Download: Guida Su Cesena E Il Territorio.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Passion for Cycling Tourism
TUSCANY if not HERE, where? PASSION FOR CYCLING TOURISM Tuscany offers you • Unique landscapes and climate • A journey into history and art: from Etruscans to Renaissance down to the present day • An extensive network of cycle paths, unpaved and paved roads with hardly any traffic • Unforgettable cuisine, superb wines and much more ... if not HERE, where? Tuscany is the ideal place for a relaxing cycling holiday: the routes are endless, from the paved roads of Chianti to trails through the forests of the Apennines and the Apuan Alps, from the coast to the historic routes and the eco-paths in nature photo: Enrico Borgogni reserves and through the Val d’Orcia. This guide has been designed to be an excellent travel companion as you ride from one valley, bike trail or cultural site to another, sometimes using the train, all according to the experiences reported by other cyclists. But that’s not all: in the guide you will find tips on where to eat and suggestions for exploring the various areas without overlooking small gems or important sites, with the added benefit of taking advantage of special conditions reserved for the owners of this guide. Therefore, this book is suitable not only for families and those who like easy routes, but can also be helpful to those who want to plan multiple-day excursions with higher levels of difficulty or across uscanyT for longer tours The suggested itineraries are only a part of the rich cycling opportunities that make Tuscany one of the paradises for this kind of activity, and have been selected giving priority to low-traffic roads, white roads or paths always in close contact with nature, trying to reach and show some of our region’s most interesting destinations. -
LONGIANO Tra Natura E Storia
COMUNE DI LONGIANO tra natura e storia Longiano Le cœur de la Vallée du Rubicon Das Herz des Rubicone-Tals Histoire Geschichte Les origines de Longiano remontent à une période Die Ursprünge von Longiano gehen vermutlich auf den comprise entre le VIIe et le VIIIe siècle, lorsque la Zeitraum zwischen dem 7. und 8. Jh. n. Chr. zurück, population autochtone chercha refuge dans les als die Bevölkerung der Gegend von der Ebene in die hauteurs pour échapper aux incursions lombardes. umliegenden Hügel abwanderte, um sich dort vor den Longiano connut son principal essor quand s’y ins- langobardischen Einfällen zu schützen. Seine Blüte- talla la famille des Malatesta. Elle devint ensuite état zeit erreichte Longiano, als es Residenz der Malatesta pontifical puis fut soumise aux vénitiens pendant wurde. Danach ging es, nach einem kurzen Intermezzo une courte période, comme l’atteste la vasque monu- venezianischer Herrschaft, von der die monumentale mentale de la cour du château. En 1790, elle tomba Wanne im Hof des Schlosses zeugt, in den Besitz des comme toute la Romagne sous la souveraineté de Kirchenstaates über. Im Jahr 1790 fiel es, wie die gesamte Napoléon Bonaparte. Romagna, unter die Herrschaft von Napoleone Bonaparte. Pendant la seconde guerre mondiale, le territoire Im Zweiten Weltkrieg erlitt das Gebiet von Longiano, de Longiano situé non loin de la ligne gothique das sich unweit der Gotenstellung befand, zahlreiche subit de nombreux dégâts en raison des bombarde- Schäden durch Bombardierungen durch die Alliierten ments alliés : l’abri anti-aérien qui traverse en partie von denen noch die große Luftschutzanlage zeugt, die le sous-sol du centre historique a été conservé. -
Museo Archeologico Nazionale
Nelle sale C e D i materiali da costruzione, canalette I numerosi individui ri- Monumenti dalla città I materiali in arenaria, tubuli fittili ed in piombo, oltre a pregevoli MUSEO cordati nelle iscrizioni (piano terra, sale V-VII) (primo piano, sale A-E) sezioni pavimentali appartenute alle domus sarsinati, funebri, visti attraver- richiamano l’attenzione sull’edilizia residenziale e sugli ARCHEOLOGICO so il loro stato giuridi- aspetti di vita quotidiana, esemplarmente documentati co, i legami familiari e Lasciata la “strada sepolcrale”, il percorso riconduce verso nella sala E, dove il tema predominante ruota attorno alla le professioni, offrono l’ambito urbano. Il grande mosaico policromo detto “del ricostruzione di un triclinium. L’ambiente, che prende il NAZIONALE uno spaccato socia- trionfo di Dioniso” (il dio rappresentato nel tondo centrale nome dai triclini - letti sui quali si sdraiavano gli antichi La visita al Museo, nel suo rinnovato allestimento a segui- le dell’antica Sassina. su di un carro trascinato da tigri ed attorniato da un corteg- romani mentre gustavano il cibo - si eleva sul pavimento to dei grandi lavori degli anni Novanta del secolo scorso, Esempi indicativi sono: gio di satiri), collocato nella parete della sala V fin dal 1970, musivo cosi detto di Ercole Ebbro, recuperato da una consente una lettura della storia di Sarsina antica dal IV-III la sacerdotessa Cetra- anticipa aspetti di edilizia residenziale, illustrati anche al I domus parzialmente indagata nel 1989 e ubicata in via sec. a.C. al III sec. d.C. Fondato nel 1890, progressiva- nia Severina, nota per piano. Il mosaico (II - III sec. -
Modellorichiestabollinorosa 77
COMUNE DI GATTEO Provincia di Forlì - Cesena UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO OGGETTO: RICHIESTA “BOLLINO ROSA” La sottoscritta____________________________________________________________________ nata a___________________________________________________il_______________________ residente in Gatteo in Via_______________________________________________n.___________ tel._________________________mail_________________________________________________ CHIEDE Il rilascio del “BOLLINO ROSA” da parte del Comune di Gatteo. Allega: - certificato medico attestante lo stato di gravidanza, ovvero, certificato di iscrizione anagrafica del neonato (nato nei 10 giorni antecedenti la domanda); - fotocopia di documento di identità. Dichiara: - di essere a conoscenza delle modalità di utilizzo del “BOLLINO ROSA” riportate nella parte sottostante di questa pagina; - di autorizzare il Comune di Gatteo al trattamento dei dati personali nelle modalità indicate dal Regolamento Europeo n.679/2016. Gatteo lì ________________ IN FEDE _______________________________ Prendere visione dell''Informativa per il trattamento dei dati personali riportata sul retro. MODALITA’ DI UTILIZZO: =============================================== - il BOLLINO ROSA è rilasciato dal Comune di residenza a donne in stato di gravidanza o partorienti entro il 10^ giorno dall’avvenuto parto; - il BOLLINO ROSA può essere utilizzato nel territorio dei 9 Comuni aderenti all’Unione Rubicone e Mare (Cesenatico, Savignano sul Rubicone, San Mauro Pascoli, Gambettola, Gatteo, Longiano, Roncofreddo, -
Volume-Abstract-Flowpath-2014.Pdf
Legal Notice Neither the Publisher nor any persons acting on behalf of the Publisher is responsible for the use which may be made of the following information. Abstracts published in this volume were reviewed and the opinion of the Reviewers, concerning the originality and scientific value, decides about including an abstract into the volume. However, neither the Reviewers, nor the Editors and the Publisher assume the responsibility for errors, linguistic or numerical, which is fully responsibility of Authors. The Authors were responsible for referring to appropriate and complete references and for obtaining the necessary permission to reproduce copyright materials and date from other sources. Title Flowpath 2014, National Meeting on Hydrogeology Abstract Volume Editors Antonella Baiocchi Francesca Lotti Silvano Onofri Vincenzo Piscopo Technical editing Antonella Baiocchi Francesca Lotti Simone Maria Piacentini Printing Leograph.it – Vetralla (VT) Via Cassia 201, Vetralla (VT) www.leograph.it [email protected] Copyright © Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche, ISBN 978-88-907553-4-7 Università degli Studi della Tuscia, 2014 The Organizing Committee (IAH Italian Chapter) Vincenzo Piscopo (Chair), Giovanni Barrocu, Daniela Ducci, Fulvio CelicoPaolo Cerutti, Antonio Dematteis, Paolo Fabbri, Maria Dolores Fidelibus, Alessandro Gargini, Francesco La Vigna, Marco Masetti, Marco Petitta, Maurizio Polemio, Viviana Re, Andrea Sottani. The Scientifc Committee Giovanni Pietro Beretta,Tullia Bonomi, Alfonso Corniello, Marina De Maio, Marco Doveri, Walter Dragoni, Mauro Giudici, Stefano Lo Russo, Francesca Lotti, Grazia Martelli, Micòl Mastrocicco, Torquato Nanni, Elisabetta Preziosi, Sergio Rusi, Giuseppe Sappa, Marco Tallini. _________________________________________________________________________________ Viterbo, Italy – June 18 – 20, 2014 FOREWORD FLOWPATH 2014, the National Meeting on Hydrogeology, Viterbo 2014, follows up on previously organized and successful meeting FLOWPATH 2012 held in 2012 in Bologna. -
Asp Del Rubicone Piano Programmatico 2018 - 2020
ASP DEL RUBICONE PIANO PROGRAMMATICO 2018 - 2020 A.S.P. DEL RUBICONE Azienda pubblica di Servizi alla Persona Sede legale e amministrativa: Via Manzoni, 19 – 47030 San Mauro Pascoli (FC) Prot. n. 1433 del 26/06/2018 PIANO PROGRAMMATICO 2018 - 2020 1 ASP DEL RUBICONE PIANO PROGRAMMATICO 2018 - 2020 INDICE 1. CARATTERISTICHE E REQUISITI DELLE PRESTAZIONI DA EROGARE 2. RISORSE FINANZIARIE ED ECONOMICHE NECESSARIE ALLA REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL PIANO 3. PRIORITA’ DI INTERVENTO, ANCHE ATTRAVERSO L’INDIVIDUAZIONE DI APPOSITI PROGETTI 4. MODALITA’ DI ATTUAZIONE DEI SERVIZI EROGATI E MODALITA’ DI COORDINAMENTO CON GLI ALTRI ENTI DEL TERRITORIO 5. PROGRAMMAZIONE DEI FABBISOGNI DELLE RISORSE UMANE E MODALITA’ DI REPERIMENTO DELLE STESSE 6. INDICATORI E PARAMETRI PER LA VERIFICA 7. PROGRAMMA DEGLI INVESTIMENTI DA REALIZZARSI 8. PIANO DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO 9. EVOLUZIONE DELLA GESTIONE NEL BIENNIO 2018/2019 2 ASP DEL RUBICONE PIANO PROGRAMMATICO 2018 - 2020 1. CARATTERISTICHE E REQUISITI DELLE PRESTAZIONI DA EROGARE L’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona “A.S.P. del Rubicone” deriva dalla trasformazione delle I.P.A.B.: - “Opera Pia Ospedale Sant’ Antonio Abate” di Roncofreddo - “Fondazione Domus Pascoli” di San Mauro Pascoli - “Opera Pia S.S. Bordone e Macario” di Sogliano al Rubicone - “Casa per anziani” di Savignano sul Rubicone - “Istituto A. Merlara” di Savignano sul Rubicone L’A.S.P. è un’Azienda multiservizi che ha come finalità l’organizzazione ed erogazione di servizi rivolti alla popolazione anziana, ai disabili, ai bambini in età prescolare, ai bambini provenienti da famiglie multiproblematiche a madri sole con bambini, secondo le esigenze indicate dalla pianificazione locale definita dal Piano di Zona per l’ambito territoriale dei Comuni appartenenti al Distretto Rubicone Costa (Roncofreddo, San Mauro Pascoli, Sogliano al Rubicone, Savignano sul Rubicone, Gatteo, Borghi, Gambettola, Longiano e Cesenatico). -
Comune Di Roncofreddo Provincia Di Forli' – Cesena
COMUNE DI RONCOFREDDO PROVINCIA DI FORLI’ – CESENA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL D.U.P.S. 2020/2022 (DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO ) PERIODO DI MANDATO 2019-2024 1 NOTA DI AGGIORNAMENTO DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO (DUPS) DEGLI ENTI CON POPOLAZIONE INFERIORE A 5.000 ABITANTI. Il Documento Unico di programmazione semplificato (DUPS) 2020/2022 è stato approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 49 del 24/07/2019, ed approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 27/09/2019 con atto n. 44. Unitamente allo schema di bilancio 2020-2022 la Giunta ha predisposto anche la nota di aggiornamento al Documento Unico di programmazione (DUP) 2020/2022. Si evidenziano in grassetto corsivo di seguito le integrazioni al documento: Premessa PARTE PRIMA ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELL’ENTE Quadro normativo di riferimento 1. RISULTANZE DEI DATI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE, AL TERRITORIO ED ALLA SITUAZIONE SOCIO ECONOMICA DELL’ENTE Risultanze della popolazione Risultanze del territorio Risultanze della situazione socio economica dell’ente 2. MODALITÀ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI Servizi gestiti in forma diretta Servizi gestiti in forma associata Servizi affidati a organismi partecipati Servizi affidati ad altri soggetti Le società partecipate 3. SOSTENIBILITÀ ECONOMICO FINANZIARIA DELL’ENTE Situazione di cassa dell’Ente Livello di indebitamento Debiti fuori bilancio riconosciuti Ripiano disavanzo da riaccertamento straordinario dei residui Ripiano ulteriori disavanzi 4. GESTIONE RISORSE UMANE -
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Approvato Con Delibera C.P
PROVINCIA DI FORLI'-CESENA VARIANTE INTEGRATIVA AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Approvato con delibera C.P. n.68886/149 del 14/09/2006 Attuazione dell'art.26 della L.R. 20/2000 e s.m.i. COMUNE DI RONCOFREDDO PIANO STRUTTURALE COMUNALE Attuazione degli artt.21 e 28 della L.R. 20/2000 e s.m.i. NORME PROVINCIA DI FORLI'-CESENA VARIANTE INTEGRATIVA AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Approvato con delibera C.P. n.68886/149 del 14/09/2006 Attuazione dell'art.26 della L.R. 20/2000 e s.m.i. COMUNE DI RONCOFREDDO PIANO STRUTTURALE COMUNALE Attuazione degli artt.21 e 28 della L.R. 20/2000 e s.m.i. NORME Staff progettuale RESPONSABILE E COORDINATORE DELLA VARIANTE INTEGRATIVA AL PIANO Gabrielli Roberto - Dirigente Servizio Pianificazione Territoriale della Provincia di Forlì-Cesena GRUPPO DI LAVORO VARIANTE INTEGRATIVA AL P.T.C.P. / P.S.C. Babalini Daniele - Bagnoli Matteo - Biondi Alessandro - Cantagalli Melissa - Ceredi Davide - Ciani Giuliana - Fabbri Susanna - Giusti Monica - Guidazzi Alessandra - Iacuzzi Silvia - Miserocchi Raffaele - Mondini Anna - Pollini Patrizia - Santandrea Silvano - Savini Simona - Turroni Marcello - Valenti Laura APPORTI SPECIALISTICI SERVIZI PROVINCIALI: Ambiente - Agricoltura e Spazio rurale - Infrastrutture Viarie, Mobilità, Trasporti e Gestione strade di Forlì e Cesena Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo, Statistica ENTI E SOCIETA' DI SERVIZI: Regione Emilia-Romagna - Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli - Autorità Interregionale di Bacino Marecchia-Con Autorità di -
Bici in FC Itinerari Di Fascino Nel Cuore Verde
Con la collaborazione di Ciclocesenatico - Bike and beach Club Hotels v.le Roma, 112 - 47042 Cesenatico (FC) t +39 0547 75852 - f +39 0547 673288 HJGNAF;A9<A>GJDå;=K=F9 [email protected] - www.bikeclubhotels.com AD;MGJ=N=J<=<=DD9JGE9?F9 Assohotels v.le Roma, 98 - 47042 Cesenatico (FC) t +39 0547 672656 - f +39 0547 674077 [email protected] - www.assohotels.it CNA Turismo & Commercio via Pelacano, 29 - 47100 Forlì (FC) t +39 0543 770111 [email protected] - www.cnafc.it Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena p.zza della Libertà, 1 - 47032 Bertinoro (FC) t +39 0543 469213 - f +39 0543 444588 [email protected] - www.stradavinisaporifc.it Confartigianato Sistema Cesena v.le Bovio, 425 - 47023 Cesena (FC) t +39 0547 642511 - f +39 0547 642525 Corsa ciclistica Nove Colli, foto Dervis Castellucci. Progetto grafico ma:design, stampa Filograf [email protected] www.confartigianatocesena.it - www.artigianweb.it Terme Valley Spa via Loreta, 238 - 47032 Bertinoro (FC) t +39 0543 460911 - f +39 0543 460473 Bici in FC [email protected] - www.termedellafratta.it Forlì - Arte, Turismo e Congressi t +39 0543 378075 - f +39 0543 456336 Itinerari di fascino [email protected] www.romagnafulltime.it Sabrin Tourist Service by Coop. Sabrin nel cuore verde p.zza Stazione, 6 - 47030 Gatteo a Mare (FC) t +39 0547 85404 - f +39 0547 85750 [email protected] - www.sabrin.net della Romagna Territori Malatestiani via Giordano Bruno, 118 - 47023 Cesena (FC) t +39 0547 639811 - f +39 0547 638322 [email protected] - www.territorimalatestiani.it Hjgnaf[aY 9kk]kkgjYlgYdLmjakeg \a>gjd%;]k]fY HaYrrYEgj_Y_fa$1%,/)((>gjd >;! l#+1(-,+/),&+)*%^#+1(-,+*),.- lmjakeg8hjgnaf[aY&^[&al%ooo&lmjakeg&^[&al www.turismo.fc.it Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC km d. -
Romagna Slow Bike Holidays Offroad
Romagna Slow Bike HolidayS offroad www.selecthotels.it [email protected] +39 0544 977071 Romagna Slow Bike HolidayS CeRvia - Ravenna offroad From ancient salt town to Byzantine capital, an itinerary through nature to discover the most famous mosaic site in the world going through its millenary pinewoods and the Ortazzo and Ortazzino Natural Reserve, the place with the highest biodiversity rate on the coastline in Romagna. After your arrival in the town an urban route will be proposed to discover the most representative mosaic sites. From Ravenna to Cervia with the possibility to return by train. Not to be missed: from Cervia, a route along a nature path, without cars or traffic, arrives at the Basilica di Classe, one of Unesco’s heritage sites and most visited artistic site in Emilia Romagna in 2015. INFO km: 30 difference in altitude: flat land bike: trekking bike track: paths through pinewoods, cycling paths, unpaved roads PLACES OF INTEREST Cervia: Salt Museum, Salt Warehouses, Cervia Saltpans, Pinewood in Cervia Classe: Ortazzo and Ortazzino Natural Reserve, The Basilica of Sant’Apollinare in Classe Ravenna: The Neonian Baptistery, The Domus of the Stone Carpets, The Basilica of San Vitale and the Mausoleum of Galla Placidia, The Arian Baptistery SELECTBIKEHOTELS SELECTHOTELS.IT Romagna Slow Bike HolidayS CeSenatiCo - moutH of tHe offroad Bevano RiveR Through the coastal pinewoods in Pinarella and Cervia to the natural mouth of the Bevano river and the Ortazzo Reserve, two jewels of biodi- versity in the Delta del Po Park. Not to be missed: from the exuberant liveliness of a tourist resort, you can reach a place where nature is still paramount in a few kilometres. -
Relazione Idraulica Savio
RELAZIONE IDRAULICA 1. Premessa La presente relazione idraulica, a corredo della progettazione definitiva del progetto di “[2R9F005.001] Risezionamento della sezione del fiume Savio con realizzazione di muri di difesa dell’abitato di Cesena (FC)” per un importo complessivo di € 400'000. Le seguenti valutazioni idrauliche sono un aggiornamento di una più complessiva analisi del tratto urbano cesenate del fiume Savio, intrapresa dall’STB Romagna insieme all’AdB fiumi Romagnoli anche in riferimento allo studio di aree di laminazione a monte di Cesena al fine di impostare le possibili opzioni di intervento tramite opere strutturali di ridimensionamento o di laminazione (protezione attiva) e con l’apposizione di vincoli da apporre tramite pianificazione (protezione passiva). Il presente progetto si inserisce nell’ottica dell’intervento generale e risponde ad una esigenza contingente di messa in sicurezza di un tratto particolarmente a rischio dell’abitato di Cesena (come le piene di aprile, ottobre e novembre 2005 hanno dimostrato). Al fine di dimensionare le opere di protezione del presente progetto, si sono eseguite delle simulazioni idrauliche, sulla rete HEC-RAS esistente, aggiornate con nuovi rilievi eseguiti dal presente Servizio in data marzo 2006 e febbraio 2013. Per dettagliare meglio la morfologia fluviale si sono, dunque, compiuti una serie di rilievi di dettaglio con plano-altimetrici e sezioni, propedeutici alla redazione delle simulazioni idrauliche di progetto. I rilievi succeduti nel tempo partono dal primo impianto generale del 2001, aggiornati poi dal STB Romagna nel 2006 per il progetto di sistemazione del primo tratto fluviale subito a monte del fiume Savio e da altri del 2013 eseguiti da tecnico esterno. -
Istruzioni Per Effettuare I Pagamenti Tramite Payer
COMPRENSORIO CESENATE BAGNODIROMAGNA-BORGHI-CESENA-CESENATICO- GAMBETTOLA-GATTEO-LONGIANO-MERCATOSARACENO-MONTIANO- SANMAUROPASCOLI-SARSINA-SAVIGNANOSULRUBICONE-SOGLIANO-VERGHERETO ISTRUZIONI PER EFFETTUARE I PAGAMENTI TRAMITE PAYER RELATIVI A DIRITTI/ONERI E BOLLI NEI PROCEDIMENTI TELEMATICI DEL PORTALE suapER Di seguito vengono riportati gli steps da effettuare per eseguire i pagamenti relativi a diritti/oneri e bolli per la presentazione delle pratiche telematiche del portale SUAPER. IL TECNICO O IL PRIVATO CITTADINO HA LA POSSIBILITA’ DI SCEGLIERE IN CHE MODO PRESENTARE L’AVVENUTO PAGAMENTO: 1) UTILIZZANDO IL CANALE DI PAYER E QUINDI EFFETTUANDO IL PAGAMENTO ON-LINE TRAMITE CARTA DI CREDITO O HOME BANKING (GRUPPO INTESA) 2) ALLEGANDO LA SCANSIONE DELL’AVVENUTO PAGAMENTO TRAMITE BOLLETTINO POSTALE O BONIFICO. DI SEGUITO SI ILLUSTRANO LE DUE POSSIBILI SCELTE: COMPRENSORIO CESENATE BAGNODIROMAGNA-BORGHI-CESENA-CESENATICO- GAMBETTOLA-GATTEO-LONGIANO-MERCATOSARACENO-MONTIANO- SANMAUROPASCOLI-SARSINA-SAVIGNANOSULRUBICONE-SOGLIANO-VERGHERETO 1) UTILIZZANDO IL CANALE DI PAYER E QUINDI EFFETTUANDO IL PAGAMENTO ON-LINE TRAMITE CARTA DI CREDITO O HOME BANKING (GRUPPO INTESA): si deve barrare la prima opzione COMPRENSORIO CESENATE BAGNODIROMAGNA-BORGHI-CESENA-CESENATICO- GAMBETTOLA-GATTEO-LONGIANO-MERCATOSARACENO-MONTIANO- SANMAUROPASCOLI-SARSINA-SAVIGNANOSULRUBICONE-SOGLIANO-VERGHERETO Al termine della compilazione della pratica, e prima dell’invio al cittadino/tecnico si presenteranno le seguenti schermate: COMPRENSORIO CESENATE BAGNODIROMAGNA-BORGHI-CESENA-CESENATICO- GAMBETTOLA-GATTEO-LONGIANO-MERCATOSARACENO-MONTIANO- SANMAUROPASCOLI-SARSINA-SAVIGNANOSULRUBICONE-SOGLIANO-VERGHERETO Il cittadino o il tecnico a questo punto ha la possibilità di scegliere se effettuare il pagamento tramite Home Banking o tramite carta di credito. Una volta effettuata la scelta si procederà con l’effettivo pagamento. N.B. UNA VOLTA ARRIVATI A QUESTO STEP NON E’ POSSIBILE TORNARE INDIETRO E NEL CASO SI INTERROMPA LA TRANSIZIONE IL SISTEMA DA ERRORE.