Verso il Contratto di Fiume Marecchia La co-progettazione del Piano di Azione

Report di Sintesi del percorso

Modalità | Fasi | Partecipa nti | Proposte di Azione per aree tematiche

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 2

Promosso da

Regione Emilia-, Provincia di , Associazione Forum Piano Strategico Rimini, di Rimini, Comune di , Comune di , Comune di , Comune di , Comune di , Comune di , Comune di Sant’Agata Feltria, Comune di , Comune di , Comune di Casteldelci.

Comitato Tecnico di supporto

Regione Emilia Romagna Provincia di Rimini Autorità di Bacino Marecchia-Conca Servizio Tecnico di Bacino Romagna Consorzio di Bonifica Romagna

Coordinamento tecnico del percorso Facilitazione e reporting

Focus Lab | www.focus-lab.it

Informazioni [email protected]

0541.704328 0541.704377 www.riminiventure.it

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 3

Indice

Pag. 4 | Il percorso di co-progettazione verso il Contratto di Fiume > Contesto > Obiettivi > Modalità e strumenti di lavoro > Temi di discussione e progettazione > Fasi del percorso e tecniche di lavoro utilizzate > Diffusione dei 10 incontri a livello territoriale

Pag. 6 | Le 10 tappe del percorso verso il Contratto di Fiume

Pag. 7 | I Partecipanti al percorso di lavoro

Pag. 8 | Sintesi risultati

Pag. 11 | Il Piano di Azione per il Contratto di Fiume Marecchia

Pag. 35 | La valutazione conclusiva del percorso da parte dei partecipanti

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 4

Il percorso di co-progettazione verso il Contratto di Fiume Modalità e strumenti di lavoro

Contesto • I partecipanti hanno lavorato alternando sessioni informative plenarie a momenti di progettazione in singoli gruppi tematici multistakeholder; Il Contratto di Fiume è uno strumento volontario - piattaforma di programmazione territoriale nato nei primi anni duemila e sostenuto • Il percorso di progettazione è stato strutturato in fasi di lavoro differenti dall’Unione Europea, che si basa su azioni multi-settoriali di livello corrispondenti ad analisi delle criticità legate ai temi di lavoro, proposta locale, condotte in partnership e a più livelli, su temi legati ai bacini di idee-azioni di miglioramento e progettazione di dettaglio delle azioni idrografici. proposte;

A livello Europeo ne sono stati avviati decine, e negli ultimi anni lo • Sono state utilizzate diverse tecniche di interazione e gestione di gruppi strumento si è fatto strada anche in Italia, coinvolgendo in particolare i di lavoro: analisi Swot multistakeholder, World Cafè, Action bacini idrografici del Nord, Lombardia e Piemonte in testa. Planning;

Il Contratto di Fiume Marecchia, sottoscritto da 11 Comuni della Valle a • A livello operativo sono stati utilizzati anche strumenti cartografici novembre 2013 nell’ambito della più ampia cornice del Piano Strategico, ArcGis e riprese aeree con drone; vuole essere uno strumento grado di allargare la partecipazione progettuale e il confronto dialogico attorno alla valorizzazione e • Gli incontri si sono svolti in modo itinerante sul territorio, con 9 incontri promozione del Fiume, in stretta connessione con gli altri strumenti di complessivi dislocati in modo equilibrato nei Comuni della alta, media pianificazione territoriali. e bassa Valmarecchia, al fine di garantire una ampia partecipazione sul territorio;

Obiettivi • Il percorso si è concluso con un incontro finale di presentazione dei risultati, nella forma di un Forum Pubblico; • Promuovere una discussione strutturata e intersettoriale tra soggetti diversi; • I documenti di lavoro prodotti durante il percorso e le informazioni • Favorire confronto tra cittadini, organizzazioni e il Tavolo tecnico del funzionali al progetto sono state diffuse tramite il portale online Contratto di Fiume; dedicato www.fiumemarecchia.it.

• Individuare in modo condiviso obiettivi, azioni e modalità operative di • I partecipanti sono stati supportati nella progettazione da un Tavolo miglioramento su vari aspetti legati al Fiume Marecchia; Tecnico costituito da referenti di Regione, Autorità e Servizio Tecnico di Bacino, Arpa, Bonifica Romagna, Provincia di Rimini. • Strutturare un Piano di Azione che può essere sottoscritto dai partecipanti al Contratto.

Temi di discussione e progettazione

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 5

Il lavoro è stato organizzato in 3 sotto-temi prioritari legati ad aspetti connessi al Fiume: > Usi, consumi e sicurezza del Fiume > Fruizione culturale, naturalistica e sportiva > Qualità dell’ambiente e del paesaggio I partecipanti al percorso, circa 80 complessivamente, hanno avuto la possibilità di confrontarsi e di offrire i propri contributi su tutti i temi, rispettando la modalità di lavoro che la specifica fase richiedeva (vedi paragrafo successivo.

Fasi del percorso e tecniche di lavoro utilizzate Il percorso è stato suddiviso in 3 fasi principali da 3 incontri ciascuna, concluse da un incontro pubblico di presentazione (vedi figura sotto).

> La 1ª fase di Ascolto è stata condotta utilizzando una Analisi Swot semplificata, per mettere in luce i vari aspetti di criticità e i punti di forza legati ai tre aspetti tematici elencati in precedenza;

> La 2ª fase di Confronto di Idee e Scenari è stata invece condotta attraverso la tecnica del World Cafè, una metodologia che vede i partecipanti alternarsi ad intervalli regolari sui 3 temi di discussione, proponendo idee e soluzioni di miglioramento in modalità di brainstorming;

> La 3ª fase di Elaborazione Azioni-nterventi è infine stata realizzata con un approfondimento di dettaglio su azioni prioritarie, strumenti, ruoli e tempistiche necessarie per la realizzazione dei vari aspetti progettuali proposti, utilizzando la tecnica dell’Action Planning.

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 6

Le 10 tappe del percorso verso il Contratto di Fiume

1ª Fase - Ascolto I primi 3 incontri del processo hanno condotto i partecipanti a focalizzare l’attenzione sui punti di forza e sulle criticità legate al Fiume Meracchia, elencandole e successivamente posizionandole su cartografia. I termini più ricorrenti nelle discussioni, evidentemente più prioritari, sono stati visualizzati con wordcloud. Scarica il Report della 1ª Fase di lavoro

2ª Fase - Confronto Idee e Scenari Gli incontri della 2ª fase hanno fatto emergere circa 260 proposte-idee di miglioramento legate alle criticità emerse nella prima fase. Queste proposte sono poi state accorpate e semplificate per motivi di funzionalità, a circa 100 idee progettuali, raggruppabili in 36 tematiche più generali. Scarica il Report della 2ª Fase di lavoro

3ª Fase - Elaborazione Azioni-Interventi Gli ultimi 3 incontri realizzati hanno condotto i partecipanti a dettagliare in modo approfondito gli aspetti progettuali delle azioni prioritarie, che sono state ridotte ad 82 e che andranno a costituire il Piano di Azione definitivo del Contratto di Fiume previa condivisione della fattibilità e della coerenza rispetto alla pianificazione territoriale sovraordinata. Il progetti del Piano di Azione sono descritti nelle pagine seguenti.

Nome e cognome Organizzazione Nicolini Carla ANPANA - Ass. Naz.Prot. Anim. Nat. Amb I partecipanti Casadei Alessandro Collegio dei Geometri Rimini Novelli Roberto Cittadino Casale Anna B&B "Casale del Priorato" Osanna Matteo Poggio Torriana al percorso di lavoro Castellani Stefano Comune di Poggio Torriana Pacelli Marco L'Umana Dimora Cesari Francesco Studente Palmi Ferdinando Geometra libero prof. Cianciosi Antonio WWF Rimini Pancaldi Giovanni Regione Emilia Romagna (Aiuti alle imprese) Cianferoni Roberta Lista civica "Chiave di Svolta" Ass. Marecia Pantaleo Carlo Volontarimini, Ass. di Comunità 192 partecipanti complessivi Mia Pari Fabrizio Cittadino Ciucci Marta Cittadina Perazzini Enzo Canoa Club Rimini Ciucci Rodolfo Cittadino Petch Maurice Cittadino (inglese) presenze totali nei 9 incontri di lavoro Corbelli Clara ANPANA - Ass. Naz.Prot. Anim. Nat. Amb Peruzzi Fabio Comune di Sant'Agata Feltria 260 Crivellari Massimiliano Consigliere Comunale di Santarcangelo Piegai Fulvio Proloco di Croccolino Arnaldo Canoa Club Rimini Piegai Luca Consigliere Comune di Badia Tedalda Cursi Livio Cittadino Piva Filippo Studio Pampa Progetto Ambiente e Paesaggio 73 organizzazioni rappresentate De Paoli Andrea Libero Professionista Polidori Sandro CIA Del Vecchio Daniela Libero Professionista Pompili Luigi Canoa Club Rimini Nome e cognome Organizzazione Delfini Roberto Consigliere comunale Novafeltria Ronci Marcello Società pescatori Marecchia Alberti Marco Pedalando e Camminando… Di Biagio Silvano Coldiretti Re Fabio La Selva Oscura onlus Alessi Eutiziana Ass. D'la de Foss Donati Donatella ANPANA - Ass. Naz.Prot. Anim. Nat. Amb Renzi Mario Tao (Territori Agrorurali Organizzati)Romagna Amati Daniele Sindaco Comune di Poggio Torriana Dori Cinzia Unione Comuni della Valmarecchia Ricciardelli Franca Regione Emilia Romagna (Ambiente) Anastasi Giuseppe Libero Professionista Dosi Maria Paola Regione Emilia Romagna Ronconi Rita Consigliere Comunale di Poggio Torriana Andreazzoli Sara Consigliere Comunale di Santarcangelo Fabbri Fabio Geologo libero professionista Rossi Gianfranco Ass. Pedalando e Camminando… Baldinini Ivana Vicesindaco di Novafeltria Fabbri Italo Consigliere Comunale di Novafeltria Sacchetta Leonardo Comune di Maiolo Bartoletti Ines Ass. La Roverella Fabbri Lamberto Coldiretti Santolini Riccardo Uni Urbino Bassi Paola Regione Emilia Romagna - Mobilità urbana Fanchi Carla Insegnante Santucci Alberto Sindaco del Comune di Badia Tedalda Barba Alfonso Regione Emilia Romagna Farneti Anna Cittadina Sapigni Giorgio Poggio Torriana Barucci Eolo Ass. Sviluppo Sostenibile Fattori Marcello Sindaco di Maiolo e Pres. Unione Sebastiani Raniero Associazione Malatesta Verucchio Valmarecchia Battistini Luca Studio tecnico Habitat Sebastiani Vincenzo Cittadino di Novafeltria Ferri Cristina Ass. Turismo Comune di Pennabilli e Selleri Luigi Imprenditore Agricolo Bazzocchi Piero Cittadino Pres.Consiglio Unione Benaglia Paolo CSA Forcellini Carla Basta Merda in Mare Sensi Ivano Comune di Badia Tedalda Bernardi Fabbrani Gianluca Assessore Comune Novafeltria Fucili Saul Insegnante Severi Paolo Regione Emilia Romagna Berti Raffaele Regione Emilia Romagna Fussi Pamela Assessore Comune di Santarcangelo Signoretti Federica Pianificazione Territoriale Bertuzzi Saverio Regione Emilia Romagna Gabrielli Giovanna Agriturismo Spano' Alfredo Ass. D'à De'Foss Bilancioni Massimo Tao (Territori Agrorurali Organizzati)Romagna Galeffi Loris Presidente Ass. Marecia Mia Succi Edoarda Cittadina Boarelli Franco Piano Strategico Laboratorio Valmarecchia Gennari Marco ANPANA - Ass. Naz.Prot. Anim. Nat. Amb Suzzi Paola Cittadina Fabrizio Meetup Pennabilli Gentili Benito Oleodinamica Gentili Tentoni Luca Vicesindaco Comune di Pennabilli Bottini Massimo Co.Mo.Do (Confederazione Mobilità Dolce) Giannini Gianfranco Ass. Mostra Mercato d'Antiquariato Pennabilli Tommasini Cesare Cittadino Bovicelli Giovanni Battista ENEL Giannini Rita Consigliere Comune di Casteldelci Tonielli Fabiano Consigliere Comune di Casteldelci Bovicelli Sandra Consigliere Comune di Casteldelci Giordano Sergio Basta Merda in Mare Tonti Maurizio Sindacato CGIL Brandi Antonio WWF Rimini Giuliodori Silvia Unione Prodotto di Costa Torsani Sauro Az. Agr. "Collina dei Poeti" Bravaccini Serena Proloco di Badia Tedalda Guerra Mauro Sindaco di San Leo Trebbi Cinzia Consigliere Comune di Casteldelci Brizzi Gianni Socio della Proloco /Albergatore Guerrini Matteo Tecnico Comune di Pennabilli Trebbi Oliviero Comune di Badia Tedalda Tecnico Bruschi Fabio GDL Identità dei luoghi Ass. Cultura Comune Guidi Pasquale Ass. Amici Mulino Sapignoli Turchetti Massimo Architetto libero professionista Serint Group di Rimini Lazzarini Claudio Architetto Ugolini Anna Palma Pro loco di Talamello Bugli Gilberto Comune di Verucchio Lisi Daniele Libero Professionista Urbinati Giuseppina Insegnante Burioni Emanuele Comune di Casteldelci Locatelli Gabriele Regione Emilia Romagna (servizio parchi) Urbini Maurizio Cittadino Camillini Virgilio Ditta Tutto Zoo Magnasin Luccardi Federico Pedalando e camminando… Valenti Lorenzo Sindaco Comune di Pennabilli Canaletti Nevio Libera Caccia Luccardi Sandro FIAB Rimini Valli Antonella Soc. Valseco Cangini Ortensio Cittadino Magalotti Marco Libero Professionista Valloni Renzo Ass. Marecia Mia Cangiotti Cesare Ass. Sviluppo Sostenibile Mancini Osvaldo Camping Marecchia Vanni Alberto Consorzio di Bonifica della Romagna Canini Irene Comune di Casteldelci Manni Simone Pianificazione Territoriale Vannoni Elena Consigliere Comunale di Novafeltria Capelli Manuela Regione Emilia Romagna (Progr. Territoriale) Martignoni Andrea Consigliere Comunale di Santarcangelo Velardo Gaetano Coldiretti Cappella Luigi Sindaco Comune di Casteldelci Mataloni Enzo Serint Group Italia srl Venturi Andrea Geometra Cappelli Natalino Comune di Santarcangelo Mazzotti Giuseppe Ass. Ponte dei Miracoli Vescovi Claudia Collegio dei Geometri Capra Alberto Arpa Rimini Montaletti Vittoria Regione Emilia Romagna - Pianificazione, Vichi Domenico Cittadino Capuani Quirino Cittadino paesaggio Vignali Giada Architetto libero professionista Cardinali Emanuele Cittadino Montanari Federico L. L'Umana Dimora Rimini Visintin Sara Assessore Comune di Rimini Carletti Giovanni Consigliere Comune di San Leo Navarrini Fabio Prov.Rimini Uff. Tutela Faunistica cchi Gianluca Comune di Talamello

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 8

Rappresentatività delle categorie di partecipanti

Cittadini

(19) Distribuzione territoriale della partecipazione

Pubblica (49) Amministrazione Casteldelci

(43) 32 Associazioni Culturali e di Volontariato 12

Badia Tedalda Novafeltria

34 24 (26) (13) Secchiano

38 Imprese Pennabilli Tecnici 24 Poggio Berni San Leo 23

Numerosità della partecipazione per singolo incontro Santarcangelo 39

34

Rimini

Sintesi Criticità per i 3 temi di lavoro

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 10

Sintesi

Obiettivi e azioni

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 11

Il Piano di Azione per il Contratto di Fiume Valmarecchia

Area tematica: USI, CONSUMI E SICUREZZA DEL FIUME

Obiettivi Azioni-interventi Strumenti di attuazione Ruoli Note Cosa fare? Come farlo? Chi lo può fare? (fattibilità, priorità, collegamenti con altri Piani / Progetti) Tema-questione | Sicurezza

Regolamento specifico per le misure di compensazione, la gestione del sovralluvionamento (a monte di Ponte Verucchio: Regione - Servizio fenomeni di accumulo) e del sottoalluvionamento Realizzare interventi e tecnico (a valle di Ponte Verucchio: fenomeni di Autorità di Bacino microinterventi mirati e organici canyonizzazione) - Da valutare la formula del Fattibilità: A-M-B dell’intero reticolo idrografico prelievo “dolce” di inerti in favore di piccole opere Enti Locali Priorità: Alta (pulizia dell’alveo, manutenzione manutentive. Aziende agricole Collegamento: delle opere di difesa spondale) Quadro d’indagine sui processi idromorfodinamici Consorzi d’impresa che modellano la forma fluviale. Associazione ANPANA

Progetti integrati di riqualificazione ambientale per Gestione e monitoraggio facilitare la divagazione del fiume. del dissesto idrogeologico Piattaforma di gestione dati Regione - Servizio Fattibilità: A-M-B e rischio alluvioni per la sistemazizzazione dei monitoraggi tecnico Priorità: Alta Collegamento: Installare sul territorio punti di esistenti. Parametri nuovi di valutazione integrata Autorità di Bacino presidio con telecomunicazione (sicurezza e funzionamento ecologico del fiume) Associazione ANPANA avanzata degli impatti di interventi dedicati alla gestione del dissesto (es. campionamento ittico come indicatore per la valutazione del dove/come mettere in opera gli interventi).- Da introdurre negli strumenti di pianificazione programmazione. Intervenire sulle situazioni di Comunicazione on line e off line per l’emersione Regione - Servizio Fattibilità: A-M-B fragilità e/o instabilità dei borghi dell’attenzione al tema e delle risorse definite nei tecnico Priorità: Alta della Valle (es. San Leo, documenti redatti dalle diverse autorità competenti Autorità di Bacino Collegamento: situazioni lungo il Senatello) in materia.

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 12

Obiettivi Obiettivi Azioni-interventi Strumenti di attuazione Ruoli Note Cosa fare? Come farlo? Chi lo può fare? (fattibilità, priorità, collegamenti con altri Piani / Progetti) Tema-questione | Governance

Utilizzare il contratto di fiume Regione - Servizio Fattibilità: A-M-B come strumento di Regolamento per l’attuazione degli interventi tecnico Priorità: Alta governance attraverso il condivisi nel contratto – Da approfondire e Autorità di Bacino Collegamento:

quale coordinare strategie, abbinare/collegare agli strumenti di pianificazione Enti Locali obiettivi, misure, criteri, (PSC, PSR, ecc..). risorse. Convenzione per una revisione periodica e Interfacciare le Autorità che concertata del contratto (contente strumenti per hanno competenza e dare continuità la consultazione) Promuovere la responsabilità (visione di Associazione, Agenzia o Comitato per la pianificazione strategica e “piano”) con i soggetti del definizione di progetti integrati, intercomunali e integrata del fiume territorio portatori di istanze intersettoriali (manutenzione + riqualificazione + puntuali (visione di cultura + turismo + mobilità, ecc…). “progetto”).

Definire una competenza politica Regione - Servizio Fattibilità: A-M-B unica (almeno in tema di Consorzio dei Comuni del bacino (funzione tecnico Priorità: Alta Collegamento: manutenzione fluviale) capace di consultiva e di coordinamento operativo) Autorità di Bacino sviluppare in modo integrato le Protocollo per la semplificazione delle procedure Enti Locali progettazioni locali Coordinare gli enti che Unione dei Comuni Fattibilità: A-M-B hanno competenza sul Priorità: Bassa fiume (il territorio di Collegamento: competenza è dato dal Individuare un riferimento locale Sportello bacino idrografico – fiume a cui il singolo può rivolgersi. ed affluenti – considerando anche il reticolo idrografico minore)

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 13

Obiettivi Obiettivi Azioni-interventi Strumenti di attuazione Ruoli Note Cosa fare? Come farlo? Chi lo può fare? (fattibilità, priorità, collegamenti con altri Piani / Progetti) Tema-questione | Manutenzione Sviluppare un piano di gestione Regione - Servizio Fattibilità: A-M-B volontario: Mappatura delle “risorse” umane (realtà tecnico Priorità: Alta piccole opere di organizzate o singoli) disponibili sul territorio (es. Autorità di Bacino Collegamento:

manutenzione, agricoltori e allevatori interessati ad effettuare Enti locali

gestione di tratti di fiume, piccoli interventi di manutenzione) e testimonianza Realtà organizzate azioni di presidio e cura (es. di una cultura fluviale (es. spondino, battitore, Imprese singole o in sentieristica), selcino, mugnaio, ecc…). forma associata Consorzio di Comuni e imprese (strumento uso sostenibile delle risorse operativo, correlato con la pianificazione e (es.inerti, legname), programmazione del Servizio Tecnico regionale). recupero di cascami, scarti, depositi, Quadro d’indagine per approfondire lo stato di misure di compensazione depositi ed eccedenze lungo il fiume. specifiche. Regolamento organico sul come/dove/quando Definire quali modi, forme, Attenzione alle situazioni più intervenire. strumenti per far vivere il particolari. fiume e ricreare una Finanziamenti Europei Regione - Servizio Fattibilità: A-M-B microeconomia funzionale Sistemare l’intero reticolo Priorità: Alta Norme del Piano di assetto idrogeologico tecnico collegata al fiume. idrografico, considerando anche Collegamento: la rete idrografica minore (fossi) e Protocollo per la semplificazione delle procedure Autorità di Bacino le aste fluviali laterali: (snellimento delle concessioni) Consorzi di bonifica manutenzioni, sfalci Transumanza (pascolamento di capre e pecore Enti locali taglio ed estirpazione di come forma di intervento sulla vegetazione Associazioni di piante in alveo, ripariale). categoria riuso di aree dismesse, Impiego condiviso di macchinari per la produzione Aziende Agricole ecc… di pellet (recuperando le piante tagliate estirpate (agricoltori e allevatori) dall’alveo) Favorire la corretta gestione dei Fattibilità: A-M-B Incentivi del PSR per la promozione di interventi Associazioni di terreni agricoli sensibilizzando categoria Priorità: Alta l’agricoltore all’impiego delle lungo le fasce di rispetto e la messa in rete degli Collegamento: pratiche più corrette. agricoltori frontisti. Consorzi di agricoltori

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 14

Obiettivi Obiettivi Azioni-interventi Strumenti di attuazione Ruoli Note Cosa fare? Come farlo? Chi lo può fare? (fattibilità, priorità, collegamenti con altri Piani / Progetti) Tema-questione | Usi sostenibili

Insediare Enti locali Fattibilità: A-M-B servizi/attrezzature/servizi per la Associazioni di Priorità: Alta cittadinanza come: categoria Collegamento:

spazi attrezzati dedicati a Imprese

tradizioni o usi comuni, gestiti da B&B cooperative, ai quali il singolo può accedere liberamente (es. Agricoltori spazi con attrezzatura per poter fare la propria conserva); Progetti integrati: riqualificazione + manutenzione + spazi attrezzati per orti sociali cultura + turismo + mobilità Promuovere un rapporto e/o collettivi, giardini con quotidiano con il fiume, Criteri e parametri specifici per la valutazione della coltivazione di frutti dimenticati compatibilità (misurazione costi ambientali/benifici coniugando turismo, (es. riqualificando e didattica, riqualificazione socioeconomici) – Da introdurre negli strumenti di rinaturalizzando ex siti, come ex pianificazione urbanistica locale (il PSC accoglie e ambientale con le esigenze cave); socio-economiche della definisce l’ambito di intervento del contratto di fiume; comunità fluviale. spazi attrezzati per fare attività il RUE specifica le condizioni per realizzare interventi sportiva mettendo in rete le organici e sostenibili). diverse opportunità; servizio integrato trasporto pubblico-bicicletta (“navetta” con porta bici); piste e percorsi ciclabili (continuità delle piste esistenti, recupero di strade storiche, insediamento di servizi per bici).

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 15

Cartografie dedicate alle performance dei servizi Regione Fattibilità: A-M-B ecosistemici. Priorità: Media Valorizzare la funzione di Enti locali Definire il valore economico dei Collegamento: servizio ecosistemico del Perequazione territoriale e accordi tra chi produce e servizi ecosistemici (valore fiume e del suo ambito consuma servizi ecosistemici. economico di scambio) naturale favorendo Piano economico di gestione (PEG) dei Comuni: l’incremento di biodiversità introdurre la contabilità ambientale e la quantificazione dei PES (pagamento servizi ecosistemici).

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 16

Obiettivi Azioni-interventi Strumenti di attuazione Ruoli Note Cosa fare? Come farlo? Chi lo può fare? (fattibilità, priorità, collegamenti con altri Piani / Progetti) Tema-questione | Usi sostenibili Incentivi del PSR per la costituzione di Regione Fattibilità: A-M-B Rendere applicabile il riconoscimento di consorzi tra i piccoli agricoltori biologici. Associazione di Priorità: media produzione biologica alle situazioni presenti Collegamento: Accordi agroalimentari di tipo territoriale categoria in Val Marecchia: produzioni che non (non più riferiti alle ZPS) Sostenere l’agricoltura raggiungono i quantitativi richiesti per Istituti scolastici biologica e “rispettosa” l’ottenimento della certificazione, piccoli Consorzi di piccoli agricoltori biologici Gestori di mense appezzamenti “virtuosi” spesso circondati Servizi dedicati per creare un “mercato del Aziende agricole da aree dove la pratica agricola non è prodotto locale” (es. BioExpress Val biologica, ecc.. Marecchia, mercato del contadino in valle, gruppi di acquisto) Potenziare l’offerta Organizzare e promuovere un sistema di Pro Loco turistica di tipo “verde-blu” “ospitalità diffusa” creando sinergie tra Finanziamenti Europei (NO turismo di massa: attività e servizi che già esistono, “non un fiume per il intervenendo con recuperi di strutture Incentivi del PSR turismo, ma un turismo per storiche o zone in disuso. Gruppi di azione locale il fiume) Intercettare il turista sensibile presente in Pro loco Fattibilità: A-M-B riviera offrendo: Enti locali/URP Priorità: Media - musei didattici realizzati negli Agenzie e Uffici Collegamento:

antichi mulini; turistici - agriturismo, fattorie didattiche, aule Agriturismi all’aperto, laboratori esperienziali Mappatura delle strutture dedicate B&B legati alle tradizioni (far fare ai turisti all’accoglienza Alberghi qualcosa di tipico); Progetto di rifunzionalizzazione del - accoglienza e ristorazione nei tracciato della ferrovia dimessa (es.corsia borghi storici; preferenziale per veicolo elettrico) per la - percorsi storico-culturali (anche con creazione di un sistema di trasporto rapido trenino). che colleghi la valle al mare. - Logistica integrata (trasporto pubblico- Navetta con portabici. bicicletta) e incentivazione dei trasporti esistenti (minibus elettrico: piccola capienza ridotta, elevata frequenza) - segnaletica

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 17

Area tematica: FRUIZIONE CULTURALE, NATURALISTICA E SPORTIVA DEL FIUME

Obiettivi Azioni-interventi Strumenti di attuazione Ruoli Note Cosa fare? Come farlo? Chi lo può fare? (fattibilità, priorità, collegamenti con altri Piani)

Tema-questione | Fruizione Culturale del Marecchia - Percorsi tematici diversificati lungo il Fiume Provincia di Rimini Fattibilità: M “Percorso Storico circuito dei - Ponti storici: Pontaccio di S.Vito, Tiberio Comuni Priorità: A manufatti storici: “Rocche, Pievi – (Rimini), Ponte di Casteldelci, Ponte dei Progetto esistente Castelli - Ponti” Martiri (Casteldelci a Cà Raffaello), Ponte di FIAB

Santarcangelo, Ponte di Verucchio, Ponte Pro-loco locali

Pressala di Badia Tedalda, Ponte di S.Maria Azienda locale produttrice di

Maddalena (Pietracuta-Secchiano) biciclette a pedalata) assistita (World Dimension) - Promuovere il Catalogo dei Ponti storici Istituto Beni Culturali (IBC) di “Io Amo i Beni Culturali” Rimini e Regione Emilia- Prevedere un “turismo - Guide pubblicate dalla Provincia di Rimini Romagna Slow” e “Per famiglie” con percorsi itineranti Associazione Umana Dimora Fattibilità: A tematici e in reti, di “Percorso religioso” francescano a - Partire dall’esperienza della Guida “Il Provincia di Rimini Priorità: A scoperta delle tipicità tappe lungo la Valmarecchia. Cammino di S.Francesco” (L’Escursionista Comuni Progetto esistente storiche e naturalistiche, Editore) con un progetto di promozione Pro-loco locali mediante una mobilità dedicato in accordo con i vari soggetti Associazioni culturali del principalmente economici e di integrazione con altri territorio camminamenti, percorsi percorsi (es. Frangicena) di respiro europeo. ciclabili Associazione ABC - Prevedere una statua del cappuccino Associazione Ponte dei Matteo da Bascio come elemento di memoria Miracoli storica- religiosa e un percorso dedicato, con segnaletica dedicata - Valorizzare l’evento del Miracolo di S.Antonio a Rimini porto con progetto di lampioni- memoria simbolica (forma di pesce) - Tappa in memoria a Pio Campidelli a Casale S.Vito - Tappe dove sono nati Papi

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 18

Obiettivi Obiettivi Azioni-interventi Strumenti di attuazione Ruoli Note Cosa fare? Come farlo? Chi lo può fare? (fattibilità, priorità, collegamenti con altri Piani)

Tema-questione | Fruizione Culturale del Marecchia - Percorsi tematici diversificati lungo il Fiume

“Vedute Rinascimentali-Balconi di Piero” - Rivedere la convenzione esistente tra Società esistente che Fattibilità: A (Piero della Francesca e altri) la società e i Comuni locali per gestisce il progetto Balconi Priorità: A coinvolgere di più l’Alta Valmarecchia Comuni della Valmarecchia Collegamento: come fruibilità culturale Progetto esistente

Percorsi “naturalistico-cinematografici” (10 - Guida promozionale sui film e Provincia di Rimini Fattibilità: A

film girati in Valmarecchia) luoghi (Pro-loco, Provincia) Comuni Priorità: A Pro-loco locali Collegamento:

- Guida promozionale e tappe dedicate Provincia di Rimini Fattibilità: A Percorsi su passaggio di personaggi storici (Garibaldi, brigante Brisighella, Napoleone) Comuni Priorità: A Prevedere un “turismo Pro-loco locali Collegamento: Slow” e “Per famiglie” con percorsi itineranti Percorso delle Grotte (come rifugio, come Guida promozionale e tappe dedicate Provincia di Rimini Fattibilità: A tematici e in reti, di conservazione alimenti) Comuni Priorità: A scoperta delle tipicità Pro-loco locali Collegamento: storiche e naturalistiche, mediante una mobilità Percorso dei Fossili (giacimenti fossiliferi) Museo dei Fossili dedicato nel deposito Università di Bologna Fattibilità: A principalmente della Stazione ferroviaria Museo Cappellini Priorità: A (Es. Dinosauro marino) camminamenti, percorsi Comune di Poggio Torriana Collegamento: ciclabili “Percorso dei Mulini” Da fare: Provincia di Rimini Fattibilità: A - Cose fatte: - Completamento censimento dei Comune di Maiolo Priorità: A - Libro censimento di tutti i Mulini (attivi e Mulini anche nella parte alta (Toscana) Comune di Badia Collegamenti: chiusi) - Coinvolgimento di altri Tedalda - Progetto da - Scheda tecnico-informativa di ogni Mulino soggetti (proprietari, guide, Istituto scolastico proporre per Expo anziani, Novafeltria 2015 - Progetto di dettaglio Comuni - Progetto - Marchio dedicato Pro-loco di Maiolo Albergo Diffuso Pro-loco di Badia- - Nuovo PSR Tedalda (Piano Sviluppo Creazione di un “Parco Letterario T.Guerra” - Piano di promozione già esistente - Associazione Tonino Collegamento:Regionale) progetto come contenitore di eventi culturali Guerra esistente

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 19

Obiettivi Obiettivi Azioni-interventi Strumenti di attuazione Ruoli Note Cosa fare? Come farlo? Chi lo può fare? (fattibilità, priorità, collegamenti con altri Piani)

Tema-questione | Fruizione Culturale del Marecchia - Percorsi tematici diversificati lungo il Fiume Recupero del monastero di Sant’Igne (vicino a S.Leo) Prevedere un “turismo Slow” e “Per famiglie” con percorsi itineranti Visita divulgativa di promozione del turismo Una giornata di vista e divulgazione con Comitato tecnico Contratto tematici e in reti, di sostenibile e del Contratto di Fiume tecnici della Regione E-R con soste di Fiume Regione Emilia- scoperta delle tipicità informative Romagna storiche e naturalistiche, - Pullman, bici, a piedi Tecnici della Regione E-R mediante una mobilità principalmente Creare una rete di “Albergo Diffuso” in - Coinvolgere privati disponibili - Comuni - Fattibilità: A camminamenti, percorsi Valmarecchia, come supporto ricettivo ai all’Albergo Diffuso, metterli in rete Provinci - Priorità: A ciclabili percorsi tematici itineranti per promuovere l’ospitalità a Pro- - Collegamenti: - Corso dedicato all’ospitalità per loco - Altri progetti di i proprietari Privati promozione turistica - Corso per guide escursionistiche e con diverse lingue (inglese, tedesco, russo)

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 20

Obiettivi Obiettivi Azioni-interventi Strumenti di attuazione Ruoli Note Cosa fare? Come farlo? Chi lo può fare? (fattibilità, priorità, collegamenti con altri Piani)

Tema-questione | Brand territoriale Valmarecchia - Scegliere l’identità - Unione dei Comuni Fattibilità: A Definire un Brand Valmarecchia – marchio per le territoriale: deve coinvolgere montani Valmarecchia Priorità: A qualità del territorio, da utilizzare come tutta la Valmarecchia Comune Collegamento: strumento di marketing territoriale e una rete per (Malatesta - Montefeltro, - Esperti di marketing Piano strategico, coordinare le proposte turistiche e culturali Piccolo Mare + Comune strategico e turismo Club di prodotto Badia Tedalda) - Piano di lavoro Approfondire- definire un logo i requisiti grafico necessari Comuni Valmarecchia Fattibilità: A-M-B Richiedere riconoscimento come Rete Unesco Priorità: A-M-B per la Valmarecchia Collegamento:

- Progetto dedicato Comuni Valmarecchia Fattibilità: M Portale web per il supporto del Ciclo-Turismo in Piano Strategico Rimini Priorità: A Alta Valmarecchia – con diversi contenuti Associazioni volontariato Collegamento: Sviluppare una informativi: bike hotels; anagrafica percorsi; Progetto co-finanziato promozione integrata punti riparazione; punti sosta; prodotti locali; della Regione Bike della Valmarecchia notizie storiche; percorsi naturalistici; B&B; Marecchia attraverso la connessione aziende agricole (esiste già il progetto di strutture e l’unificazione gestionale e - Azione di coordinamento tra i Comuni Valmarecchia Fattibilità: A Connettere e le strutture ricettive esistenti – promozionale proprietari Strutture ricettive Priorità: A B&B, agriturismi, ristoranti, alberghi diffusi, ecc. Collegamento: - Inserimento in progetti dedicati Provincia di Rimini Fattibilità: A Segnalare la Valmarecchia ad Expo 2015 previsti dalla Provincia di Rimini Comuni Valmarecchia Priorità: A Collegamento: Progetti di promozione per Expo - Organizzare nuovi corsi dedicati Enti di formazione Fattibilità: A Organizzare Corso di “ospitalità” rivolto a gestori Provincia di Rimini Priorità: A di B&B e ristoranti Collegamento: Formare “Guide Culturali” per divulgare il - Organizzare nuovi corsi dedicati Enti di formazione Fattibilità: A patrimonio storico-naturalistico del Fiume Provincia di Rimini Priorità: A Collegamento: Piano strategico:

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 21

Obiettivi Obiettivi Azioni-interventi Strumenti di attuazione Ruoli Note Cosa fare? Come farlo? Chi lo può fare? (fattibilità, priorità, collegamenti con altri Piani)

Tema-questione | Conoscenza Identità - Far conoscere meglio le guide Unione Comuni Valmarecchia Fattibilità: A Ampliare le Guide dedicate al territorio della esistenti tramite vari canali Comuni Priorità: A Valmarecchia (con indicazioni integrate di (siti web Provincia, Comuni, Regione E- Collegamento: sentieri, storia, ambiente, sport, cultura, prodotti proloco, sagre) R Pro-loco Progetto Rimini Cai locali, e in versioni straniere. - Inserire il nuovo percorso CAI Regionale Diffondere le guide esistenti sentieristico Rimini-Rimini - Censire le segnaletiche - Fare conoscere la Guida da Ponte Messa fine Rimini (Aldini) - uniformare la segnaletica Regione Fattibilità: A Completare la segnaletica mancante e raccordarle Unione Comuni Valmarecchia Priorità: A nelle guide esistenti Scuole di vario grado Collegamento: Associazioni culturali Diffondere la conoscenza - incontri dedicati nelle scuole Scuole di vario grado Fattibilità: A Promuovere la storia le vicende storiche della delle peculiarità culturali, Priorità: A Valmarecchia iniziando dalle Scuole locali storiche e naturalistiche Collegamento: legate alla valle - approfondire il concetto in Fattibilità: B Puntare sul concetto di “Terzo Paesaggio” per la termini operativi Priorità: M Valmarecchia Collegamento:

Mappatura fotografica storica dell’evoluzione nel - Fare girare la mostra Unione Comuni Valmarecchia Fattibilità: A tempo del Marecchia - Mostra fotografica su fotografica sul fiume Marecchia Priorità: M tracciati della vecchia ferrovia – coinvolgendo gli fatta da Daniele Albin in vari Collegamento: archivi fotografici familiari Comuni coinvolti dal Contratto Marecchia - Diffondere la mappa presso Unione Comuni Valmarecchia Fattibilità: A Promuovere la Carta del Patrimonio Geologico tutti i Comuni e Sportelli per il Regione E-R Priorità: A della Valmarecchia – Regione E-R da poco uscita Turismo Scuole di vario grado Collegamento: Associazioni culturali Mostra Fiume Marecchia

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 22

Obiettivi Obiettivi Azioni-interventi Strumenti di attuazione Ruoli Note Cosa fare? Come farlo? Chi lo può fare? (fattibilità, priorità, collegamenti con altri Piani / Progetti)

Tema-questione | Mobilità e percorsi per la fruizione culturale, sportiva, naturalistica

Piano per il Cicloturismo lungo il Marecchia con servizi Progetto Bike Marecchia Partecipanti del Contratto di Fattibilità: A dedicati: da elaborare in modo partecipato Fiume Marecchia Priorità: A con co-finanziamento dalla Regione Regione Collegamento: - Segnaletica dedicata Emilia-Romagna Unione Comuni Valmarecchia Progetto regionale Bike - Riparazione (Ciclo Officina) - progetto partecipato dedicato Regione Marecchia

- App digitale per Smartphone dedicate per i turisti; a realizzare il progetto ciclabile FIAB Progetto Strategico con (mountain bike e bici normali) Aziende produttrici di biciclette Sito Web dedicato al Realizzare una pista ciclabile ininterrotta dalla sorgente a - Definire una segnaletica dedicata Meccanici di bici in ogni Ciclo turismo Rimini (Stazione dei treni) a monte, completando il tratto come pista ciclabile sperimentale. Comune da Ponte Verucchio a Torello - Autobus da stazione di Rimini con carrello porta-bici (20/25) fino Migliorare la segnaletica lungo la ciclabile per valorizzare a Pennabilli, per favorire la vari luoghi chiave, percorsi naturalistici e storici. scoperta delle Rocche. in particolare su alcuni “polarità” da vedere, es: Parco del - Noleggio di biciclette a pedalata Sviluppare percorsi di Mulino, Parco della Cava, Laghetti Fips, Mulino Sapignoli assistita per raggiungere le cime mobilità sostenibile, in - Circuito di trekking dedicato con particolare ciclabile, per la strutture ricettive dedicate fruizione culturale e naturalistica della Valle Realizzare piccole oasi/isole di sosta attrezzate lungo i con servizi di supporto percorsi ciclabili/pedonali, anche come vetrina delle eccellenze locali e con indicazioni su percorsi gastronomici – filiere corte – prodotti locali

Realizzare un ponticello ciclabile a Saiano

Recupero dei Caselli ferroviari e del tratto ferroviario - Progetto dedicato di recupero in Associazione (Massimo Bortini) Fattibilità: B Rimini-Novafeltria e del tratto Santarcangelo – San Leo - corso Priorità: M Urbino come potenziali piste ciclabili Collegamento: Promuovere i percorsi in bici della Transumanza dall’Alta - Far conoscere l’esperienza della Collegamento con Valmarecchia alla Maremma (da Badia Tedalda verso Pro-loco di Badia Tedalda progetto Bike Marecchia Orbetello) e collegarli con i percorsi della Valmarecchia.

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 23

Creare un ponte di legno via Guado Marecchia (verso - Riprendere i preventivi già esistenti Unione Comuni Fattibilità: M Villa Marecchia), come unione fisica di due Vallate e e sviluppare un nuovo progetto Autorità di Bacino Priorità: A delle due piste ciclabili Collegamento: progetto Bike Marecchia

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 24

Obiettivi Azioni-interventi Strumenti di attuazione Ruoli Note Cosa fare? Come farlo? Chi lo può fare? (fattibilità, priorità, collegamenti con altri Piani / Progetti)

Tema-questione | Fruizione Naturalistica

Portare studenti presso l’Osservatorio Iniziative esistenti con le scuole Comuni Valmarecchia Fattibilità: A Naturalistico di Torriana, Parco Torriana e Associazioni ambientaliste Priorità: A sorgenti del Marecchia Scuole Collegamento: Laboratori Centro visite Parco

Corsi di educazione ambientale nei Comuni Iniziative esistenti Iniziative Comuni Valmarecchia Fattibilità: A aderenti al Contratto di Fiume esistenti con le scuole Associazioni ambientaliste Priorità: A Scuole Collegamento: Realizzare e promuovere Laboratori infrastrutture e percorsi naturalistici per la Valutare fattibilità economica di Comuni Valmarecchia Fattibilità: A fruizione Recupero delle torri per un servizio turistico di recupero Associazioni Priorità: A Birdwatching Imprese Collegamento:

Riqualificare esteticamente le zone industriali a - Piantumazioni da parte delle Imprese Fattibilità: A Ponte Messa per migliorare gli impatti visivi del imprese per schermare le zone Priorità: A paesaggio più brutte Collegamento:

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 25

Obiettivi Azioni-interventi Strumenti di attuazione Ruoli Note Cosa fare? Come farlo? Chi lo può fare? (fattibilità, priorità, collegamenti con altri Piani / Progetti)

Tema-questione | Fruizione Sportiva

Valorizzare percorsi sportivi come Canoa e - far conoscere i tratti utilizzabili per Comuni Valmarecchia Fattibilià: M Rafting offrendo aree attrezzate e segnaletica la canoa in Italia e all’estero Associazioni sportive di Priorità: A dedicata promozione della canoa Collegamento:

Valorizzare l’attività equestre e le ippovie - Prevedere segnaletica dedicata alle Associazioni di promozione Fattibilià: A esistenti nella Valmaracchia e i raduni (es. 300 ippovie ippovie Priorità: A cavalieri del Mare) - Collegare ippovie con agriturismi Comuni Valmarecchia Collegamento: per soste e pernottamenti Sviluppare la balneabilità di alcuni tratti di fiume - censire tratti del fiume con acqua Comuni Valmarecchia Fattibilià: M (“spiagge del Marecchia”) e balneabile Associazioni sportive Priorità: A comunicare attraverso le “bandiere blu” - Verificare la compatibilità con le Collegamento: Promuovere eventi normative rispetto alla balneabilità - Programma di gare Associazioni sportive per la Fattibilià: A sportivi compatibili e Organizzare Maratona dal mare alla montagna corsa Priorità: M spazi dedicati per favorire (es. triathlon) con diversi tipi di gare le attività sportive e Collegamento: l’attrazione turistica - Evento dedicato Associazioni sportive con un approccio Sviluppare la pratica di biathlon (bici + tiro con l’arco) ludico – ricreativo – emozionale per “vivere” il - Struttura dedicata a Perticaro Associazioni sportive Far conoscere la nuova esperienza Sky-Park / Marecchia a 360° Parco Attrezzatura a Perticaro - far conoscere le pareti di Associazione Fattibilià: A Promuovere l’arranpicata / free climbing come arrampicata esistenti Valmarecchia Climbing Priorità: A attività sportiva di attrazione di giovani turisti - Creazione di palestre per Scuole Collegamento: allenamenti Comuni Valmarecchia - Guide cartacea - Siti web dedicati Invaso presso Ponte 8 Martiri pesca per trote Verificare tramite un ittologo la Regione Fattibilià: M autoctone e ripristino di laghetti in prossimità di fattibilità Comuni Valmarecchia Priorità:-M ponti per ripopolamento ittico (es. anguilla) Collegamento:

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 26

Obiettivi Azioni-interventi Strumenti di attuazione Ruoli Note Cosa fare? Come farlo? Chi lo può fare? (fattibilità, priorità, collegamenti con altri Piani / Progetti)

Tema-questione | Fruizione Naturalistica Regia unica per la promozione coordinata del Tavolo di lavoro dedicato Unione Comuni Fattibilità: A-M-B Fiume Autorità di Bacino Priorità: A-M-B Provincia Collegamento: con Piano Strategico

Progetti di promozione tra pubblico e imprese Tavolo di lavoro dedicato Unione Comuni Fattibilità: A-M-B per la manutenzione di percorsi tematici, sentieri Imprese locali Priorità: A-M-B e pista ciclabile, cura e gestione di aree verdi per Collegamento: con fruizione naturalistica. Piano Strategico

Creare un Consorzio di Vallata Tavolo di lavoro dedicato Unione Comuni Fattibilità: A-M-B Imprese locali Priorità: A-M-B Collegamento: con Migliorare la Governance- Piano Strategico coordinamento dell’offerta per la fruizione per la Attivare un’Unione Culturale della Valmarecchia Tavolo di lavoro dedicato Unione Comuni Fattibilità: A-M-B promozione e la fruizione Associazioni culturali Priorità: A-M-B del Fiume Valmarecchia Collegamento: con Piano Strategico

Partecipazione a Progetti UE per la promozione Tavolo di lavoro dedicato Unione Comuni Fattibilità: A-M-B turistica Imprese locali Priorità: A-M-B Collegamento: con Piano Strategico

Creare un tavolo di monitoraggio consultivo per - Tavolo con un gruppo Unione Comuni Fattibilità: A-M-B l’attuazione del Contratto di Fiume rappresentativo dei partecipanti al Cittadini Priorità: A-M-B percorso Contratto di Fiume Collegamento: con Piano Strategico

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 27

Area tematica: QUALITA’ DELL’AMBIENTE E DEL PAESAGGIO

Obiettivi Azioni-interventi Strumenti di attuazione Ruoli Note Cosa fare? Come farlo? Chi lo può fare? (fattibilità, priorità, collegamenti con altri Piani / Progetti)

Tema-questione | Qualità delle acque del Fiume Marecchia Realizzare monitoraggi dedicati a - Individuare le “n” situazioni di criticità puntuale - I Comuni (coordinati Priorità: Alta definire la qualità delle acque in (anche considerando la mappa delle criticità all’interno di un Consorzio) alcune zone puntuali significative realizzata). Fattibilità: Media di criticità - Enti tecnici (Arpa, Asl) - Selezionare parametri biologici, idromorfologici, Collegamento: Piano chimici, fisico-chimici, idraulici di interesse. - Aziende e altri operatori Gestione Acque del territorio come partner Regionale - Individuare indicatori ambientali più idonei alla tipologia tecnici di analisi. - Finanziamenti - Scegliere le modalità di analisi (es. europei: contratto di macroinvertebrati bentonici, sensori, campionamenti). fiume come rete Migliorare la qualità informatica delle acque del Fiume - Utilizzare a livello complementare strumenti innovativi e ridurre i fenomeni di (sensori per misure in continuo) come strumento inquinamento e interattivo di Smart River scarico incontrollato

Richiedere informazioni alle - Richiesta formale agli enti tecnici di rilascio di - Enti tecnici (Arpa, Asl, Priorità: Media autorità competenti circa i informazioni puntuali relative ad analisi acqua Marecchia Servizio Tecnico, fenomeni di inquinamento in Regione) Fattibilità: Media corso - Richiesta delle metodologie trumentali in atto e dei risultati delle misurazioni Collegamento:

Studio delle condizioni del fiume - Rilevare quantità d’acqua scaricata a mare e monitoraggio dei fenomeni di dissesto idrogeologico con rilievi - Rilevare quantità di inerti trasportati a valle idrologici e idrogeologici

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 26

Obiettivi Obiettivi Azioni-interventi Strumenti di attuazione Ruoli Note Cosa fare? Come farlo? Chi lo può fare? (fattibilità, priorità, collegamenti con altri Piani / Progetti) Tema-questione | Qualità delle acque del Fiume Marecchia Analisi e controllo degli scarichi - Aggiornare e completare mappature comunali degli - Comuni e Priorità: Alta fognari nel Fiume scarichi censiti e mappatura degli scarichi non Servizio Tecnico ancora censiti - Regione ER Fattibilità: Media - Realizzare una aggregazione dei dati a livello - Partenariato di sovra comunale per avere una mappatura organica soggetti pubblici e Collegamento: - Fare in modo che i dati vengano coordinati tra loro: privati realizzare un archivio unico nell'ambito del quale - Eventualmente altri privati confluiscono i dati da diversi enti

Diffusione dei dati e degli studi - Da fare una volta che si hanno dati più organici - Aministrazioni comunali Priorità: Media relativi al fiume e alla - Si può aggiornare periodicamente il - Enti tecnici Migliorare la qualità Valmarecchia protale www.fiumemarecchia.it Fattibilità: Alta delle acque del Fiume - Qualità è attendibilità del dato e certificazione e ridurre i fenomeni di con modalità sistematiche. Collegamento: inquinamento e scarico incontrollato Convogliare verso i depuratori gli - In tutte le frazioni devono essere monitorati gli - Enti locali Priorità: Alta scarichi non trattati (ad es. di scarichi puntuali - Autorità di Bacino liquami). Fattibilità: Media - Individuare le responsabilità dirette degli scarichi - Arpa - Servizio tecnico bacino - Procedere al convogliamento verso strutture - Singoli proprietari Collegamento: di depurazione (depuratori o vasche Imhoff) / agricoltori

Estendere / intensificare la - Può essere svolta da autorità di competenza coadiuvati - Enti locali Priorità: Media sorveglianza su abbandoni e da personale volontario - Autorità di Bacino scarichi - La sorveglianza diretta dovrebbe essere svolta - Arpa Fattibilità: Media parallelamente da strumenti di monitoraggio in continuo - Servizio tecnico bacino Collegamento:

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 27

Migliorare la qualità delle acque di - Promuovere tecniche agricole con limitato utilizzo - Associazioni Priorità: Media falda (riduzione dell’inquinamento di fertilizzanti azotati categoria del settore da nitrati) - Sensibilizzazione agricoltori e associazioni agricolo Fattibilità: Media - Sensibilizzazione dei giovani in percorsi scolastici dedicati - Singoli coltivatori negli Istituti agrari - Istituti agrari Collegamento:

Obiettivi Azioni-interventi Strumenti di attuazione Ruoli Note Cosa fare? Come farlo? Chi lo può fare? (fattibilità, priorità, collegamenti con altri Piani / Progetti)

Tema-questione | Naturalità del Fiume Sviluppare attività di - Studio delle diverse situazioni: diradare o infoltire a seconda - Enti locali Priorità: Media piantumazione (in suoli dei casi; distinguere di volta in volta se le esigenze - Autorità di Bacino demaniali e in suoli privati) delle idrauliche necessitano pulizia o la vegetazione può essere - Arpa Fattibilità: Alta sponde e rimboschimento lasciata - Servizio Ampliare la dotazione tecnico bacino Collegamento: Ripopolamento boschivo delle aree montane per di capitale naturale e - - Singoli proprietari limitare l’erosione e per la compensazione di CO2 promuovere interventi / agricoltori di rinaturalizzazione ambientale e aumento Realizzare interventi di - All’interno dell’asta fluviale il corso può essere rallentato - Enti locali Priorità: Media della biodiversità riqualificazione fluviale integrata e regimato, con vantaggio per la biodiversità, attraverso la - Singoli proprietari nell’ambito del e/o ingegneria naturalistica costruzione di briglie o soglie / agricoltori Fattibilità: Media Marecchia - Fare ricorso ad accordi di programma per gestire pezzi - Servizio di fiume in maniera integrata tecnico Bacino Collegamento: Linee - Finanziameni Europei Guida Regionali - Utilizzare materiale ligneo al posto del cemento e altri materiali “impattanti”

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 28

Ripristinare ambienti protetti per Strumenti puntuali - Enti locali Priorità: Alta facilitare lo sviluppo della - Siepi - Singoli proprietari biodiversità - Corridoi ecologici – green infrastructures / agricoltori Fattibilità: Media - Pareti protette - Privati / aziende - Ambienti umidi “artificiali” - Horizon 2020 - Collegamento: PSR, - Riqualificazione naturale cave / laghi di cava finanziamenti Linee Guida Regionali, - Ambiti di riqualificazione zone industriali comunitari POC - Laghi di riqualificazione / compensazione - Elementi tipici del paesaggio fluviale naturalizzato (salti d’acqua, gorghi, ecc.)

Strumenti gestionali - Coinvolgere privati nell’”adozione di parti di fiume” - Legare interventi di singoli agricoltori ad incentivi PSR

Obiettivi Azioni-interventi Strumenti di attuazione Ruoli Note Cosa fare? Come farlo? Chi lo può fare? (fattibilità, priorità, collegamenti con altri Piani / Progetti) Tema-questione | Deflusso Minimo Vitale (DMV) Riverificare le autorizzazioni - Effettuare una mappatura e una quantificazione - Enti locali Priorità: Alta date, anche se i dati non sono delle captazioni e dei pozzi di prelievo Assicurare un facilmente accessibili, e istituire - Servizio tecnico che Fattibilità: Bassa Deflusso Minimo nuovi limiti di prelievo - Effettuare un controllo delle autorizzazioni anche per da l'autorizzazione ai Vitale (DMV) lungo il estrazioni e concessioni minerarie, vista la connessione tra singoli “captatori” Collegamento: Fiume, come questi fenomeni condizione ex ante agli interventi di Valutare caso per caso - Non è necessario impedire in senso stretto, ma - Enti locali Priorità: Bassa miglioramento l’opportunità di costruzione di razionalizzare, attraverso il rispetto della normativa ambientale nuove “centraline” elettriche ed Fattibilità: Alta altre opere di derivazione / - Valutare a livello quantitativo ex-ante l’impatto sul corso captazione d’acqua di ogni specifico intervento Collegamento:

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 29

Impostare interventi per - Prevedere delle quantità di utilizzo variabili nel tempo, Priorità: Alta recuperare il Deflusso Minimo in particolare stagione estiva - Attività produttive Vitale (DMV) nei tratti in cui è Fattibilità: Media gravemente compromesso (ad - Depurare e valorizzare i reflui – riutilizzare l'acqua se di - Agricoltori es. Senatello, vedi mappa) buona qualità, ad es. recupero e riuso delle acque nei Collegamento: processi industriali (digestione anaerobica dei reflui) - Enti locali

- Promuovere colture meno idroesigenti nel settore agricolo e - Servizio metodologie di irrigazione più efficienti – questioni tecniche e tecnico bacino di politica agricola

- Ridurre i fenomeni di spreco alla fonte – risparmio idrico

- Realizzare laghi di cava ed altri invasi per utilizzare acqua delle cave in momenti di crisi idrica

- Serie di piccole vasche di laminazione successive con un impatto visivo basso o nullo su confluenza Senatello Marecchia

Obiettivi Azioni-interventi Strumenti di attuazione Ruoli Note Cosa fare? Come farlo? Chi lo può fare? (fattibilità, priorità, collegamenti con altri Piani / Progetti) Tema-questione | Il ruolo degli agricoltori e dei frontisti nel miglioramento ambientale

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 30

- Impegno diretto da parte dei frontisti – la domanda di - Frontisti Fattibilità: Media Pulizia del Fiume e raccolta del intervento deve essere fatta interfacciandosi con Priorità: Media legname Servizio Tecnico di Bacino - STB Collegamento:

- Raccolta di legna nell’alveo per creare cippato per la - Privati con centraline produzione di energia alternativa ma in modo di teleriscaldamento integrato territoriale, evitando interventi a macchia di leopardo Promuovere l’azione diretta degli abitanti - Non disperdere il calore generato nella produzione di della Valmarecchia energia elettreica ma recuperare energia termica nel miglioramento dell’ambiente e del - Sollecitare la gestione del territorio da parte dei proprietari paesaggio dei terreni (es. caso Toscana - agli agriturismi è affidata la gestione del bosco demaniale) - Utilizzo di fertilizzanti ecosostenibili e promuovere la - Agricoltori Fattibilità: Media Promuovere l’agricoltura lotta integrata - Coldiretti Priorità: Media sostenibile e i prodotti locali - Confagricoltura Collegamento: - Distribuire prodotti locali nelle mense scolastiche - GAS - Istituti Scolastici - Incentivi a coltivazioni sostenibili presso gli agricoltori locali per limitare la percolazione di inquinanti in falda

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 31

Obiettivi Obiettivi Azioni-interventi Strumenti di attuazione Ruoli Note Cosa fare? Come farlo? Chi lo può fare? (fattibilità, priorità, collegamenti con altri Piani / Progetti) Tema-questione | Gestione dei rifiuti e riduzione - Adesione Associazione spreco zero Fattibilità: Alta Riduzione sprechi Priorità: Alta/media - Realizzare Emporio solidale di Rimini Collegamento:

- Amminstrazioni locali Fattibilità: Media - Allargare ai tre Comuni di bassa valle la gestione Sviluppo sistema Porta a Porta Priorità: Media del servizio rifiuti per realizzare gestione unitaria. Ridurre il quantitativo territoriale con tariffazione - Regione Collegamento: puntuale di rifiuti generati e - Potenziare montefeltro servizi per realizzare lo ridurre i livelli degli startup di un progetto che esiste – finanziare acquisto - Ist. credito interessati sprechi mezzi e sportello informativo e info nelle scuole. a finanziamento - Realizzare incontri di diffusione informazioni - ospitare persone di altre località che applica già pratiche virtuose

*esempi virtuosi – Capannori, Ponte nelle Alpi

Azioni-interventi Strumenti di attuazione Ruoli Note Obiettivi Cosa fare? Come farlo? Chi lo può fare? (fattibilità, priorità, collegamenti con altri Piani / Progetti) Tema-questione | Avifauna e fauna ittica - Assicurare il DMV (vedi tabelle precedenti) Fattibilità: Media Marecchia come corridoio di Priorità: Media spostamento e migrazione fauna Impostare interventi - Assicurare diversificazione del sedime, dell’alveo e Collegamento: di difesa e sviluppo della regione fluviale (renderla ospitale per le specie) delle popolazioni animali nel Marecchia - Scale di risalita Fattibilità: Alta Azioni di mitigazione a favore dello Priorità: Media sviluppo della fauna ittica - Laghetti di ripopolamento ittico specie autoctone Collegamento:

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 32

Azioni-interventi Strumenti di attuazione Ruoli Note Obiettivi Cosa fare? Come farlo? Chi lo può fare? (fattibilità, priorità, collegamenti con altri Piani / Progetti) Tema-questione | Aree Verdi e protette lungo il Marecchia - Fare applicare la legge (piano cave della regione e Fattibilità: Media Recupero naturalistico di vecchie di coltivazione locali) Priorità: Alta cave per realizzare luoghi Collegamento:: POC naturalizzati visitabili - Ampliare le attività di sistemazione finale della cava coinvolgendo le propretà / gestori per realizzare attività di riqualificazione (riutilizzo strutture in chiave ricettiva e Progettare, Sviluppare turistica – utilizzo acqua in senso naturalistico o sportivo) e gestire aree naturali protette lungo il - Individuare i criteri di gestionre per apertura nuove cave Marecchia, come - No a un’unica Sic-Zps ma collegare quelle esistenti con Fattibilità: Alta strumento di Realizzare un’unica Zona Protezione corridoi ecologici e altri modi, senza aumentare la Priorità: Media miglioramento Speciale connettendo le varie SIC- superficie “intoccabile” Collegamento: ambientale e di ZPS presenti nella Valle attrazione e fruizione - Collegare con viabilità soft Fattibilità: Bassa Realizzare un Parco Fluviale del del territorio Priorità: Bassa Marecchia, partendo da un’idea già - Punti se non di ristoro ma anche vetrina di prodotti Collegamento: in progetto del territorio

- Differenziare le varie zone

- Parco tematico organizzato

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 33

Valutazione conclusiva del percorso da parte dei partecipanti

1. Valutazione generale sui diversi aspetti del percorso di lavoro 2. Numero di incontri di lavoro 30 risposte 29 risposte

3. Cosa è piaciuto in generale? 4. Cosa migliorare? 18 risposte - i contributi analoghi sono stati aggregati 16 risposte - i contributi analoghi sono stati aggregati

- La Partecipazione in generale - Meno teoria e più pragmatismo delle possibili realizzazioni. - Il metodo di coinvolgimento - Incontri con meno giochini e biglietti e più contenuti reali. - I contributi anche i più diversi (stimoli per gli addetti ai lavori) - Cercare di estendere maggiormente la partecipazione ai cittadini. - La novità - Passare ad una fase di progettualità, indicando alcuni, ma precisi punti sui quali - La possibilità di mettere a rete, più problematiche, prima scollegate. intervenire concretamente. - Il confronto di esperienze e delle idee - Incontri serali in modo che siano più fruibili da buona parte della popolazione. - L'eterogeneità dei partecipanti e qualche proposta degna di nota - Corretta informazione e linguaggio di settore. - Uso un'immagine: è stato come essere tutti su una barca, con l'obiettivo di raggiungere un porto. - Portare alla partecipazione i tanti che parlano sempre "dopo" che hanno lavorato - Il positivo clima di partecipazione anche quando c'erano posizioni differenti. gli altri...però penso che sia impossibile. - Il rispetto dei tempi, che mi ha fatto ricordare analoghe esperienze in contesti mitteleuropei. - La considerazione delle suggestioni fatte emergere dai partecipanti per fugare il - Lo scambio di informazioni. timore che alcune scelte siano precostituite - La possibilità, finalmente, di dialogo tra le istituzioni e gli enti di gestione con i portatori di interesse - Meno "marketing", più visione del futuro variamente organizzati, fino ai singoli cittadini. - Comunicazione alla cittadinanza e maggior coinvolgimento agli incontri pubblici - La forma del dibattito degli amministratori locali. - Lo sforzo analitico dei partecipanti

Contributi per il miglioramento di future attività di co-progettazione Contributi per il miglioramento di future 5. Modalità di lavoro/progettazione durante gli incontri 6. Comunicazione - Efficacia di strumenti e modalità. 29 risposte atti28vi rispostetà d i co-progettazione

Quali strumenti privilegiare?

- Il sito web dedicato - Curare la comunicazione verso l'esterno. - I report degli incontri, report finale e mappa cartografica - Brochure report finale del progetto e manifesti. - Sito + cartografia + comunicazione. Eventualmente un forum, ma forse sarebbe necessario un moderatore. - Aprire su Facebook un gruppo "chiuso" di discussione pre e post incontri. - I report che devono essere più puntuali ed aggiornati

Voce “Altro” Quali contributi delle organizzazioni partecipanti per la comunicazione?

- Fare periodicamente qualche incontro in un unico gruppo per risolvere - Giornali e incontri ad hoc. problematiche complesse che comprendono temi diversi. - Social network, volantinaggi ai centri di aggregazione (es. Scuole, parrocchie, edifici pubblici). - Uno specifico gruppo di progettazione intervento e individuazione delle risorse. - Report in specifiche bacheche e eventi di pubblicizzazione. - Suddivisione in gruppi di lavoro per progetto integrato d'ambito ( azioni integrate+ - Blog personale, facebook, social network, passaparola e invito. luoghi + soggetti). - Brochure del report finale del progetto - Vanno bene i gruppi, ma occorrerebbero anche dei momenti di incontro/confronto - Comunicazione diretta agli ordini/collegi professionali, comunicazione diretta alle collegiali che sono invece mancati. categorie economiche. - Siti web, incontri con i gruppi e le categorie di appartenenza - Plenaria iniziale di unico gruppo, poi gruppi separati, poi plenaria per confronto e - Attraverso i propri specifici strumenti: sito, giornale, newsletter informano i loro condivisione (come quest’anno). aderenti di quanto è stato fatto ed il ruolo ed i contributi portati all'elaborazione del progetto.

- Le organizzazioni partecipanti, nel loro ambiente devono diffondere le informazioni ai propri affiliati tramite un giornalino o un sito.

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione - Video in cui i protagonisti sono i "valligiani", non i soliti noti. 35

7. Strumenti di coinvolgimento e di attività nel percorso 8. Temi di discussione e ambiti di progettazione 29 risposte 29 risposte - i contributi analoghi sono stati aggregati

- Viabilità. - Temi principalmente ambientali.

- La gestione dell'acqua e delle falde pertinenti.

- Turismo.

- Collegamento tra uso fiume e agricoltura.

- Progetti unitari di valorizzazione e promozione.

- Didattica aperta ai bambini (workshop-laboratori), incontri/conferenze, design della comunicazione, fotografia.

- Sviluppo del territorio : viabilità, ambiente-agricoltura, turismo, piani urbanistici.

- L'approfondimento storico culturale e religioso.

- Gestione delle emergenze e buone pratiche di salvaguardia.

- Autonomia dell'unione dei Comuni rispetto agli Enti sovraordinati.

- Fiume, ex cave ora laghetti e la salvaguardia del fiume da interventi.

- Lavoro, scuola, associazionismo.

- Un (utopistico ?) piano sovracomunale della vallata.

- Mappa dell'acqua, Invarianza idraulica, Governance, diffusione dati di monitoraggio in Voce “Altro” possesso di Servizio tecnico di Bacino e Autorità di Bacino, istituzione di un tavolo misto permanente con funzioni consultive e di indirizzo composto da associazioni, - Testimonianze+visite+networking tecnici ed organismi istituzionali, compresi Servizio tecnico di Bacino e Autorità di Bacino. - Visite formative esterne sul campo, riflessioni ed incontri con Servizio tecnico di Bacino e Autorità di Bacino - Gestione integrata del corso d'acqua. - Giornata informativa: quadro conoscitivo del territorio, responsabilità, competenze, strumenti, per superare le conoscenze sbagliate che ancora permangono e sulle quali - Possibilità di portare i giovani laureati e non laureati dai 18 ai 40 anni a lavorare in si sta costruendo la negoziazione modo innovativo lungo il Percorso sia in agricoltura, in allevamento , in artigianato ecc.

- Una rete di qualificazione delle eccellenze naturalistiche, culturali, produttive e turistiche.

Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 36