LONGIANO Tra Natura E Storia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Energy from Agricultural and Animal Farming Residues: Potential at a Local Scale
Energies 2012, 5, 3198-3217; doi:10.3390/en5093198 OPEN ACCESS energies ISSN 1996-1073 www.mdpi.com/journal/energies Article Energy from Agricultural and Animal Farming Residues: Potential at a Local Scale Giulia Fiorese 1,2,* and Giorgio Guariso 1 1 Dipartimento di Elettronica e Informazione, Politecnico di Milano, via Ponzio 34/5, Milano 20134, Italy; E-Mail: [email protected] 2 FEEM–Fondazione Eni Enrico Mattei, Corso Magenta 63, Milano 20123, Italy * Author to whom correspondence should be addressed; E-Mail: [email protected]; Tel.: +39-02-2399-3559; Fax: +39-02-2399-3412. Received: 31 May 2012; in revised form: 11 August 2012 / Accepted: 16 August 2012 / Published: 28 August 2012 Abstract: Animal wastes from high-density farming have severe impacts on the nitrogen cycle. According to current regulations, the disposal of manure on cropland is constrained by nitrogen content in the agricultural soils. On the contrary, anaerobic digestion (AD) of these wastes can produce energy and a digestate, which is easier to handle than manure and can be applied for agronomic uses. When herbaceous crops are co-digested with manure to increase the efficiency of biogas production, the nitrogen content in the digestate further increases, unless these larger plants are equipped with nitrogen stripping technologies. We propose a model to compare larger (cooperative) and smaller (single parcel) AD conversion plants. The whole process is modeled: from the collection of manures, to the cultivation of energy crops, to the disposal of the digestate. The model maximizes the energy produced on the basis of available biomass, road network, local heat demand and local availability of land for digestate disposal. -
Infanzia Sostegno Senza Titolo Da Gps A.S
ESITI NOMINE INFANZIA SOSTEGNO SENZA TITOLO DA GPS A.S. 2020/2021 CLASSE DI POSTO CONCORSO COD. SCUOLA DESCRIZIONE SCUOLA A DATA INTERO Ore DOCENTE ASSEGNATO SOSTEGNO.AA FOIC819003 IC 5 FORLI' 30/06/2021 N 18 ABBONDANZA ELISA SOSTEGNO.AA FOIC805005 I.C. FORLIMPOPOLI 30/06/2021 N 10 ALESSANDRI SIMONA SOSTEGNO.AA FOIC82500A IC 7 FORLI' 30/06/2021 N 10 AMATO EMANUELA SOSTEGNO.AA FOIC82400E IC 3 FORLI' 30/06/2021 N 12,5 BENAZZI LAURA SOSTEGNO.AA FOIC813004 I.C. PREDAPPIO 30/06/2021 S 25 BOATTINI DARIA SOSTEGNO.AA FOIC81700B I.C. SAN MAURO PASCOLI 30/06/2021 S 25 BUDA GIADA SOSTEGNO.AA FOIC81600G I.C. SAVIGNANO SUL RUBICONE 30/06/2021 N 20,5 BURGIO SERENA SOSTEGNO.AA FOIC80900C I.C. CIVITELLA DI ROMAGNA 30/06/2021 S 25 BUSCHERINI ANNA RITA SOSTEGNO.AA FOIC80700R I.C. LONGIANO 30/06/2021 N 6,5 CARRIERO MARZIA SOSTEGNO.AA FOIC81100C I.C. MELDOLA 30/06/2021 N 3,5 CASAMENTI FRANCESCA SOSTEGNO.AA FOEE03100Q CD CESENATICO 2 30/06/2021 N 24 CASCIANO ASSUNTA SOSTEGNO.AA FOEE021005 CD CESENA 5 30/06/2021 N 13 COCOZZA KAREN SOSTEGNO.AA FOIC820007 IC 9 FORLI' 30/06/2021 N 20 D'ALESSANDRO ALESSIA SOSTEGNO.AA FOIC81100C I.C. MELDOLA 30/06/2021 S 25 DALL'AGATA CHIARA SOSTEGNO.AA FOIC80900C I.C. CIVITELLA DI ROMAGNA 30/06/2021 N 19,5 DELLA RUPE SILVIA SOSTEGNO.AA FOIC81600G I.C. SAVIGNANO SUL RUBICONE 30/06/2021 S 25 DI IORIO MARIACRISTINA SOSTEGNO.AA FOIC81700B I.C. SAN MAURO PASCOLI 30/06/2021 N 18 FICANO TERESA SOSTEGNO.AA FOIC81600G I.C. -
Museo Archeologico Nazionale
Nelle sale C e D i materiali da costruzione, canalette I numerosi individui ri- Monumenti dalla città I materiali in arenaria, tubuli fittili ed in piombo, oltre a pregevoli MUSEO cordati nelle iscrizioni (piano terra, sale V-VII) (primo piano, sale A-E) sezioni pavimentali appartenute alle domus sarsinati, funebri, visti attraver- richiamano l’attenzione sull’edilizia residenziale e sugli ARCHEOLOGICO so il loro stato giuridi- aspetti di vita quotidiana, esemplarmente documentati co, i legami familiari e Lasciata la “strada sepolcrale”, il percorso riconduce verso nella sala E, dove il tema predominante ruota attorno alla le professioni, offrono l’ambito urbano. Il grande mosaico policromo detto “del ricostruzione di un triclinium. L’ambiente, che prende il NAZIONALE uno spaccato socia- trionfo di Dioniso” (il dio rappresentato nel tondo centrale nome dai triclini - letti sui quali si sdraiavano gli antichi La visita al Museo, nel suo rinnovato allestimento a segui- le dell’antica Sassina. su di un carro trascinato da tigri ed attorniato da un corteg- romani mentre gustavano il cibo - si eleva sul pavimento to dei grandi lavori degli anni Novanta del secolo scorso, Esempi indicativi sono: gio di satiri), collocato nella parete della sala V fin dal 1970, musivo cosi detto di Ercole Ebbro, recuperato da una consente una lettura della storia di Sarsina antica dal IV-III la sacerdotessa Cetra- anticipa aspetti di edilizia residenziale, illustrati anche al I domus parzialmente indagata nel 1989 e ubicata in via sec. a.C. al III sec. d.C. Fondato nel 1890, progressiva- nia Severina, nota per piano. Il mosaico (II - III sec. -
“Piadina Romagnola” Art. 1 (Denominazione) L'indicazione
Disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta “Piadina Romagnola” Art. 1 (Denominazione) L’indicazione geografica protetta (I.G.P.) “Piadina Romagnola” o “Piada Romagnola” è riservata al prodotto di panetteria che risponde alle condizioni e ai requisiti indicati dal presente disciplinare di produzione. Art. 2 (Descrizione del prodotto) La “Piadina Romagnola” o “Piada Romagnola” è un prodotto a base di farina di grano tenero con aggiunta di acqua, grassi, sale, ed alcuni ingredienti opzionali. Il prodotto all’atto dell’immissione al consumo così ottenuto si presenta di color bianco-avorio con macchie caratteristiche ambrate di varie dimensioni e tonalità sui due lati, e con sapore fragrante e odore caratteristico simile a quello del pane appena sfornato. Esso può essere immesso in commercio per un consumo immediato, eventualmente avvolto in semplici involucri cartacei non sigillati. Il prodotto “Piadina Romagnola” o “Piada Romagnola”, pronto per il consumo, si presenta in 2 tipologie: “Piadina Romagnola” o “Piada Romagnola” le cui caratteristiche sono: macchie ambrate di cottura di piccole dimensioni sulla superficie con una distribuzione omogenea, compatta, rigida e friabile, diametro da 15 a 25 centimetri spessore da 4 a 8 millimetri. “Piadina Romagnola” o “Piada Romagnola” alla Riminese le cui caratteristiche sono: vesciche di cottura di grandi dimensioni sulla superficie, con una distribuzione non omogenea, morbida e flessibile, diametro da 23 a 30 centimetri spessore fino a 3 millimetri Art. 3 (Delimitazione della zona geografica) La zona di produzione della “Piadina Romagnola” o “Piada Romagnola” è rappresentata dai Comuni di seguito riportati: Provincia di Rimini: Bellaria-Igea Marina, Casteldelci, Cattolica, Coriano, Gemmano, Maiolo, Misano Adriatico, Mondaino, Monte Colombo, Montefiore Conca, Montegridolfo, Montescudo, Morciano di Romagna, Novafeltria, Pennabilli, Poggio Berni, Riccione, Rimini, Saludecio, San Clemente, San Giovanni in Marignano, San Leo, Sant’Agata Feltria, Santarcangelo di Romagna, Talamello, Torriana, Verucchio. -
Modellorichiestabollinorosa 77
COMUNE DI GATTEO Provincia di Forlì - Cesena UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO OGGETTO: RICHIESTA “BOLLINO ROSA” La sottoscritta____________________________________________________________________ nata a___________________________________________________il_______________________ residente in Gatteo in Via_______________________________________________n.___________ tel._________________________mail_________________________________________________ CHIEDE Il rilascio del “BOLLINO ROSA” da parte del Comune di Gatteo. Allega: - certificato medico attestante lo stato di gravidanza, ovvero, certificato di iscrizione anagrafica del neonato (nato nei 10 giorni antecedenti la domanda); - fotocopia di documento di identità. Dichiara: - di essere a conoscenza delle modalità di utilizzo del “BOLLINO ROSA” riportate nella parte sottostante di questa pagina; - di autorizzare il Comune di Gatteo al trattamento dei dati personali nelle modalità indicate dal Regolamento Europeo n.679/2016. Gatteo lì ________________ IN FEDE _______________________________ Prendere visione dell''Informativa per il trattamento dei dati personali riportata sul retro. MODALITA’ DI UTILIZZO: =============================================== - il BOLLINO ROSA è rilasciato dal Comune di residenza a donne in stato di gravidanza o partorienti entro il 10^ giorno dall’avvenuto parto; - il BOLLINO ROSA può essere utilizzato nel territorio dei 9 Comuni aderenti all’Unione Rubicone e Mare (Cesenatico, Savignano sul Rubicone, San Mauro Pascoli, Gambettola, Gatteo, Longiano, Roncofreddo, -
Asp Del Rubicone Piano Programmatico 2018 - 2020
ASP DEL RUBICONE PIANO PROGRAMMATICO 2018 - 2020 A.S.P. DEL RUBICONE Azienda pubblica di Servizi alla Persona Sede legale e amministrativa: Via Manzoni, 19 – 47030 San Mauro Pascoli (FC) Prot. n. 1433 del 26/06/2018 PIANO PROGRAMMATICO 2018 - 2020 1 ASP DEL RUBICONE PIANO PROGRAMMATICO 2018 - 2020 INDICE 1. CARATTERISTICHE E REQUISITI DELLE PRESTAZIONI DA EROGARE 2. RISORSE FINANZIARIE ED ECONOMICHE NECESSARIE ALLA REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL PIANO 3. PRIORITA’ DI INTERVENTO, ANCHE ATTRAVERSO L’INDIVIDUAZIONE DI APPOSITI PROGETTI 4. MODALITA’ DI ATTUAZIONE DEI SERVIZI EROGATI E MODALITA’ DI COORDINAMENTO CON GLI ALTRI ENTI DEL TERRITORIO 5. PROGRAMMAZIONE DEI FABBISOGNI DELLE RISORSE UMANE E MODALITA’ DI REPERIMENTO DELLE STESSE 6. INDICATORI E PARAMETRI PER LA VERIFICA 7. PROGRAMMA DEGLI INVESTIMENTI DA REALIZZARSI 8. PIANO DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO 9. EVOLUZIONE DELLA GESTIONE NEL BIENNIO 2018/2019 2 ASP DEL RUBICONE PIANO PROGRAMMATICO 2018 - 2020 1. CARATTERISTICHE E REQUISITI DELLE PRESTAZIONI DA EROGARE L’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona “A.S.P. del Rubicone” deriva dalla trasformazione delle I.P.A.B.: - “Opera Pia Ospedale Sant’ Antonio Abate” di Roncofreddo - “Fondazione Domus Pascoli” di San Mauro Pascoli - “Opera Pia S.S. Bordone e Macario” di Sogliano al Rubicone - “Casa per anziani” di Savignano sul Rubicone - “Istituto A. Merlara” di Savignano sul Rubicone L’A.S.P. è un’Azienda multiservizi che ha come finalità l’organizzazione ed erogazione di servizi rivolti alla popolazione anziana, ai disabili, ai bambini in età prescolare, ai bambini provenienti da famiglie multiproblematiche a madri sole con bambini, secondo le esigenze indicate dalla pianificazione locale definita dal Piano di Zona per l’ambito territoriale dei Comuni appartenenti al Distretto Rubicone Costa (Roncofreddo, San Mauro Pascoli, Sogliano al Rubicone, Savignano sul Rubicone, Gatteo, Borghi, Gambettola, Longiano e Cesenatico). -
W.P. • .H~Q. 12 Cdn Inf Dde, 1 and 2 Oct
- 2ll - 2201 hours c.n. Highrs handed over to P.L.D.G., and 11 Cdn Inf Dde went into reserve. 12 Cdn Inf Dde now held the for ward· sector with right, P.L.D.G. near Fiumioino village, and lett, l Odn L.A.A. Dn with companies at the river west of s. Maur0. To the east, behind the Rio Salto, lay the Drigade reserva, ·westmr R. (W_.D., G.S., H.Q. 5 Cdn Armd Div, 2 Oct 44; _w.p. • . H~Q. 12 Cdn Inf Dde, 1 and 2 Oct ·44; w.n., H.Q. 11 Cdn Int Dde, 2 Oct 44) 73. During the early days of October there were a tew sunny hours, but generally the weather was wet and cold. With the period of static warfare which has set in on this sector temporarily, greater emphasis is being placed on patrols, in order to recce ground, to locate enemy posns and determine their habits in the greatest possible detail so as to have a complete picture of the enemy lay-out when the weather permits us to resume offensive ops on our front again. (W.D., H.Q. 12 Cdn Inf D~e, 2 Oct 44) These patrols were ·not carried out without cost, nor yet without excttet!lent, as is illustrated by a later entry in the same diary: The 1 Cdn L.A.A. Int Dn and P.L.D.G. each sent out two patrols last night which ran into stiff enemy resist~ce. The patrols managed to croos the river and get valuable infm for us however - mostly about the nature of the river, its banks,. -
Longiano Gambettola
CESENATICO NOTIZIE (NEWS) - Anno XIII, n. 8-Ottobre 2011 Periodico mensile. EDITRICE MEDIA Srl di Faini D. & C - Tel. 0541-625961; Fax 0541 1901509; cell. 339/3912055 AUTORIZZAZIONE Trib. Forlì n. 20/’99 del 18/8/1999 - REDAZIONE, via M. Moretti Cesenatico FOTOCOMPOSIZIONE in proprio; STAMPA Galeati Industrie Grafiche SpA Imola-www.galeati.it; DIRETTORE RESPONSABILE Roberto Vannoni BORGHI • GATTEO • SAN MAURO PASCOLI • SAVIGNANO s/R • SOGLIANO a/R ANNO XIX - Numero 07/Settembre 2012 - Periodico mensile. EDITRICE MEDIA Srl di Faini Daniela & C (Tel. 0541-625961, fax 0541-1901509, cell. 339/3912055); fotocomposizione MEDIA srl; AUTORIZZAZIONE Tribunale di Forlì n. 8/’94 del 31/03/1994 - REDAZIONE Savignano s/R (FC); STAMPA Centro Servizi Editoriali Srl - Grisignano Di Zocco (VI); DIRETTORE RESPONSABILE Roberto Vannoni CONTIENE INSERTO I.P. ARTIGIANA PLAST GATTEO Longiano Gambettola Benvenuti Ora c’è davvero il Rubicone, con Gambettola e Longiano, all’interno de La Gazzetta nata molti anni fa proprio con lo scopo di riunire e di parlare ad un intero territorio. L’ingresso, da affinare ovviamente anche grazie vs suggerimenti, dei due importanti Comuni amplia il raggio d’azione complessivo di questo giornale di servizio inviato capillarmente e gratuitamente alle famiglie. Di tutto questo ci sentiamo soddisfatti oltre che onorati. SOGLIANO a/, servizi alle pagine 3/4/5 e 6 - GATTEO, servizi alle pagine 8/9/10 - SAN MAURO PASCOLI, servizi alle pagine 10/11 LE PAGINE SPECIALI: Hera, pagina 12; speciale Provincia Forlì Cesena, pagina 19; speciale -
Belle Spages
Wine and tourism:new perspectives for vineyard areas in Emilia-Romagna SilviaGATTI Fabrizio INCERTI Mirko RAVAGLI Cahiers d’économie et sociologie rurales, n° 62, 2002 Silvia GATTI*, Fabrizio INCERTI*, Mirko RAVAGLI* Vinettourisme: Résumé –L’Emilie-Romagne représente l’une des régions les plus importantes nouvelles perspectives d’Italie pour la production viticole, avec 12% de la productiontotale, 15% des pour les vignobles exploitations viticoles italiennes et 30% de la superficie,sachant que le vignoble d’Emilie-Romagne détient la valeur record de 63% des vignes concentrées dans la plaine. Il existe une réelle nécessité de réorganiser ce vignoble, en identifiant et en créant de nouvelles opportunités d’emplois tout en améliorant les circuits commerciaux. Contrairement aux solutions apportées dans les années 60 qui ont conduit àl’exode rural, une forte volonté se manifeste afin d’améliorer la qualification, la promotion et la valorisation du terroir àpartir d’un nombre très diversifié d’activités. Le vin représenteaujourd’hui un outil de communication et d’attraction touris- tique pour les zones rurales. La réalisation d’un projet intégré sur la production viticole et le tourisme (tel que les routes du vin) pourrait fournir une solution d’avenir pour développer la promotion du territoire et créer de réelles opportunités de développement. Al’aide d’une méthodedeclassification hiérarchique, inspirée Mots-clés: de l’approche de Ward, nous cherchons àidentifier les différentes sous-régions de vin, tourisme, analyse Romagne de vins DOC et DOCG qui montrent les éléments essentiels favorables multivariée àlamise en place de véritables politiques de tourisme du vin. Wine and tourism : Summary –The wine grape growing sector of the Emilia-Romagna region is one of the new perspectives for most relevant at national level, as it produces 12 %ofthe total Italian production. -
Bici in FC Itinerari Di Fascino Nel Cuore Verde
Con la collaborazione di Ciclocesenatico - Bike and beach Club Hotels v.le Roma, 112 - 47042 Cesenatico (FC) t +39 0547 75852 - f +39 0547 673288 HJGNAF;A9<A>GJDå;=K=F9 [email protected] - www.bikeclubhotels.com AD;MGJ=N=J<=<=DD9JGE9?F9 Assohotels v.le Roma, 98 - 47042 Cesenatico (FC) t +39 0547 672656 - f +39 0547 674077 [email protected] - www.assohotels.it CNA Turismo & Commercio via Pelacano, 29 - 47100 Forlì (FC) t +39 0543 770111 [email protected] - www.cnafc.it Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena p.zza della Libertà, 1 - 47032 Bertinoro (FC) t +39 0543 469213 - f +39 0543 444588 [email protected] - www.stradavinisaporifc.it Confartigianato Sistema Cesena v.le Bovio, 425 - 47023 Cesena (FC) t +39 0547 642511 - f +39 0547 642525 Corsa ciclistica Nove Colli, foto Dervis Castellucci. Progetto grafico ma:design, stampa Filograf [email protected] www.confartigianatocesena.it - www.artigianweb.it Terme Valley Spa via Loreta, 238 - 47032 Bertinoro (FC) t +39 0543 460911 - f +39 0543 460473 Bici in FC [email protected] - www.termedellafratta.it Forlì - Arte, Turismo e Congressi t +39 0543 378075 - f +39 0543 456336 Itinerari di fascino [email protected] www.romagnafulltime.it Sabrin Tourist Service by Coop. Sabrin nel cuore verde p.zza Stazione, 6 - 47030 Gatteo a Mare (FC) t +39 0547 85404 - f +39 0547 85750 [email protected] - www.sabrin.net della Romagna Territori Malatestiani via Giordano Bruno, 118 - 47023 Cesena (FC) t +39 0547 639811 - f +39 0547 638322 [email protected] - www.territorimalatestiani.it Hjgnaf[aY 9kk]kkgjYlgYdLmjakeg \a>gjd%;]k]fY HaYrrYEgj_Y_fa$1%,/)((>gjd >;! l#+1(-,+/),&+)*%^#+1(-,+*),.- lmjakeg8hjgnaf[aY&^[&al%ooo&lmjakeg&^[&al www.turismo.fc.it Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC km d. -
COGNOME NOME Comuni Di Preferenza
ELENCO CONSULENTI 2019/20 COGNOME NOME Comuni di preferenza FORLI’ PREDAPPIO MELDOLA CASTROCARO FORLIMPOPOLI AMORUSO NICOLA BERTINORO DI NUNZIO FRANCESCO FORLI BARTOLOZZI MICHELE FORLI' BASSI GIACOMO FORLI', PREDAPPIO, MELDOLA BERNI STEFANO BERTINORO, FORLI', FORLIMPOPOLI BONDI RICCARDO FORLI' E COMPRENSORIO DOVADOLA, ROCCA SAN CASCIANO, PORTICO SAN CARBONARI DAVIDE BENEDETTO CASPOLI GIACOMO FORLì CESENA E COMPRENSORIO CESENATE/GAMBETTOLA/SAVIGNANO SUL RUBICONE/CESENATICO/MERCATO SARACENO/BAGNO DI CATANI MICHELE ROMAGNA/FORLIMPOPOLI/FORLI' FORLì, FORLIMPOPOLI, MODIGLIANA, CESENA, CERIONI MIRIANA FIUMANA, PREDAPPIO, CASTROCARO CIMATTI LUCA BAGNO DI ROMAGNA, VERGHERETO FORLI FORLIMPOPOLI MELDOLA CESENA GATTEO COLA NATASJA BERTINORO SAVIGNANO COMANDINI MARCO TUTTI CONTI FRANCESCO FORLì COPPARI ALESSANDRO CESENA, FORLIMPOPOLI, FORLì COVERI ALBERTO TUTTI DONATI MARCO FORLì FABRIS ELEONORA VILLAFRANCA FORLì FORLIMPOPOLI MELDOLA FIORINI MATTEO FORLI' GATTA ANDREA COMUNE DI FORLI' E VALLE DEL MONTONE MELDOLA, CUSERCOLI. CIVITELLA DI R., S.SOFIA, GATTA ENRICO FORLI’, FORLIMPOPOLI MELDOLA,FORLI,FORLIMPOPOLI GHETTI ANDREA ,BERTINORO,CIVITELLA DI ROMAGNA SAN MARTINO , MELDOLA, BERTINORO, GIACOMUZZI ALESSANDRO FORLIMPOPOLI LEPORI GIOVANNI Forlì LIMONETTI GIULIA FORLì MALTONI JENNIFER FORLI' FORLì, FORLIMPOPOLI, CESENA, BERTINORO, MELDOLA, CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE, LONGIANO, SAVIGNANO, SAN MAURO PASCOLI, MARTINELLI MATTIA PREDAPPIO, GAMBETTOLA MENGOZZI ANDREA FORLI' MINGOZZI NICOLA FORLI E COMPRENSORIO FORLIVESE MONTI SIMONE CIVITELLA, GALEATA, -
Download: Guida Su Cesena E Il Territorio.Pdf
della città di Cesena dal 2005 entrata, prima in heritage site. Its origins are linked to the name of Italia, nel registro “Memoire du Monde” dell’Une- Malatesta Novello and to the reconstruction works sco. Le sue origini sono legate al nome di Malate- of the city partially destroyed during the massacres sta Novello e all’opera di ricostruzione della città of the Bretons in 1377. A Work of an architect from semidistrutta in seguito al Sacco dei Bretoni del Fano, Matteo Nuti, it was completed in 1452 after 1377. Opera dell’architetto fanese Matteo Nuti, five years of construction work. The Malatestiana terminata nel 1452 dopo cinque anni di lavoro, was the first community library in Italy and is the la Malatestiana è la prima Biblioteca Comunale oldest one still perfectly preserved to these days. d’Italia e la più antica che si sia conservata per- It contains 340 manuscripts, some of which are fettamente fino ai giorni nostri. Detiene 340 noteworthy for their refined miniature. The former manoscritti alcuni dei quali assai noti per la raf- Franciscan complex contains not only the biblioteca finatezza delle loro miniature. L’ex complesso malatestiana but also the Biblioteca Comunale francescano, oltre alla Biblioteca Malatestiana, (Town library); the “Piana” - the private library of contiene la Biblioteca Comunale, la “Piana”, Pope Pio VII with 5000 valuable works; the Museo biblioteca privata di Pio VII con 5.000 opere di Lapidario in the long corridor which leads to the grande valore, il Museo lapidario nel lungo Biblioteca Malatestiana in the adjacent surround- corridoio di accesso alla biblioteca malatestiana e ings there are nineteenth century architectural and in ambienti adiacenti, che dall’inizio del ‘900 rac- decorative remains, tombstones and inscriptions Rocca Malatestiana coglie resti architettonici e decorativi, lapidi ed (mainly from the malatestiana age).