COPIA Deliberazione Del Consiglio Comunale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
PROGETTO OMISSIS in Via
Struttura Welfare Locale UTILIZZO DI VOLONTARI SINGOLI ISCRITTI AL REGISTRO ISTITUITO AI SENSI DEL “REGOLAMENTO DELL’UNIONE PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI TRA L’UNIONE TERRE DI CASTELLI E SINGOLI VOLONTARI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ SOLIDARISTICHE”, approvato con Delibera del Consiglio n. 66 del 22/12/2010 e ai sensi dell’Allegato “A” – art.4 – della Delibera di Giunta Regionale dell’Emilia Romagna n. 521 del 20/04/1198. PROGETTO “ CHIODI .. E MARTELLO....” interventi di supporto alle Convivenze . L’ obiettivo del progetto è quello di garantire interventi di supporto ai progetti di Convivenza gestiti dal Servizio Sociale Professionale . A partire dal 2013 infatti il Servizio Sociale Professionale ha attivato Progetti di Convivenza a favore di utenti , che attualmente sono i seguenti: - Il Progetto “ Donne e futuro”, sito a Savignano s.P. in Piazza Falcone n. 13, che dà accoglienza a donne sole e donne sole con figli minori, - Il Progetto “ Il frutto della rosa” sito a Vignola in Via Obici n. 44 , che ospita donne sole, - il Progetto “ Ricomincio da me “ sito a Montale Rangone in Via Zenzalose n. 38 , che ospita uomini soli . L' apertura di queste Convivenze ha comportato e comporta un notevole impegno , oltre che sul piano socio-educativo , anche sul piano logistico e pratico: ricerca degli arredi, delle suppellettili e oggetti vari, manutenzione degli arredi e delle strutture e oggetti presenti all'interno degli appartamenti stessi qualora usura , rotture o inconvenienti vari ne compromettano l'utilizzo. La gestione delle Convivenze attuali e di quelle che potrebbero essere attivate nel futuro, comporta e comporterà necessità di costanti interventi di carattere logistico ( trasporto mobili e cose ) , di interventi di riparazione e di piccole manutenzioni . -
Buon Natale E Sereno 2018
COMUNE DI Comune di Campogalliano - Periodico trimestrale di informazione dell’Amministrazione Comunale - Anno XXXIV- N° 126 Dicenbre 2017 Buon Natale foto di Giorgio Giliberti e sereno2018 Editoriale Buone pratiche e occasioni da cogliere Ci è capitato spesso di parlare di buone particolare, al Bando Innovazione al pratiche, quelle abitudini e quei com- quale hanno partecipato alcune impre- portamenti che rendono migliore e a se di Campogalliano: si tratta di finan- volte illuminano la comunità in cui si ziamenti pubblici pensati per sostenere vive. Il Comune in questo senso ha un idee innovative, poi spetta ai possibili duplice ruolo: di buon esempio - ricor- interessati cogliere questa opportunità. do a questo proposito il premio con- E ancora le proposte per l'area dei La- seguito quest'anno in ambito euro- ghi Curiel. Il Comune ha prodotto peo per il risparmio sui consumi nel- una cornice, il Documento program- le sedi comunali con l'adesione al pro- matico del Progetto Laghi: ora servo- getto Save@Work -, di stimolatore, di no le idee delle associazioni, delle im- facilitatore. Resta sacrosanto, tuttavia, prese, delle persone che hanno spirito che le buone prassi funzionano solo se imprenditoriale e idee nuove. ognuno fa la propria parte, se ognuno Infine ricordo la rassegna CaTàMes, accoglie e fa propri questi stimoli. tutte le domeniche alla Montagnola: un appuntamento che, grazie allo sfor- In questo numero del periodico co- zo dell'associazione del Circolo della munale che ci accompagna al passag- Montagnola e del settore Cultura del gio verso un nuovo anno troverete di- nostro Comune, è partito molto bene, versi esempi di inviti alle buone prati- con una bella partecipazione di cam- chiamano in causa le forze dell'ordine, che, come gli incentivi a favore del- pogallianesi e che configura un'oppor- gli enti pubblici e i cittadini, può pro- la mobilità sostenibile, nella forma tunità di incontro e non solo di svago. -
Prospetto Organico,Titolari E Disponibilita' Scuola Dell'infanzia Anno Scolastico: 2020/21 Data: 10/07/2020 Ufficio Scolastico Provinciale Di: Modena
PROSPETTO ORGANICO,TITOLARI E DISPONIBILITA' SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO: 2020/21 DATA: 10/07/2020 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI: MODENA CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE SCUOLA CODICE TIPO POSTO DENOMINAZIONE TIPO POSTO TIPO SCUOLA COMUNE DISPONIBILITA' MOAA036008 D.D. FORMIGINE 1^ AN COMUNE NORMALE FORMIGINE 0 MOAA036008 D.D. FORMIGINE 1^ EH SOST. MINORATI PSICOFISICI NORMALE FORMIGINE 0 MOAA037004 D.D. FORMIGINE 2^ AN COMUNE NORMALE FORMIGINE 0 MOAA04000X D.D. MIRANDOLA AN COMUNE NORMALE MIRANDOLA 2 MOAA04000X D.D. MIRANDOLA EH SOST. MINORATI PSICOFISICI NORMALE MIRANDOLA 0 MOAA045003 D.D. PAVULLO NEL FRIGNANO AN COMUNE NORMALE PAVULLO NEL FRIGNANO 11 MOAA045003 D.D. PAVULLO NEL FRIGNANO EH SOST. MINORATI PSICOFISICI NORMALE PAVULLO NEL FRIGNANO 0 MOAA060005 D.D. VIGNOLA AN COMUNE NORMALE VIGNOLA 5 MOAA060005 D.D. VIGNOLA EH SOST. MINORATI PSICOFISICI NORMALE VIGNOLA 2 MOAA80300X I.C. G. DOSSETTI - LAMA MOCOGNO AN COMUNE NORMALE LAMA MOCOGNO 0 MOAA80400Q I.C. "S.G. BOSCO"CAMPOGALLIANO AN COMUNE NORMALE CAMPOGALLIANO 0 MOAA80500G I.C. "GASPARINI" NOVI DI MODENA AN COMUNE NORMALE NOVI DI MODENA 0 MOAA80500G I.C. "GASPARINI" NOVI DI MODENA EH SOST. MINORATI PSICOFISICI NORMALE NOVI DI MODENA 0 MOAA80600B I.C. PIEVEPELAGO AN COMUNE NORMALE PIEVEPELAGO 2 MOAA807007 I.C. SESTOLA AN COMUNE NORMALE SESTOLA 1 MOAA808003 I.C. SOLIERA AN COMUNE NORMALE SOLIERA 0 MOAA808003 I.C. SOLIERA EH SOST. MINORATI PSICOFISICI NORMALE SOLIERA 0 MOAA80900V I.C. GUINIZELLI - CASTELFRANCO AN COMUNE NORMALE CASTELFRANCO EMILIA 0 MOAA80900V I.C. GUINIZELLI - CASTELFRANCO EH SOST. MINORATI PSICOFISICI NORMALE CASTELFRANCO EMILIA 1 MOAA810003 I.C. A. PACINOTTI - S.CESARIO AN COMUNE NORMALE SAN CESARIO SUL PANARO 1 MOAA810003 I.C. -
Pia Ano Di Cl Lassif Fica
PIANO DI CLASSIFICA degli immobili per il riparto degli oneri consortili anno 2015 ALLEGATO 2 Elenco degli interventi di bonifica in montagna e collina Documentazione: ‐ Elenco degli interventi dal 01/10/2009 al 31/12/2014 ‐ Cartografia Elenco degli interventi dal 01/10/2009 al 31/12/2014 IMPORTO N° N° prog. Prov. COMUNE FINANZIAMENTO TITOLO TIPOLOGIA PREVALENTE Progetto Art. 146 D.P.R. 554/1999 – Lavori d’urgenza – Ripristino e ricostruzione opere pubbliche di 1 255 MO Pievepelago Regione Emilia‐Romagna € 55 000 Opere idrauliche bonifica nel Rio Perticara e Rio Grosso in Comune di Pievepelago (MO) Ripristino officiosità idraulica Rio Rivella tra le Zocca 2 256 MO Consorzio località I Pianacci e Mulino Casaccia – Comuni di € 19 500 Funzionalità idraulica Montese Montese e Zocca (MO) Ripristino e consolidamento opera idraulica di 3 257 BO Lizzano in B. Consorzio bonifica nel Fosso dei Castagnacci a valle S.P. 324 in € 40 000 Opere idrauliche Comune di Lizzano in B. (BO) Ricostruzione opera idraulica di bonifica nel Rio 4 258 MO Vignola Consorzio Sassoccia (o Bressola) a monte strada comunale Via € 40 000 Opere idrauliche Sassoccia in Comune di Vignola (MO) Consolidamento pendici in dissesto idrogeologico 5 259 MO Pavullo Consorzio nel Fosso Volpara in frazione di Benedello – Comune € 70 000 Versanti e pendici in dissesto di Pavullo (MO) Consolidamento pendici in dissesto idrogeologico in 6 260 MO Serramazzoni Consorzio € 29 000 Versanti e pendici in dissesto località Granarolo – Comune di Serramazzoni (MO) Interventi manutentori alle opere pubbliche di bonifica nel Bacino del Torrente Motte in Comune di 7 261 PT Abetone Consorzio Abetone – Provincia di Pistoia (Ricostruzione € 30 000 Opere idrauliche cunettone Fosso del Serretto – 3° tratto). -
Ufficio Del Territorio Di MODENA
Ufficio del territorio di MODENA Data: 24/10/2017 Ora: 11.39.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.181 del 27/06/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO DEGRADATO 2000,00 2400,00 BOSCO CEDUO GOVERNATO 4400,00 4600,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 0 A 20 ANNI 6400,00 6900,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 20 A 40 8600,00 9200,00 ANNI BOSCO D`ALTO FUSTO - OLTRE 40 ANNI 12500,00 13200,00 BOSCO MISTO DEGRADATO 3300,00 3500,00 BOSCO MISTO GOVERNATO 5900,00 6100,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 3900,00 4400,00 DEGRADATO CASTAGNETO DA FRUTTO 8000,00 9600,00 GOVERNATO COLTIVO ABBANDONATO 3900,00 4000,00 FRUTTETO DI POMACEE - 14000,00 BASSA/MEDIA DENSITA Pagina: 1 di 9 Ufficio del territorio di MODENA Data: 24/10/2017 Ora: 11.39.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.181 del 27/06/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup. -
La Responsabile Della Struttura Sistemi
LA RESPONSABILE DELLA STRUTTURA SISTEMI INFORMATIVI Premesso che i Comuni di Castelvetro di Modena, Savignano sul Panaro, Spilamberto, Vignola e Castelnuovo Rangone hanno trasferito le funzioni inerenti i servizi istruzione e assistenza all’Unione Terre di Castelli, con deliberazioni dei rispettivi Consigli Comunali già dall’anno 2002; dato atto che a partire da quella data sono passati all’Unione Terre di Castelli ulteriori servizi quali la Polizia Municipale, lo Iat, l’ex Comunità Montana Modena – Est (ora servizio agricoltura e ambiente); vista la convenzione per il trasferimento all'Unione dei Comuni "Terre di Castelli" dei Servizi Informatici, Telematici e di E-Government, in seguito alla quale venivano affidati all’Unione Terre di Castelli i servizi “informatica e telematica” dei Comuni di Castelvetro di Modena, Castelnuovo Rangone, Savignano sul Panaro, Spilamberto, Vignola, Marano sul Panaro, Guiglia e Zocca; visto l'accordo di programma quadro denominato “rete privata delle pubbliche amministrazioni dell'Emilia-Romagna – terzo stralcio tra la Regione Emilia-Romagna e gli enti locali del territorio di pianura della Provincia di Modena, approvata con deliberazione del Consiglio dell'Unione n. 32 del 29/11/2003; vista la convenzione per la fornitura del servizio di telefonia fissa e trasmissione dati stipulata il 18/01/2008 tra l'Agenzia Regionale Intercent-er e la società Telecom Spa; Dato atto della comunicazione di Telecom S.p.A., con la quale la stessa Ditta comunica che la vigente Convenzione Intercent_ER per i servizi di telefonia -
"PERA DELL'emilia ROMAGNA" Art.L L'indicazione Geogra
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA "PERA DELL'EMILIA ROMAGNA" Art.l L'indicazione geografica protetta "Pera dell'Emilia Romagna", accompagnata da una delle varietà indicate nel successivo art. 2 è riservata ai frutti che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Art. 2 L'indicazione "Pera dell'Emilia Romagna" designa esclusivamente il frutto delle seguenti cultivar di pero: Abate Fetel, Cascade, Conference, Decana del Comizio, Kaiser, Max Red Bartlett, Passa Crassana, William. Art. 3 La zona di produzione comprende la parte di territorio della Regione Emilia Romagna atta alla coltivazione della pera e comprende i seguenti Comuni: a) Provincia di Reggio Emilia: Casalgrande, Correggio e Rubiera. b) Provincia di Modena: Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Camposanto, Carpi, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Finale Emilia, Formigine, Medolla, Mirandola, Modena, Nonantola, Novi di Modena, Ravarino, S.Cesario sul Panaro, S.Felice sul Panaro, S.Possidonio, S.Prospero, Savignano sul Panaro, Soliera, Spilimberto e Vignola. c) Provincia di Ferrara: Argenta, Berra, Bondeno, Cento, Codigoro, Comacchio, Copparo, Ferrara, Formignana, Jolanda di Savoia, Lagosanto, Masi Torello, Massa Fiscaglia, Mesola, Migliarino, Migliaro, Mirabello, Ostellato, Poggio Renatico, Portomaggiore, Ro, S.Agostino, Tresigallo, Vigarano Mainarda e Voghiera. d) Provincia di Bologna: Anzona dell'Emilia, Argelato, Baricella, Bazzano, Bentivoglio, Budrio, Calderara di Reno, Castel d'Argile, Castelguelfo, Castelmaggiore, Crespellano, Crevalcore, Galliera, Granarolo dell'Emilia, Malalbergo, Medicina, Minerbio, Molinella, Mordano, Pieve di Cento, S.Agata Bolognese, S.Giorgio di Piano, S.Giovanni in Persiceto, S.Pietro in Casale e Sala Bolognese. e) Provincia di Ravenna: Alfonsine, Bagnacavallo, Conselice, Cotignola, Castelbolognese, Faenza, Fusignano, Lugo, Massalombarda, Ravenna, Russi, S.Agata sul Santerno e Solarolo. -
Pop Target Circuito Vacc Per Comune 20210630
POPOLAZIONE ASSISTITA 12 ANNI E PIU' NEL CIRCUITO VACCINALE PER VACCINAZIONE ANTICOVID DATI AL 30 GIUGNO Distretto di Esonerato Non Prenotato Vaccinazione Vaccinazione % nel circuito vaccinale Comune di domicilio Assistiti Comune di domicilio Distretto di domicilio domicilio (PCR positiva a 90gg) prenotato dose 1 parziale completa il colore della cella indica lo scostamento dalla media provinciale (ROSSO: più bassa delle media; GIALLO in linea con la media; VERDE: più alta della media) CAMPOGALLIANO 7.880 30 2.274 975 2.105 2.496 70,8% CAMPOGALLIANO CARPI 66.014 435 20.298 8.309 16.483 20.489 68,6% CARPI DISTRETTO DI NOVI DI MODENA 9.313 85 2.713 1.273 2.341 2.901 70,0% NOVI DI MODENA DISTRETTO DI CARPI CARPI SOLIERA 14.266 95 3.932 2.018 3.875 4.346 71,8% SOLIERA DISTRETTO DI CARPI 97.473 645 29.217 12.575 24.804 30.232 69,4% DISTRETTO DI CARPI CAMPOSANTO 2.918 21 882 374 782 859 69,1% CAMPOSANTO CAVEZZO 6.344 46 1.968 779 1.461 2.090 68,3% CAVEZZO CONCORDIA SULLA SECCHIA 7.610 58 2.064 1.039 1.809 2.640 72,1% CONCORDIA SULLA SECCHIA FINALE EMILIA 13.802 64 4.616 1.376 3.188 4.558 66,1% FINALE EMILIA DISTRETTO DI MEDOLLA 5.756 48 1.687 777 1.394 1.850 69,9% MEDOLLA DISTRETTO DI MIRANDOLA MIRANDOLA 22.234 130 6.690 3.083 5.040 7.291 69,3% MIRANDOLA MIRANDOLA SAN FELICE SUL PANARO 9.748 90 2.823 1.141 2.475 3.219 70,1% SAN FELICE SUL PANARO SAN POSSIDONIO 3.359 9 1.017 515 743 1.075 69,5% SAN POSSIDONIO SAN PROSPERO 5.458 27 1.847 729 1.274 1.581 65,7% SAN PROSPERO DISTRETTO DI MIRANDOLA 77.229 493 23.594 9.813 18.166 25.163 68,8% DISTRETTO -
Trasferimento Infanzia.Pdf
SMOW5A 01-06-13PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : MODENA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. DA : MOAA060005 - D.D. VIGNOLA (VIGNOLA) A : MOAA060005 - D.D. VIGNOLA (VIGNOLA) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI DELLA VISTA PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 0 2. CAFARO ANGELA . 8/ 3/78 (PZ) DA : MOAA037004 - D.D. FORMIGINE 2^ (FORMIGINE) A : MOAA036008 - D.D. FORMIGINE 1^ (FORMIGINE) PUNTI 24 3. FEVERATI ANGELA . 2/10/79 (MO) DA : MOAA83500B - I.C. E.CASTELFRANCHI FINALE E. (FINALE EMILIA) A : MOAA83500B - I.C. E.CASTELFRANCHI FINALE E. (FINALE EMILIA) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 68 4. MORELLINI RITA . 22/ 7/65 (MO) DA : MOAA83900P - I.C. CARPI 3 (CARPI) A : MOAA823005 - I.C. CARPI ZONA CENTRO (CARPI) PUNTI 77 SMOW5A 01-06-13PAG. 2 TRASFERIMENTI FRA COMUNI DIVERSI - CLASSI COMUNI 1. APE MADIA GIOVANNA . 1/11/67 (BA) DA : MOAA060005 - D.D. VIGNOLA (VIGNOLA) A : MOAA831004 - ISTITUTO COMPRENSIVO F. BURSI (FIORANO MODENESE) PUNTI 15 2. ARBIZZANI CRISTINA . 8/ 4/75 (MO) DA : MOAA81400A - I.C. SAVIGNANO SUL PANARO (SAVIGNANO SUL PANARO) A : MOAA810003 - I.C. A. PACINOTTI - S.CESARIO (SAN CESARIO SUL PANARO) PUNTI 26 3. -
Cimitero Di Finale Emilia
Prot. Data prot. Oggetto 2045 31/01/2019 FINALE EMILIA MO - CIMITERO DI FINALE EMILIA - LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA NON PROVVISORI DI PARTE DEL TETTO - ART 21 - RICH DOC INTEGRATIVA 2038 31/01/2019 SISMA 2012 - CREVALCORE BO - TEATRO COMUNALE IN VIA MATTEOTTI N. 106 - LAVORI DI RIPRISTINO - INTERVENTO 2621 - RILASCIO NULLA OSTA 2036 31/01/2019 CASTIGLIONE DEI PEPOLI BO VIA BOCCADIRIO BARAGAZZA N 379/1 - IMPIANTO TECNOLOGICO - PROPONENTE ILIAD ITALIA SPA - TRASMISSIONE PARERE VINCOLANTE ART 146 2034 31/01/2019 MESOLA FE TRASMISSIONE DI REGOLAMENTO DAL CENTRO 2033 31/01/2019 LOIANO BO VIA DEI MULINI - SCIA PER DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE FABBRICATO - - CONFERENZA SERVIZI - INVIO PARERE DI COMPETENZA 2032 31/01/2019 FERRARA - LICEO ARTISTICO DOSSO DOSSI IN VIA BERSAGLIERI DEL PO N. 25B. INTERVENTO DI RIPRISTINO CON MIGLIORAMENTO SISMICO. RICH. CERT. BUON ESITO LAVORI. DITTA: PROVINCIA FE. 2031 31/01/2019 FERRARA - VIA XX SETTEMBRE N. 104. RICH. CERTIFICAZIONE BUON ESITO LAVORI. DITTA: 2029 31/01/2019 FERRARA - VICOLO DEL TEATRO N. 2A. RICH. CERTIFICAZIONE BUON ESITO LAVORI. 2027 31/01/2019 FERRARA - VIA XX SETTEMBRE N. 104. LAVORI DI RESTAURO. RICH. CERT. BUON ESITO LAVORI. 2026 31/01/2019 BONDENO (FE) - LOC. OSPITALE, SANTUARIO MADONNA DELLA PIOPPA. RICH. CERTIFICAZIONE BUON ESITO LAVORI. 2025 31/01/2019 FERRARA - IMMOBILE IN VIA S. MAURELIO N. 10/16. RICH. AI CERTIFICAZIONE BUON ESITO LAVORI. 2024 31/01/2019 BOLOGNA VIA ALTABELLA 21 CASA DEL MONTE DEL MATRIMONIO - LAVORI DI MANUTENZIONE E MESSA IN SICUREZZA BASAMENTO - AUT ART 21 2019 -
Luoghi Storia Memoria
EbrEi E solidariEtà LA DEPORTAZIONE Soldati inSoldati guerra in guerra provincia di modena itinerari 1938-1945 luoghi storia memoria bombardamenti stragi e rappresaglie Guerra e resistenza in pianura GUERRA E REsistEnzA in montAGnA LA LINEA GOTICA Pubblicazione promossa da Provincia di Modena Testi Daniela Garutti - Istituto storico di Modena Progetto grafico Dimitri Moretti Gaetano Senatore Stampato da Artestampa s.r.l. - Modena La provincia di Modena presenta, a livello nazionale, una fra le più alte concentrazioni di musei, luoghi di memoria e centri culturali ri- guardanti la seconda guerra mondiale, alcuni dei quali di rilievo inter- nazionale. Con questa pubblicazione si intende facilitare la fruizione di tali luoghi a partire dalle storie che li hanno portati, negli anni più drammatici dello scorso secolo, a divenire sedimenti di memoria e fat- tori di identità sul territorio. Lungi dal comprendere in modo esaustivo tutte le tracce che la guerra, le persecuzioni e la Resistenza hanno lasciato nell’intera provincia, i percorsi tematici proposti vogliono in- coraggiare la conoscenza di un patrimonio che offre una straordinaria opportunità sul piano educativo e della conoscenza storica. «Città partigiana, cuore di provincia partigiana, al cocente dolore e all'umiliazione della tirannide, reagiva prontamente rinnovando le superbe e fiere tradizioni e la fede incrollabile, ardente, nei destini della Patria. Alla barbarie e alla ferocia nazifascista che tentava di conculcare l'orgoglio e domare il valore delle sue genti con vessazioni -
ENTRIAMO NEL FUTURO Emilia
castelfranco emilia PERIODICO COMUNALE DI INFORMAZIONE news ENTRIAMO NEL FUTURO Care cittadine e cari cittadini, sono giorni im- portanti per la nostra Città, giorni in cui an- drà in approvazione il bilancio preventivo del 2016. Il nostro Comune ha bisogno di ga- rantire tenuta sui servizi ed accelerare su- gli investimenti: per rilanciare la qualità urba- na e la fruizione degli spazi pubblici. Abbia- mo un patrimonio pubblico straordinario per entità e complessità che, anche solo per la gestione ordinaria, genera spese importanti. La capacità di investimento è stata rinnova- ta e rilanciata attraverso il nuova assetto or- ganizzativo del quale abbiamo dotato gli uffi- ci comunali, aumentandone l’efficienza e ra- zionalizzando funzioni e costi, così come in- cide anche la ridefinizione ed il conseguen- te allentamento dei lacci del patto di stabi- lità, che ora ci permette di attingere di in- vestire maggiori risorse. Mentre scrivo que- sto editoriale è in discussione la legge di sta- bilità nazionale e quindi, a giorni, sapremo cosa il Legislatore nazionale avrà deciso cir- ca fiscalità locale e finanziamento di Comu- ni ed enti locali. Ad oggi sappiamo che dal primo di gennaio 2016 scadrà il benefit del differimento del rimborso mutui per l’area del sisma 2012, non si potranno più utiliz- zare gli oneri di urbanizzazione accertati in I tre pilastri del Bilancio corso d’anno per finanziare le manutenzio- ni ordinarie, ed il Fondo che garantisce i cre- diti di dubbia esigibilità aumenterà di circa 356.000,00 euro: questi tre elementi, assie- SCUOLA me, determinano complessivamente mag- CULTURA SOCIALE RILANCIO giori spese per 1.200.000,00 euro che tut- GIOVANI SICUREZZA DELLA CITTA’ SPORT €€6.703.6.703.968968 €€3.462.1833.462.183 tavia non si traducono né in opere né in ser- €€ 7.004.283 vizi.