VivoGemmano n. 9 – Aprile 2016 Periodico edito dall’Amministrazione comunale di Registrazione Tribunale di : Decreto Num. R.G. 850/2014 Num. Reg. Stampa 3. Dir. Editoriale Riziero Santi Dir. Responsabile Paolo Zaghini Sede: p.zza Roma, 1 47855 Gemmano – Tel. 0541854060 Fax 0541854012 Email: [email protected] Stampa: Centro Stampa Digitalprint

PARTE LO STUDIO DI FATTIBILITA’ PER UNIRE GEMMANO MORCIANO E SAN CLEMENTE

Consigli Comunali di Gemmano, Morciano e San Clemente hanno dato il via allo studio di fattibilità della FUSIONI, MA SOLO fusione dei tre comuni. Dopo e I TRAMITE REFERENDUM Montecolombo, e dopo e

Montegridolfo, anche Gemmano Morciano e san Clemente nche il Presidente dell’Anci Fassino ha finalmente chiarito provano a fare sul serio. Lo studio, che sarà condotto da che il dibattito sull’obbligatorietà delle fusioni dei piccoli esperti di riordino istituzionale e organizzativo degli enti A comuni è strumentale e ingiustificato. Sostenere le fusioni locali, dovrà le valutare le condizioni, favorevoli e contrarie, obbligatorie significa rallentare il vero obiettivo del rafforzamento nell’ipotesi di fusione tra i tre Comuni appartenenti del sistema locale. La posizione sostenuta dall’Anci e che noi condividiamo pienamente è quella di partire dai Comuni per all’Unione della Valconca. Il progetto di riorganizzazione ridisegnare la governance locale, tenendo in conto i mutamenti in istituzionale dovrà sviluppare seguenti punti: 1. atto nel sistema provinciale. L’obiettivo è quello di rendere il individuazione delle modalità organizzative per le funzioni sistema dei comuni più forte, efficiente, capace di dare risposte e i servizi pubblici locali che sarebbero esercitati nel adeguate ai bisogni dei cittadini. Occorre dare ai comuni, a partire unificato; 2. individuazione delle funzioni e dei servizi da quelli più piccoli, un assetto più stabile ed in grado di dare pubblici locali che dovrebbero comunque essere esercitati queste risposte, che stimoli lo “stare insieme”. Per questo si sono dall’Unione Valconca, con indicazione delle modalità ottenuti sostegni finanziari più stabili e consistenti a favore delle organizzative; 3. rapporti tra i comune unificato e l’Unione Unioni dei Comuni e dei Comuni che scelgono la strada della della Valconca; 4. indicazione dei potenziali effetti fusione convintamente e col sostegno dei cittadini attraverso referendum. Perciò, mai sostenuto le fusioni obbligatorie ma quelle (vantaggi/svantaggi) derivanti dalla fusione; 5. prospettive in fatte dagli amministratori locali per scelta ponderata e termini di possibilità di innovazione e sviluppo dei servizi consapevole, e avvallata dai cittadini attraverso il referendum. offerti; 6. analisi della dimensione politica-istituzionale e organizzativa degli attuali comuni e del comune unificato mettendo in evidenza vantaggi e svantaggi; 7. IL GIUDICE BOCCIA predisposizione di schema degli atti fondamentali (atto costitutivo, statuto, Regolamenti) del Comune unificato; 8. MONTEFIORE definizione dell’assetto organizzativo del comune unificato con particolare riguardo alla destinazione e all’utilizzazione l Giudice del Tribunale Amministrativo Regionale ha bocciato il del personale comunale dipendente. La convenzione Comune di che aveva fatto ricorso contro il stipulata per il conferimento dell’incarico prevede che il I riconoscimento dell’Ambito Autonomo della Valconca sostenuto da 12 amministrazioni comunali del territorio (compreso progetto di riorganizzazione istituzionale venga sviluppato Gemmano) e dalla Regione Emilia-Romagna. “Il ricorso del Comune coinvolgendo i cittadini dei territori interessati attraverso IL MONUMENTO AI di Montefiore Conca è infondato nel metodo e nel merito e deve forme di partecipazione e che dovrà essere concluso e essere respinto”, ha scritto il Giudice nel suo provvedimento. Il consegnato entro il corrente anno 2016. Per lo studio i Comune è stato condannato a pagare le spese di giudizio comuni si avvalgono del contributo economico messo a CADUTI TRASLOCA quantificare dal Giudice in 2mila euro più le spese accessorie. disposizione della regione Emilia-Romagna stipulando una Tuttavia il danno economico è ben più alto e deriva principalmente Dare valore al Paese di convenzione per l’affidamento congiunto di un’incarico dalle spese legali sostenute per il ricorso e, soprattutto, per la Gemmano. E’ questo l’obiettivo difesa a cui sono stati costretti i 12 comuni e la Regione Emilia- professionale esterno per la predisposizione di un progetto di riorganizzazione istituzionale in vista della fusione. principale che muove Romagna- Purtroppo queste spese devono essere poste a bilancio degli enti e quindi graveranno sui cittadini. I danni di questo modo l’Amministrazione comunale. di fare politica, messo in atto da tempo dall’Amministrazione Alcuni del prossimi interventi comunale di Montefiore, sono quindi concreti e del tutto evidenti:

riguarderanno la valorizzazione scarica sui cittadini i costi dei continui ricorsi legali fra Enti pubblici

delle mura del centro storico, dei (sono già stati spesi decine di migliaia di euro), impedisce di

prendere contributi per la gestione dei servizi (sono stati già persi monumenti e del balcone centinaia di migliaia di euro), ostacola le azioni che tendono a dell’Adriatico. promuovere investimenti per lo sviluppo (come il Gal), impedisce

un confronto democratico e costruttivo, compreso il Referendum

per la scelta più impegnativa della fusione.

IL CIPPO

SULLE

ORIGINI DI

GEMMANO

Anche questo è un cippo gemmanese da valorizzare. Posto

in un angolo nascosto del centro storico ricorda addirittura

Ristorante “ANTICA GEMMA” le origini del Castello di Gemmano: “Era l’anno di Roma 270 quando Geminius per concessione avuta fabbricò questo Gemmano - Centro Storico castello e lo chiamò Gemma in mano in ricordo del figlio”.

SpecialeScuolaGemmano

ISTITUTO COMPRENSIVO In quarta pagina VALLE DEL CONCA

GIOVANI INSIEME

Un saluto caro lettore dall’Associazione Giovani di Gemmano!

Siamo un gruppo di ragazzi che ha preso a cuore Nel corso dell’anno, il nuovo direttivo: presidente lo sviluppo e la crescita di attività che possano Riccardo Cecchini, vice presidente Matteo portare i giovani all’aggregazione ed alla capacità Casadei, consigliere Iris Burioni, insieme personale di collaborare con gli altri. Il nostro all’aiuto dei giovani tesserati, ha sviluppato un scopo è quello di creare una futura comunità che programma che cerca di attirare l’attenzione voglia vivere e valorizzare il proprio territorio concentrando lo sguardo su “giovani protagonisti e insieme alle altre associazioni. Il nostro impegno accompagnatori strumento di crescita”. Vogliamo mira infatti, con ambizione, ad un arricchimento che i primi, si informino non solo a livello sociale e culturale non solo dei giovani ma del interattivo ma anche sulla vita reale del paese, che paese stesso. E’ importante in questo periodo, relazionino con gli altri coetanei e imparino a dove i valori e il rispetto per le persone sono finiti rispettare lo spirito di squadra! in secondo piano, dare un aiuto concreto alle famiglie con il nostro sostegno.

Le attività programmate:

. Aggregazione e sviluppo di un gruppo ragazzi . Corso rianimazione cardiopolmonare

. Cosa ne sappiamo… (serate a tema d’informazione, formazione, prevenzione e confronto)

. Cineforum . Cerca che ti passa – SABATO 18 GIUGNO . Party Rock – SABATO 30 LUGLIO

. Corso di computer . Visita comunità San Patrignano (progetto

WeFree) . Periodo natalizio

Far crescere i ragazzi con queste attività richiede un grande impegno che sarà ripagato col vederli, in futuro, raggiungere risultati positivi e

acquisire lo “voglia di mettersi in gioco”. Quella voglia che è elemento indispensabile per la preparazione alla vita che riserverà loro il futuro.

Ti invitiamo a partecipare alle nostre prossime attività e se anche tu hai idee da proporre non esitare a farcele conoscere!!!

Per qualsiasi informazione ci trovi anche su Facebook “Giovani Insieme” oppure alla mail [email protected]

SERATE A TEMA BUON VICINATO CITTADINANZA ATTIVA COSA NE MARAZZANO PULIZIE DI SAPPIAMO… IN FESTA PRIMAVERA

Il gruppo di cittadini che si è costituito a Marazzano fa sul Sono partite le pulizie di Primavera con l’ausilio di Steven e La prima serata a tema, organizzata da Associazione Giovani serio. Il recupero della chiesta e della vecchia stalla con il Massimo che si sono resi disponibili per progetti di Insieme e Arcabaleno, si è tenuta lo scorso mercoledì 6 lavoro volontario. La battaglia per mantenere la chiesa, e cittadinanza attiva portati avanti dall’Auser in collaborazione aprile 2016 sul tema: “Si o no alle trivelle? Cosa sapere per per riattivarla alla vita di comunità parrocchiale. La richiesta, con l’Amministrazione comunale di Gemmano. La cura del votare al Referendum”. L’incontro è stato molto partecipato, subito accolta dall’Amministrazione comunale, di costituirsi verde, delle piazzette, delle mura. Lo spazzamento, la pulizia ed anche molto interessante. Ha costituito certamente una in gruppo di “Buon Vicinato”. Le diverse iniziative di questi dei drenaggi, le piccole manutenzioni. Sono tutte piccole opportunità utile per fare un po’ di chiarezza su un tema mesi e adesso una festa. Il 29 maggio 2016 a Marazzano, con attività che riusciremo in questo modo a gestire nonostante molto delicato e importante. le tradizioni e la gastronomia locale. Non mancate. le difficoltà economiche e la carenza di personale.

LE EMOZIONANTI

LA NUO VA GROTTE DI ONFERNO

PROLOCO Il nuovo direttivo della Pro Loco, da poco eletto, formato da Arceci Loris, Celeri Paola, Giovannini Giuseppe, Venturini Edoardo, Tienforti Mauro e Gregori Marinella desidera con questo articolo riaffermare alcuni principi su cui si basa il funzionamento dell'associazione. La Pro Loco è un’associazione territoriale di volontariato di interesse pubblico, democratica ed apartitica, senza scopo di lucro volta alla promozione ed alla tutela del territorio sia per conservare e valorizzare le risorse ambientali e culturali, che per migliorare le caratteristiche e le condizioni per lo sviluppo turistico e sociale. Le finalità fondamentali della pro loco sono:  La tutela e la promozione del territorio Tutti i giorni dell’anno si possono e delle sue peculiarità turistico- Alla loro prima stagione di apertura organizzare attività didattiche e visite su culturali; invernale, le Grotte di Onferno hanno in richiesta per scuole, centri estivi e gruppi  La promozione e l’assunzione di pochi mesi attirato centinaia di visitatori e organizzati (superiori a 15 persone). Per iniziative, nonché la realizzazione di con la primavera sono iniziate le aperture essere sempre aggiornati sugli orari e sulle manifestazioni per la conoscenza e la estive e le attività didattiche con le scuole. attività speciali in calendario tutto l’anno valorizzazione paesaggistica, urbanistica Da aprile a ottobre le Grotte di Onferno (laboratori, conferenze, proiezioni, RILANCIO DEL e ambientale della località; saranno visitabili ogni sabato e domenica, escursioni) è possibile consultare il  Servizi di accoglienza, tutela ed oltre a una o più giornate infrasettimanali. calendario sulla pagina dedicata. informazione turistica; Hanno ottenuto nelle aperture di Pasqua e L’estate di Onferno sarà piena di TURISMO  Attività di informazione e di Pasquetta una eccezionale affluenza di appuntamenti, non perdete l’occasione di sensibilizzazione per lo sviluppo del turisti e curiosi, e non mancheranno approfittarne: natura, storia e cultura sono a IPOGEO fenomeno economico-turistico; aperture straordinarie anche per le portata di mano! “Insieme faremo uscire il turismo delle  Attività volte agli scambi culturali e prossime festività del 25 aprile. grotte dalla sua configurazione di nicchia e sociali. Onferno però non è solo grotte: è una lo faremo diventare un turismo “Natura” La vita dell’associazione Pro Loco deve Riserva Naturale Orientata, un SIC di con un ruolo di coprotagonista nel rappresentare un forte momento di interesse Comunitario attrezzato con un panorama locale e nazionale”. Così afferma sollecitazione, proposizione, sintesi ed bellisimo Centro Visite, il Museo Riziero Santi, Sindaco di Gemmano e unione di tutte le risorse umane esistenti Naturalistico e il Giardino Botanico, ospitati membro del direttivo dell’Associazione nella località e proprio per questi motivi nell’antica Pieve di Santa Colomba, oggi nazionale delle Città delle Grotte. deve: restaurata e diventata un un vero e proprio “L’Associazione, – prosegue Santi – è un 1) Collaborare con il proprio comune e gli paradiso per i bimbi (e non solo!), dove lo network che racchiude venti Comuni di altri enti; spazio espositivo, impostato secondo la diverse regioni italiane legati alle Grotte, e 2) Collaborare con le altre associazioni logica del gioco e dell’interattività, stimola la lavora per colmare una certa disattenzione presenti sul territorio; curiosità e l’attenzione dei visitatori grandi delle Istituzioni Sovracomunali verso questo 3) Attivarsi per partecipare a tutte le e piccini. segmento, con iniziative e strumenti per la iniziative di programmazione tutela e lo sviluppo dei territori carsici”. territoriale attinenti alle proprie finalità. L’Associazione ha presentato in questi giorni Il calendario degli eventi previsti per il 2016 a Roma l’ambizioso progetto di sviluppo del è ancora in via di progettazione, sono iniziati “Sistema Turistico Città delle Grotte” che ha gli incontri con le altre associazioni presenti ricevuto l’attenzione del Ministero dei beni a Gemmano per intraprendere una proficua e delle Attività Culturali e del Turismo. Si collaborazione con esse. Al momento tratta di un progetto che mira alla confermiamo la "sagra della pappardella al “esplosione” delle potenzialità dei territori cinghiale" che si svolgerà il 12-13-14-15 carsici e che porterà nei prossimi mesi, a agosto. Diventa anche tu socio Pro Loco, il servizio di turisti e delle Amministrazioni tuo contributo e sostegno sono Comunali una serie di strumenti innovativi importanti!!! quali un’app ed un totem, capaci di fornire tutte le informazioni ai turisti, una guida cartacea capace di accompagnare i visitatori nei loro viaggi “sotterranei”, audioguide che racconteranno le attrattività dei territori CORSO ESPERTI E carsici, nonché percorsi di formazione e scambio di conoscenze e un portale web di promozione e nel contempo di supporto agli ACCOMPAGNATORI amministratori. “Il Sistema delle Grotte in Italia – conferma a sua volta il Presidente

quelli che... dietro le quinte hanno nazionale dell’associazione Marcello Di Si è svolto il 12-13 marzo alle Grotte di immaginato e realizzato questo Martino, relativamente al lavoro Onferno il seminario/corso di 2° livello affascinante corso. La stretta dell’Associazione – crea un significativo SSI "Promozione della Speleologia e riscontro commerciale, con un flusso collaborazione tra CNSS SSI, la FSRER e valorizzazione del territorio. turistico che attrae ogni anno circa 700.000 l'associazione La Nottola ha permesso di Accompagnamenti speleologici nella visitatori a stagione, ma, nonostante arrivare a questo secondo Riserva Naturale Orientata di Onferno. l’importanza scientifica e naturalistica che appuntamento, dopo il primo alla Grotta Vi hanno partecipato anche alcuni tali siti rivestono, è ancora carente del Re Tiberio lo scorso anno, dedicato gemmanesi. Un grande ringraziamento l’attenzione da parte delle Istituzioni e al delicato e importante ruolo degli dell’intero Macrocosmo Turismo Nazionale”. a tutti i docenti, anche di livello accompagnatori e guide speleologiche L’attività associativa proseguirà nelle internazionale, che hanno dedicato nelle grotte dell'Emilia Romagna. Le prossime settimane nella realizzazione dei gratuitamente due giorni alla Grotta di progetti di investimento e nell’attività di Grotte di Onferno tornano così Onferno - Riserva Naturale Orientata di protagoniste. intecettazione di nuove risorse in ambito Onferno, ai tanti partecipanti, a tutti europeo.

SpecialeScuolaGemmano

Vivo Gemmano n. 9Speciale – Aprile 2016 Periodico edito dall’Amministrazione comunale di Gemmano

In attesa di registrazione presso Tribunale di Rimini – Dir. Editoriale Riziero Santi Dir. Responsabile Paolo Zaghini Sede: p.zza Roma, 1 47855 Gemmano – Tel. 0541854060 Fax 0541854012 Email: [email protected] Stampa: Centro Stampa Digitalprint ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DEL CONCA scuola DELL’INFANZIA raggiunto il parco per fare merenda. Ci scuola PRIMARIA UNA SCUOLA siamo distribuiti e scambiati i segnalibri che ciascuno aveva preparato a scuola. Il La scuola materna di Gemmano ha sede DIVERSA momento più divertente è stato quando La scuola primaria di Gemmano ha sede nell’edificio di via Don A. Mariotti n. 27. siamo potuti salire liberamente sui giochi. nell’edificio scolastico di via Circonvallazione Numero di telefono: 0541/854024. Abbiamo corso verso i giochi e gli zaini li n. 14. Numero di telefono: 0541/854094. Attualmente la scuola è frequentata da 13 abbiamo lasciati per terra. Ci siamo Attualmente la scuola è frequentata da 39 alunni residenti a Gemmano. divertiti moltissimo! Abbiamo ripreso il alunni residenti a Gemmano. STRUTTURA SCOLASTICA pulmino per tornare a scuola e durante il STRUTTURA SCOLASTICA L’edificio scolastico, ospita una sezione ritorno abbiamo giocato tutti insieme a La scrittura è sismicamente a norma. Di di bambini di età eterogenea. Lo spazio è “obbligo o verità”. È stata un’ uscita recente sono stati svolti lavori di così suddiviso:· ampia aula, cucina,·sala, veramente molto bella. miglioramento strutturali. E’ stato presentato refettorio,·bagno per i bambini, un progetto in Regione per l’ottenimento di un finanziamento di sistemazione e ripostiglio,·aula adibita a: angolino per la ampliamento dei servizi prevedendo anche “casina”, e spazio per giochi motori Il giorno 22 gennaio la scuola primaria di l’accorpamento fra scuola dell’Infanzia e strutturati e non. Nello spazio esterno vi è Gemmano è rimasta al freddo a causa di un USCITA AL Scuola Primaria. un piccolo giardino attrezzato per le attività guasto alla caldaia. Per fortuna il sindaco PERSONALE SCOLASTICO ludiche e motorie. L’edificio è sismicamente Riziero Santi è intervenuto Il personale della scuola è composto da a norma. FIUME MARANO tempestivamente mettendo a disposizione Innocenti Rita, insegnante coordinatrice, PERSONALE SCOLASTICO la sala comunale “Pillitteri”. Gli alunni Mauri Patrizia insegnante, Incitti Fabiana Il personale della scuola è composto da hanno vissuto una giornata diversa, poichè insegnante, Fanuli Elisa insegnante, Casadei Fiorella Beretta e Laura Merli insegnanti di le attività svolte sono state “alternative” Marica, insegnante di sostegno; Napolitano sezione; n. 1 insegnate di sostegno (Monti rispetto a quelle programmate Sabrina, insegnante di potenziamento; Cristiana) e n. 1 ausiliaria (Paola Bizzocchi). solitamente. Gli alunni sono stati coinvolti Bruscia Ernesto, insegnante; Drudi Daniela, DIREZIONE nella lettura, nell’ ascolto e nella ausiliaria. La scuola fa parte dell’istituto comprensivo produzione iconografica della storia DIREZIONE Valconca che ha sede a Morciano di d’avventura “Il mago di Oz”. Da questo La scuola fa parte dell’istituto comprensivo Romagna ed ha come dirigente la dott.ssa libro, nei prossimi mesi, si organizzerà un Valconca che ha sede a Morciano di Patrizia Pincini. piccolo spettacolo teatrale, che coinvolgerà Romagna ed ha come dirigente la dott.ssa TRASPORTO tutte le classi della scuola di Gemmano. La Patrizia Pincini. Al momento il trasporto scolastico non è giornata si è conclusa con la visione di un TRASPORTO stato istituito per mancanza di domanda. cartone animato e con il piacere di stare E’ garantito nelle seguenti modalità: ORGANIZZAZIONE DIDATTICA insieme in modo differente. Oggi, 22 Ottobre, noi bambini delle scuolabus comunale che prevede due giri: a) E’ strutturata attraverso percorsi progettuali Gli alunni di classe IV-V classi prima, seconda e terza della Onferno, Zollara, Marazzano con arrivo alla di sezione e in continuità con la scuola scuola Primaria di Gemmano abbiamo sede scolastica alle ore 7,50 circa; b) zona primaria del paese; la sezione è aperta ad visitato il luogo dove sfocia il fiume Villa con arrivo alla sede scolastica alle ore iniziative esterne. L’organizzazione 8,05. complessiva della giornata scolastica è da Marano nel mare. Insieme alle guardie ecologiche abbiamo osservato la flora e LABORATORI ritenersi indicativa perché la scansione Progetto “Accoglienza” che interessa le la fauna dell’ambiente marino. Ci rigida dei tempi ed attività, di fatto, classi 3^ e 4^ di tutto il circolo didattico di difficilmente consente di rispettare ritmi hanno spiegato che, vicino al fiume, . Progetto ambientale fisiologici, emotivi e cognitivi dei bambini con la collaborazione delle Guardie della fascia di età di competenze della Ecologiche rivolto alle classi 1^, 2^ 3^. scuola dell’infanzia. La compresenza delle Progetto di sensibilizzazione alla lettura in insegnanti garantisce all’interno della collaborazione con la Biblioteca Comunale. sezione uno svolgimento delle attività più Al termine dell’anno viene messo in scena specifico e dettagliato. uno spettacolo teatrale ispirato ad un libro LABORATORI letto durente l’anno scolastico. Progetto Progetto “Emozioniamoci al Castello”, “Frutta nelle scuole”. I bambini per due dedicato alle emozioni, in continuità con la giorni alla settimana durante la merenda progettualità degli anni precedenti mangiano frutta al fine di sensibilizzare gli denominata “Oh che bel castello”. stessi ad una corretta alimentazione. All’interno di tale progetto sono previste A settembre le classi quarte dell’istituto Progetto Continuità di classe quinta: tutte le letture da cui scaturiscono lavori manuali. hanno organizzato un momento comune classi quinte dell'istituto sono state invitate ATTIVITA’ dedicato alla lettura. Tornati in classe, gli ad assistere ad una rappresentazione Attività con SGR nell’ambito della Festa alunni della scuola di Gemmano hanno musicale dei ragazzi delle scuole medie di dell’energia. Lettura la Fatina del Fuoco, con raccontato ciò che hanno fatto seguendo lo crescono alcune piante: le canne, il Morciano dell'indirizzo musicale; inoltre, gli esperta. Al termine del progetto la SGR ha stile letterario dell’articolo di giornale. Leccio, il Salice Piangente e Selvatico, alunni di quinta sono stati nuovamente donato una piccola libreria. Nell’ambito di l’albero del Paradiso, la Ginestra e l’ invitati a visitare le scuole medie di tale progetto per il 2016 viene preparato dai Morciano per un'intera mattinata, dove Acacia. Abbiamo visto anche delle bambini un “gioco dell’oca” da inviare come L’ACCOGLIENZA hanno potuto assistere ad una lezione di elaborato per un concorso dedicato alla palme ma non sono alberi adatti al Ieri 22 Settembre noi bambini della classe Musica, partecipare ad un'attività di “Fatina del fuoco”. Progetto Beni culturali di IV ci siamo riuniti per un progetto di nostro ambiente marino. Durante la Educazione motoria in palestra e visitare il , laboratorio di educazione accoglienza. Verso le nove e trenta ci siamo passeggiata abbiamo visto alcuni laboratorio di chimica. Progetto Continuità all’immagine denominato “Incontro all’Arte”. ritrovati nella sala ex- lavatoio di Morciano animali: un giovane cigno, delle anatre, scuola dell' Infanzia - scuola Primaria: come Giornate al mare per 5 giorni (fine per ascoltare Mirco Gennari che ci ha letto alcuni gabbiani e delle gabbianelle. ogni anno i bambini della scuola dell'infanzia maggio/inizio giugno). e interpretato una parte del libro “Manolito Abbiamo raccolto molte conchiglie e di Gemmano vengono invitati dai bambini

Quattrocchi”. È stato molto bello ascoltare della scuola Primaria a visitare la scuola e a granchi. Guardandoci intorno abbiamo questa lettura perché Mirco è un bravo svolgere insieme un'attività concordata riflettuto su come l’ uomo ha interprete e perché Manolito, il dalle maestre. modificato l’ ambiente con staccionate, personaggio principale, è un bambino come ATTIVITA’ sentieri, ponti e strutture turistiche; ma noi, simpatico anche se sfortunato. Siamo Gita scolastica di fine anno per tute le classi, anche come ha inquinato l’ambiente partiti alle otto e quaranta con il pulmino in con trasporto a carico del Comune di

una bellissima giornata di sole e siamo con guanti di gomma, stivali, reti e Gemmano; uscita alla Rimini Romana per le

arrivati al parco di Morciano, poco dopo. tantissime sigarette. Ci siamo divertiti classi 4^ e 5^. Visione di uno spettacolo

Abbiamo visto subito il pulmino di molto ad osservare ciò che ci circonda e teatrale al teatro della Regina per le classi 4 e 5 e al Teatro del Mare di Montefiore che portava tanti bambini, tra i a giocare sulla sabbia; abbiamo per le classi 1^, quali alcuni nostri amici. Terminato imparato anche che dobbiamo avere 2^ e 3^. l’incontro con Mirco ci siamo messi in fila e, più rispetto per l’ambiente. Festa di fine anno come un lungo serpente, abbiamo Gli alunni di classe 1^ 2^ 3^