Curriculum Generale Zanoli
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Piano Comunale Di Emergenza
Comune di Soliera Provincia di Modena Piano Comunale di emergenza L.225/1992 D. Lgs. 112/98 L.R. 1/2005 Inquadramento Territoriale Scheda 2 VADEMECUM SCHEDA 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE CONTENUTI Contiene la descrizione delle caratteristiche del territorio comunale, dei possibili scenari di evento, a partire dagli eventi storici e dai fatti più recenti. Ai fini di predisporre in maniera appropriata l’emergenza viene riportata una descrizione della popolazione suddivisa per fasce anagrafiche. Documenti: Inquadramento territoriale Scheda 2 COMUNE DI SOLIERA INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il Comune di Soliera fa parte della Provincia di Modena e confina con i Comuni di Modena, Carpi e Bomporto. Copre un’area di 54.000 Kmq, è costituito da un Capoluogo oltre che dalle Frazioni di Limidi e Sozzigalli. Dal punto di vista altimetrico presenta quote massime di 31 m s.l.m. in Piazza Lusvardi nel Capoluogo e il Località Appalto, mentre in Via Papotti nella Frazione di Limidi la quota è di 23 m s.l.m. , in Località Secchia 28m s.l.m., nella Frazione di Sozzigalli nei pressi del Centro Civico 27m s.l.m. Popolazione STORICO RESIDENTI COMUNE DI SOLIERA Anno di 31/12/2003 31/12/2004 31/12/2006 31/12/2008 31/12/2010 31/12/2011 31/12/2014 riferimento Residenti 13.783 14.056 14.586 15.103 15.289 15.637 15.510 Aggiornamento al 31/12/2014 Fascia Soliera Limidi Sozzigalli TOTALE di età 0 – 5 588 249 77 914 6 – 10 547 218 98 863 11 – 18 777 289 130 1.196 19 – 24 543 186 56 785 25 – 34 1.022 467 113 1.602 35 – 59 4.008 1.557 578 6.143 60 – 69 1.173 391 161 1.725 0ltre 70 1.644 458 180 2.282 TOTALE 10.302 3.815 1.393 15.510 Dal profilo idrografico, il territorio del Comune di Soliera si caratterizza per la presenza del fiume Secchia, affluente del Po, e per l’esistenza di un numero di corsi d’acqua minori a finalità irrigua e di scolo facenti parte dei bacini gestiti dal Consorzio di Bonifica Parmigiana Moglia e Secchia. -
PSC-Relazionegenerale-Volume 3
PSC 2 0 1 7 R E L A Z I O N E PIANO STRUTTURALE COMUNALE redatto in forma associata dai comuni di Montefiorino, Palagano e Prignano sulla Secchia PA L A G A N O RELAZIONE ILLUSTRATIVA VOLUME 3 DI 3 LE DETERMINAZIONI RE LA VERIFICA DI CONFORMITA’ Progettisti del piano Ezio Righi Claudio Fornaciari Collaboratori Emiliano Righi Simona Rotteglia Simone Ruini Anna Trazzi novembre 2017 Il sindaco Fabio Braglia Il responsabile del procedimento Maurizio Paladini I progettisti Ezio Righi, Claudio Fornaciari I collaboratori alla progettazione Emiliano Righi, Simona Rotteglia, Simone Ruini, Anna Trazzi Il consulente nelle materie sociali Giuseppe Sandro Dima ed economiche I consulenti per il sistema Giorgio Gasparini di Arkigeo ambientale, la geologia e Daniele Piacentini l’idrogeologia Il consulente in materia di acustica Carlo Odorici con la collaborazione di Michela Malagoli Il consulente in materia di Alberto Monti archeologia Il consulente in materia di microzonazione sismica e Valeriano Franchi con la collaborazione di Alessandro Ghinoi sostenibilità geologica del piano Lasitek di Simone Sava Labriola I consulenti in materia informatica Roberta Coriani hanno svolto la rilevazione del Corrado Mediani, Sebastiano Pirrone, Eleonora Pini, Silvia Marcolini, patrimonio edilizio Edoardo Franchi Il referente dell’ufficio tecnico Cesare Cappelletti comunale Montefiorino, Palagano, Prignano sulla Secchia - PSC- Relazione illustrativa – Parte 3 - Le determinazioni 433 4 Le determinazioni sulla disciplina del territorio Montefiorino, Palagano, Prignano -
E Relazione Geologic
COMUNE DI SOLIERA PROVINCIA DI MODENA RELAZIONE GEOLOGICA inerente la caratterizzazione e modellazione geologica del sito (6.2.1. NTC 2018) MICROZONAZIONE SISMICA dell’area secondo gli indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia Romagna per la pianificazione territoriale ed urbanistica, ai sensi della Delibera di Assemblea Legislativa n.112/2007 e della Delibera Giunta Regionale n. 2193/2015. OGGETTO: studio geologico e sismico inerente il PUA per un lotto di terreno sito in via Caduti di Nassiriya, nel Comune di Soliera (MO) Dott. Geol. Pier Luigi Dallari RIF. 300/18 Giugno 2018 GEO GROUP s.r.l. Via C. Costa, 182 - 41123 MODENA Tel. 059/3967169 Fax. 059/5960176 E-mail: [email protected] P.IVA e C.F. 02981500362 www.geogroupmodena.it Studio geologico e sismico inerente il PUA per un lotto di terreno sito in via Caduti di Nassiriya, nel Comune di Soliera (MO) – Rif. 300/18 1 Relazione Tecnica comprendente: RELAZIONE GEOLOGICA inerente la caratterizzazione e modellazione geologica del sito (6.2.1. NTC 2018) MICROZONAZIONE SISMICA dell’area secondo gli indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia Romagna per la pianificazione territoriale ed urbanistica, ai sensi della Delibera di Assemblea Legislativa n.112/2007 e della Delibera Giunta Regionale n. 2193/2015. Oggetto: studio geologico e sismico inerente il PUA per un lotto di terreno sito in via Caduti di Nassiriya, nel Comune di Soliera (MO) GEO GROUP S.R.L. Indagini geognostiche, geofisiche e consulenze geologiche e geotecniche via C. Costa 182 - 41100 Modena -Tel.059/39.67.169 - fax 059/59.60.176 – E-mail:[email protected] 2 Studio geologico e sismico inerente il PUA per un lotto di terreno sito in via Caduti di Nassiriya, nel Comune di Soliera (MO) – Rif. -
QC-Prospettivesocioeconomiche
PSC 2 0 1 7 QUADRO CONOSCITIVO PIANO STRUTTURALE COMUNALE redatto in forma associata dai comuni di Montefiorino, Palagano e Prignano sulla Secchia PA L A G A N O LE PROSPETTIVE QC SOCIO-ECONOMICHE Progettisti del piano Ezio Righi Claudio Fornaciari Collaboratori Emiliano Righi Simona Rotteglia Simone Ruini Anna Trazzi novembre 2017 Il sindaco Fabio Braglia Il responsabile del procedimento Maurizio Paladini I progettisti Ezio Righi, Claudio Fornaciari I collaboratori alla progettazione Emiliano Righi, Simona Rotteglia, Simone Ruini, Anna Trazzi Il consulente nelle materie sociali Giuseppe Sandro Dima ed economiche I consulenti per il sistema Giorgio Gasparini di Arkigeo ambientale, la geologia e Daniele Piacentini l’idrogeologia Il consulente in materia di acustica Carlo Odorici con la collaborazione di Michela Malagoli Il consulente in materia di Alberto Monti archeologia Il consulente in materia di microzonazione sismica e Valeriano Franchi con la collaborazione di Alessandro Ghinoi sostenibilità geologica del piano Lasitek di Simone Sava Labriola I consulenti in materia informatica Roberta Coriani hanno svolto la rilevazione del Corrado Mediani, Sebastiano Pirrone, Eleonora Pini, Silvia Marcolini, patrimonio edilizio Edoardo Franchi Il referente dell’ufficio tecnico Cesare Cappelletti comunale PSC di Montefiorino, Palagano, Prignano sulla Secchia – QUADRO CONOSCITIVO – Le prospettive socio-economiche Indice 1. Analisi demografica: struttura, dinamiche e quadro previsionale……. pag. 2 1.1 Popolazione residente…………………………………………………….. pag. 3 1.2 La struttura per età della popolazione residente……………………….. pag. 6 1.3 Flussi naturali e migratori………………………………………………..... pag. 7 1.4 Famiglie residenti………………………………………………………….. pag. 11 1.5 Popolazione straniera residente…………………………………………. pag. 13 1.6 Proiezioni demografiche………………………………………………….. pag. 16 2. Il Mercato del Lavoro………………………………………………………….. -
I Magnifici Trenta Dell'aula
biografie EMIDIA DOTTI DONDI I profili dei 59 anni, funzionario coordinatore del distretto sanitario n.1 di Carpi. nuovi consiglieri I magnifici Consigliera comunale a Carpi dal 1989 al 1999. Eletta nel collegio di Carpi 2. provinciali: trenta CATERINA LIOTTI 11 i confermati 37 anni, laureata in storia medievale, archivista, è presidente dell’associazione Centro documentazione donna. Eletta nel dell’aula collegio di Castelnuovo Rangone, S.Cesario, Modena. DS GIOVANNI LUPPI GIANCARLO BARBIERI 43 anni, vice presidente della Lega 49 anni, giornalista, consigliere delle cooperative e responsabile del provinciale nell’ultima legislatura, vice settore agroalimentare. Consigliere presidente di Aimag; secondo dei non provinciale nell’ultima legislatura. eletti, è subentrato a Maurizio Maletti, Eletto nel collegio di Soliera, Cavezzo nominato assessore. Eletto nel collegio e S.Prospero. di Mirandola. I NUMERI DEL CONSIGLIO FABIO MOSCA MAINO BENATTI 57 anni, presidente provinciale 30 I CONSIGLIERI dell’Arci e membro della direzione 42 anni, responsabile dei Ds per gli 8 I GRUPPI CONSILIARI enti locali e consigliere comunale a nazionale dell’Arci. È stato assessore ai Mirandola nell’ultima legislatura. Lavori pubblici, casa e patrimonio del 26 GLI ANNI DEL CONSIGLIERE Capogruppo. Eletto nel collegio Novi, Comune di Modena dall’1988 al 1994 PIÙ GIOVANE, Concordia, S.Possidonio. e consigliere comunale a Modena FILIPPO MORANDI (AN) dalla metà del anni 80 fino all’ultima 64 GLI ANNI DEL CONSIGLIERE NATALINO BERGONZINI legislatura. Eletto nel collegio di Modena, Campogalliano. PIÙ ANZIANO, 53 anni, vice presidente di Meta spa, ALFREDO SILVESTRI (RC) consigliere provinciale nell’ultima legislatura, è stato sindaco di S.Cesario BRUNELLA PICCININI 45 L’ETÀ MEDIA DEI CONSIGLIERI 42 anni, dirigente dell’Associazione dal 1975 al 1985. -
Anno Scolastico 2018-19 EMILIA ROMAGNA AMBITO 0010
Anno Scolastico 2018-19 EMILIA ROMAGNA AMBITO 0010 - MO2 - MIRANDOLA - CASTELFRANCO - CARPI Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto MOIC823009 I.C. CARPI ZONA CENTRO MOAA823005 I.C. CARPI ZONA CENTRO NORMALE VIA G.FASSI 1 CARPI MOAA823016 "BERENGARIO" - CARPI VIA TINTORETTO 22 CARPI MOAA823027 "I GIRASOLI "- VIA ADAMELLO, 5 CARPI QUARTIROLO MOAA823038 "MELONI" - QUARTIROLO STRADA MELONI CARPI MOIC83900V I.C. CARPI 3 MOAA83900P I.C. CARPI 3 NORMALE VIA BORTOLAMASI 22 CARPI MOAA83901Q NELSON MANDELA VIA MARTIRI DI FOSSOLI, CARPI 35 MOAA83902R BRUNO MUNARI VIA DON DAVIDE CARPI ALBERTARIO , 48 MOIC817002 I.C. CARPI 2 MOAA81700T I.C. CARPI 2 NORMALE VIA MELVIN JONES 1 CARPI MOAA81701V " H.C. VIA MONTECARLO, 2 A CARPI ANDERSEN" - CARPI MOAA817042 "AGORA'" CARPI VIA ATENE, 3 CARPI MOAA817053 "GIOVANNI VIA PASCOLI, 32 CARPI PASCOLI" - CARPI MOIC82200D I.C. CARPI ZONA NORD MOAA822009 I.C. CARPI ZONA NORD NORMALE VIA MAGAZZENO, 17/A CARPI MOAA82201A "SERGIO NERI" - CARPI VIA MAGAZZENO, 21 CARPI MOAA82202B "ARCA DI NOE' "- CARPI VIA BEZZECCA, 21 CARPI MOIC808007 I.C. SOLIERA MOAA808003 I.C. SOLIERA NORMALE VIA ROMA, 134 SOLIERA MOAA808014 NINO BIXIO VIA GAMBISA SOLIERA MOAA808025 MURATORI VIA MURATORI, 162 SOLIERA MOIC80400X I.C. "S.G. MOAA80400Q I.C. "S.G. NORMALE VIA BARCHETTA, 2 CAMPOGALLI MOAA80402T " E. CATTANI" VIA TURCI, 3 CAMPOGALLI BOSCO"CAMPOGALLIANO BOSCO"CAMPOGALLIANO ANO CAMPOGALLIANO ANO MOIC80500Q I.C. -
Estate in Festa Cartellone
modena e 02_99* 08-07-1999 08:37 Pagina 13 13 A CURA DI MARINA BERNI ESTATE IN FESTA CARTELLONE 9-12 LUGLIO 22-27 LUGLIO 24-25 LUGLIO CAMPOSANTO CAMPOGALLIANO RIOLUNATO 4a Fiera di luglio. Stand commercia- Fiera di luglio. Il 22 sfilata dei tratto- Festa del Patrono con processione, li e gastronomici, musica, mostre, ri, antichi mestieri e assaggi di pro- musica col gruppo i Viulan e fuochi hobbistica. Domenica mostra e sfi- dotti della campagna, il 23 fuochi d'artificio. Il 25 alle Polle raduno lata canina mentre lunedi spettaco- d'artificio sull'acqua ai laghetti, il 24 annuale degli alpini lo di intrattenimento e fuochi d'arti- giochi in piazza e trattor road, il 26 ficio Cantagalliano gara canora con due 25 LUGLIO sezioni per grandi e bambini, il 27 PIEVEPELAGO 9-16-23 LUGLIO musica e mercato e dal 22 set cine- Fiera di luglio CAVEZZO matografico per le riprese del film Tutti i venerdi balli, mercatino dei "Mistero al museo" 27-28-29 LUGLIO bambini, dell'hobby e dell'arte, SERRAMAZZONI magie, burattini. Il 9 si disputa il 23-24-25 LUGLIO Festa medioevale a Monfestino. Il 28 Palio delle Fiere con gare fra i LAMA MOCOGNO a Serra spettacolo pirotecnico comuni di Cavezzo, Medolla e San 8a Festa della Trebbiatura Felice, il 16 spettacolo piromusi- 29-30 LUGLIO cale. 23-24-25 LUGLIO CAVEZZO MARANELLO Festa della birra e musica con Radio 10-17 LUGLIO "La Festa che ti spiazza" Bruno Estate CARPI 23-24-25-26 LUGLIO Due serate di sfilata di intimo e moda NONANTOLA 30-31 LUGLIO - 1 AGOSTO mare in piazza Astolfo alle 21.30 GUIGLIA Fiera di Nonantola Sagra del paese di San Luigi 10-11 LUGLIO 23 LUGLIO MONTECRETO PIEVEPELAGO 1 AGOSTO Festa del fungo ad Acquaria FANANO Sfilata di moda in piazza 27° Pellegrinaggio alla Croce Arcana 11 LUGLIO 24-25 LUGLIO POLINAGO FANANO 1-22 AGOSTO Fiera tradizionale dello Statuto Ad Ospitale il 24 alle ore 15 arrivo del MONTECRETO Duca e dei monaci, seguono giochi in Tutte le sere intrattenimenti musica- 16-30 LUGLIO - 13-27 AGOSTO costume fra le frazioni, antichi li, di magia e gruppi folk. -
Circuito Dei Castelli Modenesi Città Minori Del Mediterraneo Occidentale Per La Promozione Di Un Turismo Sostenibile
Progetto Castrum Emilia-Romagna Torri, castelli e cinte murarie: un progetto di valorizzazione dei beni culturali e delle Verso un Circuito dei Castelli Modenesi città minori del Mediterraneo Occidentale per la promozione di un turismo sostenibile. Il progetto Castrum – iniziato nel 2002 e concluso nel 2004, coofinanziato DallʼAlto Medioevo sino ai giorni nostri numerosi sono i castelli costruiti, modificati e all’interno del programma di iniziative comunitarie Interreg III B Medoc - restaurati in tutto il territorio modenese. Le attestazioni più antiche risalgono allʼAlto ha fatto conoscere l’architettura medievale, i territori e le città minori in Medioevo, per giungere ai castelli neo-medioevali dellʼOttocento e del Novecento. Grazie una vasta area del Mediterraneo caratterizzata dalla presenza di castelli, alla diversa conformità geografica della provincia modenese, percorsa da una fitta rete torri di avvistamento, cinte murarie. Castrum ha promosso progetti di idrografica naturale e artificiale, nei secoli si sono formate e sviluppate varie tipologie, recupero filologicamente corretti e ipotesi di riuso corredate da analisi tanto che possiamo contare su diversi tipi di castelli di pianura e di montagna. In pianura lʼarchitettura fortificata si esprime in straordinari blocchi quadrangolari in laterizio poi svi- gestionali; la valorizzazione attraverso allestimento di percorsi, luppati o trasformati in sfarzosi “palazzi/fortificati” dove non erano trascurati gli aspetti formazione del personale, momenti di animazione; fino alla messa in rete decorativi propri di una residenza aristocratica. In montagna, invece, dove lʼelemento all’interno di un unico sistema – oggi purtroppo non più disponibile – e alla costruttivo predominante è la pietra, le rocche si collocano in posizioni dominanti adattan- produzione di materiali per i visitatori. -
Mirandola Carpi Modena Finale Emilia
Piano Interno - Allegato II - Associazioni e volontari sul territorio provinciale MIRANDOLA CARPI MODENA ANPAS - PC (20) AGESCI Carpi (15) Gruppo Comunale Modena (84) ANA ARI Carpi (22) AGESCI Modena (12) S. POSSIDONIO ULM Carpi (8) ANPAS- PC (10) GEV Antenna 2000 (28) UNUCI Modena (3) S. PROSPERO GEV ARI Modena (15) ANPAS - PC (5) ANA AVIS (8) GEV CAMPOGALLIANO A.N.M. CRI (9) ANA GEV Centro Modena Sub (4) CONCORDIA NOVI DI MODENA MASCI (4) MEDOLLA Gruppo Comunale Novi (24) Radio Club 81 (25) CAVEZZO SOLIERA Sea Sub (10) Gruppo Comunale Soliera (24) VAB (PROVINCIALI - 30) ANPAS - PC (10) GEV (PROVINCIALI - 51) ANA FINALE EMILIA BASTIGLIA Gruppo Comunale Finale Emilia (23) ANPAS - PC (2) CAMPOSANTO BOMPORTO Gruppo Comunale Camposanto (20) Gruppo Comunale Bomporto (55) ANPAS - PC (10) CASTELFRANCO EMILIA S. FELICE SUL PANARO GEV GSC CUD (15) ANA ANPAS - PC (6) NONANTOLA ORSA (1) Piano Interno - Allegato II - Associazioni e volontari sul territorio provinciale SASSUOLO FRIGNANO MODENA OVEST AS Paracadutisti (15) PAVULLO MONTEFIORINO ANC Sassuolo (10) Gruppo Comunale Pavullo (24) ANA GEV GEV FRASSINORO ANA ANPAS - PC (10) ANA FIORANO M. ANA PALAGANO ANPAS - PC (3) FANANO ANPAS - PC (2) GEV GEV ANA ANA ANA PRIGNANO FORMIGINE FIUMALBO ANA Gruppo Comunale Formigine (15) ANA ANPAS - PC (5) LAMA MOCOGNO GEV ANPAS - PC (3) MODENA EST ANA ANA GUIGLIA MARANELLO MONTECRETO Gruppo Comunale Guiglia (8) ANPAS - PC (3) ANPAS - PC (3) GEV GEV ANA ANA ANA PIEVEPELAGO MONTESE GEV ANPAS - PC (5) ANA ANA VIGNOLA POLINAGO ZOCCA GI Terre Castelli (12) ANPAS - PC (3) GFZ (5) ANPAS - PC (4) ANA ANPAS - PC (2) GEV RIOLUNATO ANA ANA ANA MARANO CASTELVETRO DI M. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2015
Ufficio del territorio di MODENA Data: 05/04/2016 Ora: 11.15.14 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.10 del 23/01/2015 n.72 del 01/04/2015 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO DEGRADATO 2000,00 2400,00 BOSCO CEDUO GOVERNATO 4400,00 4600,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 0 A 20 ANNI 6400,00 6900,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 20 A 40 8600,00 9200,00 ANNI BOSCO D`ALTO FUSTO - OLTRE 40 ANNI 12500,00 13200,00 BOSCO MISTO DEGRADATO 3300,00 3500,00 BOSCO MISTO GOVERNATO 5900,00 6100,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 3900,00 4400,00 DEGRADATO CASTAGNETO DA FRUTTO 8000,00 9600,00 GOVERNATO COLTIVO ABBANDONATO 3900,00 4000,00 FRUTTETO DI POMACEE - 14000,00 BASSA/MEDIA DENSITA Pagina: 1 di 9 Ufficio del territorio di MODENA Data: 05/04/2016 Ora: 11.15.14 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.10 del 23/01/2015 n.72 del 01/04/2015 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup. -
SP 1 Sorbarese
PROVINCIA DI MODENA Legenda Isolivello SAN PROSPERO 45 ≤ dB(A) < 50 AREA LAVORI PUBBLICI 50 ≤ dB(A) < 55 Sorbara Viale Jacopo Barozzi, n°340 55 ≤ dB(A) < 60 41124 - MODENA 60 ≤ dB(A) < 65 Sozzigalli 65 ≤ dB(A) < 70 A cura di: 70 ≤ dB(A) < 75 BOMPORTO 75 ≤ dB(A) CARPI Oggetto: Legenda ECUden PIANO D'AZIONE RELATIVO GLI ASSI STRADALI PRINCIPALI ECUden ≤ 55 Limidi DI COMPETENZA PROVINCIALE (art. 4 D.Lgs. 194/05) 55 < ECUden ≤ 70 MAPPA CONFLITTI Lden SOLIERA IT_a_rd0053015 70 < ECUden ≤ 75 75 < ECUden ≤ 80 SP1 "SORBARESE" 80 < ECUden ≤ 85 SAN PROSPERO - ANTE OPERAM - 85 < ECUden ≤ 90 90 < ECUden ≤ 95 Sorbara 95 < ECUden ≤ 100 Sozzigalli Progetto: Revisione: Data: Arco stradale: AS0126 1.0 Giugno 2018 100 < ECUden Scala: Codice ditta: Disegnatore Versione: BOMPORTO 1:10.000 2AD11pro GC 1.0 SP1 Legenda Conflitti Note: No Conflitto 0 < db(A) ≤ 5 CARPI Legenda Generale Legenda Edifici 5 < db(A) ≤ 10 Strada Residenziali Limidi 10 < db(A) ≤ 15 Asfalto Fonoassorbente Scuole Limite velocità ® 15 < db(A) MAPPA CONFLITTI Ln SOLIERA Limite + Asfalto fonoassorbente Ospedali e strutture socio assistenziali Barriera Altri Edifici Terrapieno Tunnel Comuni SAN PROSPERO CONCORDIA SULLA SECCHIA MIRANDOLA NOVI DI MODENA SAN POSSIDONIO FINALE EMILIA SAN FELICE SUL PANARO CAVEZZO MEDOLLA CARPI CAMPOSANTO SAN PROSPERO BOMPORTO Sorbara SOLIERA RAVARINO BASTIGLIA CAMPOGALLIANO NONANTOLA Sozzigalli MODENA CASTELFRANCO EMILIA ID: 546398 Val: 84,1 ID: 548580 n° Ab. 16 BOMPORTO n° Ed. 8 Val: 80,6 ID: 544943 ID: 544216 n° Ab. 19 Val: 83,4 Val: 82,2 ID: 544215 ID: 532579 n° Ed. 6 ID: 544942 n° Ab. -
Modulo Richiesta Autorizzazione Scavo E
marca da bollo Spett.le COMUNE DI SOLIERA c.a. U.R.P. OGGETTO: Richiesta di AUTORIZZAZIONE all’esecuzione di scavi e occupazione di suolo pubblico su strade e luoghi pubblici del territorio comunale. Il/La sottoscritto/a _________________________________________________________________________, nato/a a _________________________________________________(prov.______) il ___________________, e residente a ____________________(prov.____) indirizzo_________________________________________ in nome proprio tel. ____________fax___________ e-mail_________________________________ per conto della ditta _____________________________con sede a_______________________(prov.___) tel. _______________fax_______________ e-mail_______________________________________________ chiede l’autorizzazione all’esecuzione di scavi su strade e luoghi pubblici del territorio comunale di Soliera e a questo fine comunica i seguenti dati: DITTA ESECUTRICE: denominazione:____________________________________________________________________________ con sede a ______________________(prov.____) indirizzo_________________________________________ tel. _______________fax_______________ e-mail_______________________________________________ C.F. o P.I. _________________________ TECNICO REFERENTE: ___________________________________________________________________ (Indicare nome/cognome e n° telefonico) UBICAZIONE DELLO SCAVO (via, numero civico, ecc.): ________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________