EN NATURALE EN.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Temi Storico-Geografici, Culturali, Gestionali
Temi storico-geografici, culturali, gestionali 481 ARCHIVIO DEL MUSEO “SULPHUR”, PERTICARA (NOVAFELTRIA). Le strut- ture della miniera di zolfo di Perticara in un'immagine di poco precedente alla chiusura, avvenuta nel 1964. Gli impianti sono avvolti da esalazioni di biossido di zolfo, prodotto dal processo di fusione del minerale. 482 GESSI E SOLFI DELLA ROMAGNA ORIENTALE Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia s. II, 31, 2016, pp. 483-513 AREE URBANE SU GESSO DELLA ROMAGNA ORIENTALE. TEMI GEOGRAFICI STEFANO PIASTRA1 Riassunto L’articolo analizza, in una prospettiva diacronica di lungo periodo, l’evoluzione urbana e i condizionamenti ambientali di alcuni centri di origine medievale della Romagna orientale sensu GAMBI (1950; 2003) e ZANGHERI (1950), sorti su gesso primario messiniano: Montegiardino (RSM), Faetano (RSM), Gesso di Sassofeltrio (PU), Sassofeltrio (PU) e Onferno (RN). Emergono alcuni adattamenti ricorrenti, quali l’utilizzo del gesso come materiale da costruzione e, una volta cotto e macinato, come legante; la presenza di vani rupestri ricavati nel substrato selenitico; le difficoltà relative all’approvvigionamento idrico potabile e la prassi della raccolta di acque piovane in cisterne; diffusi problemi di dissesto, legati alle scadenti caratteristiche geomeccaniche e ai processi di dissoluzione del gesso. A partire dal Secondo Dopoguerra, la totalità di questi centri demici ha sperimentato fenomeni di spopolamento e marginalizzazione. Oggi, la situazione è molto diversa da caso a caso: recuperi urbani impeccabili sotto il profilo architettonico, ma meno felici sotto il profilo della residenzialità primaria (Montegiardino); stravolgimenti urbanistico-architettonici (Faetano); realtà di con- servazione discrete (Gesso di Sassofeltrio, Sassofeltrio e Onferno), ma nell’ambito delle quali una riqualifi- cazione e un recupero dell’identità urbana, fondata sul gesso, appaiono ancora possibili. -
EN ROCCHE EN.Pdf
Places to see and itineraries Where we are Bellaria Trento Igea Marina Milano Venezia Torino Bologna Oslo Helsinki Genova Ravenna Rimini Stoccolma Mosca Firenze Dublino Ancona Santarcangelo Perugia di Romagna Londra Amsterdam Varsavia Rimini Bruxelles Kijev Poggio Berni Roma Berlino Praga Vienna Bari Parigi Monaco Napoli Torriana Budapest Verucchio Milano Montebello Bucarest Rimini Riccione Madrid Cagliari Roma Catanzaro Ankara Coriano Talamello Repubblica Atene Palermo Novafeltria di San Marino Misano Adriatico Algeri Castelleale Tunisi Sant’Agata Feltria Maioletto San Leo Montescudo Agello Maiolo Montecolombo Cattolica Petrella Guidi Sassofeltrio San Clemente Gradara Maciano Gemmano Morciano San Giovanni fiume Conca di Romagna in Marignano Ponte Messa Pennabilli Casteldelci Monte AR Cerignone Montefiore Conca Saludecio Piacenza Molino Pietrarubbia Tavoleto Montegridolfo di Bascio Carpegna Macerata Mondaino Feltria Ferrara fiume Marecchia Sassocorvaro Parma Reggio Emilia Modena Rimini Mondaino Sismondo Castle Castle with Palaeontological museum Bologna Santarcangelo di Romagna Montegridolfo Ravenna Malatesta Fortress Fortified village Torriana/Montebello Montefiore Conca Forlì Fortress of the Guidi di Bagno Malatesta Fortress Cesena Verucchio Montescudo Rimini Malatesta Fortress Fortified village Castle of Albereto San Marino San Leo Fortress Montecolombo Fortified village Petrella Guidi Fortified village and castle ruins Monte Cerignone Fortress Sant’Agata Feltria Fortress Fregoso - museum Sassocorvaro Ubaldini Fortress Distances Pennabilli -
Promemoria Lungo La Linea Gotica Orientale
Comune di Montescudo-Monte Colombo Comune di Gemmano Comune di Montegridolfo #ProMemoria Lungo la Linea Gotica Orientale Along the Eastern Gothic Line Entlang der Östlichen Gotenstellung Co-funded by the Europe for Citizens Programme of the European Union © 2016 Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della Provincia di Rimini Institute for the History of Resistance and Contemporary Italy of the Province of Rimini Institut für Widerstandsgeschichte und Gegenwärtiges Italien der Provinz Rimini Testi di / Texts by / Texte von Elisa Gardini, Daniele Susini Supervisione di / Revision by / Überarbeitung von Paolo Zaghini Cartina a cura di / Map issued by / Karte herausgegeben von Enzo Grassi Traduzione in inglese e in tedesco a cura di / English and German translation by / Deutsche und englische Übersetzung von Omar Barbieri Centro Interpreti - Traduttori Progetto grafico / Graphic design by / Grafische Gestaltung von Enzo Grassi, Colpo d’occhio - Rimini Prima e quarta di copertina (in basso): Ph. Paritani / Archivio Fotografico dell’Assessorato al Turismo della Provincia di Rimini Nell’ambito del progetto europeo Appeace:War places / Peace citizens in collaborazione con i comuni di Montescudo-Monte Colombo, Gemmano e Montegridolfo. Coordinamento progetto europeo: Finproject srl Within the framework of the European project Appeace: War places / Peace citizens in cooperation with the municipalities of Montescudo-Monte Colombo, Gemmano and Montegridolfo. European project coordination: Finproject srl Im Rahmen des europäischen -
Senato Della Repubblica Xv Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1723 DISEGNO DI LEGGE d’iniziativa del senatore RIPAMONTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 LUGLIO 2007 Distacco dei comuni di Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pen- nabilli, San Leo, Sant’Agata Feltria e Talamello dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, ai sensi dell’articolo 132, secondo comma, della Costituzione TIPOGRAFIA DEL SENATO (600) Atti parlamentari–2– Senato della Repubblica – N. 1723 XV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. – Con le delibere dei n. 352 del 1970, affinche´ depositassero la consigli comunali di Casteldelci n. 10 del 31 suddetta richiesta di referendum presso la marzo 2006, di Maiolo n. 12 del 4 aprile Corte di cassazione; a tale adempimento i 2006, di Novafeltria n. 22 del 27 marzo delegati provvedevano in data 20 giugno 2006, di Pennabilli n. 19 del 30 marzo 2006. 2006, di San Leo n. 9 del 31 marzo 2006, Con ordinanza del 27 giugno 2006, l’Uffi- di Sant’Agata Feltria n. 14 del 30 marzo cio centrale per il referendum, costituito 2006 e di Talamello n. 17 del 27 marzo presso la Corte di cassazione ai sensi dell’ar- 2006 veniva formulata richiesta di referen- ticolo 12 della legge n. 352 del 1970, dichia- dum, ai sensi dell’articolo 132, secondo rava la legittimita` della richiesta di referen- comma, della Costituzione, per il distacco dum per il distacco dei suddetti comuni dalla di quei comuni dalla regione Marche e la regione Marche e per la relativa aggrega- loro aggregazione alla regione Emilia-Roma- zione alla regione Emilia-Romagna. -
Discovery Marche.Pdf
the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August. -
COMUNE DI MONTECOPIOLO (Provincia Di Pesaro E Urbino) Piazza San Michele Arcangelo , 7 – 61014 MONTECOPIOLO (PU) Tel
COMUNE DI MONTECOPIOLO (Provincia di Pesaro e Urbino) Piazza San Michele Arcangelo , 7 – 61014 MONTECOPIOLO (PU) Tel . 0722/78106 – 78225 Fax 0722/78544 P.IVA 00360600415 C.F. 80004090413 GENERALITA’ PROFESSIONE LISTA DI APPARTENENZA Imprenditore Lista n° 1 – Montecopiolo ROSSI PIETRO - Sindaco – nato Unita a Sassocorvaro il 18-07-1991 residente a Lista Civica Montecopiolo in Loc. Calvillano, 75 GHISELLI GIANCARLO Vice Sindaco Vice Sindaco con Lista n° 1 – Montecopiolo nato a Venezia il 14.10.1979 residente a delega LAVORI Unita Montecopiolo in Localita' Camoneta, 2/4 PUBBLICI - Lista CivicA URBANISTICA – PATRIMONIO- AMBIENTE Dipendente Impiegata Lista n° 1 – Montecopiolo SEVERINI FEDERICA– Assessore – Assessore con Unita nata a Sassocorvaro il 18.09.1988 delega: Lista Civica residente a Montecopiolo in via G. Garibaldi, SANITA’ SERVIZI 15 SOCIALI – SCUOLA imprenditrice Lista n° 1 – Montecopiolo GAMBERINI BEATRICE nata a CONSIGLIERE Unita Sassocorvaro il 08.09.1987 residente a Lista Civica Montecopiolo in via A. De Gasperi, 6 /4 Dirigente Lista n° 1 – Montecopiolo MARINO ACHILLE nato a Macerata CONSIGLIERE Unita Feltria il 09.12.1960 residente a Lista Civica Montecopiolo in via Alfredo Lattanzi, 13/1 Operaio Lista n° 1 – Montecopiolo GABRIELLI LUIGI nato a Novafeltria il CONSIGLIERE Unita 19.07.1994 residente a Montecopiolo in Lista Civica Localita' Casina, 95/A lavoratore autonomo Lista n° 1 – Montecopiolo GABRIELLI DANIELE nato a CONSIGLIERE Unita Montecopiolo il 14.11.1963 residente a Lista Civica Montecopiolo in via Provinciale Santa Rita, 21 Operaio Lista n° 1 – Montecopiolo ROSSI ETTORE, nato a Monte Grimano il CONSIGLIERE Unita 29.03.1954 residente a Montecopiolo in loc. -
From the Marecchia Valley to San Leo Fortress
old village old bars wood termal spa termal water church church panorama panorama castle key km 14 km Dirt track stretches track Dirt km 8 km Asphalt stretches Asphalt m 545 m Downhill gradient Downhill m 542 m Uphill gradient Uphill From the Marecchia Valley to San Leo Fortress 12 Distance Difficulty Overall gradient P RIVIERA DI RIMINI km 22,00 easy m 1.087 Case Belvedere climb 12% Uphill stretch path for S.Igne 15% MALATESTA & MONTEFELTRO & MALATESTA Particular Tausano descent (asfhalt) 12% Downhill stretch for S.Igne 15% gradients Climb on the crest 9%-max 15% Ponte S.Maria Maddalena Croci descent 14% descent 7%-max 15% 800 TAUSANO SAN LEO 626 m S.IGNE 600 PONTE S.MARIA MADDALENA 400 PIETRACUTA PIETRACUTA 200 LE CROCI DI MONTE S.SEVERINO 0 M P KM 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 Km town/village notes 12. From the 0,00 Pietracuta di San Leo Towards San Leo asph Marecchia 0,20 Towards San Leo asph Valley to San 0,75 Case Belvedere Left about 1 km 2,60 Tausano Left about 1 km Leo Fortress 3,60 Tausano This time we leave from Pie- 5,50 Il varco tracuta, from the car park 8,00 San Leo Left about 1 km that is parallel to the SP 8,30 Two signs: left S.Leo, right S.Igne Marecchiese and turn to- 11,30 S.Igne Left about 2 km wards S.Leo. After the café 13,10 Two signs: left Ponte S.Maria Maddalena, at the petrol station, contin- right S.Igne ue across the crossroads, then after a few couple of me- 13,30 S.Igne Two signs: left Ponte S.Maria Maddalena tres turn left to leave the paved road and go onto a 18,80 Ponte S.Maria Maddalena farm road. -
Distacco Dei Comuni Di Montecopiolo E Sassofeltrio Dalla Regione Marche E Di Sant'agata Feltria Dalla Provincia Di Rimini A.C
Distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla Regione Marche e di Sant'Agata Feltria dalla Provincia di Rimini A.C. 915, A.C. 1202 Dossier n° 92/0 - II EDIZIONE - Schede di lettura 13 ottobre 2014 Informazioni sugli atti di riferimento A.C. 915 1202 Titolo: Distacco dei comuni di Montecopiolo e Distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla regione Marche e loro Sassofeltrio dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, aggregazione alla regione Emilia-Romagna, nell'ambito della provincia di Rimini, ai sensi nell'ambito della provincia di Rimini, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione, nonché distacco del comune di Costituzione Sant'Agata Feltria dalla provincia di Rimini e sua aggregazione alla provincia di Forlì- Cesena, ai sensi dell'articolo 133, primo comma, della Costituzione Iniziativa: Parlamentare Parlamentare Iter al Senato: No No Numero di articoli: 2 3 Date: presentazione: 9 maggio 2013 13 giugno 2013 assegnazione: 31 luglio 2013 19 luglio 2013 Commissioni competenti: I Affari costituzionali I Affari costituzionali Sede: referente referente Pareri previsti: II (Giustizia), V (Bilancio), Questioni regionali V (Bilancio), Questioni regionali Contenuto Finalità I progetti di legge A.C. 915 (Pini ed altri) e A.C. 1202 (Arlotti ed altri), dal contenuto in parte coincidente, dispongono (art. 1, comma 1) che due comuni della provincia di Pesaro e Urbino (Montecopiolo e Sassofeltrio) siano distaccati dalla regione Marche, nel territorio della quale sono attualmente compresi, per essere aggregati alla regione Emilia-Romagna, nell'ambito della provincia di Rimini. La sola pdl 915 (art. -
I Comuni Di Novafeltria, Talamello E Maiolo Associano Le Loro Polizie
vita. In quest’ottica partirà a breve nei tre Comuni il progetto (dal costo di 20.440 euro) “Meno soli: più I Comuni di Novafeltria, sicuri” che è stato ammesso al contributo regionale previsto dalla L.R. 11/2002 in materia di sicurezza. Obiettivo quello di migliorare le condizioni di sicurezza Talamello e Maiolo nelle parti del territorio decentrate, nei confronti dei cittadini più isolati, e più esposti a truffe, raggiri e associano le loro Polizie Municipali furti. Attraverso la periodica presenza di un agente sul territorio, si garantisce prevenzione e sicurezza per le I Comuni di Novafeltria, Talamello e Maiolo, tenuto le funzioni di raccordo politico ed istituzionale, mentre classi più deboli: anziani, ragazzi, donne, disabili. Il conto delle vigenti disposizioni di legge, hanno confe- il buon funzionamento del servizio di Polizia progetto prevede la presenza di agenti di Polizia rito per delega alla Comunità Montana, la funzione Municipale spetta al Comandante. La funzione Municipale nelle aree più periferiche, mediante amministrativa di Polizia locale, istituendo, a tale strategica è completata dall’Ufficio di Coordinamento, l’individuazione di postazioni e orari predefiniti, nei scopo, il servizio associato di Polizia Municipale. La che verrà istituito nel più breve tempo possibile. Nei quali sarà garantita a tutti i cittadini la possibilità di Comunità Montana, ente capofila, contribuisce al primi sei mesi di lavoro, il servizio si è trovato ad un contatto diretto con le istituzioni. funzionamento del servizio associato municipale affrontare un periodo “critico”, quello estivo, con destinando un proprio dipendente a tempo parziale manifestazioni ed eventi incrociati, presenze maggiori per il disbrigo delle pratiche inerenti le attività di turisti e con una conseguente più alta richiesta di amministrative dei Comuni convenzionati. -
Specialescuolagemmano
VivoGemmano n. 9 – Aprile 2016 Periodico edito dall’Amministrazione comunale di Gemmano Registrazione Tribunale di Rimini: Decreto Num. R.G. 850/2014 Num. Reg. Stampa 3. Dir. Editoriale Riziero Santi Dir. Responsabile Paolo Zaghini Sede: p.zza Roma, 1 47855 Gemmano – Tel. 0541854060 Fax 0541854012 Email: [email protected] Stampa: Centro Stampa Digitalprint PARTE LO STUDIO DI FATTIBILITA’ PER UNIRE GEMMANO MORCIANO E SAN CLEMENTE Consigli Comunali di Gemmano, Morciano e San Clemente hanno dato il via allo studio di fattibilità della FUSIONI, MA SOLO fusione dei tre comuni. Dopo Montescudo e I TRAMITE REFERENDUM Montecolombo, e dopo Saludecio Mondaino e Montegridolfo, anche Gemmano Morciano e san Clemente nche il Presidente dell’Anci Fassino ha finalmente chiarito provano a fare sul serio. Lo studio, che sarà condotto da che il dibattito sull’obbligatorietà delle fusioni dei piccoli esperti di riordino istituzionale e organizzativo degli enti A comuni è strumentale e ingiustificato. Sostenere le fusioni locali, dovrà le valutare le condizioni, favorevoli e contrarie, obbligatorie significa rallentare il vero obiettivo del rafforzamento nell’ipotesi di fusione tra i tre Comuni appartenenti del sistema locale. La posizione sostenuta dall’Anci e che noi condividiamo pienamente è quella di partire dai Comuni per all’Unione della Valconca. Il progetto di riorganizzazione ridisegnare la governance locale, tenendo in conto i mutamenti in istituzionale dovrà sviluppare seguenti punti: 1. atto nel sistema provinciale. L’obiettivo è quello di rendere il individuazione delle modalità organizzative per le funzioni sistema dei comuni più forte, efficiente, capace di dare risposte e i servizi pubblici locali che sarebbero esercitati nel comune adeguate ai bisogni dei cittadini. -
FELLINI's ITINERARY MUSEUM “LUIGI TONINI” Via Tonini 1, Tel 0541 793851 15
you are here! Pennabilli San Leo Republic Mondaino of San Marino Casteldelci Montefiore Gradara Conca Montescudo Verucchio Santarcangelo Torriana and di Romagna Montebello San Giovanni in Marignano Arch of Augustus Malatesta Temple Sismondo Castle Galli Theatre Cinema Fulgor Tiberius Bridge Skyscraper Lighthouse P.le Fellini / Grand Hotel P.le Boscovich / Canal port YOU ARE HERE! ancient name (Ariminus) baptized the city. Emblematic representation of this 10 TIMES RIMINI ancient heritage is the Domus del Chirurgo (Surgeon’s House), the archaeo- Rimini, or rather Ariminum, was established in 268 B.C. thanks to the work and logical site in the central Piazza Ferrari, where you can admire a third-century Ten as the districts that, from north to south, follow one another along the sea, house. Prestigious mosaics and frescoes describe a residence for private use in- genius of the Romans. The 2287 years since its foundation until today have seen each with its peculiarity that makes it unique and special. Starting from Torre tended for the practice of medical-surgical and pharmaceutical profession. The it change many times: Roman Ariminum, medieval municipality, Malatesta town Pedrera, the northernmost locality that takes its name from a saracen tower Domus has returned the richest surgical set of the Roman world: the exception- and Lordship, therapeutic and bathing center with the first beach resort in the that is visible in the vicinity of the beach. Continuing with the area of Viserbel- al collection of 150 iron and bronze instruments is on display at the Museo della nineteenth century, holiday capital, Fellini’s place of memory. -
Con Fiducia E Senza Paura
incomune10 Periodico a cura dell’Amministrazione Comunale di Pennabilli Dicembre 2015 CON FIDUCIA E SENZA PAURA Carissimi concittadini, il mese di dicembre è sempre un momento particolare. Il Natale, la festa della famiglia, del piacere di ritrovarsi e di stare insieme, ci porta a ripercorrere idealmente la memoria dei giorni dell’anno che sta finendo. Riflettere su quanto è accaduto, ripensare alle nostre Auguri di azioni, a ciò che abbiamo vissuto. Poi c’è l’avvio di un anno nuovo, Buone Feste con il carico di attese e speranze che ogni inizio porta con sé. E’ cosi anche per l’Amministrazione comunale. Con il 2015 si chiude un anno in cui siamo stati impegnati nella realizzazione di progetti importanti relativi alla In questo numero: scuola, alla manutenzione del territorio e della viabilità, ai progetti e alle realizzazioni 1. CON FIDUCIA E SENZA per il turismo e per la cultura che potete leggere in questo numero. Come sempre PAURA l’attenzione dell’Amministrazione è poi rivolta ad individuare bisogni ed esigenze della 2. UN’ORA CON… gente e a mettere in campo le misure necessarie per sostenerle. E in tal senso 3. VALMARECCHIA vogliamo ringraziare tutte le associazioni di volontariato e i singoli cittadini che hanno 4. FRANE offerto la loro disponibilità e il loro supporto nella realizzazione di tutte le iniziative di 5. LAVORI PUBBLICI carattere umanitario, culturale e sociale. 6. IL COMUNE INFORMA… In quest’avvio dell’anno nuovo dobbiamo tuttavia guardare al futuro. Il nostro Paese, 7. PROGETTI CON IL come tutti sappiamo e constatiamo, sta vivendo un momento difficile che non ci PARCO consente di vivere le festività natalizie con la serenità che invece meriterebbero.