Ordinanza Del Sindaco
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ORARI PARTENZA PULLMAN E PRENOTAZIONI
ORARI PARTENZA PULLMAN e PRENOTAZIONI MODENA ore 7,00 da Piazzale Primo Maggio Prenotazioni : 059/326243 FILCAMS 059/326276 FIOM 059/583311 FILCTEM 059/326356 FP 059/326240 FILLEA 059/326246 FLC 059/326225 FLAI 059/326255 NIDIL 059/326254 FISAC 059/326261 SLC 059/326208 FILT 059/326245 SPI 059/326295 CARPI Novi di Modena ore 7,00 Sede CGIL Via Di Vittorio 3 Fossoli di Carpi ore 7,15 Conad S.S. Romana Nord Carpi ore 7,30 Staz. Autocorriere Viale Peruzzi Rovereto di Novi ore 7,00 Sede CGIL Via Chiesa sud, 94 S. Marino di Carpi ore 7,15 Casa del Popolo S.S. Motta Carpi ore 7,30 Staz. Autocorriere Viale Peruzzi Soliera di Modena ore 7,00 Sede CGIL Via Marconi 270 Limidi di Soliera ore 7,15 ARCI – Casa del Popolo Via Carpi Ravarino Carpi ore 7,30 Staz. Autocorriere Viale Peruzzi Carpi ore 7,30 Staz. Autocorriere Viale Peruzzi Campogalliano ore 7,40 Parcheggio Casello Autostradale di Campogalliano Prenotazioni : presso CdL Carpi telefono 059/685545 059/685660 fax 059/651733 e.mail [email protected] SASSUOLO Sassuolo ore 6,30 Via Adda davanti Coop Mezzavia Fiorano ore 6,35 Piazza Matteotti davanti Municipio Spezzano ore 6,40 Via Statale davanti Bar Althea Maranello ore 6,45 Piazza Libertà davanti Municipio Formigine ore 7,00 Via Picelli davanti sede CGIL Prenotazioni : presso CdL Sassuolo telefono 0536/804704 CdL Formigine 059/570906 CdL Maranello 0536/943747 MIRANDOLA Concordia ore 7,00 Sede CGIL San Possidonio ore 7,10 Piazza Andreoli Cavezzo ore 7,20 davanti Municipio San Prospero ore 7,30 Sede CGIL Camposanto ore 7,40 incrocio per Bologna -
Ufficio Del Territorio Di MODENA
Ufficio del territorio di MODENA Data: 24/10/2017 Ora: 11.39.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.181 del 27/06/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO DEGRADATO 2000,00 2400,00 BOSCO CEDUO GOVERNATO 4400,00 4600,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 0 A 20 ANNI 6400,00 6900,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 20 A 40 8600,00 9200,00 ANNI BOSCO D`ALTO FUSTO - OLTRE 40 ANNI 12500,00 13200,00 BOSCO MISTO DEGRADATO 3300,00 3500,00 BOSCO MISTO GOVERNATO 5900,00 6100,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 3900,00 4400,00 DEGRADATO CASTAGNETO DA FRUTTO 8000,00 9600,00 GOVERNATO COLTIVO ABBANDONATO 3900,00 4000,00 FRUTTETO DI POMACEE - 14000,00 BASSA/MEDIA DENSITA Pagina: 1 di 9 Ufficio del territorio di MODENA Data: 24/10/2017 Ora: 11.39.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.181 del 27/06/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup. -
NONANTOLA, V1 Legend
GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR487 Int. Charter call ID: N/A Product N.: 02NONANTOLA, v1 Legend Crisis Information General Information Consequences within the AOI Ferrara Nonantola - ITALY Area of Interest Possibly Total Total in Ren Road block / interruption Unit of measurement Destroyed Damaged o Detail map damaged affected AOI Flood - Situation as of 13/12/2020 Flood trace ha 73,1 Flooded Area Placenames Switzerland Austria Hungary Road block / interruption No. 2 Slovenia (13/12/2020 10:51 UTC) ! Placename Grading - Overview map 01 Flooded area ha 6,6 Croatia Flood trace Hydrography Estimated population Number of inhabitants 14304 Settlements Residential Buildings No. 0 1 72 73 73 Built Up Grading River Nonantola France Industrial buildings No. 0 0 102 102 102 02 (! Italy Damaged Stream Non-residential farm buildings No. 0 0 4 4 4 Adriatic Cartographic Information Possibly damaged Communication buildings, stations, terminals and associated buildings No. 0 0 4 4 4 ^ Sea Lake Roma Transportation Airfield runways km 0,0 0,0 0,0 0,0 0,3 Transportation Grading Bologna Primary Road km 0,0 0,0 0,0 0,0 8,4 Tyrrhenian Land Use - Land Cover Sea Road, Destroyed Full color A1, 200 dpi resolution Features available in the vector package Secondary Road km 0,0 0,0 0,0 0,0 23,4 1:15000 Mediterranean Local Road km 0,0 0,0 0,0 0,0 49,5 Road, Possibly damaged Sea Ionian Sea Cart Track km 0,1 0,0 2,1 2,2 107,9 Modena 0 0.3 0.6 1.2 Primary Road, No visible damage Long-distance railways km 0,0 0,0 0,0 0,0 10,4 Algeria Tunisia km Land use Arable land -
Pop Target Circuito Vacc Per Comune 20210630
POPOLAZIONE ASSISTITA 12 ANNI E PIU' NEL CIRCUITO VACCINALE PER VACCINAZIONE ANTICOVID DATI AL 30 GIUGNO Distretto di Esonerato Non Prenotato Vaccinazione Vaccinazione % nel circuito vaccinale Comune di domicilio Assistiti Comune di domicilio Distretto di domicilio domicilio (PCR positiva a 90gg) prenotato dose 1 parziale completa il colore della cella indica lo scostamento dalla media provinciale (ROSSO: più bassa delle media; GIALLO in linea con la media; VERDE: più alta della media) CAMPOGALLIANO 7.880 30 2.274 975 2.105 2.496 70,8% CAMPOGALLIANO CARPI 66.014 435 20.298 8.309 16.483 20.489 68,6% CARPI DISTRETTO DI NOVI DI MODENA 9.313 85 2.713 1.273 2.341 2.901 70,0% NOVI DI MODENA DISTRETTO DI CARPI CARPI SOLIERA 14.266 95 3.932 2.018 3.875 4.346 71,8% SOLIERA DISTRETTO DI CARPI 97.473 645 29.217 12.575 24.804 30.232 69,4% DISTRETTO DI CARPI CAMPOSANTO 2.918 21 882 374 782 859 69,1% CAMPOSANTO CAVEZZO 6.344 46 1.968 779 1.461 2.090 68,3% CAVEZZO CONCORDIA SULLA SECCHIA 7.610 58 2.064 1.039 1.809 2.640 72,1% CONCORDIA SULLA SECCHIA FINALE EMILIA 13.802 64 4.616 1.376 3.188 4.558 66,1% FINALE EMILIA DISTRETTO DI MEDOLLA 5.756 48 1.687 777 1.394 1.850 69,9% MEDOLLA DISTRETTO DI MIRANDOLA MIRANDOLA 22.234 130 6.690 3.083 5.040 7.291 69,3% MIRANDOLA MIRANDOLA SAN FELICE SUL PANARO 9.748 90 2.823 1.141 2.475 3.219 70,1% SAN FELICE SUL PANARO SAN POSSIDONIO 3.359 9 1.017 515 743 1.075 69,5% SAN POSSIDONIO SAN PROSPERO 5.458 27 1.847 729 1.274 1.581 65,7% SAN PROSPERO DISTRETTO DI MIRANDOLA 77.229 493 23.594 9.813 18.166 25.163 68,8% DISTRETTO -
Promozione - Castelnuovo – Monteombraro - - Monteombraro – Crevalcore - - Crevalcore – Campagnola - - Persiceto – Castelnuovo - - Formigine – P
A 04 Set 1 18 Dic R A Mer 28/09 2 08 Gen R A 11 Set 3 15 Gen R ore 15.30 ore 14.30 ore 20.30 ore 14.30 ore 15.30 ore 14.30 - V. CAMPOSANTO – VIGNOLESE - - CAMPAGNOLA – CASTELNUOVO - - ARCETANA – VIGNOLESE - - ARCETANA – VIADANA - - FABBRICO – CREVALCORE - - CASTELLARANO – VIADANA - - CASTELLARANO – SCANDIANESE - - MONTEOMBRARO – MARANELLO - - CASTELNUOVO – SCANDIANESE - - CASTELNUOVO – FABBRICO - - PERSICETO – FORMIGINE - - CREVALCORE – SOLIERESE - - CREVALCORE – ROSSELLI M. - - ROSSELLI M. – CASTELLARANO - - FORMIGINE – FABBRICO - - FORMIGINE – MONTEOMBRARO - - SCANDIANESE – RIESE - - P. NONANTOLA – CAMPAGNOLA - - P. NONANTOLA – PERSICETO - - SOLIERESE – ARCETANA - - MARANELLO – ROSSELLI M. - - MARANELLO – CAMPAGNOLA - - VIADANA – V. CAMPOSANTO - - PERSICETO – MONTEOMBRARO - - RIESE – SOLIERESE - - VIGNOLESE – P. NONANTOLA - - RIESE – V. CAMPOSANTO - A 18 Set 4 22 Gen R A 25 Set 5 29 Gen R A 02 Ott 6 05 Feb R ore 15.30 ore 14.30 ore 15.30 ore 14.30 ore 15.30 ore 14.30 - V. CAMPOSANTO – ARCETANA - - CASTELLARANO – ARCETANA - - V. CAMPOSANTO – CASTELLARANO - - CAMPAGNOLA – FORMIGINE - - CASTELNUOVO – VIADANA - - ARCETANA – RIESE - - FABBRICO – MARANELLO - - CREVALCORE – V. CAMPOSANTO - - CAMPAGNOLA – PERSICETO - - MONTEOMBRARO – P. NONANTOLA - - FORMIGINE – SCANDIANESE - - FABBRICO – P. NONANTOLA - - ROSSELLI M. – CASTELNUOVO - - P. NONANTOLA – ROSSELLI M. - - ROSSELLI M. – FORMIGINE - - SCANDIANESE – CREVALCORE - - MARANELLO – SOLIERESE - - SCANDIANESE – MARANELLO - - SOLIERESE – CASTELLARANO - - MONTEOMBRARO – CAMPAGNOLA - - SOLIERESE -
UNIONE COMUNI DEL SORBARA Provincia Di Modena
UNIONE COMUNI DEL SORBARA Provincia di Modena AREA ORGANIZZAZIONE AFFARI GENERALI Servizio Unico del Personale AVVISO PER L’EVENTUALE ASSEGNAZIONE DI DUE TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO AL LAVORO DI CUI UNO PRESSO IL COMUNE DI RAVARINO E UNO PRESSO IL COMUNE DI BASTIGLIA A NEODIPLOMATI O NEOLAUREATI. SI RENDE NOTO che l’Unione Comuni del Sorbara, per conto dei comuni di Ravarino e Bastiglia, intende selezionare neodiplomati / neolaureati, (entro 12 mesi dalla Laurea o dal Diploma) per una eventuale esperienza di tirocinio formativo e di orientamento ai sensi della L.196/1997, del DM 142/1998 e della Legge 14 settembre 2011, n. 148 e secondo le indicazioni contenute nel presente bando. Con il presente progetto, si intende promuovere, attraverso la partecipazione a tirocini formativi, lo sviluppo di competenze con l’obiettivo di fornire ai partecipanti l’opportunità e gli strumenti orientativi volti a favorire il raccordo scuola/lavoro, attraverso la realizzazione di esperienze di tirocinio in azienda supportati da adeguati interventi di formazione studio e ricerca. TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO Il tirocinio formativo e di orientamento si potrà svolgere nell’ambito delle attività proprie della Area Edilizia e urbanistica del Comune di Ravarino e dell’Area Tecnica del comune di Bastiglia, con particolare riguardo all’attività amministrative. Il tirocinante si potrà occupare in particolare di: • Ricognizione delle pratiche edilizie “sparse” ed inserimento delle stesse nel fascicolo di appartenenza, o costituzione di nuovo fascicolo fabbricato; • Inserimento di ogni singola pratica nel programma informatico gestionale, recentemente adottato dai Comuni dell’Unione. • riordino dei fascicoli inerenti le pratiche edilizie con particolare riguardo alla documentazione; • costituzione di un nuovo archivio sia cartaceo che informatico al fine di garantirne un facile ed immediato accesso. -
La Ripartizione Dei 21 Milioni Di Euro Di Rimborsi Nella Seduta Di Giovedì
La ripartizione dei 21 milioni di euro di rimborsi Nella seduta di giovedì sera, il Consiglio dei Ministri ha deliberato l’assegnazione alla Regione delle risorse per i primi rimborsi a privati e imprese colpiti dal maltempo che tra 2019 e 2020 hanno interessato il territorio dell’Emilia-Romagna. Ecco, nel dettaglio, il riparto emergenza per emergenza. Rispetto ai tre eventi meteo estremi che nel 2019 hanno interessato il territorio regionale, sono pari 776 mila euro i rimborsi per gli eventi del mese di maggio. Sono 158 i privati che in tutto riceveranno 641 mila 500 euro, residenti in 26 comuni: Ferriere (Pc), Berceto, Corniglio, Langhirano, Monchio delle Corti, Neviano degli Arduini, Palanzano e Tizzano val Parma (Pr); Campagnola Emilia, Casalgrande, Toano, Viano e Ventasso (Re); Bomporto, Carpi, Pavullo, Pievepelago, Prignano e Sestola (Mo); Borgo Tossignano, Bologna, Castel di Casio e Valsamoggia (Bo); Cesena e Forlì (Fc); Massa Lombarda (Ra). Sono invece 12 le imprese a cui spettano quasi 135 mila euro. Operano negli 8 comuni di Langhirano, Tizzano e Varsi (Pr); Bagno di Romagna, Cesena e Forlì (Fc); Conselice e Faenza (Ra). In seguito alle grandinate e agli altri episodi meteo del giugno successivo, stanziati 3 milioni 695 mila euro: rimborsi a 944 privati residenti in 17 comuni per un totale di 2 milioni 170 mila euro: Rubiera (Re); Carpi, Castelfranco Emilia, Formigine, Modena, Nonantola e Sestola (Mo); San Cesario sul Panaro, Casalecchio di Reno, Bologna, Castenaso, Imola, Medicina, Sant’Agata Bolognese, San Giovanni in Persiceto, Malalbergo, Minerbio (Bo). È di 1 milione 524 mila euro la quota spettante a 125 imprese che operano in 16 comuni: Albinea, Rubiera e Scandiano (Re); Carpi, Castelfranco Emilia, Formigine, Modena e Nonantola (Mo); Bologna, Castenaso, Malalbergo, Minerbio, San Lazzaro di Savena, Sant’Agata Bolognese e Zola Predosa (Bo). -
Mons. Francesco Gavioli
Centro Studi Storici Nonantolani MONS. FRANCESCO GAVIOLI Breve biografia Mons. Francesco Gavioli nacque a Mortizzuolo di Mirandola il 6 agosto 1909 e morì a Nonantola il 28 agosto 1997 all’età di 88 anni. Studiò prima al Ginnasio Statale di Mirandola, poi nei Seminari di Carpi e Torino. Venne ordinato sacerdote il 17 settembre 1937 a Torino. Colpito da grave malattia fu costretto a rientrare nella Diocesi di Modena. Inviato prima a Faeto, nel 1942 venne nominato parroco a Serramazzoni. Il 13 giugno 1944 per rappresaglia un reparto tedesco circondò il paese e rastrellò tutti gli uomini che furono condotti a Fossoli. Alcuni di questi furono liberati per il coraggioso intervento di don Francesco1. Le rare volte che parlava dell’episodio raccontava che per la tensione di quei terribili eventi in una notte la sua capigliatura divenne completamente bianca. Nel 1950 divenne arciprete a Guglia. Nel 1958 fu trasferito nella parrocchia di Villafranca di Medolla, dove restò fino al suo arrivo a Nonantola. Il 1o maggio 1983, con Decreto Arcivescovile di mons. Foresti, veniva nominato Canonico Teologico dell’Augusta abbazia nonantolana. Per le sue doti di storico e studioso nello stesso anno gli venne affidato l’incarico di riordinare la Biblioteca e l’Archivio Abbaziale. Unì fin dall’inizio del suo ministero la cura pastorale delle anime a lui affidate con la passione della ricerca storica. Come altri intellettuali religiosi impegnati a Nonantolani: il vicario della Diocesi mons. Andrea Placido Ansaloni, il rettore del Seminario mons. Fortunato Pederzini, il prof. Canonico Augusto Corradi, il parroco di Redù Paride Candeli sviluppò il suo impegno per la storia seguendo le orme tracciate dai due religiosi-storici Ludovico Antonio Muratori e Girolamo Tiraboschi. -
Anno Scolastico 2018-19 EMILIA ROMAGNA AMBITO 0010
Anno Scolastico 2018-19 EMILIA ROMAGNA AMBITO 0010 - MO2 - MIRANDOLA - CASTELFRANCO - CARPI Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto MOIC823009 I.C. CARPI ZONA CENTRO MOAA823005 I.C. CARPI ZONA CENTRO NORMALE VIA G.FASSI 1 CARPI MOAA823016 "BERENGARIO" - CARPI VIA TINTORETTO 22 CARPI MOAA823027 "I GIRASOLI "- VIA ADAMELLO, 5 CARPI QUARTIROLO MOAA823038 "MELONI" - QUARTIROLO STRADA MELONI CARPI MOIC83900V I.C. CARPI 3 MOAA83900P I.C. CARPI 3 NORMALE VIA BORTOLAMASI 22 CARPI MOAA83901Q NELSON MANDELA VIA MARTIRI DI FOSSOLI, CARPI 35 MOAA83902R BRUNO MUNARI VIA DON DAVIDE CARPI ALBERTARIO , 48 MOIC817002 I.C. CARPI 2 MOAA81700T I.C. CARPI 2 NORMALE VIA MELVIN JONES 1 CARPI MOAA81701V " H.C. VIA MONTECARLO, 2 A CARPI ANDERSEN" - CARPI MOAA817042 "AGORA'" CARPI VIA ATENE, 3 CARPI MOAA817053 "GIOVANNI VIA PASCOLI, 32 CARPI PASCOLI" - CARPI MOIC82200D I.C. CARPI ZONA NORD MOAA822009 I.C. CARPI ZONA NORD NORMALE VIA MAGAZZENO, 17/A CARPI MOAA82201A "SERGIO NERI" - CARPI VIA MAGAZZENO, 21 CARPI MOAA82202B "ARCA DI NOE' "- CARPI VIA BEZZECCA, 21 CARPI MOIC808007 I.C. SOLIERA MOAA808003 I.C. SOLIERA NORMALE VIA ROMA, 134 SOLIERA MOAA808014 NINO BIXIO VIA GAMBISA SOLIERA MOAA808025 MURATORI VIA MURATORI, 162 SOLIERA MOIC80400X I.C. "S.G. MOAA80400Q I.C. "S.G. NORMALE VIA BARCHETTA, 2 CAMPOGALLI MOAA80402T " E. CATTANI" VIA TURCI, 3 CAMPOGALLI BOSCO"CAMPOGALLIANO BOSCO"CAMPOGALLIANO ANO CAMPOGALLIANO ANO MOIC80500Q I.C. -
Estate in Festa Cartellone
modena e 02_99* 08-07-1999 08:37 Pagina 13 13 A CURA DI MARINA BERNI ESTATE IN FESTA CARTELLONE 9-12 LUGLIO 22-27 LUGLIO 24-25 LUGLIO CAMPOSANTO CAMPOGALLIANO RIOLUNATO 4a Fiera di luglio. Stand commercia- Fiera di luglio. Il 22 sfilata dei tratto- Festa del Patrono con processione, li e gastronomici, musica, mostre, ri, antichi mestieri e assaggi di pro- musica col gruppo i Viulan e fuochi hobbistica. Domenica mostra e sfi- dotti della campagna, il 23 fuochi d'artificio. Il 25 alle Polle raduno lata canina mentre lunedi spettaco- d'artificio sull'acqua ai laghetti, il 24 annuale degli alpini lo di intrattenimento e fuochi d'arti- giochi in piazza e trattor road, il 26 ficio Cantagalliano gara canora con due 25 LUGLIO sezioni per grandi e bambini, il 27 PIEVEPELAGO 9-16-23 LUGLIO musica e mercato e dal 22 set cine- Fiera di luglio CAVEZZO matografico per le riprese del film Tutti i venerdi balli, mercatino dei "Mistero al museo" 27-28-29 LUGLIO bambini, dell'hobby e dell'arte, SERRAMAZZONI magie, burattini. Il 9 si disputa il 23-24-25 LUGLIO Festa medioevale a Monfestino. Il 28 Palio delle Fiere con gare fra i LAMA MOCOGNO a Serra spettacolo pirotecnico comuni di Cavezzo, Medolla e San 8a Festa della Trebbiatura Felice, il 16 spettacolo piromusi- 29-30 LUGLIO cale. 23-24-25 LUGLIO CAVEZZO MARANELLO Festa della birra e musica con Radio 10-17 LUGLIO "La Festa che ti spiazza" Bruno Estate CARPI 23-24-25-26 LUGLIO Due serate di sfilata di intimo e moda NONANTOLA 30-31 LUGLIO - 1 AGOSTO mare in piazza Astolfo alle 21.30 GUIGLIA Fiera di Nonantola Sagra del paese di San Luigi 10-11 LUGLIO 23 LUGLIO MONTECRETO PIEVEPELAGO 1 AGOSTO Festa del fungo ad Acquaria FANANO Sfilata di moda in piazza 27° Pellegrinaggio alla Croce Arcana 11 LUGLIO 24-25 LUGLIO POLINAGO FANANO 1-22 AGOSTO Fiera tradizionale dello Statuto Ad Ospitale il 24 alle ore 15 arrivo del MONTECRETO Duca e dei monaci, seguono giochi in Tutte le sere intrattenimenti musica- 16-30 LUGLIO - 13-27 AGOSTO costume fra le frazioni, antichi li, di magia e gruppi folk. -
Presentazione Di Powerpoint
il paesaggio degli insediamenti storici quarant'anni dopo Prime risultanze della ricognizione e studio sperimentale in territori montani della Provincia di Modena Valli dei torrenti Dolo, Dragone e Rossenna. OSSERVATORIO REGIONALE PER IL PAESAGGIO - 26 marzo 2018 Antonella Manicardi – Maria Giulia Messori Provincia di Modena - Servizio Pianificazione Urbanistica e Territoriale, Sistemi Informativi Territoriali riferimenti Il CODICE DEI BENI CULTURALI (art.133) + DM 25/09/2008 (art.3) − attività assegnate agli Osservatori: ANALISI – STUDI - PROPOSTE − rete di Osservatori nazionale e regionali per definire tra Ministero e Regioni: “Politiche per la conservazione e la valorizzazione del paesaggio”. LEGGE REGIONALE n. 24/2017 (art. 68) disciplina l’Osservatorio Regionale per la qualità del paesaggio come in precedenza già faceva l’articolo 40octies della LR 20/2000 (Osservatorio Regionale istituito con DG. 2060 del 20/12/2017) I compiti assegnati sono: 1. Monitorare l’attuazione della pianificazione paesaggistica e le evoluzioni delle trasformazioni del paesaggio. 2. Realizzare studi 3. Raccogliere ed elaborare dati 4. Formulare proposte 5. Collaborare con Enti per l’esercizio dei propri compiti 6. Redazione dello STATO DEL PAESAGGIO da parte della Giunta ogni 3 anni 7. Realizzare attività di informazione per i cittadini Concordia Mirandola Novi San Possidonio il progetto San Felice Finale E. Cavezzo Medolla Carpi San Prospero Camposanto Bomporto Soliera Ravarino 1° AREA STUDIO Bastiglia Campogalliano Nonantola Appennino Ovest Modena Castelfranco -
160911 Com 14 Scolastico.Pdf
Comunicato Stampa 14/2016 Modena, 09 settembre DAL 15 SETTEMBRE TORNA L’ORARIO INVERNALE Potenziati i collegamenti nell'area est della Provincia, in vista di una nuova linea Bomporto - Nonantola - Castelfranco. Dal 15 settembre tornerà in vigore l’orario invernale del trasporto pubblico per i servizi urbani di Modena, Carpi e Sassuolo e il servizio extraurbano. Contestualmente, sono previsti alcuni potenziamenti al servizio scolastico, per far fronte all'aumento delle iscrizioni ad alcuni Istituti, in particolare il Polo scolastico di Finale Emilia e lo Spallanzani di Castelfranco. Nell'ambito di una riorganizzazione complessiva del servizio nella zona est della Provincia - che una volta riaperto il ponte di Bomporto (chiuso ai bus a causa del terremoto) prevede l'istituzione di una nuova linea di trasporto Bomporto - Nonantola - Castelfranco (linea 750) - saranno attivati dal 15 settembre nuovi collegamenti diretti tra Casoni di Ravarino e Castelfranco (una corsa all'andata e due al ritorno, per le uscite delle 13 e delle 14), e tra Nonantola e Finale Emilia (una nuova corsa la mattina). Questi potenziamenti, concertati con gli Istituti scolastici gli Enti locali interessati, sono stati oggetto di diversi incontri informativi con i genitori. Rafforzati dal 15 settembre anche i collegamenti tra le scuole di Vignola e la montagna, con una nuova corsa alle 13.15 dall'Autostazione in direzione Serramazzoni, frazione San Gaetano. Sempre per la zona della montagna, gli studenti di Piandelagotti frequentanti l'Istituto superiore di Palagano disporranno di due nuove corse per raggiungere la scuola, una all'andata e una al ritorno. A Modena, in considerazione dell'aumento delle classi all'Istituto Fermi e al Deledda/Cattaneo sarà attivata una navetta aggiuntiva della linea 392 in partenza alle 13.05 dal Polo Deledda/Cattaneo, via Luosi, Istituto Fermi, Autostazione.