Det 8759/2013
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
EN ROCCHE EN.Pdf
Places to see and itineraries Where we are Bellaria Trento Igea Marina Milano Venezia Torino Bologna Oslo Helsinki Genova Ravenna Rimini Stoccolma Mosca Firenze Dublino Ancona Santarcangelo Perugia di Romagna Londra Amsterdam Varsavia Rimini Bruxelles Kijev Poggio Berni Roma Berlino Praga Vienna Bari Parigi Monaco Napoli Torriana Budapest Verucchio Milano Montebello Bucarest Rimini Riccione Madrid Cagliari Roma Catanzaro Ankara Coriano Talamello Repubblica Atene Palermo Novafeltria di San Marino Misano Adriatico Algeri Castelleale Tunisi Sant’Agata Feltria Maioletto San Leo Montescudo Agello Maiolo Montecolombo Cattolica Petrella Guidi Sassofeltrio San Clemente Gradara Maciano Gemmano Morciano San Giovanni fiume Conca di Romagna in Marignano Ponte Messa Pennabilli Casteldelci Monte AR Cerignone Montefiore Conca Saludecio Piacenza Molino Pietrarubbia Tavoleto Montegridolfo di Bascio Carpegna Macerata Mondaino Feltria Ferrara fiume Marecchia Sassocorvaro Parma Reggio Emilia Modena Rimini Mondaino Sismondo Castle Castle with Palaeontological museum Bologna Santarcangelo di Romagna Montegridolfo Ravenna Malatesta Fortress Fortified village Torriana/Montebello Montefiore Conca Forlì Fortress of the Guidi di Bagno Malatesta Fortress Cesena Verucchio Montescudo Rimini Malatesta Fortress Fortified village Castle of Albereto San Marino San Leo Fortress Montecolombo Fortified village Petrella Guidi Fortified village and castle ruins Monte Cerignone Fortress Sant’Agata Feltria Fortress Fregoso - museum Sassocorvaro Ubaldini Fortress Distances Pennabilli -
Senato Della Repubblica Xv Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1723 DISEGNO DI LEGGE d’iniziativa del senatore RIPAMONTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 LUGLIO 2007 Distacco dei comuni di Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pen- nabilli, San Leo, Sant’Agata Feltria e Talamello dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, ai sensi dell’articolo 132, secondo comma, della Costituzione TIPOGRAFIA DEL SENATO (600) Atti parlamentari–2– Senato della Repubblica – N. 1723 XV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. – Con le delibere dei n. 352 del 1970, affinche´ depositassero la consigli comunali di Casteldelci n. 10 del 31 suddetta richiesta di referendum presso la marzo 2006, di Maiolo n. 12 del 4 aprile Corte di cassazione; a tale adempimento i 2006, di Novafeltria n. 22 del 27 marzo delegati provvedevano in data 20 giugno 2006, di Pennabilli n. 19 del 30 marzo 2006. 2006, di San Leo n. 9 del 31 marzo 2006, Con ordinanza del 27 giugno 2006, l’Uffi- di Sant’Agata Feltria n. 14 del 30 marzo cio centrale per il referendum, costituito 2006 e di Talamello n. 17 del 27 marzo presso la Corte di cassazione ai sensi dell’ar- 2006 veniva formulata richiesta di referen- ticolo 12 della legge n. 352 del 1970, dichia- dum, ai sensi dell’articolo 132, secondo rava la legittimita` della richiesta di referen- comma, della Costituzione, per il distacco dum per il distacco dei suddetti comuni dalla di quei comuni dalla regione Marche e la regione Marche e per la relativa aggrega- loro aggregazione alla regione Emilia-Roma- zione alla regione Emilia-Romagna. -
From the Marecchia Valley to San Leo Fortress
old village old bars wood termal spa termal water church church panorama panorama castle key km 14 km Dirt track stretches track Dirt km 8 km Asphalt stretches Asphalt m 545 m Downhill gradient Downhill m 542 m Uphill gradient Uphill From the Marecchia Valley to San Leo Fortress 12 Distance Difficulty Overall gradient P RIVIERA DI RIMINI km 22,00 easy m 1.087 Case Belvedere climb 12% Uphill stretch path for S.Igne 15% MALATESTA & MONTEFELTRO & MALATESTA Particular Tausano descent (asfhalt) 12% Downhill stretch for S.Igne 15% gradients Climb on the crest 9%-max 15% Ponte S.Maria Maddalena Croci descent 14% descent 7%-max 15% 800 TAUSANO SAN LEO 626 m S.IGNE 600 PONTE S.MARIA MADDALENA 400 PIETRACUTA PIETRACUTA 200 LE CROCI DI MONTE S.SEVERINO 0 M P KM 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 Km town/village notes 12. From the 0,00 Pietracuta di San Leo Towards San Leo asph Marecchia 0,20 Towards San Leo asph Valley to San 0,75 Case Belvedere Left about 1 km 2,60 Tausano Left about 1 km Leo Fortress 3,60 Tausano This time we leave from Pie- 5,50 Il varco tracuta, from the car park 8,00 San Leo Left about 1 km that is parallel to the SP 8,30 Two signs: left S.Leo, right S.Igne Marecchiese and turn to- 11,30 S.Igne Left about 2 km wards S.Leo. After the café 13,10 Two signs: left Ponte S.Maria Maddalena, at the petrol station, contin- right S.Igne ue across the crossroads, then after a few couple of me- 13,30 S.Igne Two signs: left Ponte S.Maria Maddalena tres turn left to leave the paved road and go onto a 18,80 Ponte S.Maria Maddalena farm road. -
I Comuni Di Novafeltria, Talamello E Maiolo Associano Le Loro Polizie
vita. In quest’ottica partirà a breve nei tre Comuni il progetto (dal costo di 20.440 euro) “Meno soli: più I Comuni di Novafeltria, sicuri” che è stato ammesso al contributo regionale previsto dalla L.R. 11/2002 in materia di sicurezza. Obiettivo quello di migliorare le condizioni di sicurezza Talamello e Maiolo nelle parti del territorio decentrate, nei confronti dei cittadini più isolati, e più esposti a truffe, raggiri e associano le loro Polizie Municipali furti. Attraverso la periodica presenza di un agente sul territorio, si garantisce prevenzione e sicurezza per le I Comuni di Novafeltria, Talamello e Maiolo, tenuto le funzioni di raccordo politico ed istituzionale, mentre classi più deboli: anziani, ragazzi, donne, disabili. Il conto delle vigenti disposizioni di legge, hanno confe- il buon funzionamento del servizio di Polizia progetto prevede la presenza di agenti di Polizia rito per delega alla Comunità Montana, la funzione Municipale spetta al Comandante. La funzione Municipale nelle aree più periferiche, mediante amministrativa di Polizia locale, istituendo, a tale strategica è completata dall’Ufficio di Coordinamento, l’individuazione di postazioni e orari predefiniti, nei scopo, il servizio associato di Polizia Municipale. La che verrà istituito nel più breve tempo possibile. Nei quali sarà garantita a tutti i cittadini la possibilità di Comunità Montana, ente capofila, contribuisce al primi sei mesi di lavoro, il servizio si è trovato ad un contatto diretto con le istituzioni. funzionamento del servizio associato municipale affrontare un periodo “critico”, quello estivo, con destinando un proprio dipendente a tempo parziale manifestazioni ed eventi incrociati, presenze maggiori per il disbrigo delle pratiche inerenti le attività di turisti e con una conseguente più alta richiesta di amministrative dei Comuni convenzionati. -
Alta Valmarecchia V
La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali AREA INTERNA O ALTA VALMARECCHIA V I REGIONE EMILIA-ROMAGNA T A Z Z I N A G R O A E R A ' D R E I S S O D Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese. Si tratta di aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali, fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree, con un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superficie nazionale e interessa oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica, ma anche un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per queste aree uno sviluppo intensivo (benessere e inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia Nazionale per le Aree Interne, che coinvolge un quarto dei comuni classificati come aree interne, ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità di gestire i servizi pubblici locali e i progetti previsti dalla Strategia. -
Multivariate Analysis of Water Quality Data for Drinking Water Supply Systems
water Article Multivariate Analysis of Water Quality Data for Drinking Water Supply Systems Mario Maiolo and Daniela Pantusa * Department of Environmental Engineering, University of Calabria, I-87036 Arcavacata di Rende, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected] Abstract: Vulnerability of drinking water supply systems (DWSSs) depends on different factors such as failures, loss of security, man-made threats, and the change and deterioration of supply-water quality. Currently, the lifespan of several DWSSs worldwide has been exceeded, exasperating these issues. The monitoring activity and the transparency of information on water availability and quality are becoming increasingly important in accordance with the national regulations and standards, and with guidelines of the World Health Organization (WHO). These activities can be considered as support and guidance tools for identifying health-related risks, for building a safe management of drinking water supply systems, and for improved user confidence in the consumption of tap water. In this context, in the present work an analysis of the quality monitoring data of DWSSs was carried out using multivariate techniques. The analysis considered several chemical–physical parameters collected in the period 2013–2020 for some DWSSs in the Emilia-Romagna region, Italy. Principal component analysis (PCA) and cluster analysis (CA) methods were used to process and reduce the dimensionality of the data, to highlight the parameters that have the greatest influence on the qualitative state of the supplied water and to identify clusters. Keywords: drinking water supply systems; water quality; multivariate analysis; principal component analysis; cluster analysis; k-means clustering Citation: Maiolo, M.; Pantusa, D. -
Atersir Piano D'ambito
ATERSIR Sub Ambito - Rimini Settembre 2015 PIANO D’AMBITO Servizio Idrico Integrato Approvato con Deliberazione di Consiglio d'Ambito n. del ATERSIR – Sub Ambito Rimini Piano d’Ambito del Servizio Idrico Integrato PIANO D’AMBITO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Sub Ambito – Rimini Approvato con Deliberazione di Consiglio d'Ambito n. del . Ing. Marco Grana Castagnetti Ing. Stefano Santandrea Geol. Pier Luigi Maschietto Ing. Stefania Valente Ing. Marco Donati Prof. ing. Sandro Artina Ing. Chiara Lenzi Dott. Dario Baldini Dott.ssa Anna Bonafede Dott. Giorgio Neri Dott. Davide Gerevini Dott. Roberto Bertinelli Dott.ssa Claudia Giardinà Dott.ssa Benedetta Rebecchi ATERSIR – Sub Ambito Rimini Piano d’Ambito del Servizio Idrico Integrato PARTE A: Ricognizione delle infrastrutture PARTE A: RICOGNIZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PARTE AI ATERSIR – Sub Ambito Rimini Piano d’Ambito del Servizio Idrico Integrato PARTE A: Ricognizione delle Infrastrutture INDICE: I-1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO ED INFORMATIVO ........................................... 3 I-1.1 QUADRO NORMATIVO ............................................................................................................... 3 I-1.2 NORMATIVA REGIONALE ........................................................................................................... 3 I-1.3 ASPETTI GENERALI ................................................................................................................... 6 I-2 CARATTERISTICHE SOCIOECONOMICHE ED INSEDIATIVE DELL'AMBITO ....................... 7 -
European Commission
C 223/20 EN Official Journal of the European Union 7.7.2020 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for approval of an amendment, which is not minor, to a product specification pursuant to Article 50(2)(a) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council on quality schemes for agricultural products and foodstuffs (2020/C 223/06) This publication confers the right to oppose the amendment application pursuant to Article 51 of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (1) within three months from the date of this publication. APPLICATION FOR APPROVAL OF AN AMENDMENT TO THE PRODUCT SPECIFICATION OF A PROTECTED DESIGNATION OF ORIGIN/PROTECTED GEOGRAPHICAL INDICATION WHICH IS NOT MINOR Application for approval of an amendment in accordance with the first subparagraph of Article 53(2), of Regulation (EU) No 1151/2012 ‘Casciotta d’Urbino’ EU No: PDO-IT-0005-AM01 – 30.7.2018 PDO (X) PGI ( ) 1. Applicant group and legitimate interest Consorzio di Tutela Casciotta d’Urbino DOP (‘Casciotta d’Urbino’ PDO Protection Consortium], Via Corbara, 81 – 61030 Colli Metauro (Pesaro e Urbino, Italia), tel. +39 0721879832, fax +39 0721879807; email casciotta [email protected] The ‘Casciotta d’Urbino’ PDO Protection Consortium is formed by ‘Casciotta d’Urbino’ cheesemakers. It is authorised to submit an amendment application under Article 13(1) of Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policy Decree No 12511 of 14 October 2013. 2. Member State or third country Italy 3. Heading in the product specification affected by the amendment(s) Product name Product description Geographical area Proof of origin Production method Link Labelling Other: the articles of the specification are renamed, and some articles on the designation and the inspection body are inserted; (1) OJ L 343, 14.12.2012, p. -
Quadro Conoscitivo Allegato Alta Val Marecchia
PIANO REGIONALE INTEGRATO DEI TRASPORTI 2010-2020 Quadro conoscitivo Allegato Alta Val Marecchia Novembre 2009 In fase di redazione del Quadro Conoscitivo è stata approvata la legge n. 117 del 14 agosto 2009, che prevede il distacco dei sette Comuni dell’Alta Valmarecchia dalla Regione Marche e la loro aggregazione alla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della Provincia di Rimini. Al fine di attuare tale previsione, la Regione ha approvato una specifica legge (n.17 del 4 novembre 2009) che ne prevede le relative misure e sta provvedendo a porre in essere gli atti necessari alla definizione dei complessi aspetti amministrativi e procedurali connessi. Il presente allegato riporta i dati e le relative elaborazioni attualmente disponibili. Eventuali integrazioni potranno essere acquisite nelle fasi successve del Piano. Quando non diversamente indicato, gli elementi, i dati e le informazioni contenute nel seguente allegato si intendono aggiornati al 31 dicembre 2008. 2 INDICE ALLEGATO 1. INQUADRAMENTO GENERALE...................................................................................... 4 1.1 Premesse....................................................................................................................................... 4 1.2 Popolazione residente e dinamiche demografiche e territoriali.............................................. 5 1.3 Sistema economico e produttivo................................................................................................. 9 1.4 Piano Territoriale di Coordiamento Provinciale................................................................... -
Review of Satellite Interferometry for Landslide Detection in Italy
remote sensing Review Review of Satellite Interferometry for Landslide Detection in Italy Lorenzo Solari 1,* , Matteo Del Soldato 2 , Federico Raspini 2, Anna Barra 1 , Silvia Bianchini 2 , Pierluigi Confuorto 2 , Nicola Casagli 2 and Michele Crosetto 1 1 Centre Tecnològic de Telecomunicacions de Catalunya (CTTC), Division of Geomatics, Avenida Gauss, 7 08860 Castelldefels, Spain; [email protected] (A.B.); [email protected] (M.C.) 2 Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Firenze, Via La Pira, 4 50121 Firenze, Italy; matteo.delsoldato@unifi.it (M.D.S.); federico.raspini@unifi.it (F.R.); silvia.bianchini@unifi.it (S.B.); pierluigi.confuorto@unifi.it (P.C.); nicola.casagli@unifi.it (N.C.) * Correspondence: [email protected]; Tel.: +34-93-645-29-00 Received: 7 March 2020; Accepted: 23 April 2020; Published: 24 April 2020 Abstract: Landslides recurrently impact the Italian territory, producing huge economic losses and casualties. Because of this, there is a large demand for monitoring tools to support landslide management strategies. Among the variety of remote sensing techniques, Interferometric Synthetic Aperture Radar (InSAR) has become one of the most widely applied for landslide studies. This work reviews a variety of InSAR-related applications for landslide studies in Italy. More than 250 papers were analyzed in this review. The first application dates back to 1999. The average production of InSAR-related papers for landslide studies is around 12 per year, with a peak of 37 papers in 2015. Almost 70% of the papers are written by authors in academia. InSAR is used (i) for landslide back analysis (3% of the papers); (ii) for landslide characterization (40% of the papers); (iii) as input for landslide models (7% of the papers); (iv) to update landslide inventories (15% of the papers); (v) for landslide mapping (32% of the papers), and (vi) for monitoring (3% of the papers). -
Verso Il Contratto Di Fiume Marecchia La Co-Progettazione Del Piano Di Azione
Verso il Contratto di Fiume Marecchia La co-progettazione del Piano di Azione Report di Sintesi del percorso Modalità | Fasi | Partecipa nti | Proposte di Azione per aree tematiche Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 2 Promosso da Regione Emilia-Romagna, Provincia di Rimini, Associazione Forum Piano Strategico Rimini, Comune di Rimini, Comune di Santarcangelo di Romagna, Comune di Poggio Torriana, Comune di Verucchio, Comune di San Leo, Comune di Novafeltria, Comune di Maiolo, Comune di Sant’Agata Feltria, Comune di Talamello, Comune di Pennabilli, Comune di Casteldelci. Comitato Tecnico di supporto Regione Emilia Romagna Provincia di Rimini Autorità di Bacino Marecchia-Conca Servizio Tecnico di Bacino Romagna Consorzio di Bonifica Romagna Coordinamento tecnico del percorso Facilitazione e reporting Focus Lab | www.focus-lab.it Informazioni [email protected] 0541.704328 0541.704377 www.riminiventure.it Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 3 Indice Pag. 4 | Il percorso di co-progettazione verso il Contratto di Fiume > Contesto > Obiettivi > Modalità e strumenti di lavoro > Temi di discussione e progettazione > Fasi del percorso e tecniche di lavoro utilizzate > Diffusione dei 10 incontri a livello territoriale Pag. 6 | Le 10 tappe del percorso verso il Contratto di Fiume Pag. 7 | I Partecipanti al percorso di lavoro Pag. 8 | Sintesi risultati Pag. 11 | Il Piano di Azione per il Contratto di Fiume Marecchia Pag. 35 | La valutazione conclusiva -
Convenzione Tra I Comuni Di Bellaria Igea Marina, Poggio
CONVENZIONE EX ART. 30 DEL D.LGS. 267/2000 TRA I COMUNI DI BELLARIA IGEA MARINA, CASTELDELCI, CORIANO E GEMMANO, MAIOLO, MISANO ADRIATICO, MONDAINO, MONTEGRIDOLFO, MONTESCUDO-MONTECOLOMBO, NOVAFELTRIA, PENNABILLI, POGGIO TORRIANA, SALUDECIO, SAN CLEMENTE, SAN GIOVANNI IN MARIGNANO, SAN LEO, SANT’AGATA FELTRIA, SANTARCANGELO DI ROMAGNA, TALAMELLO, VERUCCHIO PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE SISMICA (VERIFICA E CONTROLLO DELL’ATTIVITA’ EDILIZIA IN MATERIA SISMICA) IN ATTUAZIONE DELL’ART. 3 L.R. 30 OTTOBRE 2008, N. 19. L’anno duemiladiciannove il giorno 24 del mese di maggio, il Sig. Riziero Santi, in qualità di Presidente e legale rappresentante della Provincia di Rimini, con sede in Via Dario Campana 64 – Rimini e in esecuzione della Delibera di Consiglio Provinciale n. 9 del 18/04/2019; E ENZO CECCARELLI, il quale interviene nel presente atto nella qualità di SINDACO del Comune di Bellaria Igea Marina, in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce e in esecuzione della deliberazione di Consiglio n. 23 del 4/3/2019; LUIGI CAPPELLA, il quale interviene nel presente atto nella qualità di SINDACO del Comune di Casteldelci, in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce e in esecuzione della deliberazione di Consiglio n. 3 del 30/1/2019; SERENA FABBRI la quale interviene nel presente atto nella qualità di VICESINDACO del Comune di Gemmano, in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce e in esecuzione della deliberazione di Consiglio n. 9 del 25/03/2019; MARCELLO FATTORI il quale interviene nel presente atto nella qualità di SINDACO del Comune di Maiolo, in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce e in esecuzione della deliberazione di Consiglio n.