BORGHI IN FESTIVAL

ACCORDO DI PARTENARIATO

TRA

Il di Castrocaro Terme e Terra del Sole con sede in viale G. Marconi n.81 - CF: 80001950403 - nella persona del Sindaco legale rappresentante Marianna Tonellato nata a Zevio (VR) il 04.07.1987 e residente Castrocaro Terme e Terra del Sole via G. Mameli n. 13 - CF TNLMNN87L44M172N - in qualità di proponente beneficiario “Capofila di rete” del Partenariato

E

Il Comune di con sede in via ______, CF: ______nella persona del Sindaco (oppure Assessore/Dirigente/altro/ di cui si allega atto attestante il potere di impegnare l’ente per la presente procedura), legale rappresentante ______(indicare nominativo) nato a ______il ______e residente ______, via ______CF______

(ripetere per ciascun Comune facente parte della rete) in qualità di “Partner”

E

Il Comune di con sede in via ______, CF: ______nella persona del Sindaco (oppure Assessore/Dirigente/altro/ di cui si allega atto attestante il potere di impegnare l’ente per la presente procedura), legale rappresentante ______(indicare nominativo) nato a ______il ______e residente ______, via ______CF______

(ripetere per ciascun Comune facente parte della rete) in qualità di “Partner”

E

Il Comune di con sede in via ______, CF: ______nella persona del Sindaco (oppure Assessore/Dirigente/altro/ di cui si allega atto attestante il potere di impegnare l’ente per la presente procedura), legale rappresentante ______(indicare nominativo) nato a ______il ______e residente ______, via ______CF______

(ripetere per ciascun Comune facente parte della rete) in qualità di “Partner”

E

Il Comune di con sede in via ______, CF: ______

nella persona del Sindaco (oppure Assessore/Dirigente/altro/ di cui si allega atto attestante il potere di impegnare l’ente per la presente procedura), legale rappresentante ______(indicare nominativo) nato a ______il ______e residente ______, via ______CF______

(ripetere per ciascun Comune facente parte della rete) in qualità di “Partner”

E

Il Comune di con sede in via ______, CF: ______nella persona del Sindaco (oppure Assessore/Dirigente/altro/ di cui si allega atto attestante il potere di impegnare l’ente per la presente procedura), legale rappresentante ______(indicare nominativo) nato a ______il ______e residente ______, via ______CF______

(ripetere per ciascun Comune facente parte della rete) in qualità di “Partner”

E

Il Comune di con sede in via ______, CF: ______nella persona del Sindaco (oppure Assessore/Dirigente/altro/ di cui si allega atto attestante il potere di impegnare l’ente per la presente procedura), legale rappresentante ______(indicare nominativo) nato a ______il ______e residente ______, via ______CF______

(ripetere per ciascun Comune facente parte della rete) in qualità di “Partner”

E

Il Comune di con sede in via ______, CF: ______nella persona del Sindaco (oppure Assessore/Dirigente/altro/ di cui si allega atto attestante il potere di impegnare l’ente per la presente procedura), legale rappresentante ______(indicare nominativo) nato a ______il ______e residente ______, via ______CF______

(ripetere per ciascun Comune facente parte della rete) in qualità di “Partner”

E

Il Comune di con sede in via ______, CF: ______nella persona del Sindaco (oppure Assessore/Dirigente/altro/ di cui si allega atto attestante il potere di impegnare l’ente per la presente procedura), legale rappresentante ______(indicare nominativo) nato a ______il ______e residente ______, via ______CF______

(ripetere per ciascun Comune facente parte della rete) in qualità di “Partner”

E

Il Comune di Santa Sofia con sede in via ______, CF: ______nella persona del Sindaco (oppure Assessore/Dirigente/altro/ di cui si allega atto attestante il potere di impegnare l’ente per la presente procedura), legale rappresentante ______(indicare nominativo) nato a ______il ______e residente ______, via ______CF______

(ripetere per ciascun Comune facente parte della rete) in qualità di “Partner”

E

Il Comune di con sede in via ______, CF: ______nella persona del Sindaco (oppure Assessore/Dirigente/altro/ di cui si allega atto attestante il potere di impegnare l’ente per la presente procedura), legale rappresentante ______(indicare nominativo) nato a ______il ______e residente ______, via ______CF______

(ripetere per ciascun Comune facente parte della rete) in qualità di “Partner”

E

Il Comune di con sede in via ______, CF: ______nella persona del Sindaco (oppure Assessore/Dirigente/altro/ di cui si allega atto attestante il potere di impegnare l’ente per la presente procedura), legale rappresentante ______(indicare nominativo) nato a ______il ______e residente ______, via ______CF______

(ripetere per ciascun Comune facente parte della rete) in qualità di “Partner”

E

Il Comune di con sede in via ______, CF: ______nella persona del Sindaco (oppure Assessore/Dirigente/altro/ di cui si allega atto attestante il potere di impegnare l’ente per la presente procedura), legale rappresentante ______(indicare nominativo) nato a ______il ______e residente ______, via ______CF______

(ripetere per ciascun Comune facente parte della rete) in qualità di “Partner”

E

Il Comune di con sede in via ______, CF: ______

nella persona del Sindaco (oppure Assessore/Dirigente/altro/ di cui si allega atto attestante il potere di impegnare l’ente per la presente procedura), legale rappresentante ______(indicare nominativo) nato a ______il ______e residente ______, via ______CF______

(ripetere per ciascun Comune facente parte della rete) in qualità di “Partner”

E

La fondazione di origine bancaria Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì con sede a Forlì C.F. 92017200400 in persona del legale rappresentante Roberto Pinza nato a Forlì (FC) il 19/05/1941 e residente a Forlì via Mario Quartaroli n. 66 C.F. PNZRRT41E19D704X in qualità di “Partner no profit”

E

L’impresa locale/ La fondazione di origine bancaria/ l’impresa culturale e creativa/ l’impresa di settore (ragione sociale/denominazione)______con sede a______C.F/P.IVA______in persona del legale rappresentante (o di chi abilitato alla rappresentanza) ______

(indicare nominativo) nato a ______il ______e residente ______, via ______CF______

(ripetere per ciascun soggetto partner profit) in qualità di “Partner profit”

E

L’ente/L’istituzione culturale/ L’associazione/ Il comitato/ Il gruppo informale (ragione sociale/denominazione)______con sede a______C.F/P.IVA______in persona del legale rappresentante (o di chi abilitato alla rappresentanza) ______(indicare nominativo) nato a ______il ______e residente ______, via ______CF______

(ripetere per ciascun soggetto partner non profit) in qualità di “Partner non profit” di seguito anche congiuntamente denominati «le Parti», sottoscrivono il seguente Accordo di

partenariato per la realizzazione del Progetto “LA ROMAGNA TOSCANA – Terra di racconti in Festival” nell’ambito dell’Avviso pubblico “ in Festival” promosso dalla DG Creatività Contemporanea e dalla DG Turismo del MiBACT

ACCORDO DI PARTENARIATO

Articolo 1 – Oggetto dell’Accordo

Con il presente Accordo di partenariato, le Parti intendono regolamentare i rapporti e le modalità di interazione per la presentazione e l’attuazione del Progetto denominato “LA ROMAGNA TOSCANA – Terra di racconti in Festival” (d’ora in avanti il “Progetto”) e disciplinare i singoli ruoli e compiti nonché gli impegni reciproci.

Articolo 2 – Impegni reciproci

Con il presente atto le Parti leggono, validano e approvano il Progetto.

I Comuni di Dovadola, Rocca San Casciano, Portico e San Benedetto, Modigliana, Tredozio, Meldola, Civitella di Romagna, Galeata, Santa Sofia, Predappio, Premilcuore, Bagno di Romagna e Verghereto, intendendo partecipare dell’avviso pubblico “Borghi in Festival” promosso dalla DG Creatività Contemporanea e dalla DG Turismo del MiBACT, conferiscono al Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole il ruolo di Comune “C apofila di rete” del progetto, che accetta. Tale ruolo include la gestione di tutti gli adempimenti relativi alla partecipazione all’avviso e successivi all’attribuzione del contributo, in nome per conto dei suddetti Comuni partecipanti.

Il Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole si impegna a:

 presentare al MiBACT il progetto la cui attuazione prevede un impegno finanziario per complessivi €. 350.000,00

 coordinare tutti i partner

 realizzare le azioni previste dal progetto nonché ad eseguire a tutti gli adempimenti previsti dal citato avviso

Si impegna affinché nella realizzazione del progetto le risorse oggetto siano ripartite come segue:

Pubblicità 40.000,00

Organizzazione 30.000,00

Allestimenti Festival 30.000,00

Attività Festival 20.000,00

App 30.000,00

Hub 7.500,00

Attività nei Comuni 192.500,00 ripartite come segue: divisione dando una base di 10.000 euro ai 13 Comuni escludendo Castrocaro e suddividendo il residuo (62.500 euro) per abitanti, per un totale di: Comune di Meldola 23.750,00 Comune di Predappio 18.690,00 Comune di Bagno di Romagna 18.200,00 Comune di Modigliana 16.250,00 Comune di Santa Sofia 15.680,00 Comune di Civitella di Romagna 15.210,00 Comune di Galeata 13.500,00 Comune di Rocca San Casciano 12.600,00 Comune di Verghereto 12.590,00 Comune di Dovadola 12.220,00 Comune di Tredozio 11.630,00 Comune di Premilcuore 11.100,00 Comune di Portico 11.080,00

Si impegna affinché le attività nei Comuni oggetto dei weekend siano concordate con i Comuni interessati nei limiti delle disponibilità economiche sopra definite.

La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, nell’ambito della propria attività a sostegno dello sviluppo economico, sociale e culturale del territorio di riferimento, ha valutato che il progetto sia idoneo a:

• promuovere e sostenere la qualità e le eccellenze del territorio coinvolto per valorizzarne le risorse culturali ambientali e turistiche come leve di crescita professionale e di occupazione attraverso progetti capaci di generare risposte positive a breve e lungo termine;

• costruire opportunità per il miglioramento sociale ed economico;

• colmare il deficit in termini di offerta di servizi per i cittadini attraverso l’incubazione di forme di imprese culturali e creative innovative di comunità;

• incentivare dinamiche collaborative tra abitanti, istituzioni pubbliche, soggetti privati locali, istituzioni cognitive, società civile organizzata, artisti e creativi;

• promuovere e sostenere contenuti innovativi nelle attività di educazione/formazione e sviluppo;

• rafforzare e integrare l'offerta turistica e culturale dei territori;

• sviluppare un approccio progettuale integrato e pratiche innovative ed inclusive, capaci di accelerare gli effetti dell’azione pubblica e privata;

• incentivare progettualità orientate allo sviluppo economico e alla sostenibilità con l’impiego dei servizi digitali e delle nuove tecnologie.

Le Terme …………………. si impegnano a supportare la realizzazione del progetto mediante la messa a disposizione di figure professionali per l’organizzazione di convegni a tema nell’ambito dell’evento principale. Collaborare al laboratorio di ricerca che verrà realizzato durante il Festival con esperti nell’evoluzione del settore termale.

Le Proloco e le Associazioni no-profit locali si impegnano a collaborare sia nell’organizzazione delle attività decentrate nei singoli territori di rispettiva competenza.

Articolo 3 – Definizione delle rispettive competenze e sfere di responsabilità

Nel dettaglio ciascuna delle Parti svolgerà le seguenti azioni/attività/compiti di cui è responsabile:

Il Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole è competente in via esclusiva e responsabile verso le DG della corretta attuazione del progetto, della gestione delle risorse economiche (compresa la quota di contributo del 20% sul finanziamento richiesto) dell’attività di rendicontazione e della trasmissione della relativa documentazione.

E’ competente e responsabile, altresì, dei rapporti con la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì per tutto quello che riguarda le specifiche modalità di erogazione del finanziamento, che verranno dettagliatamente descritte in apposita comunicazione (si rimanda comunque in via generale ai documenti della Fondazione, in particolare allo Statuto, al Codice Etico, al Regolamento dell’Attività Istituzionale e alle Istruzioni operative per l’attività erogativa, disponibili nel sito www.fondazionecariforli.it .).

Gli adempimenti amministrativo-contabili e organizzativi previsti nelle attività gestionali, vengono individuati, in linea di massima, come di seguito riportato:

• Coordinamento dei rapporti fra tutti i partner coinvolti

• Presentazione del progetto al MiBACT entro i termini e secondo le modalità stabilite dall’avviso

• Gestione delle risorse economiche

• Affidamento di tutte le attività previste nel progetto mediante procedura di evidenza pubblica

• Gestione amministrativa e rendicontazione al MiBACT

• Gestione dei rapporti con la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì per tutto quello che riguarda le specifiche modalità di erogazione del finanziamento

I Comuni partner di rete sono responsabili di tutte le informazioni fornite al Comune capofila, anche rispetto alle attività di monitoraggio e di valutazione di impatto del progetto nei rispettivi territori.

La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì è responsabile della compartecipazione finanziaria.

Le Terme ………………. sono responsabili del reperimento di figure professionali per l’organizzazione di convegni a tema nell’ambito dell’evento principale.

Le Proloco e le Associazioni no-profit locali sono responsabili della collaborazione necessaria al fine della buona riuscita delle attività decentrate nei singoli territori di rispettiva competenza.

Articolo 4 – Impegni finanziari

Nel dettaglio ciascuna delle Parti assumerà i seguenti impegni finanziari:

La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì compartecipa con uno stanziamento massimo pari a complessivi €. 100.000,00. Tale importo è condizionato all’ottenimento del finanziamento massimo di €. 250.000,00 previsto nell’ambito dell’avviso pubblico “Borghi in Festival” promosso dalla DG Creatività Contemporanea e dalla DG Turismo del MiBACT.

I Comuni Partner non si assumono, al momento, alcun impegno finanziario.

Qualora il progetto venisse parzialmente finanziato dal Ministero, rispetto all’importo massimo di €. 250.000,00 i Comuni Partner si impegnano a valutarne la fattibilità eventualmente rimodulando il progetto e/o reperendo le eventuali risorse finanziarie necessarie. In tale caso, la Fondazione compartecipa all’iniziativa riproporzionando il proprio contributo alla quota effettivamente finanziata dal Ministero.

Qualora il progetto non venisse finanziato dal Ministero, i Comuni Partner concorderanno se procedere o meno nella realizzazione totale o parziale dello stesso. In tale caso, ferma restando la rete dei Comuni interessati, la Fondazione si rende disponibile fin da ora a mettere a disposizione un importo pari alle risorse finanziarie che verranno effettivamente reperite per la realizzazione del progetto, fino ad un ammontare massimo di €. 100.000,00.

Le Terme ………….. non si assumono alcun impegno finanziario.

Le Proloco e le Associazioni no-profit locali non si assumono alcun impegno finanziario.

Articolo 5 – Decorrenza e Durata

Il presente Accordo decorre dalla data della sua sottoscrizione e ha durata fino alla conclusione del Progetto (31 luglio 2021 ovvero, in caso che l’aggravarsi della situazione pandemica porti allo slittamento dei progetti, entro 12 mesi da quello successivo alla pubblicazione della graduatoria).

Luogo e data______

(Firma del capofila e di tutti i partner)