
spett. Amministrazione Comunale di Fiumalbo M!" alla c.a. del Sindaco Alessio #izzi alla c.a. del $esponsabile del Ser%izio Tecnico !ggetto' (roposta e) art. 2* del +. ,gs n. -*.2*1/ e S.M.e.I. per la realizzazione di una Cappella $i1ugio2 denominata Cristo dell3Alpe2 in ,ocalità Campile2 Fiumalbo M!" 5(roponenente' ,uigi Fraulini2 (riore dell3Arcicon1raternita dei $ossi2 Fiumalbo. RELAZIONE PAESAGGISTICA ORDINARIA 3D.P.C.M. 12-12-20054 E DOC2MENTAZIONE GRA/ICA allegato all’istanza di Autorizzazione (aesaggistica con procedura ordinaria architetto Filippo Fantoni l.go San Giacomo 38 41121 Modena spett. Amministrazione Comunale di Fiumalbo M!" alla c.a. del Sindaco Alessio #izzi alla c.a. del $esponsabile del Ser%izio Tecnico !ggetto' (roposta e) art. 2* del +. ,gs n. -*.2*1/ e S.M.e.I. per la realizzazione di una Cappella $i1ugio2 denominata Cristo dell3Alpe2 in ,ocalità Campile2 Fiumalbo M!" 5(roponenente' ,uigi Fraulini2 (riore dell3Arcicon1raternita dei $ossi2 Fiumalbo. RELAZIONE PAESAGGISTICA ORDINARIA D.P.C.M. 12-12-2005 allegato all’istanza di Autorizzazione (aesaggistica con procedura ordinaria 1 7 ($8M8SSA 2 7 A#A,IS0 +8,,! STA&! A&&UA,8 +escrizione dell6area, contesto paesaggistico2 Carattere dell6inter%ento e destinazione urbanistica, indicazione e analisi dei li%elli di tutela 3 7 ($!G8&&! +escrizione dell6inter%ento e caratteristiche dell6opera ' Valutazione dell6inter%ento2 aspetti mor1ologico-strutturali2 %edutistica e altri criteri di %alutazione Considerazioni conclusi%e' moti%azione delle scelte progettuali2impatti sul paesaggio delle tras1ormazioni proposte ed elementi di mitigazione 4 7 A,,8GA&0' +!CUM8#TA;0!#8 F!&!G$AFICA +!CUM8#TA;0!#8 CA$&!G$AFICA 8 G$AFICA 8,A<!$A&! G$AFIC! +0 ($!G8&&! $8#+8$0#G +I ($!G8&&! SC=8+A +I VA,UTA;0!#8 +30#C0+8#;A AM<08#TA,8 <!;;A +0 C!#:8#;0!#8 C!# 0, C!M9#8 +I F0UMA,<! #!&8 S&!$IC=8 $8,A&0:8 A,,A >C!#F$A&8$#ITA +8I $!SS0> 1. Premessa: Il presente inter%ento2 progettato dal sottoscritto architetto Filippo Fantoni2 !A((C di Modena, n?122 con studio in ,argo San Giacomo382 Modena, %iene proposto dal signor ,uigi Fraulini2 residente a Fiumalbo2 in %ia ,ago @A.22 quale (riore della Con1raternita del Sacramento2 detta dei $ossi2 di Fiumalbo2 in base all3art. 2* +lgs -*.1/2 al Comune di Fiumalbo2 proprietario del terreno 1oglio 1@2 mappale2" su cui si intende realizzarlo2 quale !pera (ubblica a completo carico del pri%ato. ,3inter%ento proposto consta di un piccolo manu1atto2 con 1unzione di $i1ugio-Cappella di Culto denominato >Cristo dell3Alpe>. ,a presente relazione C redatta ai sensi dell6articolo 14/2 comma 42 del +ecreto ,egislati%o 22 gennaio 2**42 n. 422 e del +ecreto del (residente del Consiglio dei Ministri del 12 dicembre 2**-. Quest6ultimo decreto2 con1ormemente a quanto disposto dall6articolo 14/2 comma 32 del +ecreto ,egislati%o 22 gennaio 2**42 n. 42 in particolare indi%idua la documentazione necessaria alla %eriEca di compatibilità paesaggistica degli inter%enti proposti. ,a relazione si s%iluppa quindi secondo le disposizioni dettate dal +ecreto del (residente del Consiglio dei Ministri del 12 dicembre 2**-2 contenendo tutti gli elementi necessari alla %eriEca della compatibilit4 paesaggistica dell6inter%ento2 con ri1erimento ai contenuti e alle indicazioni del piano paesaggistico o%%ero del piano urbanistico territoriale con speciEca considerazione dei %alori paesaggistici. Secondo quanto disposto dal punto 1. FFinalit4G2 riportato in allegato al sopraccitato +ecreto del (residente del Consiglio dei Ministri2 la presente relazione gode di speciEca autonomia di indagine ed C corredata da elaborati tecnici preordinati2 moti%a ed e%idenzia la qualit4 dell6inter%ento anche per ciH che attiene al linguaggio architettonico e 1ormale adottato in relazione al contesto d6inter%ento. Il documento C organizzato seguendo i criteri indicati al punto 2. FCriteri per la redazione della relazione paesaggisticaG2 dello stesso +(CM2 dando conto sia dello stato dei luoghi contesto paesaggistico e area di inter%ento" prima dell6esecuzione delle opere pre%iste2 sia delle caratteristiche progettuali di inter%ento2 oltre a rappresentare lo stato dei luoghi dopo l6inter%ento. ,a relazione riporta, inoltre2 la documentazione tecnica relati%a alle analisi dello stato attuale2 gli elaborati di progetto e gli elementi per la %alutazione della compatibilit4 paesaggistica secondo quanto disposto al punto 3. FContenuti della relazione paesaggisticaG 2. Analisi ell! s"a"! a""#ale e el $!ntes"! paesa&&is"i$! ell'area i inter(ent!. Area i inter(ent! e C!ntes"! paesa&&is"i$! ,3area oggetto d3inter%ento2 di propriet4 Comunale2 catastalmente censita al Foglio 1@ Mapp 22 denominata Cristo dell3Alpe2 si tro%a sul %ersante sud o%est del Monte Cimone a quota di circa 1/-* mslm2 alle coordinate 44?113*1.8A>#2 1*?41323.@A>2 in localit4 Campile. ,3area Csituata a circa A** m a sud dell3abitato di +occia del Cimone ed C destinata a ;ona Agricola di Valore (aesagistico Ambientale dal %igente strumento urbanistico comunaleI l3area ricade in zona C del (arco $egionale Alto Appennino Modenese ed essendo dichiarata zona di note%ole interesse pubblico per +ecreto Ministeriale del 1.*8.1@8-2 subentrato il (iano (aesistico2 C soggetta ai seguenti %incoli e pareri autorizzati%i' 5 Autorizzazione (aesaggistica !rdinaria, in quanto ;ona di particolare interesse paesaggistico1 soggetta a *ecreto di Tutela - 8ulla !sta 7nte 'arco 4 :alutazione di incidenza ambientale1 ai sensi della *G# 11@1-2))1 essendo l2area ricompresa nei SIC e ;'S *etta area, situata lungo il sentiero 48@ del Club Alpino Italiano1 ospita annualmente una mani0estazione liturgica 'rocessione del Cristo dell2Alpe"1 oltre ad altre mani0estazioni esti$e come la rassegna musicale >8ote e Arte nel #omanico>" C caratterizzata da prati solcati dal croce$ia di di$ersi sentieri e carreggiate montani e risulta atta ad ospitare il piccolo ediEcio in progetto1 quale elemento qualiEcati$o della zona, che risentendo della dismissione delle piste e degli impianti sciistici1 necessita di una miglior caratterizzazione legata all2atti$it3 escursionistica e liturgica. +2area in cui si intende collocare il piccolo manu0atto in progetto C pre$alentemente pianeggiante1 di 0orte $alenza panoramica e tro$andosi presso il croce$ia tra due tracciati montani1 non C interessata dalla presenza di alberature o arbusti. +2area, avendo per un bre$e periodo ospitato una rete di piste da sci ed impianti di risalita, ora abbandonati1 C stata negli anni 2A) e 28) del no$ecento" oggetto di tras0ormazioni antropiche1 che hanno comportato tagli di alberature ed arbusti1 lie$i modiEche all2assetto orografico1 realizzazioni puntuali di piccoli manu0atti di ser$izioI attualmente la radura in cui si intende erigere il piccolo manu0atto in progetto C solcata da alcune piste 0orestali e presenta un carattere condizionato dalle recenti tras0ormazioni. /l Contesto paesaggistico tipicamente montano1 di cui l2area d2inter$ento C parte1 C costituito dal $ersante sud o$est del Monte Cimone1 caratterizzato dalla presenza di brughiere per mirtilli e prati a pascolo1e nella parte piJ bassa, da propaggini boschi$e1 costituite di coni0ere 0rammiste a 0aggioI la zona comprende anche le localit3 di *occia e *anda. +a zona C sottostante alla linea di crinale del massiccio montuoso del Cimone1 che dalla dorsale di +ibro Aperto1 al conEne con il territorio pro$inciale di 'istoia, conduce sino al Corno alle Scale1 in pro$incia di <ologna ed C cosK delimitata: -a nord da un tratto del conEne comunale tra Fiumalbo e #iolunato e dal sentiero che dalla cima il <arzone a q. 1AA) m slm arri$a a q. 1,.2 m. -a est& dal 0osso 'iaggione Eno alla conLuenza con #io Cella -a sud& dal #io Cella Eno alla conLuenza con il #io Acquicciola e del tracciato di quest2ultimo Eno alla conLuenza con il rio 'istone -a o$est& dal sentiero che da q.1,.2 scende ad incontrare il #io MareI dal tracciato di quest2ultimo Eno alla conLuenza con i rii 'istone e Acquicciola. )al#"a*i!ne ell'inter(ent!+ aspe""i m!r,!l!&i$!-s"r#""#rali+ (e #"is"ica e al"ri $ri"eri i (al#"a*i!ne +22insediamento dell2ediEcio in progetto potr3 essere occasione di maggior qualiEcazione dei luoghi1 gi3 oggetto di tras0ormazioni antropiche1 non comportando particolari alterazioni degli assetti e dei sistemi paesaggistici e considerando che l2inter$ento C mitigato dagli stessi caratteri dimensionali1 0unzionali e compositi$i che lo caratterizzano. In base alle 8TA del 'iano Territoriale 'arco #egionale Alto Appennino Modenese1 art 1@4 ;one C1 l2inter$ento C consentito1 pre$io parere dell27dG1 quale >riqualiEcazione dell2area di sosta>. 3. Analisi ell! s"a"! i %r!&e""!. )al#"a*i!ne ell'inter(ent!+ aspe""i m!r,!l!&i$!-s"r#""#rali+ (e #"is"ica e al"ri $ri"eri i (al#"a*i!ne Il piccolo manu0atto che si intende realizzare1 sar3 ispirato a principi di estrema semplicit31 connotato dagli elementi tipici dell2architettura locale tetto in pianne1 portale1 basamento perimetrale e pavimento in pietra arenaria squadrata, paramenti in intonaco rustico a base calce1 non tinteggiato" ed ospiter3 al suo interno due panche lignee disposte longitudinalmente sui lati del manu0atto1 per oMrire e$entualmente riparo a $isitatori ed escursionisti. +a superEcie coperta dell2ediEco consta di circa .18) mB e l2altezza media sar3 in0eriore ai 3 m. +a struttura portante $erticale sar3 costituita di muratura in blocchi alleggeriti dello spessore di 3) cm minimo1 intonacata a calce naturale su entrambe le 0acce. +a struttura di copertura C pre$ista in travetti e tavolato in legno1 meglio deEniti negli elaborati tecnici allegati al progetto1 color castagno1 come le panche. Il pavimento presenta un sistema di pendenze atto a 0ar 0uoriuscire le acque meteoriche che e$entualmente potranno introdursi1 data l2assenza di serramenti. Sono pre$isti minimi sbancamenti e mo$imenti terra, date le dimensioni del manu0atto in progetto1 ininLuenti ai Eni dell2assetto mor0ologico dei luoghi.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages26 Page
-
File Size-