Notiziario del di ilDir. resp.: M. Radogna Corrierino - Reg. Tribunale BO n. 5481/1987 - Poste Italiane - Tassa pagata invii senza indirizzo 318/DC/DCI10/05/2001-BO Anno 19 - n. 2/2016 Bilancio sempre più a sostegno di famiglie e imprese Unione e Fusione dei Comuni sono opportunità da condividere con i cittadini

Sostegno alle famiglie e alle imprese con la riduzione della Tari e un fondo di 40mila euro destinato a chi ha redditi bassi sempre per calmierare ulteriormente questa tassa. Sono alcune delle novità del bilancio di previsione 2016 del nostro Comune che nonostante la crescente difficoltà di predisporre e mantene- re servizi in autonomia, ha puntato ad aiutare i nuclei familiari con una diminuzione media del 5 per cento della tassa dei rifiuti e, in relazione sempre allo stesso tributo, prevedendo una di- minuzione del 7 per cento per le aziende con l’obiettivo di dare impulso agli investimenti. Il fondo da 40mila euro per calmierare la Tari è stato ottenuto grazie ai risparmi dovuti al mi- glioramento della raccolta differenziata, giunta al 70 per cento, grazie al nuovo sistema con la calotta e ai nostri cittadini che hanno dato nuovamente prova del loro senso civico. Un bi- lancio che, oltre alla normale amministrazione della cosa pubblica, si è posto obiettivi ambi- ziosi come la nuova caserma dei carabinieri a Malalbergo, il potenziamento della videosor- veglianza, le telecamere del ‘Targasystem’ per il controllo della auto sospette in ingresso sul nostro territorio e, quindi, per evitare episodi di approfondimento per valutare i benefici di una termini di costi della politica e di struttura: un microcriminalità. A tutto questo si aggiunge la fusione di queste tre amministrazioni. Siamo in solo Sindaco, un solo Consiglio, una sola Giun- sicurezza stradale molto sentita nel nostro ter- una fase progettuale, fatta di piccoli passi, a ta, un solo revisore dei Conti, accorpamento di ritorio con l’inserimento di semafori pedonali cominciare da una maggiore sinergia e da nuovi uffici e riduzione degli incarichi di vertice: tutti per l’attraversamento in corrispondenza delle servizi in forma associata. Un percorso nuovo e risparmi netti che comportano nuove risorse scuole e i dissuasori sulle arterie più trafficate importante che punta al coinvolgimento di tutti: da reinvestire immediatamente sul territorio o per limitare la velocità dei veicoli. Tutte queste saranno sempre i cittadini a dover dire l’ultima da utilizzare per ridurre la pressione fiscale sui novità positive, nonostante la difficile congiun- parola e quella degli abitanti di Malalbergo è, cittadini. Buone pratiche e ottimizzazione orga- tura che stiamo attraversando, e il risultato di a mio avviso, una parola di saggezza. Come nizzativa dimostrano come le risorse possano mantenere i servizi a favore dei cittadini, sono del resto, quella delle associazioni che rappre- derivare, oltre che dagli stanziamenti previsti in parte dovuti ai risparmi e alle sinergie ottenu- sentano il territorio e delle imprese. Per questo dalla legge, dagli ingenti risparmi di spesa e te con l’ingresso all’interno dell’Unione Terre di motivo, proprio per ottenere il massimo coin- dalle opportunità economiche e di lavoro pro- Pianura. Il trasferimento di servizi e personale volgimento, abbiamo incaricato le ragionerie dotte da un Comune nato dalla fusione che è nell’Unione dei sei Comuni che oltre a Malalber- dei Comuni di , e Malalbergo, in grado di dotarsi di adeguate infrastrutture e go comprende , Minerbio, Baricella, Ca- di pensare a un ipotetico bilancio unico. Questo servizi, di una razionale urbanistica e viabilità, stenaso e Granarolo, ci ha permesso di ottene- per avere dati concreti per capire insieme a cit- di un’efficiente organizzazione amministrativa, re importanti economie di scala e una maggiore tadini e avere, quindi, gli strumenti per scegliere di un corretto uso del territorio e dell’ambien- semplificazione amministrativa. Questa volontà senza fretta con ragione e coscienza. Presto, in te, di una valida programmazione economica, di aggregazione che sta emergendo in tutti i ter- autunno, ci saranno incontri pubblici per mo- commerciale e turistica. Una sorta di circolo vir- ritori della provincia, nasce dalla consapevolez- strare i dati raccolti dal lavoro delle nostre ra- tuoso, moltiplicatore, che consente alle risorse za che semplificazione, risparmio delle risorse, gionerie. I benefici di una fusione a tre Comuni iniziali di generare altre risorse e altre economie ottimizzazione della spesa pubblica ed efficacia potrebbero essere innumerevoli: dall’esenzione di spesa. Le fusioni sono un’opportunità stra- dei servizi sono ormai traguardi imprescindibili. dai tagli governativi alle forti sovvenzioni eco- tegica, da condividere con i cittadini e gli attori In questo senso, la Regione sta sostenendo i nomiche dallo Stato e dalle Regioni, dalle de- del territorio, perché il fine deve essere sempre Comuni che decidono di intraprendere le fu- roghe al patto di stabilità alle economie di sca- il bene comune. sioni mettendo in luce quanto possano essere la realizzate sulle utenze, sui lavori, sui servizi Il Sindaco convenienti le forme di aggregazione tra Comu- per il cittadino. Per non parlare del risparmio in Monia Giovannini ni, non solo nel segno del risparmio, ma anche dell’efficienza. Lo scopo è garantire i servizi ai cittadini e rendere competitivi i territori. La fu- sione può significare non solo lasciare aperti Cittadinanza onoraria ai giovani studenti tutti gli attuali municipi, ma anche assumere Il Consiglio Comunale ha approvato un ordine del giorno a sostegno di un percorso di sensibilizzazione sul nuovo personale per creare sportelli polifunzio- diritto di cittadinanza, finalizzato al riconoscimento della cittadinanza onoraria ai minori stranieri residenti nel nali efficienti per il cittadino. territorio comunale, nati in Italia o all’estero, che hanno compiuto in Italia un intero ciclo scolastico. Ai giovani Oggi in Italia le Amministrazioni Comunali sono studenti che hanno raggiunto il traguardo del percorso scolastico in Italia, verrà consegnato un attestato di circa 8000, e metà di esse hanno dimensioni cittadinanza: un gesto simbolico con cui questi giovani vengono accolti nella comunità di Malalbergo. Le di- molto modeste. Questa debolezza strutturale, versità culturali e religiose rappresentano infatti una straordinaria ricchezza e un’opportunità di crescita molto che difficilmente consente ai piccoli Comuni di importanti per tutta la collettività. stare in piedi, si verifica in un quadro in cui i Nel mese di settembre si terrà in municipio una cerimonia per la consegna degli attestati ai giovani e alle loro bisogni delle persone si sono moltiplicati. An- famiglie. Saranno presenti il Sindaco, gli Assessori, i Consiglieri Comunali e la Dirigente Scolastica prof.ssa che Malalbergo insieme ai Comuni di Minerbio Maria Masini. La cittadinanza onoraria non è la cittadinanza italiana. I ragazzi potranno chiedere la cittadinanza e Baricella, ha avviato un percorso di studio e italiana a 18 anni, acquisendo così gli stessi diritti e doveri di chi è nato in Italia. ambiente info&servizi Le guardie ecologiche COMUNI-CHIAMO Anche il Comune di Malalbergo sceglie Comuni- Chiamo, la piattaforma per segnalare i problemi sentinelle dell’ambiente della città al proprio Comune direttamente da PC o smartphone... Buca in città, mancata raccolta della spazzatura, presenza di animali randagi, La squadra di Guardie Ecologiche Volontarie • RIFIUTI: corretto conferimento dei rifiuti e tombini intasati, sono solo alcuni esempi del- è una importante “forza” a difesa del territo- abbandono fuori cassonetto. le segnalazioni che ciascun cittadino può fare rio: lo spirito che caratterizza la nostra asso- • POTATURE: abbattimenti senza autorizza- collegandosi al sito www.comuni-chiamo.com. ciazione è amichevole e questo permette a zione. La piattaforma consente di risparmiare tempo e tutti gli operatori “di strada” di affrontare in • SCARICO ACQUE: controllo scarichi. risorse, garantendo un servizio più efficiente e modo organico e puntuale i vari problemi che • AREE AGRICOLE: ripristino idrico dei fossi tempestivo. Per sapere come registrarsi e come di volta in volta si presentano nell’interesse stradali; uso del diserbo sul fronte-strada; inserire una segnalazione consulta il sito web della collettività. Non può mancare il nostro accensione irregolare di fuochi. del Comune. sforzo su un tema che ci sta particolarmen- • CACCIA E PESCA: Comportamento irre- te a cuore: l’educazione ambientale svolta golare; Presenza di lacci e bocconi avvele- in ambito scolastico. E’ dai più piccoli che nati MALALBERGO vogliamo partire per modificare quegli stili di vita che oggi poco hanno di ecologico; l’inte- Per segnalazioni: PER SOSTENERE I BAMBINI resse e le risposte che troviamo ci gratificano e-mail @gev.bologna.it E GLI ADOLESCENTI e ci stimolano per il futuro. tel. 051/6350751. La convenzione con il Comune ci permette di IN DIFFICOLTà divulgare e far rispettare le più corrette rego- Il CPGEV lancia lo slogan l’ambiente è an- le comportamentali imposte dalle normative che tuo: amalo e proteggilo Il nuovo ciclo di incontri sul territorio per diffon- vigenti, con particolare attenzione a: dere la cultura della libertà e solidarietà. Liber- • CANI: assenza guinzaglio, mancata raccol- Franco Presti tà, solidarietà, crescita culturale, cambiamento. ta deiezioni. Presidente CPGEV Questi i temi di “Centodieci è Valore - Solidarie- tà” di Mediolanum Corporate University (MCU), il nuovo ciclo di incontri sul territorio nati per con- dividere ed educare al valore della solidarietà, a favore di bambini e adolescenti in difficoltà. L’o- cultura biettivo degli eventi, supportati dalla presenza istituzionale di Fondazione Mediolanum Onlus, è quello di sostenere Enti e Onlus sul territorio dediti all’infanzia e ai suoi bisogni. Fondazione LO STEMMA MUNICIPALE Mediolanum Onlus si adopera infatti per educa- re alla libertà, affinché i bambini di oggi possano DI MALALBERGO essere gli adulti liberi di domani. La serata Charity si terrà a Malalbergo (BO) Lo stemma del Comune di Malalbergo, così mare (blu); 3. La terraferma (verde); 4. Il castello domenica 3 luglio alle ore 20.30 come lo vediamo oggi, ha appena compiuto (grigio-marrone); 5. La nave (argento-rosso). presso la festa della Birra sotto le stelle. Un 165 anni. Infatti la prima documentazione stori- (Continua nel prossimo notiziario...) modo per riflettere su un modello di riferimen- ca lo fa risalire al 1851, che resta, in mancanza to che stimoli l’intera società a lavorare sulla di altri attestati documentari, la prima data d’u- Nota 1: Secondo alcuni storici nel 1851 i Comuni della crescita culturale e professionale dei bambini e tilizzo di questo stemma araldico (1). Legazione di Bologna sprovvisti dello stemma era- no solo sette e precisamente: , degli adolescenti, partendo dalla volontà di cia- Possiamo dedurre da tale immagine alcune scuno di puntare sul cambiamento. Al termine situazioni storiche riguardanti sia il paese che , Castelmaggiore, Lizzano in Belvedere, , Praduro e Sasso (oggi Sas- dell’evento, Fondazione Mediolanum Onlus rad- il territorio circostante, beninteso in un deter- so Marconi) e Santa Maria in Duno (oggi frazione del doppierà il valore delle donazioni raccolte a fa- minato lasso di tempo, nell’ambito delle sue comune di Bentivoglio). Quindi per questi ricercatori il vore del Centro Sociale Marescalchi, a sostegno vicende più che millenarie. Penso che si po- Comune di Malalbergo già in precedenza aveva in uso delle strutture a supporto del disagio infantile trebbe anche interpretare come un grande af- un emblema municipale che lo caratterizzava, ma non del comune di Malalbergo. fresco sulla storia di questo nucleo abitato, o so con esattezza se esso riportava le stesse insegne comunque come la rappresentazione di alcune presentate in occasione dei preparativi della visita di situazioni focali del suo passato. Se si guarda lo Papa Pio IX alle Legazioni di Romagna, avvenuta nel stemma del Comune di Malalbergo, si possono nostro territorio il 10 luglio 1857. Tutti i 121 bozzetti, notare pochi ma efficaci elementi, che qui vor- presentati dai Comuni che formavano le Legazioni ci- tate, sono in G. PLESSI, Gli Stemmi dei comuni delle rei esporre molto semplicemente per una loro Quattro Legazioni: Bologna, Ferrara, Forlì, Ravenna miglior comprensione storica. Al suo interno, (1851-1857), Arnaldo Forni Editore, Bologna, 1969, sono facilmente individuabili cinque elementi, riportati fedelmente. che si differenziano fra loro “in primis” per il colore. Eccoli elencati: 1. Il cielo (azzurro); 2. Il Giulio Reggiani

ABBATTERE LE BOLLETTEMALALBERGO AUTOCARROZZERIA di RiscaldamentoPER SOSTENERE e Condizionamento? I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI IN DIFFICOLTA’

Non solo è possibile ma lo Stato ti regala

BONORA detrazioni no al 65% ex Carrozzeria Moderna Il nuovo ciclo di incontri sul territorio • Produzione DISPOSITIVI BIOMEDICALI per diffondere la cultura della libertà e solidarietà Via La Cascina, 16 • Attività di RICERCA sui MATERIALI 40051 Malalbergo (BO) - a MEMORIA DI FORMA Tel./Fax 051.87.29.56 • CENTRO CONGRESSI Cell. 328.300.87.61 Sede Produttiva: Libertà, solidarietà, crescita culturale, cambiamento. Verniciatura a forno ALTEDO (BO) Viale 11 Settembre 2001 n. 11/A Questi i temi di “Centodieci è Valore - Solidarietà” di Mediolanum Corporate University Auto e Autocarri Tel. e fax 051870263 (MCU)Impianti, radiantiil nuovo | Radiatori ciclo a bassa di temperaturaincontri | sul territorio nati per condividere ed educare al valore della Auto Sostitutiva Sede legale ed amministrativa: Geotermia | Solare I Fotovoltaico | VIA DEI LAPIDARI 19 Pompesolidarietà, di calore |a Caldaie favore a condensazione di bambini | Ricambi e adolescenti aria in difficoltà. Banco di riscontro 40129 BOLOGNA Tel. 051321238 [email protected] con dima universale Logistica: L’obiettivoGrisoni degli Fabioeventi, &supportati C. s.n.c dalla presenza istituzionale di Fondazione Mediolanum Onlus, è VIA DEI PIOPPI 15 www.grisonifabio.comquello di sostenere 333 Enti 3711393 e Onlus - 345 1558445 sul territorio dediti all’infanzia e ai suoi bisogni. Raddrizzatura telai 40010 PADULLE di (BO) partner uciale Sostituzione cristalli Tel. 0516821023 – [email protected] Fondazione Mediolanum Onlus si adopera infatti per educare alla libertà, affinché i bambini di oggi possano essere gli adulti liberi di domani. La serata Charity si terrà a Malalbergo (BO) domenica 3 luglio alle ore 20.00 presso la festa della Birra sotto le stelle.

Un modo per riflettere su un modello di riferimento che stimoli l’intera società a lavorare sulla crescita culturale e professionale dei bambini e degli adolescenti, partendo dalla volontà di ciascuno di puntare sul cambiamento. Al termine dell’evento, Fondazione Mediolanum Onlus raddoppierà il valore delle donazioni raccolte a favore del Centro Sociale Marescalchi, a sostegno delle strutture a supporto del disagio infantile del comune di Malalbergo.

partecipazione associazioni ‘Umarells’: risorsa per PROLOCO COMUNE DI migliorare le opere pubbliche MALALBERGO

Contemporaneo alla realizzazione della cir- tivo Culturale “Fulvio Cenacchi” ad Altedo. Le Programma convallazione di Altedo e promosso dall’Am- risposte della Direzione Lavori alle segnalazioni Frazioni in musica 2016 ministrazione Comunale, il progetto cultu- presentate, verranno affisse settimanalmente in rale di sorveglianza tecnica diffusa “Umarî bacheca al Centro. Martedi 12 luglio ore 20,45, Parco Co- e fangén in cantîr” ha previsto la creazione di Nell’ambito del progetto vengono realizzati in- munale Casoni: Eros e Angela postazioni nell’area del cantiere dedicate all’os- contri sull’avanzamento dei lavori e si propone Martedi 19 luglio ore 20,45, Parco Co- servazione in sicurezza e in tempo reale dei inoltre un concorso fotografico rivolto a tutti, munale Ponticelli: Concerto Banda Filarmonica lavori da parte dei cittadini, in particolare de- con l’obiettivo di documentare attivamente i la- Comunale di Malalbergo “P. Carlini” gli “Umarells”, che potranno così partecipare vori del cantiere della realizzazione della circon- Martedi 26 luglio ore 20,45, Parco Co- proattivamente all’avanzamento dell’opera, in vallazione di Altedo. Al Centro “Fulvio Cenac- munale Pegola: “Concerto di Elisabetta Gurioli e aperto dialogo con l’Amministrazione comu- chi” sono a disposizione di chi volesse fruirne degli artisti dell’Ass. Maria Tina Gurioli Lolli”. In- nale. Il progetto, mirato alla socializzazione ed apparecchi fotografici digitali da utilizzare per la terpreti: Elisabetta Gurioli soprano/mezzosoprano; alla valorizzazione dell’associazionismo locale, realizzazione delle fotografie. Giulio Alessandro Bocchi basso-baritono; Sandro vede coinvolti: il Centro Sociale Ricreativo Cul- Le foto dovranno essere inviate all’indirizzo Mingozzi attore; Marica Moroni ballerina; Bruno turale “Fulvio Cenacchi di Altedo, Anima Altedi, [email protected] insieme alla sche- Bernardi pittore e i suoi dipinti. Cup E-Care 2000, Banca Mediolanum. L’arco da di partecipazione entro il 31 luglio 2016. temporale di svolgimento è aprile-novembre Gli scatti selezionati dalla giuria saranno espo- In ricordo di Roberto Tinarelli 2016. I cittadini potranno vedere crescere l’o- sti in una mostra fotografica che si terrà presso pera ed offrire le proprie osservazioni e valuta- il Centro Ricreativo Culturale “Fulvio Cenacchi”. L’Amministrazione Comunale, Sindaco, Assessori zioni alla Direzione Lavori (Ing. Claudio Coma- Regolamento e scheda di partecipazione sul e dipendenti, ricordano con profondo affetto Ro- stri) e all’Amministrazione Comunale attraverso sito del Comune di Malalbergo e presso il Cen- berto Tinarelli, per tanti anni impareggiabile co- il Modulo di segnalazione da ritirare e in seguito tro Sociale “Fulvio Cenacchi”. ordinatore di Auser Malalbergo: una persona di riconsegnare presso il Centro Sociale Ricrea- Per informazioni: tel. 051.6620230. grande umanità, capace di dedicarsi con impegno e generosità al volontariato sociale a vantaggio dell’intera collettività. La sua perdita rappresenta un dolore vivo, da trasformare col tempo in uno stimolo a donare il proprio tempo ed i propri ta- lenti ai bisogni delle persone che vivono al nostro fianco. Grazie Roberto per l’esempio che hai dato a tutti noi! Crescentine al Centro Sociale di Altedo Fino a fine settembre, ogni giovedì, dalle ore 19.00 in poi, presso Centro Sociale Fulvio Cenacchi, via Maria Graziani ad Altedo. Volontari cercasi per AUSER Auser da anni collabora con l’amministrazione comunale nella realizzazione di progetti sociali di grande importanza per la comunità. Oltre ad accompagnare gli anziani alle visite mediche, i volontari Auser sono impegnati nella sorveglian- za dei bambini sullo scuolabus comunale e nella consegna alle famiglie in difficoltà economica di generi alimentari offerti da associazioni carita- tevoli. In questo momento, Auser sta cercando in particolare nuovi volontari e volontarie da inseri- re nella sorveglianza sullo scuolabus alla ripresa dell’anno scolastico a settembre, oltre a nuovi volontari disponibili anche per gli altri progetti sociali di Auser. Per info: Auser Malalbergo, piano terra Palazzo Marescalchi, sabato mattina dalle 9 alle 10; oppu- re tel. 051/6620230.

ONORANZE FUNEBRI novità CAMINETTI - STUFE Consegna a domicilio A LEGNA E PELLET OTTANI CALDAIE A BIOMASSA MEDAGLIA D’ORO ARREDAMENTI IN ULIVO SEDI IN: ALTEDO di Malalbergo PROGETTAZIONE SU MISURA Via Castellina, 14 - Tel. 051.871215 L’ALTRO BAGNO BENTIVOGLIO L’ALTRA CUCINA Via Marconi, 30/2 - Tel. 051.6640034 Tel. 051.872954 CASTELLO D’ARGILE Via Nazionale, 433 Via Nazionale, 168/B - 40051 ALTEDO (BO) Via Matteotti, 80 - Tel. 051.6640034 Malalbergo (BO) www.primerano.it [email protected] Via Centese, 153 - Tel. 347.3354849 www.supermercatodellecarni.it CENTO Via Donati, 11 - Tel. 051.6835900 dal lunedì al sabato: dalle ore 7:30 alle ore 13:00 www.primeranodesign.com martedì: dalle ore 16:00 alle ore 19:30 24 ORE SU 24 TEL. 347.3354849 venerdì e sabato: dalle ore 15:00 alle ore 18:45 scuola “Una rete L’Istituto Comprensivo per le regole” di Malalbergo e Baricella sempre più digitale

L’anno scolastico 2015/16 si è concluso con WLAN (Wireless Local Area Network) nei plessi, un bilancio positivo per l’Istituto Comprensivo portare la connettività senza fili in aree interne di Malalbergo e Baricella , infatti l’azione pro- agli edifici scolastici e permettere così a stu- gettuale tesa a rafforzare la rete strutturale e ad denti e docenti di fruire di risorse digitali nella incrementare la dotazione tecnologica delle no- didattica d’aula. stre scuole, ha centrato l’obiettivo, ottenendo Con il secondo progetto intitolato “Imparare il finanziamento di due progetti nell’ambito del digitale” l’Istituto Comprensivo ha ricevuto un [email protected], convegno promosso dall’Istituto PON Programma Operativo Nazionale 2014- finanziamento di 25.983,36 euro con cui saran- no realizzati e modificati alcuni ambienti della Comprensivo di Altedo, Malalbergo e Baricella, ha 2020 “Per la Scuola - competenze e ambienti scuola, acquistando attrezzature per laboratori visto il 30 aprile scorso, presso l’auditorium delle per l’apprendimento 2014-2020 “ Asse II In- scientifici, multimediali e linguistici. scuole di Altedo, la partecipazione oltre che di al- frastrutture per l’istruzione-Fondo Europeo di La tecnologia sarà coniugata con la musica cune classi di alunni delle scuole medie, anche di Sviluppo Regionale (FESR)-Obiettivo specifico attraverso l’impiego di amplificatori e strumen- numerosi genitori. Tra i relatori, oltre alla Dirigente 10.8-“Diffusione della società della conoscen- ti specifici per la riproduzione, registrazione e Scolastica Maria Masini, presente l’Arma dei Cara- za nel mondo della scuola e della formazione e manipolazione dei suoni; anche la biblioteca binieri con il Capitano Giuseppe Aloisi ed il Mare- adozione di approcci didattici innovativi” scolastica è stata ripensata come un luogo di sciallo Antonio Delvecchio, i dirigenti delle società - Ampliamento delle infrastrutture di rete LAN/ condivisione, contaminazione di idee, pensieri sportive A.s.d. Sporting Emilia Carlo Stanghellini e WLAM ed emozioni con una prospettiva multimediale Luca Tartari (moderatore degli interventi) e U.S. Al- -Realizzazione di ambienti digitali finanziato dall’Unione Europea in collaborazione con il che permetterà agli alunni di accedere a testi tedo Sport e Cultura Alessia Pancaldi, la Presiden- MIUR. sia cartacei che digitali, vivere momenti di lettu- te del Consiglio d’Istituto Elisa Boni, gli psicologi Le politiche di indirizzo dell’Unione Europea ra animata, drammatizzazione e storytelling di- dell’Associazione QU O RE Fabiana Forni e Marco da tempo hanno individuato il potenziamento gitale. Accanto a questi spazi sono stati previsti Degli Esposti, insieme a Daniela Cremonini, avvo- degli ambienti scolastici con dispositivi e tec- altri laboratori “mobili”: il primo per il coding, il cato dell’Associazione Mediazioni. Presenti oltre a nologie che siano adatte a diffondere modelli linguaggio di programmazione e robotica, che si numerosi rappresentanti di Associazioni ed Impre- di apprendimento innovativi, maggiormente serve di piccole “api robotizzate” e costruzioni se, il Sindaco di Malalbergo Monia Giovannini ed il centrati sull’uso della didattica laboratoriale e Lego Technic motorizzate, in grado di muoversi Vice Sindaco di Baricella Piero Ceccardi. delle tecnologie digitali, come uno dei fattori su un percorso e compiere azioni in base a se- Nella mattinata si sono approfondite varie temati- determinanti per favorire l’apprendimento delle quenze di comandi programmate dagli alunni. che, tutte legate al filo conduttore della legalità e competenze chiave di cittadinanza attiva. In li- Nel secondo sono previsti strumenti legati allo del rispetto delle regole affrontate sia dai relatori nea con tali politiche, il MIUR ha intensificato gli studio delle scienze grazie ai quali gli studenti sotto vari punti vista in base ai rispettivi ruoli, sia interventi diretti a sollecitare le comunità scola- potranno sperimentare e acquisire capacità di dai ragazzi mediante la proiezione di una serie di stiche a ripensare lo spazio, il tempo e il modo progettazione e riflessione, elevando il loro li- interessanti filmati, realizzati insieme ai propri in- dell’insegnamento e dell’apprendimento, utiliz- vello di competenza tecnologica e scientifica. segnanti e proiettati durante l’evento. L’iniziativa è zando la mediazione delle tecnologie e dei nuo- Si tratta di un ulteriore tassello del quadro com- stata poi allietata nel finale da alcuni brani suonati vi linguaggi nelle pratiche didattiche quotidiane. plessivo che vede l’amministrazione pubblica dagli alunni dell’indirizzo musicale, diretti dal Prof. Il primo progetto dal titolo “Scuole Connesse” impegnata a garantire sempre maggiori oppor- Piero Versura. presentato dall’Istituto Comprensivo di Malal- tunità di accesso alla rete e alle informazioni, bergo e Baricella è stato selezionato nell’am- migliorando i servizi e le competenze digitali bito del Programma cofinanziato dal FESR e dei cittadini, a partire dagli alunni delle scuole Una scuola potrà beneficiare di 18.500 euro per migliorare statali. l’accesso alla rete, ampliare o adeguare le in- La Dirigente Scolastica ‘top’ nella danza frastrutture di rete LAN (Local Area Network)/ Maria Masini C’è una realtà che è quasi un’istituzione sul ter- ritorio perché nell’ambito del ballo sa aggregare tanti giovani e non solo. “Top dance freedom” è una Programma Operativo Nazionale scuola di danza professionale che vanta professio- “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” - 2014-2020 nisti con un curriculum internazionale, è presente Importo Importo sul territorio da 15 anni. Si parte dai corsi per i prin- Titolo Totale Sottoazione Codice identificativo progetto autorizzato autorizzato cipianti fino ad arrivare al livello internazionale. La del progetto autorizzato scuola propone corsi di danza e fitness per tutte forniture spese generali le età. L’inaugurazione della nuova sede di Altedo 10.8,1.A1 10.8.1.A1-FESRPON-EM-2015-81 Scuole connesse € 17.400,00 € 1.100,00 € 18.500,00 in via Nazionale 164 è fissata per l’11 settembre. 10.8.1.A3 10.8.1.A3-FESRPON-EM-2015-225 Imparare digitale € 23.963,36 € 2.020,00 € 25.983,36

COSTRUZIONI LOVATO SRL

CLSCAVI E MOVIMENTO TERRA PIAZZALI STRADE ACQUEDOTTI FOGNATURE LOTTIZZAZIONI

CARBONARA DI ROVOLON (Padova), Via Dante Alighieri, 118 Tel. 049 9910703 - 049 5227167 - Fax 049 9913189 - e-mail [email protected] sport Un fantastico gruppo di ragazzini Campionato open di Malalbergo è riuscito a sfatare internazionale di Taekwondo Vittorio Versura la falsa credenza che lo sport delle bocce porta a casa l’oro è adatto solo ai meno giovani Nei giorni scorsi, a Rimini, si è disputato il cam- pionato open internazionale di Taekwondo a cui Grazie al costante lavoro dei volontari della RIGO MARTINA ha conquistato un notevole 2° hanno partecipato 950 atleti divisi per categorie. nostra Bocciofila “La Fontana” è stata costi- posto. Gli altri componenti Scabellone Antonio, In questa competizione ha gareggiato Vittorio tuita una squadra di giovani atleti, che hanno Scabellone Nicola, Di Stefano Aurora, Larkimi Versura (cintura verde) che si è distinto conqui- partecipato alla Gara Regionale Gran Premio Aiman, Militano Matteo e Zuppardo Davide ap- stando la medaglia d’oro, obiettivo conseguito “Italia Nuova” svoltosi a Bologna, conseguendo portano alla squadra il loro preziosissimo con- dopo 3 vittorie contro atleti di cinture più alte, apprezzabili risultati. Nella categoria under 12 tributo. due per differenza di punti ed una per TKO (KO FRANCESCO PIRONE si è classificato al 1° po- Un enorme ringraziamento a questi atleti del fu- tecnico). sto seguito da GIOVANNI SCABELLONE al 3° turo, ai loro genitori e agli instancabili volontari posto. Al Campionato provinciale under 12 ZU- della Bocciofila.

Nazionali di Karate a Rimini Categoria under 14 TOMMASO TASSINARI di Malalbergo 1° classifi- cato specialità Kenka e 3° classificato speciali- tà point. MATTIA AVONI di Malalbergo, categoria under 16, si è classificato al 2° posto specialità Kenka e al 3° specialità point. Nella foto Tom- maso e Mattia

C.F.-P. IVA 02920961204 Via Nazionale 180/A - 40051 Altedo (BO) Tel. 051.870654 - Fax. 051.870626

CABINE DI TRASFORMAZIONE ILLUMINAZIONE PUBBLICA IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI RETE TRASMISSIONE DATI IMPIANTI ANTINCENDIO IMPIANTI ANTINTRUSIONE IMPIANTI CONDIZIONAMENTO IDROTERMOSANITARI e EDILIZIA lavori La “breve storia TRIBUTI, PROSSIME della viabilità Ovest” di Altedo SCADENZE Le opere di urbanizzazione in oggetto, di pubblico interes- eseguito e inaugurazione dell’opera. Nei mesi di giugno e luglio le scadenze per i pa- se, erano a carico di soggetti attuatori che hanno ottenuto 2014 Fallimento della conciliazione con Unipol. Presenta- edificabilità nell’ambito di accordi urbanistici. zione del ricorso dal parte del Comune presso Tribunale di gamenti delle rate di acconto dei tributi comunali. 2003 Approvata variante PRG in Giunta Prov.le: previsione Bologna, per escutere polizza fideiussoria. In settembre il Il termine per il pagamento dell’acconto IMU e TASI della viabilità ovest di Altedo Tribunale riconosce provvisoria esecuzione € 600.000 a è il 16/06/2016, 2004 Approvato in Giunta Prov.le accordo territoriale per favore del Comune (importo non sufficiente a completare i La legge di Stabilità ha previsto per l’anno 2016 ambito produttivo di Altedo lavori). Unipol ricorre. Il Tribunale autorizza la chiamata dei alcune importanti agevolazioni: 2005 Approvato in Cons. Com.le piano particolareggiato terzi (tutti i soggetti attuatori), fissando udienza a gennaio per comparto espansione produttiva D8 Altedo 2015: Unipol chiede che gli altri soggetti attuatori siano 2006 Approvata in Cons. Com.le Variante al PRG prope- condannati a rimborsarla delle somme che ha versato al ESENZIONE TASI deutica al progetto Comune. I legali suggeriscono di tentare nuovamente la per l’abitazione principale e le relative pertinenze; 2007 Approvato progetto opere stradali relative all’ambito conciliazione per incassare in tempi brevi la somma di de- produttivo, tra cui la viabilità Ovest; sottoscritta convenzio- naro sufficiente a ultimare l’opera e riprendere i lavori di ne urbanistica e presentate polizze fideiussorie da parte pubblico interesse il prima possibile. I tempi del giudizio RIDUZIONI IMU dei soggetti attuatori che dovevano realizzare l’opera sono incerti, si parla di anni, e si potrebbero dilatare ulte- per le abitazioni date in comodato a parenti entro 2009 Approvato progetto definitivo della viabilità (intero riormente in caso di appello. Stante il valore della causa tratto tra via Ortolani e la SS64 Porrettana) e il numero delle parti processuali, si avrebbe la certezza il primo grado (genitori/figli) se in possesso di al- 2010 Rilascio permesso di costruire in data 10/05, fine la- di importanti esborsi economici per il Comune (es: spese cuni stringenti requisiti, e per le locazioni a canone vori prevista 31/12/2010. A dicembre richiesta dai privati e legali, opere approntate, nel cantiere sospeso, in malora) concordato; concessa dal Comune proroga del termine al 31/12/2012. a fronte dell’incertezza del loro integrale recupero, sia per I soggetti attuatori svolgono procedura negoziata ai sensi l’alea processuale sia perché Cogei avendo già pagato artt. 122 e 57 del Codice Contratti Pubblici. Aggiudicatario due Sal ed essendo il garante tenuto per la residua parte ESENZIONE IMU dell’intero importo delle opere previste dal progetto defini- dell’obbligazione non soddisfatta, difficilmente il Tribunale per terreni agricoli posseduti e condotti da coltiva- tivo Impresa Costruzioni Lovato (Ribasso 36,12%). disporrebbe una duplicazione di tali importi. tori agricoli professionali (CD e IAP). 2011 Consegna delle aree e consegna dei lavori ai sog- Approvazione transazione con Unipol per incamerare ri- Per tutti gli altri immobili, Abitazioni principale (A1, getti attuatori e all’impresa aggiudicataria. Sottoscrizione sorse necessarie a concludere lavori (Via Bassa Inf.-SS64) € A8, A9), Altri Fabbricati, Fabbricati Rurali Strumen- contratto di appalto per l’esecuzione dei lavori da parte pari a 750.000 tali, Aree edificabili, Terreni agricoli non direttamen- di Costruzioni Lovato. Importo contrattuale 1.536.323,45 2015 Unipol versa l’importo al Comune. Transazione tra oltre Iva, per esecuzione di tutti i lavori (collegamento tra Comune e altri soggetti attuatori per rinuncia a qualsiasi te condotti, restano in vigore le aliquote già delibe- Via Ortolani e la SS64) ulteriore pretesa in giudizio. Il Comune prende in carico in rate per l’anno 2015. 2012 Arresto dei lavori a causa della procedura concor- custodia l’area di cantiere relativa al tratto di strada non Qualora non sia stato eseguito il versamento IMU/ suale L. Fallimentare di CoGei (uno dei soggetti attuatori completato. TASI entro la scadenza, è possibile effettuare il Rav- della convenzione 2007). Tentativo di escutere la polizza Istruttoria con legali e tecnici per riavviare i lavori. Appro- vedimento pagando l’imposta dovuta maggiorata di fideiussoria presentata da Cogei (garantita da Unipol). vazione con Delibera Consiglio Comunale della modifica una sanzione ridotta e degli interessi. Accordo tra gli altri soggetti attuatori (eccetto Cogei) e Im- del tracciato su Via Bassa Inferiore e acquisizione area per presa Lovato per concludere il primo tratto di strada (Via fare rotonda anziché incrocio a raso. Acquisizione pare- Ortolani-Via Bassa Inferiore) da cedere al Comune. Impor- ri Anas. Procedura negoziata ex art. 57 Codice Contratti to contrattuale lavori stralcio € 524.746,85 oltre Iva. Cogei Pubblici. EMISSIONE TARI 2016 paga il I e II sal dell’altro tratto di strada, cantiere sospeso 2016 Affidamento lavori a Costruzioni Lovato (confermati E’ in consegna l’avviso di versamento TARI, la tassa fino al 2016. prezzi 2010 con ribasso 36,12% e offerto nuovo ribasso 2013 Tentativo da parte del Comune di conciliare con 16,50% sulle voci nuove di lavorazione). Importo contrat- che copre i costi del servizio di gestione rifiuti ur- Unipol per incamerare le risorse necessarie ad eseguire tuale € 567.068,56 oltre Iva. bani, e la sua riscossione per l’anno 2016 prevede i lavori restanti. Approvazione del collaudo dello stralcio I LAVORI RIPRENDONO! le seguenti scadenze: 1° rata 18/07/2016 2° rata 17/10/2016

La scuola dell’infanzia Come previsto dalla legge e dal Regolamento co- munale il calcolo della TARI tiene conto delle super- a prova di terremoto fici dichiarate o accertate e della composizione del nucleo familiare risultante all’01/01/2016 all’Ana- Sono iniziati i lavori di miglioramento sismico della scuola dell’Infanzia di Altedo, resisi necessari al grafe Comunale. fine di aumentare la resistenza sismica dell’intero stabile. Il pagamento può essere effettuato esclusivamente Con gli interventi previsti in progetto, la struttura dell’edificio beneficerà di un MIGLIORAMENTO pari con i modelli F24 precompilati allegati all’avviso di a 5 VOLTE LA RESISTENZA ATTUALE DELL’EDIFICIO. versamento. Per consentire lo svolgimento delle lavorazioni all’interno dello stabile ed in completa sicurezza per gli alunni in maniera tale da creare il minor disagio possibile, le fasi operative di cantiere hanno pre- Per qualsiasi informazione i contribuenti possono visto dal 7 giugno il trasferimento dei bambini dalla scuola dell’Infanzia alla scuola primaria di Altedo, recarsi direttamente all’Ufficio Tributi o telefonare in aule adeguatamente predisposte in base all’età. (tel. 051/6620260-264) nei seguenti giorni: La data presunta dei lavori è fissata il 10 Settembre 2016, per poter consentire l’apertura della scuola Martedì – Venerdì – Sabato: 08.30-12.30 dell’Infanzia con le migliorie sismiche realizzate, il giorno 15 Settembre 2016, con l’inizio del nuovo Giovedì: 14.30-17.45 anno scolastico. L’importo complessivo dell’investimento ammonta a € 396.000,00.

PUNTO VENDITA co Magazzini NICO – S. Vincenzo di - Via D. Alighieri, 5a-7a - Tel. 051.6671273

La miglior soluzione per tutte le esigenze visive Centro di Eccellenza Lenti Oftalmiche ZEISS Occhiali da vista - Occhiali da sole - Controllo gratuito della vista Lenti a contatto delle migliori marche

Centottica è presente anche a: Cento - Via Matteotti, 3 - Tel. 051.904516 • Ferrara - Via San Romano, 102/106 - Tel. 0532.767711 Castelfranco Emilia (MO) - Centro Comm. Le Magnolie - Via Loda, 6 - Tel. 059.928630 Affi (VR) - c/o Magazzini Nico -Via Pascoli, 12-13-14 - Tel./Fax 045.7238201 gruppi consiliari

Partecipazione alle scelte AmiAmo ALTEDO MALALBERGO dell’Amministrazione, rappresentanza e trasparenza

Monia Giovannini Il Consiglio d’Europa opera, sin dalla sua creazione, SINDACO per la valorizzazione della società civile e della parteci- pazione dei cittadini al funzionamento delle società de- mocratiche. Le sue attività si basano sulla convinzione che non possa INSIEME CONVIENE esistere una società realmente democratica senza una partecipazione attiva e responsabile dei cittadini, senza enti locali forti, efficaci e tra- Gli inglesi hanno scelto, hanno scelto la brexit, ovvero l’uscita dall’U- sparenti e senza una governance locale di qualità. nione Europea . Al di là del semplice aspetto economico, (peraltro im- Uno dei nostri obiettivi principali è il potenziamento della partecipa- portante) da il senso della chiusura, della vittoria del populismo contro zione attiva dei cittadini, ispirandosi ai principi della normativa vigente l’apertura, al dialogo, alla collaborazione e convivenza. in Regione, per l’integrazione tra democrazia rappresentativa e de- Da soli non si vince, non si vince in Europa, non si vince nel nostro pa- mocrazia partecipata e deliberativa; i processi partecipativi devono ese; la coesione e la collaborazione aiutano tutti, pensare in “piccolo” essere attuati anche attraverso un potenziamento degli strumenti di- significa essere perdenti. vulgativi online, finalizzati alla conoscibilità degli atti amministrativi. Così nel percorso di unificazione dei nostri comuni (Baricella, Minerbio Crediamo sia importante perseguire queste AZIONI: e Malalbergo), c’è l’unica speranza di uscire dall’isolamento in cui è - definire chiaramente le azioni e gli obiettivi dell’Amministrazione; scivolato in questi anni il nostro Comune, la possibilità di ottimizzare - confrontarsi con cadenza periodica con la cittadinanza e le diverse costi e servizi, la possibilità di incidere nelle politiche sovra comunali: associazioni rappresentative rispetto alle attività svolte e quelle che si sanità, scuola, formazione, settori produttivi. ha in programma di svolgere. Bisogna, insieme, costruire reti territoriali fatte di alleanze virtuose per - definire un sistema di condivisione delle informazioni, sulle attività riportare occupazione e prospettive di vita serena, in particolare alle dell’Amministrazione, fasce di cittadini più deboli e in difficoltà. rapido, efficace, poco costoso, agevolando soprattutto gli strumenti La fusione dei Comuni è una idea che la nostra lista da sempre ha online. coltivato, perché la frammentazione di risorse, idee, prospettive, è una Creare una prospettiva di sviluppo culturale, sociale ed economico idea perdente. per il nostro territorio passa, secondo noi, necessariamente da questa Poi, come ogni cosa in divenire, è un percorso che deve essere con- spinta innovativa. Ci siamo chiesti come potevamo restituire dignità trollato e nutrito di idee, e così come vogliamo un Europa del lavoro, ad una parola, politica, interpretata troppo spesso come sinonimo di dell’ambiente, dei diritti, della pace, vogliamo una unione di comuni opportunismo, mestiere, faccenda personale. Crediamo che, per far- che sappia (voglia, debba) coniugare diritti e doveri. lo, il curriculum di maggior prestigio sia fatto dalle esperienze di chi Siamo contenti che l’amministrazione comunale abbia fatto la scelta conosce meglio il meccanismo di mettersi al servizio degli altri per un di un percorso di unione di comuni, idea che, come già detto, ha ani- bene più importante del proprio singolo interesse, di chi da tempo si mato la nostra lista fin dal suo nascere. dedica agli altri. Ci auguriamo che la timidezza fino ad adesso dimostrata sull’argo- I processi partecipativi non producono solo effetti sulle decisioni pub- mento da parte della lista e del Sindaco, possa trasformarsi in una bliche, ma anche folgorazione sulla via di Damasco. sugli stessi partecipanti e, nel lungo periodo, sull’intera società civile. Si migliorano le relazioni tra i partecipanti, aumenta la fiducia tra di loro e con le istituzioni, accrescere così il capitale sociale a disposi- zione della nostra comunità.

Cari cittadini, sono Barbara Pancaldi, Capogruppo consigliare della FABIO BRUNELLI CAPOGRUPPO DELLA LISTA Lista Civica NOI PER VOI. Sarò la portavoce di ciò che, con il gruppo “FORZA ALTEDO MALALBERGO” di persone che compongono la lista, viene portato avanti e di quelle che sono le nostre valutazioni su alcune questioni che riguardano il territorio comunale. Ho pensato di iniziare rendendovi partecipi dei FINALMENTE!!!! progetti che abbiamo appoggiato e per i quali abbiamo dato il nostro contributo. Una premessa è dovuta: sono consapevole che, essendo dopo tanti anni di mie richieste verbali in Consiglio Comunale, dopo un consigliere di minoranza, non ho possibilità di portare avanti i punti aver presentato un’interrogazione datata 19 luglio 2014, dopo essermi che erano nel programma elettorale senza avere un dialogo con l’Am- battuto affinchè anche le minoranze avessero il proprio spazio su “Il ministrazione. Sono altrettanto consapevole che la presenza in Consi- Corrierino della Bassa” in cui potessero informare i cittadini del Co- glio Comunale non serve a nulla se poi al di fuori non ci si tirano su le mune dell’attività svolta maniche e si fa ciò che si deve: impegnarsi per il bene del territorio è il motivo per il quale questa avventura è iniziata, e portarla avanti con FINALMENTE impegno e responsabilità è per me e per tutto il gruppo assolutamente fondamentale. Dopo l’esordio con l’imbiancatura degli uffici distac- anche la lista che io rappresento, come le altre minoranze, ha il pro- cati, che risale ormai all’inizio di mandato, ho fortemente appoggiato prio spazio su “Il Corrierino della Bassa”. l’attuale metodo di gestione rifiuti, poiché sono sempre stata contraria Come già indicato nella mia interrogazione del 19 luglio 2014 “Il Cor- al porta a porta. Ma non mi sono fermata con l’approvazione: io e rierino della Bassa” rappresenta il “Periodico dell’Amministrazione la mia lista abbiamo infatti continuato a dare il nostro contributo con Comunale di Malalbergo”. Ogni gruppo presente in Consiglio Comu- controlli sul territorio, con segnalazioni e con interrogazioni in Con- nale è indubbiamente parte attiva dell’Amministrazione del nostro Co- siglio. Questo poiché per noi l’approvazione di un progetto non è la mune. fine, bensì l’inizio del vero lavoro. Sicuramente l’argomento rifiuti porta Come già richiesto nella mia interrogazione e un passo migliorativo con sé molte valutazioni che tratterò in modo più approfondito in un sarebbe l’istituzione di un “Comitato di redazione” del notiziario che prossimo articolo. Per concludere questo piccolo spazio, vorrei par- tracci “volta a volta” la linea editoriale dello stesso e che auspicabil- larvi anche di un altro risultato importante: il mercato contadino km 0. mente tale “Comitato di redazione” sia costituito da il Sindaco (o suo Progetto al quale ho tenuto molto e al quale ho dedicato molto tempo. delegato), dai Capigruppo consiliari (o loro delegati) ed almeno due Il nostro Comune è fortemente a vocazione rurale e l’agricoltura sono assessori (anche turnabili o loro delegati). le nostre radici, ecco quindi che dare uno spazio a color che mettono Io in questo spazio non farò polemiche politiche, ma darò voce alle impegno per produrre alimenti di qualità e salutari è pratica virtuosa problematiche e lamentele dei cittadini. da incoraggiare e sostenere. Spero avrete apprezzato queste poche Ringrazio il Sindaco Dott.ssa Monia Giovannini per aver avuto, final- righe di resoconto, così che possiate valutare il mio operato. mente, la sensibilità di dare spazio alle voci delle minoranze.

Capogruppo consigliare Dott.ssa Barbara Pancaldi ricorrenze 100 candeline Nozze d’oro per nove per Annita Sgarzi coppie senza tempo

Le nozze d’oro sono un traguardo importante e testimoniano che l’amore è davvero eterno. Il Comune di Malalbergo ha festeggiato, negli ultimi mesi, ben nove coppie: Elio Bonazza e Agostina Straforini sposati dall’11 aprile 1966; Luciano Pinardi e Marisa Rambaldi sposati dal 17 aprile 1966; Livio Gurioli e Carla Naldi spo- sati dal 7 maggio 1966; Orio Cocchi e Bruna Verardi, sposati dal 29 maggio 1966; Edoardo Zamboni e Clara Carati sposati dal 4 giugno 1966; Ivano Melotti e Rosina Vezzani sposati dal 5 giugno 1966; Primo Brunelli e Emilia Rubi- ni sposati dal 9 giugno 1966; Giovanni Cortesi e Maria Ancorelli sposati dal 19 giugno 1966; Romano Ferrarato e Laura Zanetti sposati dal 26 giugno 1966. Bonazza Elio e Straforini Agostina

Malalbergo si conferma paese dei centenari. Il 2 giugno 2016 ha infatti tagliato il traguardo del secolo Annita Sgarzi, residente a Malalbergo. Attualmente ospite della Casa Protetta “Damiani” di Castenaso, ha festeggiato con i nipoti Franco e Roberto Fiorini e il Vicesindaco Milla Mei.

Luciano Pinardi e Marisa Rambaldi Livio Gurioli e Carla Naldi cultura Biblioteca in pillole... Novità Giugno 2016! Narrativa Simonetta Agnello Hornby, Caffè amaro, Feltrinelli, 2016 Il calcio in giallo, Sellerio, 2016 Andrea Camilleri, L’altro capo del filo, Sellerio, 2016 Michael Connelly, La strategia di Bosch, Piemme, 2016 Alessia Gazzola, Non è la fine del mondo, Feltrinelli, 2016 Minna Lindgren, Fuga da Villa del Lieto Tramonto, Son- Orio Cocchi e Bruna Verardi Edoardo Zamboni e Clara Carati zogno, 2016 Carlo A. Martigli, La scelta di Sigmund, Mondadori, 2016 Emilio Martini, Il mistero della gazza ladra, Corbaccio, 2016 Giacomo Mazzariol, Mio fratello rincorre i dinosauri, Ei- naudi, 2016 Kate Morton, I segreti della casa sul lago, Sperling & Kupfer, 2016 Jojo Moyes, Dopo di te, Mondadori, 2016 Murakami Haruki, Vento & Flipper, Einaudi, 2016 Danielle Steel, Ogni istante di felicità, Sperling & Kupfer, 2016 Jón Kalman Stefánsson, Luce d’estate ed è subito notte, Iperborea, 2016 Elizabeth Strout, Mi chiamo Lucy Barton, Einaudi, 2016 Andrea Vitali, Le mele di Kafka, Garzanti, 2016 Saggistica Ivano Melotti e Rosina Vezzani Primo Brunelli e Emilia Rubini Concita de Gregorio, Cosa pensano le ragazze, Einaudi, 2016 Marco Malvaldi, L’infinito tra parentesi: storia sentimen- tale della scienza da Omero a Borges, Rizzoli, 2016 Cristina Orlandi, Bologna meravigliosa: storie quotidiane della città felsinea, Edizioni della sera, 2016 Andrea Vismara, La mia Francigena, Edizioni dei cammi- ni, 2016

Chiuso per la stampa il 27/06/2016

Stampato su carta FSC®

da Tipografia Altedo Srl - Altedo (Bo) Giovanni Cortesi e Maria Ancorelli Romano Ferrarato e Laura Zanetti