Comune Di Soliera
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Piano Comunale Di Emergenza
Comune di Soliera Provincia di Modena Piano Comunale di emergenza L.225/1992 D. Lgs. 112/98 L.R. 1/2005 Inquadramento Territoriale Scheda 2 VADEMECUM SCHEDA 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE CONTENUTI Contiene la descrizione delle caratteristiche del territorio comunale, dei possibili scenari di evento, a partire dagli eventi storici e dai fatti più recenti. Ai fini di predisporre in maniera appropriata l’emergenza viene riportata una descrizione della popolazione suddivisa per fasce anagrafiche. Documenti: Inquadramento territoriale Scheda 2 COMUNE DI SOLIERA INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il Comune di Soliera fa parte della Provincia di Modena e confina con i Comuni di Modena, Carpi e Bomporto. Copre un’area di 54.000 Kmq, è costituito da un Capoluogo oltre che dalle Frazioni di Limidi e Sozzigalli. Dal punto di vista altimetrico presenta quote massime di 31 m s.l.m. in Piazza Lusvardi nel Capoluogo e il Località Appalto, mentre in Via Papotti nella Frazione di Limidi la quota è di 23 m s.l.m. , in Località Secchia 28m s.l.m., nella Frazione di Sozzigalli nei pressi del Centro Civico 27m s.l.m. Popolazione STORICO RESIDENTI COMUNE DI SOLIERA Anno di 31/12/2003 31/12/2004 31/12/2006 31/12/2008 31/12/2010 31/12/2011 31/12/2014 riferimento Residenti 13.783 14.056 14.586 15.103 15.289 15.637 15.510 Aggiornamento al 31/12/2014 Fascia Soliera Limidi Sozzigalli TOTALE di età 0 – 5 588 249 77 914 6 – 10 547 218 98 863 11 – 18 777 289 130 1.196 19 – 24 543 186 56 785 25 – 34 1.022 467 113 1.602 35 – 59 4.008 1.557 578 6.143 60 – 69 1.173 391 161 1.725 0ltre 70 1.644 458 180 2.282 TOTALE 10.302 3.815 1.393 15.510 Dal profilo idrografico, il territorio del Comune di Soliera si caratterizza per la presenza del fiume Secchia, affluente del Po, e per l’esistenza di un numero di corsi d’acqua minori a finalità irrigua e di scolo facenti parte dei bacini gestiti dal Consorzio di Bonifica Parmigiana Moglia e Secchia. -
Curriculum Generale Zanoli
C U R R I C U L U M VITAE P R O F E S S I O N A L E di GAETANO ZANOLI, nato a Modena il 14/01/1951, ingegnere e architetto, domiciliato in via F.lli Rosselli n°21, Carpi (MO). PARTE GENERALE ∗ LUGLIO 1969: diploma di maturità scientifica (voto 58/60). ∗ 3 LUGLIO 1975: Laurea in Ingegneria Civile Edile presso l’Università di Bologna, facoltà di Ingegneria, Istituto di Architettura e Urbanistica (Relatore prof. arch. Giampiero Cuppini, correlatore dr. ing. Ivan Cicconi dell’I.C.I.E.) con la tesi “Progettazione di edifici di abitazione civile da costruirsi con sistema industrializzato di carpenteria a tunnel”. (Voto 98/100). ∗ GENNAIO 1975: Partecipazione alla Mostra promossa dal Comune di Modena “La qualità urbana” con uno studio di recupero di casa popolare a Modena (“Popolarissima” I.A.C.P.). ∗ GENNAIO 1976: Corso di aggiornamento tenuto dall’Ordine degli Ingegneri di Ferrara “Tecnica del restauro di monumenti ed edifici antichi”. ∗ 22 MARZO 1976: Iscrizione all’Albo professionale degli Ingegneri della Provincia di Modena (n. 740). ∗ APRILE 1976: Corso di aggiornamento tenuto dall’Ordine degli Ingegneri di Bologna su “Calcolo a rottura delle strutture”. ∗ DAL 1975 AL 1978: Addetto alle esercitazioni presso l’Istituto di Architettura ed Urbanistica dell’ Università di Bologna. Nell’occasione tiene alcune lezioni teoriche al corso di Architettura Tecnica. ∗ 1977: Collaboratore alla ricerca di studio per la mostra e la pubblicazione “Materiali per la storia urbana di Carpi” a cura del Comune di Carpi (Coordinatore arch. V. Savi). ∗ NOVEMBRE 1977: Pubblicazione sulla rivista “Edilizia Popolare”, n. -
Information Bulletin Italy: Earthquake
Information bulletin Italy: Earthquake Information Bulletin n° 1 GLIDE n° EQ-2012-000090-ITA 30 May 2012 This bulletin is being issued for information only, and reflects the current situation and details available at this time. The Italian Red Cross, with the support of the International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies (IFRC), has determined that external assistance is not required, and is therefore not seeking funding or other assistance from donors at this time. Italian Red Cross staff and volunteers are setting up campsites for reception centres of the evacuated population. Photo: Italian Red Cross Summary: An earthquake of a magnitude 5.8 on the Richter scale killed at least 17 people in northern Italy on Tuesday, 29th May, damaging buildings and leaving 14,000 people homeless in the Emilia Romagna region north of Bologna, in one of Italy’s agriculturally and industrially most productive areas. The epicentre of the earthquake, which struck at depth of 9.6 km (6 miles), was less than 30 km (19 miles) from Modena, not far from the place where the magnitude 6 earthquake had struck on 20th May. Officials said 350 people were injured. Buildings that had been previously damaged during the quake last week, were damaged further or destroyed. Italian Red Cross has immediately increased its presence in the affected area, by deploying more ambulance cars and volunteers to the field. Red Cross staff and volunteers are involved in logistics, and emergency health activities through provision of medical service and psychosocial support. In close cooperation with the Civil Protection, the Red Cross is involved in managing the reception centres where the evacuated people are accommodated. -
Ufficio Del Territorio Di MODENA
Ufficio del territorio di MODENA Data: 24/10/2017 Ora: 11.39.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.181 del 27/06/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO DEGRADATO 2000,00 2400,00 BOSCO CEDUO GOVERNATO 4400,00 4600,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 0 A 20 ANNI 6400,00 6900,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 20 A 40 8600,00 9200,00 ANNI BOSCO D`ALTO FUSTO - OLTRE 40 ANNI 12500,00 13200,00 BOSCO MISTO DEGRADATO 3300,00 3500,00 BOSCO MISTO GOVERNATO 5900,00 6100,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 3900,00 4400,00 DEGRADATO CASTAGNETO DA FRUTTO 8000,00 9600,00 GOVERNATO COLTIVO ABBANDONATO 3900,00 4000,00 FRUTTETO DI POMACEE - 14000,00 BASSA/MEDIA DENSITA Pagina: 1 di 9 Ufficio del territorio di MODENA Data: 24/10/2017 Ora: 11.39.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.181 del 27/06/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup. -
PSC-Relazionegenerale-Volume 3
PSC 2 0 1 7 R E L A Z I O N E PIANO STRUTTURALE COMUNALE redatto in forma associata dai comuni di Montefiorino, Palagano e Prignano sulla Secchia PA L A G A N O RELAZIONE ILLUSTRATIVA VOLUME 3 DI 3 LE DETERMINAZIONI RE LA VERIFICA DI CONFORMITA’ Progettisti del piano Ezio Righi Claudio Fornaciari Collaboratori Emiliano Righi Simona Rotteglia Simone Ruini Anna Trazzi novembre 2017 Il sindaco Fabio Braglia Il responsabile del procedimento Maurizio Paladini I progettisti Ezio Righi, Claudio Fornaciari I collaboratori alla progettazione Emiliano Righi, Simona Rotteglia, Simone Ruini, Anna Trazzi Il consulente nelle materie sociali Giuseppe Sandro Dima ed economiche I consulenti per il sistema Giorgio Gasparini di Arkigeo ambientale, la geologia e Daniele Piacentini l’idrogeologia Il consulente in materia di acustica Carlo Odorici con la collaborazione di Michela Malagoli Il consulente in materia di Alberto Monti archeologia Il consulente in materia di microzonazione sismica e Valeriano Franchi con la collaborazione di Alessandro Ghinoi sostenibilità geologica del piano Lasitek di Simone Sava Labriola I consulenti in materia informatica Roberta Coriani hanno svolto la rilevazione del Corrado Mediani, Sebastiano Pirrone, Eleonora Pini, Silvia Marcolini, patrimonio edilizio Edoardo Franchi Il referente dell’ufficio tecnico Cesare Cappelletti comunale Montefiorino, Palagano, Prignano sulla Secchia - PSC- Relazione illustrativa – Parte 3 - Le determinazioni 433 4 Le determinazioni sulla disciplina del territorio Montefiorino, Palagano, Prignano -
E Relazione Geologic
COMUNE DI SOLIERA PROVINCIA DI MODENA RELAZIONE GEOLOGICA inerente la caratterizzazione e modellazione geologica del sito (6.2.1. NTC 2018) MICROZONAZIONE SISMICA dell’area secondo gli indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia Romagna per la pianificazione territoriale ed urbanistica, ai sensi della Delibera di Assemblea Legislativa n.112/2007 e della Delibera Giunta Regionale n. 2193/2015. OGGETTO: studio geologico e sismico inerente il PUA per un lotto di terreno sito in via Caduti di Nassiriya, nel Comune di Soliera (MO) Dott. Geol. Pier Luigi Dallari RIF. 300/18 Giugno 2018 GEO GROUP s.r.l. Via C. Costa, 182 - 41123 MODENA Tel. 059/3967169 Fax. 059/5960176 E-mail: [email protected] P.IVA e C.F. 02981500362 www.geogroupmodena.it Studio geologico e sismico inerente il PUA per un lotto di terreno sito in via Caduti di Nassiriya, nel Comune di Soliera (MO) – Rif. 300/18 1 Relazione Tecnica comprendente: RELAZIONE GEOLOGICA inerente la caratterizzazione e modellazione geologica del sito (6.2.1. NTC 2018) MICROZONAZIONE SISMICA dell’area secondo gli indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia Romagna per la pianificazione territoriale ed urbanistica, ai sensi della Delibera di Assemblea Legislativa n.112/2007 e della Delibera Giunta Regionale n. 2193/2015. Oggetto: studio geologico e sismico inerente il PUA per un lotto di terreno sito in via Caduti di Nassiriya, nel Comune di Soliera (MO) GEO GROUP S.R.L. Indagini geognostiche, geofisiche e consulenze geologiche e geotecniche via C. Costa 182 - 41100 Modena -Tel.059/39.67.169 - fax 059/59.60.176 – E-mail:[email protected] 2 Studio geologico e sismico inerente il PUA per un lotto di terreno sito in via Caduti di Nassiriya, nel Comune di Soliera (MO) – Rif. -
Prefettura Di Modena Ufficio Territoriale Del Governo
Prefettura di Modena Ufficio Territoriale del Governo ELENCO DELLE IMPRESE ISCRITTE NELL’ELENCO DEI FORNITORI, PRESTATORI DI SERVIZI ED ESECUTORI DI LAVORI NON SOGGETTI A TENTATIVI DI INFILTRAZIONE MAFIOSA ai sensi della Legge 190 2012, del D.P.C.M. 18/04/2013 e dell’Art 29 del D.L. 24/06/2014 n° 90 Sede secondaria Codice Fiscale / Attività per cui è Ragione Sociale Sede Legale con rappresentanza Partita IVA richiesta l’iscrizione stabile in Italia Trasporto di materiale a VITA STEFANO IMP. IND. NOVI DI MODENA (MO) -- VTISFN81A29F257M discarica conto terzi TONET LAVORI EDILI DI TONET Trasporto di materiale a SIMONE BORTOLOTTI SAN POSSIDONIO (MO) -- 033674100366 discarica conto terzi MORGAN E TRENTINI LUCA SNC CME CONSORZIO Trasporto e smaltimento IMPRENDITORI EDILI SOCIETA’ MODENA (MO) -- 00916510365 di rifiuti per conto terzi COOPERATIVA A.C.R. DI REGGIANI Trasporto e smaltimento MIRANDOLA (MO) -- 00778780361 ALBERTINO SPA di rifiuti per conto terzi Estrazione, fornitura e ZACCARIA COSTRUZIONI SRL MONTESE (MO) -- 02378870360 trasporto di terra e materiali inerti TONET LAVORI EDILI DI TONET Estrazione, fornitura e SIMONE BORTOLOTTI SAN POSSIDONIO (MO) -- 033674100366 trasporto di terra e MORGAN E TRENTINI LUCA materiali inerti SNC Confezionamento, ISO.CEL SNC DI CARDONE MODENA (MO) -- 02427300369 fornitura e trasporto di SALVATORE & C. calcestruzzo e bitume Prefettura di Modena Ufficio Territoriale del Governo ELENCO DELLE IMPRESE ISCRITTE NELL’ELENCO DEI FORNITORI, PRESTATORI DI SERVIZI ED ESECUTORI DI LAVORI NON SOGGETTI A TENTATIVI DI INFILTRAZIONE MAFIOSA ai sensi della Legge 190 2012, del D.P.C.M. 18/04/2013 e dell’Art 29 del D.L. 24/06/2014 n° 90 Sede secondaria Data di Codice Fiscale / Attività per cui è Ragione Sociale Sede Legale con rappresentanza presentazione Esito Partita IVA richiesta l’iscrizione stabile in Italia dell’ istanza Confezionamento, A.C.R. -
Posti Disponibili Suppl.Ann. 31.08.21 C.S. Con Nomine
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE AMBITO TERRITORIALE DI MODENA UFFICIO VIII POSTI DISPONIBILI AL 31/08/2021 A.S. 2020/2021 PROFILO: COLLABORATORE SCOLASTICO CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE SCUOLA DENOMINAZIONE COMUNE DISPONIBILITA' MOCT70000D C.T.P. CARPI - S.M.FASSI CARPI 1 MOCT708004 C.T.P. PAVULLO S.M.MONTECUCCOLI PAVULLO NEL FRIGNANO 1 MOEE03600D D.D. FORMIGINE 1^ FORMIGINE 1 MOEE03600D D.D. FORMIGINE 1^ FORMIGINE 1 MOEE037009 D.D. FORMIGINE 2^ FORMIGINE 1 MOEE037009 D.D. FORMIGINE 2^ FORMIGINE 1 MOEE037009 D.D. FORMIGINE 2^ FORMIGINE 1 MOEE037009 D.D. FORMIGINE 2^ FORMIGINE 1 MOEE037009 D.D. FORMIGINE 2^ FORMIGINE 1 MOEE037009 D.D. FORMIGINE 2^ FORMIGINE 1 MOEE037009 D.D. FORMIGINE 2^ FORMIGINE 1 MOEE037009 D.D. FORMIGINE 2^ FORMIGINE 1 MOEE040005 D.D. MIRANDOLA MIRANDOLA 1 MOEE040005 D.D. MIRANDOLA MIRANDOLA 1 MOEE040005 D.D. MIRANDOLA MIRANDOLA 1 MOEE040005 D.D. MIRANDOLA MIRANDOLA 1 MOEE040005 D.D. MIRANDOLA MIRANDOLA 1 MOEE040005 D.D. MIRANDOLA MIRANDOLA 1 MOEE040005 D.D. MIRANDOLA MIRANDOLA 1 MOEE040005 D.D. MIRANDOLA MIRANDOLA 1 MOEE06000A D.D. VIGNOLA VIGNOLA 1 MOEE06000A D.D. VIGNOLA VIGNOLA 1 MOEE06000A D.D. VIGNOLA VIGNOLA 1 MOEE06000A D.D. VIGNOLA VIGNOLA 1 MOEE06000A D.D. VIGNOLA VIGNOLA 1 MOEE06000A D.D. VIGNOLA VIGNOLA 1 MOEE06000A D.D. VIGNOLA VIGNOLA 1 MOEE06000A D.D. VIGNOLA VIGNOLA 1 MOIC803004 I.C. G. DOSSETTI - LAMA MOCOGNO LAMA MOCOGNO 1 MOIC803004 I.C. G. DOSSETTI - LAMA MOCOGNO LAMA MOCOGNO 1 MOIC80400X I.C. "S.G. BOSCO"CAMPOGALLIANO CAMPOGALLIANO 1 MOIC80500Q I.C. "GASPARINI" NOVI DI MODENA NOVI DI MODENA 1 MOIC80500Q I.C. -
Pop Target Circuito Vacc Per Comune 20210630
POPOLAZIONE ASSISTITA 12 ANNI E PIU' NEL CIRCUITO VACCINALE PER VACCINAZIONE ANTICOVID DATI AL 30 GIUGNO Distretto di Esonerato Non Prenotato Vaccinazione Vaccinazione % nel circuito vaccinale Comune di domicilio Assistiti Comune di domicilio Distretto di domicilio domicilio (PCR positiva a 90gg) prenotato dose 1 parziale completa il colore della cella indica lo scostamento dalla media provinciale (ROSSO: più bassa delle media; GIALLO in linea con la media; VERDE: più alta della media) CAMPOGALLIANO 7.880 30 2.274 975 2.105 2.496 70,8% CAMPOGALLIANO CARPI 66.014 435 20.298 8.309 16.483 20.489 68,6% CARPI DISTRETTO DI NOVI DI MODENA 9.313 85 2.713 1.273 2.341 2.901 70,0% NOVI DI MODENA DISTRETTO DI CARPI CARPI SOLIERA 14.266 95 3.932 2.018 3.875 4.346 71,8% SOLIERA DISTRETTO DI CARPI 97.473 645 29.217 12.575 24.804 30.232 69,4% DISTRETTO DI CARPI CAMPOSANTO 2.918 21 882 374 782 859 69,1% CAMPOSANTO CAVEZZO 6.344 46 1.968 779 1.461 2.090 68,3% CAVEZZO CONCORDIA SULLA SECCHIA 7.610 58 2.064 1.039 1.809 2.640 72,1% CONCORDIA SULLA SECCHIA FINALE EMILIA 13.802 64 4.616 1.376 3.188 4.558 66,1% FINALE EMILIA DISTRETTO DI MEDOLLA 5.756 48 1.687 777 1.394 1.850 69,9% MEDOLLA DISTRETTO DI MIRANDOLA MIRANDOLA 22.234 130 6.690 3.083 5.040 7.291 69,3% MIRANDOLA MIRANDOLA SAN FELICE SUL PANARO 9.748 90 2.823 1.141 2.475 3.219 70,1% SAN FELICE SUL PANARO SAN POSSIDONIO 3.359 9 1.017 515 743 1.075 69,5% SAN POSSIDONIO SAN PROSPERO 5.458 27 1.847 729 1.274 1.581 65,7% SAN PROSPERO DISTRETTO DI MIRANDOLA 77.229 493 23.594 9.813 18.166 25.163 68,8% DISTRETTO -
QC-Prospettivesocioeconomiche
PSC 2 0 1 7 QUADRO CONOSCITIVO PIANO STRUTTURALE COMUNALE redatto in forma associata dai comuni di Montefiorino, Palagano e Prignano sulla Secchia PA L A G A N O LE PROSPETTIVE QC SOCIO-ECONOMICHE Progettisti del piano Ezio Righi Claudio Fornaciari Collaboratori Emiliano Righi Simona Rotteglia Simone Ruini Anna Trazzi novembre 2017 Il sindaco Fabio Braglia Il responsabile del procedimento Maurizio Paladini I progettisti Ezio Righi, Claudio Fornaciari I collaboratori alla progettazione Emiliano Righi, Simona Rotteglia, Simone Ruini, Anna Trazzi Il consulente nelle materie sociali Giuseppe Sandro Dima ed economiche I consulenti per il sistema Giorgio Gasparini di Arkigeo ambientale, la geologia e Daniele Piacentini l’idrogeologia Il consulente in materia di acustica Carlo Odorici con la collaborazione di Michela Malagoli Il consulente in materia di Alberto Monti archeologia Il consulente in materia di microzonazione sismica e Valeriano Franchi con la collaborazione di Alessandro Ghinoi sostenibilità geologica del piano Lasitek di Simone Sava Labriola I consulenti in materia informatica Roberta Coriani hanno svolto la rilevazione del Corrado Mediani, Sebastiano Pirrone, Eleonora Pini, Silvia Marcolini, patrimonio edilizio Edoardo Franchi Il referente dell’ufficio tecnico Cesare Cappelletti comunale PSC di Montefiorino, Palagano, Prignano sulla Secchia – QUADRO CONOSCITIVO – Le prospettive socio-economiche Indice 1. Analisi demografica: struttura, dinamiche e quadro previsionale……. pag. 2 1.1 Popolazione residente…………………………………………………….. pag. 3 1.2 La struttura per età della popolazione residente……………………….. pag. 6 1.3 Flussi naturali e migratori………………………………………………..... pag. 7 1.4 Famiglie residenti………………………………………………………….. pag. 11 1.5 Popolazione straniera residente…………………………………………. pag. 13 1.6 Proiezioni demografiche………………………………………………….. pag. 16 2. Il Mercato del Lavoro………………………………………………………….. -
Trasferimento Infanzia.Pdf
SMOW5A 01-06-13PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : MODENA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. DA : MOAA060005 - D.D. VIGNOLA (VIGNOLA) A : MOAA060005 - D.D. VIGNOLA (VIGNOLA) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI DELLA VISTA PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 0 2. CAFARO ANGELA . 8/ 3/78 (PZ) DA : MOAA037004 - D.D. FORMIGINE 2^ (FORMIGINE) A : MOAA036008 - D.D. FORMIGINE 1^ (FORMIGINE) PUNTI 24 3. FEVERATI ANGELA . 2/10/79 (MO) DA : MOAA83500B - I.C. E.CASTELFRANCHI FINALE E. (FINALE EMILIA) A : MOAA83500B - I.C. E.CASTELFRANCHI FINALE E. (FINALE EMILIA) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 68 4. MORELLINI RITA . 22/ 7/65 (MO) DA : MOAA83900P - I.C. CARPI 3 (CARPI) A : MOAA823005 - I.C. CARPI ZONA CENTRO (CARPI) PUNTI 77 SMOW5A 01-06-13PAG. 2 TRASFERIMENTI FRA COMUNI DIVERSI - CLASSI COMUNI 1. APE MADIA GIOVANNA . 1/11/67 (BA) DA : MOAA060005 - D.D. VIGNOLA (VIGNOLA) A : MOAA831004 - ISTITUTO COMPRENSIVO F. BURSI (FIORANO MODENESE) PUNTI 15 2. ARBIZZANI CRISTINA . 8/ 4/75 (MO) DA : MOAA81400A - I.C. SAVIGNANO SUL PANARO (SAVIGNANO SUL PANARO) A : MOAA810003 - I.C. A. PACINOTTI - S.CESARIO (SAN CESARIO SUL PANARO) PUNTI 26 3. -
UNIONE COMUNI DEL SORBARA Provincia Di Modena
UNIONE COMUNI DEL SORBARA Provincia di Modena AREA ORGANIZZAZIONE AFFARI GENERALI Servizio Unico del Personale AVVISO PER L’EVENTUALE ASSEGNAZIONE DI DUE TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO AL LAVORO DI CUI UNO PRESSO IL COMUNE DI RAVARINO E UNO PRESSO IL COMUNE DI BASTIGLIA A NEODIPLOMATI O NEOLAUREATI. SI RENDE NOTO che l’Unione Comuni del Sorbara, per conto dei comuni di Ravarino e Bastiglia, intende selezionare neodiplomati / neolaureati, (entro 12 mesi dalla Laurea o dal Diploma) per una eventuale esperienza di tirocinio formativo e di orientamento ai sensi della L.196/1997, del DM 142/1998 e della Legge 14 settembre 2011, n. 148 e secondo le indicazioni contenute nel presente bando. Con il presente progetto, si intende promuovere, attraverso la partecipazione a tirocini formativi, lo sviluppo di competenze con l’obiettivo di fornire ai partecipanti l’opportunità e gli strumenti orientativi volti a favorire il raccordo scuola/lavoro, attraverso la realizzazione di esperienze di tirocinio in azienda supportati da adeguati interventi di formazione studio e ricerca. TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO Il tirocinio formativo e di orientamento si potrà svolgere nell’ambito delle attività proprie della Area Edilizia e urbanistica del Comune di Ravarino e dell’Area Tecnica del comune di Bastiglia, con particolare riguardo all’attività amministrative. Il tirocinante si potrà occupare in particolare di: • Ricognizione delle pratiche edilizie “sparse” ed inserimento delle stesse nel fascicolo di appartenenza, o costituzione di nuovo fascicolo fabbricato; • Inserimento di ogni singola pratica nel programma informatico gestionale, recentemente adottato dai Comuni dell’Unione. • riordino dei fascicoli inerenti le pratiche edilizie con particolare riguardo alla documentazione; • costituzione di un nuovo archivio sia cartaceo che informatico al fine di garantirne un facile ed immediato accesso.