New Software to Better Direct On-Demand Bus Services to Customer Needs in the Rural Areas of the Province of Modena
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ordinanza N. 99 Del 5/5/20
Comune di Valsamoggia Città Metropolitana di Bologna Servizio Proponente : Polizia Locale REGISTRO ORDINANZE N. 99 DEL 05/05/2020 ORDINANZA OGGETTO: Misure per il contenimento della diffusione del Covid-19. Spostamenti dei cittadini tra Comuni confinanti per ragioni di necessità. IL SINDACO Vista la delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020, con la quale è stato dichiarato, per sei mesi, lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all©insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili; Visto il Decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, convertito con modificazioni in Legge 5 marzo 2020, n. 13 ªMisure urgenti in materia di contenimento e gestione dell©emergenza epidemiologica da COVID-19º; Visto il Decreto legge 25 marzo 2020, n. 19 ªMisure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19º; Visto il vigente Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 aprile 2020 ªUlteriori disposizioni attuative del Decreto legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionaleº; Richiamata l'ordinanza del Presidente della Regione Emilia-Romagna n. 81 del 30 aprile 2020 ªUlteriore ordinanza ai sensi dell'art. 32 della Legge 23 dicembre 1978, n. 833 in tema di misure per la gestione dell'emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da COVID-19º, e in particolare il punto 10) di tale provvedimento, ove si dispone che su tutto il territorio regionale ªsono consentiti tutti gli spostamenti come definiti dall'art. 1 lett. a) del DPCM del 26 aprile 2020. -
Spintor-Fly®) to Control the Cherry Fruit Fly in Emilia-Romagna (North Italy) in 2010 and 2011 MG
160 Reviewed Papers Field trials on adulticide bait (spintor-fly®) to control the cherry fruit fly in Emilia-Romagna (North Italy) in 2010 and 2011 MG. Tommasini1 and S. Caruso 2 Abstract In Emilia-Romagna Region (North Italy) trials to identify new strategies for the control of cherry fruit fly have been carried out. The aim was to find an alternative to the active substances commonly used until last years (e.g., dimethoate, phosmet) in Integrated Pest Management but at risk to be excluded from the market due to E.U. PPP revision, and to identify an effective way to control cherry fruit fly in organic farming. For this reasons field trials have been performed in 2010 and 2011 to evaluate the efficacy of a Spinosad-based bait adulticide (Spintor-Fly®) against Rhagoletis cerasi L. in cherry orchards. The results obtained were positive in both years. Spintor-Fly ® proved to be very effective to control the pest. An extension of its use in open field is awaited. However, its use on a large scale could be limited by its low persistence (it has to be applied at least weekly), poor rainfastness and phytotoxicity on the treated areas although widely tolerated. For these reasons new formulations of this experimental product developed to mitigate the negative aspects as mentioned above are awaited to be evaluated. Keywords: Rhagoletis cerasi, cherry fruit fly, control, Spintor-Fly. Introduction In the last years in Italy the control of cherry fruit fly (Rhagoletis cerasi L.) has become more complex due to the low availability of pesticides. As it is known, following the revision of European products (reduction RMA), dimethoate is no longer usable and phosmet showed problems of phytotoxicity on different cultivars in different contexts (Caruso & Boselli, 2011). -
Parchi E Riserve Naturali Parks and Natural Reserves - Parcs Et Réserves Naturelles - Parks Und Naturschutzgebiete
Parchi e riserve naturali Parks and natural reserves - Parcs et réserves naturelles - Parks und naturschutzgebiete FANANO Parco Regionale del Frignano (Alto Appennino Modenese) FIUMALBO (Parco del Frignano) www.parcofrignano.it FRASSINORO Informazioni: Consorzio del Parco dell’Alto Appennino MONTECRETO Modenese - Pievepelago Via Tamburù, 8 - Tel. 0536 72134 PIEVEPELAGO Fax 0536 71.394 RIOLUNATO Su prenotazione visite guidate - E-mail: [email protected] SESTOLA www.parcofrignano.it - Centri Visita: Fanano e Fiumalbo Prenotazione visite Tel. 0536 72134 GUIGLIA Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina MARANO S/P Info: Consorzio del Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina zOCCA Tel. 059 795721 -Fax 059 795044 - E-mail: [email protected] Centro Parco: “Il Fontanazzo”, Via Pieve di Trebbio, 1287 Roccamalatina di Guiglia - Tel. 059 795721 - Fax 059 795044 www.parcosassi.it MARANO S/P Parco Fluviale info: Comune di Marano s/P Tel. 059 705711 - Fax 059 705158 Centro Naturalistico “Le Cince” info: Museo Tel. 059 744103-793040 Apertura: domenica, ore 15-19,00 FIORANO Riserva Naturale delle Salse di Nirano MODENESE Info: Comune di Fiorano Modenese - Piazza Ciro Menotti, 1 Fiorano Modenese - Tel. 0536 833276/258 - Fax 0536 838718, Centro Visita: “Cà Tassi” - chiuso nei mesi di dicembre - gennaio - agosto. Per apertura straord.: Tel. 0536 833276. Prenotazione e visite guidate: G.E.FI. cell. 335 7354105 ; "Cà Rossa" Ecomuseo e centro di accoglienza E-mail: [email protected] [email protected] - www.fiorano.it/turismo MODENA Riserva Naturale della Cassa di Espansione CAMPOGALLIANO del Fiume Secchia S. CESARIO S/P Info: Consorzio di gestione c/o Corte Ospitale - Via Fontana, 2 Rubiera (RE) - Tel. -
Comune Di Campogalliano, Come Polo Intermodale Della Logistica(Carta Tecnica 4-Area 5)
REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2019/0705180 del 16/09/2019 13:59:54 Settore III – Servizi al Territorio Sportello Unico Edilizia Tel. 059/899442 e-mail: edilizia @comune.campogalliano.mo.it Spett.le. Servizio Pianificazione territoriale e Urbanistica, dei Trasporti e del Paesaggio Viale Aldo Moro, 30 – 40127 Bologna Email: [email protected] Oggetto: Osservazioni al PRIT 2025 adozione Delibera n° 214 adozione del 10/072019 Pubblicazione BURERT del 18/07/2019 Premesso che al “TITOLO 12 – Sistema produttivo” e al “TITOLO 17 – Accessibilità territoriale e mobilità” del PTCP della provincia di Modena, approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n° 46 del 18 marzo 2009, si individuano gli Ambiti specializzati per le attività produttive e le Strategie per il sistema logistico delle merci. Il PTCP della provincia di Modena identifica l’area della dogana del comune di Campogalliano, come polo intermodale della logistica(carta tecnica 4-area 5). L’articolo 101 del PTCP ( Strategie per il sistema logistico delle merci ) individua come principali elementi ordi- natori di un adeguato sistema logistico per la movimentazione delle merci i seguenti: • il sistema dei centri intermodali, formato dagli scali di Cittanova-Marzaglia e Dinazzano; • il sistema attuale dei raccordi, costituito dallo scalo di Modena nord • le aree di diretta raccordabilità ferroviaria, coincidenti con i bacini individuati attorno agli scali di Mo- dena nord, Castelfranco Emilia, San Felice sul Panaro, Mirandola; • i poli logistici gomma-gomma, e precisamente la dogana di Campogalliano, le piattaforme (esistenti o previste) di Sassuolo,Maranello. Le previsioni del PTCP sono state recepite nella Carta Unica del Territorio e relative Norme Coordinate di PSC e RUE del Comune di Campogalliano, approvata con delibera del Consiglio Comunale n° 52 del 28/10/2015. -
Biomedical and Motor Districts Presentation
Modena Biomedical and Motor District Massimo Pulvirenti – Fondazione Democenter, Modena Round table on Clusters - Unioncamere Emilia Romagna Bologna, September the 7th 2015 Democenter Foundation, M odena Democenter-Sipe Foundation collects Institutions, Trade Associations, Banking Foundations and local Companies: MODENA PROVINCE AND MUNICIPALITY UNIVERSITY OF MODENA AND REGGIO EMILIA MODENA CHAMBER OF COMMERCE MODENA SAVINGS BANK FOUNDATION CARPI FOUNDATION VIGNOLA FOUNDATION MIRANDOLA FOUNDATION UNICREDIT BANK EMILIA ROMAGNA POPULAR BANK 60 DIFFERENT COMPANIES www.democentersipe.it The Foundation: W hat do we do? Democenter Foundation was born to: Promote and Manage R&D projects Offer services including Business incubation and acceleration for hi-tech Start-up Support international networking creation for R&D projects Part 1: Biomedical District Mirandola Biomedical District • In 1964 the first industrial biomecical plant was founded by Dr. Mario Veronesi: STERILPLAST in Medolla. 5 Mirandola Biomedical District Mirandola biomedical district is a Compound of Companies specifically focused on the production of medical .MIRANDOLA devices. The beginning of the industrial hystory started in the late 60s, the district hugely developed in the 80s and 90s. Positive economical trend and competence concentration attracted several multinational and global companies to invest in the area mailny through acquisition (but also “de novo”). 6 Evolution of Biomedical District 1 9 6 5 DASCO 1 9 7 3 HOSPAL (SANDOZ) BELLCO BELLCO (ENICHEM) 1 9 7 7 MIRAMED 1 9 7 8 DIDECO HAEMOTRONIC KILAB MIRAMED DIDECO (BAXTER) (PFIZER) 1 9 8 2 DAREX MIREN 1 9 8 4 DIATEKNO 1 9 8 6 CORTEK 1 9 8 7 HOSPAL (GAMBRO) 1 9 8 8 GUPARO BELLCO CAREX 1 9 9 0 (SORIN-FIAT) BIOFIL 1 9 9 1 B. -
Information Bulletin Italy: Earthquake
Information bulletin Italy: Earthquake Information Bulletin n° 1 GLIDE n° EQ-2012-000090-ITA 30 May 2012 This bulletin is being issued for information only, and reflects the current situation and details available at this time. The Italian Red Cross, with the support of the International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies (IFRC), has determined that external assistance is not required, and is therefore not seeking funding or other assistance from donors at this time. Italian Red Cross staff and volunteers are setting up campsites for reception centres of the evacuated population. Photo: Italian Red Cross Summary: An earthquake of a magnitude 5.8 on the Richter scale killed at least 17 people in northern Italy on Tuesday, 29th May, damaging buildings and leaving 14,000 people homeless in the Emilia Romagna region north of Bologna, in one of Italy’s agriculturally and industrially most productive areas. The epicentre of the earthquake, which struck at depth of 9.6 km (6 miles), was less than 30 km (19 miles) from Modena, not far from the place where the magnitude 6 earthquake had struck on 20th May. Officials said 350 people were injured. Buildings that had been previously damaged during the quake last week, were damaged further or destroyed. Italian Red Cross has immediately increased its presence in the affected area, by deploying more ambulance cars and volunteers to the field. Red Cross staff and volunteers are involved in logistics, and emergency health activities through provision of medical service and psychosocial support. In close cooperation with the Civil Protection, the Red Cross is involved in managing the reception centres where the evacuated people are accommodated. -
Debunking Rhaeto-Romance: Synchronic Evidence from Two Peripheral Northern Italian Dialects
A corrigendum relating to this article has been published at ht De Cia, S and Iubini-Hampton, J 2020 Debunking Rhaeto-Romance: Synchronic Evidence from Two Peripheral Northern Italian Dialects. Modern Languages Open, 2020(1): 7 pp. 1–18. DOI: https://doi. org/10.3828/mlo.v0i0.309 ARTICLE – LINGUISTICS Debunking Rhaeto-Romance: Synchronic tp://doi.org/10.3828/mlo.v0i0.358. Evidence from Two Peripheral Northern Italian Dialects Simone De Cia1 and Jessica Iubini-Hampton2 1 University of Manchester, GB 2 University of Liverpool, GB Corresponding author: Jessica Iubini-Hampton ([email protected]) tp://doi.org/10.3828/mlo.v0i0.358. This paper explores two peripheral Northern Italian dialects (NIDs), namely Lamonat and Frignanese, with respect to their genealogical linguistic classification. The two NIDs exhibit morpho-phonological and morpho-syntactic features that do not fall neatly into the Gallo-Italic sub-classification of Northern Italo-Romance, but resemble some of the core characteristics of the putative Rhaeto-Romance language family. This analysis of Lamonat and Frignanese reveals that their con- servative traits more closely relate to Rhaeto-Romance. The synchronic evidence from the two peripheral NIDs hence supports the argument against the unity and autonomy of Rhaeto-Romance as a language family, whereby the linguistic traits that distinguish Rhaeto-Romance within Northern Italo-Romance consist A corrigendum relating to this article has been published at ht of shared retentions rather than shared innovations, which were once common to virtually all NIDs. In this light, Rhaeto-Romance can be regarded as an array of conservative Gallo-Italic varieties. -
Per Fare Rete (#Farelab) E Fornire Infrastrutture Ed Aree Di Qualità
Novi di Modena Camposanto Bomporto Soliera Pianifichiamo e Gestiamo I tredici Comuni della Ravarino provincia di Modena Bastiglia Nonantola che aderiscono al Campogalliano Aree Industriali Consorzio Attività Produttive Aree e Modena . per Fare Rete (#FaReLab) Servizi Castelfranco Nel loro territorio risiede una popolazione di circa 325 mila abitanti San Cesario sul Panaro e Fornire Infrastrutture su una superficie complessiva di 660 chilometri quadrati. Castelnuovo Rangone ed Aree di Qualità Spilamberto Il Consorzio Attività Produttive Aree e Servizi comprende 13 Comuni della provincia di Modena: Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Camposanto, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Nonantola, Novi di Modena, Ravarino, San Cesario sul Panaro, Soliera e Spilamberto oltre al Comune capoluogo di Modena. Organi Soci Le aree PIP Chi siamo Presidente del CdA: Anna Maria Vandelli Dalla sua costituzione il Consorzio ha ceduto/ Direttore: Luca Biancucci assegnato alle aziende - in proprietà e in diritto di superficie – circa 2,7 milioni di metri quadrati Nel 1973 nacque il piano comprensoriale delle ASSEMBLEA CONSORZIALE di superficie fondiaria (SF) per PIP. Su queste aree si sono insediate più di 400 Aziende. Le Francesca Silvestri, eletta Presidente dell’Assemblea, aree PIP (Piani degli insediamenti produttivi) attività produttive allargato ai 10 Comuni che Sindaco del Comune di Bastiglia sono terreni riservati alle attività produttive e Alberto Borghi, Sindaco del Comune di Bomporto ceduti alle aziende a prezzi particolarmente fanno da corona al capoluogo Paola Guerzoni, Sindaco del Comune di Campogalliano vantaggiosi rispetto alle normali quotazioni Antonella Baldini, Sindaco del Comune di Camposanto di mercato (mediamente tra il 50% e 30% in Nel 1974 si costituì il Consorzio intercomunale per le aree produttive, Carlo Bruzzi, Sindaco di Castelnuovo Rangone meno). -
Lama Mocogno, in the Heart of the Mountains
LAMA MOCOGNO, IN THE HEART OF THE MOUNTAINS Lama Mocogno is an italian municipality of 2683 citizens in the heart of the mountains of Province of Modena, in Emilia Romagna, in the middle of a land whose ancient name, Frignano, reminds of the presence of Ligures Friniates, a people of celtic descent, according to Dominique François Louis Roget de Belloguet and others historians and anthropologists. The main acheological remains of that time consist in ancient inscriptions on the megalythe called Ponte Ercole (Hercules Bridge) or Ponte del Diavolo (Devil’s Bridge), a rock with a singular natural bridge shape in the woods near Lama Mocogno, whose extraordinary characteristics gave life to legends and tales. Scoltenna valley, photo taken from Lama Mocogno Lama Mocogno is at an altitude of 842 metres above sea level, on a ridge parting two valleys: Scoltenna valley and the river basin of Rossenna. The names of both rivers are etruscan, linked to the domination of that ancient people coming from Tuscany, before the roman conquer. Hercules’ Bridge (or Devil’s Bridge) Archeological excavations, made in last decades, permitted to find roman coins, ceramic fragments, bricks and tiles, mainly in Hercules Bridge area, next to Mount Apollo (Monte Apollo, or Poggio Pennone) and near the high plateau of “Piane di Mocogno”, at around 1200 meters above sea level, known in the past as “Piana delle Are” (Plateau of the Altars) allegedly in reason of the presence of pagan shrines. Piane di Mocogno, once a place for sheperds and horse-breeders, is now a well renowned cross-country skiing centre (Centro Federale FISI Lama Mocogno), dominated by Monte Cantiere (1617 meters). -
Trasferimento Infanzia.Pdf
SMOW5A 01-06-13PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : MODENA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. DA : MOAA060005 - D.D. VIGNOLA (VIGNOLA) A : MOAA060005 - D.D. VIGNOLA (VIGNOLA) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI DELLA VISTA PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 0 2. CAFARO ANGELA . 8/ 3/78 (PZ) DA : MOAA037004 - D.D. FORMIGINE 2^ (FORMIGINE) A : MOAA036008 - D.D. FORMIGINE 1^ (FORMIGINE) PUNTI 24 3. FEVERATI ANGELA . 2/10/79 (MO) DA : MOAA83500B - I.C. E.CASTELFRANCHI FINALE E. (FINALE EMILIA) A : MOAA83500B - I.C. E.CASTELFRANCHI FINALE E. (FINALE EMILIA) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 68 4. MORELLINI RITA . 22/ 7/65 (MO) DA : MOAA83900P - I.C. CARPI 3 (CARPI) A : MOAA823005 - I.C. CARPI ZONA CENTRO (CARPI) PUNTI 77 SMOW5A 01-06-13PAG. 2 TRASFERIMENTI FRA COMUNI DIVERSI - CLASSI COMUNI 1. APE MADIA GIOVANNA . 1/11/67 (BA) DA : MOAA060005 - D.D. VIGNOLA (VIGNOLA) A : MOAA831004 - ISTITUTO COMPRENSIVO F. BURSI (FIORANO MODENESE) PUNTI 15 2. ARBIZZANI CRISTINA . 8/ 4/75 (MO) DA : MOAA81400A - I.C. SAVIGNANO SUL PANARO (SAVIGNANO SUL PANARO) A : MOAA810003 - I.C. A. PACINOTTI - S.CESARIO (SAN CESARIO SUL PANARO) PUNTI 26 3. -
Poesiafestival 2020.Pdf
agosto - settembre ottobre - novembre XVI edizione PROMOTORI Comune di San Cesario sul Panaro Francesco Zuffi, Sindaco UNIONE TERRE DI CASTELLI e Sofia Biondi, Assessore Fabio Franceschini, Presidente COMITATO SCIENTIFICO dell’Unione e Sindaco del Comune di Castelvetro di Modena Roberto Alperoli (Direttore) e Giorgia Mezzacqui, Assessore Alberto Bertoni Roberto Galaverni Umberto Costantini, Assessore alle Emilio Rentocchini politiche culturali e per il turismo e Andrea Candeli (Direttore musicale) Sindaco di Spilamberto Erika Beneventi (Direttore organizzativo) e Carlotta Acerbi, Assessore Angelo Pasini, Sindaco di Vignola DIREZIONE ORGANIZZATIVA e Franca Massa, Assessore Aps Laboratorio Musicale del Frignano Massimo Paradisi, Sindaco di COLLABORATORI Castelnuovo Rangone Marco Bini e Sofia Baldazzini, Assessore Guido Mattia Gallerani Iacopo Lagazzi, Sindaco di Guiglia e Roberta Zanantoni, Assessore ORGANIZZAZIONE Giovanni Galli, Sindaco di Marano sul Simona Baldini, Savignano sul Panaro Panaro Perla Cecoli, Castelnuovo Rangone e Andrea Adani, Assessore Luca Cesari, Castelfranco Emilia Patrizia Lazzaro, Castelvetro di Enrico Tagliavini, Sindaco di Savignano Modena sul Panaro Loretta Ferrari, Guiglia e Antonella Gozzi, Assessore Ada Pelloni, Marano sul Panaro Gianfranco Tanari, Sindaco di Zocca e Stefania Pirli e Franca Ruggeri, Zocca Susanna Rossi Torri, Assessore Antonella Tonielli, Spilamberto FONDAZIONE DI VIGNOLA Maria Cristina Serafini, Vignola Valentina Rebecchi, San Cesario sul Carmen Vandelli, Presidente Panaro Graziella Nardini, -
Mons. Francesco Gavioli
Centro Studi Storici Nonantolani MONS. FRANCESCO GAVIOLI Breve biografia Mons. Francesco Gavioli nacque a Mortizzuolo di Mirandola il 6 agosto 1909 e morì a Nonantola il 28 agosto 1997 all’età di 88 anni. Studiò prima al Ginnasio Statale di Mirandola, poi nei Seminari di Carpi e Torino. Venne ordinato sacerdote il 17 settembre 1937 a Torino. Colpito da grave malattia fu costretto a rientrare nella Diocesi di Modena. Inviato prima a Faeto, nel 1942 venne nominato parroco a Serramazzoni. Il 13 giugno 1944 per rappresaglia un reparto tedesco circondò il paese e rastrellò tutti gli uomini che furono condotti a Fossoli. Alcuni di questi furono liberati per il coraggioso intervento di don Francesco1. Le rare volte che parlava dell’episodio raccontava che per la tensione di quei terribili eventi in una notte la sua capigliatura divenne completamente bianca. Nel 1950 divenne arciprete a Guglia. Nel 1958 fu trasferito nella parrocchia di Villafranca di Medolla, dove restò fino al suo arrivo a Nonantola. Il 1o maggio 1983, con Decreto Arcivescovile di mons. Foresti, veniva nominato Canonico Teologico dell’Augusta abbazia nonantolana. Per le sue doti di storico e studioso nello stesso anno gli venne affidato l’incarico di riordinare la Biblioteca e l’Archivio Abbaziale. Unì fin dall’inizio del suo ministero la cura pastorale delle anime a lui affidate con la passione della ricerca storica. Come altri intellettuali religiosi impegnati a Nonantolani: il vicario della Diocesi mons. Andrea Placido Ansaloni, il rettore del Seminario mons. Fortunato Pederzini, il prof. Canonico Augusto Corradi, il parroco di Redù Paride Candeli sviluppò il suo impegno per la storia seguendo le orme tracciate dai due religiosi-storici Ludovico Antonio Muratori e Girolamo Tiraboschi.