Terra del Buon Vivere Introduzione / Introduction

Terra del Buon Vivere è un nuovo modo di esperienze diverse e lontane, temporali e raccontarci, di aprirci, dello stare insieme spaziali, per conoscerle, per conoscersi e in Introduzione scoprendo che le singole parti, unendosi, valgono questo diventare più forti. più della loro somma. Terra del Buon Vivere è un modo nuovo di Terra del Buon Vivere è il territorio che dalla parlare di bellezza, di cultura, di persone e del collina lancia il cielo dentro al mare, sorvolando loro sentimento. È l’esperienza che nel senso la lunga ombra di una foresta di faggi che, innato dell’ospitalità apre le pagine e sfoglia, con dominando l’incanto artistico di città e borghi, la , l’universo. mette sempre la persona al centro. È il territorio Ecco allora che la più antica biblioteca civica che si fa Comunità. europea, la Malatestiana, dialoga con quella di Un microcosmo che si apre al mondo nel sibilo più recente edificazione e innovazione in Cina. di un accento distintivo che è nota di ospitalità. I luoghi ritrovati da macerie o da ruderi urbani, Quello che si racconta non chiudendosi in se come l’ex deposito delle corriere di Forlì, sono stesso ma capace, invece, di tracciare rotte e l’opportunità di scambio sull’animazione artistica solchi in cui storia, bellezza, cultura, tradizione con Parigi. I luoghi che, rigenerati, rigenerano e modernità sono il dialogo e lo sguardo che, le città regalando loro nuove destinazioni di superando i suoi confini, lo rafforzano. espressione. Come il complesso dei Musei Terra del Buon Vivere è dialogo con il mondo e, San Domenico nella sua ritrovata modernità nel mondo, è il tratto di esperienza che ricerca d’utilizzo fatto di grandi mostre e visioni che lo e si distingue nel valore percepito del bene proiettano in Europa. La successione di storie e comune. È la coerenza di quel costruire che di storia dissonante, quella di un Novecento da oggi si chiama innovare. Del non lasciare indietro non dimenticare, rimarcando però il valore vitale nessuno, del conoscere e del riconoscersi negli della pace e della democrazia. Un percorso che altri. Riconoscere negli altri volti, i nostri. riprende la linea di un tempo che vuole essere Il restiamo umani, il non perdere la rotta, il non ponte di umanità. testo di / text by temere il mare. L’esserci nel promuovere un Una pubblicazione che parla di sostenibilità Monica Fantini diverso modo di essere una meta, a partire praticata che si apre al futuro intrecciando i dal come siamo. Generosi nello scambiare passi del tempo. Nell’ossigeno di orizzonti in visioni e sapere, nel suscitare ascolto e, cui ritrovare il senso di chi siamo senza mai soprattutto, nell’incontro. Incontro di culture dimenticarlo. che genera cultura. La scrittrice austriaca Ingeborg Bachmann, Terra del Buon Vivere è anche questa che aveva scelto di vivere nel nostro Paese, pubblicazione che la racconta scriveva: “Dagli italiani ho imparato qualcosa Molto più di una rivista. Uno spartito di note che ma è difficile dire che cosa. Perché da loro si solo nel loro insieme sono melodia. può imparare soltanto dopo avere buttato via Il racconto di una Comunità che in 10 anni si è ogni idea che ci siamo fatti prima. Non sono le sviluppata attraverso una mappa cognitiva che bellezze, né gli alberi di aranci, nemmeno ha permesso al vedere di superare il limite del la splendida architettura, ma il modo di vivere. guardare. Di vivere i luoghi nella loro profondità, Qui ho imparato a vivere”. nella stratificazione antropomorfa che fa di La Romagna concentra quel buon vivere che la ognuno di noi il pezzo insostituibile, e delle future Bachmann ammirava, senza perdere coraggio, generazioni quelle che continueranno ad avere felicità, amore, solidarietà. l’opportunità di aggiungere. Per fare un’armonia sono necessarie tutte le note, I Luoghi sono l’anima infinita di chi li ha vissuti ci siamo detti in premessa. Per questo l’indice è unita a quella contemporanea di chi li vive. Un un pentagramma e le battute sono i luoghi che cannocchiale capace di invertire le prospettive, trasformano il tempo, per scoprirli e per viverli, mettendoci a fuoco ma, allo stesso tempo, in un privilegio. È la Terra del Buon Vivere. Introduction allontanandoci per andare oltre, per avvicinare Buon Viaggio.

2 3 Terra del Buon Vivere Introduzione / Introduction

Terra del Buon Vivere (Land of Good Living) is a goes beyond our own boundaries, enabling us to new way to talk about ourselves, to open up, to be approach new experiences, far apart in time and together, in the belief that the combined value of space, and learn more about them as well each individual part is greater than its sum. as about ourselves, giving us fresh strength. Terra del Buon Vivere is the land that from the Terra del Buon Vivere is a new way to talk about hills flies over the long shadow of a beech forest beauty, culture, people and their emotions. It is the and the artistic wonder of cities, towns and experience that, in line with the true purpose of villages and eventually casts the sky into the hospitality, enables Romagna to turn the pages sea, all the time never shifting its focus from the of the universe. people. It is the land that becomes community. And so, it happens that the oldest city library A microcosm that opens up to the world through in Europe – the Malatesta Library – enters into the sibilance of its distinctive accent – that is a dialogue with a recently-built and innovative synonymous with hospitality. A microcosm that one in China. Places rescued from ruin and is keen to tell its stories, never seeking to close urban disuse, such as Forlì’s former bus depot, in upon itself, but choosing, instead, to generate become an opportunity for an exchange on artistic dialogue through routes and itineraries in which entertainment with Paris. Rehabilitated spaces history, beauty, culture, tradition and modernity become a starting point for the rehabilitation of become the means to look beyond its own cities, towns and villages, creating new platforms borders, acquiring new strength. for expression. Such as in the case of the San Terra del Buon Vivere is interaction with the world Domenico Museum Complex, with its newly-found and, within the world, it is the experience that modernity of use, made up of great exhibitions finds added and distinctive value in the common and a vision that takes it straight into Europe. good. It is the coherence in the process of And finally, the dissonant history and stories of development that today we call innovation. It is the the twentieth century become a way never to determination not to leave anyone behind, through forget and to stress the vital value of peace and getting to know and recognising. Recognising in democracy. A route that follows the line of a time other faces our own. seeking to act as a bridge of humanity. It is the let’s stay human, let’s not lose our way, A publication that talks about sustainability let’s not fear the sea. Let’s promote a new way in practice, opening up to the future while of being a destination, starting from what we are: interweaving the steps of time, and draws oxygen generous in exchanging vision and knowledge, from visions that allow us to retrieve the meaning in listening, and, most of all, in creating dialogue. of our own existence, never to forget it. Dialogue among cultures that generates culture. The great Austrian writer Ingeborg Bachmann, Terra del Buon Vivere is also this publication, who had chosen to live in our country, once telling you its stories. wrote: “From the Italians I have learnt something, So much more than just a magazine. More an although it is difficult to say what. Because you ensemble of musical notes that only together can only learn from them after you have thrown form a melody. away all previous conceptions. It is not about The story of a community that, in the space of beauty, nor is it about the orange trees, or their 10 years, has undertaken a cognitive process that wonderful architecture, it is about their way of has enabled it to see beyond the limits of vision. living. Here, I have learnt to live”. To appreciate places to their fullest potential, Romagna distils that good living that Ingeborg dipping into that depth of human stratification that Bachmann admired, without losing courage, makes each one of us the missing link and gives happiness, love or solidarity. future generations the opportunity to add more To create a melody, you need all the notes, we said through comparison with other places. at the beginning. That is why our table of contents Places are the undying soul of those who is a stave, the bars and measures being every experienced them in the past, combined with place that renders the time spent discovering and the contemporary soul of those who experience experiencing it a true privilege. them now. They are a telescope that can switch This is the Terra del Buon Vivere, this is the Land perspectives, keeping the focus on us while, of Good Living. ↖ Roberto de Cupis, portale della at the same time, leading us on a journey that Enjoy your trip. ex Casa del Mutilato, Forlì Roberto de Cupis, portal of the former Casa del Mutilato (war-wounded centre), Forlì Foto / Photo: Luca Campigoo 4 5 Indice / Table of Contents

Indice 12 84 86 Musei San Domenico, 2 tra memoria e cultura Introduzione San Domenico Museums, 54 Tra eclettismo e razionalismo: Introduction Between Memory and un Ventennio di architetture Culture Malatestiana, la pietra nella terra di Romagna preziosa del Rinascimento Between Eclecticism and The Malatesta Library, Rationalism: Twenty Years Precious Gem of the of Architectures in the Land Renaissance vicino of Romagna 10 Inserto 52 close by Insert { ( ) { { esposizioni

lontano exhibitions faraway Sezione Section ARCHITETTURA SPAZI BIBLIOTECHE Ferdinando Scianna

CULTURA “Ho fotografato il mondo 72 perché era lì”

/ 112

/ Ferdinando Scianna / 38 LIBRARIES CULTURE “I photographed the world ARCHITECTURE because it was there” In Europa alla scoperta

SPACES dell’eredità scomoda di un patrimonio dissonante Un simbolo di trasparenza Discovering the 30 nel Paese dei segreti infiniti Uncomfortable Legacy of A Symbol of Transparency in Dissonant Heritage across Table of Contents the Country of Infinite Secrets Europe

6 7 Indice / Table of Contents

130 166 168 Una fucina di arte e cultura Quella bellezza primordiale in una nella casa delle corriere natura incantata A Bus Depot Becomes a A Primeval Beauty amidst Breeding Ground for Art Enchanted Nature and Culture 192 Colophon / Credits vicino Inserto Intervista close by 132 Insert Interview { ( ) {

lontano Sezione faraway Section

140 160 Il ritorno alla vita nella NATURA SPAZI grande piazza coperta

RIGENERATI A Large Covered Space / Returns to Life NATURE Il Picchio Nero The Black Woodpecker / REPURPOSED

L'uomo che parla agli alberi

The Man Who SPACES Talks to Trees 182

8 9 Terra del Buon Vivere Malatestiana, the Renaissance’s Gemstone

I regimi autoritari hanno sempre lasciato tracce indelebili, dal forte valore simbolico, Razionalismo della loro presenza nel territorio in un determinato periodo storico. In Italia, nonostante l’assenza di un progetto estetico unitario e le tante contraddizioni, l’azione del regime fascista ha segnato l’immagine della prima modernità nell’architettura italiana. Nei Paesi dell’Est europeo sono tanti gli spazi urbani, i lasciti architettonici che rimandano alla natura dei regimi che li hanno concepiti, al significato che avevano nel momento in cui sono stati edificati

Authoritarian regimes have always left indelible traces – laden with a strong , Piazzale della Vioria, Forlì Forlì Vioria, Piazzale della , Icaro Palozzi, Saverio Francesco

, Piazzale della ViŸoria, Forlì ViŸoria, Piazzale della Icarus , Palozzi, Saverio Francesco Campigoo / Photo: Luca Foto ↗ symbolic value – of their presence in a specific place during a given historical period. In , despite the lack of a unifying aesthetic and the many contradictions, the actions of the fascist regime produced Totalitarismo the very first image of a modern Italian architecture. In Eastern Europe, the many urban and architectural legacies act as reminders of the regimes that created them, of the meaning that they were intended to Stazione abbandonata, Budapest (Ungheria) (Ungheria) Budapest abbandonata, Stazione

Abandoned station, Budapest (Hungaˆ) Abandoned station, / Photo: Tibor Smid / Photo: Tibor Foto ↖ convey when they were originally built

84 85 Terra del Buon Vivere Razionalismo in Romagna / Rationalism in Romagna

Predappio, Castrocaro, Forlì: la posizione speciale del territorio che aveva dato i natali a Mussolini airò Tra eclettismo e collaudati professionisti, tua l’area fu portata nell’ambito razionalismo: un del processo creativo che si sviluppò tra le due guerre Ventennio di architetture nella

Le celebrazioni del Decennale della Marcia su Roma dee- degli Architei Fascisti lanciava preoccupato all’Italia terra di Romagna ro l’avvio nel 1932 a una generale e diffusa produzione di intera. In Italia il nuovo vasto e capillare piano di edifica- opere pubbliche, accompagnata da quel provvidenziale di- zione si concretizzava in struure di servizio sociale come baito sull’architeura innescato fin dal 1928 dalle Espo- scuole, ospedali, palazzi di giustizia, uffici postali, stazioni sizioni di Architeura Razionale, organizzate dal MIAR ferroviarie, impianti sportivi, impianti industriali e nuovi (Movimento Italiano per l’Architeura Razionale). La se- edifici comunitari che entravano più direamente nella conda rassegna dei giovani progeisti, svoltasi a Roma nel sfera privata del ciadino, come la Casa del Fascio, la Casa 1931, ebbe grande rilevanza soprauo scandalistica per la dell’Opera Nazionale Balilla (poi GIL), la Casa dell’Opera testo di / text by fotografie di / photographs by presentazione del “tavolo degli orrori”, un collage di foto Nazionale Dopolavoro, la Casa della Madre e del Bambino, Ulisse Tramonti Luca Campigoo realizzato dal critico d’arte Pietro Maria Bardi con imma- le case popolari, le colonie elioterapiche, le colonie monta- gini delle architeure che, a cavallo fra Oocento e Nove- ne e marine. E proprio queste ultime, con il loro caraere cento e fino a quel momento, avevano rivelato una ten- eminentemente utilitaristico unito a criteri di economici- denza essenzialmente tardoecleica, impostata su solide e tà, permisero all’iconografia razionalista di essere utiliz- inamovibili fondamenta accademiche. Bardi accompagna- zata a tuo campo per soddisfare peculiarità distributive va il collage con un Rapporto sull’ArchiteŸura indirizzato fortemente funzionali, certamente le più dotate a rappre- direamente a Benito Mussolini, presente all’iniziativa, sentare dal punto di vista tipologico e architeonico la più e basato sul seguente sillogismo: “…se il fascismo è vera- schiea “originalità rivoluzionaria”. A Cesenatico, Giusep- mente una rivoluzione, la sua architeura, se esiste, non pe Vaccaro, giunto “senza peso di libri e senza presunzione Between Eclecticism può che essere rivoluzionaria; tempi nuovi, architeura di sogni inutili”, progeò la colonia AGIP con temi lingui- nuova, e non vi siete accorti, di averla già, senza bisogno di stici propri della poetica razionalista, rendendo un’archi- cercarla laddove non si troverà mai, cioè nel bagaglio degli teura nata dalle suggestioni di un paesaggio orizzontale stili, ormai intercambiabili perché ingiustificati, e senza aperto a visioni lontane, a sfidare un luogo astrao contor- and Rationalism: più nessuna possibilità di miglioramento?”. La contrastata nato dalla luce del sole, a confine tra la terra e il mare. vioria del progeo del Gruppo Toscano per il concorso Le cià mutavano velocemente la loro fisionomia ara- del nuovo Fabbricato Viaggiatori della stazione ferroviaria verso nuove immagini urbane che innescavano un ruolo Twenty Years of di Santa Maria Novella a Firenze confermò le difficoltà propulsivo per l’innovazione edilizia, e che aivavano un di affermazione in campo nazionale di un’architeura processo di diffusione di un nuovo sistema di forme, al finalmente libera da orpelli accademici, considerata dai fine di rappresentare la modernità dell’intera nazione. Ci suoi detraori al pari di una pericolosa malaia infeiva, si interroga da tempo sulla modernità di quella produzio- Architectures in the che meritava un lungo isolamento: “Razionalismo a bordo, ne architeonica, dove per modernità deve intendersi la bandiera gialla”, era il sarcastico grido di allarme che a capacità di interpretare il proprio tempo, elaborando il Land of Romagna proposito del progeo fiorentino il Consiglio Nazionale presente con le sue specifiche originalità e senza ricorrere

86 87 Terra del Buon Vivere Razionalismo in Romagna / Rationalism in Romagna

agli stilemi di altre situazioni storiche. Soo il regime, in ormai definita “centro storico” per distinguerla dalla cià la cià nell’ambito di quel processo creativo e linguistico Un ulteriore e importante programma mussoliniano ap- cambio del controllo totale da parte del Partito fascista di periferica che si andava costruendo al di fuori di essa, non che caraerizzò l’architeura italiana tra le due guerre. plicato alla “sua provincia” fu la promozione dello svilup- ogni spazio della vita degli italiani, si raggiunsero alcune venne percepita nella sua effeiva totalità di stratificazio- Gli imprenditori conti Orsi Mangelli affidarono all’archi- po turistico: Forlì e il suo territorio, oltre all’agricoltura, nuove condizioni di modernità: l’utilizzazione dell’archi- ne storica di elementi unici e irripetibili, ma come una teo milanese Ariodante Bazzero la progeazione della dovevano avere come seconda risorsa il turismo; l’essere teura, per l’impegno economico e per la qualità di un selezione di quei soli edifici che possedevano un particola- palazzina uffici del loro vasto stabilimento industriale per insieme a Predappio, cià culto della liturgia fascista, numero considerevole di realizzazioni, fu così peculiare re valore storico artistico. I successivi piani regolatori, che la produzione della seta artificiale (1925-26) e la ristrut- promuoveva nell’immaginario degli italiani il desiderio di che i suoi risultati possono essere considerati, con quelli dovevano consacrare l’eccellenza di Forlì come “piccola turazione del loro palazzo di cià, completato nella parte visitare i luoghi delle origini e quelli di periodica frequen- della politica urbanistica, i documenti più significativi Roma”, non ebbero approvazione dagli organi governativi tergale da Cesare Bazzani (1938); i marchesi Paulucci di tazione da parte della famiglia presidenziale, e infine i di quella situazione storica. Gran parte delle immagini preposti, come il piano scaturito dal concorso del 1933, che Calboli privilegiarono gli architei romani Florestano Di luoghi di sepoltura. Per scopo turistico furono pubblicate architeoniche delle struure organizzative del regi- peraltro non ebbe un vincitore, e soprauo la proposta Fausto, rendendolo l’ideatore di Predappio Nuova, e Vir- alcune guide come Forlì e Dintorni (1928) di Eore Casadei, me, nonostante la mancanza di un programma estetico progeuale redaa nel 1941 da Saul Bravei, nonostante la gilio Marchi, ormai spogliato da velleità futuristiche. Aldo Forlì, CiŸà del Duce (1938), curata dal segretario dell’Ente unitario, di contraddizioni e di ambiguità, ha comunque competente supervisione dello stesso Gustavo Giovannoni. Zacchi, cesenate ma milanese d’adozione, fu chiamato da Provinciale per il Turismo, Guido Bonaroi, e con i testi costituito l’immagine della prima modernità dell’architet- Forlì crebbe araverso progressivi piani particolareggiati Manlio Morgagni per la costruzione del Padiglione Mater- di Pino Romualdi, e inoltre Forlì, Predappio, Rocca delle tura italiana. derivati dal piano del 1927, che proponeva a sua volta, al di nità e Infanzia dell’Ospedale ciadino (1939), da dedicare Caminate (1938) di Rezio Buscaroli, realizzata a supporto Il territorio forlivese ebbe in Benito Mussolini un effi- fuori della cià antica, un nuovo centro impostato sull’asse alla madre Giulia. Fu l’incontrastata autorevolezza politi- degli itinerari dei luoghi mussoliniani. Nel 1937, dopo ciente proteore che non dimenticava che quel lembo di del viale che portava alla stazione ferroviaria, concepito ca e massonica di Costanzo Ciano a fare di Cesare Bazzani, l’istituzione del Consorzio per la Riviera che riuniva tue Romagna conteneva le cià dove si consumava la liturgia come il nuovo cardo che incrociava l’antico decumano nel- affacciatosi nel 1925 a Forlì per il concorso dedicato al le podesterie rivierasche interessate e le province di Forlì e del suo mito e dell’intero fascismo: Predappio, consacrata la croce di via costituita dalla gigantesca colonna votiva del monumento ai Caduti della Grande Guerra e a Predappio Ravenna, il regime progeò la costruzione dell’autostrada al mito delle origini; Forlì, al mito del volo; Castrocaro, monumento ai Caduti della Grande Guerra. Il nuovo Foro, per il concorso della chiesa parrocchiale di Santa Rosa, Forlì-Mare per congiungere la cià con Cesenatico, nuova Riccione, Paderno e tui quei luoghi che avevano accolto, pur interroo successivamente nel suo piano costruivo l’indiscusso protagonista delle più importanti trasfor- testa di ponte della riviera romagnola. Un raccordo di 24 anche se per un tempo brevissimo, un qualsiasi mem- generale dall’evolversi delle vicende belliche, si preannun- mazioni urbane, dove a brani di accademismo (Palazzo km che doveva rendere agile e sicuro il movimento delle bro della famiglia presidenziale. Con Reale Decreto del 4 ciava come un futuro museo a cielo aperto, testimonianza delle Poste, 1931-32) e di raffinato novecentismo (Casa del merci in arrivo e in partenza dal porto, decongestiona- marzo 1923, il duce compì il “primo ao d’amore per la straordinaria dell’evoluzione dell’architeura forlivese nel Mutilato, 1930-33, e Palazzo del Governo, 1939), si alterna- re il traffico della via Emilia, raccordare velocemente la sua Romagna” modificando vistosamente i confini ter- ventennio di regime: dall’impronta “déco” del Fabbricato vano malriusciti tentativi di avvicinamento al linguaggio via Romea e portare, sul modello dell’autostrada Firen- ritoriali della provincia di Forlì araverso la sorazione Viaggiatori della nuova stazione ferroviaria (1924-25) e razionalista, come nel Palazzo degli Uffici Statali (1935-36). ze-Mare, l’elitario turismo della costa a rivitalizzare non dei dodici Comuni del circondario di Rocca San Casciano delle case INCIS (1930), all’ecleismo neomedievale della L’arrivo di Cesare Valle a Forlì fu invece veicolato dall’O- solo i centri artistici dell’entroterra forlivese ma anche alla provincia di Firenze; un’area di grande estensione, ma scuola elementare Rosa Maltoni (1930-32), al novecentismo pera Nazionale Balilla e in prima persona da Renato Ricci, quei luoghi turistici estivi all’interno delle aree boschive poco popolata e a quel tempo ancora sofferente per i danni delle palazzine gemelle della barriera Cotogni (1936-37), al propugnatore per le sue “Case” di un’architeura carae- appenniniche: fu creato il Villaggio di Caccia nella Fore- subiti durante i terremoti del 1918 e del 1919. razionalismo dell’Opera Nazionale Balilla- GIL (1933-35) rizzata da una effeiva modernità linguistica e distributiva, sta di Campigna, furono risistemate le cascate dell’Acqua Nel 1928 una monumentale monografia, Opere in cinque e del Collegio Aeronautico (1934-41), fino alla vera espres- priva di ripensamenti ecleici. Valle, nelle sue massime Cheta a San Benedeo in Alpe e le aree boschive intorno anni di regime fascista, pubblicata dall’Amministrazione sione architeonica del fascismo, sublimata dalla retorica opere forlivesi, come l’ONB (1933-35), ritenuto dalla stam- al monte Fumaiolo, sorae alla Toscana per stabilire con provinciale, documentava la trasformazione e le opere monumentalità dell’Istituto Tecnico Industriale (1937-41). pa locale come il viorioso ingresso del razionalismo a le sacre sorgenti del Tevere un legame direo fra Roma e di asseo del territorio, in particolar modo quelle infra- L’espansione al di fuori di quell’antico e ormai superato Forlì, il Collegio Aeronautico (1934-41), con il ciclo musivo la Romagna. Del programma turistico fece parte anche la struurali. Il ruolo magistrale dell’architeura, supremo limite della cià muraria proponeva il modello tipologico di Angelo Canevari, unico in Italia, sulla storia del volo, e il valorizzazione dei centri termali come le antiche terme di strumento di potere e prodigioso nel restituire il fine della cià giardino, applicato anche alle aree interne, spes- complesso sanatoriale di Vecchiazzano (1937-39), ha por- Sant’Agnese a , le terme romane della mirato di un assoluto consenso popolare, fu per Forlì e il so ortive, che separavano il sedimentato e antico tessuto tato in cià quella modernità “altra”, caraerizzata dal suo Fraa, quelle di Castrocaro, tardivo gioiello déco delle Ma- suo territorio determinante: un vero e proprio “alveare di ciadino dal limite delle mura urbane. Le nuove architeu- accostarsi al moderno senza eccessi e senza ostentati radi- nifaure Chini di Borgo San Lorenzo, e quelle di Pezzolo costruori”, dove la cià antica, ormai priva della secolare e re (i villini) erano affidate a un esiguo drappello di tecnici calismi, nell’oica di testare l’architeura contemporanea a Rocca San Casciano; infine un posto d’onore speava a definita forma urbana, veniva sopraffaa da un consistente locali che aveva il suo più accreditato rappresentante in araverso la memoria della tradizione. Al piacentiniano Bertinoro, “balcone di Romagna”, che con la ripristinata numero di nuovi edifici che cancellavano antichi tessuti Leonida Emilio Rosei, di solida formazione accademica Francesco Leoni si deve invece il nuovo Palazzo di Giusti- Colonna dell’Ospitalità celebrava l’intero territorio come edilizi, sommariamente ritenuti fatiscenti e per i quali e capace di un colto sincretismo ecleico, stupefacente e zia (1938). Nel campo del restauro Forlì fu segnata nel 1941 luogo simbolico assoluto dell’accoglienza.¶ non restava, come unico provvidenziale rimedio, che la rassicurante e sommamente gradito a quella borghesia dalla presenza di Gustavo Giovannoni, per il restauro e il totale demolizione. Il suo antico limite murario, commu- ciadina refraaria a qualsiasi innovazione progressista. completamento del chiostro di San Mercuriale. Le opere di tato nel tracciato dei viali di circonvallazione nel 1905, e il La “posizione speciale” di Forlì airò inevitabilmente, altri eccellenti architei come l’Albergo Impero di Giovan- problema dell’espansione richiesero la stesura di un piano araverso trame politiche e clientelari, unitamente ad ni Muzio (1937), il cinema Teatro Rex di Luigi Piccinato regolatore che fu redao nel 1927 dall’ingegnere Luigi organi istituzionali, collaudati professionisti esterni, pro- (1942) e le nuove Carceri di Italo Mancini (1940-42) furono Donzelli e adoato parzialmente nel 1931. La cià antica, venienti soprauo da Roma e da Milano, che condussero negate dalle nefaste sorti progressive della guerra.

88 89 Terra del Buon Vivere Razionalismo in Romagna / Rationalism in Romagna

Predappio, Castrocaro, Forlì: the special position tion and promoted a new set of forms, seeking to represent the route of the old wall boundaries, combined with the of the land that was the birthplace of Mussolini the newly-found modernity of an entire nation. Long have problem of further expansion, called for the definition of questions been asked regarding the actual modernity of a new urban development plan, which was designed by aracted many reputable professionals, bringing the this architectural production, with the word “modernity” engineer Luigi Donzelli in 1927 and partially adopted in whole area into that creative process that took place referring to the ability of a construction to interpret cur- 1931. The old city – now referred to as the “historic centre” rent times, to fully express the present-day with its specific to distinguish it from the new city that was being built in Italy between the two wars characteristics, without needing to resort to the stylistic beyond its boundaries – was no longer regarded as a single choices of previous historical periods. whole of historical layers and unique elements, but as a Under fascist rule, in exchange for total control of every carefully-selected collection of buildings with a specific aspect of life by the Fascist Party, a new modernity was historical and/or artistic value. Subsequent overall urban reached. The use of architecture was so distinctive – in development plans, which were meant to consecrate Forlì terms of both financial outlay and quality of a considera- as a “lile Rome”, did not obtain the approval of the au- ble number of projects – that its products can be regarded, thorities, such as the plan resulting from the competition along with urban planning, as the most significant herit- of 1933 (which did not have a real winner) and, in particu- The celebrations for the tenth anniversary of the March detractors as on a par with a dangerous and infectious age of that historical period. Despite the lack of a uniform lar, the proposal prepared in 1941 by Saul Bravei, despite on Rome inaugurated, in 1932, a period of widespread disease that needed long isolation: “Rationalism on board, aesthetic and the presence of many contradictions and competent supervision by Gustavo Giovannoni. So, Forlì production of publicly-funded buildings and infrastruc- yellow flag” was the sarcastic cry of alarm launched to the ambiguities, the architectural design of fascist facilities grew through a series of more specific plans based on the ture – a period that was accompanied by that timely debate nation by the Consiglio Nazionale degli Architei Fascisti offers the very first image of a modern Italian architecture. original 1927 blueprint, advocating the creation of a new on architecture that had been triggered in 1928 by the (National Council of Fascist Architects) about the Flor- Benito Mussolini was for the Province of Forlì an efficient centre outside the old city boundaries to be built around Esposizioni di ArchiteŸura Razionale (Rational Architecture ence project. Italy’s new extensive building plan involved protector, one who never forgot that that small portion of the avenue that led to the railway station, the new cardo, Exhibitions) organised by MIAR (Movimento Italiano per the construction of a variety of socially-useful facilities, Romagna was home to the places that celebrated the liturgy intersecting with the old decumanus at the crossroads l’Architeura Razionale, or Italian Movement for Rational such as schools, hospitals, courthouses, post offices, rail- of his myth and of fascism as a whole: Predappio conse- marked by the huge Monument to the Fallen in the Great Architecture). The young architects’ second show in par- way stations, sports centres and industrial sites, as well as crated to the myth of origins; Forlì consecrated to the myth War. The new forum, whose construction was interrupted ticular (Rome, 1931) had achieved great resonance, largely a range of new community buildings that more closely of flight; Castrocaro, Riccione, Paderno and all those plac- by intervening developments in the war, was meant to act resulting from the sensation stirred by the presentation of affected a citizen’s private life, such as the Casa del Fascio es that had been home, even for a very short time, to any as an extraordinary open-air museum, bearing testimony the so-called “table of horrors”, a photo collage by art critic (the local Fascist Party Centre), the Casa dell’Opera Nazi- member of the presidential family. With the Royal Decree of to the evolution of Forlì’s architectural identity under fas- Pietro Maria Bardi denouncing the essentially late-eclectic onale Balilla – later Gioventù Italiana del Liorio (Fascist 4 March 1923, Mussolini carried out his “first act of love for cist rule: from the art deco style of the new railway station’s architectural style – constructed on solid and immovable Youth Centre), the Casa dell’Opera Nazionale Dopolavoro his Romagna”, significantly expanding the borders of the main building (1924-25) and the public servants’ homes academicist foundations – that had characterised architec- (National Recreational Club), the Casa della Madre e del Province of Forlì by taking from the Province of Florence known as the “Case INCIS” (1930), to the neo-medieval ec- tural design from the late nineteenth and early twentieth Bambino (Mother and Child Healthcare Centre), council the twelve municipalities of the Rocca San Casciano district lecticism of the “Rosa Maltoni” primary school (1930-32), centuries until that very moment. Aached to the collage, housing estates, heliotherapy facilities, mountain and – a large but lile populated area that was still suffering the to the novecentismo of the twin buildings at the Cotogni was Bardi’s Rapporto sull’ArchiteŸura (Report on Architec- seaside holiday camp facilities. It was the laer, in particu- consequences of the earthquakes of 1918 and 1919. gate (1936-37), to the rationalism of the Opera Nazionale ture), addressed directly to Benito Mussolini (who was lar, with their mostly utilitarian purpose, combined with In 1928, a huge volume entitled Opere in cinque anni di Balilla - Gioventù Italiana del Liorio youth centre (1933- present at the event), which was based on the following financial viability criteria, that offered the ideal opportu- regime fascista (Works in five years of fascist rule), pub- 35) and the Collegio Aeronautico (1934-41) and, finally, to syllogism: “…if fascism truly is a revolution, its architec- nity for a full-scale use of rationalist imagery to express lished by the provincial authority, documented the pro- the grandiloquent monumentality of the Istituto Tecnico ture, if it exists, must also be revolutionary: new age, new highly-functional space distribution characteristics, which jects and transformations that had been completed in that Industriale, the true architectural expression of fascism architecture. And, do you not see that you already have it? were certainly those best suited to represent, in both type period all across the provincial territory, especially in the (1937-41). Development plans for expansion outside the That you do not need to look for it where you will not find and architecture, the most brazen “revolutionary origi- infrastructural sector. A unique instrument of power and old and already superseded wall boundaries were based on it, in this baggage of past styles, so totally interchangeable nality”. In Cesenatico, Giuseppe Vaccaro, “unburdened an exceptional means to successfully build full popular the concept of the garden city, which was also adopted for with each other in their arbitrariness and so unable to by books and useless dreams”, designed the AGIP holiday consensus, architecture played a crucial role for Forlì and the internal areas – oºen used for vegetable growing – that be improved?” The reaction of disapproval that met the camp complex in the typical language of rationalism, his its province, which became a “hive of building activity”, separated the old urban fabric from the wall boundaries. victory of the Gruppo Toscano’s project in the competition architectural vision inspired by a horizontal landscape with the old city – which had by now lost its clearly-de- The task of designing the new buildings (the so-called for the new main building at the Santa Maria Novella rail- that looks openly into the distance, embracing the chal- fined centuries-old urban shape – being taken over by a “villini”) was entrusted to a small group of local architects, way station in Florence confirmed the struggle to achieve lenge of an abstract space at the border between land and considerable number of new buildings, replacing ancient of whom Leonida Emilio Rosei was the most acclaimed national recognition that was being experienced by a type sea, surrounded by sunlight. constructions which were summarily wrien off as crum- representative, with his solid academicist background and of architecture that had finally freed itself from academ- Cities changed their appearance fast, through a new urban bling ruins for which demolition was the only sensible educated eclectic syncretism, wich was at once captivating icist frills and, because of that, was being regarded by its imagery that imparted a driving force to building innova- solution. The ring-road boulevards, built in 1905 over and reassuring and thus met with the utmost favour from

90 91 Terra del Buon Vivere Razionalismo in Romagna / Rationalism in Romagna

that urban bourgeoisie that was against all forms of pro- architecture through the memory of tradition. The new of Fraa Terme, that of Castrocaro, a true gem boasting late ↘ Cesare Valle, ex Casa del Balilla (ex Palazzo Gil), Forlì Cesare Valle, former Casa del Balilla or Palazzo GIL (fascist gressive innovation. As well as institutional bodies, Forlì’s courthouse or Palazzo di Giustizia, on the other hand, was art deco decorations by Borgo San Lorenzo-based Manifat- youth centre), Forlì “special position” inevitably also aracted – through politi- designed by Piacenza-born Francesco Leoni (1938). As to ture Chini, and that of Pezzolo, at Rocca San Casciano. Last, cal networks and cronyism – many non-local profession- restoration projects, Forlì saw the presence in 1941 of Gus- special mention should be made of Bertinoro “the balcony als, mostly from Rome and Milan, who brought the city tavo Giovannoni, who was engaged for the restoration and of Romagna”, which, with its restored Colonna dell’Os- ↙↙ Pagine successive: Angelo Canevari, Storia del Volo, mosaico, ex Collegio into that creative and linguistic process that characterised completion of the cloister of San Mercuriale. The works pitalità (Column of Hospitality), was meant to act as the Aeronautico, Forlì Italian architecture in the period between the two wars. of other excellent architects, such as the Albergo Impero symbol of the entire area’s unparalleled hospitality.¶ Following spread: Angelo Canevari, History of Flight, mosaic, former Collegio The entrepreneurial family of the Counts Orsi Mangel- hotel by Giovanni Muzio (1937), the Teatro Rex cinema by Aeronautico, Forlì li, for example, appointed Milanese architect Ariodante Luigi Piccinato (1942) and the new prison quarters by Italo Bazzero for the design of the office building in their large Mancini (1940-42), were never realized because of ill-fated artificial silk manufacturing plant (1925-26) and the developments in the war. renovation of their city residence, whose rear portion was Another of Mussolini’s plans for “his province” regarded completed by Cesare Bazzani (1938). The Marquis Pau- the promotion of tourism. In addition to agriculture, Forlì lucci di Calboli preferred Roman architects Florestano Di and its province needed tourism as a second source of Fausto, who became the designer of Predappio Nuova, and income. The fact that Forlì was, together with Predappio, a Virgilio Marchi, who had by now lost any futurist ambi- cult city in the fascist liturgy, fostered in the imagination tions. Born in and a Milanese by adoption, Aldo of the Italian people the desire to visit the birthplaces Zacchi was commissioned by Manlio Morgagni to design and regular haunts of the presidential family, and, in the the city hospital’s maternity ward (1939), which would be end, their burial grounds. A number of tourist guides dedicated to his mother Giulia. It was Costanzo Ciano’s were published, including Forlì e Dintorni (Forlì and its undisputed political and Masonic authority that turned surroundings, 1928) by Eore Casadei, Forlì, CiŸà del Duce Cesare Bazzani – who had first appeared in Forlì in 1925 (Forlì, the Duce’s city, 1938), edited by the Secretary of the on the occasion of the competition for the design of the Provincial Tourist Agency, Guido Bonaroi, with texts by Monument to the Fallen in the Great War and in Predap- Pino Romualdi, and Forlì, Predappio, Rocca delle Caminate pio for the competition for the design of the parish church (1938) by Rezio Buscaroli, describing the sites of Musso- of Santa Rosa – into the unrivalled protagonist of the city’s lini-related tourism. In 1937, aºer forming the Consorzio most important transformations, in which examples of per la Riviera, which brought together the Romagna rivi- academicism (Palazzo delle Poste, 1931-32) and refined era municipalities concerned, plus the Forlì and Ravenna novecentismo (Casa del Mutilato, 1930-33 and Palazzo del provinces, the fascist regime planned the construction of Governo, 1939), alternated with ill-conceived aempts at the Forlì-Mare motorway, connecting the city with Cesena- exploring the rationalist style, such as in the case of the tico, the new bridgehead to the Romagna riviera. A 24-km Palazzo degli Uffici Statali (1935-36). The arrival of Cesare motorway link that was meant to ensure easy and safe Valle in Forlì, instead, was promoted by the fascist youth movement of goods from and to the port, reduce traffic association Opera Nazionale Balilla and, personally, by its along the Via Emilia, quickly connect with the Via Romea, chief, Renato Ricci, who wanted his “Case” to be the expres- and – following the model of the Firenze-Mare motorway sion of a type of architecture characterised by true moder- – take elite tourists from the coast to the Forlì Province’s nity in both style and distribution of space, free of any ec- inland artistic centres and summer destinations in the lectic second-thoughts. Through his most significant Forlì Apennine woodlands. New projects included the con- projects, such as the Opera Nazionale Balilla youth centre struction of the Villaggio di Caccia (hunting village) in the (1933-35), regarded by the local press as the victorious Campigna Forest and the rehabilitation of the Acquacheta entry of rationalism into the city, the Collegio Aeronautico waterfalls, at San Benedeo in Alpe, and of the woodlands (1934-41), with its mosaic series on the history of flight by around Mount Fumaiolo, the hallowed source of the River Angelo Canevari, a unique case in Italy, and the sanatori- , which had been taken from to establish um complex in Vecchiazzano (1937-39), Valle brought into a direct connection between Romagna and Rome. The the city that “other” type of modernity that embodies an tourist development plan also included the promotion of approach to a modern style boasting no excesses or os- numerous spa centres, including the ancient spa centre of tentatious radicalisms and seeking to test contemporary Sant’Agnese at Bagno di Romagna, the Roman spa centre

92 93

96 97 ↖ ↖ Pagine precedenti: Cesare Bazzani, ↖ Francesco Leoni, Palazzo di Giustizia, Forlì ↖ Cesare Bazzani, Palazzo delle Poste e Palazzo degli Palazzine Gemelle, Forlì Francesco Leoni, Palazzo di Giustizia (courthouse), Forlì Uffici Statali, Forlì Previous spread: Cesare Bazzani, Palazzine Gemelle Cesare Bazzani, Palazzo delle Poste (post office building) (twin buildings), Forlì and Palazzo degli Uffici Statali (public office building), Forlì

98 99 100 101 ↖ ↖ Pagine precedenti: Interno della ex Casa del Fascio ↖ Arnaldo Fuzzi, ex Casa del Fascio e dell’Ospitalità, ↖ Fabbrica Aeronautica Caproni, Predappio e dell’Ospitalità, Predappio Predappio Caproni aircraª factoˆ, Predappio Previous spread: Interiors of the former Casa del Fascio e Arnaldo Fuzzi, former Casa del Fascio e dell’Ospitalità dell’Ospitalità (Fascist Par¥ local centre), Predappio (Fascist Par¥ local centre), Predappio

102 103 ↖ Tito Chini, Sala delle Carte da Gioco, Padiglione delle ↖ Diego Corsani, Tito Chini, Padiglione delle Feste, Feste, Castrocaro Terme Castrocaro Terme Tito Chini, Sala delle Carte da Gioco in the Padiglione delle Diego Corsani, Tito Chini, Padiglione delle Feste (Festival Feste (Festival Hall), Castrocaro Terme Hall), Castrocaro Terme

104 105 ↖ TËo ChÇi, Lucernario degli Emisferi, Salone prÇcÌale, Padiglione delle Feste, Castrocaro Terme Tito Chini, Skylight of the Hemispheres, Main Hall, Padiglione delle Feste (Festival Hall), Castrocaro Terme ↖ Palazzo della Prefeura, Appartamento ↗ Palazzo della Prefettura, Appartamento Presidenziale, ↙ ↙ Pagine seguenti: Giuseppe Vaccaro, Colonia Agip, Presidenziale, Salone d’Onore, Forlì Sala da Pranzo con affreschi parietali di Maria Biseo, Forlì Cesenatico Palazzo della PrefeŸura, Presidential Apartment, Palazzo della PrefeŸura, Presidential Apartment, Dining Following spread: Giuseppe Vaccaro, AGIP holiday camp Main Hall, Forlì Room with frescoes by Maria Biseo, Forlì complex, Cesenatico

108 109

Terra del Buon Vivere Architetture dissonanti / Dissonant Architectures

ATRIUM, un progeo di turismo sostenibile alla scoperta, all’Est come all’Ovest, dei tanti segni di architeure nate In Europa alla non solo per assolvere a bisogni pratici dei ciadini, ma anche per celebrare le opere dei vari regimi, con un scoperta dell’eredità evidente impegno propagandistico. Opere a volte di pregio e avanguardia, a volte ecleiche e comunque portatrici di scomoda di un un forte valore simbolico patrimonio dissonante Il XX secolo ha lasciato in Europa, tra altre cose, la scomo- legame con il contesto che l’ha prodoo). Si parte, insom- da eredità storica dei regimi totalitari e autoritari che ne ma, dall’oggeo nel presente e si amplia lo sguardo al suo hanno condizionato lo sviluppo. valore all’interno del complesso di significati politici e Il territorio europeo, a est come a ovest, è punteggiato dai culturali originari. segni tangibili di tale storia. Si traa di architeure a volte Lo iato fra i significati passati e presenti è necessario di pregio, ascrivibili al razionalismo, altre volte ecleiche, perché non si vuole interceare un fruitore inconsapevole che hanno tuavia un forte valore simbolico, progeate e magari disposto a guardare con una “neutralità” estetiz- per nuove funzioni urbane, e accompagnate da un eviden- zante che potrebbe sfociare in un facile revisionismo, ma testo di / text by fotografie di / photographs by te intento propagandistico, finalizzato al consolidamento al contrario ci si rivolge a un residente o a un turista che ATRIUM – Architecture of Totalitarian AA.VV / Various Authors dei regimi che le produssero. vuole accrescere la propria consapevolezza sia del passa- Regimes in Europe’s Urban Memoˆ Si traa di edifici nati per soddisfare bisogni pratici (uffici to sia della complessità (e talvolta contraddiorietà) del postali, stazioni ferroviarie...) o di monumenti e palazzi rapporto fra presente e passato; a un interlocutore che, costruiti per rappresentare e celebrare il potere. In alcuni nell’acceare la valorizzazione del patrimonio materiale casi si traa di interi quartieri o di cià costruite ex novo tramandato dai regimi autoritari, rigea contestualmente per motivi vari (vedi gli insediamenti abitativi nati intor- l’ideologia e i significati della sua costruzione. no a zone di sfruamento minerario o agli insediamenti Il lascito architeonico del fascismo, insomma, fa si che si produivi, i quartieri fieristici – si pensi all’EUR di Roma, possa parlare di politica, del rapporto fra estetica e pote- costruito per un’esposizione che in effei non ci fu mai, re, del rapporto fra sviluppo urbano e potere, fra regimi ma che avrebbe dovuto celebrare, coi fasti di una moder- autoritari e democrazia. Il lascito dissonante ci dà, in altre na fiera internazionale, il 20° anniversario della marcia parole, un’opportunità unica e ineludibile di parlare in fascista su Roma, proieando il regime nella modernità e modo articolato e consapevole del passato. nel futuro). ATRIUM (Architecture of Totalitarian Regimes in Europe’s Benché rifiutiamo, ovviamente, le ideologie dei regimi Urban Memoˆ) è la Roa culturale del Consiglio d’Europa Discovering the che hanno prodoo tali edifici, monumenti, quartieri o dedicata a queste architeure dissonanti. cià, non possiamo cancellare i lasciti di un periodo della Si traa di un progeo culturale e turistico gestito da storia europea, che sono da considerarsi un “bene cultu- un’Associazione transnazionale che conta dicioo membri Uncomfortable Legacy rale”, a dispeo del particolare contesto politico e storico di cinque diversi paesi europei, di cui Forlì è capofila1. che li ha prodoi. In linea con gli indirizzi del Consiglio d’Europa, ATRIUM Si traa, però, di un patrimonio culturale dissonante. mee insieme soggei interessati a sviluppare e rendere “fru- La dissonanza deriva prima di tuo dall’oggeo culturale ibile” dal punto di vista turistico un tema culturale comune of Dissonant Heritage proposto – il lascito architeonico e urbanistico di regi- di rilevanza europea. Naturalmente parliamo di un turismo mi autocratici. Un oggeo che ha una valenza duplice: mirato e consapevole e di un prodoo sostenibile tanto dal across Europe fisica (un dato edificio o area urbana) e conceuale (il punto di vista economico che da quello sociale e ambientale.

112 113 Terra del Buon Vivere Architetture dissonanti / Dissonant Architectures

↘ Galleria Nazionale Slovacca, Bratislava (Slovacchia) Slovak National Galleˆ, Bratislava (Slovacchia) Foto / Photo: Trevor Pa

In termini di sostenibilità economica, ATRIUM mira a messa in pratica di prassi partecipative è fondamentale per Oltre che al patrimonio dei soci, ATRIUM si è interessato meta che va oltre le località note e affollate, realizzando in rispondere alle esigenze di crescita e coinvolgimento delle evitare l’insorgere di equivoci sulla finalità del progeo, che anche a un numero importante di altri casi: ha mappato tal modo anche uno dei principali obieivi di un turismo località interessate, con piena aenzione alle piccole e me- non è certamente la revisione storica dei regimi araverso ed è in contao con numerose cià caraerizzate da un europeo sostenibile. Può inoltre, potenzialmente, costitui- die imprese e associazioni culturali aive nell’ambito del la valorizzazione dei manufai architeonici, ma fare luce patrimonio dissonante simile a quello delle cià aderenti: re una forte araiva per ciadini e turisti provenienti da turismo e della cultura. A livello sociale, l’aività mira a sulle storie che tali manufai narrano, sulle vicende e ide- Weimar, Prora, Nuremberg e Eisenhüenstadt in Ger- paesi extra-europei grazie a uno sguardo originale sulla un pieno coinvolgimento della popolazione, identificando ologie che li hanno fai nascere e che oggi rifiutiamo, ma mania, Nowa Huta in Polonia, Pécs in Ungheria, per fare storia “paneuropea” non confinato a contesti preamente i residenti come “ambasciatori” dell’itinerario, in un’oi- che hanno permeato e modellato i luoghi stessi. alcuni esempi. nazionali. ca “boŸom-up”, che valorizza l’impegno degli stakeholders La partecipazione al processo d’interpretazione del patri- La mappatura eseguita mostra l’esistenza di un patrimonio Infine, il patrimonio dissonante richiede un tipo di tu- locali. L’aenzione verso il recupero, riutilizzo e valorizza- monio dissonante è un dirio della comunità locale e una turistico e culturale potenziale importante, perciò anche rismo per sua natura consapevole. Lo sguardo del turista zione di edifici spesso in disuso, o usati senza una piena responsabilità individuale e colleiva. se l’aività direa di ATRIUM riguarda per ora un numero di ATRIUM, necessariamente critico-storico, presuppone consapevolezza del loro ruolo e caraere storico, è da con- È per questo che Forlì e altre cià ATRIUM hanno adoato limitato di casi, sembra che tocchi un punto comune del una distanza fra il soggeo nel presente e l’oggeo fisico siderarsi elemento che premia la sostenibilità ambientale. i principi metodologici e operativi propri della Conven- patrimonio novecentesco europeo finora poco esplorato. lasciato dal passato. zione Europea sul patrimonio (Convenzione di Faro), con- Uno sguardo cultural-turistico su questo patrimonio, su un Tuo ciò porta a considerare il tipo di turismo e l’aività L’adesione ai principi e alla metodologia della convenzione siderandola una risorsa importante per il perseguimento lascito architeonico e urbanistico difficile ma diffuso che culturale di ATRIUM a un livello di complessità e articola- europea sul patrimonio (Convenzione di Faro) di pratiche partecipative. caraerizza molte aree dell’Europa, può allargare in modo zione proficuo, una complessità che abbraccia la dissonanza Prima di descrivere ATRIUM, se pur sommariamente, vale importante l’aività turistica europea, proponendo una come parte integrante e necessaria dello sguardo culturale.¶ la pena svolgere alcune considerazioni per tentare di spie- ATRIUM, una ro‚a europea gare perché Forlì abbia sentito il bisogno di promuovere e Vale la pena soffermarsi su altri due elementi che riguar- realizzare questo progeo. dano la proposta di ATRIUM, entrambi legati alla nozione L’origine forlivese di Mussolini costituisce, sin dalla presa del di turismo sostenibile. Il primo aiene alla valenza trans- potere da parte del fascismo, un faore determinante nello nazionale del progeo. Nel corso degli anni, ATRIUM ha sviluppo della cià. Durante il fascismo Forlì diventa il per- visto l’adesione di un buon numero di Comuni europei, no della propaganda come modello di cià media esemplare. prevalentemente italiani e dell’Europa Sud Orientale. I Interessata da un ampio programma di lavori pubblici e da membri auali dell’Associazione sono in Italia, Croazia, un moderno progeo urbanistico che le dà nuova forma, Albania, Romania e Bulgaria. Forlì è enfatizzata come cià razionale, al centro di un Il lavoro fao araverso l’Associazione ha messo a con- processo che la conduce verso la modernità nel passaggio fronto esempi di architeura e spazi urbani a forte im- tra agricoltura e industria. pronta fascista in Romagna ed Emilia (Forlì, Forlimpopoli, Tra damnatio memoriae e indifferenza, dopo la caduta del Cesenatico, Predappio, Castrocaro, Tresigallo, Ferrara), e fascismo e la fine della guerra, la cià disconoscerà le altri esempi del Nord Italia (Merano, Torviscosa), con cià trasformazioni del Ventennio come modo per negare la che hanno visto sia un notevole sviluppo urbano di im- propaganda e l’immagine che il fascismo aveva voluto dare pronta fascista, sia la crescita di edifici e spazi urbani d’im- alla cià. pronta comunista, come Labin, Raša e Uble in Croazia, o ATRIUM nasce come meccanismo per disinnescare il cor- come Tirana, dove il fascismo e successivamente il regime to circuito fra propaganda e dissonanza. comunista hanno dato luogo a un lascito architeonico Il percorso comincia con una comunità che riconosce ampio e stratificato. Vanno inoltre ricordati gli esempi di l’esistenza di un patrimonio, sebbene scomodo, e gli dà Iași, cià caraerizzata dal lascito del regime comunista di valore identificandolo pubblicamente come patrimonio Ceaușescu, e le due cià bulgare di Sofia e Dimitrovgrad, culturale. Su questa base lo interpreta, classificandolo entrambe ricche di edifici e monumenti che sono esempi come dissonante, e definisce un progeo per la sua valoriz- importanti dell’architeura e della struura urbana legate zazione. Successivamente inserisce questo patrimonio in alla diatura comunista di Zhivkov. una storia e identità sovralocale (europea), collegandosi ad Tui questi esempi, pur con le proprie e notevoli differen- altre cià che hanno beni e storie analoghe. ze, sono inquadrabili all’interno di un conceo di patri- In questo modo si costituisce una nuova comunità su base monio dissonante; tui rimandano inevitabilmente alle europea sul tema del patrimonio culturale dissonante proprie origini e a ciò che hanno rappresentato nei regimi 1 I membri di ATRIUM sono, per statuto, enti locali. In questo momento aderiscono ad ATRIUM i Comuni di Forlì, Forlimpopoli, Cesenatico, araverso lo strumento della European Cultural Route. che li hanno prodoi, valori in forte contrasto con il pre- Predappio, Bertinoro, Castrocaro, Ferrara, Tresigallo, Torviscosa, Merano e Carbonia (Italia); Labin, Raša e Uble (Croazia); Sofia e Dimitrov- 2 grad (Bulgaria); Tirana (Albania) e la Contea di Iași (Romania). Hanno fao richiesta di aderire i Comuni di Mascali (Italia) e Ștei (Romania). L’aenzione costante al coinvolgimento dei residenti e alla sente democratico di questi paesi . 2 Si veda il sito di ATRIUM (www.atriumroute.eu) per esempi del patrimonio di ciascun membro.

114 115 Terra del Buon Vivere Architetture dissonanti / Dissonant Architectures

ATRIUM, a sustainable tourist project route seeking to discover brings together a number of parties who are interested in ject for the recognition of its value. It then integrated said – across Eastern and Western Europe – the many architectural developing and making “available” – from a tourist per- heritage into the context of a supranational (European) spective – a cultural topic of shared European relevance. history and identity by connecting with other towns and structures that were built not just to meet the practical needs of the Of course, we are talking of an informed and aware tour- cities which had similar assets and a similar past. local communities, but to celebrate the regimes that produced them, ism and of a product that is economically, socially and Thus, a new community was formed at a European level on environmentally sustainable. the theme of dissonant cultural heritage, using the instru- carrying a clear propagandistic message. Structures that may be In terms of economic sustainability, ATRIUM pursues the ment of the European Cultural Route. modern creations of true architectural value, or else eclectic buildings growth and engagement of the areas concerned, paying The constant focus of the project on the involvement of laden nonetheless with a strong symbolic value particular aention to small and medium enterprises and residents and the implementation of participation practic- cultural associations in the tourism and cultural sectors. es is vital to avoid misunderstandings about its aim, which On a social level, the project seeks to achieve complete is certainly not the historical revision of the regimes involvement of the local communities, regarding residents through the promotion of their architectural products, as “ambassadors” for the itinerary, in a boom-up approach but, rather, the idea of shedding light on the history that that gives full recognition to the efforts of local stakeholders. these products relate, as well as on the facts and ideologies The twentieth century has leº throughout Europe – among architectural and urban legacy of autocratic regimes – The focus on salvaging, reusing and valorising buildings that behind their construction, which we now repudiate but other things – the uncomfortable historical legacy of the carry a dual significance: a physical one (as buildings or have oºen fallen into disuse, or are being used without a full which permeated and modelled their existence. totalitarian and authoritarian regimes that so deeply af- urban areas) and a conceptual one (as part of the context awareness of their role and historical relevance, is one that Participation in the process of dissonant heritage inter- fected its unfolding. that produced them). Objects that are initially considered clearly promotes environmental sustainability. pretation is a right of the local community, as well as an Indeed, both Eastern and Western Europe are doed with at their present-day face value until the gaze widens to en- individual and collective responsibility. And this is why the tangible reminders of that history. They may be struc- compass their significance within an overall set of original Adoption of the principles and methodology of the Forlì and other ATRIUM towns and cities have chosen to tures of true architectural value, ascribable to the ration- political and cultural meanings. Council of Europe Framework Convention on the Value act in accordance with the methodological and operating alist model, or else eclectic buildings, laden nonetheless The break between past and present meaning is essential of Cultural Heritage for Society (Faro Convention) principles of the Council of Europe Framework Conven- with a strong symbolic value, designed as they were to because there must be no risk of interacting with an una- Before moving on to illustrating the ATRIUM project itself, tion on the Value of Cultural Heritage for Society (Faro fulfil new urban functions and all carrying a clear propa- ware visitor, who might be inclined to regard these objects it is worth trying to briefly explain why the city of Forlì felt Convention), which they regard as a crucial resource for gandistic message, aimed at consolidating the power of the with an aesthetics-based neutrality that could degenerate the need to promote and implement this initiative. the implementation of participation practices. regimes that produced them. into a shallow revisionism. The focus instead must be From the moment that fascism came into power, the fact They may be constructions that were designed to meet entirely on those tourists and residents who are keen to that Mussolini was born in the Forlì Province represented ATRIUM, a European Route practical needs (post offices, railway stations, and so on) expand their conscious understanding of past events, as a key factor in the development of the city. Indeed, during It is worth expending a few words on two additional as- or monuments and buildings that were created to repre- well as of the complex (and sometimes contradictory) rela- the fascist period, Forlì became the pivot point for fascist pects of the ATRIUM project, both linked to the notion of sent and celebrate power. In some cases, they may even tionship between past and present; individuals who, while propaganda and a model of the ideal average-sized city. sustainable tourism. The first is connected to the transna- be entire neighbourhoods, towns or cities that were built recognizing the value of the built heritage passed down Having benefied from an extensive series of public tional nature of the project. entirely from scratch for a variety of purposes (residen- by authoritarian regimes, concurrently reject the ideology works and a modern urban planning programme that Over the years, a sizeable number of European munici- tial selements that were developed near mining areas, and meanings behind their construction. gave it new shape and form, Forlì was celebrated as the palities, mostly Italian and South-Eastern European, have for example, production sites or trade fair and exhibition In this way, the architectural legacy of fascism becomes an rational city, on its way towards modernity, through a shiº joined ATRIUM. The Association’s current members are facilities – just think of the EUR district in Rome, built for opportunity to talk about politics, about the relationship from agriculture to industry. located in Italy, Croatia, Albania, Romania and Bulgaria. an exhibition that never took place but was meant to cel- between aesthetics and power, between urban development Aºer the fall of fascism and the end of the war, the city This has enabled the Association to compare examples of ebrate, through the splendours of a modern international and power, between authoritarian regimes and democracy. – through a mixture of damnatio memoriae and apathy – architectural and urban development of clear fascist par- expo, the twentieth anniversary of the March on Rome, In other words, dissonant heritage becomes a unique and disowned the transformations of the twenty years of fascist entage in the Emilia-Romagna region (Forlì, Forlimpopoli, leading the fascist regime into modernity and the future). inescapable opportunity to discuss the past comprehen- rule, as a means of negating the propaganda and the image Cesenatico, Predappio, Castrocaro, Tresigallo, Ferrara) and Although we obviously reject the ideologies behind the sively and consciously. that fascism had been keen to bestow upon it. other parts of Northern Italy (Merano, Torviscosa) with regimes that produced these buildings, monuments, neigh- ATRIUM (Architecture of Totalitarian Regimes in Europe’s ATRIUM was created as an instrument to escape that short towns and cities in other countries that underwent signifi- bourhoods, towns or cities, they are the legacy of a period in Urban Memory) is the Cultural Route of the Council of circuit between propaganda and dissonance. cant urban evolution during both the fascist and the com- European history and as such cannot simply be erased. Rath- Europe dedicated to dissonant architecture. The whole process began with a community that was choos- munist periods, such as Labin, Raša and Uble in Croatia, or er, they are to be regarded as “cultural heritage”, despite the It is a cultural and tourist project managed by a transnation- ing to acknowledge the existence of a significant, if uncom- Tirana in Albania, in which the succession of fascist and specific historical and political context that gave rise to them. al association made up of eighteen members, across five fortable, heritage, and give it value, by publicly labelling it communist regimes produced a large and layered architec- It is a dissonant heritage of course, whose dissonance is different European countries, of which Forlì is the leader1. as cultural heritage. A community that went on to interpret tural legacy. To these can be added the county of Iași, bear- inherent in the objects themselves. Objects that – as the In line with the Council of Europe’s guidelines, ATRIUM and classify that heritage as dissonant and created a pro- ing the legacy of Ceaușescu’s communist regime, and the

116 117 Terra del Buon Vivere Architetture dissonanti / Dissonant Architectures

two Bulgarian cities of Sofia and Dimitrovgrad, retaining numerous important examples – in terms of both buildings and monuments – of the architecture and urban structure associated with Zhivkov’s communist dictatorship. Albeit with their many differences, all the above examples can be classed under the common notion of dissonant heritage, all inevitably recall their origins and what they represented to the regimes that produced them, meanings that are clearly in strong contrast with the democratic present of these countries2. In addition to the heritage of its own members, ATRI- UM has also taken an interest in a significant number of other cases. The project has mapped and made contact with numerous other towns and cities characterised by a dissonant heritage similar to that of its members: Weimar, Prora, Nuremberg and Eisenhüenstadt in Germany, Nowa Huta in Poland, and Pécs in Hungary, to name just a few. This map demonstrates the existence of a potentially important tourist and cultural heritage. Thus, although for the moment ATRIUM’s activities only involve a limited number of participants, the project seems to have found a common thread within Europe’s twentieth-century heritage that has so far been lile explored. A tourist and cultural recognition of this heritage – this difficult, yet widespread, architectural and urban legacy found across many parts of Europe – may lead to a significant expan- sion in European tourist activities, offering new options in addition to crowded popular destinations, and thus also allowing one of the most important goals in the pursuit of a sustainable European tourism to be achieved. Further- more, it may, potentially, create a powerful araction for tourists from non-European countries, by puing forward an original view of a “pan-European” history that goes beyond purely national offerings. Finally, it must be observed that dissonant heritage calls for a type of tourism that is by its very nature aware. The una- voidably critical-historical viewpoint of the ATRIUM tour- ist automatically implies a distance between the individual in the present and the material object leº by the past. All of which takes the type of tourism and cultural activity associated with ATRIUM to a level of fruitful structure and complexity that allows dissonance to be regarded as an integral and substantial part of cultural investigation.¶

1 In accordance with its Articles of Association, ATRIUM is exclusively made up of local authorities. Currently, ATRIUM’s members are: the municipalities of Forlì, Forlimpopoli, Cesenatico, Predappio, Bertinoro, Castrocaro, Ferrara, Tresigallo, Torviscosa, Merano and Carbonia ↗ Monumento di Buzludzha, Stara Zagora (Bulgaria) (Italy); Labin, Raša and Uble (Croatia); Sofia and Dimitrovgrad (Bulgaria); Tirana (Albania); and the county of Iași (Romania). Membership Buzludzha Monument, Stara Zagora (Bulgaria) applications have been submied by the municipalities of Mascali (Italy) and Ștei (Romania). 2 See the ATRIUM website (www.atriumroute.eu) for examples of each member’s heritage. Foto / Photo: Kamren Barlow

118 119 ↗ Monumento alla Rivoluzione, Podgarić (Croazia) Monument to the Revolution, Podgarić (Croatia) Foto / Photo: Mirna Pavlovic ↙ Miniera abbandonata, Podlabin (Croazia) ↖ Stazione abbandonata, Budapest (Ungheria) Abandoned mine, Podlabin (Croatia) Abandoned station, Budapest (Hungaˆ) Foto / Photo: Lorenzo Linthout Foto / Photo: Tibor Smid ↗ Interno del Monumento di Buzludzha, Stara Zagora (Bulgaria) Interior of Buzludzha Monument, Stara Zagora (Bulgaria) Foto / Photo: Kamren Barlow ↗ Centrale termoelerica di Kelenföld, Budapest (Ungheria) “ermoelectric power plant in Kelenföld, Budapest (Hungaˆ) Foto / Photo: Reginald Van de Velde ↗ Cinema Moscow, San Pietroburgo (Russia) Cinema Moscow, Saint Petersburg (Russia) Foto / Photo: Stephanie Avery