incomune10 Periodico a cura dell’Amministrazione Comunale di Dicembre 2015 CON FIDUCIA E SENZA PAURA

Carissimi concittadini,

il mese di dicembre è sempre un momento particolare. Il Natale, la festa della famiglia, del piacere di ritrovarsi e di stare insieme, ci porta a ripercorrere idealmente la memoria dei giorni dell’anno che sta finendo. Riflettere su quanto è accaduto, ripensare alle nostre Auguri di azioni, a ciò che abbiamo vissuto. Poi c’è l’avvio di un anno nuovo, Buone Feste con il carico di attese e speranze che ogni inizio porta con sé. E’ cosi anche per l’Amministrazione comunale. Con il 2015 si chiude un anno in cui siamo stati impegnati nella realizzazione di progetti importanti relativi alla In questo numero: scuola, alla manutenzione del territorio e della viabilità, ai progetti e alle realizzazioni 1. CON FIDUCIA E SENZA per il turismo e per la cultura che potete leggere in questo numero. Come sempre PAURA l’attenzione dell’Amministrazione è poi rivolta ad individuare bisogni ed esigenze della 2. UN’ORA CON… gente e a mettere in campo le misure necessarie per sostenerle. E in tal senso 3. VALMARECCHIA vogliamo ringraziare tutte le associazioni di volontariato e i singoli cittadini che hanno 4. FRANE offerto la loro disponibilità e il loro supporto nella realizzazione di tutte le iniziative di 5. LAVORI PUBBLICI carattere umanitario, culturale e sociale. 6. IL COMUNE INFORMA… In quest’avvio dell’anno nuovo dobbiamo tuttavia guardare al futuro. Il nostro Paese, 7. PROGETTI CON IL come tutti sappiamo e constatiamo, sta vivendo un momento difficile che non ci PARCO consente di vivere le festività natalizie con la serenità che invece meriterebbero. Ma per quanto riguarda il nostro Comune dobbiamo essere fiduciosi e non avere paura. 8. PROGETTI CON IL Siamo lontani dai problemi della sicurezza che attanagliano altre comunità. Qui si vive PARCO bene e relativamente tranquilli e per questo ringraziamo le forze dell’ordine. 9. L’ORTO DI TONINO Le buone notizie arrivano anche sul fronte del lavoro. Nei numerosi incontri che GUERRA abbiamo tenuto in questi mesi abbiamo avuto conferme che alcune industrie del nostro 10.IL PAESAGGIO DELLA territorio stanno ampliandosi o confermando le loro avviate attività. Inoltre alcune linee GIOCONDA di finanziamento per l’agricoltura, come quella costituita dal GAL, stanno portando 11.BENEMERENZE fondi per nuove iniziative. Tanti progetti sono in campo per un turismo plurale che 12.SERVIZI possa andare incontro alle nuove domande di turisti sempre più esigenti. Ci sono 13.TURISMO pertanto speranze per i giovani di trovare occupazione o di avviare attività che 14.MUSEI consentano di non lasciare il nostro Comune. 15.CULTURA Con queste attese si apre l’anno nuovo. Se l’amministrazione serve non solo per 16.CULTURA gestire il presente quanto piuttosto per costruire il futuro, possiamo dire di aver 17.EVENTI realizzato tutte le premesse perchè si possa guardare ai prossimi anni con tranquillità 18.EVENTI e fiducia. E questo, sia per l’Ente Comune oggi risanato nei suoi bilanci, sia per la 19.IN BREVE nostra comunità alla quale sono state date le condizioni per un buon avvenire. 20.I PROSSIMI EVENTI Con questo auspicio a nome del Consiglio Comunale, della Giunta e mio personale auguro a tutti un Buon Natale e un Buon Anno.

Il Sindaco Avv. Lorenzo Valenti

incomune10 UN’ORA CON... 2

CONVERSAZIONI DOMENICALI SU TEMI DI ATTUALITÀ NON SOLO LOCALI Si sono tenuti domenica 15, 22 e 29 novembre presso il Teatro Vittoria gli incontri organizzati dall’Amministrazione Comunale di Pennabilli, intitolati “Un’ora con”. Prevista in un ciclo di tre appuntamenti, l’iniziativa ha visto l’incontro del Sindaco con i protagonisti della vita sociale, politica ed economica della Valmarecchia e del Montefeltro. La prima giornata è stata dedicata a S.E. Mons. Andrea Turazzi Vescovo della Diocesi San Marino Montefeltro che ha intrattenuto gli intervenuti sul tema generale della società odierna, del cattolicesimo e della vita civile non solo locale. Il Vescovo ha dapprima ricordato i tragici avvenimenti di Parigi sottolineando l'angoscia personale e di tutta la Chiesa di fronte al fanatismo e al terrorismo. Poi, entrando nel vivo dell'incontro ha simpaticamente ricordato la sua entrata in diocesi, i timori e le aspettative di due anni fa, ricordando i tre incontri che egli ha avuto con Papa Francesco e le simpatiche raccomandazioni ricevute. Ha poi ricordato l'imminente inizio del Giubileo della Misericordia annunciando anche l'apertura della Porta della Cattedrale a Pennabilli il 13 dicembre. Ha poi commentato la recente visita del Ministro Franceschini al Museo Diocesano del quale va orgoglioso. Sua Eccellenza si è soffermato sull'attività della Caritas Diocesana impegnata su vari fronti, ricordando anche il buon rapporto con le pubbliche amministrazioni, soprattutto in relazione alla casa di accoglienza di Secchiano. Ha parlato poi a lungo dei giovani del Montefeltro, che vede crescere forti in un ambiente ancora sano e della preoccupazione della mancanza del lavoro e di infrastrutture viarie, problemi che allontanano i nostri giovani dalle nostre montagne. Infine il Vescovo ha annunciato la prossima venuta di una congregazione di frati che si insedieranno nel Convento di Maciano, i quali provvederanno a completare la ristrutturazione a loro spese. Domenica 22 è stata la volta dell’On. Tiziano Arlotti che ha intrattenuto i presenti sulla sua attività di parlamentare e dei risultati ottenuti a partire dalle vicende dei frontalieri. Si sono poi affrontati i temi del dissesto idrogeologico che investe i nostri comuni e del passaggio di regione dell'Alta Valmarecchia ricordando le vicende per il finanziamento di due milioni che si era perduto nei meandri della burocrazia. Il deputato ha poi sollecitato i processi di Unione e di fusione dei Comuni che possono portare fondi per i nostri enti , nel processo di aggregazione dell'area Vasta Romagna. Ha poi prospettato la realizzazione del Parco letterario Tonino Guerra e del Parco tecnologico. Sono stati sottolineati l'importanza di alcuni documenti come Contratto di fiume e il Piano strategico, considerando molto opportuna la costituzione del GAL Valli Marecchia e Conca. Un argomento importante è quello della Sanità per la quale la regione si è spesa. Molto si attende dal riconoscimento della nostra zona come area interna ed in particolare per la connessione con la “banda larga”. Infine domenica 29 il Dott. Roberto Valducci, di fronte ai molti intervenuti, ha affrontato i temi dell'economia partendo dall'attività della sua Valpharma che attualmente occupa circa 160 dipendenti, prospettando le attività future e l'apertura di una nuova ala dello stabilimento di Ponte Messa, sottolineando l'importanza dei temi della salute, della prevenzione e il ruolo della farmaceutica. Ha poi parlato dell'asfittica economia della Valmarecchia e delle prospettive future, molto legate alle infrastrutture soprattutto viarie. In relazione al tema del turismo, Valducci ha ricordato le iniziative per valorizzare il suo Hotel Duca del Montefeltro, ad iniziare da una futura scuola internazionale di latino. Ha ricordato il Montefeltro Film School Festival da lui finanziato e patrocinato che si ripeterà anche l'anno prossimo. Il suo interesse per il museo Mateureka ha dato luogo ad una progettazione per intercettare finanziamenti europei, mentre l'aiuto costante alla Mostra dell'Antiquariato si accompagna all'interesse ed al sostegno dei progetti per l'opera dell’amico Tonino Guerra. Tutti gli incontri, molto cordiali e simpatici, si sono conclusi con grandi applausi del pubblico che ha apprezzato la competenza, l’umanità e l’interesse per la nostra valle e la sua gente da parte dei tre illustri ospiti.

incomune10 VALMARECCHIA 3

G.A.L. VALMARECCHIA E VALCONCA L’Unione di Comuni Valmarecchia e l’Unione dei Comuni della Valconca (più i comuni di e ), unitamente alla Provincia di , alla Camera di Commercio di Rimini insieme alla rappresentanza delle categorie economiche del territorio - hanno deciso di procedere alla presentazione della candidatura di un nuovo Gruppo di Azione Locale (GAL) in attuazione del nuovo programma LEADER 2014 – 2020 previsto dalla Misura 19 – Leader del Programma di Sviluppo Rurale 2004-2020 della Regione Emilia Romagna – PSR. Il nuovo GAL comprenderà quei territori nella Provincia di Rimini che rientrano nell’elenco regionale di quelli che possono essere interessati da strategie di sviluppo locale LEADER che sono: , Coriano, , , , Monte Colombo, , , Montescudo, Morciano di Romagna, , Pennabilli, , Saludecio, San Clemente, , Sant’Agata Feltria, e . I Gruppi di Azione Locale (o semplicemente GAL) sono società composte da soggetti pubblici e privati nati con lo scopo di favorire lo sviluppo locale di un’area rurale. I GAL sono i beneficiari dei contributi previsti dal Programma Comunitario LEADER che promuove e sostiene progetti di sviluppo rurale ideati e condivisi a livello locale per rivitalizzare il territorio, creare occupazione e migliorare le condizioni generali di vita delle aree rurali. I GAL elaborano una Strategia di Sviluppo Locale (SSL) dell’area rurale che rappresentano e sono responsabili della sua attuazione sulla base di un apposito budget finanziario (derivante da contributi erogati dall’Unione Europea e dal Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia) messo a disposizione, tramite appositi bandi, a realtà pubbliche e soprattutto private. L’ambito tematico prioritario (ed unico) prescelto è “Cura e tutela del paesaggio, dell’uso del suolo e della biodiversità (animale e vegetale)”. L’importo richiesto per la Strategia del GAL Valli Marecchia e Conca è pari a Euro 9.676.665,00.

AREE INTERNE

L’Alta Valmarecchia è stata riconosciuta dalla Regione tra le quattro aree progetto dell'Emilia Romagna, candidate ad ottenere una “pioggia” di fondi europei e statali. Nel mese di ottobre si è riunito a Novafeltria il gruppo formato da Sindaci, Provincia, cittadini e tecnici, per approfondire il percorso e realizzare una serie di progetti relativi allo sviluppo locale, per potenziare i servizi di territori marginali. Accanto alla zona del basso ferrarese, dell'appennino piacentino-parmense e di quello reggiano, anche l'Alta Valmarecchia potrà ottenere i fondi. (Le risorse totali disponibili sono 680 milioni di euro). ln Valmarecchia va innestato un modello di sviluppo capace di attivare filiere produttive. Nell'incontro sono state fissate, tra le priorità da sviluppare, i progetti per l'agricoltura, il miglioramento dei collegamenti stradali e digitali, il potenziamento dei servizi sanitari e lo sviluppo turistico. PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE Continuano i lavori per il Piano Strutturale intercomunale dei sette Comuni dell’Alta Valmarecchia. Gli obiettivi principali del lavoro in corso sono i seguenti: predisporre al più presto degli strumenti urbanistici adeguati alle norme dell’Emilia Romagna; progettare lo sviluppo del territorio in una prospettiva unitaria, superando i particolarismi e cercando di garantire gli equilibri utili a contrastare il progressivo spopolamento delle zone marginali. I temi per i quali si è proceduto ad un approfondimento, rilevanti ai fini dei futuri processi di sviluppo sostenibile in Valmarecchia sono: Centri storici - Patrimonio edilizio esistente - Territorio rurale Aree produttive Mobilità - Viabilità Energia Fiume - Emergenze ambientali Infrastrutture e tecnologie - Aree sportive e ricreative. Finita la fase di approfondimento del quadro conoscitivo si passerà alla fase propositiva che si concluderà con l’adozione prevista per il mese di maggio 2016. Dopo le osservazioni il PSC verrà definitivamente approvato a fine 2016.

incomune10 FRANE 4

SISTEMATA LA FRANA DI MIRATOIO Domenica 8 novembre alle ore 10 è stata riaperta la Strada Valpiano- Miratoio. Dopo tanti anni e diversi lavori, la Provincia di Rimini ha delegato il difficile intervento per la sistemazione della frana al Servizio Tecnico di Bacino che già nell’autunno scorso aveva tentato il ripristino della strada, ma la situazione si è rivelata più complessa del previsto, servendo comunque ad effettuare i rilievi del caso. Per risolvere definitivamente la situazione è stato effettuato un intervento pari a 330.000 euro. L’Assessore Regionale della Protezione Civile Paola Gazzolo ha permesso una corsia preferenziale per finanziare i lavori di sistemazione e le opere di ripristino. I lavori affidati alla Ditta Brizzi di Casteldelci, ora terminati, hanno garantito la sistemazione definitiva della strada prima dell’inverno, rendendo così possibile il transito in sicurezza nella strada provinciale che collega la frazione al capoluogo ed ai centri di fondovalle. GLI INTERVENTI A SAN FRANCESCO Nel mese di novembre si sono concluse le opere di drenaggio per il consolidamento e la stabilizzazione dell’importante movimento franoso che interessa la strada provinciale per Miratoio vicino alla borgata di San Francesco. L’intervento è stato reso possibile grazie al finanziamento provinciale di circa € 70.000, nonché al cofinanziamento -molto rilevante- della Azienda Agricola Roberto Guerrini proprietaria dei terreni adiacenti che va ringraziata per la sensibilità dimostrata. LA FRANA DI SOANNE Sono stati recentemente effettuati i sondaggi per verificare la profondità del piano di scorrimento del movimento franoso. E’ stato accertato che lo strato solido si trova fra i 7 ed i 17 metri di profondità. Il Servizio Tecnico di Bacino Romagna sta provvedendo alla progettazione esecutiva per la stabilizzazione del dissesto con una previsione di circa 400.000 euro finanziati dalla Agenzia regionale Protezione Civile. L’inizio lavori è previsto per la primavera. FRANE SUL RIO CAVO A PONTE MESSA E MACIANO L’Agenzia Regionale Protezione civile ha stanziato la somma di € 238.000 per la sistemazione della spalla destra del ponte sul Rio Cavo a Ponte Messa strada provinciale ex 258. Si stanno svolgendo le procedure per l’assegnazione dei lavori. Con eventuali economie sarà possibile intervenire nel piccolo cedimento della strada provinciale Maciano-Pennabilli, località “I Saudi”. LA STRADA PER CARPEGNA Dopo la sistemazione della frana precedente dell’anno scorso, un altro movimento franoso con caduta massi ha interessato la “Ripa”. La strada è stata chiusa al traffico anche se resa comunque percorribile. L’intervento per la sistemazione è stato valutato in € 75.000 già finanziati dalla Protezione Civile, con lavori da effettuarsi nella primavera.

incomune10 LAVORI PUBBLICI 5

MARCIAPIEDE MACIANO Sono iniziati i lavori per la “Realizzazione di un percorso pedona- le all’interno dell’abitato di Maciano” dell’ammontare complessivo di 84.000,00 euro.

L’opera, interamente finanziata dal Comune di Pennabilli prevede, in una prima fase, di collegare mediante un percorso pedonale “sicuro” il cimitero di Maciano e il convento di Santa Ma- ria dell’Olivo con la viabilità interna della frazione. L’esecuzione è stata aggiudicata con gara pubblica alla Dit- ta Brizzi S.n.c. di Casteldelci. I lavori in progetto sono funzionali

all’ammodernamento della viabilità nel centro abitato di Maciano e contribui- scono a migliorare le condizioni di sicurezza operando la separazione dei flussi di traffico (veicolare e pe- donale). Per questa importante realizzazione per la frazione di Maciano, i ‘frontisti’ hanno dimostrato una fattiva collaborazione permettendo così, tra l’altro, di lasciare inalterato il posizionamento dell’isola della raccolta differenziata della borgata ‘Aia Marcucci’ e di non abbattere una quercia secolare. STUDIO MARCIAPIEDE MOLINO DI BASCIO L’Amministrazione Comunale ha affidato un incarico per l’effettuazione dei rilievi relativamente allo studio per la realizzazione di un percorso pedonale per la messa in sicurezza della strada provinciale a Molino di Bascio, previsto in tre stralci. Il primo stralcio prevede la costruzione di una passerella di fianco al ponte, il secondo tratto il percorso dal ponte al monumento ed il terzo la prosecuzione fino al ponticello. La lar- ghezza del passaggio netto prevista è di cm 130. PULIZIA TORRIONI MALASTESTIANI Dopo l’intervento di pulizia della zona del Sasso d’Orlando, l’amministrazione comunale intende procede- re a un diradamento con taglio selettivo delle conifere con eliminazione delle piante morte o gravemente danneggiate nell’area sottostante via del Roccione sino al congiungimento con la provinciale. Si tratta di un importante intervento per la valorizzazione degli antichi torrioni malatestiani oggi ricoperti interamente dalla vegetazione e nascosti alla vista dei turisti. Inoltre l’intervento potrà essere l’occasione per mettere in evidenza le antiche strutture medioevali della Porta Canavina, restituendo al circuito delle mura malate- stiane della nostra cittadina un’importante testimonianza delle antiche fortificazioni. L’intervento previsto per € 8.749,60 è finanziato e gestito dall’Unione dei Comuni Valmarecchia. CONTINUA IL RECUPERO DEI VECCHI FONTANILI

Continua il recupero dei vecchi fontanili da parte dell'Amministrazione Comunale. Nel 2015 sono stati effettuati i lavori di ristrutturazione della fontana del Castello di Maciano e della fontana di Soanne, oltre a quella di Val- piano. Il progetto, che sta volgendo al termine, ha previsto il recupero di 12 fontane. Di prossima attivazione la sistemazione del fontanile di Poggio Bianco.

incomune10 IL COMUNE INFORMA ... 6

I LAVORI DI HERA Nell’ultimo periodo sono stati realizzati da Hera S.p.A. molti intereventi, anche sollecitati dall’Amministrazione Comunale relativi all’approvvigionamento idrico e agli impianti fognari. In particolare Hera ha provveduto a dotare di impianti di disinfezione automatica tutte le sorgenti e i serbatoi idrici del Comune. Ha provveduto a creare una rete di collegamento fra gli impianti storici del territorio di Poggio Gattello, Piazza Montefeltro, Ca’ Mazzoni, Villa Menghini e Ca’ Furiolo. In particolare nei serbatoi idrici di Villa Menghini e Piazza Montefeltro, dietro le scuole materne, sono state installate delle pompe che permettono di sollevare l’acqua dai pozzi in località Pianacci sino al deposito principale di Poggio Gattello. La spesa per questa operazione è stata 95.000 euro. Entro breve è previsto l’ammodernamento del serbatoio di Poggio Gattello con istallazione di un ampio sistema di controllo a distanza. Inoltre in località Monticello di Maciano è stato sostituito un tratto di conduttura idrica con un tubo di sezione maggiore. Infine è stata presa in considerazione l’ipotesi di spostare il depuratore di Ponte Messa fuori dall’abitato. L’ENEL PER IL CAPOLUOGO

A seguito di insistenti richieste dell’Amministrazione Comunale, anche in seguito a due pericolosi blackout della pubblica illuminazione verificatisi nelle serate centrali del sabato di due edizioni di Artisti in Piazza, l’Enel ha provveduto a integrare la cabina elettrica di Via del Padreterno con un potente trasformatore e a realizzare un collegamento sotterraneo fino a via Zucchi Travagli, al fine di servire il centro abitato e le attività economiche. Questo intervento, che ha comportato una spesa di circa € 60.000, dovrebbe garantire la fornitura di energia elettrica anche nei momenti di maggior utilizzo come nelle serate nelle quali si svolgono eventi. LA SGR A MACIANO A seguito della richiesta dell’Amministrazione Comunale, la Società Gas Rimini sta provvedendo ad estendere la rete metano dal centro abitato di Maciano alla località Ponte Prena con possibilità di servire una decina di abitazioni isolate lungo il tratto. I lavori dell’importo di circa € 80.000 hanno previsto anche in alcuni tratti il miglioramento della potenza/pressione della linea da bassa a media.

incomune10 PROGETTI CON IL 7 PARCO Approvato con Delibera di Giunta della Regione Emilia-Romagna 1516/2015 e Delibera di Consiglio Direttivo 64/2015 del Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello lo schema di accordo “CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA’”, che prevede finanziamenti di: € 143.385 per “Intervento di riqualificazione ambientale del Lago di Andreuccio e pertinenze per la fruibilità turistico ricreative” € 100.242 per “Realizzazione del giardino della biodiversità in località Casa Fanchi di Pennabilli con interven- to di restauro e recupero degli spazi pubblici (Oratorio della Beata Vergine della natività e piazza antistante) € 15.000 per “Intervento di manutenzione straordinaria del Museo Naturalistico e Centro Visite del Parco di Pennabilli” LAGO DI ANDREUCCIO In seguito all’approvazione del finanziamento da parte della Regione Emilia-Romagna, il Comune di Penna- billi ha proceduto all’acquisto dell’immobile denominato “Lago di Andreuccio” dalla Provincia di Pesaro e Ur- bino per poter così iniziare i lavori all’inizio del 2016. Una prima fase prevede la demolizione dei fabbricati esistenti e la rimozione del ponte di collegamento attualmente chiuso in quanto inagibile. Si prevede quindi il posizionamento di un prefabbricato di legno ad uso bagni pubblici ed aula didattica, e successivamente di un ponte prefabbricato in legno e acciaio, come indicato nel progetto preliminare sotto illustrato. I servizi igienici saranno inoltre dotati di acqua potabile e fognature idonee, saranno eliminate le barriere architettoniche consentendo così la fruizione del luogo anche a persone diversamente abili. Saranno siste- mati anche la staccionata perimetrale e il ponte panoramico.

La somma a disposizione di € 143.385 sarà così suddivisa: lavori/acquisto di attrezzature € 101.200, acqui- sto comprese spese notarili € 30.000, progettazione € 11.200, imprevisti circa € 1.000. La seconda fase prevede l’accostamento di un secondo prefabbricato adibito a ufficio e magazzino.

Sono in corso accordi per la gestione ordinaria futura soprattutto con l’Associazione Pescatori Marecchia.

incomune10 PROGETTI CON IL 8 PARCO IL GIARDINO DELLA BIODIVERSITÀ DI CASA FANCHI Casa Fanchi è un piccolo borgo rurale, situa- to a 2 km dal centro storico di Pennabilli. Fino agli anni ’50, il centro abitato contava più di 70 persone, organizzate in una piccola ma efficiente comunità autonoma, con la fornace per i laterizi, il mulino, diversi forni per il pane, una chiesa. Casa Fanchi, inserita nell’area protetta del Parco interregionale Sasso Si- mone e Simoncello ha mantenuto la sua struttura agricola e, a differenza di altre bor- gate rurali del territorio, presenta ancora spa- zi ben coltivati, alberi da frutto antichi mante- nuti in produzione, la presenza di animali do- mestici che danno vita alle aie. Il progetto di restauro dell’Oratorio della Bea- ta Vergine comporta principalmente un re- stauro conservativo della struttura architetto- nica e di consolidamento delle decorazioni interne. La manutenzione straordinaria e la riqualifica- zione degli spazi pubblici esterni all’Oratorio e della piazzetta, di proprietà del Comune di Pennabilli, comportano una pavimentazione degli stessi (selciato) al posto di una somma- ria asfaltatura presente, e delle opere con- nesse alla infrastruttura stradale (convoglio delle acque meteoriche all’impianto fognario, illuminazione pubblica esterna, impiantistica necessaria alla sede stradale) e alle opere relative all’allestimento attraverso una serie di pannelli conoscitivi finalizzati alla creazione del “Giardino della biodiversità” e relative o- pere di arredo urbano, attualmente inesisten- te. Per il progetto saranno investiti € 100.242.

MUSEO NATURALISTICO Per “Intervento di manutenzione straordinaria del Museo Naturalistico e Centro Visite del Parco di Penna- billi” sono previsti € 15.000.

incomune10 L’ORTO LUMINOSO DI 9 TONINO GUERRA ORTO LUMINOSO D’INVERNO E VILLAGGIO DEGLI UCCELLI

Martedì 8 dicembre alle ore 15,30 sono stati inaugurati presso l’orto dei frutti dimenticati di Tonino Guerra "L'Orto luminoso d'inverno" e il "Villaggio degli uccelli". Sono due dei tanti “progetti sospesi” per i quali il Ma- estro aveva lasciato precise indicazioni circa la loro realizzazione. Con l'aiuto di tanti amici che hanno finan- ziato le opere e il lavoro volontario di tanti altri, le due realizzazioni poetiche sono divenute realtà, contri- buendo ad arricchire ulteriormente uno dei “luoghi dell’anima” di Tonino. "L'Orto luminoso d'inverno" è un luogo accogliente per coltivare le idee. La struttura è stata realizzata con un finanziamento provinciale ed un intervento del Comune di Pennabilli. Poi Roberto, Piera e Alessia Valducci hanno finanziato il comple- tamento dell’Orto luminoso d’inverno con le vetrate di Tonino Guerra. A loro è andato il ringraziamento di tutti, insieme a quelli per Pietro Dani per la consulenza architettonica e a Rita Ron- coni per la collaborazione prestata. Dopo i saluti del Sindaco e dell’On. Tiziano Arlotti la giornata i- naugurale è iniziata con due racconti attorno al caminetto di Sal- vatore Giannella. Il primo intitolato ”Tonino, Strocchi e quella Ro- magna ancora prigioniera”, ha rivisto i momenti della prigionia in Germania nella quale il Dott. Strocchi raccoglieva i componimen- ti poetici di Tonino. L’altro dedicato alla legge Art Bonus, ha spiegato la procedura per salvare le opere d’arte, legge con la quale si potrà operare per restaurare i tappeti di Bascio. “Il villaggio degli uccelli” situato all’interno dell’Orto, è un’installazione poetica per dotare di un nido confortevole gli uc- cellini. Patrocinata dall’Associazione Tonino Guerra, dall’ Asso- ciazione Mostra Mercato Antiquariato, dall’Associazione Pro Lo- co e finanziata da Andrea e Lora Guerra insieme con Carlo San- cisi ha visto la partecipazione del lavoro volontario di tanti giova- ni: Jury Baldoni, Filippo Bovi, Fabio Bovi, Luca Fucili, Giu- seppe Giannini, Michele Giovagnoli, Giorgio Guerra Ricci. E’ seguita poi una merenda montanara a base di pasta e fagioli preparata dallo chef Riccardo Agostini. A conclusione della giornata alle 18,00 presso il CINEMA GAM- BRINUS con la partecipazione di un folto pubblico è stato proiet- tato il film AMARCORD nella versione restaurata, presentata in anteprima all’ultimo Festival del Cinema di Venezia.

incomune10 IL PAESAGGIO DELLA 10 GIOCONDA

Finanziato e realizzato il progetto MONTEFELTRO VEDUTE RINASCIMENTALI – IL REALE PAESAGGIO DELLA GIOCONDA. Ll progetto nasce da una scoperta storico artistica, attraverso le ricerche delle due studiose urbinati Rosetta Borchia, artista e naturalista, e Olivia Nesci, geomorfologa, docente all’Università degli Studi di Urbino. Un casuale ingrandimento fotografico (che ha suggerito una singolare somiglianza tra alcuni paesaggi del Montefeltro e quelli dipinti da Piero della Francesca nel Dittico dei Duchi di Urbino conservati agli Uffizi) ha permesso di studiare ed analizzare

TOTEM scientificamente il paesaggio del Montefeltro fino ad individuare nel Montefeltro stesso il paesaggio della Gioconda. Il GAL MONTEFELTRO LEADER, a fronte di una spesa complessiva di € 132.557, ha riconosciuto ammissibile il contributo di € 70.000,00 e la REGIONE EMILIA-ROMAGNA ha stanziato € 46.000.

VISTA POINT MONTE COSTAGRANDE

L’importo rimanente riguarda prevalentemente lavori in economia svolti con il personale comunale. È stato così possibile realizzare OPERE EDILI, CARTELLONISTICA, VIDEOSORVEGLIANZA E CONTENUTI TURISTICO-CULTURALI. Gli interventi si sono sostanziati nella implementazione di 2 balconi inerenti al progetto MVR-GIOCONDA. PANNELLI SEQUENZIALI

Le località coinvolte sono posizionate nel territorio del Comune di Pennabilli ed in particolare sono “Monte Costagrande” e “il Roccione” nel centro storico di Pennabilli. Guidati dalla segnaletica di n. 48 pannelli sequenziali e dai n.20 “totem” i turisti accedono ai due VISTA POINT, in ognuno dei quali è collocata un’area di sosta con un pannello esplicativo ed un impianto di videosorveglianza. Oltre alle visite per gruppi con guide specializzate che partiranno dal Teatro Vittoria implementato con nuove attrezzature tecniche, sarà possibile anche la visita individuale con l’ausilio di n.20 tablet dotati di auricolari con le informazioni necessarie, disponibili presso l’Ufficio Turistico IAT di Pennabilli. VISTA POINT PENNABILLI

incomune10 BENEMERENZE 11

BENEMERENZA CIVICA AI VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE Domenica 11 ottobre 2015 si è svol- ta a Pennabilli una giornata dei gruppi di Protezione Civile della Val- le del Marecchia. Organizzata dal Comune di Pennabilli e dall’Unione dei Comuni della Valmarecchia che ha la delega dai Comuni della valla- ta per l’organizzazione e la gestione della Protezione Civile, la giornata ha visto la presenza di tutti i gruppi di volontariato comunali dell’alta val- le e l’associazione dei volontari dei comuni della bassa valle. In prima mattinata, dopo la parteci- pazione alla Santa Messa, vi è stato il saluto e la benedizione solenne del Vescovo della Diocesi S. Marino Montefeltro S.E. Mons. Andrea Tu- razzi. I volontari presenti si sono successivamente trasferiti presso il Teatro Vittoria, dove il Sindaco di Pennabilli Lorenzo Valenti, Asses- sore Delegato alla Protezione Civile dell’Unione dei Comuni Valmarecchia, ha salutato i presenti, sottolineando l’impegno delle istituzioni in que- sto delicato settore. Il dirigente Sergio Buoso ha poi elencato le iniziative ed i piani che sono stati redatti re- centemente per la tutela della popolazione nelle varie eventuali situazioni di criticità. Il relatore Carlo Zecchin responsabile dell’associazione volontari Valmarecchia, ha approfondito il ruolo dei volontari nelle varie e- mergenze ed il loro rapporto con la popolazione, alla quale presto andranno impartite le direttive ed i com- portamenti da tenere di fronte ad ogni tipo di calamità naturale. Sono stati poi premiati i volontari di Pennabil- li che hanno maturato più di dieci anni di servizio: Baldoni Franco, Maffei Palmiero, Bonvicini Giorgio, Nanni Alex, Magi Alberto, Antimi Valter, Grifoni Olivo, Bardeschi Alberto, Cerbara Pietro, Pula Anto- nio, Zerbini Loris, Piccari Fabrizio, Alessandrini Angelo, Guerrini Gabriele, ai quali è stata consegna- ta la benemerenza civica del Comune di Pennabilli per i servizi resi. La giornata si è conclusa con un pranzo presso la mensa comunale offerto ai volontari dal Comune di Pen- nabilli. BENEMERENZA CIVICA AL BRIGADIERE CAPO A. CASAGRANDE Lunedì 30 novembre 2015, presso la sala consiliare di Piazza Monte- feltro, l’Amministrazione di Penna- billi e quella di Casteldelci hanno conferito la“Benemerenza Civica” al Brigadiere Capo Angelo Casa- grande per i suoi 35 anni in ser- vizio a Pennabilli. Il Brigadiere Capo Angelo Casa- grande, nato a Borgo Pace (PU) il 02/05/1957, si è arruolato nell’Arma dei Carabinieri il 13 settembre 1974 e dopo aver prestato servizio pres- so i Reparti dell’Arma di Roma e Livorno, è giunto alla Stazione Ca- rabinieri di Pennabilli, nel novem- bre del 1980. Il conferimento è stato consegnato dai Sindaci Lorenzo Valenti e Luigi Cappella nel corso del Consiglio Comunale, alla presenza del Capi- tano Silvia Guerrini, Comandante della Compagnia CC di Novafeltria, del Maresciallo Capo Antonio Castal- do, Comandante della Stazione CC di Pennabilli, dei militari effettivi colleghi del Brigadiere Casagrande, di tutti i precedenti Comandanti di Stazione succedutisi a Pennabilli, oltre che, naturalmente, dei familiari. Il Sindaco Valenti ha dato lettura della motivazione del conferimento della “Benemerenza Civica” ad un emo- zionato Brigadiere Casagrande: “per l’opera e l’impegno prestati a tutela del territorio e della cittadi- nanza, nonché per la professionalità, la dedizione al lavoro e le doti umane, dimostrate in 35 anni di Servizio per la nostra comunità”.

incomune10 SERVIZI 12

VALSECO VAL.SE.CO I TITOLI DI CODA DELL’AMMINISTRATORE “Cari lettori è tanto che non parliamo di Valseco e questo sicuramente è un buon segno alla vigilia di quello che sarà l’ultimo giro del mio mandato che scadrà ad inizio 2017 con l’approvazione del bilancio societario dell’anno solare 2016. Questi gli ultimi risultati ottenuti nel 2015  Saldo debito società Valseco per oltre 23.000 € nei confronti dell’Amministrazione Comunale di Pennabilli per utenze mai pagate dalla sua costituzione  Trasformazione della struttura per anziani, da casa protetta a residence per anziani potenziandone la re- cettività da 10 ospiti a 16 aumentando in maniera considerevole il potenziale fatturato.  Inizio restituzione tramite retrocessione dell’intero utile dato dalla gestione, del costo sostenuto dall’amministrazione per la ricapitalizzazione della società nel 2011 al fine di scongiurarne la chiusura. L’ambizioso progetto iniziato nel 2011 di salvare la nostra società garantendo servizi primari senza aumentar- ne il costo per l’amministrazione e posti di lavoro si può dire concluso anche se la regola ‘vietato abbassare la guardia’ dovrà valere sempre. La società avrà un bilancio sano e tra qualche anno, finito di pagare le rate con Equitalia per multe legate a note vicende, potrà diventare uno sponsor molto potente per le future ammi- nistrazioni. Voglio infine condividere questo risultato con il Sindaco Lorenzo Valenti e la sua Amministrazione Comunale che con assoluta sorpresa mi propose il ruolo, il Consiglio Comunale intero che mai ha ostacolato le mie scelte, Fabrizio e Antonella Valli compagni di avventura, professionisti attenti ed amanti del nostro paese, tutte le maestranze Valseco che da subito hanno capito l’esigenza del cambiamento, i dipendenti co- munali con i quali in questi anni si è stabilito un rapporto professionale serio e collaborativo, tutti i volontari appartenenti ad associazioni o singoli volonterosi per la preziosa e costante presenza di tutti voi concittadini che avete sempre mostrato la vostra simpatia interessandovi al progetto ed incoraggiandomi. Siamo un bel paese del ‘bel paese’’ Buone feste.” Paolo Cenerini Amministratore Unico Valseco

I MEDICI DI BASE E LA “ZONA CARENTE” Il Dott. Luigi Cappella e il Dott. Sebastiano Venturi, in qualità di medici di Medicina di Base, sono andati in pensione rispettivamente il 1 settembre 2015 e il 1 ottobre 2015. Il Sindaco ha partecipato ad alcuni incontri relativi alla sostituzione di questi due medici sul territorio. Ha fatto presente che il nostro Comune è montano, con un territorio di 69 chilometri quadrati, abitato da persone prevalentemente anziane, distribuite anche in piccoli nuclei o in case isolate, molte delle quali raggiungibili con strade bianche e con notevoli difficoltà. La richiesta, sostenuta fortemente dal Sindaco di Pennabilli, è stata quella di inserire il Comune di Pennabilli nella prossima pubblicazione delle “Zone Carenti” del Distretto Sanitario di Rimini Nord, creando così la condizione stabile per un medico del posto per una necessaria continuità, anche nei confronti della popola- zione dell’isola amministrativa della provincia di Arezzo. L ‘Ausl Romagna ha quindi proceduto alla dichiara- zione di “zona carente” per il Comune di Pennabilli. Nei prossimi mesi verrà stilata la graduatoria per il posto vacante del medico di base. L’Amministrazione coglie l’occasione per ringraziare i due medici pensionati per la loro opera meritoria ultradecennale a favore della nostra popolazione. SERVIZIO CIVILE Il Servizio Civile Nazionale (SCN) nasce con la Legge n° 64 del 06 Marzo 2001. E’ un’opportunità per i giova- ni, dai 18 ai 28 anni, di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno di solidarietà, per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore di coesione sociale. Si ringraziano per l’opera prestata, il costante impegno e l’ottimo lavoro i ragazzi che si sono susseguiti in questi anni nel servizio presso il Comune di Pen- nabilli: Agnese Baldani, Mattia Sabba, Sara Fucili e Alex Angelini. CROCE ROSSA È in corso di definizione un accordo con il Comitato Provinciale di Rimini della Croce Rossa Italiana poter svolgere gratuitamente a favore della popolazione un servizio di prestazioni infermieristiche e di primo soc- corso ambulatoriale presso un locale sito nel Palazzo Comunale, nella giornata del sabato, giorno di mercato e di grande afflusso nel capoluogo anche di tutti i cittadini provenienti dalle frazioni.

incomune10 TURISMO 13

APP “L’ALTRA ROMAGNA” Il Comune di Pennabilli ha aderito al progetto App "L'Altra Romagna", strumento con cui, attraverso il proprio cellulare o tablet, i cittadini e i turisti possono scoprire il territorio in un modo nuovo e coinvolgente. La funzione di realtà aumentata "Intorno a te" mostra con un'esperienza immersiva i luoghi nelle vicinanze, le cui informazioni appaiono sullo scher- mo come se fossero realmente attorno a noi. I punti di interesse “arricchiti” dalla realtà au- mentata si possono anche ricercare e visualizzare nella mappa, in modo semplicissimo. Si possono scoprire itinerari e, grazie ai canali tematici, si può accedere direttamen- te alle informazioni che riguardano Prodotti e Ospitalità, Servizi e Territorio, Arte e Cultura, Ambiente e Natura, Eventi L’app è completamente gratuita. NUOVO SITO WEB DEL COMUNE DI PENNABILLI L’ex Comunità Montana alta Valmarecchia, in relazione alla partecipazione ad un bando del Gal Montefeltro Leader, ha ottenuto il contributo di €. 8.595,04 per la realizzazione di siti web per la promozione del territorio del Montefeltro, con riferimento alle bellezze naturalistiche, al patrimonio storico e culturale ed alle eccellenze enogastronomiche, oltre ad €. 5.360,00 per otto video promozionali distribuiti con i siti web dello stesso progetto, consentendo così un notevole risparmio per i comuni coinvolti in questo passaggio obbligato. Il progetto infatti è stato seguito molto attivamente da questa Amministrazione Comunale, in quanto gli attuali siti dei Comuni dell’alta valle sono ancora ospitati presso la Provincia di Pesaro e Urbino, con tutte le difficoltà conseguenti. I siti web dei sette Comuni dell’Alta Valmarecchia ed un sito tematico turistico per tutto il territorio dell’Unione di Comuni Valmarecchia sono stati implementati da Lepida S.p.A., società in house, e presto saranno on line. Negli stessi saranno contenuti dei video promozionali, uno per ogni Comune ed uno per tutta l’Unione, realizzati da Bernardo Brizi con la collaborazione di Francesco Zucchi, Valentina Galli ed House of Glam. CORSO INGLESE A PONTE MESSA

DATI TURISTICI I dati turistici dell’Osservatorio Statistico della Provincia di Rimini confermano un consistente aumento degli arrivi e delle presenze nell’anno 2015 in Valmarecchia. Nel Comune di Pennabilli rileviamo una crescita degli arrivi e delle presenze di gran lunga al di sopra della media della valle: ARRIVI 2015 +37,64%, PRESENZE 2015 +30,27%

Complimenti a tutte le strutture ricettive, agli operatori economici, all’Ufficio Turistico, all’Associazione Pro Loco… e all’Amministrazione Comunale!

incomune10 MUSEI 14

MATEUREKA

Mateureka presenta per il 2016 la mostra ANTICO EGITTO: LA VITA E LA MORTE LUNGO IL NILO. Dopo il successo davvero incredibile della mostra sulla matematica Ipazia di Alessandria, appena conclu- sa, per il 2016 il Museo Mateureka ha allestito una mostra sull’Antico Egitto dove vengono presentate infor- mazioni sul mondo dei vivi (scrittura e geroglifici, religione, matematica e astronomia, vita quotidiana, personaggi famosi, centri e monumenti) e sul mondo dei morti (imbalsamazione, rituali funerari, psi- costasia, libro dei morti, corredo funerario). I testi, le illustrazioni spettacolari, gli oggetti esposti, la ricostruzione di una camera funeraria con sarcofago e mummia e la particolare attenzione rivolta alla mate- matica e alla scienza degli antichi Egizi, senza alcuna pretesa di esaurire la materia egittologica, sti- moleranno sicuramente nel visitatore il desiderio di approfondire la conoscenza di questa meravigliosa ed importante civiltà. Un altro obiettivo della mostra, se ci sarà un riscontro positivo da parte del pubblico, è quello di studiare la fattibilità e l’allestimento di una vera e propria sezione egizia all’interno di Mateureka perché, oltre agli splendidi exhibits il più antico dei quali ha oltre 3.000 anni, nella biblioteca del museo sarà possibile approfondire il Libro dei morti o il papiro matematico di Rhind (o di Ahmes) nella loro inte- rezza, una vera chicca per gli studiosi. Il logo della mostra raffigura Nefertiti, la più bella e celebre regina egizia, con il marito e una figlia che idealmente, dopo 3.350 anni, si incontrano a Pennabilli sotto il segno della pace e dell’amore. Informazioni aggiornate sul sito www.mateureka.it MUSEO NATURALISTICO Il Museo Naturalistico Ceas e Centro visite dell'Ente Parco Sasso Simone e Simoncello e l'Istituto Com- prensivo “Olivieri” di Pennabilli hanno vinto il V Con- corso "IO AMO I BENI CULTURALI" promosso dalla Regio- ne Emilia-Romagna, con il progetto: MI PRESENTO SO- NO PAESAGGIO. Mangiare, lavorare e abitare nel pae- saggio rurale del Parco Sasso Simone e Simoncello. La scommessa di questo progetto è trasformare il Museo Naturalistico dell’Ente Parco Sasso Simone e Simoncello di Pennabilli in un luogo capace di avvicinare i giovani al patrimonio rurale in cui vivono, inteso come risorsa edu- cativa e come potenzialità utile per il loro futuro. Quattro classi dell’Istituto Comprensivo “Olivieri” saranno coinvol- te in un processo di osservazione, ricerca e rielaborazio- ne, in chiave creativa e tecnologica, degli elementi che costituiscono il loro paesaggio. Obiettivo del progetto è quello di crescere cittadini consapevoli delle risorse che il proprio territorio mette a disposizione, in prospettiva di un loro uso innovativo e rispettoso. Una serie d’incontri con associazioni locali, imprese, amministrazioni, esperti e cittadini, uniti ad escursioni e laboratori con artisti, ac- compagneranno gli studenti in un percorso di ricerca fina- lizzato alla costruzione di una mostra multimediale e inte- rattiva, che accrescerà il Museo Naturalistico di possibili- tà esperienziali che restituiranno un'idea di Museo come spazio pubblico di ricerca creativa, in continua evoluzio- ne. La mostra multimediale, conclusione del progetto, sarà inaugurata il 21 maggio 2016 in occasione della “Notte europea dei musei”.

incomune10 CULTURA 15

STAGIONE TEATRALE TEATRO VITTORIA 2015-2016 Nel periodo natalizio si segnalano:  Il 19 dicembre “Eppure sembra un uomo” di Giorgio Gaber con Centro teatrale MaMimò.  il “Pennabilli Django Festival”, un Festival Internazionale di Musica Jazz Manouche. La quinta edizione si svolgerà a Pennabilli il 27-28 e 29 dicembre. E’ un evento dedicato alla straordinaria figura di Django Reinhardt, ideatore e massimo esponente del genere musicale “Manouche” detto anche “Gypsy Swing”. Durante il festival si terranno concerti e seminari nel Teatro Vittoria. Fuori dal teatro ci sarà tanta musica, divertimento, incontri e jam session negli “Hot Club”, il nome che caratterizza i locali che ospiteranno i gruppi musicali durante l’aperitivo e nella tarda sera. Il Festival organizzato dall’Associazione Culturale Ultimo Punto, è patrocinato e sostenuto dal Comune di Pennabilli ed è inserito nel programma della Rete Teatrale della Valmarecchia.  Il 1 gennaio il concerto “Magiche note frizzanti” con Francesca Cesaretti, Francesco Tirri e Davide Tura.  Il 6 gennaio il concerto “30 years of maximum r’n’r” con il gruppo Mel Previte & Gangsters of Love.

ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI PENNABILLI Anche nell’anno 2015 l’Associazione Pro Loco di Pennabilli ha contribuito alla realizzazione delle manife- stazioni del nostro territorio, collaborando con l’Amministrazione Comunale, le locali associazioni, orga- nizzando nuovi eventi anche per i giovani, momenti di incontro, e gestendo l’ufficio turistico comunale IAT con grande professionalità. Per questo si ringraziano il Presidente Clelia Giannini e tutto il direttivo. Una bella iniziativa, oltre all’ organizzazione delle tradizionali manifestazioni è stata quella di costituire un coro per i canti natalizi che comprende elementi del capoluogo e delle frazioni, il coro Calicantus.

incomune10 CULTURA 16

PER NON SMARRIRE LA MEMORIA In occasione del CENTENARIO della guerra ’15-‘18 il Comune di Pennabilli ha allestito presso la Sede Comunale la mostra “Per non smarrire la memoria”, visibile dal 3 agosto 2015 e tuttora fruibile, dedicata ai combattenti della pri- ma guerra mondiale con reperti e documenti locali. La rassegna è stata visitata anche dalle classi della Scuola Primaria e Secondaria dell’Istituto Compren- sivo Padre Orazio Olivieri. Si ringraziano GLI ORGANIZZA- TORI DELLA MOSTRA Saul Fucili, Luigi Mattei Gentili, Mariella Ruggeri, Sergio Paoluc- ci. ALLESTIMENTO MUSEO DI SCAVOLINO Domenica 15 novembre 2015 è stato aperto un nuovo spazio espositivo presso l’ex palazzo comu- nale di Scavolino recentemente ristrutturato. La mostra è suddivisa in due parti, nella prima trovia- mo una raccolta di vecchi utensili e attrezzi agricoli di uso quotidiano nel passato mentre nella secon- da sono stati installati dei pannelli che raccontano l’agro biodiversità all’interno del parco naturale del Sasso Simone e Simoncello e la storia del princi- pato di Scavolino e della Comunanza agraria. È stato possibile allestire questo spazio grazie alla donazione dell'attrezzatura antica da parte di vari privati di Scavolino, mentre per l’allestimento dei pannelli va fatto un doveroso ringraziamento alle Maestre Miranda Borghesi e Cinzia Vitali che han- no lavorato nella preparazione dei testi .

LIBRO CONVEGNO STUDI ROMAGNOLI Salutiamo con entusiasmo la nuova pubblicazione di alto livello scientifico STUDI SU PENNABILLI, estratto dei più corposi “Atti del LXIV Convegno della Società di studi storici Romagnoli” organizzato nell’ottobre del 2014 a Pennabilli. Già nel cor- so del convegno tenutosi al Teatro Vittoria, le relazioni scientifiche hanno affrontato diversi temi molto importanti, dall’archeologia alle ricerche altomedioevali, dal culto mariano alla rassegna delle carte di governo che ci riguardano. In particolare piace sottolineare la rilevanza degli studi svolti sulla Pietà scoperta durante il nostro mandato amministrativo nella chiesa di San Lorenzo di Bascio. Tasselli molto si- gnificativi che andranno a comporre il quadro storico complesso ed articolato che comprende Pennabilli, ma anche le emergenze storiche di Miratoio, Scavolino, Ba- scio, della Pieve di San Pietro… Se questo è stato possibile lo si deve agli amici della SSR, nonché al generoso aiuto del Dott. Roberto Valducci della Valpharma International e dell’Hotel il Duca di Montefeltro, sempre sensibile alle tematiche cul- turali e sociali del territorio. A tutti va il nostro sentito ringraziamento.

incomune10 EVENTI 17

GLI ANTICHI FRUTTI D’ITALIA S’INCONTRANO A PENNABILLI Si è tenuta a Pennabilli l'ottava edizione degli "Antichi Frutti d'Ita- lia s'Incontrano a Pennabilli". Ad inaugurare la manifestazione è stato, oltre al Sindaco di Pennabilli Lorenzo Valenti e alla Giunta Comunale il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, alla presenza del Vescovo S.E. Mons.Andrea Turazzi, l'On. Tiziano Arlotti, l'Assessore Regionale Emma Petitti, il Presi- dente della Provincia di Rimini Andrea Gnassi, il Presidente del Parco Interregionale Sasso Simone e Simoncello Guido Salucci, il Capitano del Comando dei Carabinieri di Novafeltria Silvia Guerrini. Il centro storico del borgo ha ospitato mostre tematiche, convegni ed incontri su agricoltura, antichi frutti e biodiversità, spettacoli di folklore romagnolo e musica popolare. Protagonista dell'evento il mercato dei Frutti Dimenticati, dei prodotti eno- gastronomici regionali e locali e dell'artigianato qualificato, banchi colmi di ricchezze naturali: cesti di pomodori, mele e uva, noci fresche, patate e granoturco, fagioli e peperoncino, varietà d’oggi, ma soprattutto di un tempo lontano. Esposizioni, dibattiti e rap- presentazioni si sono tenute nei luoghi più suggestivi del borgo medievale, dall'Orto dei frutti dimenticati, al Teatro Vittoria, alla trecentesca Chiesa della Misericordia. HOR LITS Si è svolta il 5 e il 6 dicembre 2015 a Pennabilli, la prima edizione di Hors Lits Pennabilli, il nuovo evento targato Ultimo Punto. La rete europea Hors Lits, nata nel 2005 in Francia, propone itinerari di spettacolo in città e paesi; l’elemento principale che caratterizza questo evento è che tutti gli spettacoli si svolgono in case private. Quattro ambienti domestici, case e famiglie che ospitano performance artistiche che vanno dalla musica alla poesia dalla danza al teatro, teatro di figura. Gli spettatori, con un unico biglietto, hanno potuto vedere i quattro spettacoli del- la durata di 20 minuti ciascuno, girando per le case del centro storico di Pennabilli. Hors Lits è stato organizza- to dall’Associazione Culturale Ultimo Punto in collaborazio- ne con l’Associazione Pro Loco e con la direzione artistica della compagnia Trukitrek. Questo evento viene propo- sto già da anni in città come Montpellier, Barcelona, Bru- xelles, Marseille, Nantes, Bordeaux, Toulouse, Vevey, Lou- sanne, Paris, Offida e da adesso anche a Pennabilli. ACLI Nel mese di ottobre si è tenuto a Pennabilli il convegno "Iniziative per il territorio" Comu- nale, in collaborazione con i Circoli Acli di Pennabilli. Dopo Mauro Guidoni, Presidente delle Acli provinciali, ha preso la parola S. E. il Ve- scovo Mons. Andrea Turazzi, che ha proposto una rifessione sull’enciclica "Laudato sì" di Papa Fran- cesco. Nel suo intervento intitolato "Il Gal, Gruppo di azione locale Valli Marecchia e Conca:nuove opportunità per il territorio", il Sindaco di Pennabilli Lorenzo Valenti ha evidenziato i canali di finanzia- mento pubblico a cui potrà accedere anche l'Al- ta Valmarecchia, sottolineando l'importanza "dei piani di sviluppo incentrati su attività agricole, fattorie didattiche e tutela del paesaggio.” IL SINDACO LA PIRA Le Monache Agostiniane del Monastero S. Antonio di Pennabilli hanno organizzato una giornata di riflessione e dialogo sulla figura del Sindaco Giorgio La Pira. L’occasione è stata an- che un momento di riflessione sulle ragioni dell’impegno politico ed un piacevole incontro con la realtà delle Monache Agostiniane, a cui hanno partecipato numerosi Sindaci e Amministratori della Valmarecchia e del Montefeltro.

incomune10 EVENTI 18

SOANNE E SAN GASPARE DEL BUFALO Una giornata di preghiera e di studio per ricordare il passaggio, fra il 1828 e il 1829 in Romagna e nel Montefeltro di San Gaspare Del Bufalo, fondatore nel 1815 della Congregazione dei Missionari del Preziosissi- mo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo, è quella organizzata il 30 agosto a Soanne. Le prediche e i miracoli del Santo sono ricordati a So- anne, prima missione di San Gaspare nelle Diocesi di Rimini e San Ma- rino - Montefeltro, che richiamò una folla interminabile di persone, da una croce in legno e tramandati nei racconti della comunità e nelle reli- quie custodite dalle famiglie del piccolo borgo della Valmarecchia. La manifestazione è stata organizzata dalla Parrocchia di Soanne con il patrocinio del poliambulatorio Valturio di Rimini. Si tratta dell'unica mani- festazione nelle Diocesi di Rimini e San Marino - Montefeltro per la ricor- renza del bicentenario della fondazione dei missionari del Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo. Presenti il Vescovo di San Mari- no - Montefeltro Monsignor Andrea Turazzi, il Parroco don Luigi Gian- notti e il Sindaco di Pennabilli Lorenzo Valenti. IL MULINO SCARPONI ALL’EXPO Da venerdì 18 a giovedì 24 settembre l'Emilia-Romagna è stata protagoni- sta di Expo Milano 2015: Spazio Emilia-Romagna, Piazzetta, Palazzo Italia, Parco della biodiversità e Cardo hanno ospitato oltre 50 eventi tra seminari, convegni, concerti, solidarietà e iniziative per il pubblico. Ogni giorno è sta- to dedicato ad un tema specifico: industria e innovazione, educazione, for- mazione e scuola, ambiente, turismo, agricoltura, cultura e turismo, terme, benessere e salute. Il 19 settembre sono stati ospitati in Piazzetta l’Istituto Superiore Tonino Guerra e la Fondazione Valmarecchia di Novafeltria, che hanno presentato i grani antichi del territorio e le relative produzioni alimentari. Presente anche l’Azienda di Paolo Scarponi di Ponte Messa di Pennabil- li con il suo prototipo di mulino in legno perfettamente funzionante, ora ac- quisito dalla Fondazione Valmarecchia per l’utilizzo nell’ambito del corso professionale di Operatore Agro Alimentare. NUOVO PARROCO A PONTE MESSA L’Amministrazione Comunale, porge il più cordiale benvenuto a Don Emilio Contreras, nuovo amministratore parrocchiale dell’antichissima Pieve di San Pietro in Messa, sicuramente l’edificio ecclesiastico storicamente più importante del nostro Comune. “A Lei Don Emilio, assicurando la più totale disponibi- lità al dialogo e alla collaborazione, auguriamo di svolgere un lungo e proficuo mandato nella gioia e nella serenità raccoglien- do presto i frutti della Sua azione spirituale, nella convinzione che la figura del sacerdote nella vita dei piccoli centri è un ele- mento centrale ed importante della vita di una comunità, per la promozione della solidarietà, del bene comune e della coesione sociale, soprattutto per i giovani.”

L’APERTURA DEL GIUBILEO Domenica 13 dicembre 2015 nella Cattedrale di Pennabilli S.E. il Vescovo della Diocesi San Marino Montefeltro Mons. Andrea Turazzi ha aperto la Porta Santa, dando avvio, con questo gesto di grande significato, all'Anno Santo della Miseri- cordia in Diocesi. Il Vescovo è stato accompagnato dai diaco- ni, dai presbiteri e da una grande folla di fedeli provenienti dai territori di San Marino e Montefeltro. Il Giubileo della Misericor- dia sarà ritmato nella Diocesi sammarinese-feretrana da 12 stationes, cioè da 12 appuntamenti a cadenza mensile che vedranno i fedeli radunarsi con il Vescovo Andrea il primo sa- bato di ogni mese.

incomune10 IN BREVE... 19

APE CAR CA’ ROMANO MA LA PENNA A CAVAL

COMMEMORAZIONE DEFUNTI “E’ PER TE” CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

CORO DI -PARROCCHIA DI MACIANO PRANZO ANZIANI LAGO DI ANDREUCCIO LA CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA AI MAGGIORENNI

incomune10 I PROSSIMI EVENTI 20

NUMERI UTILI

MUNICIPIO Centralino 0541 928411 Fax 0541 928362

HERA Servizio Clienti 800999500 Pronto Intervento Acqua e Fognature 00713900 Pubblica illuminazione 800210348

Incomune10 REDAZIONE: Amministrazione Comunale di Pennabilli COORDINAMENTO: Cristina Ferri e Antonio Piccinini GRAFICA: Cristina Ferri FOTOGRAFIE: Antonio Piccinini e Sergio Paolucci