Schema Di Accordo Di Programma Per Lo Sviluppo Del Progetto “Un Occhio Sulle Piazze” in Attuazione Degli Obiettivi Previsti Dall’Art
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
FORUM Cambiamenti Climatici ESPERIENZE
FORUM Cambiamenti Climatici ESPERIENZE ADRIADAPT | Unione Comuni Valle del Savio Bologna| Regione EMR | 31/10/2019 Unione dei Comuni Valle del Savio Servizio Pianificazione Strategica, Progetti integrati comunali, nazionali ed europei Roberto Zoffoli UNIONE DEI COMUNI VALLE SAVIO ATTO COSTITUTIVO DELL’UNIONE DEI COMUNI DELLA VALLE DEL SAVIO • 24 GENNAIO 2014 SEDE LEGALE Piazza del Popolo n. 10 - Cesena ALTRA SEDE Palazzo Pesarini Via Verdi n. 4 - San Piero in Bagno 2 UNIONE DEI COMUNI VALLE SAVIO 3 QUADRO D’INSIEME UNIONI DEI COMUNI FC UNIONE ROMAGNA FORLIVESE UNIONE RUBICONE E MARE Popolazione 186.330 abitanti Popolazione 91.867 abitanti Superficie 1.262 Km2 Superficie 306 Km2 UNIONE VALLE DEL SAVIO Popolazione 116.777 abitanti PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA Superficie 810 Km2 Popolazione 394.974 aBitanti SuperFicie 2.378 Km2 (*) (*) DATI ISTAT al 1.1.2018 4 UNIONE DEI COMUNI VALLE SAVIO CESENA 96.931 MONTIANO 1.718 MERCATO SARACENO 6.872 SARSINA 3.492 BAGNO DI ROMAGNA 5.942 VERGHERETO 1.885 5 UNIONE DEI COMUNI VALLE SAVIO 5 m s.l.m. V. Confine 7 km 57 km 1520 m s.l.m. Poggio Scali 1407 m s.l.m. M. Fumaiolo 27 km 6 Obbligatorietà o opportunità? 7 Mercato S. Cesena Montiano Bagno di R. Sarsina Ex Unione Comunità Valle del Verghereto Montana Savio Obbligatorietà o opportunità? • Oltre l’adempimento normativo, una nuova opportunità? • Assistiamo ad un periodo di sostanziale riforma degli assetti istituzionali e dell’organizzazione della P.A. (L. 56/2014, L.R. 21/2012, L.R. 13/2015, L. 124/2015) che portano a rafforzare, tra l’altro, l’autonomia del Comune in quanto ente più prossimo al cittadino e meglio in grado di soddisfare le sue esigenze nel rispetto dei principi costituzionali di ADEGUATEZZA E DIFFERENZIAZIONE. -
Cesare Valle Urbanista: Dalle Città Di Fondazione Alla Pianificazione Territoriale in Italia Nel Secondo Dopoguerra
FROM FASCISM TO POSTWAR ERA IN ITALY: THE WORK OF CESARE VALLE BETWEEN ARCHITECTURE AND URBANISM Roma 1925-1935. Tradizione/Modernità Nato a Roma nel 1902, Cesare Valle intraprende gli studi di Ingegneria Civile presso la Regia Scuola capitolina, dove si laurea nel 1924 con Gustavo Giovannoni, personaggio coltissimo capace di spaziare in ambiti disciplinari diversi, presentando un progetto di chiesa in stile bramantesco. La formazione ingegneristica, unita all'interesse per la storia e per il restauro, ha sin dall’inizio improntato fortemente il modo di progettare di Cesare Valle, sempre caratterizzato da una marcata attenzione verso la componente costruttiva dell'architettura: il rapporto tra forme e i materiali, l'impiego delle tecniche più moderne, lo studio minuzioso dei dettagli1. Grazie alla sua capacità di unire competenze nell’ingegneria e nell’architettura, Valle è tra i giovani professionisti chiamati a lavorare per le istituzioni del governo fascista: dal 1926 è assunto al Servizio Tecnico Architettura e Urbanistica del Governatorato di Roma, dove ha l’occasione di occuparsi di una serie di interventi nel centro storico romano. In questi anni si occupa di progetti sia a scala architettonica che a scala urbana, come la sistemazione del Sepolcro degli Scipioni sulla via Appia Antica (1926-28) e gli studi per sistemazione di via dell’Impero e l’isolamento del Vittoriano (1926-33). Parallelamente all’attività per il Governatorato, Valle inizia a realizzare dei progetti autonomi, emergendo in pochi anni come una delle nuove figure più interessanti dell’architettura romana tra le due guerre. Il giovane ingegnere si affaccia alla professione in un momento in cui nell’ambiente architettonico romano, ancora saldamente ancorato alla Storia e al Classico, irrompe la novità dell’architettura 1 Sulla biografia e le opere di Cesare Valle, si vedano come riferimenti: Sigismondi, Capolei 1990; Valle jr. -
Episodio Di Raggio Di Mercato Saraceno 16.10.1944 I.Storia
EPISODIO DI RAGGIO DI MERCATO SARACENO 16.10.1944 Nome del compilatore: ROBERTA MIRA I.STORIA Località Comune Provincia Regione Raggio Mercato Saraceno Forlì-Cesena Emilia-Romagna Data iniziale: 16/10/1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Ba Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig mbi zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n ni 16) 55) 55) 11) 55) 55) (0- 11) 2 2 2 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 2 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute - Benini Francesco Ivo, nato a Mercato Saraceno (FC) il 23/10/1927, residente a Bora (FC). Riconosciuto partigiano dell’8ª brigata Garibaldi dal 16/08/1944 al 16/10/1944. - Canali Natale, nato a Mercato Saraceno (FC) il 01/04/1913, operaio. Riconosciuto partigiano dell’8ª brigata Garibaldi dal 16/08/1944 al 16/10/1944. Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica Il 16 ottobre 1944 Natale Canali e Francesco Ivo Benini stavano rientrando a Mercato Saraceno dopo aver fatto da guida ad una pattuglia di militari Alleati. Alcuni tedeschi di guardia in località Raggio li videro e aprirono il fuoco contro di loro uccidendoli. Modalità dell’episodio: Fucilazione. Violenze connesse all’episodio: Tipologia: Rappresaglia. Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □ II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI TEDESCHI Reparto Tedeschi ignoti. Nomi: ITALIANI Ruolo e reparto Nomi: Note sui presunti responsabili: Nella zona era presente la 114ª Jäger Division. -
Bici in FC Itinerari Di Fascino Nel Cuore Verde
Con la collaborazione di Ciclocesenatico - Bike and beach Club Hotels v.le Roma, 112 - 47042 Cesenatico (FC) t +39 0547 75852 - f +39 0547 673288 HJGNAF;A9<A>GJDå;=K=F9 [email protected] - www.bikeclubhotels.com AD;MGJ=N=J<=<=DD9JGE9?F9 Assohotels v.le Roma, 98 - 47042 Cesenatico (FC) t +39 0547 672656 - f +39 0547 674077 [email protected] - www.assohotels.it CNA Turismo & Commercio via Pelacano, 29 - 47100 Forlì (FC) t +39 0543 770111 [email protected] - www.cnafc.it Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena p.zza della Libertà, 1 - 47032 Bertinoro (FC) t +39 0543 469213 - f +39 0543 444588 [email protected] - www.stradavinisaporifc.it Confartigianato Sistema Cesena v.le Bovio, 425 - 47023 Cesena (FC) t +39 0547 642511 - f +39 0547 642525 Corsa ciclistica Nove Colli, foto Dervis Castellucci. Progetto grafico ma:design, stampa Filograf [email protected] www.confartigianatocesena.it - www.artigianweb.it Terme Valley Spa via Loreta, 238 - 47032 Bertinoro (FC) t +39 0543 460911 - f +39 0543 460473 Bici in FC [email protected] - www.termedellafratta.it Forlì - Arte, Turismo e Congressi t +39 0543 378075 - f +39 0543 456336 Itinerari di fascino [email protected] www.romagnafulltime.it Sabrin Tourist Service by Coop. Sabrin nel cuore verde p.zza Stazione, 6 - 47030 Gatteo a Mare (FC) t +39 0547 85404 - f +39 0547 85750 [email protected] - www.sabrin.net della Romagna Territori Malatestiani via Giordano Bruno, 118 - 47023 Cesena (FC) t +39 0547 639811 - f +39 0547 638322 [email protected] - www.territorimalatestiani.it Hjgnaf[aY 9kk]kkgjYlgYdLmjakeg \a>gjd%;]k]fY HaYrrYEgj_Y_fa$1%,/)((>gjd >;! l#+1(-,+/),&+)*%^#+1(-,+*),.- lmjakeg8hjgnaf[aY&^[&al%ooo&lmjakeg&^[&al www.turismo.fc.it Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC km d. -
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Approvato Con Delibera C.P
PROVINCIA DI FORLI'-CESENA VARIANTE INTEGRATIVA AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Approvato con delibera C.P. n.68886/149 del 14/09/2006 Attuazione dell'art.26 della L.R. 20/2000 e s.m.i. COMUNE DI MERCATO SARACENO PIANO STRUTTURALE COMUNALE Attuazione degli artt.21 e 28 della L.R. 20/2000 e s.m.i. RELAZIONE PROVINCIA DI FORLI'-CESENA VARIANTE INTEGRATIVA AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Approvato con delibera C.P. n.68886/149 del 14/09/2006 Attuazione dell'art.26 della L.R. 20/2000 e s.m.i. COMUNE DI MERCATO SARACENO PIANO STRUTTURALE COMUNALE Attuazione degli artt.21 e 28 della L.R. 20/2000 e s.m.i. RELAZIONE Staff progettuale RESPONSABILE E COORDINATORE DELLA VARIANTE INTEGRATIVA AL PIANO Gabrielli Roberto - Dirigente Servizio Pianificazione Territoriale della Provincia di Forlì-Cesena GRUPPO DI LAVORO VARIANTE INTEGRATIVA AL P.T.C.P. / P.S.C. Babalini Daniele - Bagnoli Matteo - Biondi Alessandro - Cantagalli Melissa - Ceredi Davide - Ciani Giuliana - Fabbri Susanna - Giusti Monica - Guidazzi Alessandra - Iacuzzi Silvia - Miserocchi Raffaele - Mondini Anna - Pollini Patrizia - Santandrea Silvano - Savini Simona - Turroni Marcello - Valenti Laura APPORTI SPECIALISTICI SERVIZI PROVINCIALI: Ambiente - Agricoltura e Spazio rurale - Infrastrutture Viarie, Mobilità, Trasporti e Gestione strade di Forlì e Cesena Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo, Statistica ENTI E SOCIETA' DI SERVIZI: Regione Emilia-Romagna - Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli - Autorità Interregionale di Bacino Marecchia-Con -
Provincia Di FORLI CESENA CHIESA DI SANTA CRISTINA VILLA
Provincia di FORLI CESENA LUOGO FRUIBILE A PERSONE INGRESSO ESCLUSIVO BENE FAI CON DISABILITÀ PER ISCRITTI FAI VISITABILE TUTTO L'ANNO CHIESA DI SANTA CRISTINA STUDIO PRIVATO ARNALDO MUSSOLINI Città CESENA Città MERCATO SARACENO Indirizzo Via Chiaramonti, 93-95 Indirizzo Via Paderno, 3485 Orari d'apertura Orari d'apertura Sab 10 - 13 / 14 - 17 | Dom 10 - 17.30 Sab 10 - 13 / 14 - 17.30 | Dom 10 - 17.30 Note orario Vista la difficoltà di parcheggio, in piazza Mazzini saranno VILLA "LA ROTONDA" attive delle navette gratuite che condurranno i visitatori fino al banco FAI. Savignano Sul Rubicone Città PALAZZO GADDI Indirizzo via Castelvecchio 60 Orari d'apertura Città FORLI' Sab 9.30 - 17.00 | Dom 9.30 - 17.30 Indirizzo Corso Giuseppe Garibaldi, 96 Orari d'apertura Sab 10 - 12.30 / 14.30 - 17.30 | Dom 10 - 12.30 / 14.30 - PARCO ARCHEOLOGICO DELLA ROCCA DI 17.30 CESENATICO Note orario Ultimi ingressi ore 12 e ore 17 CESENATICO Città PALAZZO PRATI SAVORELLI Indirizzo Via Torre Malatestiana Orari d'apertura Sab 11 | Dom 16 Città FORLI' Indirizzo Corso Armando Diaz, 49 Orari d'apertura 21 - 22 Visita riservata agli Iscritti FAI; è gradita la prenotazione. Ven 21 - 22 Visita riservata agli Iscritti FAI; è gradita la prenotazione. | Sab 10 - 12.30 / 14.30 - 17.30 Aperto a tutti | Dom 10 - 12.30 / 14.30 - 17.30 Aperto a tutti Note orario Ultimi ingressi ore 12 e ore 17 Provincia di FORLI CESENA LUOGO FRUIBILE A PERSONE INGRESSO ESCLUSIVO BENE FAI CON DISABILITÀ PER ISCRITTI FAI VISITABILE TUTTO L'ANNO VILLA TEODORANI RIFUGIO BELLICO Città MERCATO SARACENO Indirizzo Via Paderno, 3485 Città CESENA Orari d'apertura Sab 10 - 13 / 14 - 17.30 | Dom 10 - 17.30 Indirizzo Viale Mazzoni Note orario Orari d'apertura Vista la difficoltà di parcheggio, in piazza Mazzini saranno Sab 14 - 17.30 | Dom 10 - 17.30 attive delle navette gratuite che condurranno i visitatori fino al banco FAI. -
Bicycles in FC Fascinating Itineraries in the Green Heart of Romagna
In collaboration with Ciclocesenatico - Bike and beach Club Hotels v.le Roma, 112 - 47042 Cesenatico (FC) t +39 0547 75852 - f +39 0547 673288 [email protected] - www.bikeclubhotels.com Assohotels v.le Roma, 98 - 47042 Cesenatico (FC) t +39 0547 672656 - f +39 0547 674077 [email protected] - www.assohotels.it CNA Turismo & Commercio via Pelacano, 29 - 47100 Forlì (FC) t +39 0543 770111 [email protected] - www.cnafc.it Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena p.zza della Libertà, 1 - 47032 Bertinoro (FC) t +39 0543 469213 - f +39 0543 444588 [email protected] - www.stradavinisaporifc.it Confartigianato Sistema Cesena v.le Bovio, 425 - 47023 Cesena (FC) t +39 0547 642511 - f +39 0547 642525 Nove Colli cycle race, photo by Dervis Castellucci. Graphic design ma:design, printing Filograf [email protected] www.confartigianatocesena.it - www.artigianweb.it Terme Valley Spa via Loreta, 238 - 47032 Bertinoro (FC) t +39 0543 460911 - f +39 0543 460473 Bicycles in FC [email protected] - www.termedellafratta.it Forlì - Arte, Turismo e Congressi t +39 0543 378075 - f +39 0543 456336 Fascinating [email protected] www.romagnafulltime.it Sabrin Tourist Service by Coop. Sabrin itineraries p.zza Stazione, 6 - 47030 Gatteo a Mare (FC) t +39 0547 85404 - f +39 0547 85750 [email protected] - www.sabrin.net in the green heart Territori Malatestiani via Giordano Bruno, 118 - 47023 Cesena (FC) t +39 0547 639811 - f +39 0547 638322 of Romagna [email protected] - www.territorimalatestiani.it Hjgnaf[] Lgmjake<]hYjle]fl g^>gjd%;]k]fY HaYrrYEgj_Y_fa$1%,/)((>gjd >;! l#+1(-,+/),&+)*%^#+1(-,+*),.- lmjakeg8hjgnaf[aY&^[&al%ooo&lmjakeg&^[&al www.turismo.fc.it Province of Forlì-Cesena/ Bicycles in FC Province of Forlì-Cesena/ Bicycles in FC km g. -
Rural Itineraries
CERVIA ITINERARIES EDITION 2015 Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l’Europa investe nelle zone rurali Edited by the Municipality of Cervia Piazza Garibaldi, 1 48015 Cervia (RA) tel. +39 0544/979111 www.comunecervia.it www.turismo.comunecervia.it [email protected] Coordination: Alessandra Giordano Creative design and editorial content: PubliOne Milano - Forlì - Napoli Photos: Archive of the Tourist Office of the Municipality of Cervia, photos on page 38-39 by GeaProgetti s.a.s. Cesena Printing: Tipo-Lito Wafra s.a.s TABLE OF CONTENTS The The PINEWOOD SEA page 8 page 16 Up and down the dunes pg. 9 From the lighthouse From the Tower to the sea pg. 17 to the centre pg. 10 Sailing through memory pg. 18 The Byzantine treasures pg. 12 A hidden treasure pg. 19 Relax in the Pinewood pg. 14 Fitness in the Pinewood pg. 15 The The GARDEN SALT PAN CITY page 20 page 28 From the centre From the square to the Salt pan pg. 21 to the mulberry tree pg. 29 History trail pg. 22 Cervia garden city pg. 30 Nature trail pg. 24 Wellness and Food and wine trail pg. 26 century-old pines pg. 32 RURAL PARKS AND ITINERARIES MUSEUMS page 34 page 42 Along the Savio Natural Park pg. 44 embankment pg. 36 Butterfly house & Co. pg. 46 Savio by bike pg. 40 Musa pg. 48 CERVIA ITINERARIES EDITION 2015 Cervia: environment and nature Tourism in Cervia has developed in total harmony with the environment and nature thanks to the extraordinary wealth of its green areas. -
Elenco Sentieri 2019 in Carico Manutentivo CAI
Sezione CAI di Cesena - Sentieri aggiornati a Marzo 2019 COD.DIFF. DESCRIZIONE KM ore:min NOTE 00 T PASSO dei MANDRIOLI - ROTTA DEI CAVALLI-POGGIO DEI TRE VESCOVI 8,50 2:30 00 T POGGIO DEI TRE VESCOVI - MONTECORONARO 6,97 2:30 00 T MONTECORONARO - MONTE FUMAIOLO 4,50 2:50 Compreso variante 00 T MONTE FUMAIOLO - BIVIO COLORIO 5,30 2:00 00 E BIVIO COLORIO - MONTE ZUCCA 6,70 2:30 101 E SP127 - ORTALI - MONTE MESCOLINO - VESSA 6,50 4:00 102 T MONTECORONARO - VILLE - INCROCIO SENTIERO 173A 4,05 2:00 102A T VILLE MONTECORONARO - Bivio 00 0,91 0:30 103 E FONTE S.VICINIO - MAIAVOLO - NUVOLETO - LINARO - VALLERIPA - INCROCIO SENT. 107 (MAESTÁ) 11,10 4:00 103A E SENT. 103 (SALONA) - STRADA PROV. BORELLO - CONCOLLE - INCROCIO SENT. 107 E 103 6,00 2:00 103B E VALLERIPA - STRADA PROV. BORELLO - INCROCIO SENT. 103A 2,80 1:00 103C E LINARO - RIO CAVO - SENT.107 5,80 3:30 104 T COLONIA - SENTIERO 00 - VALICO di MONTE FUMAIOLO - SORGENTE del TEVERE - COLONIA 5,20 2:30 104A T CAVA - INCROCIO SENTIERO 00 0,90 0:30 105 E SP127 (PIAN della BORA) PIAN delle VIGNE - CARBONACCIA - MONTE MESCOLINO 6,10 3:00 106 E BALZE - OGRE - CASCATA TEVERE - MONTALTI - VETTA FUMAIOLO 4,00 2:30 106A E SCOGLIERA (SENTIERO 106) - BALZE 0,70 0:30 107 E (ANELLO DI RANCHIO APPENDICE CAMMINO DI S.VICINIO) RANCHIO - PIEVE DI RIVOSCHIO - VIA 44,00 Da fare a tappe e dormire a PIANA PETRELLA - POGGIO DI RANCHIO - RULLATO - FACCIANO - CARESTE - VALLICELLA - RANCHIO Ranchio o a Pieve di Rivoschio 107A E PERCORSO 107 - PERCORSO 107B 1,60 0:40 107B E CAMPOFIORE - MONTE MERCURIO 3,00 0:50 107C E PIEVE DI RIVOSCHIO - S.MATTEO - PIAVOLA 9,40 3:00 109 E QUARTO VECCHIO - FACCIANO - SAIACCIO 10,50 3:00 113 E RULLATO - FACCIANO - MONTE MESCOLINO 8,20 3:00 117 E MAZZI - CORNETO - ROCCHETTA - INCROCIO SENTIERO 133 7,50 3:30 119 E SP. -
0.Impaginato
Anno LXIX - N. 5 - Luglio-Agosto 2019 Tariffa Associazioni Senza Fini di Lucro: «Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1 comma 2 - DCB Rimini - valida dal 22/12/97» ORGANO DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMIGLIE CADUTI E DISPERSI DELLA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA Abbonamento Annuo: Euro 25,00 Periodico mensile della solidarietà nazionale Dir. - Redaz. 24059 Urgnano BG - Via Provinciale 455 - Tel. 035.893127/035.893091 fondato nel 1950 da FRANCESCO PARRINI Fax 035.893123 - email: [email protected] Sostenitore: Euro 50,00 ed oltre C.C. Postale 31726201 - C.P. 609 - 20121 Milano Cordusio Abbon. Estero: Annuo Euro 30,00 - Sostenitore Euro 55,00 ed oltre diretto da PIETRO CAPPELLARI Intestato ASS. NAZ. FAMIGLIE CADUTI DISPERSI RSI ADUNATA NAZIONALE Nel ricordo dei nostri Caduti, riaffermato il giuramento di fedeltà all’Idea Si è tenuta il 9 Giugno 2019, a nuti da tutte le regioni d'Italia. sale tridentino nella Chiesa di al periodo in cui Arnaldo fu Paderno di Mercato Saraceno L'adunata è iniziata con l'alza Paderno, Sacrario in stile razio- Direttore; la collezione dei bu- (Forlì-Cesena), l'adunata nazio- bandiera accompagnata dal nalista dedicato ai Caduti della sti di bronzo e marmorei raffi- nale dell'Associazione Naz. Fa- suono dell'inno italiano, magi- Repubblica Sociale Italiana, guranti Arnaldo e il figlio San- miglie Caduti e Dispersi della stralmente eseguito dalla fan- realizzato per volere del Duce dro Italico; i libri dell'epoca; la RSI, cui hanno partecipato il fara dei Bersaglieri “Stacchini” nel 1940-XVIII, per ricordare scrivania di lavoro; il telefono Presidente Nazionale Italo Pi- appositamente convocata. -
SICIT4080008 Balze Di Verghereto, Monte Fumaiolo, Ripa Della Moia
SICIT4080008 Balze di Verghereto, Monte Fumaiolo, Ripa della Moia Misure Specifiche di Conservazione e Piano di gestione Gennaio 2018 Sommario 1 Quadro conoscitivo del sito ................................................................................................................................4 1.1 Descrizione fisica del sito .............................................................................................................................4 1.1.1 Collocazione e confini del sito Natura 2000 ..........................................................................................4 1.1.2 Clima ..................................................................................................................................................4 1.1.3 Geologia e geomorfologia..................................................................................................................8 1.1.4 Substrato pedogenetico e suolo ......................................................................................................11 1.1.5 Idrologia ...........................................................................................................................................13 1.2.1 Uso del suolo....................................................................................................................................21 1.2.2 Habitat e vegetazione ......................................................................................................................22 1.2.3 Flora .................................................................................................................................................23 -
Servizio Civile Universale
ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA In ciascun box è riportato il riferimento alla specifica voce della scheda oppure al sistema helios. All’ente è richiesto di riportare sinteticamente solo gli elementi significativi, per consentire al giovane una visione complessiva del progetto prima di leggere in dettaglio il progetto stesso. TITOLO DEL PROGETTO: I CARE SETTORE E AREA DI INTERVENTO: SETTORE E – Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport AREA D’INTERVENTO – Attività di tutoraggio scolastico DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi OBIETTIVO DEL PROGETTO: creare occasioni di integrazione sociale e di inclusività scolastica ed educativa, facilitando la fruibilità di spazi, momenti e luoghi di conoscenza dei territori comunali e delle attività svolte per la popolazione minorile, con coinvolgimento delle istituzioni scolastiche, delle associazioni sportive e di volontariato presenti sul territorio, con le quali collaborare per raggiungere lo scopo citato. ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI: - partecipazione alla vita di comunità e sviluppo di senso civico; - supporto all’integrazione dei minori che presentano difficoltà a diversi livelli; - aiuto nell’integrazione all’apprendimento; - aiuto all’integrazione per far fronte a disagi sociali Relativamente alle attività previste nelle singole sedi di attuazione si rimanda alla voce 9.3 del progetto, dove sono specificate sede per sede. SEDI DI SVOLGIMENTO: SEDI COMUNE DI MERCATO SARACENO: Scuola Media F. Zappi viale Matteotti 73 Scuola Primaria Ricchi Viale Roma 1 SEDI FONDAZIONE SACRO CUORE – CESENA Scuola Primaria Fondazione Sacro Cuore Via Don Minzoni 57 Scuola Secondaria di I grado Fondazione Sacro Cuore Via del Seminario 85 SEDI UNIONE DEL RUBICONE E MARE Nido d’infanzia Coccinella Via Barbaro 4 – Savignano sul Rubicone Nido d’infanzia Bruco Via U.