2 / 23 OTTOBRE 2016 PRIMA EDIZIONE

incontri - giochi - mostre concerti - conversazioni passeggiate itineranti spettacoli - laboratori attività per bambini . P. TELVETRO S AVIGNANO s AVIGNANO s erramazzoni S FIORANO M. CA Progetto a cura di Lauretta Longagnani In collaborazione con Monja Albani e Alex Scardina Organizzazione: Eidos Comunicazione: Morena Orsini e Stefania Cogliani Promotori Eidos di Castelvetro di Comune di Fanano Comune di Comune di Montefiorino Comune di Comune di I luoghi hanno un’anima. Comune di Vignola Il nostro compito è di scoprirla. Con il contributo di Esattamente come accade per Regione Emilia Romagna la persona umana. Con il patrocinio di Provincia di Modena James Hillman L’Anima dei luoghi Sponsor BPER Banca Borghi d’autore vuole essere un Si ringrazia per la collaborazione viaggio alla ricerca di idee e signi- Simonetta Agazzotti, Giuliano Albarani, Mauro Aldrovandi, Giovanna Barbieri, Matilde Battistini, Mara Bernardini, Milena Bertacchini, Davide Bregola, Sandra Bonfatti, Rosalba Caffo Dallari, ficati che facciano emergere l’es- Maria Capitani, Mirco Carrattieri, Angelo Baldaccini, Don Pier Giovanni Gallesi, Claudio Gibertini, senza e l’anima profonda di questi Lorenzo Lorenzini, Achille Lodovisi, Milena Minelli, Gigi Pedroni, Marco Prati, Nadia Ruggi, luoghi. Giuseppe Schipano, Mario Toni, Anna Vaccari, Maria Stella Wirz, Laura Zona Ogni borgo si racconterà attraver- Si ringraziano inoltre so una serie di eventi: passeggiate Accademia della Stravaganza di Fiorano, Associazione Borgo Castello di Savignano sul Panaro, itineranti, spettacoli, conversazioni Associazione Dama Vivente, Associazione Ottonello Ottonelli, Associazione Ponte Alto, letterarie, concerti, laboratori e at- Famiglia Bini e Famiglia Messori di Castelvetro, Emilgroup, Centrale Idroelettrica di Farneta, Fondazione di Vignola, le famiglie di Palazzo Lardi, Palazzo Monari Severi e Torre del Poggiolo tività dedicate a grandi e piccini. e le suore del convento delle Cappuccine del Comune di Fanano I paesi apriranno i loro palazzi e i Fotografie di Stefania Cogliani, Adriano Domati, Giorgio Ducati, Morena Orsini loro giardini, accoglieranno i visi- In caso di maltempo il programma potrebbe subire variazioni: si consiglia di consultare la pagina tatori e li accompagneranno nelle facebook, i siti dei Comuni o contattare telefonicamente 328.8458574 strade rendendoli protagonisti. I viaggiatori di oggi potranno vi- TUTTI GLI EVENTI SONO A INGRESSO GRATUITO/OFFERTA LIBERA SE NON ALTRIMENTI SPECIFICATO vere un’esperienza che li porterà a scoprire situazioni e angoli sor- Informazioni E PRENOTAZIONI prendenti in ambienti di quiete e Tel. Eidos: 328.8458574 oppure contattare 335.5785264 tranquillità che faranno emergere, E-mail: [email protected] nella memoria, ricordi, immagini, - Borghi d’Autore suoni, odori e sapori. - facebook.com/BorghidAutore 02/10 Lungo le antiche strade 02/10 fanano Ore 11.00 - Al passo del pellegrino. Passeggiata itinerante nei luoghi della via Ro- mea con visita ai palazzi storici, ai giardini e a secolari conventi. A cura di Massimo Turchi con interventi del gruppo teatrale Bassa Manovalanza. Accompagnerà nel per- corso il gruppo musicale di canto popolare I Cantamaggio. Ritrovo presso APT-IAT in piazza Marconi. Durata 1 ora e 30. Prenotazione obbliga- toria, max 30 persone.

fanano Ore 15.00 - Passeggiata itinerante per le vie del borgo. A cura dell’Associazione Lungo le antiche strade Ottonello Ottonelli. Ritrovo davanti alla Pieve san Silvestro. Ore 15.00 - Cantina degli Scolopi - Conversazione con Roberta Ferraris, autrice del libro Il sentiero e l’altrove. L’Italia in cammino. Sentieri, sterrate e strade bian- che, stazioni ferroviarie su linee a binario unico, corriere che si inerpicano sui tornanti di strade alpine, paesi lontani da tutto: Il Sentiero e l’altrove racconta il Bel Paese dal punto di vista di una viaggiatrice quasi sempre solitaria. Il racconto, scritto in cam- mino, è la somma di molte esperienze di viaggio attraverso la penisola, dall’estremo Nord-Ovest all’estremo Sud-Est della nostrana Finisterre di Santa Maria di Leuca. Ore 15.00 - Piazza Corsini - Spettacolo per i bambini I musicanti di Brema. A cura di Teatroperdavvero. Ogni animale è un piccolo mondo e non importa se sia moro o biondo, se sia senza unghie o gli manchi un dente, se sia zoppo o non udente. Se sia alto, bello, grasso, se abbia la testa dura come un sasso. Se sia senza un’ala oppure perfetto o se abbia un qualche altro difetto, che magari non si vede però ce l’ha… L’importante è che se stanno in compagnia gli animali come le note fanno una melodia. Ore 16.00 - Piazza Corsini - Ho consumato i miei stivali in molte leghe di cammino. Un racconto in musica con la cantastorie Luisa Pecchi. 1 Piazza G. Marconi Ore 17.00 - Cantina degli Scolopi - Viaggio tra odori fantastici e misteriosI. 2 Pieve San Silvestro Con Francesca Faruolo – Smell, Festival dell’Olfatto. La storia del profumo è costella- Piazza G. Monari ta di leggende e racconti relativi all’origine degli odori e delle sostanze rare e preziose 3 Cantina degli Scolopi Lungo le antiche strade usate dall’alba dei tempi per creare le fragranze. Dall’ambra grigia al mitico aloe, pas- Via G. Sabattini sando dall’incanto odoroso della rugiada e dalle credenze legate ai legni osmofori, nel regno del profumo tutto riconduce allo stupore e al mistero. Da qui l’idea di passare in 4 Piazza Corsini rassegna alcuni odori fantastici offrendo al pubblico la possibilità di sentire evocazioni 5 Piazza della Vittoria olfattive di tali meraviglie. Ore 18.00 - Piazza Corsini - Scintille in strada. Uno spettacolo di giocoleria con il fuoco, acrobatica e swing! A cura di Pyroetnico Fire Artist.

E per le vie del borgo...

Il mercatino medievale in piazza Vittoria

Negozi aperti con proposte degustative... on the road Tel. APT Fanano: 0536.68696 - 335.5412024 - Web: www.fanano.it I “Menu del pellegrino” nei ristoranti del centro storico Tel. Eidos: 328.845 8574 - E-mail: [email protected] Lascia una traccia del tuo passaggio a Fanano - Borghi d’Autore vuoi sapere come? scoprilo in Piazza Corsini! - Fanano é Ufficio Turistico FANANOAPT z ioni prenota 4 z ion I e informa 5 02/10 Fiabe e leggende del bosco 02/10 MONFESTINO Dalle ore 10.00 - Piazza T. Tasso e piazza della repubblica - FESTA DEI FRUTTI FRAZIONE DI MONFESTINO DIMENTICATI. I frutti tipici antichi del nostro territorio, i profumi della cottura a legna del mosto, la zucca più grande dell’Appennino. Mostra-Mercato dei grani antichi e degli Ai piedi del castello attrezzi di una volta. Tanti sapori e curiosità. Patrocino Slow Food. Ore 15.00 - La casa degli gnomi. Spettacolo teatrale di e con Lucia Osellieri. Nella Ore 11.30 - Piazza T. Tasso - CORRE IL FIUME. Storie portate dall’acqua di mulino in casa prendono vita tutte le storie che hanno come protagonisti gnomi furbi e leggen- mulino raccontate e cantate da Luisa Pecchi. dari, grandi o piccolissimi, e fra sorprese, bastonate e risate, il divertimento è assicu- Ore 13.00 - Scuola Alberghiera - PROFUMI E SAPORI DAL BOSCO. Pranzo a cura rato. Alla fine... Chi entrerà nella casa degli gnomi? dei giovani allievi della Scuola Alberghiera con menu a tema, consultabile sul sito e Ore 15.30 - Mura che raccontano. La storia del castello di Monfestino narrata da sulla pagina facebook della scuola. Costo a persona euro 25,00 - minimo 40 persone. chi lo ha vissuto e amato. Seguirà una passeggiata nei dintorni del castello con il natu- Prenotazione obbligatoria: 0536.952235 - [email protected]. ralista Francesco Cocetti e l’intervento del gruppo teatrale Bassa Manovalanza. Ritro- Fiabe e leggende del bosco Ore 15.30 - Scuola Alberghiera - ERBE SELVATICHE IN CUCINA. Storie, aneddoti e vo davanti all’ingresso del castello. Prenotazione obbligatoria. usi delle erbe selvatiche da mangiare. L’autore Davide Ciccarese illustrerà tradizioni e serramazzoni Ore 16.00 - Animali fantastici con le foglie del bosco. A cura di Giovanna usi moderni delle erbe selvatiche coinvolgendo il pubblico ad osservare la natura che ci Barbieri, Orto Botanico di Modena. circonda con un occhio del tutto nuovo, per trovare una sintesi tra botanica e passione per la cucina. Ore 17.00 - Tutti a merenda con il cestino di Cappuccetto Rosso! Ore 17.00 - Piazza T. Tasso - CONTA CHE TI CONTO. Teatro dell’Orsa. Narrazione e gioco tratto dal libro A Ritrovar le Storie. Un tempo per raccontarsi e ritrovare me- morie davanti ad un grande tabellone: Gioco dell’Oca in Caselle di Vita. Con le autrici Monica Morini e Annamaria Gozzi.

1 Piazza T. Tasso

2 Piazza della Repubblica

3 Scuola Alberghiera Fiabe e leggende del bosco Via Braglia 104

E per le vie del borgo... Comune di Serramazzoni - Ufficio turistico: Tel. 0536.952199 e-mail: [email protected] Lascia una traccia del tuo passaggio a Serramazzoni Tel. Eidos: 328.845 8574 - E-mail: [email protected] Vuoi sapere come? Fai un selfie in piazza della repubblica - Borghi d’Autore

con la zucca più grande dell’appennino! z ioni prenota - Comune di Serramazzoni z ion I e informa 6 7 08/10 8 La notte buia SAVIGNANO S/P Romagna dalle 16.00alle 22.00 perraggiungere ilborgoantico eritorno. Sarà disponibile una navetta nel parcheggio delle Scuole Medie Graziosi in via Emilia e Mandria Vecchia diSavignano s.P. di:LaButégadalCastel,partecipazione l’Osteria Amelia,le cantineFiorini, IMonticelli L’iniziativa èrealizzata con lacollaborazione dell’Associazione BorgoCastello econ la il fuoco. Lafiammadanza con il suopifferaio magico. AcuradiPyroetnico Fire Artist. pirotecnici fanno da cornice ad una performance di danza e espressione corporea con Ore 21.30-Piazzad A curadiEster Cantini eMichele Donà , Civico Planetario F. Martino diModena. stivi visibili inquesto periodo: la Luna, Marte, alcune costellazioni eammassi stellari. A seguire regolati direttamente daDiocreatore e“architetto” dell’universo. del cosmo nei popoli medievali, una struttura perfetta e simmetrica i cui moti erano Ore 19.30-S schera. e saltimbanchi con iFolet d’laMarga,canti, narrazioni, acrobazie egiullarate inma- Ore 17.00-S Ore 17.00-Piazzad - GiochINpiazza: creiamo semplici giocattoli diepoca medievale. - Piccole luci nelborgo: costruiamo le lanterne per illuminare la notte buia. Ore 16.00-Piazzad ne del cibo inepoca medievale acuradeiCavalieri delFiume egruppo VisMontium. figuranti, allestimento diunacucina dove verranno illustrate le tecniche dipreparazio Dalle ore 16.00-BORGO ANTICO - Prenotazione obbligatoria. Manovalanza. Ritrovo davanti all’ingresso del borgo antico itinerante acuradell’ Associazione Ponte Alto con interventi del gruppo teatrale Bassa Ore 16.00- Ore 18.00 nel Medioevo. Conversazione con ElisaGuidelli. ta, matrimonio, istruzione, affetti esenso del tempo: esploriamo come viveva il popolo E perlvidborgo... d calar al d etta zz pia alla SCOPRILO ? come sapere uoi V osservazioni, aocchio nudoeal telescopio, degli oggetti celesti piùsugge- - S PiaZZETTA DEL POZZO ala exBibliotecA - ala exBiblioteca -P avignanum d traccia una ascia L ! buia notte la per luci le spegneranno si , sera ella I personaggi del Gruppo Storico Borgo Castello Borgo Storico Gruppo del personaggi I ’Armi -Spettacolo FUOCHI FATUI. Scenografie di fuoco edeffetti ’Armi -Tiro con l ’Armi -Laboratori per bambini(dai4anni)acuradiEidos. al passato” al D “ degustative proposte Le , luoghi eracconti d vita quotidiana nel M SOTTO LO STESSO CIELO. Scopriamo la concezione - assioni, vizievirtùnelM lo S a passaggio tuo el ’arco palio d . AcuradeiCavalieri delFiume. e ell la ’antico castell piuma. P el edioev avignano Spettacolo di giocoleria d Quan o zz o . Durata1orae30. edioevo La notte buia notte La O. Antichi mestieri, O. Passeggiata

. Vitapriva- o ,

- 4 6 5 2 informazioninformazionII ee 3 1

prenotazioniprenotazioni Media G.Graziosi Navetta Scuola Parrocchiale Sagrato Chiesa Pozzo Piazzetta del Via P. Pallotti 1 Ex Biblioteca Piazza d’Armi Antico Ingresso Borgo Tel. Eidos: 328.8458574-E-mail:[email protected] Tel. 059.759915 Comune diSavignano -S - facebook.com/BorghidAutore - Borghid’Autore

ervizio Attività culturali, eventi, sport eturismo

08/10

SAVIGNANO S/P SAVIGNANO 9 buia notte La 09/10 10 La bellezza dell’armonia CASTELVETRO E perlvidborgo... nelli, CarminaBurana,Bocelli ePavarotti. AcuradiEquilibra . Puccini (Boheme), Offenbach (Barcarolle) esulle melodie diVivaldi, Beethoven, Maria- grafie didanza aerea subrani musicali composti da George Bizet(Carmen), Giacomo zionalmente aperti in questa occasione. A cura di Visita guidataal borgo antico eaigiardini privati diVilla Messori eVilla Gemmaecce- d Ore 17.00 -S nostra vita. gnificato profondo che l’esperienza del profumo assume nella nostra cultura e nella odoroso dei fiori, esplorando materie prime preziose e fragranze, per risalire al si- Francesca Faruolo -Smell, Festival dell’Olfatto. Unviaggionel sublime linguaggio Ore 15.30-VillaGemmaFLEURS!Lavita alchemica d Castelvetro Ore 18.00-S con l’Associazione Garden ClubModena. raffrontate alle rose italiane ibridatedal grande Domenico Aicardi. Incollaborazione cattivante video dove le creazioni della moda italiana anni Cinquanta e Sessanta sono delle rose antiche. Siparlerà dirose, dimoda, costume ebellezza, proiettando unac- Edizioni ecuratrice della collana Le vieenroses, dedicataalla storia ealla cultura Ore 15.00 - i quali Castelvetro diModena. Unviaggionelle sinfonie piùbelle epopolari. la partecipazione dialcuni Corpi Bandistici deiComuni Bandiere Arancioni tra Ore 15.00-PiazzaR zione guidataagli ornamenti delle Dame del Rinascimento. AcuradiDamaVivente . Dalle ore 15.00 - Piazza R di Castelvetro al Castello diLevizzano Rangone eritorno. AcuradiEidos. Ritrovo in Ore 10.00-P el Mad oma, sotto la Torre dell’Orologio. Durata3ore. Prenotazione obbligatoria. e inItal P d traccia una ascia L asseggiand asseggiata itinerante dicastello incastell agrato della Chiesa P I “Menu armonici” proposti dai ristoranti del centro storico storico centro del ristoranti dai proposti armonici” “Menu I ala consiliare del Municipio-Leraga zze infiore.M . Prenotazione obbligatoria. R a zz ia P in coprilo S ? come sapere vuoi M y. AcuradiNicoletta Campanella , direttore editoriale della Nicla useo Fili d’oro a P oma -L’ armonia d o nel borgo A CASTELVETRO A passaggio tuo el arrocchiale - tra alazzo ei suoni.Concerto musicale con storia . Apertura della mostra e conversa- La bellezza dell’armonia bellezza La Eidos. Ritrovo presso e Sospensioni dinote. Coreo giardini ! oma nascosti. el Gelsomino O. Dal centro storico

Info P eraviglie . Con oint -

Ore 17.30- e agli animali (con unocchio particolare aquelli inviadiestinzione). da 0a99anni,canzoniispiratealle Fiabe Italiane diItalo Calvino, al mondo della scuola Ore 16.30-SpettacoloCapra &cavoli nelcastello - Unballo inmaschera: travestimenti emusica. - F Ore 15.00-Laboratori per bambini(dai4anni)acuradiEidos. Visita guidataalla scoperta della storia diLevizzano. AcuradiEidos. Ore 11.00e16.00-Da Matild no Rangone, ViaC.Cavedoni. Ore 10.30/12.30-15.30/18.30 -Apertura al pubblico delle Sale del Castello diLevizza- CASTELLO DILEVIZZANORANGONE cura diVisualFood. acciamoci belli:creiamo gioielli eoggetti preziosi. 4 6 5 2 3

informazionI e 1

prenotazioni Parrocchiale Sagrato Chiesa Municipio Sala Consiliare Piazzale Madonnina Villa Messori Guerro, 16/18 Via Sinistra Villa Gemma Via T. Tasso, 16 a Palazzo Museo Fili d’Oro Piazza Roma Web: www.visitcastelvetro.it -www.comune.castelvetro-di-modena.mo.it E-mail: [email protected] Tel. +39059.758880- Fax +39 059.758885 Info Point Castelvetro PIT, PiazzaRoma n.5-Castelvetro diModena (Mo) Un castello tutto d - facebook.com/BorghidAutore - Borghid’Autore e diCanossa allafamiglia rangonI. a mangiare!Merenda asorpresa per ibambinia

. Viaggiomusicale per bambini

09/10

LEVIZZANO RANGONE RANGONE LEVIZZANO 11 dell’armonia bellezza La 16/10 Fiorano e le sue ville d’incanto 16/10 fio ra no M Ore 15.00 - Fiorano di bellissimo sito. Passeggiata fra ville e giardini. A Ore 16.00 - Piazza C. Menotti - Che divertimento con i giochi di una volta! cura di Vincenzo Vandelli, con interventi del gruppo teatrale Bassa Manovalanza. In - Corse delle bigliE. A cura di Compagnia delle Biglie. Attraverso l’allestimento collaborazione con Emilgroup. L’itinerario comprende la visita a Villa Vigarani Guastal- temporaneo di una o più strutture, i bambini, le bambine e i loro accompagnatori, ver- la, Villa Cuoghi e Villa Pace. Ritrovo Villa Vigarani Guastalla. Durata 2 ore e 30. ranno coinvolti nelle corse delle biglie su circuito. Prenotazione obbligatoria, max 50 partecipanti.

enese - Una piazza in gioco. A cura di Ingegneria del Buon Sollazzo. Oltre 100 giochi ar- Per chi volesse richiederlo è disponibile una navetta con partenza ore 14.45 diretta a tigianali in legno inventati e costruiti in proprio da Piero Santoni. Una festa di liberi Villa Vigarani, ritrovo in Piazza Callegari, va specificato al momento della preno- giochi in liberi spazi attraverso le tradizioni popolari, dove grandi e piccoli sono i veri o d tazione. protagonisti.

Dalle ore 15.00 - Villa Cuoghi - L’arte del ricevere. Suggestioni in tavola. o d Allestimento di una tavola apparecchiata dell’800 con decorazione floreale rievoca- tiva dell’epoca a cura della SIAF, Scuola Italiana Arte Floreale, sezione del Garden club Modena. Alle ore 15.30 con replica alle ore 17.00 conversazione sul tema a cura enese di Lorenzo Lorenzini. Ai visitatori verrà offerto un piccolo omaggio “degustativo” dal ricettario ottocentesco. Ore 15.00 - BLA sala conferenze - Viaggio intorno al mondo in un giorno! Laboratorio/spettacolo a cura di Pinksie the Whale e condotto da Alessandra Pierattelli. fio ra no M Alla scoperta delle diverse culture alimentari del mondo grazie a racconti animati, fil- Fiorano e le sue ville d’incanto mati e momenti di attività creativa legati alla sostenibilità alimentare e al piacere della condivisione del cibo. Ogni bambino a casa potrà scegliere il piatto preferito, scrivere 1 Villa Vigarani Guastalla la ricetta e fare il disegno oppure portare la fotografia. Al momento del laboratorio Via Statale Est 3 potrà raccontare un aneddoto su un ingrediente scelto. Prenotazione obbligatoria. 2 Villa Cuoghi, Pinksie the Whale è un progetto educativo internazionale avviato a Londra nel 2002 Via Gramsci 32 con l’obiettivo di insegnare ai bambini il valore della diversità. Pinksie è promosso in 3 Villa Pace, Italia da Associazione Mercurio. Via Marconi 106 Ore 15.30 e 17 .30 - Villa Pace - Balsami, Rage e Ciaccheranda: giochi odorosi 4 BLA Biblioteca, per villeggiantI. Con Francesca Faruolo - Smell, Festival dell’Olfatto. Il gioco di Ludoteca, Archivio società era uno dei passatempi più diffusi nel tempo dell’ozio e della villeggiatura. Via S. Pellico 9 Prendendo spunto dall’antica arte giapponese del Kōdō, vero e proprio rito di corte incentrato sull’apprezzamento degli incensi, questa iniziativa si propone di dilettare i 5 Piazza Ciro Menotti partecipanti con un intrattenimento raffinato basato sulla contemplazione e il ricono- scimento di essenze e profumi. Un modo originale per mettere alla prova le capacità - Via Santa Caterina P - Piazza Casa del Popolo sensoriali e approfondire la valenza estetica degli odori. Prenotazione obbligatoria. ang. Via G. Malmusi - Via S. Pellico E per le vie del borgo... - Via Don Messori - Via E. Fermi - Via G. Marconi Lascia una traccia del tuo passaggio a Fiorano Dalle ore 15 nel giardino di Villa Cuoghi alcuni personaggi, in abiti dell’800, Comune di Fiorano Modenese - Servizio Cultura: Archeosistemi passeggeranno e converseranno piacevolmente con i visitatori Tel. 0522.532094 - e-mail: [email protected] che sono invitati a munirsi di una macchina fotografica o cellulare Tel. Eidos: 328.845 8574 - E-mail: [email protected] per una foto ricordo dell’esperienza - Borghi d’Autore Fiorano e le sue ville d’incanto

In collaborazione con Accademia della Stravaganza e Barbieri Costumi z ioni prenota - facebook.com/BorghidAutore z ion I e informa 12 13 16/10 Memorie e identità 16/10 montefiorino Frazione di FARNETA Ore 15.30 - Rocca di Montefiorino - Sala Biblioteca - Fòla Fulèta Filò. Narrazione per bambini dai 3 anni. A cura di Marco Bertarini. Ai tempi di nonni e bisnonni spesso Ore 9/13.30 - Centrale Idroelettrica di Farneta - Apertura eccezionale per le stalle di sera si trasformavano in salotti dove ritrovarsi con il tepore dato dal fiato il pubblico. Per motivi di sicurezza la visita sarà effettuata dal personale che lavora degli animali. E, se si era fortunati, di lì passava un cantastorie ad allietare la serata nella Centrale. La visita comprende il Museo, una mostra fotografica e la visione di con le sue capacità affabulatorie. Dal repertorio della tradizione popolare emiliano-ro- alcuni filmati. Durata 1 ora. Non è necessaria la prenotazione. magnola, viene presentato un ensemble di fòle (fiabe) che parlano di un mondo ricco di accadimenti magici e straordinari. Frazione di RUBBIANO Ore 17.00 - Rocca di Montefiorino - PENSIERI, PAROLE E MELODIE. Concerto del Coro La Baita di . Dalle ore 10.00 - Pieve di Rubbiano - FESTA DEI CASTAGNACCI. A cura della Parrocchia di Rubbiano, Gruppo Castagnacci. Ore 15.30 - Pieve di Rubbiano - Le stelle con la mano mi pareva di toccar. montefiorino montefiorino

Musiche da ballo popolari suonate dal gruppo Fragole e Tempesta, raccontate da Memorie e identità Gloria con l’esibizione dal vivo di alcune coppie di ballerini.

MONTEFIORINO Ore 11.00 - Rocca di Montefiorino - Inaugurazione della mostra Sguardi dal fronte: la grande guerra nel fondo fotografico Mario BorsarI. Immagini tratte dal fondo fotografico Mario Borsari, donato dalle famiglie Borsari Bartoli al Comune di Vignola e conservato presso la biblioteca Francesco Selmi. A cura di Debo- ra Dameri, Daniel Degli Esposti, Giampaolo Grandi, Marcello Graziosi, Achille Lodovisi, Morena Orsini, Anna Maria Sgroi. 1 Centrale Idroelettrica di Farneta, Via della Ore 11.30 - Memoria, identità, libertà. Racconti e luoghi di un paese “resistente”. Centrale 16 Passeggiata da Montefiorino a Vitriola, a cura diLuciano Ruggi, con interventi del grup- po teatrale Bassa Manovalanza. Ritrovo nel PIAZZALE della Rocca. Durata 1 ora e 30. 2 Pieve di Rubbiano Prenotazione obbligatoria. A Vitriola sarà disponibile una navetta per riaccompagnare Via Comunale di Rubbiano i partecipanti nel ritorno. 3 Rocca di Montefiorino Memorie e identità Ore 14.45 - Rocca di Montefiorino - La zona libera di montefiorino. Visita 4 Vitriola guidata al Museo della Repubblica e della Resistenza italiana, a cura del direttore Mirco Carrattieri. Ore 15.30 - Rocca di Montefiorino - Storie di partigiane e partigiani nella provincia di Modena. Conversazione con Valeria Sacchetti autrice del libro Genera- zione Resistente. Le immagini, i luoghi e le storie raccontate attraverso la voce di chi le ha vissute in prima persona. Introduce Mirco Carrattieri.

E per le vie del borgo...

Tel. Eidos: 328.845 8574 - E-mail: [email protected] I “Menu di una volta” proposti dai ristoranti di Montefiorino e frazioni Ufficio associato di Informazione turistica UIT “Valle del Dragone” Lascia una traccia del tuo passaggio a Montefiorino Tel. 0536.962727 Vuoi sapere come? Scoprilo nel piazzale della Rocca! - Borghi d’Autore z ioni prenota z ion I e informa - facebook.com/BorghidAutore 14 15 vignolaLa buona terra 17 23/10 - Borghi d’Autore - PIT Vignola

Tel. Eidos: 328.845 8574 - E-mail: [email protected] Eidos: Tel. 320.4322318 - Tel. PIT Vignola Turistico Informativo Punto e-mail: [email protected]

ioni z Piazza dei Contrari di carta Castello Libreria 1/B Via Belloi Meridiana della Sale 2 Piazza dei Contrari Cantelli Teatro 8 Via Cantelli Barozzi Palazzo 3 Piazza dei Contrari Museo Civico 4 Via Cantelli prenota

1 e I ion z 3 informa 2 5 6 4

ontrari. EN. Il giardi-

GARD La buona terra C Piazza dei antico costruttivo ei contrari! Ritrovo Ritrovo . del Panaro e Valle Vignola Food Slow a: materiale Niki Nishiyama E. Niki Nishiyama erre vicine e lontan - è inseri concerto Il (salterio). Ogawa Mikako el tuo passaggio a vignola Presentazione del libro BIRD libro del eridianA - Presentazione su alcune tecniche illustrate: terrapaglia, torchis, intonaci, fini- intonaci, torchis, terrapaglia, illustrate: tecniche su alcune crud - La terra arozzi Passeggiata Passeggiata ziO. in silen ci osservano che e luoghi torie shop Lascia una traccia d , sul greto del fiume fiume del greto , sul Bellei Mauro l’artista bellezza con ella loro - concerto T - concerto Cantelli eatro (clavicembalo), Sato (clavicembalo), Maiko Vuoi sapere come? Scoprilo in piazza d M alE della alazzo B ork Introduzione sulla terra cruda e i materiali naturali, carrellata di immagini di immagini carrellata naturali, materiali terra cruda e i sulla Introduzione ernO.

e d ei sassi E per le vie del borgo... Durata 2 ore. Prenotazione obbligatoria. obbligatoria. Prenotazione Durata 2 ore. Alla scoperta bambini per - Laboratorio di Carta 15.30 - Libreria Castello Ore d 6 ai 106 anni. dai Panaro, 15.30 - S Ore . Il libro è una dichiarazione è una dichiarazione libro . Il Zaffignani e i suoi ospiti. A cura di Angela no naturale comunicare per risorse, sue innumerevoli delle Natura e della confronti nei d’amore - fre E nella bistrattato. spesso troppo autoctono di un verde incontrastata bellezza la che modo l’unico è forse verde progetto a un passione con di oggi, dedicarsi nesia stressante, e frenetico spesso troppo vita di un ritmo ad tregua dare per abbiamo - far uccelli, di suoni, colori, ricco naturale in un giardino di pace un istante regalandoci creature. splendide e altre libellule falle, dalla buona terra a cura di una merenda Al termine 16.30 - T Ore Paleontologia e Geomineralogia. Paleontologia S 10.30 e 15.00 - Ore Lodovisi A cura di Achille di Vignola. Castelnuovo e del Castelvecchio mura del le entro . Manovalanza Bassa teatrale gruppo del interventi con - MUSEO CIVICO. Apertura del Museo, Sezione di Sezione Museo, del Apertura CIVICO. - MUSEO - 15.00/18.00 10.00/12.00 Ore (mandolino), . Mutinae Plectri Associazione dalla promosso e vibranti” tese “Corde rassegna to nella 17.00 - P Ore d e mo e differenze. tipologie materiali, con questi costruiti edifici su e documenti w A seguire Alessandra Campanini. di Alessandra terra. A cura la con e decorazioni ture vignola vignola La buona terra buona La 16 23/10

PROMOTORI

Comune di Comune di Comune di Comune di FANANO FIORANO MODENESE MONTEFIORINO

Comune di Comune di CITTa’ SAVIGNANO SUL PANARO SERRAMAZZONI DI VIGNOLA

CONTRIBUTO

PATROCINIO

PROVINCIA DI MODENA

SPONSOR