Pieghevole Discover ENG PDF-MOD Copia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Enzo Ferrari
23 JUNE 2014 CATERINA POMINI 5867 MARANELLO, THE FERRARI MECCA "It is my opinion that there are innate gifts that are a peculiarity of certain regions and that, transferred into industry, these propensities may at times acquire an exceptional importance… In Modena, where I was born and set up my own works, there is a species of psychosis for racing cars." - Enzo Ferrari Included in the Emilia-Romagna region, Maranello lies approximately 16 km south of Modena and 140 km north west of Florence; best known for being the home of world famous Ferrari S.p.A. and the Scuderia Ferrari Formula 1 racing team, the town also houses the Official Ferrari Museum which attracts over 240.000 visitors each year. Besides the largest collection of Ferraris, the Galleria also boasts publications, films, huge screens and interactive tools such as the opportunity to turn into a Formula 1 driver on board of a semi-professional simulator. The exhibition area is spread over 6 halls and includes the official Ferrari store, two professional driving simulators, a café, a photo point and a temporary exhibition space. In addition to all the awesome things mentioned above, the Museum gives you the opportunity to take an exclusive guided tour inside the Fiorano test-track proving grounds and the Ferrari factory. Enzo Ferrari and the Red Cars myth "Everyone dreams of driving a Ferrari, it was my intent from the start." - Enzo Ferrari The founding father of the Scuderia Ferrari Grand Prix motor racing team and the Ferrari automobile brand was born in Modena in 1898 and decided to become a racing driver at the age of 10, after going to the races in Bologna. -
Comune Di Campogalliano, Come Polo Intermodale Della Logistica(Carta Tecnica 4-Area 5)
REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2019/0705180 del 16/09/2019 13:59:54 Settore III – Servizi al Territorio Sportello Unico Edilizia Tel. 059/899442 e-mail: edilizia @comune.campogalliano.mo.it Spett.le. Servizio Pianificazione territoriale e Urbanistica, dei Trasporti e del Paesaggio Viale Aldo Moro, 30 – 40127 Bologna Email: [email protected] Oggetto: Osservazioni al PRIT 2025 adozione Delibera n° 214 adozione del 10/072019 Pubblicazione BURERT del 18/07/2019 Premesso che al “TITOLO 12 – Sistema produttivo” e al “TITOLO 17 – Accessibilità territoriale e mobilità” del PTCP della provincia di Modena, approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n° 46 del 18 marzo 2009, si individuano gli Ambiti specializzati per le attività produttive e le Strategie per il sistema logistico delle merci. Il PTCP della provincia di Modena identifica l’area della dogana del comune di Campogalliano, come polo intermodale della logistica(carta tecnica 4-area 5). L’articolo 101 del PTCP ( Strategie per il sistema logistico delle merci ) individua come principali elementi ordi- natori di un adeguato sistema logistico per la movimentazione delle merci i seguenti: • il sistema dei centri intermodali, formato dagli scali di Cittanova-Marzaglia e Dinazzano; • il sistema attuale dei raccordi, costituito dallo scalo di Modena nord • le aree di diretta raccordabilità ferroviaria, coincidenti con i bacini individuati attorno agli scali di Mo- dena nord, Castelfranco Emilia, San Felice sul Panaro, Mirandola; • i poli logistici gomma-gomma, e precisamente la dogana di Campogalliano, le piattaforme (esistenti o previste) di Sassuolo,Maranello. Le previsioni del PTCP sono state recepite nella Carta Unica del Territorio e relative Norme Coordinate di PSC e RUE del Comune di Campogalliano, approvata con delibera del Consiglio Comunale n° 52 del 28/10/2015. -
Pia Ano Di Cl Lassif Fica
PIANO DI CLASSIFICA degli immobili per il riparto degli oneri consortili anno 2015 ALLEGATO 2 Elenco degli interventi di bonifica in montagna e collina Documentazione: ‐ Elenco degli interventi dal 01/10/2009 al 31/12/2014 ‐ Cartografia Elenco degli interventi dal 01/10/2009 al 31/12/2014 IMPORTO N° N° prog. Prov. COMUNE FINANZIAMENTO TITOLO TIPOLOGIA PREVALENTE Progetto Art. 146 D.P.R. 554/1999 – Lavori d’urgenza – Ripristino e ricostruzione opere pubbliche di 1 255 MO Pievepelago Regione Emilia‐Romagna € 55 000 Opere idrauliche bonifica nel Rio Perticara e Rio Grosso in Comune di Pievepelago (MO) Ripristino officiosità idraulica Rio Rivella tra le Zocca 2 256 MO Consorzio località I Pianacci e Mulino Casaccia – Comuni di € 19 500 Funzionalità idraulica Montese Montese e Zocca (MO) Ripristino e consolidamento opera idraulica di 3 257 BO Lizzano in B. Consorzio bonifica nel Fosso dei Castagnacci a valle S.P. 324 in € 40 000 Opere idrauliche Comune di Lizzano in B. (BO) Ricostruzione opera idraulica di bonifica nel Rio 4 258 MO Vignola Consorzio Sassoccia (o Bressola) a monte strada comunale Via € 40 000 Opere idrauliche Sassoccia in Comune di Vignola (MO) Consolidamento pendici in dissesto idrogeologico 5 259 MO Pavullo Consorzio nel Fosso Volpara in frazione di Benedello – Comune € 70 000 Versanti e pendici in dissesto di Pavullo (MO) Consolidamento pendici in dissesto idrogeologico in 6 260 MO Serramazzoni Consorzio € 29 000 Versanti e pendici in dissesto località Granarolo – Comune di Serramazzoni (MO) Interventi manutentori alle opere pubbliche di bonifica nel Bacino del Torrente Motte in Comune di 7 261 PT Abetone Consorzio Abetone – Provincia di Pistoia (Ricostruzione € 30 000 Opere idrauliche cunettone Fosso del Serretto – 3° tratto). -
COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA SETTORE Area Tecnica –SUE –SUAP Servizio Urbanistica E Edilizia Residenziale
COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA SETTORE Area Tecnica –SUE –SUAP Servizio Urbanistica e Edilizia Residenziale ____________________________________________________________________________________________________________________________________ Castelvetro di Modena, 20/02/2018 Prot. PIANTA ORGANICA FARMACIE COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA LA PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA (MO) con popolazione di nr. 11.195 abitanti (dati ISTAT al 1/1/2017) e con nr. 3 sedi farmaceutiche (totale) Azienda USL di MODENA Distretto di VIGNOLA è stabilita come segue: SEDE FARMACEUTICA NR. 1 URBANA ISTITUITA CON CRITERIO: DEMOGRAFICO (popolazione nr.6869 abitanti) STATO: aperta : PRIVATA Ubicata NEL CAPOLUOGO In VIA SINISTRA GUERRO N. 28 Denominata Farmacia BORGO DI CASTELVETRO Cod. identificativo 36008015 Della quale è titolare: Dr. ENRICO PIVA Avente la seguente sede territoriale: CONFINE CON IL COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE (LOC. BALUGOLA E SETTECANI), CONFINI CON IL COMUNE DI SPILAMBERTO (DA SETTECANI, CÀ DI BALUGANI, S. EUSEBIO, CÀ BELLA CAPOBIANCO, STATALE 569 FINO A ROLA, COLLECCHIO DI SOPRA E DI SOTTO, GALVANA DI SOPRA), CONFINE CON IL COMUNE DI VIGNOLA (DA MADONNINA DI SOTTO, FAVORITA DI SOPRA, POZZADRO LUNGO RIO SCHIAVAROLI FINO A LOCALITA' LA PALAZZINA), CONFINE CON IL COMUNE DI MARANO LUNGO IL RIO SCHIAVAROLI, CONFINE CON SEDE DI LEVIZZANO NELLA RETTA CHE UNISCE LA PALAZZINA A VIA POGGIO (SUD- OVEST DI CA' DEL FIORE), DA DETTA VIA A VIA MEDUSIA PASSANDO DA LOCALITA' FRASCAROLO, DA VIA MEDUSIA A VIA CROCE PASSANDO DA MISIANE DI SOPRA, DA VIA CROCE A VIA BERGOGNINA PASSANDO A NORD-OVEST DELLA LOCALITA' BERSELLA, INDI LUNGO VIA BERGOGNINA FINO A LOCALITA' COLOMBARINA, COSTA DEL TIZZO, TORRENTE NIZZOLA AI PIEDI DELLA LOCALITA' MONTE BARELLO, TORRENTE NIZZOLA FINO AL CONFINE CON IL COMUNE DI CASTELNUOVO LOCALITA' BALUGOLA. -
Ufficio Del Territorio Di MODENA
Ufficio del territorio di MODENA Data: 24/10/2017 Ora: 11.39.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.181 del 27/06/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO DEGRADATO 2000,00 2400,00 BOSCO CEDUO GOVERNATO 4400,00 4600,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 0 A 20 ANNI 6400,00 6900,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 20 A 40 8600,00 9200,00 ANNI BOSCO D`ALTO FUSTO - OLTRE 40 ANNI 12500,00 13200,00 BOSCO MISTO DEGRADATO 3300,00 3500,00 BOSCO MISTO GOVERNATO 5900,00 6100,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 3900,00 4400,00 DEGRADATO CASTAGNETO DA FRUTTO 8000,00 9600,00 GOVERNATO COLTIVO ABBANDONATO 3900,00 4000,00 FRUTTETO DI POMACEE - 14000,00 BASSA/MEDIA DENSITA Pagina: 1 di 9 Ufficio del territorio di MODENA Data: 24/10/2017 Ora: 11.39.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.181 del 27/06/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup. -
Dal 14 Al 16 Settembre a Modena, Carpi E Sassuolo Torna Il Festival Filosofia Con Circa 200 Appuntamenti
€ 0,50 COSE Dal 14 al 16 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo torna il Festival filosofia con circa 200 appuntamenti Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma tra lezioni magistrali, spettacoli, concerti e mostre B6940812 MUSICA INCONTRI ARTE Grande concerto Nell’Unione Terre All’ex ospedale il 6 settembre al di Castelli Sant’Agostino Teatro Comunale dal 27 al 30 il 14 inaugura per ricordare ritorna il la Restrospettiva Luciano Pavarotti Poesia Festival Edward Weston BarbaraALBERTI0RKDPHGANTARRobertoFreakANTONIAngelaBARALDIStefano BARTEZZAGHICarloBOCCADOROAntonioCAPRARICASvevaCASATI MODIGNANIMauroCORONA.....DENTECristinaDONÀ )UDQFHVFR FIORETTI$OHVVDQGURFIORI$QGUHDFRANCHI$QGUHDFREDIANIDino FUMARETTO)HGHULFRGROMCarloGUAITOLILelloGURRADOBjorn LARSSON1LFRODLLILIN6DQGURLOMBARDIVitoMANCUSO'DYLGH MOSCA$OHVVDQGUDMOSTACCIFlavioOREGLIOGuano PADANORobertoPIUMINI)ROFRQUILICIBrunetto SALVARANIIsabellaSANTACROCE'DYLGH SAPIENZABeniaminoSIDOTIPatrizia Assessorato alle Politiche culturali VALDUGASimona VINCIWUMING2 www.festadelracconto.it festa del racconto www.carpidiem.it Carpi www.bibliotecaloria.it Campogalliano Novi Soliera 27|30 settembre 2012 27|30 settembre 2012 VHUYL]LR&RPXQLFD]LRQH&RPXQHGL&DUSL FabrizioAscari_ festa del racconto festa del racconto SURJHWWRJUDÀFRB mesemo_racconto 12.indd 1 23/08/12 09.33 in sommario primopiano pag. 04-07 Dal 14 al 16 settembre tra Modena, Carpi e Sassuolo ritorna il Festival filosofia con oltre 200 appuntamenti di cui 50 lezioni magistrali. Ricco il cartellone degli eventi collaterali -
NONANTOLA, V1 Legend
GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR487 Int. Charter call ID: N/A Product N.: 02NONANTOLA, v1 Legend Crisis Information General Information Consequences within the AOI Ferrara Nonantola - ITALY Area of Interest Possibly Total Total in Ren Road block / interruption Unit of measurement Destroyed Damaged o Detail map damaged affected AOI Flood - Situation as of 13/12/2020 Flood trace ha 73,1 Flooded Area Placenames Switzerland Austria Hungary Road block / interruption No. 2 Slovenia (13/12/2020 10:51 UTC) ! Placename Grading - Overview map 01 Flooded area ha 6,6 Croatia Flood trace Hydrography Estimated population Number of inhabitants 14304 Settlements Residential Buildings No. 0 1 72 73 73 Built Up Grading River Nonantola France Industrial buildings No. 0 0 102 102 102 02 (! Italy Damaged Stream Non-residential farm buildings No. 0 0 4 4 4 Adriatic Cartographic Information Possibly damaged Communication buildings, stations, terminals and associated buildings No. 0 0 4 4 4 ^ Sea Lake Roma Transportation Airfield runways km 0,0 0,0 0,0 0,0 0,3 Transportation Grading Bologna Primary Road km 0,0 0,0 0,0 0,0 8,4 Tyrrhenian Land Use - Land Cover Sea Road, Destroyed Full color A1, 200 dpi resolution Features available in the vector package Secondary Road km 0,0 0,0 0,0 0,0 23,4 1:15000 Mediterranean Local Road km 0,0 0,0 0,0 0,0 49,5 Road, Possibly damaged Sea Ionian Sea Cart Track km 0,1 0,0 2,1 2,2 107,9 Modena 0 0.3 0.6 1.2 Primary Road, No visible damage Long-distance railways km 0,0 0,0 0,0 0,0 10,4 Algeria Tunisia km Land use Arable land -
Trasferimento Infanzia.Pdf
SMOW5A 01-06-13PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : MODENA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. DA : MOAA060005 - D.D. VIGNOLA (VIGNOLA) A : MOAA060005 - D.D. VIGNOLA (VIGNOLA) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI DELLA VISTA PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 0 2. CAFARO ANGELA . 8/ 3/78 (PZ) DA : MOAA037004 - D.D. FORMIGINE 2^ (FORMIGINE) A : MOAA036008 - D.D. FORMIGINE 1^ (FORMIGINE) PUNTI 24 3. FEVERATI ANGELA . 2/10/79 (MO) DA : MOAA83500B - I.C. E.CASTELFRANCHI FINALE E. (FINALE EMILIA) A : MOAA83500B - I.C. E.CASTELFRANCHI FINALE E. (FINALE EMILIA) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 68 4. MORELLINI RITA . 22/ 7/65 (MO) DA : MOAA83900P - I.C. CARPI 3 (CARPI) A : MOAA823005 - I.C. CARPI ZONA CENTRO (CARPI) PUNTI 77 SMOW5A 01-06-13PAG. 2 TRASFERIMENTI FRA COMUNI DIVERSI - CLASSI COMUNI 1. APE MADIA GIOVANNA . 1/11/67 (BA) DA : MOAA060005 - D.D. VIGNOLA (VIGNOLA) A : MOAA831004 - ISTITUTO COMPRENSIVO F. BURSI (FIORANO MODENESE) PUNTI 15 2. ARBIZZANI CRISTINA . 8/ 4/75 (MO) DA : MOAA81400A - I.C. SAVIGNANO SUL PANARO (SAVIGNANO SUL PANARO) A : MOAA810003 - I.C. A. PACINOTTI - S.CESARIO (SAN CESARIO SUL PANARO) PUNTI 26 3. -
Prefettura Di Modena Ufficio Territoriale Del Governo
Prefettura di Modena Ufficio Territoriale del Governo COMUNICATO STAMPA. MODENA. SOTTOSCRITTI PATTI SULLA SICUREZZA CON L’UNIONE DEI COMUNI DI SASSUOLO, FORMIGINE E MARANELLO Nel corso dell’odierna riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, presieduto dal Prefetto di Modena, Maria Patrizia Paba, presenti il Sindaco di Modena ed i Vertici delle Forze di polizia, è stata sancita con i Sindaci di Sassuolo, Formigine e Maranello, un importante intesa in materia di sicurezza attraverso la sottoscrizione di due Protocolli d’intesa che si inscrivono nel quadro del concetto della cosiddetta “sicurezza partecipata”. -Controllo del vicinato; Sottoscritto dal Prefetto, dai tre Sindaci, dal Questore, dal Comandante provinciale dei Carabinieri e dal Comandate provinciale della Guardia di Finanza. Esso conferisce un assetto formale e pone a regime iniziative già sperimentate nella provincia di Modena, che vedono il cittadino responsabilmente impegnato nell’offrire il valore della sua sensibilità segnalando fattori, anomalie, elementi percepiti o verificati che abbiano rilevanza sotto il profilo della sicurezza, in un consolidato rapporto di appartenenza al territorio ed alla Comunità. - Mille occhi sulla città; Sottoscritto nel maggio scorso dal Prefetto, dal Sindaco di Modena, dal Questore, dal Comandante provinciale dei Carabinieri e dal Comandate provinciale della Guardia di Finanza e dai Titolari degli Istituti di Vigilanza privata del territorio provinciale, ha visto oggi l’adesione formale dei tre Sindaci di Sassuolo, Formigine e Maranello. Prefettura di Modena Ufficio Territoriale del Governo Gli Istituti, nell’ambito delle funzioni di “sicurezza complementare”, rappresentano un supporto ed un ausilio alle Forze di Polizia e alle Polizie locali, nell’acquisire e riferire elementi utili per le attività di prevenzione e di repressione dei reati. -
La Ripartizione Dei 21 Milioni Di Euro Di Rimborsi Nella Seduta Di Giovedì
La ripartizione dei 21 milioni di euro di rimborsi Nella seduta di giovedì sera, il Consiglio dei Ministri ha deliberato l’assegnazione alla Regione delle risorse per i primi rimborsi a privati e imprese colpiti dal maltempo che tra 2019 e 2020 hanno interessato il territorio dell’Emilia-Romagna. Ecco, nel dettaglio, il riparto emergenza per emergenza. Rispetto ai tre eventi meteo estremi che nel 2019 hanno interessato il territorio regionale, sono pari 776 mila euro i rimborsi per gli eventi del mese di maggio. Sono 158 i privati che in tutto riceveranno 641 mila 500 euro, residenti in 26 comuni: Ferriere (Pc), Berceto, Corniglio, Langhirano, Monchio delle Corti, Neviano degli Arduini, Palanzano e Tizzano val Parma (Pr); Campagnola Emilia, Casalgrande, Toano, Viano e Ventasso (Re); Bomporto, Carpi, Pavullo, Pievepelago, Prignano e Sestola (Mo); Borgo Tossignano, Bologna, Castel di Casio e Valsamoggia (Bo); Cesena e Forlì (Fc); Massa Lombarda (Ra). Sono invece 12 le imprese a cui spettano quasi 135 mila euro. Operano negli 8 comuni di Langhirano, Tizzano e Varsi (Pr); Bagno di Romagna, Cesena e Forlì (Fc); Conselice e Faenza (Ra). In seguito alle grandinate e agli altri episodi meteo del giugno successivo, stanziati 3 milioni 695 mila euro: rimborsi a 944 privati residenti in 17 comuni per un totale di 2 milioni 170 mila euro: Rubiera (Re); Carpi, Castelfranco Emilia, Formigine, Modena, Nonantola e Sestola (Mo); San Cesario sul Panaro, Casalecchio di Reno, Bologna, Castenaso, Imola, Medicina, Sant’Agata Bolognese, San Giovanni in Persiceto, Malalbergo, Minerbio (Bo). È di 1 milione 524 mila euro la quota spettante a 125 imprese che operano in 16 comuni: Albinea, Rubiera e Scandiano (Re); Carpi, Castelfranco Emilia, Formigine, Modena e Nonantola (Mo); Bologna, Castenaso, Malalbergo, Minerbio, San Lazzaro di Savena, Sant’Agata Bolognese e Zola Predosa (Bo). -
La Bretella Campogalliano Sassuolo E La “Strana Dimenticanza” Del SIN (Ora SIR) Sassuolo Scandiano, Da Parte Del Ministero E Della Regione ER
La Bretella Campogalliano Sassuolo e la “strana dimenticanza” del SIN (ora SIR) Sassuolo Scandiano, da parte del Ministero e della Regione ER La regione Emilia Romagna nel 2009 redige una documentazione in merito alla presenza dei 2 SIN in Regione , Sassuolo- Scandiano e Fidenza, catalogati dal Ministero dell’ambiente fin dal 1998. ….Con la Legge n. 426 del 9 dicembre 1998 sono stati istituiti i siti d’interesse nazionale e successivamente, con il Decreto ministeriale n. 468 «Programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale» del 18 settembre 2001, è stata descritta la procedura e i ruoli dei diversi enti coinvolti per l’utilizzo dei fondi previsti, e sono stati proposti altri siti nel programma nazionale, tra cui, i siti di Fidenza e Sassuolo- Scandiano, per la Regione Emilia-Romagna. Entrambi i siti sono caratterizzati da più aree, sia pubbliche sia private….. Lo studio dei SIN in Italia, per i quali stiamo ancora pagando le sanzioni semestralmente alla UE per mancate bonifiche, è di fatto collegato allo studio che l’Istituto Superiore della Sanità redige ogni anno con l’acronimo S.E.N.T.I.E.R.I., finalizzato a mettere in correlazione le patologie riscontrate nelle popolazioni residenti ,con l’inquinamento spesso di tipo INDUSTRIALE, e che si traduce inevitabilmente in patologie negli individui residenti In merito al sito di Sassuolo che fino al 2013 è stato catalogato come SIN ( Sito di Interesse Nazionale) la Regione ER scriveva nel 2009: …….Le conoscenze relative ai siti contaminati hanno un ruolo importante nella valutazione, rispetto alle matrici ambientali coinvolte (suolo, sottosuolo e acque sotterranee), dell’impatto sul territorio e delle conseguenze sulla salute umana e sull’ecosistema. -
Mons. Francesco Gavioli
Centro Studi Storici Nonantolani MONS. FRANCESCO GAVIOLI Breve biografia Mons. Francesco Gavioli nacque a Mortizzuolo di Mirandola il 6 agosto 1909 e morì a Nonantola il 28 agosto 1997 all’età di 88 anni. Studiò prima al Ginnasio Statale di Mirandola, poi nei Seminari di Carpi e Torino. Venne ordinato sacerdote il 17 settembre 1937 a Torino. Colpito da grave malattia fu costretto a rientrare nella Diocesi di Modena. Inviato prima a Faeto, nel 1942 venne nominato parroco a Serramazzoni. Il 13 giugno 1944 per rappresaglia un reparto tedesco circondò il paese e rastrellò tutti gli uomini che furono condotti a Fossoli. Alcuni di questi furono liberati per il coraggioso intervento di don Francesco1. Le rare volte che parlava dell’episodio raccontava che per la tensione di quei terribili eventi in una notte la sua capigliatura divenne completamente bianca. Nel 1950 divenne arciprete a Guglia. Nel 1958 fu trasferito nella parrocchia di Villafranca di Medolla, dove restò fino al suo arrivo a Nonantola. Il 1o maggio 1983, con Decreto Arcivescovile di mons. Foresti, veniva nominato Canonico Teologico dell’Augusta abbazia nonantolana. Per le sue doti di storico e studioso nello stesso anno gli venne affidato l’incarico di riordinare la Biblioteca e l’Archivio Abbaziale. Unì fin dall’inizio del suo ministero la cura pastorale delle anime a lui affidate con la passione della ricerca storica. Come altri intellettuali religiosi impegnati a Nonantolani: il vicario della Diocesi mons. Andrea Placido Ansaloni, il rettore del Seminario mons. Fortunato Pederzini, il prof. Canonico Augusto Corradi, il parroco di Redù Paride Candeli sviluppò il suo impegno per la storia seguendo le orme tracciate dai due religiosi-storici Ludovico Antonio Muratori e Girolamo Tiraboschi.