Percorsi Turistici Consigliat Definitivo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bando Orti Urbani Spilamberto
BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI N.4 ORTI URBANI A FINALITA' SOCIALE SITI A SPILAMBERTO L’UNIONE TERRE DI CASTELLI Ai sensi e per gli effetti della Determina della Dirigente del Settore Welfare Locale n.244 del 23/03/2016, è indetto un bando per l'assegnazione di n.4 orti urbani a finalità sociale siti a Spilamberto. Gli orti verranno assegnati alle domande valide presentate secondo quanto indicato dal presente bando, sulla base di una graduatoria per punteggio, fino all’esaurimento dei lotti disponibili. Sono destinati ad orto urbano i lotti nr.34, 36, 37, 38, 39, 40, situati nell'area che ospita gli orti per anziani. Di questi i lotti 39 e 40 risultano assegnati nel corso del 2015 per finalità sociali ai sensi dell'art. c.3 del Regolamento di assegnazione e gestione degli orti comunali destinati alla popolazione anziana dell'Unione Terre di Castelli. CONDIZIONI DI AMMISSIBILITA’ Per l’assegnazione degli orti urbani a finalità sociale p ossono presentare domanda i cittadini residenti nei Comuni dell’Unione Terre di Castelli: - d’età compresa tra 18 e 61 anni (il computo dell’età avviene con riferimento all’anno solare, senza tener conto della data di effettivo compimento degli anni) - che non posseggano o lavorino ad alcun titolo altro terreno ortivo. La presente condizione è da riferirsi a tutti i componenti del nucleo anagrafico del richiedente. Non può presentare richiesta più di una persona appartenente al medesimo nucleo familiare. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Le domande dovranno essere presentate, dal giorno 1 aprile fino alle ore 12 del giorno 29 aprile 2016 all’Ufficio Protocollo del Comune di Spilamberto p.zza Caduti Libertà n°3, nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,00 giovedì pomeriggio dalle 15,00 alle 18,30. -
PROGETTO OMISSIS in Via
Struttura Welfare Locale UTILIZZO DI VOLONTARI SINGOLI ISCRITTI AL REGISTRO ISTITUITO AI SENSI DEL “REGOLAMENTO DELL’UNIONE PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI TRA L’UNIONE TERRE DI CASTELLI E SINGOLI VOLONTARI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ SOLIDARISTICHE”, approvato con Delibera del Consiglio n. 66 del 22/12/2010 e ai sensi dell’Allegato “A” – art.4 – della Delibera di Giunta Regionale dell’Emilia Romagna n. 521 del 20/04/1198. PROGETTO “ CHIODI .. E MARTELLO....” interventi di supporto alle Convivenze . L’ obiettivo del progetto è quello di garantire interventi di supporto ai progetti di Convivenza gestiti dal Servizio Sociale Professionale . A partire dal 2013 infatti il Servizio Sociale Professionale ha attivato Progetti di Convivenza a favore di utenti , che attualmente sono i seguenti: - Il Progetto “ Donne e futuro”, sito a Savignano s.P. in Piazza Falcone n. 13, che dà accoglienza a donne sole e donne sole con figli minori, - Il Progetto “ Il frutto della rosa” sito a Vignola in Via Obici n. 44 , che ospita donne sole, - il Progetto “ Ricomincio da me “ sito a Montale Rangone in Via Zenzalose n. 38 , che ospita uomini soli . L' apertura di queste Convivenze ha comportato e comporta un notevole impegno , oltre che sul piano socio-educativo , anche sul piano logistico e pratico: ricerca degli arredi, delle suppellettili e oggetti vari, manutenzione degli arredi e delle strutture e oggetti presenti all'interno degli appartamenti stessi qualora usura , rotture o inconvenienti vari ne compromettano l'utilizzo. La gestione delle Convivenze attuali e di quelle che potrebbero essere attivate nel futuro, comporta e comporterà necessità di costanti interventi di carattere logistico ( trasporto mobili e cose ) , di interventi di riparazione e di piccole manutenzioni . -
COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA SETTORE Area Tecnica –SUE –SUAP Servizio Urbanistica E Edilizia Residenziale
COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA SETTORE Area Tecnica –SUE –SUAP Servizio Urbanistica e Edilizia Residenziale ____________________________________________________________________________________________________________________________________ Castelvetro di Modena, 20/02/2018 Prot. PIANTA ORGANICA FARMACIE COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA LA PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA (MO) con popolazione di nr. 11.195 abitanti (dati ISTAT al 1/1/2017) e con nr. 3 sedi farmaceutiche (totale) Azienda USL di MODENA Distretto di VIGNOLA è stabilita come segue: SEDE FARMACEUTICA NR. 1 URBANA ISTITUITA CON CRITERIO: DEMOGRAFICO (popolazione nr.6869 abitanti) STATO: aperta : PRIVATA Ubicata NEL CAPOLUOGO In VIA SINISTRA GUERRO N. 28 Denominata Farmacia BORGO DI CASTELVETRO Cod. identificativo 36008015 Della quale è titolare: Dr. ENRICO PIVA Avente la seguente sede territoriale: CONFINE CON IL COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE (LOC. BALUGOLA E SETTECANI), CONFINI CON IL COMUNE DI SPILAMBERTO (DA SETTECANI, CÀ DI BALUGANI, S. EUSEBIO, CÀ BELLA CAPOBIANCO, STATALE 569 FINO A ROLA, COLLECCHIO DI SOPRA E DI SOTTO, GALVANA DI SOPRA), CONFINE CON IL COMUNE DI VIGNOLA (DA MADONNINA DI SOTTO, FAVORITA DI SOPRA, POZZADRO LUNGO RIO SCHIAVAROLI FINO A LOCALITA' LA PALAZZINA), CONFINE CON IL COMUNE DI MARANO LUNGO IL RIO SCHIAVAROLI, CONFINE CON SEDE DI LEVIZZANO NELLA RETTA CHE UNISCE LA PALAZZINA A VIA POGGIO (SUD- OVEST DI CA' DEL FIORE), DA DETTA VIA A VIA MEDUSIA PASSANDO DA LOCALITA' FRASCAROLO, DA VIA MEDUSIA A VIA CROCE PASSANDO DA MISIANE DI SOPRA, DA VIA CROCE A VIA BERGOGNINA PASSANDO A NORD-OVEST DELLA LOCALITA' BERSELLA, INDI LUNGO VIA BERGOGNINA FINO A LOCALITA' COLOMBARINA, COSTA DEL TIZZO, TORRENTE NIZZOLA AI PIEDI DELLA LOCALITA' MONTE BARELLO, TORRENTE NIZZOLA FINO AL CONFINE CON IL COMUNE DI CASTELNUOVO LOCALITA' BALUGOLA. -
Ufficio Del Territorio Di MODENA
Ufficio del territorio di MODENA Data: 24/10/2017 Ora: 11.39.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.181 del 27/06/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO DEGRADATO 2000,00 2400,00 BOSCO CEDUO GOVERNATO 4400,00 4600,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 0 A 20 ANNI 6400,00 6900,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 20 A 40 8600,00 9200,00 ANNI BOSCO D`ALTO FUSTO - OLTRE 40 ANNI 12500,00 13200,00 BOSCO MISTO DEGRADATO 3300,00 3500,00 BOSCO MISTO GOVERNATO 5900,00 6100,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 3900,00 4400,00 DEGRADATO CASTAGNETO DA FRUTTO 8000,00 9600,00 GOVERNATO COLTIVO ABBANDONATO 3900,00 4000,00 FRUTTETO DI POMACEE - 14000,00 BASSA/MEDIA DENSITA Pagina: 1 di 9 Ufficio del territorio di MODENA Data: 24/10/2017 Ora: 11.39.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.181 del 27/06/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup. -
Pedemontana 3 Str
Provincia di Modena AREA LAVORI PUBBLICI Responsabile unico del Procedimento Dott. Ing. Alessandro Manni P Completamento della variante cosiddetta Pedemontana alla r S.P467 - S.P. 569 nel tratto Fiorano Spilamberto - o 6WUDOFLRGDOODORFDOLWj6(XVHELRDO3RQWHVXO7RUUHQWH g 7LHSLGR/RWWLHD5RWDWRULDVXYLD%HOYHGHUH e t t o I n f r Progetto a cura di: a Ingegneria Architettura Ambiente A s s o c i a t o s Tel. 059.33.52.08 - Fax 059.33.32.21 t Progettista: Dott. Ing. Lorenzo Ferrari r Progettista Opere Strutturali: Geologia: Dott. Ing. Claudio Tavoni Dott. Geol. Antonio Gatti u t 9HULILFDGLDVVRJJHWDELOLWjD9$6 t ai sensi dell'art. 12 D.Lgs 4/2008 u r Codice Progetto Scala Codice Elaborato 0449 FF PR / P-00-I-R-14 e a Aprile 2017 emissione lf fs Rev. Data Descrizione revisione Dis. Contr. p:\0449ffa6\disegni\studio-fatt-lotto3-2016-rev-b\copertine-verificavas.dwg 4XHVWRSURGRWWRqVWDWRUHDOL]]DWRQHOULVSHWWRGHOOHUHJROHVWDELOLWHGDOVLVWHPDTXDOLWj,62YDOXWDWRGD%XUHDX9HULWDV,WDOLD6S$ PROVINCIA DI MODENA: Completamento della variante cosiddetta Pedemontana alla S.P. 467 – S.P. 569 nel tratto Fiorano Spilamberto – STUDIO DI FATTIBILITA’ TECNICO ECONOMICA VERIFICA DI ASSOGGETABILITA’ A VAS pag. 1 di 13 Verifica di assoggettabilità a V.A.S. (ai sensi dell’art. 12 D.Lgs 4/2008) RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE ai fini della variante urbanistica al PRG del comune di Castelvetro per l’approvazione in conferenza di servizi del progetto di fattibilità tecnica ed economica “Completamento della variante cosiddetta pedemontana alla s.p. 467 – s.p. 569 nel tratto Fiorano Spilamberto “MODIFICAZIONE AL PROGETTO LIMITATAMENTE ALLA INTERSEZIONE FRA LA NUOVA PEDEMONTANATA E VIA BELVEDERE IN COMUNE DI CASTELVETRO (MO)” PROVINCIA DI MODENA: Completamento della variante cosiddetta Pedemontana alla S.P. -
Prefettura Di Modena Ufficio Territoriale Del Governo
Prefettura di Modena Ufficio Territoriale del Governo ELENCO DELLE IMPRESE ISCRITTE NELL’ELENCO DEI FORNITORI, PRESTATORI DI SERVIZI ED ESECUTORI DI LAVORI NON SOGGETTI A TENTATIVI DI INFILTRAZIONE MAFIOSA ai sensi della Legge 190 2012, del D.P.C.M. 18/04/2013 e dell’Art 29 del D.L. 24/06/2014 n° 90 Sede secondaria Codice Fiscale / Attività per cui è Ragione Sociale Sede Legale con rappresentanza Partita IVA richiesta l’iscrizione stabile in Italia Trasporto di materiale a VITA STEFANO IMP. IND. NOVI DI MODENA (MO) -- VTISFN81A29F257M discarica conto terzi TONET LAVORI EDILI DI TONET Trasporto di materiale a SIMONE BORTOLOTTI SAN POSSIDONIO (MO) -- 033674100366 discarica conto terzi MORGAN E TRENTINI LUCA SNC CME CONSORZIO Trasporto e smaltimento IMPRENDITORI EDILI SOCIETA’ MODENA (MO) -- 00916510365 di rifiuti per conto terzi COOPERATIVA A.C.R. DI REGGIANI Trasporto e smaltimento MIRANDOLA (MO) -- 00778780361 ALBERTINO SPA di rifiuti per conto terzi Estrazione, fornitura e ZACCARIA COSTRUZIONI SRL MONTESE (MO) -- 02378870360 trasporto di terra e materiali inerti TONET LAVORI EDILI DI TONET Estrazione, fornitura e SIMONE BORTOLOTTI SAN POSSIDONIO (MO) -- 033674100366 trasporto di terra e MORGAN E TRENTINI LUCA materiali inerti SNC Confezionamento, ISO.CEL SNC DI CARDONE MODENA (MO) -- 02427300369 fornitura e trasporto di SALVATORE & C. calcestruzzo e bitume Prefettura di Modena Ufficio Territoriale del Governo ELENCO DELLE IMPRESE ISCRITTE NELL’ELENCO DEI FORNITORI, PRESTATORI DI SERVIZI ED ESECUTORI DI LAVORI NON SOGGETTI A TENTATIVI DI INFILTRAZIONE MAFIOSA ai sensi della Legge 190 2012, del D.P.C.M. 18/04/2013 e dell’Art 29 del D.L. 24/06/2014 n° 90 Sede secondaria Data di Codice Fiscale / Attività per cui è Ragione Sociale Sede Legale con rappresentanza presentazione Esito Partita IVA richiesta l’iscrizione stabile in Italia dell’ istanza Confezionamento, A.C.R. -
Posti Disponibili Suppl.Ann. 31.08.21 C.S. Con Nomine
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE AMBITO TERRITORIALE DI MODENA UFFICIO VIII POSTI DISPONIBILI AL 31/08/2021 A.S. 2020/2021 PROFILO: COLLABORATORE SCOLASTICO CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE SCUOLA DENOMINAZIONE COMUNE DISPONIBILITA' MOCT70000D C.T.P. CARPI - S.M.FASSI CARPI 1 MOCT708004 C.T.P. PAVULLO S.M.MONTECUCCOLI PAVULLO NEL FRIGNANO 1 MOEE03600D D.D. FORMIGINE 1^ FORMIGINE 1 MOEE03600D D.D. FORMIGINE 1^ FORMIGINE 1 MOEE037009 D.D. FORMIGINE 2^ FORMIGINE 1 MOEE037009 D.D. FORMIGINE 2^ FORMIGINE 1 MOEE037009 D.D. FORMIGINE 2^ FORMIGINE 1 MOEE037009 D.D. FORMIGINE 2^ FORMIGINE 1 MOEE037009 D.D. FORMIGINE 2^ FORMIGINE 1 MOEE037009 D.D. FORMIGINE 2^ FORMIGINE 1 MOEE037009 D.D. FORMIGINE 2^ FORMIGINE 1 MOEE037009 D.D. FORMIGINE 2^ FORMIGINE 1 MOEE040005 D.D. MIRANDOLA MIRANDOLA 1 MOEE040005 D.D. MIRANDOLA MIRANDOLA 1 MOEE040005 D.D. MIRANDOLA MIRANDOLA 1 MOEE040005 D.D. MIRANDOLA MIRANDOLA 1 MOEE040005 D.D. MIRANDOLA MIRANDOLA 1 MOEE040005 D.D. MIRANDOLA MIRANDOLA 1 MOEE040005 D.D. MIRANDOLA MIRANDOLA 1 MOEE040005 D.D. MIRANDOLA MIRANDOLA 1 MOEE06000A D.D. VIGNOLA VIGNOLA 1 MOEE06000A D.D. VIGNOLA VIGNOLA 1 MOEE06000A D.D. VIGNOLA VIGNOLA 1 MOEE06000A D.D. VIGNOLA VIGNOLA 1 MOEE06000A D.D. VIGNOLA VIGNOLA 1 MOEE06000A D.D. VIGNOLA VIGNOLA 1 MOEE06000A D.D. VIGNOLA VIGNOLA 1 MOEE06000A D.D. VIGNOLA VIGNOLA 1 MOIC803004 I.C. G. DOSSETTI - LAMA MOCOGNO LAMA MOCOGNO 1 MOIC803004 I.C. G. DOSSETTI - LAMA MOCOGNO LAMA MOCOGNO 1 MOIC80400X I.C. "S.G. BOSCO"CAMPOGALLIANO CAMPOGALLIANO 1 MOIC80500Q I.C. "GASPARINI" NOVI DI MODENA NOVI DI MODENA 1 MOIC80500Q I.C. -
Guiglia E L'ambiente
Notiziario del Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina n. 9/2005 Guiglia e l’Ambiente Contributi iamo particolarmente lieti di livello internazionale, denominata UNI per valorizzare ospitare l’articolo dell’Assessore del EN ISO 14.001. S Comune di Guiglia nel quale si Il processo per raggiungere il riconosci- annuncia la volontà dell’Amministrazione mento prevede la creazione di un Siste- i castagneti II- n. 1 Febbraio 2005 II- n. 1 Febbraio di intraprendere un’interessante iniziativa ma di Gestione Ambientale. in ambito ambientale. È una scelta certa- Tale sistema garantisce, a chi lo applica, I castagneti del Parco hanno mente lungimirante che non si ferma alla un miglioramento continuo delle pre- semplice tutela, ma fa di questa una risorsa stazioni ambientali, tramite l’utilizzo di la priorità di punteggio nel con ricaduta su tutta l’area e in armonia indicatori, che vengono periodicamente bando in scadenza il 15 febbra- con le finalità del Parco. La ricerca di un verificati dall’Ente Certificatore. equilibrio tra il progresso socio-economico Perché portare la certificazione a Guiglia? io. E’ un programma del e culturale di un territorio e la salvaguardia Per dare un segnale concreto di una G.A.L. “Antico Frignano e Ap- del suo patrimonio naturale è infatti un politica di attenzione sui temi della pennino reggiano” che prevede nostro fine primario. sostenibilità ambientale e di un equili- Un augurio di tutti noi per il prosegui- brato utilizzo delle risorse. un contributo fino al 50% a mento dell’iniziativa! Il Comune intende essere d’esempio e fondo perduto per interventi L’Amministrazione del Comune di Gui- coinvolgere i cittadini per promuovere glia, nell’ambito degli obiettivi inseriti insieme un progresso consapevole del di recupero, valorizzazione e nel programma di sviluppo e valorizza- territorio. -
Ilterritorio Che Comprende I Comuni Di Modena, Nonantola, Spilamberto
territorio che comprende i comuni di Modena, Nonantola, Spilamberto, Coordinamento Sito Unesco di Modena Comune di Sant’Agata Bolognese Sant’Agata Bolognese e San Giovanni in Persiceto fa parte di quello che è Museo Civico d’Arte Tel. 051 6818911 Il Largo Porta S.Agostino, 337 • 41121 Modena [email protected] stato individuato dall’Associazione Longobardia, capofila del progetto di itine- Tel. 059 203 3119 • Fax. 059 203 3110 rario europeo , come un “cluster”, cioè un’area territoriale e tematica imperniata www.unesco.modena.it Partecipanza Agraria di Sant’Agata sul tema del confine tra Regno longobardo ed Esarcato di Ravenna. Tale area è [email protected] Bolognese attraversata dell’antica via romana detta Via Cassiola o anche Via Longobarda, museoartemodena Tel. 051 956127 perché ripristinata come importante via di collegamento Nord- Sud in direzione [email protected] di Roma proprio dai Longobardi. L’antico percorso viario, coincide nel suo trac- Archivio di Stato di Modena Corso Cavour, 21 • 41121 Modena Comune di San Giovanni in Persiceto ciato con la Via Romea Strata (sito...) recentemente valorizzata in occasione del Tel. 059 23 05 49 Tel. 051 881 2701 Giubileo della Misericordia. [email protected] [email protected] È stato recentemente siglato un accordo tra i Comuni di Modena , Nonantola e Spilamberto per la valorizzazione dell’eredità longobarda nel nostro territorio e Comune di Nonantola FIAB Modena per la partecipazione al progetto di costituzione di un nuovo itinerario culturale Via Marconi, 11 • 41015 Nonantola [email protected] Tel. 059 89 65 11 • Fax. 89 65 90 europeo denominato Longobard ways across Europe. -
Poesiafestival 2020.Pdf
agosto - settembre ottobre - novembre XVI edizione PROMOTORI Comune di San Cesario sul Panaro Francesco Zuffi, Sindaco UNIONE TERRE DI CASTELLI e Sofia Biondi, Assessore Fabio Franceschini, Presidente COMITATO SCIENTIFICO dell’Unione e Sindaco del Comune di Castelvetro di Modena Roberto Alperoli (Direttore) e Giorgia Mezzacqui, Assessore Alberto Bertoni Roberto Galaverni Umberto Costantini, Assessore alle Emilio Rentocchini politiche culturali e per il turismo e Andrea Candeli (Direttore musicale) Sindaco di Spilamberto Erika Beneventi (Direttore organizzativo) e Carlotta Acerbi, Assessore Angelo Pasini, Sindaco di Vignola DIREZIONE ORGANIZZATIVA e Franca Massa, Assessore Aps Laboratorio Musicale del Frignano Massimo Paradisi, Sindaco di COLLABORATORI Castelnuovo Rangone Marco Bini e Sofia Baldazzini, Assessore Guido Mattia Gallerani Iacopo Lagazzi, Sindaco di Guiglia e Roberta Zanantoni, Assessore ORGANIZZAZIONE Giovanni Galli, Sindaco di Marano sul Simona Baldini, Savignano sul Panaro Panaro Perla Cecoli, Castelnuovo Rangone e Andrea Adani, Assessore Luca Cesari, Castelfranco Emilia Patrizia Lazzaro, Castelvetro di Enrico Tagliavini, Sindaco di Savignano Modena sul Panaro Loretta Ferrari, Guiglia e Antonella Gozzi, Assessore Ada Pelloni, Marano sul Panaro Gianfranco Tanari, Sindaco di Zocca e Stefania Pirli e Franca Ruggeri, Zocca Susanna Rossi Torri, Assessore Antonella Tonielli, Spilamberto FONDAZIONE DI VIGNOLA Maria Cristina Serafini, Vignola Valentina Rebecchi, San Cesario sul Carmen Vandelli, Presidente Panaro Graziella Nardini, -
Curriculum Vitae
MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bassoli Alba Data di nascita 26/11/1958 Qualifica CCNL Autonomie locali dirigenti Amministrazione Comune di Ravenna Incarico attuale Capo Servizio Patrimonio - comando a tempo parziale dall'AUSL di Modena Numero telefonico ufficio 0544 482821 Fax ufficio 0544 482822 e-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in architettura-anno accademico 1983/1984 presso l'Istituto Universitario di Venezia Altri titoli di studio e Abilitazione all'esercizio della professione: 1984 professionali Iscrizione all'ordine degli Architetti di Modena Esperienze professionali Assunta nel ruolo di Dirigente Architetto presso il Servizio Attività (incarichi ricoperti) Tecniche dell’AUSL - ASL DI MODENA Responsabile dell’Area Trasformazioni immobiliari ed Impiantistiche comprendente il Settore Impianti ed energia e 2 Unità Operative rette da dirigenti con incarichi professionali “altamente qualificati”. In tale ruolo, direttamente e/o attraverso le articolazioni dell’Area, ha curato: • lo sviluppo del Sistema Gestione qualità (il Servizio Tecnico ha ottenuto nel 2006 la certificazione di qualità per progetti, appalti e concessioni, direzione dei lavori; certificazione integrata, nel 2011, con la certificazione per manutenzione patrimonio) • lo sviluppo del sistema dell’Energy management (premiato al forum della PA a Roma nel 2010) • l’avvio e la successiva messa in esercizio e manutenzione del nuovo ospedale di Modena -
Estate in Festa Cartellone
modena e 02_99* 08-07-1999 08:37 Pagina 13 13 A CURA DI MARINA BERNI ESTATE IN FESTA CARTELLONE 9-12 LUGLIO 22-27 LUGLIO 24-25 LUGLIO CAMPOSANTO CAMPOGALLIANO RIOLUNATO 4a Fiera di luglio. Stand commercia- Fiera di luglio. Il 22 sfilata dei tratto- Festa del Patrono con processione, li e gastronomici, musica, mostre, ri, antichi mestieri e assaggi di pro- musica col gruppo i Viulan e fuochi hobbistica. Domenica mostra e sfi- dotti della campagna, il 23 fuochi d'artificio. Il 25 alle Polle raduno lata canina mentre lunedi spettaco- d'artificio sull'acqua ai laghetti, il 24 annuale degli alpini lo di intrattenimento e fuochi d'arti- giochi in piazza e trattor road, il 26 ficio Cantagalliano gara canora con due 25 LUGLIO sezioni per grandi e bambini, il 27 PIEVEPELAGO 9-16-23 LUGLIO musica e mercato e dal 22 set cine- Fiera di luglio CAVEZZO matografico per le riprese del film Tutti i venerdi balli, mercatino dei "Mistero al museo" 27-28-29 LUGLIO bambini, dell'hobby e dell'arte, SERRAMAZZONI magie, burattini. Il 9 si disputa il 23-24-25 LUGLIO Festa medioevale a Monfestino. Il 28 Palio delle Fiere con gare fra i LAMA MOCOGNO a Serra spettacolo pirotecnico comuni di Cavezzo, Medolla e San 8a Festa della Trebbiatura Felice, il 16 spettacolo piromusi- 29-30 LUGLIO cale. 23-24-25 LUGLIO CAVEZZO MARANELLO Festa della birra e musica con Radio 10-17 LUGLIO "La Festa che ti spiazza" Bruno Estate CARPI 23-24-25-26 LUGLIO Due serate di sfilata di intimo e moda NONANTOLA 30-31 LUGLIO - 1 AGOSTO mare in piazza Astolfo alle 21.30 GUIGLIA Fiera di Nonantola Sagra del paese di San Luigi 10-11 LUGLIO 23 LUGLIO MONTECRETO PIEVEPELAGO 1 AGOSTO Festa del fungo ad Acquaria FANANO Sfilata di moda in piazza 27° Pellegrinaggio alla Croce Arcana 11 LUGLIO 24-25 LUGLIO POLINAGO FANANO 1-22 AGOSTO Fiera tradizionale dello Statuto Ad Ospitale il 24 alle ore 15 arrivo del MONTECRETO Duca e dei monaci, seguono giochi in Tutte le sere intrattenimenti musica- 16-30 LUGLIO - 13-27 AGOSTO costume fra le frazioni, antichi li, di magia e gruppi folk.