ELENCO RIVENDITE ORDINARIE (aggiornato al 31-10-2016) PROGR. ELENCO REGIONE PROVINCIA COMUNE RIVENDITA N. INDIRIZZO 79 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 46 VIA SOLFERINO, 27/B 80 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 47 VIA CLAVATURE, 22/B 81 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 48 VIA CASTIGLIONE, 53/C 82 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 49 VIA ZANARDI, 3/B 83 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 50 VIA DEGLI OREFICI, 13/B 84 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 51 VIA SARAGOZZA, 81/D 85 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 52 VIA S.STEFANO, 21 86 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 53 VIA CORTICELLA, 64/B 87 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 54 VIA FARINI, 14/A 88 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 55 VIA S.VITALE, 82/D 89 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 56 VIA S.VITALE, 38B 90 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 57 PIAZZA ALDROVANDI, 19 91 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 58 VIA PRATELLO, 69 92 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 59 VIA MAZZINI, 11/E-F 93 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 60 VIA MAZZINI, 107 94 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 61 VIA G. PETRONI, 38/B 95 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 62 VIA ZAMBONI, 64/A 96 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 63 VIA BELLE ARTI, 18 97 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 64 VIA MASCARELLA, 60/E 98 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 65 VIA CORTICELLA, 185 99 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 66 VIA IRNERIO, 16/B 100 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 67 VIA OBERDAN, 11/F 101 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 68 VIA MARSALA, 33/A 102 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 69 VIA MASCARELLA, 17/B 103 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 70 VIA INDIPENDENZA, 25/C 104 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 71 VIA DELLE MOLINE, 18BCD 105 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 72 VIA INDIPENDENZA, 40 106 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 73 VIA A.RIGHI, 26 107 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 74 VIA MARCONI, 18 /E 108 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 75 VIA GALLIERA, 32/D 109 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 76 VIA GALLIERA, 14 110 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 77 VIA INDIPENDENZA, 71/B 111 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 78 VIA BEVERARA, 107B 112 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 79 VIA RIVA RENO, 76 113 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 80 VIA RIVA RENO, 108 114 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 81 VIA MARCONI, 51 115 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 82 VIA CAIROLI, 7/C 116 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 83 VIA LAME, 46 117 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 84 VIA LAME, 104 118 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 85 VIA MAZZINI, 47/F 3/102 ELENCO RIVENDITE ORDINARIE (aggiornato al 31-10-2016) PROGR. ELENCO REGIONE PROVINCIA COMUNE RIVENDITA N. INDIRIZZO 119 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 86 VIA MAZZINI, 75/A 120 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 87 VIA EMILIA LEVANTE, 35/F 121 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 88 VIA EMILIA LEVANTE, 129 122 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 89 VIA MASSARENTI, 2/2 123 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 90 VIA DEL PARCO, 1 124 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 91 VIA CARNACINI, 67 125 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 92 VIA MASSARENTI, 70 126 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 93 VIA S.DONATO, 30 127 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 94 VIALE FELSINA, 31 128 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 96 VIA OBLACH, 2/A 129 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 97 VIA ZANARDI, 184/C 130 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 98 VIA GAGARIN, 8 131 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 99 VIA BEVERARA, 1 132 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 100 VIA EMILIA PONENTE, 247/B 133 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 101 VIA EMILIA PONENTE, 248 134 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 102 VIA SAFFI, 41 135 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 103 GALLERIA 2 AGOSTO 80, 1/C-D 136 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 104 VIA FERRARESE, 160/4 137 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 105 VIA DELLE FONTI, 80/A 138 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 106 VIA S.MAMOLO, 31/F 139 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 107 PIAZZA PORTA CASTIGLIONE , 16/ B 140 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 108 VIA SARAGOZZA, 101/3/B 141 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 109 VIA SARAGOZZA, 233 142 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 110 VIA TOSCANA, 152 143 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 111 VIA SAFFI, 1/B 144 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 112 VIA MURRI, 48/A 145 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 113 VIA MURRI, 128 146 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 114 VIA PORTANOVA, 16/D 147 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 115 VIA G.BENTINI, 59 148 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 116 VIA ANDREA COSTA, 204 149 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 118 VIA AMENDOLA, 9/D 150 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 121 VIA ANDREA COSTA, 43/D 151 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 122 VIA MASSARENTI, 118 152 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 123 VIA DELLA BARCA, 25 /B 153 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 125 PIAZZA UNITA', 18/C 154 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 126 PIAZZA DEI MARTIRI, 3/C 155 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 127 VIA S.MAMOLO, 144/A-B-C 156 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 128 VIA F.ZANARDI, 328 157 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 129 VIA G.BERTINI, 1 158 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA BOLOGNA 130 VIA SAN DONATO, 205 /3B 4/102 ELENCO RIVENDITE ORDINARIE (aggiornato al 31-10-2016) PROGR.
Recommended publications
  • 150 Lama Mocogno-Fanano-Pievepelago Cost
    Il Prefetto di Bologna DECRETO N . 150/2014 PREMESSO che: - la convenzione Lama Mocogno – Fanano – Pievepelago – Riolunato (MO), classe 3^, con titolarità del dr. Gianfranco Morganti, prevedeva una scadenza per decorrenza naturale dei termini, trascorsi sessanta giorni dalla proclamazione degli eletti di cui alle consultazioni amministrative per l’anno 2014; - tutte le amministrazioni comunali aderenti alla citata convenzione sono state interessate dalla tornata elettorale del 25/05/2014; ATTESO che i tre Comuni di Lama Mocogno, Fanano e Pievepelago hanno espresso la volontà di mantenere attiva una convenzione con titolarità del dr. Gianfranco Morganti, mentre il Comune di Riolunato farà parte di altra convenzione; VISTA la documentazione necessaria alla costituzione della nuova convenzione, qui trasmessa dal Sindaco di Lama Mocogno, in qualità di capofila, con nota prot. n. 3266 del 05/08/2014, e di seguito elencata: - deliberazione del Consiglio comunale di Lama Mocogno n. 44 del 10/07/2014; - deliberazione del Consiglio comunale di Fanano n. 36 del 24/07/2014; - deliberazione del Consiglio comunale di Pievepelago n. 27 del 28/07/2014; - convenzione sottoscritta dai Sindaci in data 31/07/2014; - certificati anagrafici attestanti la popolazione residente nei tre Enti al 31/12/2013 che consta di n. 2.802 abitanti a Lama Mocogno, n. 3.006 a Fanano e n. 2.284 abitanti a Pievepelago, così per un totale complessivo di n. 8.092 unità; - provvedimento di nomina del dr. Gianfranco Morganti; DATO ATTO che, relativamente alla convenzione che si
    [Show full text]
  • CV Per. Ind. Borghi Daniele.Pdf
    ! ! "#$%&'()*+,-&./0', !! " # $ % ! $ & % % & % ' & % ! $ ! ' ! ( )* + ,% ,$- . !/&$ % ! $ & % % & % ' & % ! $ ! ' ! ( "$! , + 0 ,$ 1$%% # !% &% ' & ' ( !! & & !! % ( 2 2,-32'% ,' $%% ! - ' - "(44% % ' 5 , ) 60 "$7 % )$' 2 0 % 0 $ !88& ! 0 !# # '. ! ) % $ + 0 !# $ # '. ! * 5 ,# - " # % , *. $ ( 9 8 # # ,$ # ((1$%% - "' ! % :!!1 ' 45 % # $ % ( ((,( 0 23 % 1 ( 2-:"1;- #-.&-(- -" : "1;- 2-(03"3 4 0% $ .$ 4 0% $ .$ 4 0%% .$ (+.3"3 4 0% $ < = 4 0% $ < = 4 0%% < = '.-00' 4 0% $ < = 4 0% $ < = 4 0%% .$ 0-#-0 > 0*2# ? .$ % & $ ) ' :"-?*-" % &$ ' ! $%%& ' ( ! " # " #" $ % 0-#-0 > 0*2# ? 0% ! ' $ ' ! $ % % %& *:1-??- @ ) % ! ' % " ! ( ! & ' $ % 0-#-0 > 0*2# ? * % '2 BCD 00A * % '!$"$D "" * %/* &" * &-$&,% , &% ! % ! ( #- *#- 0(.&0 ( CUR-03-2017.doc STUDIO TECNICO BORGHI Per. Ind. DANIELE Ing. EurETA Progettazione e Consulenza Elettrotecnica e Tecnologica, Energie Rinnovabili Via Albarese, 25 - 40014 CREVALCORE (BO) P.Iva.: 01893441202 - Tel./Fax.: 051 6800663 E-mail: [email protected] ----------------------------------------------------------------------------------- Borghi Per. Ind. Daniele
    [Show full text]
  • Fusione Tra Baricella E Malalbergo Informati Per Scegliere Ad Ottobre!
    IL MUNICIPIO DI anno XLVIII numero 01 - maggio 2018 Il Municipio periodico dell’Amministrazione Comunale di Baricella - Registrato presso il Tribunale di Bologna num. 4083 dell’8 luglio 1970 BARICELLADirettore Responsabile: Gilberto Cervellati - Direttore Editoriale: Gastone Quadri Redazione e Amministrazione presso il Municipio, via Roma 76, Baricella - Pubblicazioni in A.P. - Art2 comma 20/c L.662/96 Filiale di Bologna Stampato presso la Tipografia A.G., via I° Maggio 35, 40057 Quarto Inferiore www.comune.baricella.bo.it L’editoriale Fusione tra Baricella e Malalbergo Informati per scegliere ad ottobre! La fusione dei Comuni è un’opportunità di cresci- a disposizione spazi sui notiziari comunali, sulla ta e sviluppo, prevista nel programma di mandato pagina facebook istituzionale appena nata, nonchè 2014-2019. L’unione fa la forza: lavorare insieme spazi fisici pubblici per gli incontri. La trasparenza Il Baricella Calcio per non perdere servizi sul territorio. Cosa cambia e il confronto devono essere al centro dell’infor- con la fusione? I Comuni di Baricella e Malalbergo mazione. restano aperti dove sono, inclusi gli uffici distacca- Negli ultimi incontri pubblici, amministratori di promosso in ti di Altedo. I cittadini avranno 3 urp. Resteranno Comuni nati da fusione, di varie appartenenze po- uguali i nomi delle vie e i codici fiscali, e anche litiche, hanno confermato la certezza dei contri- Seconda categoria la carta di identità andrà rinnovata solo a naturale buti straordinari, che in questi anni sono sempre scadenza. arrivati. Hanno anche messo in luce i problemi, ad I Comuni hanno sempre maggiori difficoltà nel esempio quelli legati alla riorganizzazione del per- fornire servizi: la riduzione costante di risorse di- sonale.
    [Show full text]
  • Tommaso Duranti Tra Mulini E Canali
    Tommaso Duranti Tra mulini e canali. L’azienda agricola di Ponte Poledrano da Giovanni II Bentivoglio a Carlo Alberto Pizzardi [A stampa in Il Castello di Bentivoglio. Storie di terre, di svaghi, di pane tra Medioevo e Novecento, a cura di A. L. Trombetti Budriesi, Firenze 2006, pp. 143-163 © dell’autore – Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”] Il castello o meglio la domus detta el Bentivoglio, costruita per essere luogo di svaghi e di delizie e segno della posizione e del prestigio raggiunti dal suo proprietario, ha avuto, sin dall’edificazione, anche un altro ruolo, che l’ha caratterizzata nel lungo periodo, diventando, in seguito alla cacciata dei Bentivoglio da Bologna, funzione pressoché unica, che ne ha permesso, tra vicende alterne, la sopravvivenza nel corso di quasi cinque secoli: è stata, ed è rimasta, il centro di una importante e redditizia possessione agricola, dotata di macchine mosse dalla forza dell’acqua. Il percorso che, dalla seconda metà del Quattrocento, ha portato la tenuta di Bentivoglio, tra XIX e XX secolo, con l’ultimo proprietario, il marchese Carlo Alberto Pizzardi, a essere una delle più avanzate aziende agricole italiane, segue, tra gli alti e bassi della produzione agricola della zona e squarci di informazione alternati a silenzi della documentazione, un filo che si dipana attraverso un territorio che, nei secoli, ha mantenuto analoghe caratteristiche, pure attraverso successivi interventi. La famiglia Bentivoglio era entrata in possesso di terre situate a S. Maria in Duno e a Ponte Poledrano, con gli immobili connessi, tra cui i mulini sul canale Navile, nel 1441, quando Niccolò Piccinino, luogotenente generale dei Visconti, donò ad Annibale Bentivoglio, padre di Giovanni II, i beni confiscati alla famiglia Canetoli, come risarcimento per i danni subiti dalla famiglia, in particolare da Antongaleazzo, nella lotta contro la fazione dei Canetoli, che aveva provocato gravi tensioni e scontri a Bologna tra il 1428 e il 14411.
    [Show full text]
  • GRADUATORIA PROVVISORIA N. 3 Comuni Di: ALTO RENO TERME
    DIREZIONE GENERALE CURA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE O.C.D.P.C. n. 344/2016 (Annualità 2015) - Pubblicata sulla G.U. n. 118 del 21/05/2016 Contributi per interventi di riduzione del rischio sismico su edifici privati (art. 2, comma 1, lett. c)) GRADUATORIA PROVVISORIA n. 3 Comuni di: ALTO RENO TERME, CAMUGNANO, CASTEL DI CASIO, CASTIGLIONE DEI PEPOLI, LOIANO, LIZZANO IN BELVEDERE, MONGHIDORO, SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (Provincia BO) Importo a disposizione (D.G.R. n. 2188/2016): 1.429.127,54 Euro PUBBLICATA IL 08/08/2017 Si invitano i Soggetti interessati a prendere visione delle indicazioni riportate nella colonna "NOTE E INTEGRAZIONI UTILI AI FINI DELLA GRADUATORIA " e nella colonna "MOTIVI DI ESCLUSIONE DALLA GRADUATORIA ", e a trasmettere le eventuali osservazioni all'indirizzo mail [email protected] , ENTRO IL 15/09/2017. LA GRADUATORIA PROVVISORIA POTRA' SUBIRE MODIFICHE SULLA BASE DEI DATI INTEGRATIVI CHE PERVERRANNO. DOMANDE DI CONTRIBUTO AMMISSIBILI IN GRADUATORIA PROVVISORIA CONTRIBUTO NOTE E INTEGRAZIONI UTILI N. RICHIEDENTE INTERVENTO COMUNE FRAZIONE INDIRIZZO FGL. MAPP. SUB PUNTEGGIO CONTRIBUTO PROGRESSIVO AI FINI DELLA GRADUATORIA ALTO RENO TERME PAOLA Rafforzam. PORRETTA 1 (EX PORRETTA FALCONE, 5 36 23 8 1162 € 12.000,00 € 12.000,00 / CAMPALDINI locale TERME TERME) GIULIANA Rafforzam. 2 LOIANO BIBULANO CA' DE RIGHI 17, 19 23 378 / 630 € 25.000,00 € 37.000,00 / BOLOGNINI locale 3, 17, 18, OMBRETTA Rafforzam. ALTO RENO TERME PONTE DELLA 3 IV NOVEMBRE, 18 6 1526 19, 8, 9, 576 € 40.000,00 € 77.000,00 / BETTOCCHI locale (EX GRANAGLIONE) VENTURINA 14, 15 240, Miglioram.
    [Show full text]
  • Laboratorio Liceo Linguistico 15-11-16 Elenco Iscritti
    Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051-454153 “Ettore Majorana” [email protected] Via Caselle 26 MAJORANA [email protected] 40068 San Lazzaro di Savena (BO) [email protected] www.majoranasanlazzaro.it C.F. 92039600371 C.M. BOIS026003 A.S. 2016/17 ELENCO STUDENTI ISCRITTI AL LABORATORIO LICEO LINGUISTICO 15 Novembre 2016 dalle ore 17 alle ore 19 (presentarsi alle 16.45) N. COGNOME E NOME SCUOLA DI APPARTENENZA 1 ANSELMO CRISTIAN IC2 (JUSSI) 2 BABINI ALESSANDRA IC MONTERENZIO (FALCONE BORSELLINO) 3 BARONI ALICE IC OZZANO (PANZACCHI) 4 BEDETTI MARTA IC9 BOLOGNA (GUERCINO) 5 BENFENATI ANNALISA IC BUDRIO (FILOPANTI) 6 BENINI LORENZO ALTRO 7 BENLOUCIF YASMINE IC1 (RODARI) 8 BERNAGOZZI ENRICO IC1 (RODARI) 9 BETTINI GRETA IC CASTENASO (GOZZADINI) 10 BONTEMPI FRANCESCA IC2 (JUSSI) 11 BORSI GIULIA IC LOIANO-MONGHIDORO (BALDASSARRI) 12 BORTOLOTTI SOFIA IC1 (RODARI) 13 BOSCO YEISON IC BUDRIO (FILOPANTI) 14 BUIONI NICOLO' PIERO IC12 BOLOGNA (FARINI) 15 BURCINI IRENE IC OZZANO (PANZACCHI) 16 BURZI GIULIA IC PIANORO (NERI) 17 CABRIA ARIANNA IC BUDRIO (FILOPANTI) 18 CAPPONI ALICE IC2 (JUSSI) 19 CECCHETTO ALBERTO IC BUDRIO (FILOPANTI) 20 CESARI GIULIA IC2 (JUSSI) 21 D'ALONZO ROBERTA IC MONTERENZIO (FALCONE BORSELLINO) 22 DALL' OLIO GIADA CRISTIANA IC MONTERENZIO (FALCONE BORSELLINO) 23 FALCONE GIORGIA IC21 BOLOGNA (PEPOLI) 24 GARETTI SABRINA IC CASTENASO (GOZZADINI) 25 GHINI CHIARA IC21 BOLOGNA (PEPOLI) 26 GIGLIO MORGANA IC MONTERENZIO (FALCONE BORSELLINO) 27 GISMONDI GIANLUCA IC2 (JUSSI) 28 GROSSI EVITA IC BUDRIO (FILOPANTI) 29 GUIZZARDI CHIARA IC21 BOLOGNA (PEPOLI) 30 ISELLI SARA IC OZZANO (PANZACCHI) Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051-454153 “Ettore Majorana” [email protected] Via Caselle 26 MAJORANA [email protected] 40068 San Lazzaro di Savena (BO) [email protected] www.majoranasanlazzaro.it C.F.
    [Show full text]
  • Il Censimento Permanente Della Popolazione in Emilia-Romagna
    24 febbraio 2021 Il Censimento permanente della popolazione in Emilia-Romagna Prima diffusione dei dati definitivi 2018 e 2019 Nel corso del 2018 e del 2019 l’Istat ha svolto le prime due rilevazioni del Censimento permanente della popolazione previsto dall’art. 3 della legge 221/2012. La realizzazione del censimento ha comportato un radicale cambiamento di strategia rispetto alla rilevazione diretta, esaustiva e a cadenza decennale su tutti gli individui e tutte le famiglie che ha caratterizzato i censimenti fino al 2011. Il nuovo censimento si basa, infatti, sulla combinazione di rilevazioni campionarie e dati di fonte amministrativa trattati statisticamente, è realizzato ogni anno ed è inserito all’interno del Sistema Integrato dei Registri statistici gestito dall’Istat. I dati resi disponibili riguardano gli anni 2018-2019 e sono stati ottenuti attraverso due indagini annuali sul territorio (una basata sulle liste anagrafiche e l’altra su un campione areale di indirizzi), condotte su un campione di circa 2.800 comuni (di cui circa 1.100 coinvolti ogni anno e circa 1.700 che effettuano le rilevazioni con rotazione annuale). A queste indagini si affianca l’utilizzo di numerose fonti amministrative integrate, finalizzato al consolidamento dei risultati annuali riferiti alla totalità dei comuni italiani. Tutti i dati dettagliati a livello di singolo comune sono consultabili, dal 15 dicembre 2020, su tre piattaforme caratterizzate da diverse funzionalità e contenuti: Data Warehouse tematico dei Censimenti permanenti (raggiungibile al link: http://dati- censimentipermanenti.istat.it/). Sono disponibili i dati per gli anni 2018 e 2019; le tabelle sono personalizzabili ed esportabili in formato .xls e .csv.
    [Show full text]
  • NELLE VALLI BOLOGNESI Periodico Di Proprietà Di Dillo Alla Sommario Redazione: Pag
    Anno III - n.9 - Trimestrale - Marzo 2011 PARCHI NATURA STACCABILE APPUNTAMENTI VisitAPPENNINO A piedi da Barbiana Tutte le strutture Fiere, sagre e feste Aprile con lo sconto a Monte Sole di AppenninoSlow da Marzo a Giugno per i soci Emil Banca Il Trekking per scoprire l’Appennino delle civiltà antiche. AdAgio 2011 sulla Via del Ferro Quando eravamo etruschi MONTAGNAMICA IL RACCONTO BFC BOLOGNA DALLE VALLI A... Storia e qualità Il Nonno Filippo Benni ...San Eugenio, Adeje nei comuni montani di Roberto Carboni “Lasciamo stare!” Garricho e Fanabe COP VALLI BO SPRING.indd 1 10-03-2011 18:21:00 NELLE VALLI BOLOGNESI Periodico di proprietà di Dillo alla Sommario redazione: Pag. 4 Obiettivo Appennino Se vuoi segnalare Gli scatti di William Vivarelli: l’Assiolo Comune di Monzuno Numero registrazione Tribunale un appuntamento, inviare di Bologna - “Nelle Valli Bolognesi” n° 7927 del 26 febbraio 2009 una foto particolarmente Pag. 6 Quando eravamo Etruschi Comitati Soci di Monzuno - Rioveggio - Vado Direttore responsabile: interessante o proporre Il Trekking sulla Via del Ferro - Adagio 2011 Filippo Benni un servizio o un racconto La rievocazione storica a Marzabotto che abbia l’Appennino come Ideazione grafica: organizza protagonista puoi contattare Pag. Tra archeologia e mito Eugenio Loi 10 la redazione di nelle Valli L’eredità celtica della val di Zena Hanno collaborato: Bolognesi mandando Annalisa Paltrinieri una mail a: vallibolognesi@ Pag. 12 A piedi da Barbiana a Monte Sole Stefano Lorenzi emilbanca.it “EMIL FIERANDO” Lucilla Pieralli Pag. 14 Speciale Natura 3a Adriano Simoncini fi era mercato di prodotti alimentari: miele, formaggi, Roberto Carboni Passeggiare dentro un quadro di Morandi salumi, vino e altre specialità dell’Appennino bolognese Alma Gamberini al Parco Storico - Il nuovo look del Centro Visita Gianfranco Bracci del Parco dei Gessi - Il percorso attorno Claudio Calastri al Bacino Santa Maria al Parco dei Laghi Monzuno - Domenica 5 giugno 2011 Marinella Frascari Sergio Gardini Pag.
    [Show full text]
  • Episodio Di Codigoro, 30.12.1944
    EPISODIO DI CODIGORO, 30.12.1944 Nome del Compilatore: DAVIDE GUARNIERI I.STORIA Località Comune Provincia Regione Codigoro Codigoro Ferrara Emilia-Romagna Data iniziale: 30 dicembre 1944 Data finale: 30 dicembre 1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ign bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 5 5 5 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 5 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute 1. Bonaccorsi Ottorino, di Giovanni e Ida Campanella, nacque a Ferrara il 7 agosto 1907, fonditore, residente a Ferrara, via del Borgo di San Luca, 184. Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 2. Castellani Gino, di Luigi e Antonia Roma, nacque a Mesola l'11 marzo 1904, abitante a Le Venezie (oggi Jolanda di Savoia), disertore della GNR In servizio presso il distaccamento di Copparo (Ferrara). Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 3. Contrastini Cimbro, di Iside e Cleonice Cavallari, nacque a Copparo il 3 agosto 1908 e residente a Le Venezie (oggi Jolanda di Savoia), disertore della GNR In servizio presso il distaccamento di Copparo (Ferrara). Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 4. Grandi Romeo, di Luigi e Luigia Sovrani, nacque a Le Venezie (oggi Jolanda di Savoia), il 10 agosto 1923, disertore della GNR. Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 5. Previati Angelo, detto Palmiro, di Aldobrando e Teresa Biolcati, nacque a Berra il 12 febbraio 1896, ivi residente in via Pennacchiera, 120, operaio agricolo.
    [Show full text]
  • 25 Novembre 2010 Bologna Baricella
    25 Novembre 2010 “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” Spettacoli e iniziative nei Comuni della provincia di Bologna Bologna Dal 5 al 30 novembre 2010 Festival La Violenza Illustrata – V edizione Cinema, dibattiti, mostre in occasione del 25 novembre Giornata mondiale contro la violenza sulle donne Ricchissimo programma di iniziative organizzato dall'Associazione “Casa delle donne per non subire violenza” Con il patrocinio della Provincia di Bologna Gli eventi sono ad ingresso gratuito Il programma è consultabile su: www.casadonne.it Informazioni: Casa delle donne per non subire violenza tel. 051/333173 19/20 novembre 2010 e 2/3 dicembre 2010 W la differenza. Un percorso alla scoperta di relazioni d'altro genere Percorso di formazione e sensibilizzazione rivolto a studenti delle classi terze della scuola media Farini di Bologna realizzato dall'Associazione Armonie in compartecipazione con la Provincia di Bologna Scuola media Farini – Bologna Informazioni: associazione Armonie tel. 051/542876 25 novembre 2010 – ore 9.30 UDI insieme con con gli Archivi “Bergamaschi” CISL e “Pedrelli” CGIL incontra la V Commissione Consiliare della Provincia di Bologna per presentare la continuità nel corrente anno scolastico del progetto rivolto alle scuole “Lo specchio delle mie trame: viaggio all’interno dei sentimenti” Provincia di Bologna Via Zamboni, 13 – Bologna Informazioni: UDI tel. 051/232313 [email protected] Baricella 28 novembre 2010 – ore 17.00 La musica e il talento delle donne Auditorium c/o Biblioteca comunale Via Europa, 3 - Baricella Informazioni: Ufficio Cultura c/o Biblioteca, tel. 051/6622438 Budrio 25 novembre 2010 – ore 9.00 Donne esibite violenze nascoste Concorso Letterario - Musicale - Giornalistico rivolto agli studenti I.S.I.
    [Show full text]
  • Sintesi Rapporto Appennino 2019
    Direzione generale Servizio Studi e Statistica Sintesi per la programmazione strategica Rapporto Appennino 2019 Analisi territoriale e sociale A cura di Maria Angiola Gallingani Marzo 2019 RapportoRapporto AppenninoAppennino 20192019 RAPPORTO APPENNINO 2019 Sintesi dei principali contenuti di analisi territoriale e sociale A cura di Maria Angiola Gallingani L’ambito oggetto di studio Al territorio dell’Appennino bolognese fanno capo 23 Comuni montani e collinari (se- condo le zone altimetriche ISTAT), 11 dei quali costituiscono l’Unione dei Comuni dell'Appennino Bolognese. I Comuni restanti appartengono rispettivamente al Nuovo Circondario Imolese, all’Unione Savena-Idice, all’Unione Reno-Lavino e Samoggia. Il Comune di Alto Re- no Terme non aderisce ad alcuna forma associativa. La popolazione dell’Ambito è nel 2017 di 153.737 abitanti, il 15,2 % della po- polazione metropolitana, per un territo- rio di 1.678,9 Kmq, ovvero ben il 45 % della superficie complessiva dell’intera Città metropolitana Ambiti associativi e territoriali Oltre a riferirsi agli ambiti associativi comunali, ovvero alle Unioni di Comuni e al Nuovo Circondario Imolese mostrati dalla mappa, questo lavoro fa riferimento ai seguenti ambiti territoriali sub-metropolitani: Collina Montagna : Alto Reno Terme, Borgo Tossignano, Camugnano, Casalfiumanese, Castel d'Aiano, Castel del Rio, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Fontanelice, Gaggio Montano, Grizzana Morandi, Lizzano in Belvedere, Loiano, Marzabotto, Mon- ghidoro, Monterenzio, Monte San Pietro, Monzuno, Pianoro,
    [Show full text]
  • I Principali Interventi Nel Bolognese a Bologna, Alto Reno Terme
    I principali interventi nel bolognese A Bologna, Alto Reno Terme, Camugnano, Gaggio Montano, Grizzana Morandi, Vergato, Marzabotto, Monzuno, Sasso Marconi e San Benedetto con 440.500 euro sono in programma i lavori per ripristino e mantenimento di opere idrauliche nel bacino montano del fiume Reno. A Bologna, Bentivoglio, Casalecchio, Castel Maggiore, Malalbergo, Molinella, Sala Bolognese, San Giovanni in Persiceto e Zola Predosa, uno stanziamento di 68mila euro garantirà l’esecuzione di rilievi e indagini finalizzati alla realizzazione di interventi idraulici, al riconfinamento e alla revisione dei confini demaniali nei sottobacini Medio Reno, Samoggia, Navile, Savena abbandonato. A Camugnano, Casola Valsenio, Castiglione dei Pepoli, Gaggio Montano, Monterenzio e Lizzano in Belvedere con 172.500 euro si faranno i lavori di manutenzione nei versanti in dissesto oltre all’implementazione della rete di monitoraggio geologico nel bacino del Reno. A Zola Predosa con un investimento di 300mila euro verrà co-finanziata la realizzazione della cassa di espansione torrente Ghironda. In più Comuni tra Bologne e Ravenna sono previste opere di consolidamento negli abitati dichiarati da consolidare e interventi sui versanti in dissesto nel bacino del Reno con un investimento di 768 mila euro distribuiti in due annualità. I principali interventi nel ferrarese Ad Argenta, Ferrara, Fiscaglia, Codigoro, Comacchio, Copparo, Ferrara, Ostellato e Tresignana si interviene con 100mila euro sugli argini del sistema Burana Volano. A Comacchio, Ferrara e in vari Comuni sono previsti interventi di manutenzione sulle opere di difesa del litorale ferrarese con un importo complessivo di 485mila euro. A Ferrara si finanziano con 150mila euro i lavori per la diaframmatura dei corsi d'acqua, interessati da infiltrazioni, del bacino del Po di Volano.
    [Show full text]