NONANTOLA, V1 Legend

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

NONANTOLA, V1 Legend GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR487 Int. Charter call ID: N/A Product N.: 02NONANTOLA, v1 Legend Crisis Information General Information Consequences within the AOI Ferrara Nonantola - ITALY Area of Interest Possibly Total Total in Ren Road block / interruption Unit of measurement Destroyed Damaged o Detail map damaged affected AOI Flood - Situation as of 13/12/2020 Flood trace ha 73,1 Flooded Area Placenames Switzerland Austria Hungary Road block / interruption No. 2 Slovenia (13/12/2020 10:51 UTC) ! Placename Grading - Overview map 01 Flooded area ha 6,6 Croatia Flood trace Hydrography Estimated population Number of inhabitants 14304 Settlements Residential Buildings No. 0 1 72 73 73 Built Up Grading River Nonantola France Industrial buildings No. 0 0 102 102 102 02 (! Italy Damaged Stream Non-residential farm buildings No. 0 0 4 4 4 Adriatic Cartographic Information Possibly damaged Communication buildings, stations, terminals and associated buildings No. 0 0 4 4 4 ^ Sea Lake Roma Transportation Airfield runways km 0,0 0,0 0,0 0,0 0,3 Transportation Grading Bologna Primary Road km 0,0 0,0 0,0 0,0 8,4 Tyrrhenian Land Use - Land Cover Sea Road, Destroyed Full color A1, 200 dpi resolution Features available in the vector package Secondary Road km 0,0 0,0 0,0 0,0 23,4 1:15000 Mediterranean Local Road km 0,0 0,0 0,0 0,0 49,5 Road, Possibly damaged Sea Ionian Sea Cart Track km 0,1 0,0 2,1 2,2 107,9 Modena 0 0.3 0.6 1.2 Primary Road, No visible damage Long-distance railways km 0,0 0,0 0,0 0,0 10,4 Algeria Tunisia km Land use Arable land ha 0,0 0,0 0,0 70,0 2945,4 Secondary Road, No visible damage Permanent crops ha 0,0 0,0 0,0 0,3 167,6 Emilia-Romagna Grid: WGS 1984 UTM Zone 32N map coordinate system Local Road, No visible damage Heterogeneous agricultural areas ha 0,0 0,0 0,0 6,0 474,2 4.5 Tick marks: WGS 84 geographical coordinate system Other ha 0,0 0,0 0,0 3,3 363,1 ± Cart Track, No visible damage km Long-distance railway, No visible damage Airfield runway, No visible damage 657000 658500 660000 661500 663000 0 10°58'0"E 10°58'40"E 10°59'20"E 11°0'0"E 11°0'40"E 11°1'20"E 11°2'0"E 11°2'40"E 11°3'20"E 11°4'0"E 0 0 0 5 5 4 4 5 5 9 9 4 4 N " 0 2 ' 3 4 ° 4 4 N " 0 2 ' 3 4 ° 4 4 ! ! 0 0 0 0 0 0 N " 3 3 0 5 5 4 ' 9 9 2 4 4 4 ° 4 4 N " 0 4 ' 2 4 ° 4 4 Campazzo ! N " 0 ' 2 4 ° 4 4 0 0 N " 0 0 0 ' 5 5 2 1 1 4 ° 5 5 4 9 9 4 4 4 Detail 02 a r a t u in M o v Casette a ! N " C 0 2 ' Villavara 1 ! 4 ° 4 4 N " 0 2 ' 1 4 ° 4 4 0 0 0 0 0 0 0 0 5 5 9 9 4 La 4 go Ve len Carp o odro Lag mo - o Ve leno N " 0 4 ' 0 4 ° Nonantola 4 ! 4 N " 0 4 ' 0 4 ° 4 4 ! 0 o 0 a r 0 d a 0 5 n 5 8 n 8 o 4 a Detail 03 4 9 M 9 P 4 a 4 s s o F N " 0 ' 0 4 ° 4 4 N " 0 ' 0 4 ° 4 4 0 0 0 0 0 0 7 7 4 4 9 9 4 4 ! N " 0 2 ' 9 3 ° 4 4 N " 0 2 ' 9 3 ° 4 4 ! N " 0 0 0 4 ' 0 0 8 5 5 3 ° 5 5 4 4 4 4 9 9 4 4 N " 0 4 ' 8 Source: Esri, DigitalGlobe, GeoEye, Earthstar Geographics, CNES/Airbus DS, USDA, USGS, AeroGRID, IGN, and the GIS User Community 3 ° 4 4 10°58'0"E 10°58'40"E 10°59'20"E 11°0'0"E 11°0'40"E 11°1'20"E 11°2'0"E 11°2'40"E 11°3'20"E 11°4'0"E 657000 658500 660000 661500 663000 Map Information Data sources Disclaimer Relevant date records (UTC) In the early hours of December 6, 2020, a strong weather system hit northern Italy with heavy rain and Pre-event image: Pléiades-1A © CNES (2020), distributed by Airbus DS (acquired on 25/08/2020 at Products elaborated in this Copernicus EMS Rapid Mapping activity are realized to the best of our Event 06/12/2020 06:00 Situation as of 13/12/2020 10:51 much snow. The event has particularly affected the Emilia-Romagna Region where melted snow from 10:19 UTC, GSD 0.5 m, approx. 0% cloud coverage in AoI, 13.5° off-nadir angle), provided under ability, within a very short time frame, optimising the available data and information. All geographic Activation 06/12/2020 14:26 Map production 14/12/2020 the close-by Apennines and heavy rains have caused the Panaro River to burst its banks near the COPERNICUS by the European Union and ESA, all rights reserved. information has limitations due to scale, resolution, date and interpretation of the original sources. No small town of Nonantola (Modena) flooding nearby areas. Several people have already been displaced Pléiades-1B © CNES (2020), distributed by Airbus DS (acquired on 12/08/2020 at 10:19 UTC, GSD liability concerning the contents or the use thereof is assumed by the producer and by the European by the regional civil protection and several houses are flooded. At the time of activation, the situation is 0.5 m, approx. 0% cloud coverage in AoI, 17.7° off-nadir angle), provided under COPERNICUS by the Union. still developing. European Union and ESA, all rights reserved. Post-event image: GeoEye-1 © Digital Globe, Inc. (2020), (acquired on 13/12/2020 at 10:51 UTC, Delivery formats are Layered Geospatial PDF, GeoJPEG and vector (ESRI shapefiles, Google Earth The present map shows the damage grade assessment in the area of Nonantola (Italy). The thematic GSD 0.5 m, approx. 0% cloud coverage in AoI, 42° off-nadir angle), provided under COPERNICUS by KML, GeoJSON). layer has been derived from post-event satellite image by means of visual interpretation. The the European Union, ESA and European Space Imaging, all rights reserved. estimated geometric accuracy (RMSE) is 2.5 m or better, from native positional accuracy of the Map produced by e-GEOS released by e-GEOS (ODO). background satellite image. The thematic layer has been derived also from post-event aerial images Base vector layers: OpenStreetMap © OpenStreetMap contributors, Wikimapia.org, GeoNames 2015, and videos available on media and social network. Corine Land Cover (CLC) 2018, Globe Land 30 (2010), Global Administrative Areas (2012), refined by For the latest version of this map and related products visit the producer. https://emergency.copernicus.eu/EMSR487 Inset maps: JRC 2013, EuroBoundaryMap 2017 © EuroGeographics, Natural Earth 2012, CCM River DB © EUJRC2007, GeoNames 2013. [email protected] © European Union Population data: GHS Population Grid © European Commission, 2019 For full Copyright notice visit https://emergency.copernicus.eu/mapping/ems/cite-copernicus-ems- https://ghsl.jrc.ec.europa.eu/ghs_pop2019.php mapping-portal.
Recommended publications
  • La Ripartizione Dei 21 Milioni Di Euro Di Rimborsi Nella Seduta Di Giovedì
    La ripartizione dei 21 milioni di euro di rimborsi Nella seduta di giovedì sera, il Consiglio dei Ministri ha deliberato l’assegnazione alla Regione delle risorse per i primi rimborsi a privati e imprese colpiti dal maltempo che tra 2019 e 2020 hanno interessato il territorio dell’Emilia-Romagna. Ecco, nel dettaglio, il riparto emergenza per emergenza. Rispetto ai tre eventi meteo estremi che nel 2019 hanno interessato il territorio regionale, sono pari 776 mila euro i rimborsi per gli eventi del mese di maggio. Sono 158 i privati che in tutto riceveranno 641 mila 500 euro, residenti in 26 comuni: Ferriere (Pc), Berceto, Corniglio, Langhirano, Monchio delle Corti, Neviano degli Arduini, Palanzano e Tizzano val Parma (Pr); Campagnola Emilia, Casalgrande, Toano, Viano e Ventasso (Re); Bomporto, Carpi, Pavullo, Pievepelago, Prignano e Sestola (Mo); Borgo Tossignano, Bologna, Castel di Casio e Valsamoggia (Bo); Cesena e Forlì (Fc); Massa Lombarda (Ra). Sono invece 12 le imprese a cui spettano quasi 135 mila euro. Operano negli 8 comuni di Langhirano, Tizzano e Varsi (Pr); Bagno di Romagna, Cesena e Forlì (Fc); Conselice e Faenza (Ra). In seguito alle grandinate e agli altri episodi meteo del giugno successivo, stanziati 3 milioni 695 mila euro: rimborsi a 944 privati residenti in 17 comuni per un totale di 2 milioni 170 mila euro: Rubiera (Re); Carpi, Castelfranco Emilia, Formigine, Modena, Nonantola e Sestola (Mo); San Cesario sul Panaro, Casalecchio di Reno, Bologna, Castenaso, Imola, Medicina, Sant’Agata Bolognese, San Giovanni in Persiceto, Malalbergo, Minerbio (Bo). È di 1 milione 524 mila euro la quota spettante a 125 imprese che operano in 16 comuni: Albinea, Rubiera e Scandiano (Re); Carpi, Castelfranco Emilia, Formigine, Modena e Nonantola (Mo); Bologna, Castenaso, Malalbergo, Minerbio, San Lazzaro di Savena, Sant’Agata Bolognese e Zola Predosa (Bo).
    [Show full text]
  • Mons. Francesco Gavioli
    Centro Studi Storici Nonantolani MONS. FRANCESCO GAVIOLI Breve biografia Mons. Francesco Gavioli nacque a Mortizzuolo di Mirandola il 6 agosto 1909 e morì a Nonantola il 28 agosto 1997 all’età di 88 anni. Studiò prima al Ginnasio Statale di Mirandola, poi nei Seminari di Carpi e Torino. Venne ordinato sacerdote il 17 settembre 1937 a Torino. Colpito da grave malattia fu costretto a rientrare nella Diocesi di Modena. Inviato prima a Faeto, nel 1942 venne nominato parroco a Serramazzoni. Il 13 giugno 1944 per rappresaglia un reparto tedesco circondò il paese e rastrellò tutti gli uomini che furono condotti a Fossoli. Alcuni di questi furono liberati per il coraggioso intervento di don Francesco1. Le rare volte che parlava dell’episodio raccontava che per la tensione di quei terribili eventi in una notte la sua capigliatura divenne completamente bianca. Nel 1950 divenne arciprete a Guglia. Nel 1958 fu trasferito nella parrocchia di Villafranca di Medolla, dove restò fino al suo arrivo a Nonantola. Il 1o maggio 1983, con Decreto Arcivescovile di mons. Foresti, veniva nominato Canonico Teologico dell’Augusta abbazia nonantolana. Per le sue doti di storico e studioso nello stesso anno gli venne affidato l’incarico di riordinare la Biblioteca e l’Archivio Abbaziale. Unì fin dall’inizio del suo ministero la cura pastorale delle anime a lui affidate con la passione della ricerca storica. Come altri intellettuali religiosi impegnati a Nonantolani: il vicario della Diocesi mons. Andrea Placido Ansaloni, il rettore del Seminario mons. Fortunato Pederzini, il prof. Canonico Augusto Corradi, il parroco di Redù Paride Candeli sviluppò il suo impegno per la storia seguendo le orme tracciate dai due religiosi-storici Ludovico Antonio Muratori e Girolamo Tiraboschi.
    [Show full text]
  • Anno Scolastico 2018-19 EMILIA ROMAGNA AMBITO 0010
    Anno Scolastico 2018-19 EMILIA ROMAGNA AMBITO 0010 - MO2 - MIRANDOLA - CASTELFRANCO - CARPI Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto MOIC823009 I.C. CARPI ZONA CENTRO MOAA823005 I.C. CARPI ZONA CENTRO NORMALE VIA G.FASSI 1 CARPI MOAA823016 "BERENGARIO" - CARPI VIA TINTORETTO 22 CARPI MOAA823027 "I GIRASOLI "- VIA ADAMELLO, 5 CARPI QUARTIROLO MOAA823038 "MELONI" - QUARTIROLO STRADA MELONI CARPI MOIC83900V I.C. CARPI 3 MOAA83900P I.C. CARPI 3 NORMALE VIA BORTOLAMASI 22 CARPI MOAA83901Q NELSON MANDELA VIA MARTIRI DI FOSSOLI, CARPI 35 MOAA83902R BRUNO MUNARI VIA DON DAVIDE CARPI ALBERTARIO , 48 MOIC817002 I.C. CARPI 2 MOAA81700T I.C. CARPI 2 NORMALE VIA MELVIN JONES 1 CARPI MOAA81701V " H.C. VIA MONTECARLO, 2 A CARPI ANDERSEN" - CARPI MOAA817042 "AGORA'" CARPI VIA ATENE, 3 CARPI MOAA817053 "GIOVANNI VIA PASCOLI, 32 CARPI PASCOLI" - CARPI MOIC82200D I.C. CARPI ZONA NORD MOAA822009 I.C. CARPI ZONA NORD NORMALE VIA MAGAZZENO, 17/A CARPI MOAA82201A "SERGIO NERI" - CARPI VIA MAGAZZENO, 21 CARPI MOAA82202B "ARCA DI NOE' "- CARPI VIA BEZZECCA, 21 CARPI MOIC808007 I.C. SOLIERA MOAA808003 I.C. SOLIERA NORMALE VIA ROMA, 134 SOLIERA MOAA808014 NINO BIXIO VIA GAMBISA SOLIERA MOAA808025 MURATORI VIA MURATORI, 162 SOLIERA MOIC80400X I.C. "S.G. MOAA80400Q I.C. "S.G. NORMALE VIA BARCHETTA, 2 CAMPOGALLI MOAA80402T " E. CATTANI" VIA TURCI, 3 CAMPOGALLI BOSCO"CAMPOGALLIANO BOSCO"CAMPOGALLIANO ANO CAMPOGALLIANO ANO MOIC80500Q I.C.
    [Show full text]
  • Estate in Festa Cartellone
    modena e 02_99* 08-07-1999 08:37 Pagina 13 13 A CURA DI MARINA BERNI ESTATE IN FESTA CARTELLONE 9-12 LUGLIO 22-27 LUGLIO 24-25 LUGLIO CAMPOSANTO CAMPOGALLIANO RIOLUNATO 4a Fiera di luglio. Stand commercia- Fiera di luglio. Il 22 sfilata dei tratto- Festa del Patrono con processione, li e gastronomici, musica, mostre, ri, antichi mestieri e assaggi di pro- musica col gruppo i Viulan e fuochi hobbistica. Domenica mostra e sfi- dotti della campagna, il 23 fuochi d'artificio. Il 25 alle Polle raduno lata canina mentre lunedi spettaco- d'artificio sull'acqua ai laghetti, il 24 annuale degli alpini lo di intrattenimento e fuochi d'arti- giochi in piazza e trattor road, il 26 ficio Cantagalliano gara canora con due 25 LUGLIO sezioni per grandi e bambini, il 27 PIEVEPELAGO 9-16-23 LUGLIO musica e mercato e dal 22 set cine- Fiera di luglio CAVEZZO matografico per le riprese del film Tutti i venerdi balli, mercatino dei "Mistero al museo" 27-28-29 LUGLIO bambini, dell'hobby e dell'arte, SERRAMAZZONI magie, burattini. Il 9 si disputa il 23-24-25 LUGLIO Festa medioevale a Monfestino. Il 28 Palio delle Fiere con gare fra i LAMA MOCOGNO a Serra spettacolo pirotecnico comuni di Cavezzo, Medolla e San 8a Festa della Trebbiatura Felice, il 16 spettacolo piromusi- 29-30 LUGLIO cale. 23-24-25 LUGLIO CAVEZZO MARANELLO Festa della birra e musica con Radio 10-17 LUGLIO "La Festa che ti spiazza" Bruno Estate CARPI 23-24-25-26 LUGLIO Due serate di sfilata di intimo e moda NONANTOLA 30-31 LUGLIO - 1 AGOSTO mare in piazza Astolfo alle 21.30 GUIGLIA Fiera di Nonantola Sagra del paese di San Luigi 10-11 LUGLIO 23 LUGLIO MONTECRETO PIEVEPELAGO 1 AGOSTO Festa del fungo ad Acquaria FANANO Sfilata di moda in piazza 27° Pellegrinaggio alla Croce Arcana 11 LUGLIO 24-25 LUGLIO POLINAGO FANANO 1-22 AGOSTO Fiera tradizionale dello Statuto Ad Ospitale il 24 alle ore 15 arrivo del MONTECRETO Duca e dei monaci, seguono giochi in Tutte le sere intrattenimenti musica- 16-30 LUGLIO - 13-27 AGOSTO costume fra le frazioni, antichi li, di magia e gruppi folk.
    [Show full text]
  • Ordinanza Del Sindaco
    Repubblica Italiana COMUNE DI CREVALCORE Provincia di Bologna ORDINANZA N. 33 Data: 04/05/2020 ORDINANZA DEL SINDACO Assunta il giorno QUATTRO del mese di MAGGIO dell'anno DUEMILAVENTI dal Sindaco Oggetto: PUNTO 10) DELL'ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA N. 81 DEL 30 APRILE 2020 IN TEMA DI MISURE PER LA GESTIONE DELL'EMERGENZA SANITARIA LEGATA ALLA DIFFUSIONE DELLA SINDROME DA COVID-19", IN MERITO AGLI SPOSTAMENTI COME DEFINITI DALL'ART. 1 LETT. A) DEL DPCM DEL 26 APRILE 2020 TRA COMUNI CONFINANTI . Emessa da: SINDACO Soggetti destinatari: CITTADINANZA - COMUNE DI RAVARINO - 41017 RAVARINO (MO) COMUNE DI FINALE EMILIA - 41034 FINALE EMILIA (MO) COMUNE DI NONANTOLA - VIA MARCONI 11 - 41015 NONANTOLA (MO) COMUNE DI CAMPOSANTO - 41031 CAMPOSANTO (MO) COMUNE DI CENTO - VIA XXV APRILE 11 - 44042 CENTO (FE) Documento prodotto in originale informatico e firmato digitalmente ai sensi dell'art. 20 del "Codice dell'amministrazione digitale" (D.Leg.vo 82/2005). ORDINANZA NR. 33 DEL 04/05/2020 IL SINDACO Vista la delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020, con la quale è stato dichiarato, per sei mesi, lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili; Visto il Decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, convertito con modificazioni in Legge 5 marzo 2020, n. 13 “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19”; Visto il Decreto legge 25 marzo 2020, n. 19 “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19”; Visto il vigente Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 aprile 2020 “Ulteriori disposizioni attuative del Decreto legge 23 febbraio 2020, n.
    [Show full text]
  • Presentazione Di Powerpoint
    il paesaggio degli insediamenti storici quarant'anni dopo Prime risultanze della ricognizione e studio sperimentale in territori montani della Provincia di Modena Valli dei torrenti Dolo, Dragone e Rossenna. OSSERVATORIO REGIONALE PER IL PAESAGGIO - 26 marzo 2018 Antonella Manicardi – Maria Giulia Messori Provincia di Modena - Servizio Pianificazione Urbanistica e Territoriale, Sistemi Informativi Territoriali riferimenti Il CODICE DEI BENI CULTURALI (art.133) + DM 25/09/2008 (art.3) − attività assegnate agli Osservatori: ANALISI – STUDI - PROPOSTE − rete di Osservatori nazionale e regionali per definire tra Ministero e Regioni: “Politiche per la conservazione e la valorizzazione del paesaggio”. LEGGE REGIONALE n. 24/2017 (art. 68) disciplina l’Osservatorio Regionale per la qualità del paesaggio come in precedenza già faceva l’articolo 40octies della LR 20/2000 (Osservatorio Regionale istituito con DG. 2060 del 20/12/2017) I compiti assegnati sono: 1. Monitorare l’attuazione della pianificazione paesaggistica e le evoluzioni delle trasformazioni del paesaggio. 2. Realizzare studi 3. Raccogliere ed elaborare dati 4. Formulare proposte 5. Collaborare con Enti per l’esercizio dei propri compiti 6. Redazione dello STATO DEL PAESAGGIO da parte della Giunta ogni 3 anni 7. Realizzare attività di informazione per i cittadini Concordia Mirandola Novi San Possidonio il progetto San Felice Finale E. Cavezzo Medolla Carpi San Prospero Camposanto Bomporto Soliera Ravarino 1° AREA STUDIO Bastiglia Campogalliano Nonantola Appennino Ovest Modena Castelfranco
    [Show full text]
  • G.S.S. Provinciale Modena Ragazze
    U.S.T. - UFFICIO ED. FISICA E SPORTIVA Olimpyawin Modulo atletica GSS ATLETICA RAGAZZI/E RISULTATI FINALI Cronometraggio : Elettrico Località :MODENA - Giudice A.: Cl. Nr. Cognome - Nome Data N. Scuola / Istituto Comune Pv Tempo Punti Par. Categoria Ragazze - 60 mt. Piani [ Classifica Finale ] 1 7 ROVATTI GRETA 19/06/2000 S.M. FERRARIS MODENA MO 08"58 1,00 Sq. 2 8 BAROZZINI MARTINA 20/02/2000 S.M. LANFRANCO MODENA MO 08"60 2,00 Sq. 3 6 CONCILIANO ALESSIA 16/10/2000 S.M.CAVOUR MODENA MO 08"68 3,00 Sq. 4 13 ARIANTE MARTINA 18/04/2000 I.C. SPILAMBERTO SPILAMBERTO MO 08"76 4,00 Sq. 5 15 ROSCELLI VITTORIA 27/10/2000 S. GIUSEPPE MODENA MO 08"86 5,00 Sq. 6 11 TRENTINI GIORGIA 29/10/2000 I.C. GUINIZELLI CASTELFRANCO MO 09"01 6,00 Sq. 7 14 APPERTEY JESSICA 15/09/2000 I.C.NONANTOLA NONANTOLA MO 09"06 7,00 Sq. 8 9 GIOVETTI BIANCA 19/07/2000 S.M. PAOLI MODENA MO 09"12 8,00 Sq. 9 2 TREVISANI VALENTINA 25/01/2000 I.C.CARPI CENTRO CARPI MO 09"24 9,00 Sq. 10 12 SCARDOVA NOEMI 27/01/2000 I.C. NOVI NOVI MO 09"30 10,00 Sq. 11 5 BONARETTI LISA 12/07/2000 S.M. CALVINO - CAVOU MODENA MO 09"37 11,00 Sq. 12 4 RANUCCINI ALISSA 28/06/2000 S.M. FERRARI MARANELLO MO 09"48 12,00 Sq. 13 1 BELLEI GIORGIA 22/08/2000 S.M. A. VOLTA BOMPORTO MO 09"50 13,00 Sq.
    [Show full text]
  • “Villa Emma” (Nonantola)
    La vicenda di “Villa Emma” (Nonantola) (1935-2009) [con documenti in copia dal 1905] A cura di Paulo Frederico Bebiano Alunni Serra 2010 2 Indice generale Tavola delle abbreviazioni e sigle p. 5 Episodio di Villa Emma p. 6 Fondo Villa Emma (1905-2009) bb. 41 p. 7 Sezione I: Villa Emma (1935-1960) bb. 6 p. 8 Categorie del carteggio comunale pp. 9-13 Carteggio 1942-1951 p. 13 Elenchi degli ebrei internati e assegnati al Comune di Nonantola (1942-1943) p. 13 Dichiarazioni di soggiorno degli ebrei a Nonantola (1943) p. 14 Fogli di via obbligatori (1943) p. 14 Statini per il rilascio delle carte di identità ad ebrei (1943-1946) p. 14 Carte di identità di ebrei (1942-1946) p. 15 Ente Comunale Assistenza (1943-1946) p. 15 Sezione II: Progetto Villa Emma (1960-2009) bb. 20 p. 16 Associazione-Fondazione Villa Emma (1995-2004) p. 17 Carteggio in arrivo (1984-2009) p. 17 Carteggio in partenza (1995-2004) p. 17 Professore Klaus Voigt (1996-2007) p. 18 25-30 giugno 1996: tornano i ragazzi di Villa Emma (1996) p. 18 Mostra Fotografica “I ragazzi di Villa Emma a Nonantola, 1942-1943” (2004-2007) p. 19 3 Volume-Catalogo di Ombretta Piccinini e Klaus Voigt “I ragazzi ebrei di Villa Emma a Nonantola” (2002-2003) p. 19 Attività della memoria (1993-2007) p. 20 I profughi ebrei nell'Italia fascista (2002) p. 20 Il nazionalsocialismo e lo sterminio degli ebrei (2001) p. 20 Questionario rivolto ai ragazzi di Villa Emma (1998) p. 21 Mostra di pittura di Tilla Offenberger (1999) p.
    [Show full text]
  • C.S. 2017 CORSA CAMPESTRE 1° GRADO STAMPA CLASSIFICA D'arrivo - Categoria Cadetti
    UST VIII - UFFICIO EDUCAZIONE FISICA SPORTIVA - MODENA Olimpyawin Modulo Campestre C.S. 2017 CORSA CAMPESTRE 1° GRADO STAMPA CLASSIFICA D'ARRIVO - Categoria Cadetti Località :MODENA - Impianto :PARCO FERRARI - CAMPO SCUOLA Giudice Arbitro : Cl. Pet. Cognome Nome Data N. Scuola / Istituto Comune Pv Tempo Punti Categoria Cadetti - - Serie Unica [ Distanza Percorso Metri : 0 ] Cronometraggio : Manuale 1 16 MARAZZOLI MATTIA 2003 IC FIORANO 2 FIORANO SPEZZANO MO 1 2 11 ACCURSIO GIACOMO 2003 IC MODENA 5 MODENA MO 2 3 54 FONSECA MANUEL 2003 S.M. MONTECUCCOLI PAVULLO MO 3 4 53 YATAZIL FAROUK 2003 S.M. MONTECUCCOLI PAVULLO MO 4 5 129 BERCHICCI DANIL 2003 IC MODENA 7 MODENA MO 5 6 76 GALLETTI RICCARDO 2003 I.C. PACINOTTI SAN CESARIO MO 6 7 87 DE BATTISTI LEONARDO 2003 I.C. SAN FELICE SAN FELICE MO 7 8 73 BIONDINI MATTEO 2003 I.C. MONTEFIORINO MONTEFIORINO MO 8 9 77 MACCAFERRI MATTIA 2003 I.C. PACINOTTI SAN CESARIO MO 9 10 1 CHIAPPATTI RICCARDO 2003 IC1 BOMPORTO-BASTIGL BOMPORTO MO 10 11 36 PAGANO FRANCESCO 2004 MODENA I.C. 1 MODENA MO 11 12 96 NAPOLETANO GIUSEPPE 2003 I.C.NONANTOLA NONANTOLA MO 12 13 12 CAMPOBASSO NICHOLAS 2003 IC MODENA 5 MODENA MO 13 14 10 VAN DER POUW NICHOLAS 2003 I.C. CASTELNUOVO CASTELNUOVO MO 14 15 46 LANCI ALESSANDRO 2003 MODENA IC 6 MODENA MO 15 16 144 DELLA CASA EMANUELE 2003 MODENA IC 8 MODENA MO 16 17 142 CARDEROPOLI SAMUEL 2003 IC MODENA 10 MODENA MO 17 18 86 ADSAOUI SALAHEDDIN 2003 I.C. SAN FELICE SAN FELICE MO 18 19 51 BONCOMPAGNI SAMUELE 2003 S.M.
    [Show full text]
  • Pedalate I Migliori Itinerari Ciclistici Della Provincia Di Modena
    15 escursioni in libertà Pedalate i migliori itinerari ciclistici della provincia di Modena grandi percorsi cicloturistici itinerario 13 Modena-Bastiglia-San Felice-Finale Emilia-Bondeno-Ferrara Da Modena a Ferrara: le due capitali del Ducato Estense Lunghezza 84,2 km Tempo di percorrenza 6.15 ore Fondo asfalto Dislivello 42 m Partenza Modena (34 m s.l.m.) Difficoltà Descrizione prugnolo, biancospino, sanguinello, ligustro oltre ad altre specie presenti anche in forma arborea. Si km 12 Dal centro di Modena seguiamo via Emilia Est in arriva così alla vecchia stazione di Bastiglia e quin- direzione di Bologna, uscendo dalla cerchia delle km 12,6 di nei pressi del cimitero, dove la ciclabile finisce. antiche mura cittadine. In Largo Porta Garibaldi è 1 ora Superato il ponte sul Naviglio si prende a sinistra e possibile osservare la famosa fontana del Graziosi invece di portarsi al centro del paese si tira diritto km 13 con le due statue che raffigurano simbolicamente i su via Borsara. Al primo bivio si imbocca a destra km 0,9 fiumi Secchia e Panaro. All’incrocio semaforico di via via Verdeta (indicazioni Sorbara, traffico sostenu- Trento Trieste voltiamo a sinistra percorrendo la ci- to) e un chilometro più avanti ancora a destra su clabile di via Ciro Menotti, che ci porta a superare la via del Torrazzo: la piccola strada asfaltata serpeg- km 1,7 ferrovia nei pressi dello stabilimento della Maserati. km 16,1 gia tra i campi e ci guida all’incrocio con la strada km 2,3 1.15 ore Scesi dal cavalcavia, al semaforo del quartiere Cro- provinciale n° 1 nei pressi del centro commerciale cetta, voltiamo a destra su via Nonantolana, anche Mercatone Uno.
    [Show full text]
  • MODENA Guide Turistiche.Pdf
    Guide Turistiche N. PRO RECAPITO TELEFONICO COGNOME e NOME INDIRIZZO CAP CITTA' LINGUA/E LOCALITA' Ord. V. E-MAIL Tel. e fax 059/218568 MODENA / SERRAMAZZONI / FORMIGINE/ VIA MARTIRI DELLA 1 AGGAZZOTTI SIMONETTA 41121 MODENA MO Cell.339/6559139 INGLESE-SPAGNOLO CARPI / VIGNOLA / SASSUOLO / LIBERTA', 38 [email protected] NONANTOLA/ PAVULLO N.F./ SESTOLA Cell. 328/5432929 anna- 2 BENASSI ANNA VIA WILIGELMO, 25/2 41124 MODENA MO INGLESE MODENA [email protected] Tel. 0522/771085 Cell. 3 BENEDETTI TATIANA VIA A . DE CURTIS, 35 42013 CASALGRANDE RE 347/0183484 INGLESE MODENA [email protected] Tel. 059/640509 Cell. INGLESE-FRANCESE- 4 BENZI CRISTINA VIA M. MELONI, 1 41012 CARPI MO 338/3415671 MODENA E PROVINCIA TEDESCO [email protected] MODENA / CARPI / NONANTOLA / VIGNOLA / SASSUOLO / FIORANO M. / MIRANDOLA / FINALE E./ S.CESARIO S.P./ MARANELLO / Tel. e fax 059/536157 Cell. SESTOLA / MONTEFIORINO / FANANO / CASTELNUOVO 5 BERGONZINI ELENA VIA FERMI,14 41051 MO 329/6198421 INGLESE-FRANCESE BOMPORTO/ CAMPOGALLIANO/ RANGONE [email protected] CASTELFRANCO E. / CASTELVETRO/ CASTELNUOVO R./ FORMIGINE/ GUIGLIA/ PAVULLO N. F./ SERRAMAZZONI/ SPILAMBERTO Cell. 339/8299301 MODENA /SASSUOLO /FIORANO M. / 6 BERSELLI ELISA VIA ANCORA, 532 41049 SASSUOLO MO INGLESE-FRANCESE [email protected] FORMIGINE Tel. e fax 059/302563 Cell. BISI BARBARA RITA 7 VIA MORANE, 165/1 41125 MODENA MO 333/2311112 FRANCESE-TEDESCO MODENA / SASSUOLO LUCIA [email protected] Tel. e fax 0536/852220 Cell. MODENA / SASSUOLO / NONANTOLA / 8 BIZZARRI MILENA VIA S. MICHELE, 278 41049 SASSUOLO MO 338/4603998 FRANCESE-INGLESE CARPI/ FIORANO M./ VIGNOLA / PAVULLO N. [email protected] F./ MONTEFIORINO/ CASTELVETRO Tel.
    [Show full text]
  • Brochure Mail En.Pdf
    Novi di Modena Camposanto Bomporto Soliera We Design and Manage The 13 Municipalities Ravarino from the Province of Bastiglia Nonantola Modena that form part Campogalliano Industrial Areas of the Production Activities Areas and Modena to Develop Networks Service Consortium. Castelfranco This area, 660 km2 in size, has a (#FaReLab) and Supply population of around 325,000 citizens. San Cesario sul Panaro Castelnuovo Rangone Infrastructure and Spilamberto Quality Areas The Production Activities Areas and Service Consortium comprises 13 Municipalities from the Province of Modena: Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Camposanto, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Nonantola, Novi di Modena, Ravarino, San Cesario sul Panaro, Soliera and Spilamberto as well as the Municipality of the City of Modena. Organs Partners PIP areas About us Chairman of the Board of Directors: Anna Maria Vandelli Since it was founded the Consortium has Director: Luca Biancucci given/allocated companies - landlords and leaseholders - around 2.7 million m2 of In 1973 the district plan of production activities was CONSORTIUM CONVENTION buildable area for Production Installation Plan. Over 400 companies have moved into these Francesca Silvestri, appointed Convention Chairman, sites. PIP (Production Installation Plan) areas developed and expanded to the 10 Municipalities Mayor of Comune di Bastiglia are areas of land reserved for production Alberto Borghi, Mayor of Comune di Bomporto activities sold to companies at particularly that surround the administrative capital Paola Guerzoni, Mayor of Comune di Campogalliano advantageous prices compared to the Antonella Baldini, Mayor of Comune di Camposanto standard market prices (between 30% and 50% The Inter-Municipal Consortium for production areas was set up in 1974, Carlo Bruzzi, Mayor of Castelnuovo Rangone less on average).
    [Show full text]