FORUM Cambiamenti Climatici ESPERIENZE

ADRIADAPT | Unione Comuni Valle del

Bologna| Regione EMR | 31/10/2019

Unione dei Comuni Valle del Savio Servizio Pianificazione Strategica, Progetti integrati comunali, nazionali ed europei

Roberto Zoffoli UNIONE DEI COMUNI VALLE SAVIO

ATTO COSTITUTIVO DELL’UNIONE DEI COMUNI DELLA VALLE DEL SAVIO • 24 GENNAIO 2014

SEDE LEGALE Piazza del Popolo n. 10 -

ALTRA SEDE Palazzo Pesarini Via Verdi n. 4 - San Piero in Bagno

2 UNIONE DEI COMUNI VALLE SAVIO

3 QUADRO D’INSIEME UNIONI DEI COMUNI FC UNIONE FORLIVESE UNIONE RUBICONE E MARE Popolazione 186.330 abitanti Popolazione 91.867 abitanti Superficie 1.262 Km2 Superficie 306 Km2

UNIONE VALLE DEL SAVIO Popolazione 116.777 abitanti PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA Superficie 810 Km2 Popolazione 394.974 abitanti Superficie 2.378 Km2 (*) (*) DATI ISTAT al 1.1.2018 4 UNIONE DEI COMUNI VALLE SAVIO

CESENA 96.931 1.718 6.872 3.492 5.942 1.885

5 UNIONE DEI COMUNI VALLE SAVIO

5 m s.l.m. V. Confine

7 km

57 km

1520 m s.l.m. Poggio Scali

1407 m s.l.m. M. Fumaiolo 27 km

6 Obbligatorietà o opportunità? 7

Mercato S. Cesena Montiano

Bagno di R. Sarsina

Ex Unione Comunità Valle del Verghereto Montana Savio Obbligatorietà o opportunità?

• Oltre l’adempimento normativo, una nuova opportunità? • Assistiamo ad un periodo di sostanziale riforma degli assetti istituzionali e dell’organizzazione della P.A. (L. 56/2014, L.R. 21/2012, L.R. 13/2015, L. 124/2015) che portano a rafforzare, tra l’altro, l’autonomia del in quanto ente più prossimo al cittadino e meglio in grado di soddisfare le sue esigenze nel rispetto dei principi costituzionali di ADEGUATEZZA E DIFFERENZIAZIONE. Obbligatorietà o opportunità?

• Di fronte a questa nuova sfida l’Unione non è e non vuole essere l’inevitabile conseguenza di un mero adempimento normativo, ma piuttosto una positiva opportunità per lo sviluppo di una politica d’integrazione per un territorio più competitivo. La vision strategica 10

Supporto alle realtà più piccole Integrazione

Efficientamento Le funzioni conferite 11 • Servizi Sociali • Protezione civile • SUAP • SUA • Servizi informatici • Vincolo idrogeologico • Sicurezza sui luoghi di lavoro • Statistica (eccetto il Comune di Sarsina) • Logistica (conferita dal solo Comune di Cesena) Le funzioni gestite in forma associativa 12 • Prevenzione della corruzione e trasparenza • Nucleo di Valutazione • Formazione • Pianificazione strategica e progetti europei • Sismica La pianificazione strategica 13

Elaborazione del PIANO STRATEGICO per l’Unione dei Comuni della Valle del Savio Atto che fornisce un quadro che focalizza “un grande scenario” (vision), indispensabile per:

• guidare decisioni di ampio respiro • collocare risorse • determinare positivi effetti di “impatto” sui comportamenti degli attori che vivono ed operano su un determinato ambito territoriale CASE STUDY CITIES

Municipality of Udine

Municipality of Cervia Sibenik-Knin County

Union of the Municipalities of Savio Valley City of Vodice

1 4 GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO

• Aumentare la resilienza a scala locale e regionale agli impatti climatici • Fornire una base di conoscenza per l'adattamento e la pianificazione sostenibili in area adriatica • Sviluppare e testare la base di conoscenze e la metodologia insieme alle autorità locali partecipanti UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO

Popolazione: 117,000 6 città: Cesena, Bagno di Romagna, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, and Verghereto Area geografica: 810 km2

1 6 UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO

Informazioni climatiche (fonte Rapporto Idrometeoclima 2017Arpa EMR)

Total precipitationSaivio RiverTotal monthlyPrecipitation average 1961- dischargePrecip. Anomaly Municipality 2017 (mm) 1990 (mm) (mm) Cesena 810 1123 -313 Bagno di Romagna 1376 1732 -356 Mercato Saraceno 919 1252 -333 Montiano 899 1261 -362 Sarsina 1039 1367 -328 Verghereto 1303 1567 -264 Unione Valle Savio 1058 1384 -326

Average Yearly Average yearly Temp. Anomaly Municipality Temperature 1961-1990 Temperature 2017 (°C) (°C) (°C) Cesena 14,8 12,7 2,10 Bagno di Romagna 11,9 10,1 1,80 Mercato Saraceno 14,5 12,3 2,20 Montiano 14,9 12,7 2,20 Sarsina 14,0 11,8 2,20 Verghereto 11,2 9,5 1,70 Unione Valle Savio 13,6 11,5 2,0 1 7 UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO Sfide climatiche Esperienze di eventi climatici estremi: •Esondazioni - Fiume Savio - Settembre 2015 e Maggio 2019 •Precipitazioni intense/persistenti (Frane) •Siccità •Nevicate estreme - Febbraio 2012 • Onde di calore (Cesena area urbana) – Estate 2017

Estate 2017: 11 giorni con disagio e 4 con forte disagio UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO Sfide climatiche Quali eventi ci aspettiamo saranno più rilevanti in futuro: • Alluvioni/instabilità dei versanti/eventi franosi • Temperature estreme/onde di calore • Siccità/scarsità d’acqua • Eventi atmosferici estremi • Ghiaccio e neve Impatti significativi, gruppi vulnerabili, settori interessati: • Inondazioni nelle aree industriali della città di Cesena (Pievesestina) che si trovano nella parte pianeggiante del nostro territorio, principalmente dovute a sistemi di drenaggio inefficienti; • Rischio di alluvioni nelle aree urbane che causano danni ad abitazioni, edifici storici e commerciali; • Danni al settore agroalimentare, rischio di danni alle colture, perdita di fertilità del suolo; • Concentrazione di inquinanti (aria / acqua) a causa di temperatura più alta e scarsità d'acqua; • Sicurezza / flussi di traffico nella rete stradale statale / provinciale / locale dovuti a instabilità idrogeologiche; • Aumento dell'età della popolazione: isolamento (cittadini anziani delle aree collinari dell'Unione) / vulnerabilità alle ondate di calore (contesto urbano) UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO Cosa si fa già per l’adattamento Piani e azioni: Piano intermunicipale di Protezione Civile per l’Unione • Aggiornamento annuale • L’aggiornamento 2018 è stato approvato da tutti e 6 i Comuni

Regolamento per la gestione dei terreni finalizzata alla prevenzione del rischio di frana Approvato nel 2014

Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)/Patto dei Sindaci • Cesena ha approvato il piano nel 2011 – Patto dei Sindaci firmato nel 2009 • Bagno di Romagna, Mercato Saraceno, Sarsina, Verghereto hanno approvato I loro PAES nel 2013 – Patto dei Sindaci sottoscritto nel 2011

Piano d’azione per l’energia sostenibile e il Clima (PAESC) • Cesena ha approvato il suo PAESC nel 2018 – Mayors Adapt sottoscritta nel 2016 • Unione dei Comuni della Valle del Savio – Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia firmato in Agosto 2019 UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO Le aspettative del Progetto Adriadapt

• Approvazione del PAESC dell'Unione dei Comuni della Valle del Savio (Dicembre 2020) – Fondi dal bando regionale (€ 60.000) • Consapevolezza sensibilmente aumentata ed innesco processo di educazione/cultura del rischio nei cittadini • Autocoscienza del ruolo che ogni cittadino potrebbe e dovrebbe svolgere nel processo di adattamento ai cambiamenti climatici

21 La strategia 22 UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO Azioni integrate

• Partecipazione al bando LR 15/2018 Unione Valle Savio: Uni.Co. Reloaded, verso Savio 2030 Comune di Cesena: Beni Comuni e Rigenerazione Urbana • Nuova Pianificazione Urbanistica Costituzione Ufficio di Piano x 2 PUG 1. Cesena e Montiano 2. Mercato Saraceno, Sarsina, Bagno di Romagna e Verghereto

23 La Co-Città

Per una città, o una rete di città, scegliere di essere una CoCity sottende la volontà di trasformarsi in una risorsa condivisa, collaborativa e policentrica: aperta a generare nuovo valore per la comunità attraverso il contributo di diverse tipologie di attori.

In particolar modo quelli identificati dal «Modello di governance dell’innovazione urbana basato sulla Quintupla Elica», già testato con successo nella gestione delle risorse urbane, dei servizi e delle infrastrutture. Co-Cities | Processo 1. CHEAP TALKING Condivisione di conoscenza per acquisire orizzonti di senso comuni, familiarizzare con nuovi strumenti, conoscere casi di ispirazione. 6. MODELING Modellizzazione di quanto emerso. 2. MAPPING Condividere conoscenza rispetto al contesto, identificare gli stakeholder di processo e far emergere 5. TESTING lo stato dell’arte. Verifica dell’intero processo, attraverso la sua piena attuazione 3. PRACTICING con i diversi stakeholder, in funzione Generare nuove strategie di della modellizzazione. implementazione, costruendo insieme ai diversi 4. PROTOTYPING attori progettualità Sperimentazione on field delle progettualità attraverso cui verificarne per ridisegnare processo e strumenti in l’efficacia. funzione delle evidenze generate, perché rispondano pienamente al contesto. Co-Cities Index Attraverso il lavoro di ricerca Co-Cities condotto durante questi ultimi anni, è stato sviluppato il primo indice in grado di misurare come le città stiano implementando il diritto alla città attraverso modelli di co-governance.

Il Co-Cities Index, dunque, rappresenta uno strumento fondamentale per la comunità internazionale per misurare l’implementazione di alcuni degli obiettivi fissati dalla New Urban Agenda delle Nazioni Unite (come gli obb. 13 e 19) e/o di alcuni Sustainable Development Goals (11, 16 e 17 e in particolare 16.7, 17.17, 17.19).

26 FORUM Cambiamenti Climatici Grazie per l’attenzione Unione dei Comuni valle del Savio Servizio Pianificazione Strategica, Progetti integrati comunali, nazionali ed europei

Roberto Zoffoli

Piazza del Popolo 10 - 47521 Cesena (FC), [email protected]

+39 0547 356311 www.italy-croatia.eu/Adriadapt https://www.unionevallesavio.it/adriadapt

27