QC.A.REL – Relazione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA A) Elenco Dighe (Tabella N
ALLEGATO N. 2 – GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA a) Elenco Dighe (Tabella n. 2 schema DPC) b) Tabella elenco Comuni con codice ISTAT e diga cui afferiscono TABELLA N°2 DIGHE DI R ILIEVO NAZIONALE GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA Volume L. Quota max. Quota Volume Fiume - Bacino Altezza NOME DIGA COMUNE PROV. Uso Classifica 584/94 (mil. regolazione Autorizz. (m Lat. Long. Autorizz. Concessionario Ente gestore Comuni a valle della diga afferente L.584/94 (m) m3) (m s.m.) s. m.) (mil. M3) Sambuca Pistoiese (PT), Castel di Casio, Alto Reno Terme, Gaggio Limentra di Volte sostenute da ENEL GREEN ENEL GREEN PAVANA Castel di Casio BO Idroelettrico 52 0,9 470 466,7 44,11839 11,00353 montano, Grizzana Morandi, Vergato, Sambuca - Reno contrafforti POWER POWER Marzabotto, Sasso Marconi, Casalecchio di Reno, Bologna Castelfranco Emilia, Modena, San Traversa in PANARO San Cesario sul Panaro MO Panaro - Po Laminazione piene 15,85 22,3 40,83 29,29 44,60936 11,00876 - AIPO Cesario sul Panaro, Nonantola, calcestruzzo Bomporto. Scoltenna - Calcestruzzo a ENEL GREEN ENEL GREEN Riolunato, Montecreto, Lama Mocogno, RIOLUNATO Riolunato MO Idroelettrico 24 0,108 656,99 656,24 44,23741 10,65217 0,072 Panaro Po gravità ordinaria POWER POWER Pavullo nel Frignano, Sestola, Montese. Traversa in Campogalliano, Modena, Rubiera, SECCHIA Campogalliano RE Secchia - Po Laminazione piene 9,02 2,8 46,27 44 44,6579 10,8153 - AIPO calcestruzzo Soliera, Bastiglia. Ferriere, Ottone, Cerignale, Corte Gravità ordinaria in Brugnatella, Bobbio, Coli, Calendasco, ENEL GREEN ENEL GREEN BOSCHI Ferriere PC Aveto - Trebbia Po Idroelettrico muratura di 35,6 1,45 615,5 - 44,58626 9,41945 Gazzola, Gossolengo, Gragnano POWER POWER pietrame con malta Trebbiense, Piacenza, Rivergaro, Rottofreno, Travo. -
Enhancing the Resilience to Flooding Induced by Levee Breaches In
Nat. Hazards Earth Syst. Sci., 20, 59–72, 2020 https://doi.org/10.5194/nhess-20-59-2020 © Author(s) 2020. This work is distributed under the Creative Commons Attribution 4.0 License. Enhancing the resilience to flooding induced by levee breaches in lowland areas: a methodology based on numerical modelling Alessia Ferrari, Susanna Dazzi, Renato Vacondio, and Paolo Mignosa Department of Engineering and Architecture, University of Parma, Parco Area delle Scienze 181/A, 43124 Parma, Italy Correspondence: Alessia Ferrari ([email protected]) Received: 18 April 2019 – Discussion started: 22 May 2019 Revised: 9 October 2019 – Accepted: 4 December 2019 – Published: 13 January 2020 Abstract. With the aim of improving resilience to flooding occurrence of extreme flood events (Alfieri et al., 2015) and and increasing preparedness to face levee-breach-induced in- the related damage (Dottori et al., 2018) in the future. undations, this paper presents a methodology for creating a Among the possible causes of flooding, levee breaching wide database of numerically simulated flooding scenarios deserves special attention. Due to the well-known “levee ef- due to embankment failures, applicable to any lowland area fect”, structural flood protection systems, such as levees, de- protected by river levees. The analysis of the detailed spa- termine an increase in flood exposure. In fact, the presence tial and temporal flood data obtained from these hypothetical of this hydraulic defence creates a feeling of safety among scenarios is expected to contribute both to the development people living in flood-prone areas, resulting in the growth of of civil protection planning and to immediate actions during settlements and in the reduction of preparedness and hence a possible future flood event (comparable to one of the avail- in the increase in vulnerability in those areas (Di Baldassarre able simulations in the database) for which real-time mod- et al., 2015). -
(MO) ITALIA 059 220950 059 214150 [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VACCARI MARCO Indirizzo 31, VIA M. SABOTINO, 41043 FORMIGINE (MO) ITALIA Telefono 059 220950 Fax 059 214150 E-mail [email protected] [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 26/01/1969 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 1993 ad oggi DOTTORE COMMERCIALISTA TITOLARE DELL’OMONIMO STUDIO PROFESSIONALE SPECIALIZZATO IN CONSULENZA TRIBUTARIA, SOCIETARIA E CONTABILE A FAVORE DI ENTI PUBBLICI E SOCIETÀ DI CAPITALI. Principali competenze · Consulente fiscale e di diritto societario di numerose società partecipate dagli Enti Locali operanti nell’ambito dei servizi pubblici locali oppure strumentali: SAT SpA, ENIA SpA, HERA SpA (società multiutilities), SAT PATRIMONIO SpA, SASSUOLO GESTIONI PATRIMONIALI SRL, FORMIGINE PATRIMONIO SRL, FIORANO GESTIONI PATRIMONIALI SRL, MARANELLO PATRIMONIO SRL, SERRAMAZZONI PATRIMONIO SRL, NONAGINTA SRL, PROMOVI SRL, TEAM SpA, CAMPUS REGGIO SRL (società strumentali) FERONIA SRL (gestione discarica), PIANORO CENTRO SpA (Società di trasformazione urbana), SAT FINANZIARIA SpA (Holding pubblica), – e di altri Enti Pubblici economici: CONSORZIO CIMAF (dal 2010), ASP AREA NORD MODENA (2011), Unione Comuni Bassa Romagna (2012) e di Fondazioni e Consorzi partecipati da Enti pubblici (Fondazione Casa Natale Enzo Ferrari, Consorzio per il Festival Filosofia). · Advisor in numerose operazioni straordinarie di ristrutturazione aziendale, concentrazioni societarie, merger & acquisition, con particolare attenzione agli aspetti economici e finanziari: valutazione di aziende, definizione dei rapporti di concambio, redazione di business plan economico finanziari e di budget, gestione dei rapporti con gli istituti di credito: 1998 -Fusione per incorporazione in SAT Spa di ALPEGAS SpA E SEACS SpA; 2000 – Costituzione di BLUMET SpA mediante conferimento dei rami d’azienda di vendita del gas da parte di SAT SpA, AIMAG SpA, AGAC SpA ed EDISON SpA. -
Enzo Ferrari
23 JUNE 2014 CATERINA POMINI 5867 MARANELLO, THE FERRARI MECCA "It is my opinion that there are innate gifts that are a peculiarity of certain regions and that, transferred into industry, these propensities may at times acquire an exceptional importance… In Modena, where I was born and set up my own works, there is a species of psychosis for racing cars." - Enzo Ferrari Included in the Emilia-Romagna region, Maranello lies approximately 16 km south of Modena and 140 km north west of Florence; best known for being the home of world famous Ferrari S.p.A. and the Scuderia Ferrari Formula 1 racing team, the town also houses the Official Ferrari Museum which attracts over 240.000 visitors each year. Besides the largest collection of Ferraris, the Galleria also boasts publications, films, huge screens and interactive tools such as the opportunity to turn into a Formula 1 driver on board of a semi-professional simulator. The exhibition area is spread over 6 halls and includes the official Ferrari store, two professional driving simulators, a café, a photo point and a temporary exhibition space. In addition to all the awesome things mentioned above, the Museum gives you the opportunity to take an exclusive guided tour inside the Fiorano test-track proving grounds and the Ferrari factory. Enzo Ferrari and the Red Cars myth "Everyone dreams of driving a Ferrari, it was my intent from the start." - Enzo Ferrari The founding father of the Scuderia Ferrari Grand Prix motor racing team and the Ferrari automobile brand was born in Modena in 1898 and decided to become a racing driver at the age of 10, after going to the races in Bologna. -
Albo Medici 30.12.2020.Wrm
Albo DEI MEDICI E CHIRURGHI DI MODENA Nr.Iscriz. Cognome Nome Laurea, Data e Università (LD) Libera Docenza Data Iscriz. Comune Residenza Abilitazione, Anno Università, (S) Specialità Prov. data 1°Iscriz. Luogo di Nascita sessione (ES) Elenchi speciali Nr.4159 ABBATI GIANLUCA Medicina e Chirurgia (S) GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOP.DIGEST. del 28/05/1988 MODENA 18/03/1988 - UNIVERSITA' MODENA E (S) MEDICINA INTERNA REGGIO EMILIA BOLOGNA (BO) 1988 - UNIVERSITA' MODENA E REGGIO EMILIA Nr.7062 ABBORETTI FRANCESCO Medicina e Chirurgia del 10/02/2016 MODENA 15/07/2015 - MODENA - REGGIO EMILIA MODENA (MO) 2015 - UNIVERSITA' MODENA E REGGIO EMILIA - II Nr.7405 ABOMO ANGO BERTHE ALINE Medicina e Chirurgia del 17/04/2018 MODENA 13/02/2017 - BOLOGNA "ALMA MATER STUDIORUM" EBOLOWA (CAMERUN) 2017 - BOLOGNA "ALMA MATER STUDIORUM" - II Nr.7311 ABOU MERHI ANDREA AHMAD Medicina e Chirurgia del 25/02/2018 MIRANDOLA 17/10/2017 - MODENA - REGGIO EMILIA MODENA (MO) 2017 - MODENA E REGGIO EMILIA - II Nr.3697 ABOU MERHI MAHMOUD Medicina e Chirurgia (S) OTORINOLARINGOIATRIA E PAT.CERV.FACCIALE del 15/02/1985 MODENA 20/10/1984 - BOLOGNA "ALMA MATER (S) IDROLOGIA MEDICA STUDIORUM" MAZRAA (LIBANO) 1984 - BOLOGNA "ALMA MATER STUDIORUM" Nr.4235 ABOU MERHI SAMIR Medicina e Chirurgia (S) ANESTESIA E RIANIMAZ.IND.TER.ANTALGICA del 25/01/1989 MIRANDOLA 22/07/1988 - BOLOGNA "ALMA MATER STUDIORUM" BEIRUT (LIBANO) 1988 - BOLOGNA "ALMA MATER STUDIORUM" - 2^ Nr.1873 ABOUMOUSSA SAMI Medicina e Chirurgia (S) PEDIATRIA del 11/02/1971 CAMPOGALLIANO 22/07/1970 - BOLOGNA "ALMA MATER -
Elenco Scrutatori Da Pubblicare
Servizio Affari Generali e Rapporti con il Cittadino Servizio Elettorale Tel. 059 – 777546 e-mail: [email protected] COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE VERBALE NR. 26 DEL 27 AGOSTO 2020 REFERENDUM CONFERMATIVO ED ELEZIONI COMUNALI DEL 20-21 SETTEMBRE 2020 ELENCO SCRUTATORI ASSEGNATI AI SEGGI DESIGNATI CON SORTEGGIO E CON GRADUATORIA Seggio: 1 : - SCUOLA PRIMARIA "G. MAZZINI" - SCUOLA MAZZINI VIA 25 APRILE 25 BONVICINI RACHELE 10/02/1943 POLINAGO (MO) BORGHI ANNA RITA 03/06/1961 MODENA CAPUTO MARIA ANGELA 13/04/1966 BARLETTA (BA) D'AMBROSIO FAUSTA LIBORIA MARGHERITA 05/03/1964 MANDURIA (TA) Seggio: 2 : - SCUOLA PRIMARIA "G. MAZZINI" - SCUOLA MAZZINI VIA 25 APRILE 25 CARRABS FRANCESCO 15/07/1961 AVELLINO FRAULINI PETRA 25/03/1993 VIGNOLA (MO) MORSELLI CRISTINA 16/07/1971 SASSUOLO (MO) RIGHETTI ROSSELLA in CARIANI 13/05/1978 VIGNOLA (MO) Seggio: 3 : - SCUOLA PRIMARIA "G. MAZZINI" - SCUOLA MAZZINI VIA 25 APRILE 25 ASTORINO ANNA MARIA 10/09/1973 CROTONE (CZ) GUERRISI MARIA ASSUNTA in SAVOIA 14/09/1982 GIOIA TAURO (RC) MONTANARI ANNALISA 16/03/1975 MODENA ROSSI ELENA 04/04/1977 VIGNOLA (MO) Seggio: 3 BIS : - SCUOLA PRIMARIA "G. MAZZINI" - SCUOLA MAZZINI VIA 25 APRILE 25 SIROTTI MARICA 27/07/1987 VIGNOLA (MO) VENTURI MARCO 14/01/1975 VIGNOLA (MO) Seggio: 4 : - SCUOLA PRIMARIA "G. MAZZINI" - SCUOLA MAZZINI VIA 25 APRILE 25 CLO' DANIELE 06/10/1986 VIGNOLA (MO) CROCI ELENA 22/08/1980 VIGNOLA (MO) PASINI GRAZIELLA 15/12/1964 PAVULLO NEL FRIGNANO (MO) TAURINO MATTEO 23/03/1970 MODENA Seggio: 5 : - SCUOLA PRIMARIA BAROZZI - SCUOLA BAROZZI P.ZA I. SOLI 2 D'INCECCO ADRIANA in BENEDETTI 03/10/1967 PESCARA MARIANI ANDREA 13/10/1989 MODENA MONTANARI MAURO 19/01/1945 VIGNOLA (MO) PALMIERI MARILENA in DI GIROLAMO 02/10/1976 BITONTO (BA) Seggio: 6 : - SCUOLA PRIMARIA BAROZZI - SCUOLA BAROZZI P.ZA I. -
Emilia Romagna Verso Expo: Tappa a Fiumalbo FIUMALBO
SABATO 29 AGOSTO 2015 | Appennino PROVINCIA | 19 TURISMO Appuntamento questa sera nel centro del paese con le specialità del territorio e i grandi chef Emilia Romagna verso Expo: tappa a Fiumalbo FIUMALBO al bosco al pascolo: l’ag ri- D coltura complementare è Il percorso appenninico si ferma in uno dei borghi più belli Italia il tema della nuova tappa de L’Emilia Romagna in viaggio di Modena, dell’asso ciazi one Borghi più belli d'Italia. Varie verso Expo lungo l’Alta via dei CheftoChef emiliaromagna- leggende vogliono che il suo Parchi, che sta portando chef e cuochi che interpretano i pro- nome derivi da flumen album produttori verso Expo Milano dotti tipici dell’Emilia Roma- (fiume bianco) con riferimen- (arrivo previsto il 22 settem- gna. In accompagnamento i to alle acque dei due torrenti bre). Sull’Appennino modene- migliori vini dell’Emilia Ro- che circondano il borgo o da se, l’appuntamento è oggi a magna serviti dai sommelier flumen alpium, (fiume di mon- F i u m a l b o. AIS. tagna), a indicare le vicine Il menu previsto per l’aperi - montagne, in particolare il Il programma cena vedrà protagonisti i pro- monte Cimone, un tempo detto Alle ore 16.00 l’apertura del- dotti tipici del territorio e due “Alpone”. la tappa in via Capitano Alber- importanti D.O.P: sformato di L’Emilia Romagna in viag- to Coppi si aprirà il Mercato ricotta con a- gio verso E- delle Produzioni Tradizionali ceto balsami- Tre le strade che xpo si snoda e dei piccoli frutti del territo- co tradiziona- attraverso tre rio, a cura di Slow Food Fri- le di Modena conducono a Milano: direttrici sto- g n a n o. -
Comune Di Campogalliano, Come Polo Intermodale Della Logistica(Carta Tecnica 4-Area 5)
REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2019/0705180 del 16/09/2019 13:59:54 Settore III – Servizi al Territorio Sportello Unico Edilizia Tel. 059/899442 e-mail: edilizia @comune.campogalliano.mo.it Spett.le. Servizio Pianificazione territoriale e Urbanistica, dei Trasporti e del Paesaggio Viale Aldo Moro, 30 – 40127 Bologna Email: [email protected] Oggetto: Osservazioni al PRIT 2025 adozione Delibera n° 214 adozione del 10/072019 Pubblicazione BURERT del 18/07/2019 Premesso che al “TITOLO 12 – Sistema produttivo” e al “TITOLO 17 – Accessibilità territoriale e mobilità” del PTCP della provincia di Modena, approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n° 46 del 18 marzo 2009, si individuano gli Ambiti specializzati per le attività produttive e le Strategie per il sistema logistico delle merci. Il PTCP della provincia di Modena identifica l’area della dogana del comune di Campogalliano, come polo intermodale della logistica(carta tecnica 4-area 5). L’articolo 101 del PTCP ( Strategie per il sistema logistico delle merci ) individua come principali elementi ordi- natori di un adeguato sistema logistico per la movimentazione delle merci i seguenti: • il sistema dei centri intermodali, formato dagli scali di Cittanova-Marzaglia e Dinazzano; • il sistema attuale dei raccordi, costituito dallo scalo di Modena nord • le aree di diretta raccordabilità ferroviaria, coincidenti con i bacini individuati attorno agli scali di Mo- dena nord, Castelfranco Emilia, San Felice sul Panaro, Mirandola; • i poli logistici gomma-gomma, e precisamente la dogana di Campogalliano, le piattaforme (esistenti o previste) di Sassuolo,Maranello. Le previsioni del PTCP sono state recepite nella Carta Unica del Territorio e relative Norme Coordinate di PSC e RUE del Comune di Campogalliano, approvata con delibera del Consiglio Comunale n° 52 del 28/10/2015. -
Passo Cento Croci-Roncobrellaro-Riolunato-Pezzuole- Pievepelago Difficoltà
Percorso :Pievepelago-Roccapelago-Selvella-Fabbrica- Passo Cento Croci-Roncobrellaro-Riolunato-Pezzuole- Pievepelago Difficoltà:MC Km 31,5 Dislivello: 950mt Tempo di percorrenza stimato 5 ore Descrizione del tracciato Da Pievepelago si attraversa il centro seguendo la Statale in direzione Modena per poi svoltare a sinistra in direzione Roccapelago su una strada poco trafficata che in costante salita ci porta a oltrepassare prima il borgo di Roccapelago poi l’Oratorio Giovannoni. Ora siamo sulla storica Via Vandelli che con il suo percorso semipianeggiante molto panoramico ci porta verso il Passo Cento Croci passando da Fabbrica e da alcune capanne che si presume siano di origine celtica. Dal passo per la vecchia strada sempre su sterrato si scende in direzione del borgo di Serpiano, si incrocia la Statale 12 che si segue per qualche km per poi lasciarla scendendo a sinistra in direzione del Borgo di Roncombrellaro e Groppo utilizzando tratturi e strade asfaltate poco trafficate. La discesa punta nella valle dello Scoltenna in direzione Riolunato, si attraversa il fiume omonimo sul ponte della Luna poi si sale al paese di Riolunato per poi salire su forestale a Pezzuole e scendere al ponte della Fola con la caratteristica forma a schiena d’asino poi si segue la strada asfaltata che in qualche km riporta a Pievepelago. Osservazioni Storiche Naturalistiche Le prime notizie su Pievepelago, risalgono al 753 e nel 1038 la locale chiesa venne elevata al rango di pieve (plebs). Fu sotto il dominio dei Montegarullo, che vi costruirono una fortezza nell'attuale frazione di Roccapelago e quindi sotto gli Estensi. Alla fine del XVIII secolo Pievepelago ebbe grandi vantaggi dalla costruzione della via Vandelli prima e poi della via Giardini, che favorino lo sviluppo commerciale . -
Pia Ano Di Cl Lassif Fica
PIANO DI CLASSIFICA degli immobili per il riparto degli oneri consortili anno 2015 ALLEGATO 2 Elenco degli interventi di bonifica in montagna e collina Documentazione: ‐ Elenco degli interventi dal 01/10/2009 al 31/12/2014 ‐ Cartografia Elenco degli interventi dal 01/10/2009 al 31/12/2014 IMPORTO N° N° prog. Prov. COMUNE FINANZIAMENTO TITOLO TIPOLOGIA PREVALENTE Progetto Art. 146 D.P.R. 554/1999 – Lavori d’urgenza – Ripristino e ricostruzione opere pubbliche di 1 255 MO Pievepelago Regione Emilia‐Romagna € 55 000 Opere idrauliche bonifica nel Rio Perticara e Rio Grosso in Comune di Pievepelago (MO) Ripristino officiosità idraulica Rio Rivella tra le Zocca 2 256 MO Consorzio località I Pianacci e Mulino Casaccia – Comuni di € 19 500 Funzionalità idraulica Montese Montese e Zocca (MO) Ripristino e consolidamento opera idraulica di 3 257 BO Lizzano in B. Consorzio bonifica nel Fosso dei Castagnacci a valle S.P. 324 in € 40 000 Opere idrauliche Comune di Lizzano in B. (BO) Ricostruzione opera idraulica di bonifica nel Rio 4 258 MO Vignola Consorzio Sassoccia (o Bressola) a monte strada comunale Via € 40 000 Opere idrauliche Sassoccia in Comune di Vignola (MO) Consolidamento pendici in dissesto idrogeologico 5 259 MO Pavullo Consorzio nel Fosso Volpara in frazione di Benedello – Comune € 70 000 Versanti e pendici in dissesto di Pavullo (MO) Consolidamento pendici in dissesto idrogeologico in 6 260 MO Serramazzoni Consorzio € 29 000 Versanti e pendici in dissesto località Granarolo – Comune di Serramazzoni (MO) Interventi manutentori alle opere pubbliche di bonifica nel Bacino del Torrente Motte in Comune di 7 261 PT Abetone Consorzio Abetone – Provincia di Pistoia (Ricostruzione € 30 000 Opere idrauliche cunettone Fosso del Serretto – 3° tratto). -
Formigine Residenza Per Anziani
Formigine Residenza per Anziani CARTA dei SERVIZI Gentile Ospite, nel ringraziarla per aver scelto Korian, le diamo un cordiale benvenuto nella Casa Residenza Anziani (CRA) “Residenza Formigine”, dove potrà usufruire dei nostri servizi contraddistinti da qualità, riservatezza e tempestività. Questa Carta dei Servizi non ha solo l’obiettivo di elencare le prestazioni di cui potrà benefi ciare, ma anche quello di presentarle la fi losofi a Korian: un approccio plasmato sulla personalità dell’Ospite per ricreare, senza traumi, un ambiente quanto più vicino possibile a quello familiare dove ognuno possa vivere in sicurezza e serenità. In una parola: la dignità dell’individuo, salvaguardata e perseguita attraverso servizi di qualità monitorabili, mettendo la persona al centro delle nostre cure. Korian Residenza Formigine ha come valori: • l’attenzione alla qualità della vita dei nostri Ospiti e delle loro famiglie; • garantire un’assistenza socio-sanitaria di qualità e personalizzata, costruendo un rapporto umano con l’Ospite e la sua famiglia; • l’integrazione delle esigenze dell’Ospite, della sua famiglia e degli interlocutori istituzionali (Comune, Regione, AUSL) per creare un’effi cace rete di sostegno; • garantire un elevato livello di professionalità e di motivazione del personale attraverso l’organizzazione di percorsi didattici e attività di formazione continua; • la programmazione e la gestione della qualità dei processi e dei servizi forniti tramite il monitoraggio costante dei risultati. In questo senso Residenza Formigine condivide la mission del Gruppo Korian, di cui fa parte, e si impegna a perseguirne gli obiettivi. La Direzione Revisione 2 del 2 gennaio 2020 BENVENUTI IN KORIAN RESIDENZA FORMIGINE .......................................... 4 La Residenza ..................................................................................... -
Turismo Equestre Appennino Modenese CALENDARIO 2009-10
Turismo Equestre Appennino Modenese CALENDARIO 2009-10 1 Novembre 2009 E Parco di Santa Giulia Colori e profumi d’autunno tra funghi e castagne Pianorso – Croce di Costrignano – Parco di Santa Giulia 6/7 Dicembre E Le Frazioni di Polinago Le meraviglie del nostro territorio 1° I Sassoni – Maranello – Gombola 2° Ca’ d’Orazio – S. Martino – Cassano – Talbignano - Ca’ di Gulla Natale a Cavallo 26/27 dicembre Formula WE ½ giornata + 1 giornata a cavallo 28/29 dicembre Formula WE ½ giornata + 1 giornata a cavallo 4/5/6 gennaio V La Via Vandelli Dal settecento ad oggi il fascino di una antica via di comunicazione 1° Polinago – Bocassuolo – Passo 100 Croci 2° P.100 Croci – Lama Mocogno – Ponte d’Ercole - Monzone 3° Monzone – Montecuccoli – Pompeano - Polinago 24 Gennaio 2010 V Zoccoli sulla neve PTE-ER Boschi di cristallo si rivelano ai nostri occhi Il Poggiolo - Cadignano - Monte Mocogno – Sella di Tolè - Le Piane 20/21 Febbraio V Alla Corte dei Monteccucoli PTE-ER Quattro passi nella storia, aria di medioevo 1° Castelli e Borghi : Brandola, Monzone e Montecuccoli 2° Torrioni e Ponti : Montecenere, Olina, Ercole e Mocogno 7 Marzo E Monte Molino - Mulino del Grillo L’infinita energia dell’acqua I crinali di Costrignano – La Libbra - Pianorso 18 Aprile E Brandola – Mulino del Ruoto – Mocogno I percorsi dell’acqua suoni di primavera Lungo il torrente: Rossenna e Mocogno 23 Maggio V Castello di Pompeano Posizione strategica per un panorama indimenticabile Polinago – Cinghianello – Monteforco – Picciniera - Serramazzoni 5/6 Giugno V Le miniere di