PROGETTO OMISSIS in Via
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
COPIA Deliberazione Del Consiglio Comunale
COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO PROVINCIA DI MODENA COPIA Deliberazione del Consiglio Comunale N. 74 del 25/11/2014 OGGETTO: RINNOVO DELLA CONVENZIONE FRA I COMUNI DI SAVIGNANO SUL PANARO, VIGNOLA, CASTELVETRO DI MODENA, MARANO SUL PANARO, GUIGLIA, ZOCCA E MONTESE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEL CANILE INTERCOMUNALE, PERIODO 01/01/2015 - 13/06/2017. Seduta n. 12 Il Sindaco Germano Caroli ha convocato il Consiglio Comunale, in seduta di prima convocazione, l’anno 2014 (duemilaquattordici) il giorno 25 (venticinque) del mese di novembre, alle ore 20.30 nella Sala consiliare. La convocazione è stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge e secondo le modalità previste dal Regolamento del Consiglio Comunale di Savignano sul Panaro. Il Sindaco Germano Caroli assume la presidenza dell’adunanza e, riconosciutane la legalità, dichiara aperta la seduta. Lo stesso Sindaco-Presidente procede, quindi, a designare scrutatori i consiglieri Tedeschi, Piccinini e Bonasoni. Risultano presenti: presente assente Caroli Germano – Sindaco X Consiglieri presenti assenti Consiglieri presenti assenti Linari Erio X Piccinini Patrizia X Tabilio Ana Maria X Tedeschi Maurizio X Balestri Angelo X Venturelli Walter X Govoni Andrea X Pisciotta Davide X Montaguti Carmen X Quartieri Cristina X Muzzioli Jennifer X Bonasoni Matteo X Assegnati: n. 13 In carica: n. 13 Totale Presenti: n. 13 Totale Assenti: n. 0 Assessori non consiglieri presente assente Corsini Alessandro X Marchioni Giuseppe X Assiste il Segretario Comunale dott. Paolo Dallolio. La seduta è: (X) pubblica ( ) segreta. (X) Atto dichiarato immediatamente eseguibile. __________________________________________________________________________________________________________ La presente deliberazione è stata pubblicata all’Albo pretorio in data 02/12/2014 (prot. -
Percorsi Turistici Consigliat Definitivo
PERCORSI CONSIGLIATI DI TURISMO CULTURALE “I Tesori di Spilamberto: week-end nel cuore dell’Emilia tra cultura ed enogastronomia” Dall’11 dicembre una grande mostra intitolata “IL TESORO DI SPILAMBERTO. SIGNORI LONGOBARDI ALLA FRONTIERA” offre un’occasione per visitare le più belle località dell’Emilia, facendo sosta in trattorie e ristoranti rinomati per la qualità della cucina, unica al mondo, e per il numero di eccellenze dop e igp proposte. A cercarlo sulla cartina Spilamberto sembrerebbe uno dei tanti paesini che punteggiano la pianura tra Modena e Bologna, invece, dietro lo scudo del fiume Panaro e la protezione dell’Appennino, costituisce la prima tappa , appena usciti dal casello di Modena sud, della Strada dei Vini e dei Sapori (Associazione che promuove i prodotti enogastronomici d’eccellenza delle Province di Modena e Bologna) e del circuito dei Castelli Modenesi (itinerario che al suo interno prevede castelli di una straordinaria bellezza come quello di Vignola, Levizzano Rangone, Guiglia, Formigine, solo per citarne alcuni) e soprattutto, rappresenta una terra che custodisce preziosi tesori. Per gli appassionati di archeologia e per i golosi, che arrivano nella località emiliana, l’occasione è straordinaria, perché unisce la possibilità di visitare una mostra importante sulla cultura di un popolo affascinante come i Longobardi all’opportunità di immergersi negli intensi profumi che si sprigionano dall’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena (Abtm) e da tutti gli altri prodotti di qualità che rendono la nostra Regione famosa nel mondo. Spilamberto offre quindi l’occasione per apprendere la storia di un gruppo di Longobardi che, quindici secoli fa, vissero e morirono sulla riva del fiume Panaro e i segreti dell’Abtm tutelati nel locale museo. -
Buon Natale E Sereno 2018
COMUNE DI Comune di Campogalliano - Periodico trimestrale di informazione dell’Amministrazione Comunale - Anno XXXIV- N° 126 Dicenbre 2017 Buon Natale foto di Giorgio Giliberti e sereno2018 Editoriale Buone pratiche e occasioni da cogliere Ci è capitato spesso di parlare di buone particolare, al Bando Innovazione al pratiche, quelle abitudini e quei com- quale hanno partecipato alcune impre- portamenti che rendono migliore e a se di Campogalliano: si tratta di finan- volte illuminano la comunità in cui si ziamenti pubblici pensati per sostenere vive. Il Comune in questo senso ha un idee innovative, poi spetta ai possibili duplice ruolo: di buon esempio - ricor- interessati cogliere questa opportunità. do a questo proposito il premio con- E ancora le proposte per l'area dei La- seguito quest'anno in ambito euro- ghi Curiel. Il Comune ha prodotto peo per il risparmio sui consumi nel- una cornice, il Documento program- le sedi comunali con l'adesione al pro- matico del Progetto Laghi: ora servo- getto Save@Work -, di stimolatore, di no le idee delle associazioni, delle im- facilitatore. Resta sacrosanto, tuttavia, prese, delle persone che hanno spirito che le buone prassi funzionano solo se imprenditoriale e idee nuove. ognuno fa la propria parte, se ognuno Infine ricordo la rassegna CaTàMes, accoglie e fa propri questi stimoli. tutte le domeniche alla Montagnola: un appuntamento che, grazie allo sfor- In questo numero del periodico co- zo dell'associazione del Circolo della munale che ci accompagna al passag- Montagnola e del settore Cultura del gio verso un nuovo anno troverete di- nostro Comune, è partito molto bene, versi esempi di inviti alle buone prati- con una bella partecipazione di cam- chiamano in causa le forze dell'ordine, che, come gli incentivi a favore del- pogallianesi e che configura un'oppor- gli enti pubblici e i cittadini, può pro- la mobilità sostenibile, nella forma tunità di incontro e non solo di svago. -
The Five Orders of Architecture
BY GìAGOMO F5ARe)ZZji OF 2o ^0 THE FIVE ORDERS OF AECHITECTURE BY GIACOMO BAROZZI OF TIGNOLA TRANSLATED BY TOMMASO JUGLARIS and WARREN LOCKE CorYRIGHT, 1889 GEHY CENTER UK^^i Digitized by the Internet Archive in 2013 http://archive.org/details/fiveordersofarchOOvign A SKETCH OF THE LIFE OF GIACOMO BAEOZZI OF TIGNOLA. Giacomo Barozzi was born on the 1st of October, 1507, in Vignola, near Modena, Italy. He was orphaned at an early age. His mother's family, seeing his talents, sent him to an art school in Bologna, where he distinguished himself in drawing and by the invention of a method of perspective. To perfect himself in his art he went to Eome, studying and measuring all the ancient monuments there. For this achievement he received the honors of the Academy of Architecture in Eome, then under the direction of Marcello Cervini, afterward Pope. In 1537 he went to France with Abbé Primaticcio, who was in the service of Francis I. Barozzi was presented to this magnificent monarch and received a commission to build a palace, which, however, on account of war, was not built. At this time he de- signed the plan and perspective of Fontainebleau castle, a room of which was decorated by Primaticcio. He also reproduced in metal, with his own hands, several antique statues. Called back to Bologna by Count Pepoli, president of St. Petronio, he was given charge of the construction of that cathedral until 1550. During this time he designed many GIACOMO BAROZZr OF VIGNOLA. 3 other buildings, among which we name the palace of Count Isolani in Minerbio, the porch and front of the custom house, and the completion of the locks of the canal to Bologna. -
Prospetto Organico,Titolari E Disponibilita' Scuola Dell'infanzia Anno Scolastico: 2020/21 Data: 10/07/2020 Ufficio Scolastico Provinciale Di: Modena
PROSPETTO ORGANICO,TITOLARI E DISPONIBILITA' SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO: 2020/21 DATA: 10/07/2020 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI: MODENA CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE SCUOLA CODICE TIPO POSTO DENOMINAZIONE TIPO POSTO TIPO SCUOLA COMUNE DISPONIBILITA' MOAA036008 D.D. FORMIGINE 1^ AN COMUNE NORMALE FORMIGINE 0 MOAA036008 D.D. FORMIGINE 1^ EH SOST. MINORATI PSICOFISICI NORMALE FORMIGINE 0 MOAA037004 D.D. FORMIGINE 2^ AN COMUNE NORMALE FORMIGINE 0 MOAA04000X D.D. MIRANDOLA AN COMUNE NORMALE MIRANDOLA 2 MOAA04000X D.D. MIRANDOLA EH SOST. MINORATI PSICOFISICI NORMALE MIRANDOLA 0 MOAA045003 D.D. PAVULLO NEL FRIGNANO AN COMUNE NORMALE PAVULLO NEL FRIGNANO 11 MOAA045003 D.D. PAVULLO NEL FRIGNANO EH SOST. MINORATI PSICOFISICI NORMALE PAVULLO NEL FRIGNANO 0 MOAA060005 D.D. VIGNOLA AN COMUNE NORMALE VIGNOLA 5 MOAA060005 D.D. VIGNOLA EH SOST. MINORATI PSICOFISICI NORMALE VIGNOLA 2 MOAA80300X I.C. G. DOSSETTI - LAMA MOCOGNO AN COMUNE NORMALE LAMA MOCOGNO 0 MOAA80400Q I.C. "S.G. BOSCO"CAMPOGALLIANO AN COMUNE NORMALE CAMPOGALLIANO 0 MOAA80500G I.C. "GASPARINI" NOVI DI MODENA AN COMUNE NORMALE NOVI DI MODENA 0 MOAA80500G I.C. "GASPARINI" NOVI DI MODENA EH SOST. MINORATI PSICOFISICI NORMALE NOVI DI MODENA 0 MOAA80600B I.C. PIEVEPELAGO AN COMUNE NORMALE PIEVEPELAGO 2 MOAA807007 I.C. SESTOLA AN COMUNE NORMALE SESTOLA 1 MOAA808003 I.C. SOLIERA AN COMUNE NORMALE SOLIERA 0 MOAA808003 I.C. SOLIERA EH SOST. MINORATI PSICOFISICI NORMALE SOLIERA 0 MOAA80900V I.C. GUINIZELLI - CASTELFRANCO AN COMUNE NORMALE CASTELFRANCO EMILIA 0 MOAA80900V I.C. GUINIZELLI - CASTELFRANCO EH SOST. MINORATI PSICOFISICI NORMALE CASTELFRANCO EMILIA 1 MOAA810003 I.C. A. PACINOTTI - S.CESARIO AN COMUNE NORMALE SAN CESARIO SUL PANARO 1 MOAA810003 I.C. -
COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA SETTORE Area Tecnica –SUE –SUAP Servizio Urbanistica E Edilizia Residenziale
COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA SETTORE Area Tecnica –SUE –SUAP Servizio Urbanistica e Edilizia Residenziale ____________________________________________________________________________________________________________________________________ Castelvetro di Modena, 20/02/2018 Prot. PIANTA ORGANICA FARMACIE COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA LA PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA (MO) con popolazione di nr. 11.195 abitanti (dati ISTAT al 1/1/2017) e con nr. 3 sedi farmaceutiche (totale) Azienda USL di MODENA Distretto di VIGNOLA è stabilita come segue: SEDE FARMACEUTICA NR. 1 URBANA ISTITUITA CON CRITERIO: DEMOGRAFICO (popolazione nr.6869 abitanti) STATO: aperta : PRIVATA Ubicata NEL CAPOLUOGO In VIA SINISTRA GUERRO N. 28 Denominata Farmacia BORGO DI CASTELVETRO Cod. identificativo 36008015 Della quale è titolare: Dr. ENRICO PIVA Avente la seguente sede territoriale: CONFINE CON IL COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE (LOC. BALUGOLA E SETTECANI), CONFINI CON IL COMUNE DI SPILAMBERTO (DA SETTECANI, CÀ DI BALUGANI, S. EUSEBIO, CÀ BELLA CAPOBIANCO, STATALE 569 FINO A ROLA, COLLECCHIO DI SOPRA E DI SOTTO, GALVANA DI SOPRA), CONFINE CON IL COMUNE DI VIGNOLA (DA MADONNINA DI SOTTO, FAVORITA DI SOPRA, POZZADRO LUNGO RIO SCHIAVAROLI FINO A LOCALITA' LA PALAZZINA), CONFINE CON IL COMUNE DI MARANO LUNGO IL RIO SCHIAVAROLI, CONFINE CON SEDE DI LEVIZZANO NELLA RETTA CHE UNISCE LA PALAZZINA A VIA POGGIO (SUD- OVEST DI CA' DEL FIORE), DA DETTA VIA A VIA MEDUSIA PASSANDO DA LOCALITA' FRASCAROLO, DA VIA MEDUSIA A VIA CROCE PASSANDO DA MISIANE DI SOPRA, DA VIA CROCE A VIA BERGOGNINA PASSANDO A NORD-OVEST DELLA LOCALITA' BERSELLA, INDI LUNGO VIA BERGOGNINA FINO A LOCALITA' COLOMBARINA, COSTA DEL TIZZO, TORRENTE NIZZOLA AI PIEDI DELLA LOCALITA' MONTE BARELLO, TORRENTE NIZZOLA FINO AL CONFINE CON IL COMUNE DI CASTELNUOVO LOCALITA' BALUGOLA. -
Ufficio Del Territorio Di MODENA
Ufficio del territorio di MODENA Data: 24/10/2017 Ora: 11.39.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.181 del 27/06/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO DEGRADATO 2000,00 2400,00 BOSCO CEDUO GOVERNATO 4400,00 4600,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 0 A 20 ANNI 6400,00 6900,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 20 A 40 8600,00 9200,00 ANNI BOSCO D`ALTO FUSTO - OLTRE 40 ANNI 12500,00 13200,00 BOSCO MISTO DEGRADATO 3300,00 3500,00 BOSCO MISTO GOVERNATO 5900,00 6100,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 3900,00 4400,00 DEGRADATO CASTAGNETO DA FRUTTO 8000,00 9600,00 GOVERNATO COLTIVO ABBANDONATO 3900,00 4000,00 FRUTTETO DI POMACEE - 14000,00 BASSA/MEDIA DENSITA Pagina: 1 di 9 Ufficio del territorio di MODENA Data: 24/10/2017 Ora: 11.39.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.181 del 27/06/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup. -
Hai Cambiato Il Comune Di Residenza O L'indirizzo
OFFICE HOURS AND USEFUL PHONE NUMBERS COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday (Provincia di Modena) Registry 8.30 am 8.30 am 8.30 am 8.30 am 9.15 am CLOSED Office 01.30 pm 01.00 pm 01.00 pm 01.00 pm 12.00 am* 03:00 pm 06:00 pm Tax and 8.30 am 8.30 am Excises CLOSED CLOSED CLOSED CLOSED 01.00 pm 01.00 pm office 03:00 pm 06:00 pm DID YOU JUST MOVE TO CASTELNUOVO RANGONE? Information desk: 059 534811 Registry Office (to apply for residence): 059534830 - 059534831 Here’s what you have to do City Police: 059 534894 Taxes and Excises Office: 059 534820 HERA (electric power, tap water and natural gas supplier) toll-free number 800 964455 HERA Office in Vignola 059 7700666 Official Website of the Municipality of Castelnuovo Rangone: *DURING THE CENTRAL SUMMER MONTHS www.comune.castelnuovo-rangone.mo.it AND OVER CHRISTMAS AND EASTER HOLIDAYS, E-mail address: OUR OFFICE WILL BE CLOSED ON SATURDAYS. [email protected] YOU CAN CALL DURING THE WEEK FOR MORE INFORMATION OR CHECK OUR WEBSITE Relevant legislation: Legge Anagrafica e DPR 223/89 e D.l 5/2012. Vehicles about your new address. Changing your address on those documents Inclusion in the population registers (taking up residence) starts from the date is compulsory and sanctions are foreseen in case of no compliance. our offices receive your application. - Prove of the availability of your accommodation If you own the house, you need to either indicate the cadastral data referring FUNDAMENTAL REQUIREMENT FOR REGISTRATION: you need to already live in to it (foglio-particella-subalterno) or provide a copy of your purchase deed. -
E Relazione Geologic
COMUNE DI SOLIERA PROVINCIA DI MODENA RELAZIONE GEOLOGICA inerente la caratterizzazione e modellazione geologica del sito (6.2.1. NTC 2018) MICROZONAZIONE SISMICA dell’area secondo gli indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia Romagna per la pianificazione territoriale ed urbanistica, ai sensi della Delibera di Assemblea Legislativa n.112/2007 e della Delibera Giunta Regionale n. 2193/2015. OGGETTO: studio geologico e sismico inerente il PUA per un lotto di terreno sito in via Caduti di Nassiriya, nel Comune di Soliera (MO) Dott. Geol. Pier Luigi Dallari RIF. 300/18 Giugno 2018 GEO GROUP s.r.l. Via C. Costa, 182 - 41123 MODENA Tel. 059/3967169 Fax. 059/5960176 E-mail: [email protected] P.IVA e C.F. 02981500362 www.geogroupmodena.it Studio geologico e sismico inerente il PUA per un lotto di terreno sito in via Caduti di Nassiriya, nel Comune di Soliera (MO) – Rif. 300/18 1 Relazione Tecnica comprendente: RELAZIONE GEOLOGICA inerente la caratterizzazione e modellazione geologica del sito (6.2.1. NTC 2018) MICROZONAZIONE SISMICA dell’area secondo gli indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia Romagna per la pianificazione territoriale ed urbanistica, ai sensi della Delibera di Assemblea Legislativa n.112/2007 e della Delibera Giunta Regionale n. 2193/2015. Oggetto: studio geologico e sismico inerente il PUA per un lotto di terreno sito in via Caduti di Nassiriya, nel Comune di Soliera (MO) GEO GROUP S.R.L. Indagini geognostiche, geofisiche e consulenze geologiche e geotecniche via C. Costa 182 - 41100 Modena -Tel.059/39.67.169 - fax 059/59.60.176 – E-mail:[email protected] 2 Studio geologico e sismico inerente il PUA per un lotto di terreno sito in via Caduti di Nassiriya, nel Comune di Soliera (MO) – Rif. -
La Responsabile Della Struttura Sistemi
LA RESPONSABILE DELLA STRUTTURA SISTEMI INFORMATIVI Premesso che i Comuni di Castelvetro di Modena, Savignano sul Panaro, Spilamberto, Vignola e Castelnuovo Rangone hanno trasferito le funzioni inerenti i servizi istruzione e assistenza all’Unione Terre di Castelli, con deliberazioni dei rispettivi Consigli Comunali già dall’anno 2002; dato atto che a partire da quella data sono passati all’Unione Terre di Castelli ulteriori servizi quali la Polizia Municipale, lo Iat, l’ex Comunità Montana Modena – Est (ora servizio agricoltura e ambiente); vista la convenzione per il trasferimento all'Unione dei Comuni "Terre di Castelli" dei Servizi Informatici, Telematici e di E-Government, in seguito alla quale venivano affidati all’Unione Terre di Castelli i servizi “informatica e telematica” dei Comuni di Castelvetro di Modena, Castelnuovo Rangone, Savignano sul Panaro, Spilamberto, Vignola, Marano sul Panaro, Guiglia e Zocca; visto l'accordo di programma quadro denominato “rete privata delle pubbliche amministrazioni dell'Emilia-Romagna – terzo stralcio tra la Regione Emilia-Romagna e gli enti locali del territorio di pianura della Provincia di Modena, approvata con deliberazione del Consiglio dell'Unione n. 32 del 29/11/2003; vista la convenzione per la fornitura del servizio di telefonia fissa e trasmissione dati stipulata il 18/01/2008 tra l'Agenzia Regionale Intercent-er e la società Telecom Spa; Dato atto della comunicazione di Telecom S.p.A., con la quale la stessa Ditta comunica che la vigente Convenzione Intercent_ER per i servizi di telefonia -
Guiglia E L'ambiente
Notiziario del Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina n. 9/2005 Guiglia e l’Ambiente Contributi iamo particolarmente lieti di livello internazionale, denominata UNI per valorizzare ospitare l’articolo dell’Assessore del EN ISO 14.001. S Comune di Guiglia nel quale si Il processo per raggiungere il riconosci- annuncia la volontà dell’Amministrazione mento prevede la creazione di un Siste- i castagneti II- n. 1 Febbraio 2005 II- n. 1 Febbraio di intraprendere un’interessante iniziativa ma di Gestione Ambientale. in ambito ambientale. È una scelta certa- Tale sistema garantisce, a chi lo applica, I castagneti del Parco hanno mente lungimirante che non si ferma alla un miglioramento continuo delle pre- semplice tutela, ma fa di questa una risorsa stazioni ambientali, tramite l’utilizzo di la priorità di punteggio nel con ricaduta su tutta l’area e in armonia indicatori, che vengono periodicamente bando in scadenza il 15 febbra- con le finalità del Parco. La ricerca di un verificati dall’Ente Certificatore. equilibrio tra il progresso socio-economico Perché portare la certificazione a Guiglia? io. E’ un programma del e culturale di un territorio e la salvaguardia Per dare un segnale concreto di una G.A.L. “Antico Frignano e Ap- del suo patrimonio naturale è infatti un politica di attenzione sui temi della pennino reggiano” che prevede nostro fine primario. sostenibilità ambientale e di un equili- Un augurio di tutti noi per il prosegui- brato utilizzo delle risorse. un contributo fino al 50% a mento dell’iniziativa! Il Comune intende essere d’esempio e fondo perduto per interventi L’Amministrazione del Comune di Gui- coinvolgere i cittadini per promuovere glia, nell’ambito degli obiettivi inseriti insieme un progresso consapevole del di recupero, valorizzazione e nel programma di sviluppo e valorizza- territorio. -
"PERA DELL'emilia ROMAGNA" Art.L L'indicazione Geogra
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA "PERA DELL'EMILIA ROMAGNA" Art.l L'indicazione geografica protetta "Pera dell'Emilia Romagna", accompagnata da una delle varietà indicate nel successivo art. 2 è riservata ai frutti che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Art. 2 L'indicazione "Pera dell'Emilia Romagna" designa esclusivamente il frutto delle seguenti cultivar di pero: Abate Fetel, Cascade, Conference, Decana del Comizio, Kaiser, Max Red Bartlett, Passa Crassana, William. Art. 3 La zona di produzione comprende la parte di territorio della Regione Emilia Romagna atta alla coltivazione della pera e comprende i seguenti Comuni: a) Provincia di Reggio Emilia: Casalgrande, Correggio e Rubiera. b) Provincia di Modena: Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Camposanto, Carpi, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Finale Emilia, Formigine, Medolla, Mirandola, Modena, Nonantola, Novi di Modena, Ravarino, S.Cesario sul Panaro, S.Felice sul Panaro, S.Possidonio, S.Prospero, Savignano sul Panaro, Soliera, Spilimberto e Vignola. c) Provincia di Ferrara: Argenta, Berra, Bondeno, Cento, Codigoro, Comacchio, Copparo, Ferrara, Formignana, Jolanda di Savoia, Lagosanto, Masi Torello, Massa Fiscaglia, Mesola, Migliarino, Migliaro, Mirabello, Ostellato, Poggio Renatico, Portomaggiore, Ro, S.Agostino, Tresigallo, Vigarano Mainarda e Voghiera. d) Provincia di Bologna: Anzona dell'Emilia, Argelato, Baricella, Bazzano, Bentivoglio, Budrio, Calderara di Reno, Castel d'Argile, Castelguelfo, Castelmaggiore, Crespellano, Crevalcore, Galliera, Granarolo dell'Emilia, Malalbergo, Medicina, Minerbio, Molinella, Mordano, Pieve di Cento, S.Agata Bolognese, S.Giorgio di Piano, S.Giovanni in Persiceto, S.Pietro in Casale e Sala Bolognese. e) Provincia di Ravenna: Alfonsine, Bagnacavallo, Conselice, Cotignola, Castelbolognese, Faenza, Fusignano, Lugo, Massalombarda, Ravenna, Russi, S.Agata sul Santerno e Solarolo.