Parchi e riserve naturali Parks and natural reserves - Parcs et réserves naturelles - Parks und naturschutzgebiete

FANANO Parco Regionale del Frignano (Alto Appennino Modenese) (Parco del Frignano) www.parcofrignano.it Informazioni: Consorzio del Parco dell’Alto Appennino Modenese - Via Tamburù, 8 - Tel. 0536 72134 PIEVEPELAGO Fax 0536 71.394 Su prenotazione visite guidate - E-mail: [email protected] www.parcofrignano.it - Centri Visita: e Fiumalbo Prenotazione visite Tel. 0536 72134

GUIGLIA Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina MARANO S/P Info: Consorzio del Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina Tel. 059 795721 -Fax 059 795044 - E-mail: [email protected] Centro Parco: “Il Fontanazzo”, Via Pieve di Trebbio, 1287 Roccamalatina di - Tel. 059 795721 - Fax 059 795044 www.parcosassi.it

MARANO S/P Parco Fluviale info: di Marano s/P Tel. 059 705711 - Fax 059 705158 Centro Naturalistico “Le Cince” info: Museo Tel. 059 744103-793040 Apertura: domenica, ore 15-19,00

FIORANO Riserva Naturale delle Salse di Nirano MODENESE Info: Comune di - Piazza Ciro Menotti, 1 Fiorano Modenese - Tel. 0536 833276/258 - Fax 0536 838718, Centro Visita: “Cà Tassi” - chiuso nei mesi di dicembre - gennaio - agosto. Per apertura straord.: Tel. 0536 833276. Prenotazione e visite guidate: G.E.FI. cell. 335 7354105 ; "Cà Rossa" Ecomuseo e centro di accoglienza E-mail: [email protected] [email protected] - www.fiorano.it/turismo

MODENA Riserva Naturale della Cassa di Espansione del Fiume Secchia S. CESARIO S/P Info: Consorzio di gestione c/o Corte Ospitale - Via Fontana, 2 Rubiera (RE) - Tel. 0522 627902 - Fax 0522 261483 E-mail: [email protected] - www.parcosecchia.it Oasi Naturalistica Urbana Via Marconi info: WWF di Via Panni, 167 - Tel. 337 72.52.530 Cassa di Espansione del fiume Panaro Info: Provincia di Modena - Area Territorio e Ambiente Tel. 059 209425/470

Carpi Oasi Faunistica “Borsari” Info: Comune di Carpi Tel. 059 649449 Oasi “La Francesa” Info: Associazione Panda Carpi Cell. 331 1241557 - www.oasilafrancesa.org

160 Parchi e riserve naturali Parks and natural reserves - Parcs et réserves naturelles - Parks und naturschutzgebiete

CASTELFRANCO Oasi Faunistica della “Cassa di Espansione di Manzolino” Info: Provincia di Modena - Area Ambiente e Territorio Tel. 059 209425/470 Info: Comune di - Ufficio Ambiente Tel. 059 959354 Info: Consorzio della Bonifica Burana - Tel. 059 416511 Parco di Villa Sorra Info: Comune di Castelfranco E. Tel. 059 959216 E-mail: [email protected] - www.villasorra.it Per visite guidate: G.A.N. Tel. e Fax 059 905591

CASTELNUOVO R. Area di riequlibrio Ecologico del Fontanile di Montale Info: Comune di Castelnuovo - Tel. 059 534858

CONCORDIA Oasi faunistica "Valdisole" Info: Comune di Concordia - Tel. 0535 412911 - 412945

FINALE EMILIA Oasi faunistica "Le Meleghine" Info: Comune di - Tel. 0535 7884231 www.turismocomunefinale.net

FORMIGINE Sito di importanza comunitaria e Oasi faunistica di "Colombarone" Via per Marzaglia - Colombarone Info: Comune di - Uff. Ambiente - Tel. 059 416302 - 416312 [email protected]

Mirandola Oasi Faunistica “Valli di Mortizzuolo e Barchessone Vecchio" Via Zanzur, 36/A - S. Martino Spino Info: C.E.A. "La Raganella" - Tel. 0535 31803 - 29724 E-mail: [email protected] - www.valledeidossi.it

NONANTOLA Area di riequlibrio ecologico "Il Torrazzuolo" Info: Comune di Uff. Ambiente - Tel. 059 896687 Fax 059 896590 E-mail: [email protected]

PALAGANO Parco della Resistenza di Monte Santa Giulia Monchio di Info: Consorzio Valli del Cimone - Tel. 0536 325586 E-mail: [email protected]

161 Scegli di rilassarti, trascorri una giornata Parchi e riserve naturali Parks and natural reserves - Parcs et réserves naturelles - Parks und naturschutzgebiete al Parco Monte Santa Giulia Memoria, Cultura, Colori, Sapori, ti stanno aspettando PAVULLO Parco Ducale di Pavullo - Info: Comune di Ass. Ambiente - Via Giardini, 192 - Pavullo n/F Tel. 0536 29933 - Fax 0536 324307 7 5 Riserva Naturale Orientata di Sassoguidano Info: Comune di Pavullo - Tel. 0536 29974 - Fax 0536 324307 E-mail: [email protected] www.riservasassoguidano.it 2 3 1 6 Parco e Bosco di Montegibbio Info: Comune di Sassuolo - Tel. 0536 1844801 1- Bar Ristorante sala convegni-didattica www.comune.sassuolo.it vendita prodotti tipici punto info Parcheggio [email protected] Memorial Santa Giulia 4- Area sosta picnic-barbecue 5- Chiesa Santa Giulia “In ricordo degli episodi di altissimo valore civile Legenda 6- Terrazza panoramica e patriottico qui accaduti durante il periodo della 7- Toilette Repubblica Partigiana di ”. Memorial Accoglie il visitatore, all'ingresso del Parco, un ampio cerchio, in cui sono allineati quattordici monoliti, opere realizzate, tra il 1989 e il 1992, in un atelier di scultura a Fanano. Si tratta del Memorial, del quale l’ideatore Italo Bortolotti disse: "...prima di ogni altra cosa un crocevia di culture". Servizi

Dall’autostrada A1 uscire al casello di Modena Nord, direzione Il Parco della Resistenza del Monte Santa Giulia è situato a 900 m slm a tangenziale Sassuolo; da Sassuolo imboccare la via Radici Sud Monchio di Palagano (MO), nel verde scenario delle Valli del Dragone. (SS 486) verso Passo delle Radici. Dopo la località Muraglione svoltare a destra e seguire le indicazio- Il Parco è attrezzato per quanto riguarda barbecue, panchine, capanne, ni per Palagano. Giunti a Monchio seguire le indicazioni per Parco tavoli, fontane e servizi igienici. Inoltre sono presenti diversi sentieri Monte Giulia. Il Parco si trova a 49 km dall’uscita di Modena Nord percorribili a piedi, a cavallo, in bicicletta. L’area ha anche un campo-scuola di Orienteering. Il Centro Servizi del Parco dispone di bar, ristorante, punto informativo, sala convegni-didattica.

Tutte le info dettagliate le trovi su I Prodotti DOP della Nostra Terra www.vallidelcimone.it Per ulteriori informazioni su Parchi, Aree protette e itinerari escursionistici in Provincia di Modena è possibile consultare il sito www.provincia.modena.it

Aceto Balsamico Tradizionale di Modena • Lambruschi DOP • Parmigiano Reggiano • Prosciutto di Modena

162 Foto archivio Valli del Cimone - Foto Mathias Marchioni