Bellaria-Igea Marina, Casteldelci, Cattolica, ING
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
EN ROCCHE EN.Pdf
Places to see and itineraries Where we are Bellaria Trento Igea Marina Milano Venezia Torino Bologna Oslo Helsinki Genova Ravenna Rimini Stoccolma Mosca Firenze Dublino Ancona Santarcangelo Perugia di Romagna Londra Amsterdam Varsavia Rimini Bruxelles Kijev Poggio Berni Roma Berlino Praga Vienna Bari Parigi Monaco Napoli Torriana Budapest Verucchio Milano Montebello Bucarest Rimini Riccione Madrid Cagliari Roma Catanzaro Ankara Coriano Talamello Repubblica Atene Palermo Novafeltria di San Marino Misano Adriatico Algeri Castelleale Tunisi Sant’Agata Feltria Maioletto San Leo Montescudo Agello Maiolo Montecolombo Cattolica Petrella Guidi Sassofeltrio San Clemente Gradara Maciano Gemmano Morciano San Giovanni fiume Conca di Romagna in Marignano Ponte Messa Pennabilli Casteldelci Monte AR Cerignone Montefiore Conca Saludecio Piacenza Molino Pietrarubbia Tavoleto Montegridolfo di Bascio Carpegna Macerata Mondaino Feltria Ferrara fiume Marecchia Sassocorvaro Parma Reggio Emilia Modena Rimini Mondaino Sismondo Castle Castle with Palaeontological museum Bologna Santarcangelo di Romagna Montegridolfo Ravenna Malatesta Fortress Fortified village Torriana/Montebello Montefiore Conca Forlì Fortress of the Guidi di Bagno Malatesta Fortress Cesena Verucchio Montescudo Rimini Malatesta Fortress Fortified village Castle of Albereto San Marino San Leo Fortress Montecolombo Fortified village Petrella Guidi Fortified village and castle ruins Monte Cerignone Fortress Sant’Agata Feltria Fortress Fregoso - museum Sassocorvaro Ubaldini Fortress Distances Pennabilli -
Senato Della Repubblica Xv Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1723 DISEGNO DI LEGGE d’iniziativa del senatore RIPAMONTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 LUGLIO 2007 Distacco dei comuni di Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pen- nabilli, San Leo, Sant’Agata Feltria e Talamello dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, ai sensi dell’articolo 132, secondo comma, della Costituzione TIPOGRAFIA DEL SENATO (600) Atti parlamentari–2– Senato della Repubblica – N. 1723 XV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. – Con le delibere dei n. 352 del 1970, affinche´ depositassero la consigli comunali di Casteldelci n. 10 del 31 suddetta richiesta di referendum presso la marzo 2006, di Maiolo n. 12 del 4 aprile Corte di cassazione; a tale adempimento i 2006, di Novafeltria n. 22 del 27 marzo delegati provvedevano in data 20 giugno 2006, di Pennabilli n. 19 del 30 marzo 2006. 2006, di San Leo n. 9 del 31 marzo 2006, Con ordinanza del 27 giugno 2006, l’Uffi- di Sant’Agata Feltria n. 14 del 30 marzo cio centrale per il referendum, costituito 2006 e di Talamello n. 17 del 27 marzo presso la Corte di cassazione ai sensi dell’ar- 2006 veniva formulata richiesta di referen- ticolo 12 della legge n. 352 del 1970, dichia- dum, ai sensi dell’articolo 132, secondo rava la legittimita` della richiesta di referen- comma, della Costituzione, per il distacco dum per il distacco dei suddetti comuni dalla di quei comuni dalla regione Marche e la regione Marche e per la relativa aggrega- loro aggregazione alla regione Emilia-Roma- zione alla regione Emilia-Romagna. -
Comune Di Cattolica Provincia Di Rimini
Comune di Cattolica Provincia di Rimini DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 645 DEL 27/08/2018 PROCEDURA NEGOZIATA PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI TECNICI DI PROGETTAZIONE AI SENSI DELL'ART.157, COMMA 2 E ART.36, COMMA 2, LETT. B) DEL D.LGS. N.50/2016, AL FINE DELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI UNA NUOVA STRADA DI COLLEGAMENTO TRA LA VIA MONTALBANO E LA VIA BRENTA NEL COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO. NOMINA DELLA COMMISSIONE DI GARA. CENTRO DI RESPONSABILITA' CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA SERVIZIO CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DIRIGENTE RESPONSABILE Claudia Rufer Pratica n. 689 / 2018 Determinazione dirigenziale n. 645 del 27/08/2018 Pag. 1 di 5 IL DIRIGENTE RICHIAMATE le deliberazioni n. 6 e n. 7 del 29/01/2018, dichiarate immediatamente eseguibili, con le quali il Consiglio Comunale ha approvato il Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) e il Bilancio di Previsione Finanziario 2018-2020; RICHIAMATA la deliberazione di Giunta Comunale n. 15 del 30/01/2018, dichiarata immediatamente eseguibile, con la quale è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2018/2020: assegnazione risorse finanziarie; PREMESSO CHE: - con deliberazione del Consiglio Comunale n. 68 del 22.12.2014 del Comune di Cattolica n. 94 del 18.12.2014 del Comune di Misano Adriatico e n. 85 del 25.12.2014 del Comune di San Giovanni in Marignano, è stato formalmente stabilito di procedere alla costituzione di una Centrale Unica di Committenza (CUC), con sede presso il Comune di Cattolica, quale Ente capofila, atta a svolgere le funzioni di affidamento di servizi e forniture pari o superiori ad €. -
Specialescuolagemmano
VivoGemmano n. 9 – Aprile 2016 Periodico edito dall’Amministrazione comunale di Gemmano Registrazione Tribunale di Rimini: Decreto Num. R.G. 850/2014 Num. Reg. Stampa 3. Dir. Editoriale Riziero Santi Dir. Responsabile Paolo Zaghini Sede: p.zza Roma, 1 47855 Gemmano – Tel. 0541854060 Fax 0541854012 Email: [email protected] Stampa: Centro Stampa Digitalprint PARTE LO STUDIO DI FATTIBILITA’ PER UNIRE GEMMANO MORCIANO E SAN CLEMENTE Consigli Comunali di Gemmano, Morciano e San Clemente hanno dato il via allo studio di fattibilità della FUSIONI, MA SOLO fusione dei tre comuni. Dopo Montescudo e I TRAMITE REFERENDUM Montecolombo, e dopo Saludecio Mondaino e Montegridolfo, anche Gemmano Morciano e san Clemente nche il Presidente dell’Anci Fassino ha finalmente chiarito provano a fare sul serio. Lo studio, che sarà condotto da che il dibattito sull’obbligatorietà delle fusioni dei piccoli esperti di riordino istituzionale e organizzativo degli enti A comuni è strumentale e ingiustificato. Sostenere le fusioni locali, dovrà le valutare le condizioni, favorevoli e contrarie, obbligatorie significa rallentare il vero obiettivo del rafforzamento nell’ipotesi di fusione tra i tre Comuni appartenenti del sistema locale. La posizione sostenuta dall’Anci e che noi condividiamo pienamente è quella di partire dai Comuni per all’Unione della Valconca. Il progetto di riorganizzazione ridisegnare la governance locale, tenendo in conto i mutamenti in istituzionale dovrà sviluppare seguenti punti: 1. atto nel sistema provinciale. L’obiettivo è quello di rendere il individuazione delle modalità organizzative per le funzioni sistema dei comuni più forte, efficiente, capace di dare risposte e i servizi pubblici locali che sarebbero esercitati nel comune adeguate ai bisogni dei cittadini. -
Alta Valmarecchia V
La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali AREA INTERNA O ALTA VALMARECCHIA V I REGIONE EMILIA-ROMAGNA T A Z Z I N A G R O A E R A ' D R E I S S O D Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese. Si tratta di aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali, fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree, con un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superficie nazionale e interessa oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica, ma anche un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per queste aree uno sviluppo intensivo (benessere e inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia Nazionale per le Aree Interne, che coinvolge un quarto dei comuni classificati come aree interne, ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità di gestire i servizi pubblici locali e i progetti previsti dalla Strategia. -
Det 8759/2013
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente: DETERMINAZIONE n° 8759 del 19/07/2013 Proposta: DPG/2013/9331 del 18/07/2013 Struttura proponente: SERVIZIO TECNICO DI BACINO ROMAGNA DIREZIONE GENERALE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA Oggetto: DECRETO COMMISS. STRAORD. N. 2/2011 - PIANO ATTUATIVO DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA PARTE B - 2R9D001 - COD. ISPRA RN074A/10-1 MANUTENZIONE DEL RETICOLO IDRAULICO E DEI VERSANTI NEI SETTE COMUNI DELL'ALTA VALMARECCHIA (CASTELDELCI, MAIOLO, NOVAFELTRIA, PENNABILLI, SAN LEO, SANT'AGATA FELTRIA E TALAMELLO) E CONSOLIDAMENTO DELLA RUPE DEL CASTELLO DI SAN LEO E DEL CENTRO ABITATO DELLE CELLE IN COMUNE DI SAN LEO (RN) - APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO E DETERMINAZIONE A CONTRARRE Autorità emanante: IL RESPONSABILE - SERVIZIO TECNICO DI BACINO ROMAGNA Firmatario: MAURO VANNONI in qualità di Responsabile di servizio Luogo di adozione: Rimini data: 19/07/2013 pagina 1 di 11 Testo dell'atto SERVIZIO TECNICO DI BACINO ROMAGNA IL RESPONSABILE Visti: - la Legge Regionale 24 marzo 2000, n. 22 "Norme in materia di territorio, ambiente e infrastrutture - Disposizioni attuative e modificative della L.R. 21 aprile 1999 n. 3"; - la determinazione del Direttore Generale all'Ambiente 4 luglio 2000, n. 6200 "Ridefinizione dell'assetto delle competenze per quanto concerne la realizzazione di lavori e opere pubbliche di pertinenza della Direzione. Prime indicazioni operative in merito alle procedure per l'attuazione della L.R. 22/2000"; - il D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE” e s.m.i.; - il D.P.R. -
Atersir Piano D'ambito
ATERSIR Sub Ambito - Rimini Settembre 2015 PIANO D’AMBITO Servizio Idrico Integrato Approvato con Deliberazione di Consiglio d'Ambito n. del ATERSIR – Sub Ambito Rimini Piano d’Ambito del Servizio Idrico Integrato PIANO D’AMBITO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Sub Ambito – Rimini Approvato con Deliberazione di Consiglio d'Ambito n. del . Ing. Marco Grana Castagnetti Ing. Stefano Santandrea Geol. Pier Luigi Maschietto Ing. Stefania Valente Ing. Marco Donati Prof. ing. Sandro Artina Ing. Chiara Lenzi Dott. Dario Baldini Dott.ssa Anna Bonafede Dott. Giorgio Neri Dott. Davide Gerevini Dott. Roberto Bertinelli Dott.ssa Claudia Giardinà Dott.ssa Benedetta Rebecchi ATERSIR – Sub Ambito Rimini Piano d’Ambito del Servizio Idrico Integrato PARTE A: Ricognizione delle infrastrutture PARTE A: RICOGNIZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PARTE AI ATERSIR – Sub Ambito Rimini Piano d’Ambito del Servizio Idrico Integrato PARTE A: Ricognizione delle Infrastrutture INDICE: I-1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO ED INFORMATIVO ........................................... 3 I-1.1 QUADRO NORMATIVO ............................................................................................................... 3 I-1.2 NORMATIVA REGIONALE ........................................................................................................... 3 I-1.3 ASPETTI GENERALI ................................................................................................................... 6 I-2 CARATTERISTICHE SOCIOECONOMICHE ED INSEDIATIVE DELL'AMBITO ....................... 7 -
European Commission
C 223/20 EN Official Journal of the European Union 7.7.2020 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for approval of an amendment, which is not minor, to a product specification pursuant to Article 50(2)(a) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council on quality schemes for agricultural products and foodstuffs (2020/C 223/06) This publication confers the right to oppose the amendment application pursuant to Article 51 of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (1) within three months from the date of this publication. APPLICATION FOR APPROVAL OF AN AMENDMENT TO THE PRODUCT SPECIFICATION OF A PROTECTED DESIGNATION OF ORIGIN/PROTECTED GEOGRAPHICAL INDICATION WHICH IS NOT MINOR Application for approval of an amendment in accordance with the first subparagraph of Article 53(2), of Regulation (EU) No 1151/2012 ‘Casciotta d’Urbino’ EU No: PDO-IT-0005-AM01 – 30.7.2018 PDO (X) PGI ( ) 1. Applicant group and legitimate interest Consorzio di Tutela Casciotta d’Urbino DOP (‘Casciotta d’Urbino’ PDO Protection Consortium], Via Corbara, 81 – 61030 Colli Metauro (Pesaro e Urbino, Italia), tel. +39 0721879832, fax +39 0721879807; email casciotta [email protected] The ‘Casciotta d’Urbino’ PDO Protection Consortium is formed by ‘Casciotta d’Urbino’ cheesemakers. It is authorised to submit an amendment application under Article 13(1) of Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policy Decree No 12511 of 14 October 2013. 2. Member State or third country Italy 3. Heading in the product specification affected by the amendment(s) Product name Product description Geographical area Proof of origin Production method Link Labelling Other: the articles of the specification are renamed, and some articles on the designation and the inspection body are inserted; (1) OJ L 343, 14.12.2012, p. -
Tuskegee Airmen Chronology Daniel L. Haulman Organizational
TUSKEGEE AIRMEN CHRONOLOGY DANIEL L. HAULMAN ORGANIZATIONAL HISTORY BRANCH AIR FORCE HISTORICAL RESEARCH AGENCY MAXWELL AFB, AL 36112-6424 14 November 2011 1 TUSKEGEE AIRMEN CHRONOLOGY Dr. Daniel L. Haulman Chief, Organization History Division Air Force Historical Research Agency Expanded Edition: 30 September 2011 27 June 1939: Congress passed the Civilian Pilot Training Act. (Robert J. Jakeman, The Divided Skies.) September-October 1939: The Civil Aeronautics Administration received Tuskegee Institute’s application to be a civilian pilot training institution, and after Tuskegee obtained permission to use the Montgomery Airport as a facility, the application was approved. (Robert J. Jakeman, The Divided Skies) Late February 1940: The Civil Aeronautics Authority approved Tuskegee’s Kennedy Field for Civilian Pilot Training, after improvements to the field, eliminating Tuskegee Institute’s need to use the Montgomery Airport. (Robert J. Jakeman, The Divided Skies) 25 March 1940: George A. Wiggs arrived in Tuskegee to administer the standard written examination required of all Civilian Pilot Training students. Every student who took the examination passed, surpassing the passing rate of other schools in the South. (Robert J. Jakeman, The Divided Skies.) 16 September 1940: Congress passed a Selective Service Act which required all the armed services to enlist “Negroes”. On the same day, the War Department announced that the Civil Aeronautics Authority, in cooperation with the U.S. Army, would start the development of “colored personnel” for the aviation service. (Public Law 783, 16 September 1940; War Department Press Release, 16 September 1940; 99th Fighter Squadron summary history in the lineage and honors folder of the 99th Flying Training Squadron at the Air Force Historical Research Agency (AFHRA), Maxwell AFB, AL) Late October 1940: In a press release, President Franklin D. -
Verso Il Contratto Di Fiume Marecchia La Co-Progettazione Del Piano Di Azione
Verso il Contratto di Fiume Marecchia La co-progettazione del Piano di Azione Report di Sintesi del percorso Modalità | Fasi | Partecipa nti | Proposte di Azione per aree tematiche Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 2 Promosso da Regione Emilia-Romagna, Provincia di Rimini, Associazione Forum Piano Strategico Rimini, Comune di Rimini, Comune di Santarcangelo di Romagna, Comune di Poggio Torriana, Comune di Verucchio, Comune di San Leo, Comune di Novafeltria, Comune di Maiolo, Comune di Sant’Agata Feltria, Comune di Talamello, Comune di Pennabilli, Comune di Casteldelci. Comitato Tecnico di supporto Regione Emilia Romagna Provincia di Rimini Autorità di Bacino Marecchia-Conca Servizio Tecnico di Bacino Romagna Consorzio di Bonifica Romagna Coordinamento tecnico del percorso Facilitazione e reporting Focus Lab | www.focus-lab.it Informazioni [email protected] 0541.704328 0541.704377 www.riminiventure.it Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 3 Indice Pag. 4 | Il percorso di co-progettazione verso il Contratto di Fiume > Contesto > Obiettivi > Modalità e strumenti di lavoro > Temi di discussione e progettazione > Fasi del percorso e tecniche di lavoro utilizzate > Diffusione dei 10 incontri a livello territoriale Pag. 6 | Le 10 tappe del percorso verso il Contratto di Fiume Pag. 7 | I Partecipanti al percorso di lavoro Pag. 8 | Sintesi risultati Pag. 11 | Il Piano di Azione per il Contratto di Fiume Marecchia Pag. 35 | La valutazione conclusiva -
Curriculum Andrea Pula
Curriculum Vitae Europass Informazioni persohali Nome(i) l Cognome(i) Andrea Pula Telefono(i) +39 3284471094 E-mail/ PEC [email protected] l [email protected] Skype ! andrea.pula Cittadinanza Italiana Data di nascita 21/11/1968 Sesso Maschile Esperienza professionale Date 1992-gennaio 2016 Lavoro o posizione ricoperti Responsabile settore tecnico Principali attività e responsabilità Direzione e coordinamento del personale degli uffici tecnici dei Comuni citati. Programmazione tecnica ed economico-finanziaria per la realizzazione dei progetti comunali. Progettazione, direzione lavori e responsabilità del procedimento per la realizzazione di diverse opere pubbliche quali ad esempio: arredi urbani, manutenzione straordinaria strade ed edifici, ristrutturazione edifici scolastici, costruzione centro polivalente, rìqualificazione centro storico, bonifiche e consolidamenti movimenti franosi, interventi di rìstrutturazione e manutenzione del patrimonio comunale, ecc. Coordinamento delle attività di pianificazione urbanistica dei Comuni. Redazione di piani e programmi urbanistici, varianti al piano regolatore generale, piani del commercio, varianti al regolamento edilizio. Collaborazioni e consulenze per la risoluzione di varie problematiche di carattere urbanistico-edilizio. Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Coriano (RN), Comune di Montecolombo (RN), Comune di Mondaino (RN), Comune di Montefiore Conca (RN), Comune di Montegridolfo (RN), Comune di Montescudo (RN), Comune di Morciano di Romagna (RN), Comune di Saludecio (RN), Comune di San Clemente (RN), Comune di Sassofeltrio (RN) Tipo di attività o settore Programmazione, pianificazione urbanistica, lavori pubblici. -----------~----------------------------~ Date agosto 2011-gennaio 2016 Lavoro o posizione ricoperti Project manager, RUP Principali attività e responsabilità Project manager e progettista delle opere di urbanizzazione dell'area produttiva ecologicamente attrezzata relativa al parco delle attività economiche della Valconca in loc. -
Ufficio Associato Gestione Del Personale Comuni Di Cattolica E Coriano Provincia Di Rimini
UFFICIO ASSOCIATO GESTIONE DEL PERSONALE COMUNI DI CATTOLICA E CORIANO PROVINCIA DI RIMINI AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO, TRAMITE MOBILITA’ ESTERNA EX ART. 30 D.LGS. N. 165/2001, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI “ISTRUTTORE TECNICO” (CAT. C) A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO – PRESSO IL COMUNE DI CORIANO - AREA SERVIZI TECNICI IL DIRIGENTE Viste le Delibere di Consiglio n. n. 26 del 15/05/2018 e n. n. 42 del 14/05/2018 con cui rispettivamente i Comuni di Cattolica e di Coriano hanno approvato la “CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO PERSONALE”; Richiamata la deliberazione di G.C. n. 7 del 18/01/2019, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stata approvata la programmazione triennale 2019-2021 di fabbisogno del personale ed approvato il piano occupazionale dell’ente per l’anno 2019 da ultimo aggiornato con D.G. 88 del 29/5/2019; Visto il vigente “Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi” di questo Ente in esecuzione della D.G. n. 126 del 30/4/2008 e s.m.i.; Visto il CCNL del 21/5/2018 Vista la D.D. n. 462 del 14/06/2019 di approvazione del presente bando; VISTO l’articolo 57 del Decreto Legislativo n. 165/2001 e il Decreto Legislativo n. 198/2006, in tema di pari opportunità tra uomo e donna; VISTO il Titolo IV, Capo II, del vigente “Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi” del comune di Coriano; VISTO l’art. 30 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n.