Elaborati Di Progetto E Gli Elementi Per La Valutazione Della Compatibilità Paesaggistica Secondo Quanto Disposto Al Punto 3

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Elaborati Di Progetto E Gli Elementi Per La Valutazione Della Compatibilità Paesaggistica Secondo Quanto Disposto Al Punto 3 spett. Amministrazione Comunale di Fiumalbo M!" alla c.a. del Sindaco Alessio #izzi alla c.a. del $esponsabile del Ser%izio Tecnico !ggetto' (roposta e) art. 2* del +. ,gs n. -*.2*1/ e S.M.e.I. per la realizzazione di una Cappella $i1ugio2 denominata Cristo dell3Alpe2 in ,ocalità Campile2 Fiumalbo M!" 5(roponenente' ,uigi Fraulini2 (riore dell3Arcicon1raternita dei $ossi2 Fiumalbo. RELAZIONE PAESAGGISTICA ORDINARIA 3D.P.C.M. 12-12-20054 E DOC2MENTAZIONE GRA/ICA allegato all’istanza di Autorizzazione (aesaggistica con procedura ordinaria architetto Filippo Fantoni l.go San Giacomo 38 41121 Modena spett. Amministrazione Comunale di Fiumalbo M!" alla c.a. del Sindaco Alessio #izzi alla c.a. del $esponsabile del Ser%izio Tecnico !ggetto' (roposta e) art. 2* del +. ,gs n. -*.2*1/ e S.M.e.I. per la realizzazione di una Cappella $i1ugio2 denominata Cristo dell3Alpe2 in ,ocalità Campile2 Fiumalbo M!" 5(roponenente' ,uigi Fraulini2 (riore dell3Arcicon1raternita dei $ossi2 Fiumalbo. RELAZIONE PAESAGGISTICA ORDINARIA D.P.C.M. 12-12-2005 allegato all’istanza di Autorizzazione (aesaggistica con procedura ordinaria 1 7 ($8M8SSA 2 7 A#A,IS0 +8,,! STA&! A&&UA,8 +escrizione dell6area, contesto paesaggistico2 Carattere dell6inter%ento e destinazione urbanistica, indicazione e analisi dei li%elli di tutela 3 7 ($!G8&&! +escrizione dell6inter%ento e caratteristiche dell6opera ' Valutazione dell6inter%ento2 aspetti mor1ologico-strutturali2 %edutistica e altri criteri di %alutazione Considerazioni conclusi%e' moti%azione delle scelte progettuali2impatti sul paesaggio delle tras1ormazioni proposte ed elementi di mitigazione 4 7 A,,8GA&0' +!CUM8#TA;0!#8 F!&!G$AFICA +!CUM8#TA;0!#8 CA$&!G$AFICA 8 G$AFICA 8,A<!$A&! G$AFIC! +0 ($!G8&&! $8#+8$0#G +I ($!G8&&! SC=8+A +I VA,UTA;0!#8 +30#C0+8#;A AM<08#TA,8 <!;;A +0 C!#:8#;0!#8 C!# 0, C!M9#8 +I F0UMA,<! #!&8 S&!$IC=8 $8,A&0:8 A,,A >C!#F$A&8$#ITA +8I $!SS0> 1. Premessa: Il presente inter%ento2 progettato dal sottoscritto architetto Filippo Fantoni2 !A((C di Modena, n?122 con studio in ,argo San Giacomo382 Modena, %iene proposto dal signor ,uigi Fraulini2 residente a Fiumalbo2 in %ia ,ago @A.22 quale (riore della Con1raternita del Sacramento2 detta dei $ossi2 di Fiumalbo2 in base all3art. 2* +lgs -*.1/2 al Comune di Fiumalbo2 proprietario del terreno 1oglio 1@2 mappale2" su cui si intende realizzarlo2 quale !pera (ubblica a completo carico del pri%ato. ,3inter%ento proposto consta di un piccolo manu1atto2 con 1unzione di $i1ugio-Cappella di Culto denominato >Cristo dell3Alpe>. ,a presente relazione C redatta ai sensi dell6articolo 14/2 comma 42 del +ecreto ,egislati%o 22 gennaio 2**42 n. 422 e del +ecreto del (residente del Consiglio dei Ministri del 12 dicembre 2**-. Quest6ultimo decreto2 con1ormemente a quanto disposto dall6articolo 14/2 comma 32 del +ecreto ,egislati%o 22 gennaio 2**42 n. 42 in particolare indi%idua la documentazione necessaria alla %eriEca di compatibilità paesaggistica degli inter%enti proposti. ,a relazione si s%iluppa quindi secondo le disposizioni dettate dal +ecreto del (residente del Consiglio dei Ministri del 12 dicembre 2**-2 contenendo tutti gli elementi necessari alla %eriEca della compatibilit4 paesaggistica dell6inter%ento2 con ri1erimento ai contenuti e alle indicazioni del piano paesaggistico o%%ero del piano urbanistico territoriale con speciEca considerazione dei %alori paesaggistici. Secondo quanto disposto dal punto 1. FFinalit4G2 riportato in allegato al sopraccitato +ecreto del (residente del Consiglio dei Ministri2 la presente relazione gode di speciEca autonomia di indagine ed C corredata da elaborati tecnici preordinati2 moti%a ed e%idenzia la qualit4 dell6inter%ento anche per ciH che attiene al linguaggio architettonico e 1ormale adottato in relazione al contesto d6inter%ento. Il documento C organizzato seguendo i criteri indicati al punto 2. FCriteri per la redazione della relazione paesaggisticaG2 dello stesso +(CM2 dando conto sia dello stato dei luoghi contesto paesaggistico e area di inter%ento" prima dell6esecuzione delle opere pre%iste2 sia delle caratteristiche progettuali di inter%ento2 oltre a rappresentare lo stato dei luoghi dopo l6inter%ento. ,a relazione riporta, inoltre2 la documentazione tecnica relati%a alle analisi dello stato attuale2 gli elaborati di progetto e gli elementi per la %alutazione della compatibilit4 paesaggistica secondo quanto disposto al punto 3. FContenuti della relazione paesaggisticaG 2. Analisi ell! s"a"! a""#ale e el $!ntes"! paesa&&is"i$! ell'area i inter(ent!. Area i inter(ent! e C!ntes"! paesa&&is"i$! ,3area oggetto d3inter%ento2 di propriet4 Comunale2 catastalmente censita al Foglio 1@ Mapp 22 denominata Cristo dell3Alpe2 si tro%a sul %ersante sud o%est del Monte Cimone a quota di circa 1/-* mslm2 alle coordinate 44?113*1.8A>#2 1*?41323.@A>2 in localit4 Campile. ,3area Csituata a circa A** m a sud dell3abitato di +occia del Cimone ed C destinata a ;ona Agricola di Valore (aesagistico Ambientale dal %igente strumento urbanistico comunaleI l3area ricade in zona C del (arco $egionale Alto Appennino Modenese ed essendo dichiarata zona di note%ole interesse pubblico per +ecreto Ministeriale del 1.*8.1@8-2 subentrato il (iano (aesistico2 C soggetta ai seguenti %incoli e pareri autorizzati%i' 5 Autorizzazione (aesaggistica !rdinaria, in quanto ;ona di particolare interesse paesaggistico1 soggetta a *ecreto di Tutela - 8ulla !sta 7nte 'arco 4 :alutazione di incidenza ambientale1 ai sensi della *G# 11@1-2))1 essendo l2area ricompresa nei SIC e ;'S *etta area, situata lungo il sentiero 48@ del Club Alpino Italiano1 ospita annualmente una mani0estazione liturgica 'rocessione del Cristo dell2Alpe"1 oltre ad altre mani0estazioni esti$e come la rassegna musicale >8ote e Arte nel #omanico>" C caratterizzata da prati solcati dal croce$ia di di$ersi sentieri e carreggiate montani e risulta atta ad ospitare il piccolo ediEcio in progetto1 quale elemento qualiEcati$o della zona, che risentendo della dismissione delle piste e degli impianti sciistici1 necessita di una miglior caratterizzazione legata all2atti$it3 escursionistica e liturgica. +2area in cui si intende collocare il piccolo manu0atto in progetto C pre$alentemente pianeggiante1 di 0orte $alenza panoramica e tro$andosi presso il croce$ia tra due tracciati montani1 non C interessata dalla presenza di alberature o arbusti. +2area, avendo per un bre$e periodo ospitato una rete di piste da sci ed impianti di risalita, ora abbandonati1 C stata negli anni 2A) e 28) del no$ecento" oggetto di tras0ormazioni antropiche1 che hanno comportato tagli di alberature ed arbusti1 lie$i modiEche all2assetto orografico1 realizzazioni puntuali di piccoli manu0atti di ser$izioI attualmente la radura in cui si intende erigere il piccolo manu0atto in progetto C solcata da alcune piste 0orestali e presenta un carattere condizionato dalle recenti tras0ormazioni. /l Contesto paesaggistico tipicamente montano1 di cui l2area d2inter$ento C parte1 C costituito dal $ersante sud o$est del Monte Cimone1 caratterizzato dalla presenza di brughiere per mirtilli e prati a pascolo1e nella parte piJ bassa, da propaggini boschi$e1 costituite di coni0ere 0rammiste a 0aggioI la zona comprende anche le localit3 di *occia e *anda. +a zona C sottostante alla linea di crinale del massiccio montuoso del Cimone1 che dalla dorsale di +ibro Aperto1 al conEne con il territorio pro$inciale di 'istoia, conduce sino al Corno alle Scale1 in pro$incia di <ologna ed C cosK delimitata: -a nord da un tratto del conEne comunale tra Fiumalbo e #iolunato e dal sentiero che dalla cima il <arzone a q. 1AA) m slm arri$a a q. 1,.2 m. -a est& dal 0osso 'iaggione Eno alla conLuenza con #io Cella -a sud& dal #io Cella Eno alla conLuenza con il #io Acquicciola e del tracciato di quest2ultimo Eno alla conLuenza con il rio 'istone -a o$est& dal sentiero che da q.1,.2 scende ad incontrare il #io MareI dal tracciato di quest2ultimo Eno alla conLuenza con i rii 'istone e Acquicciola. )al#"a*i!ne ell'inter(ent!+ aspe""i m!r,!l!&i$!-s"r#""#rali+ (e #"is"ica e al"ri $ri"eri i (al#"a*i!ne +22insediamento dell2ediEcio in progetto potr3 essere occasione di maggior qualiEcazione dei luoghi1 gi3 oggetto di tras0ormazioni antropiche1 non comportando particolari alterazioni degli assetti e dei sistemi paesaggistici e considerando che l2inter$ento C mitigato dagli stessi caratteri dimensionali1 0unzionali e compositi$i che lo caratterizzano. In base alle 8TA del 'iano Territoriale 'arco #egionale Alto Appennino Modenese1 art 1@4 ;one C1 l2inter$ento C consentito1 pre$io parere dell27dG1 quale >riqualiEcazione dell2area di sosta>. 3. Analisi ell! s"a"! i %r!&e""!. )al#"a*i!ne ell'inter(ent!+ aspe""i m!r,!l!&i$!-s"r#""#rali+ (e #"is"ica e al"ri $ri"eri i (al#"a*i!ne Il piccolo manu0atto che si intende realizzare1 sar3 ispirato a principi di estrema semplicit31 connotato dagli elementi tipici dell2architettura locale tetto in pianne1 portale1 basamento perimetrale e pavimento in pietra arenaria squadrata, paramenti in intonaco rustico a base calce1 non tinteggiato" ed ospiter3 al suo interno due panche lignee disposte longitudinalmente sui lati del manu0atto1 per oMrire e$entualmente riparo a $isitatori ed escursionisti. +a superEcie coperta dell2ediEco consta di circa .18) mB e l2altezza media sar3 in0eriore ai 3 m. +a struttura portante $erticale sar3 costituita di muratura in blocchi alleggeriti dello spessore di 3) cm minimo1 intonacata a calce naturale su entrambe le 0acce. +a struttura di copertura C pre$ista in travetti e tavolato in legno1 meglio deEniti negli elaborati tecnici allegati al progetto1 color castagno1 come le panche. Il pavimento presenta un sistema di pendenze atto a 0ar 0uoriuscire le acque meteoriche che e$entualmente potranno introdursi1 data l2assenza di serramenti. Sono pre$isti minimi sbancamenti e mo$imenti terra, date le dimensioni del manu0atto in progetto1 ininLuenti ai Eni dell2assetto mor0ologico dei luoghi.
Recommended publications
  • Emilia Romagna Verso Expo: Tappa a Fiumalbo FIUMALBO
    SABATO 29 AGOSTO 2015 | Appennino PROVINCIA | 19 TURISMO Appuntamento questa sera nel centro del paese con le specialità del territorio e i grandi chef Emilia Romagna verso Expo: tappa a Fiumalbo FIUMALBO al bosco al pascolo: l’ag ri- D coltura complementare è Il percorso appenninico si ferma in uno dei borghi più belli Italia il tema della nuova tappa de L’Emilia Romagna in viaggio di Modena, dell’asso ciazi one Borghi più belli d'Italia. Varie verso Expo lungo l’Alta via dei CheftoChef emiliaromagna- leggende vogliono che il suo Parchi, che sta portando chef e cuochi che interpretano i pro- nome derivi da flumen album produttori verso Expo Milano dotti tipici dell’Emilia Roma- (fiume bianco) con riferimen- (arrivo previsto il 22 settem- gna. In accompagnamento i to alle acque dei due torrenti bre). Sull’Appennino modene- migliori vini dell’Emilia Ro- che circondano il borgo o da se, l’appuntamento è oggi a magna serviti dai sommelier flumen alpium, (fiume di mon- F i u m a l b o. AIS. tagna), a indicare le vicine Il menu previsto per l’aperi - montagne, in particolare il Il programma cena vedrà protagonisti i pro- monte Cimone, un tempo detto Alle ore 16.00 l’apertura del- dotti tipici del territorio e due “Alpone”. la tappa in via Capitano Alber- importanti D.O.P: sformato di L’Emilia Romagna in viag- to Coppi si aprirà il Mercato ricotta con a- gio verso E- delle Produzioni Tradizionali ceto balsami- Tre le strade che xpo si snoda e dei piccoli frutti del territo- co tradiziona- attraverso tre rio, a cura di Slow Food Fri- le di Modena conducono a Milano: direttrici sto- g n a n o.
    [Show full text]
  • Pia Ano Di Cl Lassif Fica
    PIANO DI CLASSIFICA degli immobili per il riparto degli oneri consortili anno 2015 ALLEGATO 2 Elenco degli interventi di bonifica in montagna e collina Documentazione: ‐ Elenco degli interventi dal 01/10/2009 al 31/12/2014 ‐ Cartografia Elenco degli interventi dal 01/10/2009 al 31/12/2014 IMPORTO N° N° prog. Prov. COMUNE FINANZIAMENTO TITOLO TIPOLOGIA PREVALENTE Progetto Art. 146 D.P.R. 554/1999 – Lavori d’urgenza – Ripristino e ricostruzione opere pubbliche di 1 255 MO Pievepelago Regione Emilia‐Romagna € 55 000 Opere idrauliche bonifica nel Rio Perticara e Rio Grosso in Comune di Pievepelago (MO) Ripristino officiosità idraulica Rio Rivella tra le Zocca 2 256 MO Consorzio località I Pianacci e Mulino Casaccia – Comuni di € 19 500 Funzionalità idraulica Montese Montese e Zocca (MO) Ripristino e consolidamento opera idraulica di 3 257 BO Lizzano in B. Consorzio bonifica nel Fosso dei Castagnacci a valle S.P. 324 in € 40 000 Opere idrauliche Comune di Lizzano in B. (BO) Ricostruzione opera idraulica di bonifica nel Rio 4 258 MO Vignola Consorzio Sassoccia (o Bressola) a monte strada comunale Via € 40 000 Opere idrauliche Sassoccia in Comune di Vignola (MO) Consolidamento pendici in dissesto idrogeologico 5 259 MO Pavullo Consorzio nel Fosso Volpara in frazione di Benedello – Comune € 70 000 Versanti e pendici in dissesto di Pavullo (MO) Consolidamento pendici in dissesto idrogeologico in 6 260 MO Serramazzoni Consorzio € 29 000 Versanti e pendici in dissesto località Granarolo – Comune di Serramazzoni (MO) Interventi manutentori alle opere pubbliche di bonifica nel Bacino del Torrente Motte in Comune di 7 261 PT Abetone Consorzio Abetone – Provincia di Pistoia (Ricostruzione € 30 000 Opere idrauliche cunettone Fosso del Serretto – 3° tratto).
    [Show full text]
  • Turismo Equestre Appennino Modenese CALENDARIO 2009-10
    Turismo Equestre Appennino Modenese CALENDARIO 2009-10 1 Novembre 2009 E Parco di Santa Giulia Colori e profumi d’autunno tra funghi e castagne Pianorso – Croce di Costrignano – Parco di Santa Giulia 6/7 Dicembre E Le Frazioni di Polinago Le meraviglie del nostro territorio 1° I Sassoni – Maranello – Gombola 2° Ca’ d’Orazio – S. Martino – Cassano – Talbignano - Ca’ di Gulla Natale a Cavallo 26/27 dicembre Formula WE ½ giornata + 1 giornata a cavallo 28/29 dicembre Formula WE ½ giornata + 1 giornata a cavallo 4/5/6 gennaio V La Via Vandelli Dal settecento ad oggi il fascino di una antica via di comunicazione 1° Polinago – Bocassuolo – Passo 100 Croci 2° P.100 Croci – Lama Mocogno – Ponte d’Ercole - Monzone 3° Monzone – Montecuccoli – Pompeano - Polinago 24 Gennaio 2010 V Zoccoli sulla neve PTE-ER Boschi di cristallo si rivelano ai nostri occhi Il Poggiolo - Cadignano - Monte Mocogno – Sella di Tolè - Le Piane 20/21 Febbraio V Alla Corte dei Monteccucoli PTE-ER Quattro passi nella storia, aria di medioevo 1° Castelli e Borghi : Brandola, Monzone e Montecuccoli 2° Torrioni e Ponti : Montecenere, Olina, Ercole e Mocogno 7 Marzo E Monte Molino - Mulino del Grillo L’infinita energia dell’acqua I crinali di Costrignano – La Libbra - Pianorso 18 Aprile E Brandola – Mulino del Ruoto – Mocogno I percorsi dell’acqua suoni di primavera Lungo il torrente: Rossenna e Mocogno 23 Maggio V Castello di Pompeano Posizione strategica per un panorama indimenticabile Polinago – Cinghianello – Monteforco – Picciniera - Serramazzoni 5/6 Giugno V Le miniere di
    [Show full text]
  • Calendario Ittico
    CALENDARIO PESCA DI MODENA 2020/2021 Zone di protezione integrale Divieto permanente di pesca Cassa d’espansione del Canale di S. Giovanni (o laghi di Manzolino): interi invasi – comune di Castelfranco Emilia. Canali e laghi del Parco di Villa Sorra: interi invasi – comune di Castelfranco Emilia. Fontanile di Montale: tutto il corso, inclusi gli invasi ad esso collegati tra via S. Lucia e via Zenzalose - Comune di Castelnuovo Rangone e Modena). Bacini e stagni nell’Oasi di protezione della Fauna “Val di Sole”: interi invasi - Comune di Concordia sulla Secchia. Bacini dell’Oasi di Protezione della Fauna “Le Meleghine” (impianto di fitodepurazione): interi invasi) - Comune di Finale Emilia. Canale Diversivo di Cavezzo: da via Viazza a via Brandoli – Comune di San Prospero. Torrente Fossa: dalle sorgenti al ponte della S.S. 467 di Scandiano (“Pedemontana”) – Comuni di Fiorano, Maranello, Prignano s/S. Riserva Salse di Nirano: tutti i bacini artificiali e i torrenti Rio Salse e Chianca – Comune di Fiorano. Bacini e corsi d’acqua dell’Oasi di protezione della Fauna “Colombarone”: interi invasi – Comune di Formigine. Torrente Fossa: intero corso – Comune di Maranello. Fiume Panaro: da 100 m a monte a 100 m a valle della traversa presso Castiglione – Comuni di Marano s/P e Savignano s/P. Fiume Panaro: dal ponte a 100 m a valle della traversa – Comuni di Marano s/P e Savignano s/P. Bacini, stagni, canali dell’Oasi di Protezione della Fauna “Valli di Mortizzuolo”: interi invasi – Comune di Mirandola. Laghi di Ponte Guerro – gli interi invasi in sponda sinistra del fiume Panaro presso la confluenza del Torrente Guerro.
    [Show full text]
  • Calendario Eventieventi Denominazione Data Luogo Evento Info - Rif
    Calendario Eventi events calendar - calendrier des èvènements - veranstaltungskalender della provinCia di modEna pEriodo marzo-diCEmbrE 2010 calendario eventi calendario eventi dEnominazionE data luogo EvEnto info - rif. organizzativo baStiglia Festa di Primavera Marzo Bastiglia - Vie del centro 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura Musei da Gustare 3° week end Aprile Bastiglia - Museo Civiltà contadina 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura Festa della Civilta’ Contadina 4,5,6 Giugno Bastiglia - Piazze, vie, museo ecc 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura La Sera d’estate Giugno-Luglio Bastiglia - Piazza Repubblica e Museo 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura Lungo le Antiche Sponde Luglio Bastiglia - Santuario di S. Clemente e chiesa S.M. Assunta 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura Nelle Piazze di Bastiglia Luglio Bastiglia - Piazze 059 800903 Comune di Bastiglia Sagra di San Clemente 8 Settembre Bastiglia - Santuario di San Clemente 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura Giornate Europee del Patrimonio Settembre Bastiglia - Museo Civiltà contadina 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura Concerto di Natale Dicembre Bastiglia - Chiesa parrocchiale 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura bomporto Dolcissima Marzo Bomporto -Centro Storico 059 909780 Uff. Prom. del Territorio e Cultura Giornata Matildica Giugno Bomporto - Piazza Matilde di Canossa 059 909780 Ufficio Cultura Notte Blu Luglio Bomporto -Centro Storico 059 909780 Ufficio Cultura Festa della Tagliatella Luglio Bomporto - Solara 339 1168679 Comitato Festa della Tagliatella Festa del Lambrusco Settembre Bomporto - Piazza Matilde di Canossa 335 5330812 Comitato Festa del Lambrusco Campogalliano Festa della Repubblica 2 Giugno Campogalliano -Circ.Saliceto Buzzalino 059 899438 Comune di Campogalliano Fiera di Luglio 23,24,25,26,27 Luglio Campogalliano - Centro e Museo 059 899438 Comune - Ass.ProCampo dEnominazionE data luogo EvEnto info - rif.
    [Show full text]
  • Presentazione Di Powerpoint
    il paesaggio degli insediamenti storici quarant'anni dopo Prime risultanze della ricognizione e studio sperimentale in territori montani della Provincia di Modena Valli dei torrenti Dolo, Dragone e Rossenna. OSSERVATORIO REGIONALE PER IL PAESAGGIO - 26 marzo 2018 Antonella Manicardi – Maria Giulia Messori Provincia di Modena - Servizio Pianificazione Urbanistica e Territoriale, Sistemi Informativi Territoriali riferimenti Il CODICE DEI BENI CULTURALI (art.133) + DM 25/09/2008 (art.3) − attività assegnate agli Osservatori: ANALISI – STUDI - PROPOSTE − rete di Osservatori nazionale e regionali per definire tra Ministero e Regioni: “Politiche per la conservazione e la valorizzazione del paesaggio”. LEGGE REGIONALE n. 24/2017 (art. 68) disciplina l’Osservatorio Regionale per la qualità del paesaggio come in precedenza già faceva l’articolo 40octies della LR 20/2000 (Osservatorio Regionale istituito con DG. 2060 del 20/12/2017) I compiti assegnati sono: 1. Monitorare l’attuazione della pianificazione paesaggistica e le evoluzioni delle trasformazioni del paesaggio. 2. Realizzare studi 3. Raccogliere ed elaborare dati 4. Formulare proposte 5. Collaborare con Enti per l’esercizio dei propri compiti 6. Redazione dello STATO DEL PAESAGGIO da parte della Giunta ogni 3 anni 7. Realizzare attività di informazione per i cittadini Concordia Mirandola Novi San Possidonio il progetto San Felice Finale E. Cavezzo Medolla Carpi San Prospero Camposanto Bomporto Soliera Ravarino 1° AREA STUDIO Bastiglia Campogalliano Nonantola Appennino Ovest Modena Castelfranco
    [Show full text]
  • FIUMALBO: DA RICORDARE CON ORGOGLIO La Settantesima Adunata Dell’Ana Di Modena Ha Coronato Degnamente Il Novantennale Di Fondazione Della Sezione
    L’Alpino Modenese • quadrimestrale della sezione ANA di Modena • anno XVI n. 40 • luglio 2012 TARIFFA R.O.C.: “Poste Ialiane S.p.A.” Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) Art. 1, Comma 1, DCB Modena Costo € 0,15 • In caso di mancato recapito restituire al mittente: Associazione Nazionale Alpini, stradello del Luzzo 68, 41126 Modena FIUMALBO: DA RICORDARE CON ORGOGLIO La settantesima adunata dell’Ana di Modena ha coronato degnamente il novantennale di fondazione della Sezione prensorio con le borse di studio del no- stro concorso “Alpini Sempre”, giunto alla VI^ edizione, nel teatro comunale. I ragazzi si sono impegnati molto, ed un sentito grazie va alla professoressa Cristina Brugioni, che ha dato tanta disponibilità e collaborazione. Il Gen. Willi Lenzini ha poi presentato un li- bro e la cerimonia si è conclusa con la lettura di una poesia toccante di Nella Nizzi. segue in seconda TERREMOTO IN EMILA Gli Alpini di nuovo e sempre in prima linea sul fronte Alla domenica pomeriggio, quando il Presidente Perona e tutte le altre numero- dell’emergenza se Autorità presenti avevano preso la via del ritorno, la soddisfazione di avere organizzato una bellissima Adunata era grande. Poi il ringraziamento e l’ap- prezzamento del Presidente Nazionale, giunti a giro di posta, lo ha confermato. Il paese e la Rocca imbandierati hanno accolto i numerosi Alpini ed Amici e le loro famiglie fin dal venerdì sera, dove il Gruppo Fiumalbo ha voluto offrire ai residenti una bella serata in musica, con uno stand gastronomico veramente all’altezza della situazione e che già al venerdì ha fatto il pienone.
    [Show full text]
  • Norme Di Attuazione Del PTPR: Corsi D'acqua Meritevoli Di Tutela Non
    Norme di attuazione del PTPR: Corsi d'acqua meritevoli di tutela non interessati dalle delimitazioni delle tavole di piano – Provincia di Modena 141 Comune di Bastiglia 142 Comune di Bomporto Bomporto. 143 Comune di Campogalliano Campogalliano. 144 Comune di Camposanto Camposanto; Passo Vecchio. 145 Comune di Carpi Carpi. 146 Comune di Castelfranco Emilia Castelfranco Emilia; Manzolino; Piumazzo. 147 Comune di Castelnuovo Rangone Castelnuovo Rangone. 148 Comune di Castelvetro di Modena Castelvetro; Levizzano Rangone. 149 Comune di Cavezzo Cavezzo. 150 Comune di Concordia sulla Secchia Concordia sulla Secchia; Vallalta. 151 Comune di Fanano Canevare; Fanano; Trentino; Fellicarolo; Ospitale; Osteria; Trignano. 152 Comune di Finale Emilia Finale Emilia. 153 Comune di Fiorano Modenese Fiorano; Nirano; Villa. 154 Comune di Fiumalbo Fiumalbo; Rotari. 155 Comune di Formigine Casinalbo; Formigine. 156 Comune di Frassinoro Fontanaluccia; Casa Bernardi; Ca’ delle Pere Storte; Frassinoro; Ca’ de Vanni; Spervara di Sopra; Spervara di Sotto; Cargedolo; Piandelagotti; Casa Pella; Madonna di Pietravolta; La Croce; Romanoro; Cerreto; Montale; Panigale; Pian di Venano; Rovinato; Rovolo; Sassatella. 157 Comune di Guiglia Castellino; Guiglia; Monte Orsello; Tagliata; Pieve Trebbio; Rocca Malatina; Samone; Gainazzo. 158 Comune di Lama Mocogno Barigazzo; Cadignano; Castello; Lama Mocogno; Mocogno; Montecenere; Vaglio. 159 Comune di Maranello Fogliano; Gorzano; Maranello. 160 Comune di Marano sul Panaro Denzano; Rodiano; Festà Castello; Ca’ Bernardoni; Ca’ Salata; Marano sul Panaro; Ca’ Rivara; Villabianca. 162 Comune di Mirandola Mirandola. 163 Comune di Modena Modena. 164 Comune di Montecreto Acquaria; Magrignana; Montecreto; Ca’ Gherardi; Ca’ Baratta; La Marina; Riolacasella. 165 Comune di Montefiorino Farneta; Gusciola; Lago; Serradimigni; Macognano; Montefiorino; Vitriola. 166 Comune di Montese Castelluccio; Iola; Maserno; Riva; Montese; Ranocchio - S.
    [Show full text]
  • LE SCHEDE 1.Sanità: Il Piano Investimenti 2021-2023 Dell'azienda Usl Di Modena: Interventi in Corso Di Realizzazione Per Comp
    LE SCHEDE 1.Sanità: Il Piano investimenti 2021-2023 dell’Azienda Usl di Modena: Interventi in corso di realizzazione per complessivi 60,1 milioni di euro, totalmente finanziati. Tra questi, gli interventi più rilevanti sono: adeguamenti prevenzione incendi sedi distrettuali (4,9 milioni); nuova Casa della salute di Modena Nord (5,8); nuova Casa della salute di Carpi (3,9); ristrutturazione del complesso ospedaliero di Castelfranco Emilia (3,4); adeguamento prevenzione incendi Ospedali di Pavullo e Vignola (3,16); interventi di ristrutturazione e adeguamento Corpo 2 Ospedale di Mirandola (4,36); riassetto area Emergenza Ospedale di Pavullo (3,2). Interventi in corso di progettazione/aggiudicazione per complessivi 41 milioni di euro. Tra questi, gli interventi più rilevanti sono: realizzazione Hospice Area Sud (2,8 milioni); realizzazione Casa della Salute Polo Sud Ovest Modena (5,11); realizzazione Hospice area Centro Modena (5,9); interventi corpo 2 Ospedale di Mirandola (8,25); ampliamento e riassetto Pronto soccorso di Carpi per (3,45); realizzazione Nuovo Centro cure Primarie Ospedale di Finale Emilia (9,3). Interventi in programmazione per complessivi 94 milioni e 300mila euro. I più importanti sono: nuovo Ospedale di Carpi (67 milioni la quota parte); interventi di miglioramento strutturale ai fini antisismici Corpo 8 Ospedale di Mirandola (10); ospedale di Comunità di Vignola (3,5); potenziamento e rifunzionalizzazione Ospedale di Mirandola (4). 2.Sanità: il Piano investimenti 2021-2023 dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena Interventi in corso di realizzazione per complessivi 20,1 milioni di euro, totalmente finanziati. Tra questi gli interventi più rilevanti sono: adeguamenti prevenzione incendi (1,8 milioni); efficientamento della centrale frigorifera (1,6).
    [Show full text]
  • Avvio Conferenza Preliminare
    SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO-TECNICO MANUTENTIVO E LL. PP. Telefono 0536/327511 Fax 0536/23455 Sito Internet http://www.unionefrignano.mo.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected],mo,it Via Giardini, 15 - 41026 Pavullo nel Frignano (MO) Partita IVA e Codice Fiscale 03545770368 --------------------------------------------------------------------------------------------------------- Prot. n. 12972 Pavullo n/F. lì 24/09/2019 Spett. Provincia di Modena [email protected] ARPAE [email protected] AUSL [email protected] Ministero della difesa [email protected] Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale protocollo@ pec .parchiemiliacentrale.it Comune di Fanano [email protected] Comune di Fiumalbo [email protected] Comune di Pievepelago [email protected] Comune di Riolunato [email protected] OGGETTO: Convocazione conferenza preliminare per esame dell’accordo di programma in variante alla pianificazione urbanistica comunale in recep imento agli studi di microzonazione sismica e alla condizione limite di emergenza (CLE) dei Comuni di Fanano, Fiumalbo , Pievepelago e Riolunato. Premesso che: la L.R. 20/2000 e la L.R. 19/2008 richiedono l’esecuzione di studi di microzonazione sismica per la redazione e l’approvazione dei piani urbanistici comunali; la Legge 39/2009 all’art. 11 istituisce un fondo per la prevenzione del rischio sismico; l'Unione dei Comuni del Frignano rientra nell’elenco dei soggetti destinatari dei contributi pubblici per gli studi di microzonazione sismica di cui al Decreto del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 171 del 19 giugno 2014, come stabilito con la deliberazione di Giunta Regionale n.1227/2015 ed avente ad oggetto “Ordinanza del capo dipartimento della protezione civile n.
    [Show full text]
  • Il Sindaco Di Fiumalbo Il Sindaco Di Abetone Cutigliano . Ing. Alessio Nizzi Avv
    COMUNE DI FIUMALBO (MO) COMUNE DI ABETONE CUTIGLIANO (PT) OGGETTO: ACCORDO TRA I COMUNI DI FIUMALBO (MO) E ABETONE CUTIGLIANO (PT) IN ATTUAZIONE DEL PUNTO 3 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA N. 82 DEL 17/05/2020 E DEL PUNTO 23 DELL'ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE TOSCANA N. 57 DEL 17/05/2020. I SINDACI DEI COMUNI DI FIUMALBO E ABETONE CUTIGLIANO • CONSIDERATO che il Decreto del Presidente della Regione Emilia-Romagna n. 82 del 17/05/2020 e l'ordinanza del Presidente della Regione Toscana n. 57 del 17/05/2020 dispongono misure integrative ai vari D.P.C.M. e Decreti Legge emanati in materia di contrasto all’epidemia da COVID-19. In particolare il punto 3 del predetto decreto prevede che “a decorrere dal 18 maggio, previa comunicazione congiunta da parte dei Presidenti delle Regioni, dei Presidenti delle Province o dei Sindaci dei Comuni tra loro confinanti ai Prefetti competenti, è ammesso lo spostamento anche al di fuori della Regione Emilia-Romagna, nei limiti della provincia o del comune confinante, da parte di residenti in province o comuni collocati a confine tra Emilia-Romagna e altre Regioni” e il punto 23 della predetta ordinanza prevede che “a decorrere dal 18 maggio, previa comunicazione congiunta da parte dei sindaci dei Comuni tra loro confinanti ai Prefetti competenti, è ammesso lo spostamento anche al di fuori della Regione Toscana, nei limiti del comune confinante, da parte di coloro che abitano in comuni collocati a confine tra Toscana e altre Regioni”. • CONSIDERATA la particolare configurazione geografica, l’integrazione insediativa, storica e culturale, nonché la stretta interconnessione dei servizi e delle attività produttive e commerciali dei comuni di Fiumalbo e Abetone Cutigliano.
    [Show full text]
  • QC.A.REL – Relazione
    Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena PSC Piano Strutturale Comunale L.R. 20/2000 Quadro Conoscitivo - Elaborato A SISTEMA ECONOMICO E SOCIALE Adozione: D.C.C. n.46 del 24/7/2008 Approvazione: D.C.C. n. 9 del 3/2/2011 Il sindaco: Sig. Romano Canovi Il segretario generale: Dott. Giampaolo Giovanelli I progettisti responsabili: Arch. Rudi Fallaci Arch. Carlo Santacroce GRUPPO DI LAVORO Coordinamento comunale arch. Grazia De Luca - responsabile dell'Ufficio di Piano Comunale Ufficio di Piano - geom. Ivan Fiorentini, Laila Picchietti Consulente generale per il PSC: tecnicoop arch. Rudi Fallaci - arch. Carlo Santacroce - dott. agr. Fabio Tunioli arch. Giulio Verdini - cartografia: Andrea Franceschini Consulenti per le zone agricole: Consulente per le aree boscate: dott. agr. Alessandra Furlani - dott. agr. Maurizio Pirazzoli dott. for. Paolo Vincenzo Filetto Consulenti per gli aspetti geologici: Consulente per la zonizzazione acustica: dott. geol. Valeriano Franchi - dott. geol. Fabrizio Anderlini dott. Carlo Odorici Ricognizione storico-culturale del sistema insediativo rurale: dott. Claudia Chiodi INDICE 1 – LA POPOLAZIONE ...........................................................................................................5 1.1 - Popolazione residente e densità demografica territoriale........................... 5 1.2 - Tendenze demografiche recenti................................................................. 7 1.3 - Composizione e peso dell’immigrazione dall’estero................................. 11 1.4 - Scenari
    [Show full text]