Pedalate I Migliori Itinerari Ciclistici Della Provincia Di Modena

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Pedalate I Migliori Itinerari Ciclistici Della Provincia Di Modena 15 escursioni in libertà Pedalate i migliori itinerari ciclistici della provincia di Modena grandi percorsi cicloturistici itinerario 13 Modena-Bastiglia-San Felice-Finale Emilia-Bondeno-Ferrara Da Modena a Ferrara: le due capitali del Ducato Estense Lunghezza 84,2 km Tempo di percorrenza 6.15 ore Fondo asfalto Dislivello 42 m Partenza Modena (34 m s.l.m.) Difficoltà Descrizione prugnolo, biancospino, sanguinello, ligustro oltre ad altre specie presenti anche in forma arborea. Si km 12 Dal centro di Modena seguiamo via Emilia Est in arriva così alla vecchia stazione di Bastiglia e quin- direzione di Bologna, uscendo dalla cerchia delle km 12,6 di nei pressi del cimitero, dove la ciclabile finisce. antiche mura cittadine. In Largo Porta Garibaldi è 1 ora Superato il ponte sul Naviglio si prende a sinistra e possibile osservare la famosa fontana del Graziosi invece di portarsi al centro del paese si tira diritto km 13 con le due statue che raffigurano simbolicamente i su via Borsara. Al primo bivio si imbocca a destra km 0,9 fiumi Secchia e Panaro. All’incrocio semaforico di via via Verdeta (indicazioni Sorbara, traffico sostenu- Trento Trieste voltiamo a sinistra percorrendo la ci- to) e un chilometro più avanti ancora a destra su clabile di via Ciro Menotti, che ci porta a superare la via del Torrazzo: la piccola strada asfaltata serpeg- km 1,7 ferrovia nei pressi dello stabilimento della Maserati. km 16,1 gia tra i campi e ci guida all’incrocio con la strada km 2,3 1.15 ore Scesi dal cavalcavia, al semaforo del quartiere Cro- provinciale n° 1 nei pressi del centro commerciale cetta, voltiamo a destra su via Nonantolana, anche Mercatone Uno. A questo punto si continua diritto quest’ultima servita da una comoda pista in sede su via per Solara in costante direzione nord e senza propria. Più avanti un tunnel appositamente pre- alcuna presenza arborea a spezzare l’uniformità del disposto per bici e pedoni (orario apertura cancelli paesaggio. Al km 19,4 si lascia la strada principale e km 19,4 6.30-20.00) consente di sottopassare la tangenziale si tira diritto su via accorciatola San Pietro (cartello km 3,5 e portarsi al semaforo del torrazzo. Qui ci spostia- “divieto di accesso ai camion”), che diventa subito mo sul lato opposto della strada e imbocchiamo ghiaiata e ci accompagna in breve alla frazione di km 20,8 via Cavo Argine. Percorse poche centinaia di metri San Pietro in Elda. Siamo sul percorso ciclabile del- 1.35 ore deviamo a sinistra su uno stradello asfaltato delimi- le Ville di San Prospero, ben segnalato da apposite tato da rete metallica e arriviamo ad intersecare il frecce metalliche, di cui per il momento non tenia- km 4,5 tracciato della vecchia ferrovia Modena-Mirandola mo conto, deviando invece a destra su via Padel- 20 min che solo da qui ha effettivamente inizio. Voltando a la. Superato il cimitero imbocchiamo a sinistra via destra si punta decisi in direzione nord lasciandosi Fossa San Pietro, all’incrocio con via Belfiore tiriamo ben presto alle spalle anche le culle in cemento del- diritto osservando sulla sinistra l’ottocentesca Villa km 6,4 la TAV (Treno Alta Velocità). Vaccari attorniata da un ampio parco con diversi 25 min alberi di alto fusto; al secondo bivio si volta invece All’incrocio di strada Battaglia si tira diritto, men- km 22,6 a sinistra su via Cantarane. Dopo un chilometro di tre il tracciato diventa più ampio. Sempre diritto 1.45 ore km 8 perfetto rettilineo voltiamo a destra su via Verdeta, anche all’incrocio di via Munarola e al successivo alla fine della quale possiamo ammirare in lonta- km 9,6 attraversamento stradale. Si continua a seguire la nanza le forme rigorose del cinquecentesco Palazzo 45 min massicciata della ferrovia dismessa per il piacere di Castelvetro (ora Palazzo Giusti). Il nostro itinerario pedalare in tutta tranquillità e lontano dallo smog: km 25,2 prosegue sulla sinistra su via Gallerana e poco dopo in diversi tratti la vegetazione spontanea ha forma- a destra su via Chiesa di Staggia, lungo la quale due to rigogliose siepi con diverse essenze arbustive: emergenze architettoniche meritano senz’altro una 1 pedalate amiche 15 escursioni in libertà Pedalate i migliori itinerari ciclistici della provincia di Modena grandi percorsi cicloturistici itinerario 13 Modena-Bastiglia-San Felice-Finale Emilia-Bondeno-Ferrara Da Modena a Ferrara: le due capitali del Ducato Estense breve sosta: Villa Vecchi (anticamente Malavasi) ca- km 39,6 tro di San Felice. Si esce dal centro girando a destra ratterizzata dalla pianta a U e circondata da un am- 3 ore su via Ascari, si supera l’incrocio con via Bergamini e pio e ben curato giardino all’inglese e Corte Bocchi si tira diritto (indicazioni stradali Modena-Bologna). il più antico esemplare di casa a corte chiusa, cen- km 39 Al chilometro 39 si volta a sinistra su via della Repub- tro di una grande azienda agricola composta dalla blica (indicazioni stradali Ferrara-Finale Emilia). Più dimora padronale, dall’unica torre superstite delle avanti sfruttando la pista ciclabile che rimane a lato due presenti in origine e da altri casamenti minori. km 26,4 della grossa rotatoria si prosegue su via Ronchetti. Oltre la Chiesa di Staggia, ancora fortemente dan- 2 ore Un grosso pannello metallico ci ricorda che siamo neggiata dopo il terremoto del 2012, si continua su sulla pista ciclabile provinciale Modena-Mirandola- via Bosco (indicazioni Camposanto); sempre diritto km 27,8 Finale Emilia nel tratto San Felice-Finale Emilia. Con- anche all’incrocio con via Cavezzo-Camposanto con 2.10 ore tinuiamo in direzione Est e transitiamo dal vecchio indicazioni Medolla. km 49,3 casello del Rottazzo arrivando in breve alla periferia 3.50 ore Siamo su via Roncaglio che va seguita per cir- di Finale E. Attraversata via F.lli Bonacatti si giunge km 52,7 ca un chilometro voltando quindi a sinistra su al piazzale della stazione autocorriere dove si svolta km 28,9 via Campana. La piccola stradina, fiancheggiata da a destra e poi a sinistra sulla ciclabile di via Cimitero, km 30,5 alcune querce, sbuca nei pressi di Villafranca sulla fiancheggiata da una tripla alberatura di piante ad km 53,1 via omonima. Qui bisogna deviare a sinistra e su- alto fusto. Al semaforo di via Marconi seguiamo le perare il centro frazionale portandosi a cento metri indicazioni per il Duomo ed entriamo nella zona a dall’incrocio con la strada statale 12, dove si trova traffico limitato percorrendo via Martiri della Libe- km 31,5 km 53,4 l’inizio della pista ciclabile per Mirandola. razione che ci porta al centro del paese. 2.20 ore 4 ore Al bivio posto poche centinaia di metri più avanti si Finale Emilia fu uno dei principali avamposti del Du- tiene la destra. La nuova ciclabile arriva all’incrocio cato Estense, tappa obbligata delle comunicazioni km 32 con via San Matteo e al successivo casello di Mal- fluviali tra Modena, Ferrara e Venezia. Nel 2012 il cantone, dove bisogna attraversare la strada provin- centro storico è stato fortemente danneggiato dal km 33,9 ciale n° 468 di Correggio per riprendere la ciclabile. terremoto che ha colpito la pianura padana; la torre dell’orologio crollata ne è diventata il simbolo. Dalla Il piccolo nastro d’asfalto continua in direzione est, centrale piazza Gramsci, usciamo dal paese percor- sempre rialzato rispetto al piano di campagna e si rendo Corso Cavour. Giunti alla rotatoria di piazza porta a ridosso del Polo Industriale di San Felice all’i- km 36,7 Don Giovanni Bosco teniamo la destra arrivando nizio di via Postale. all’incrocio con la strada provinciale N°10. Qui gi- Qui si volta a destra su via Vettora e al successivo riamo a sinistra su via Seminario e, poche centina- incrocio con via Lavacchi si prosegue diritto sulla ci- ia di metri più avanti, lasciamo la strada principale clabile di via Campo di Pozzo. Superato il cartello di km 54,4 diretta a Scortichino e proseguiamo diritto su via km 38,8 località si giunge ad un incrocio semaforico dove si Finale – Santa Bianca, una piccola stradina asfal- 2.55 ore svolta sinistra con indicazioni “centro”. Attraversato tata che ricalca l’argine maestro del fiume Panaro. il piazzale Marco Polo (supermercato) si continua su Si continua in direzione di Bondeno portandoci al km 59 via Garibaldi, quindi si lascia la ciclabile e si svolta a limite del territorio comunale e si procede spedita- 4.25 ore destra per immettersi nel sottopasso ferroviario. Ri- mente, grazie anche al traffico molto scarso, avendo saliti dal sottopasso si attraversa via Circondaria e si la possibilità di ammirare lo scenario naturalistico continua diritto su via Mazzini, raggiungendo il cen- del fiume con la sua vegetazione rigogliosa. Giunti km 62,3 al ponte di ferro posto nei pressi dell’abitato di San- 4.35 ore 2 pedalate amiche 15 escursioni in libertà Pedalate i migliori itinerari ciclistici della provincia di Modena grandi percorsi cicloturistici itinerario 13 Modena-Bastiglia-San Felice-Finale Emilia-Bondeno-Ferrara Da Modena a Ferrara: le due capitali del Ducato Estense ta Bianca, si supera la controchiavica del Consorzio fino al semaforo. Siamo alle ultime pedalate: attra- della Bonifica Burana e si tira diritto su via Finale- versato Corso Porta Po svoltiamo a sinistra su via- se, giungendo in breve in prossimità del paese di le Cavour e ci immettiamo sul controviale adibito km 65,3 Bondeno, che rimane sulla nostra sinistra e merita a ciclabile. Superiamo nell’ordine corso Isonzo, via 4.50 ore senz’altro una breve deviazione.
Recommended publications
  • Parchi E Riserve Naturali Parks and Natural Reserves - Parcs Et Réserves Naturelles - Parks Und Naturschutzgebiete
    Parchi e riserve naturali Parks and natural reserves - Parcs et réserves naturelles - Parks und naturschutzgebiete FANANO Parco Regionale del Frignano (Alto Appennino Modenese) FIUMALBO (Parco del Frignano) www.parcofrignano.it FRASSINORO Informazioni: Consorzio del Parco dell’Alto Appennino MONTECRETO Modenese - Pievepelago Via Tamburù, 8 - Tel. 0536 72134 PIEVEPELAGO Fax 0536 71.394 RIOLUNATO Su prenotazione visite guidate - E-mail: [email protected] SESTOLA www.parcofrignano.it - Centri Visita: Fanano e Fiumalbo Prenotazione visite Tel. 0536 72134 GUIGLIA Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina MARANO S/P Info: Consorzio del Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina zOCCA Tel. 059 795721 -Fax 059 795044 - E-mail: [email protected] Centro Parco: “Il Fontanazzo”, Via Pieve di Trebbio, 1287 Roccamalatina di Guiglia - Tel. 059 795721 - Fax 059 795044 www.parcosassi.it MARANO S/P Parco Fluviale info: Comune di Marano s/P Tel. 059 705711 - Fax 059 705158 Centro Naturalistico “Le Cince” info: Museo Tel. 059 744103-793040 Apertura: domenica, ore 15-19,00 FIORANO Riserva Naturale delle Salse di Nirano MODENESE Info: Comune di Fiorano Modenese - Piazza Ciro Menotti, 1 Fiorano Modenese - Tel. 0536 833276/258 - Fax 0536 838718, Centro Visita: “Cà Tassi” - chiuso nei mesi di dicembre - gennaio - agosto. Per apertura straord.: Tel. 0536 833276. Prenotazione e visite guidate: G.E.FI. cell. 335 7354105 ; "Cà Rossa" Ecomuseo e centro di accoglienza E-mail: [email protected] [email protected] - www.fiorano.it/turismo MODENA Riserva Naturale della Cassa di Espansione CAMPOGALLIANO del Fiume Secchia S. CESARIO S/P Info: Consorzio di gestione c/o Corte Ospitale - Via Fontana, 2 Rubiera (RE) - Tel.
    [Show full text]
  • Biomedical and Motor Districts Presentation
    Modena Biomedical and Motor District Massimo Pulvirenti – Fondazione Democenter, Modena Round table on Clusters - Unioncamere Emilia Romagna Bologna, September the 7th 2015 Democenter Foundation, M odena Democenter-Sipe Foundation collects Institutions, Trade Associations, Banking Foundations and local Companies: MODENA PROVINCE AND MUNICIPALITY UNIVERSITY OF MODENA AND REGGIO EMILIA MODENA CHAMBER OF COMMERCE MODENA SAVINGS BANK FOUNDATION CARPI FOUNDATION VIGNOLA FOUNDATION MIRANDOLA FOUNDATION UNICREDIT BANK EMILIA ROMAGNA POPULAR BANK 60 DIFFERENT COMPANIES www.democentersipe.it The Foundation: W hat do we do? Democenter Foundation was born to: Promote and Manage R&D projects Offer services including Business incubation and acceleration for hi-tech Start-up Support international networking creation for R&D projects Part 1: Biomedical District Mirandola Biomedical District • In 1964 the first industrial biomecical plant was founded by Dr. Mario Veronesi: STERILPLAST in Medolla. 5 Mirandola Biomedical District Mirandola biomedical district is a Compound of Companies specifically focused on the production of medical .MIRANDOLA devices. The beginning of the industrial hystory started in the late 60s, the district hugely developed in the 80s and 90s. Positive economical trend and competence concentration attracted several multinational and global companies to invest in the area mailny through acquisition (but also “de novo”). 6 Evolution of Biomedical District 1 9 6 5 DASCO 1 9 7 3 HOSPAL (SANDOZ) BELLCO BELLCO (ENICHEM) 1 9 7 7 MIRAMED 1 9 7 8 DIDECO HAEMOTRONIC KILAB MIRAMED DIDECO (BAXTER) (PFIZER) 1 9 8 2 DAREX MIREN 1 9 8 4 DIATEKNO 1 9 8 6 CORTEK 1 9 8 7 HOSPAL (GAMBRO) 1 9 8 8 GUPARO BELLCO CAREX 1 9 9 0 (SORIN-FIAT) BIOFIL 1 9 9 1 B.
    [Show full text]
  • Information Bulletin Italy: Earthquake
    Information bulletin Italy: Earthquake Information Bulletin n° 1 GLIDE n° EQ-2012-000090-ITA 30 May 2012 This bulletin is being issued for information only, and reflects the current situation and details available at this time. The Italian Red Cross, with the support of the International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies (IFRC), has determined that external assistance is not required, and is therefore not seeking funding or other assistance from donors at this time. Italian Red Cross staff and volunteers are setting up campsites for reception centres of the evacuated population. Photo: Italian Red Cross Summary: An earthquake of a magnitude 5.8 on the Richter scale killed at least 17 people in northern Italy on Tuesday, 29th May, damaging buildings and leaving 14,000 people homeless in the Emilia Romagna region north of Bologna, in one of Italy’s agriculturally and industrially most productive areas. The epicentre of the earthquake, which struck at depth of 9.6 km (6 miles), was less than 30 km (19 miles) from Modena, not far from the place where the magnitude 6 earthquake had struck on 20th May. Officials said 350 people were injured. Buildings that had been previously damaged during the quake last week, were damaged further or destroyed. Italian Red Cross has immediately increased its presence in the affected area, by deploying more ambulance cars and volunteers to the field. Red Cross staff and volunteers are involved in logistics, and emergency health activities through provision of medical service and psychosocial support. In close cooperation with the Civil Protection, the Red Cross is involved in managing the reception centres where the evacuated people are accommodated.
    [Show full text]
  • Ufficio Del Territorio Di MODENA
    Ufficio del territorio di MODENA Data: 24/10/2017 Ora: 11.39.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.181 del 27/06/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO DEGRADATO 2000,00 2400,00 BOSCO CEDUO GOVERNATO 4400,00 4600,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 0 A 20 ANNI 6400,00 6900,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 20 A 40 8600,00 9200,00 ANNI BOSCO D`ALTO FUSTO - OLTRE 40 ANNI 12500,00 13200,00 BOSCO MISTO DEGRADATO 3300,00 3500,00 BOSCO MISTO GOVERNATO 5900,00 6100,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 3900,00 4400,00 DEGRADATO CASTAGNETO DA FRUTTO 8000,00 9600,00 GOVERNATO COLTIVO ABBANDONATO 3900,00 4000,00 FRUTTETO DI POMACEE - 14000,00 BASSA/MEDIA DENSITA Pagina: 1 di 9 Ufficio del territorio di MODENA Data: 24/10/2017 Ora: 11.39.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.181 del 27/06/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup.
    [Show full text]
  • NONANTOLA, V1 Legend
    GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR487 Int. Charter call ID: N/A Product N.: 02NONANTOLA, v1 Legend Crisis Information General Information Consequences within the AOI Ferrara Nonantola - ITALY Area of Interest Possibly Total Total in Ren Road block / interruption Unit of measurement Destroyed Damaged o Detail map damaged affected AOI Flood - Situation as of 13/12/2020 Flood trace ha 73,1 Flooded Area Placenames Switzerland Austria Hungary Road block / interruption No. 2 Slovenia (13/12/2020 10:51 UTC) ! Placename Grading - Overview map 01 Flooded area ha 6,6 Croatia Flood trace Hydrography Estimated population Number of inhabitants 14304 Settlements Residential Buildings No. 0 1 72 73 73 Built Up Grading River Nonantola France Industrial buildings No. 0 0 102 102 102 02 (! Italy Damaged Stream Non-residential farm buildings No. 0 0 4 4 4 Adriatic Cartographic Information Possibly damaged Communication buildings, stations, terminals and associated buildings No. 0 0 4 4 4 ^ Sea Lake Roma Transportation Airfield runways km 0,0 0,0 0,0 0,0 0,3 Transportation Grading Bologna Primary Road km 0,0 0,0 0,0 0,0 8,4 Tyrrhenian Land Use - Land Cover Sea Road, Destroyed Full color A1, 200 dpi resolution Features available in the vector package Secondary Road km 0,0 0,0 0,0 0,0 23,4 1:15000 Mediterranean Local Road km 0,0 0,0 0,0 0,0 49,5 Road, Possibly damaged Sea Ionian Sea Cart Track km 0,1 0,0 2,1 2,2 107,9 Modena 0 0.3 0.6 1.2 Primary Road, No visible damage Long-distance railways km 0,0 0,0 0,0 0,0 10,4 Algeria Tunisia km Land use Arable land
    [Show full text]
  • Pop Target Circuito Vacc Per Comune 20210630
    POPOLAZIONE ASSISTITA 12 ANNI E PIU' NEL CIRCUITO VACCINALE PER VACCINAZIONE ANTICOVID DATI AL 30 GIUGNO Distretto di Esonerato Non Prenotato Vaccinazione Vaccinazione % nel circuito vaccinale Comune di domicilio Assistiti Comune di domicilio Distretto di domicilio domicilio (PCR positiva a 90gg) prenotato dose 1 parziale completa il colore della cella indica lo scostamento dalla media provinciale (ROSSO: più bassa delle media; GIALLO in linea con la media; VERDE: più alta della media) CAMPOGALLIANO 7.880 30 2.274 975 2.105 2.496 70,8% CAMPOGALLIANO CARPI 66.014 435 20.298 8.309 16.483 20.489 68,6% CARPI DISTRETTO DI NOVI DI MODENA 9.313 85 2.713 1.273 2.341 2.901 70,0% NOVI DI MODENA DISTRETTO DI CARPI CARPI SOLIERA 14.266 95 3.932 2.018 3.875 4.346 71,8% SOLIERA DISTRETTO DI CARPI 97.473 645 29.217 12.575 24.804 30.232 69,4% DISTRETTO DI CARPI CAMPOSANTO 2.918 21 882 374 782 859 69,1% CAMPOSANTO CAVEZZO 6.344 46 1.968 779 1.461 2.090 68,3% CAVEZZO CONCORDIA SULLA SECCHIA 7.610 58 2.064 1.039 1.809 2.640 72,1% CONCORDIA SULLA SECCHIA FINALE EMILIA 13.802 64 4.616 1.376 3.188 4.558 66,1% FINALE EMILIA DISTRETTO DI MEDOLLA 5.756 48 1.687 777 1.394 1.850 69,9% MEDOLLA DISTRETTO DI MIRANDOLA MIRANDOLA 22.234 130 6.690 3.083 5.040 7.291 69,3% MIRANDOLA MIRANDOLA SAN FELICE SUL PANARO 9.748 90 2.823 1.141 2.475 3.219 70,1% SAN FELICE SUL PANARO SAN POSSIDONIO 3.359 9 1.017 515 743 1.075 69,5% SAN POSSIDONIO SAN PROSPERO 5.458 27 1.847 729 1.274 1.581 65,7% SAN PROSPERO DISTRETTO DI MIRANDOLA 77.229 493 23.594 9.813 18.166 25.163 68,8% DISTRETTO
    [Show full text]
  • COMUNE Di CONCORDIA Sulla SECCHIA
    COMUNE di CONCORDIA sulla SECCHIA COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Nr . 80 del 05/11/2015 Nr. Rep.___443_____ Oggetto: PERIMETRAZIO NE ZONE FRANCHE URBANE COME DA D.L. N. 78 DEL 19.06.2015 CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA L. N. 155 DEL 06.08.2015. L’anno duemilaquindici, il giorno cinque del mese di novembre, alle ore 18:30 nella Casa Comunale previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla normativa vigente, sono stati convocati a seduta i componenti la Giunta Comunale. All’appello risultano: PRANDINI LUCA sindaco Presente BOZZOLI ANGELA vicesindaco Presente FERRARI ADRIANA assessore Presente CAPRARA DARIO assessore Presente esterno SECCHI BENITO assessore Presente esterno Assiste all’adunanza il Sig. NARDI MAURIZIO nella sua qualità di Segretario Comunale, che provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sig PRANDINI LUCA assume la Presidenza, dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopraindicato, il cui testo è riportato in allegato. PERIMETRAZIONE ZONE FRANCHE URBANE COME DA D.L. N. 78 DEL 19.06.2015 CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA L. N. 155 DEL 06.08.2015. LA GIUNTA COMUNALE VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 maggio 2012 recante la dichiarazione dell’eccezionale rischio di compromissione degli interessi primari a causa degli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, ai sensi dell’art. 3 comma 1 del Decreto legge 4 novembre 2002 n. 245 convertito con modificazioni dall’art. 1 della legge 27 dicembre 2002 n. 286; VISTE le deliberazioni del Consiglio dei Ministri del 22 e 30 maggio 2012 che hanno dichiarato lo stato di emergenza per i territori delle province di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo; VISTO il Decreto-Legge 6 giugno 2012, n.
    [Show full text]
  • La Ripartizione Dei 21 Milioni Di Euro Di Rimborsi Nella Seduta Di Giovedì
    La ripartizione dei 21 milioni di euro di rimborsi Nella seduta di giovedì sera, il Consiglio dei Ministri ha deliberato l’assegnazione alla Regione delle risorse per i primi rimborsi a privati e imprese colpiti dal maltempo che tra 2019 e 2020 hanno interessato il territorio dell’Emilia-Romagna. Ecco, nel dettaglio, il riparto emergenza per emergenza. Rispetto ai tre eventi meteo estremi che nel 2019 hanno interessato il territorio regionale, sono pari 776 mila euro i rimborsi per gli eventi del mese di maggio. Sono 158 i privati che in tutto riceveranno 641 mila 500 euro, residenti in 26 comuni: Ferriere (Pc), Berceto, Corniglio, Langhirano, Monchio delle Corti, Neviano degli Arduini, Palanzano e Tizzano val Parma (Pr); Campagnola Emilia, Casalgrande, Toano, Viano e Ventasso (Re); Bomporto, Carpi, Pavullo, Pievepelago, Prignano e Sestola (Mo); Borgo Tossignano, Bologna, Castel di Casio e Valsamoggia (Bo); Cesena e Forlì (Fc); Massa Lombarda (Ra). Sono invece 12 le imprese a cui spettano quasi 135 mila euro. Operano negli 8 comuni di Langhirano, Tizzano e Varsi (Pr); Bagno di Romagna, Cesena e Forlì (Fc); Conselice e Faenza (Ra). In seguito alle grandinate e agli altri episodi meteo del giugno successivo, stanziati 3 milioni 695 mila euro: rimborsi a 944 privati residenti in 17 comuni per un totale di 2 milioni 170 mila euro: Rubiera (Re); Carpi, Castelfranco Emilia, Formigine, Modena, Nonantola e Sestola (Mo); San Cesario sul Panaro, Casalecchio di Reno, Bologna, Castenaso, Imola, Medicina, Sant’Agata Bolognese, San Giovanni in Persiceto, Malalbergo, Minerbio (Bo). È di 1 milione 524 mila euro la quota spettante a 125 imprese che operano in 16 comuni: Albinea, Rubiera e Scandiano (Re); Carpi, Castelfranco Emilia, Formigine, Modena e Nonantola (Mo); Bologna, Castenaso, Malalbergo, Minerbio, San Lazzaro di Savena, Sant’Agata Bolognese e Zola Predosa (Bo).
    [Show full text]
  • Mirandola Cavezzo Modena Le Corse in Grassetto Sono Garantite in Caso
    420 Mirandola Cavezzo Modena ORARIO SPECIALE DAL 18 MARZO 2021 CodCorsa 2 8 6 4 12 10 20 16 14 18 24 22 26 28 300 Note 17 17 17 17 17 17 17 15 17 17 17 17 17 DF90 60 Mirandola Autostazione 06.05 06.20 06.25 06.25 06.30 06.40 06.40 06.45 06.50 06.50 07.50 07.55 08.30 08.45 09.00 Mirandola Ospedale 06.08 06.23 06.28 06.28 06.33 06.41 06.43 06.48 06.53 06.51 07.55 07.58 08.35 08.47 09.03 Barozzi scuole Polo Mirandola Camurana 06.33 06.33 06.56 08.51 09.06 Medolla 06.36 06.35 06.58 08.53 09.08 Medolla Autostazione 06.38 06.59 08.54 09.09 Staggia 06.47 07.08 San Pietro in Elda 06.55 07.15 Bastiglia Scuole 07.09 San Clemente 07.12 Albareto centro 07.20 Sc. Gramsci 07.29 bivio Stazione Centrale 07.35 Bomporto Ponte Vecchio Bomporto zona artigianale Bastiglia 07.28 San Giacomo Roncole 06.12 06.27 06.37 06.46 06.47 06.52 06.57 07.57 08.02 08.36 Medolla Autostazione Cavezzo ex stazione 06.41 06.41 07.01 08.58 09.13 Cavezzo Autostazione 06.20 06.35 06.52 06.55 07.00 08.05 08.11 08.42 09.02 09.17 S.Martino Passo 06.45 07.01 San Prospero 06.30 06.50 06.50 06.50 07.05 07.04 07.09 07.11 08.15 08.23 09.12 09.27 Bomporto zona artigianale Ponte Vecchio Bomporto Sorbara bivio 06.37 07.12 07.17 07.18 08.22 08.29 09.19 09.34 bivio Bastiglia 06.40 07.15 07.20 07.21 08.25 08.34 09.22 09.37 Modena - via Cialdini 07.35 07.40 07.41 08.40 08.58 09.37 09.52 Bastiglia Scuole 07.28 San Clemente 07.31 Albareto centro 07.37 Sc.
    [Show full text]
  • Mons. Francesco Gavioli
    Centro Studi Storici Nonantolani MONS. FRANCESCO GAVIOLI Breve biografia Mons. Francesco Gavioli nacque a Mortizzuolo di Mirandola il 6 agosto 1909 e morì a Nonantola il 28 agosto 1997 all’età di 88 anni. Studiò prima al Ginnasio Statale di Mirandola, poi nei Seminari di Carpi e Torino. Venne ordinato sacerdote il 17 settembre 1937 a Torino. Colpito da grave malattia fu costretto a rientrare nella Diocesi di Modena. Inviato prima a Faeto, nel 1942 venne nominato parroco a Serramazzoni. Il 13 giugno 1944 per rappresaglia un reparto tedesco circondò il paese e rastrellò tutti gli uomini che furono condotti a Fossoli. Alcuni di questi furono liberati per il coraggioso intervento di don Francesco1. Le rare volte che parlava dell’episodio raccontava che per la tensione di quei terribili eventi in una notte la sua capigliatura divenne completamente bianca. Nel 1950 divenne arciprete a Guglia. Nel 1958 fu trasferito nella parrocchia di Villafranca di Medolla, dove restò fino al suo arrivo a Nonantola. Il 1o maggio 1983, con Decreto Arcivescovile di mons. Foresti, veniva nominato Canonico Teologico dell’Augusta abbazia nonantolana. Per le sue doti di storico e studioso nello stesso anno gli venne affidato l’incarico di riordinare la Biblioteca e l’Archivio Abbaziale. Unì fin dall’inizio del suo ministero la cura pastorale delle anime a lui affidate con la passione della ricerca storica. Come altri intellettuali religiosi impegnati a Nonantolani: il vicario della Diocesi mons. Andrea Placido Ansaloni, il rettore del Seminario mons. Fortunato Pederzini, il prof. Canonico Augusto Corradi, il parroco di Redù Paride Candeli sviluppò il suo impegno per la storia seguendo le orme tracciate dai due religiosi-storici Ludovico Antonio Muratori e Girolamo Tiraboschi.
    [Show full text]
  • Calendario Eventieventi Denominazione Data Luogo Evento Info - Rif
    Calendario Eventi events calendar - calendrier des èvènements - veranstaltungskalender della provinCia di modEna pEriodo marzo-diCEmbrE 2010 calendario eventi calendario eventi dEnominazionE data luogo EvEnto info - rif. organizzativo baStiglia Festa di Primavera Marzo Bastiglia - Vie del centro 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura Musei da Gustare 3° week end Aprile Bastiglia - Museo Civiltà contadina 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura Festa della Civilta’ Contadina 4,5,6 Giugno Bastiglia - Piazze, vie, museo ecc 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura La Sera d’estate Giugno-Luglio Bastiglia - Piazza Repubblica e Museo 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura Lungo le Antiche Sponde Luglio Bastiglia - Santuario di S. Clemente e chiesa S.M. Assunta 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura Nelle Piazze di Bastiglia Luglio Bastiglia - Piazze 059 800903 Comune di Bastiglia Sagra di San Clemente 8 Settembre Bastiglia - Santuario di San Clemente 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura Giornate Europee del Patrimonio Settembre Bastiglia - Museo Civiltà contadina 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura Concerto di Natale Dicembre Bastiglia - Chiesa parrocchiale 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura bomporto Dolcissima Marzo Bomporto -Centro Storico 059 909780 Uff. Prom. del Territorio e Cultura Giornata Matildica Giugno Bomporto - Piazza Matilde di Canossa 059 909780 Ufficio Cultura Notte Blu Luglio Bomporto -Centro Storico 059 909780 Ufficio Cultura Festa della Tagliatella Luglio Bomporto - Solara 339 1168679 Comitato Festa della Tagliatella Festa del Lambrusco Settembre Bomporto - Piazza Matilde di Canossa 335 5330812 Comitato Festa del Lambrusco Campogalliano Festa della Repubblica 2 Giugno Campogalliano -Circ.Saliceto Buzzalino 059 899438 Comune di Campogalliano Fiera di Luglio 23,24,25,26,27 Luglio Campogalliano - Centro e Museo 059 899438 Comune - Ass.ProCampo dEnominazionE data luogo EvEnto info - rif.
    [Show full text]
  • Anno Scolastico 2018-19 EMILIA ROMAGNA AMBITO 0010
    Anno Scolastico 2018-19 EMILIA ROMAGNA AMBITO 0010 - MO2 - MIRANDOLA - CASTELFRANCO - CARPI Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto MOIC823009 I.C. CARPI ZONA CENTRO MOAA823005 I.C. CARPI ZONA CENTRO NORMALE VIA G.FASSI 1 CARPI MOAA823016 "BERENGARIO" - CARPI VIA TINTORETTO 22 CARPI MOAA823027 "I GIRASOLI "- VIA ADAMELLO, 5 CARPI QUARTIROLO MOAA823038 "MELONI" - QUARTIROLO STRADA MELONI CARPI MOIC83900V I.C. CARPI 3 MOAA83900P I.C. CARPI 3 NORMALE VIA BORTOLAMASI 22 CARPI MOAA83901Q NELSON MANDELA VIA MARTIRI DI FOSSOLI, CARPI 35 MOAA83902R BRUNO MUNARI VIA DON DAVIDE CARPI ALBERTARIO , 48 MOIC817002 I.C. CARPI 2 MOAA81700T I.C. CARPI 2 NORMALE VIA MELVIN JONES 1 CARPI MOAA81701V " H.C. VIA MONTECARLO, 2 A CARPI ANDERSEN" - CARPI MOAA817042 "AGORA'" CARPI VIA ATENE, 3 CARPI MOAA817053 "GIOVANNI VIA PASCOLI, 32 CARPI PASCOLI" - CARPI MOIC82200D I.C. CARPI ZONA NORD MOAA822009 I.C. CARPI ZONA NORD NORMALE VIA MAGAZZENO, 17/A CARPI MOAA82201A "SERGIO NERI" - CARPI VIA MAGAZZENO, 21 CARPI MOAA82202B "ARCA DI NOE' "- CARPI VIA BEZZECCA, 21 CARPI MOIC808007 I.C. SOLIERA MOAA808003 I.C. SOLIERA NORMALE VIA ROMA, 134 SOLIERA MOAA808014 NINO BIXIO VIA GAMBISA SOLIERA MOAA808025 MURATORI VIA MURATORI, 162 SOLIERA MOIC80400X I.C. "S.G. MOAA80400Q I.C. "S.G. NORMALE VIA BARCHETTA, 2 CAMPOGALLI MOAA80402T " E. CATTANI" VIA TURCI, 3 CAMPOGALLI BOSCO"CAMPOGALLIANO BOSCO"CAMPOGALLIANO ANO CAMPOGALLIANO ANO MOIC80500Q I.C.
    [Show full text]