Quaderno Agricoltura 2017
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Temi Storico-Geografici, Culturali, Gestionali
Temi storico-geografici, culturali, gestionali 481 ARCHIVIO DEL MUSEO “SULPHUR”, PERTICARA (NOVAFELTRIA). Le strut- ture della miniera di zolfo di Perticara in un'immagine di poco precedente alla chiusura, avvenuta nel 1964. Gli impianti sono avvolti da esalazioni di biossido di zolfo, prodotto dal processo di fusione del minerale. 482 GESSI E SOLFI DELLA ROMAGNA ORIENTALE Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia s. II, 31, 2016, pp. 483-513 AREE URBANE SU GESSO DELLA ROMAGNA ORIENTALE. TEMI GEOGRAFICI STEFANO PIASTRA1 Riassunto L’articolo analizza, in una prospettiva diacronica di lungo periodo, l’evoluzione urbana e i condizionamenti ambientali di alcuni centri di origine medievale della Romagna orientale sensu GAMBI (1950; 2003) e ZANGHERI (1950), sorti su gesso primario messiniano: Montegiardino (RSM), Faetano (RSM), Gesso di Sassofeltrio (PU), Sassofeltrio (PU) e Onferno (RN). Emergono alcuni adattamenti ricorrenti, quali l’utilizzo del gesso come materiale da costruzione e, una volta cotto e macinato, come legante; la presenza di vani rupestri ricavati nel substrato selenitico; le difficoltà relative all’approvvigionamento idrico potabile e la prassi della raccolta di acque piovane in cisterne; diffusi problemi di dissesto, legati alle scadenti caratteristiche geomeccaniche e ai processi di dissoluzione del gesso. A partire dal Secondo Dopoguerra, la totalità di questi centri demici ha sperimentato fenomeni di spopolamento e marginalizzazione. Oggi, la situazione è molto diversa da caso a caso: recuperi urbani impeccabili sotto il profilo architettonico, ma meno felici sotto il profilo della residenzialità primaria (Montegiardino); stravolgimenti urbanistico-architettonici (Faetano); realtà di con- servazione discrete (Gesso di Sassofeltrio, Sassofeltrio e Onferno), ma nell’ambito delle quali una riqualifi- cazione e un recupero dell’identità urbana, fondata sul gesso, appaiono ancora possibili. -
EN ROCCHE EN.Pdf
Places to see and itineraries Where we are Bellaria Trento Igea Marina Milano Venezia Torino Bologna Oslo Helsinki Genova Ravenna Rimini Stoccolma Mosca Firenze Dublino Ancona Santarcangelo Perugia di Romagna Londra Amsterdam Varsavia Rimini Bruxelles Kijev Poggio Berni Roma Berlino Praga Vienna Bari Parigi Monaco Napoli Torriana Budapest Verucchio Milano Montebello Bucarest Rimini Riccione Madrid Cagliari Roma Catanzaro Ankara Coriano Talamello Repubblica Atene Palermo Novafeltria di San Marino Misano Adriatico Algeri Castelleale Tunisi Sant’Agata Feltria Maioletto San Leo Montescudo Agello Maiolo Montecolombo Cattolica Petrella Guidi Sassofeltrio San Clemente Gradara Maciano Gemmano Morciano San Giovanni fiume Conca di Romagna in Marignano Ponte Messa Pennabilli Casteldelci Monte AR Cerignone Montefiore Conca Saludecio Piacenza Molino Pietrarubbia Tavoleto Montegridolfo di Bascio Carpegna Macerata Mondaino Feltria Ferrara fiume Marecchia Sassocorvaro Parma Reggio Emilia Modena Rimini Mondaino Sismondo Castle Castle with Palaeontological museum Bologna Santarcangelo di Romagna Montegridolfo Ravenna Malatesta Fortress Fortified village Torriana/Montebello Montefiore Conca Forlì Fortress of the Guidi di Bagno Malatesta Fortress Cesena Verucchio Montescudo Rimini Malatesta Fortress Fortified village Castle of Albereto San Marino San Leo Fortress Montecolombo Fortified village Petrella Guidi Fortified village and castle ruins Monte Cerignone Fortress Sant’Agata Feltria Fortress Fregoso - museum Sassocorvaro Ubaldini Fortress Distances Pennabilli -
Promemoria Lungo La Linea Gotica Orientale
Comune di Montescudo-Monte Colombo Comune di Gemmano Comune di Montegridolfo #ProMemoria Lungo la Linea Gotica Orientale Along the Eastern Gothic Line Entlang der Östlichen Gotenstellung Co-funded by the Europe for Citizens Programme of the European Union © 2016 Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della Provincia di Rimini Institute for the History of Resistance and Contemporary Italy of the Province of Rimini Institut für Widerstandsgeschichte und Gegenwärtiges Italien der Provinz Rimini Testi di / Texts by / Texte von Elisa Gardini, Daniele Susini Supervisione di / Revision by / Überarbeitung von Paolo Zaghini Cartina a cura di / Map issued by / Karte herausgegeben von Enzo Grassi Traduzione in inglese e in tedesco a cura di / English and German translation by / Deutsche und englische Übersetzung von Omar Barbieri Centro Interpreti - Traduttori Progetto grafico / Graphic design by / Grafische Gestaltung von Enzo Grassi, Colpo d’occhio - Rimini Prima e quarta di copertina (in basso): Ph. Paritani / Archivio Fotografico dell’Assessorato al Turismo della Provincia di Rimini Nell’ambito del progetto europeo Appeace:War places / Peace citizens in collaborazione con i comuni di Montescudo-Monte Colombo, Gemmano e Montegridolfo. Coordinamento progetto europeo: Finproject srl Within the framework of the European project Appeace: War places / Peace citizens in cooperation with the municipalities of Montescudo-Monte Colombo, Gemmano and Montegridolfo. European project coordination: Finproject srl Im Rahmen des europäischen -
Poggio Torriana, Lì 15.2.2014 Brevi Note Relativa All'attività Svolta Dallo
SPORTELLO UNICO ATTIVITA’ PRODUTTIVE Poggio Torriana, lì 15.2.2014 Brevi note relativa all’attività svolta dallo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) nell’anno 2013 e alla consistenza del tessuto produttivo del territorio dell’Unione dei Comuni della Bassa Valmarecchia. Le pratiche trattate nel 2013 dallo SUAP sono complessivamente n. 1182 ; dato che conferma, in linea sostanziale l’andamento degli anni precedenti. Dall’analisi dei dati relativi alle sedi di imprese insediate nel territorio dell’Unione dei Comuni della Valle del Marecchia, emerge che l’asse portante dell’economia è rappresentato dalle piccole e medie imprese nel settore del commercio e dell’artigianato ; infatti è un dato costante in tutti e quattro i Comuni associati, che oltre il 60% delle imprese appartenga a queste due categorie. Relativamente all’entità delle imprese insediate presso ciascun Comune è possibile verificare che il dato quantitativo riflette in buona sostanza l’ordine di grandezza dei quattro Comuni: infatti a Santarcangelo di Romagna sono insediate il 63% del totale delle imprese presenti sul territorio dell’Unione dei Comuni, a Verucchio il 24%, a Poggio Berni il 9% ed a Torriana il 4%. Analizzando ogni singola categoria di attività, emerge evince quanto segue: • il settore dell’ agricoltura è ancora un settore importante dell’economia dei quattro comuni: infatti a Santarcangelo rappresentano l’11% del totale delle imprese, a Poggio Berni il 12%, a Verucchio il 9% e a Torriana il 13%; • il settore dell’ artigianato, sia produttivo che di servizio, è, insieme al commercio, la colonna portante dell’economia dei quattro comuni, anche se con percentuali variabili da Comune a Comune: infatti a Santarcangelo rappresentano il 38% del totale delle imprese, a Poggio Berni il 45%, a Verucchio il 34% ed a Torriana il 39%; • il settore del commercio (intendendo per tale tutte le forme di commercio: al dettaglio, all’ingrosso, su area pubblica, pubblici esercizi, distributori di carburante, forme speciali di vendita) a Santarcangelo di R. -
Senato Della Repubblica Xv Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1723 DISEGNO DI LEGGE d’iniziativa del senatore RIPAMONTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 LUGLIO 2007 Distacco dei comuni di Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pen- nabilli, San Leo, Sant’Agata Feltria e Talamello dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, ai sensi dell’articolo 132, secondo comma, della Costituzione TIPOGRAFIA DEL SENATO (600) Atti parlamentari–2– Senato della Repubblica – N. 1723 XV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. – Con le delibere dei n. 352 del 1970, affinche´ depositassero la consigli comunali di Casteldelci n. 10 del 31 suddetta richiesta di referendum presso la marzo 2006, di Maiolo n. 12 del 4 aprile Corte di cassazione; a tale adempimento i 2006, di Novafeltria n. 22 del 27 marzo delegati provvedevano in data 20 giugno 2006, di Pennabilli n. 19 del 30 marzo 2006. 2006, di San Leo n. 9 del 31 marzo 2006, Con ordinanza del 27 giugno 2006, l’Uffi- di Sant’Agata Feltria n. 14 del 30 marzo cio centrale per il referendum, costituito 2006 e di Talamello n. 17 del 27 marzo presso la Corte di cassazione ai sensi dell’ar- 2006 veniva formulata richiesta di referen- ticolo 12 della legge n. 352 del 1970, dichia- dum, ai sensi dell’articolo 132, secondo rava la legittimita` della richiesta di referen- comma, della Costituzione, per il distacco dum per il distacco dei suddetti comuni dalla di quei comuni dalla regione Marche e la regione Marche e per la relativa aggrega- loro aggregazione alla regione Emilia-Roma- zione alla regione Emilia-Romagna. -
Comune Di Cattolica Provincia Di Rimini
Comune di Cattolica Provincia di Rimini DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 645 DEL 27/08/2018 PROCEDURA NEGOZIATA PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI TECNICI DI PROGETTAZIONE AI SENSI DELL'ART.157, COMMA 2 E ART.36, COMMA 2, LETT. B) DEL D.LGS. N.50/2016, AL FINE DELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI UNA NUOVA STRADA DI COLLEGAMENTO TRA LA VIA MONTALBANO E LA VIA BRENTA NEL COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO. NOMINA DELLA COMMISSIONE DI GARA. CENTRO DI RESPONSABILITA' CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA SERVIZIO CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DIRIGENTE RESPONSABILE Claudia Rufer Pratica n. 689 / 2018 Determinazione dirigenziale n. 645 del 27/08/2018 Pag. 1 di 5 IL DIRIGENTE RICHIAMATE le deliberazioni n. 6 e n. 7 del 29/01/2018, dichiarate immediatamente eseguibili, con le quali il Consiglio Comunale ha approvato il Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) e il Bilancio di Previsione Finanziario 2018-2020; RICHIAMATA la deliberazione di Giunta Comunale n. 15 del 30/01/2018, dichiarata immediatamente eseguibile, con la quale è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2018/2020: assegnazione risorse finanziarie; PREMESSO CHE: - con deliberazione del Consiglio Comunale n. 68 del 22.12.2014 del Comune di Cattolica n. 94 del 18.12.2014 del Comune di Misano Adriatico e n. 85 del 25.12.2014 del Comune di San Giovanni in Marignano, è stato formalmente stabilito di procedere alla costituzione di una Centrale Unica di Committenza (CUC), con sede presso il Comune di Cattolica, quale Ente capofila, atta a svolgere le funzioni di affidamento di servizi e forniture pari o superiori ad €. -
Rankings Municipality of Pennabilli
10/3/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Emilia-Romagna / Province of Rimini / Pennabilli Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Bellaria-Igea Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Marina Montegridolfo Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Casteldelci Montescudo-MonteITALIA Colombo Cattolica Morciano di Coriano Romagna Gemmano Novafeltria Maiolo Pennabilli Misano Adriatico Poggio Torriana Mondaino Riccione Montefiore Rimini Conca Saludecio San Clemente San Giovanni in Marignano San Leo Sant'Agata Feltria Santarcangelo di Romagna Talamello Verucchio Provinces BOLOGNA MODENA FERRARA PARMA FORLÌ-CESENA PIACENZA RAVENNA REGGIO NELL'EMILIA RIMINI Regions Powered by Page 3 Abruzzo Liguria L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin AdminstatBasilicata logo Lombardia DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Calabria MarcheITALIA Campania Molise Città del Piemonte Vaticano Puglia Emilia- Repubblica di Romagna San Marino Friuli-Venezia Sardegna Giulia Sicilia Lazio Toscana Trentino-Alto Adige/Südtirol Umbria Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste Veneto Municipality of Pennabilli Territorial extension of Municipality of PENNABILLI and related population density, population per gender and number of households, average age and incidence of foreigners -
From the Marecchia Valley to San Leo Fortress
old village old bars wood termal spa termal water church church panorama panorama castle key km 14 km Dirt track stretches track Dirt km 8 km Asphalt stretches Asphalt m 545 m Downhill gradient Downhill m 542 m Uphill gradient Uphill From the Marecchia Valley to San Leo Fortress 12 Distance Difficulty Overall gradient P RIVIERA DI RIMINI km 22,00 easy m 1.087 Case Belvedere climb 12% Uphill stretch path for S.Igne 15% MALATESTA & MONTEFELTRO & MALATESTA Particular Tausano descent (asfhalt) 12% Downhill stretch for S.Igne 15% gradients Climb on the crest 9%-max 15% Ponte S.Maria Maddalena Croci descent 14% descent 7%-max 15% 800 TAUSANO SAN LEO 626 m S.IGNE 600 PONTE S.MARIA MADDALENA 400 PIETRACUTA PIETRACUTA 200 LE CROCI DI MONTE S.SEVERINO 0 M P KM 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 Km town/village notes 12. From the 0,00 Pietracuta di San Leo Towards San Leo asph Marecchia 0,20 Towards San Leo asph Valley to San 0,75 Case Belvedere Left about 1 km 2,60 Tausano Left about 1 km Leo Fortress 3,60 Tausano This time we leave from Pie- 5,50 Il varco tracuta, from the car park 8,00 San Leo Left about 1 km that is parallel to the SP 8,30 Two signs: left S.Leo, right S.Igne Marecchiese and turn to- 11,30 S.Igne Left about 2 km wards S.Leo. After the café 13,10 Two signs: left Ponte S.Maria Maddalena, at the petrol station, contin- right S.Igne ue across the crossroads, then after a few couple of me- 13,30 S.Igne Two signs: left Ponte S.Maria Maddalena tres turn left to leave the paved road and go onto a 18,80 Ponte S.Maria Maddalena farm road. -
Specialescuolagemmano
VivoGemmano n. 9 – Aprile 2016 Periodico edito dall’Amministrazione comunale di Gemmano Registrazione Tribunale di Rimini: Decreto Num. R.G. 850/2014 Num. Reg. Stampa 3. Dir. Editoriale Riziero Santi Dir. Responsabile Paolo Zaghini Sede: p.zza Roma, 1 47855 Gemmano – Tel. 0541854060 Fax 0541854012 Email: [email protected] Stampa: Centro Stampa Digitalprint PARTE LO STUDIO DI FATTIBILITA’ PER UNIRE GEMMANO MORCIANO E SAN CLEMENTE Consigli Comunali di Gemmano, Morciano e San Clemente hanno dato il via allo studio di fattibilità della FUSIONI, MA SOLO fusione dei tre comuni. Dopo Montescudo e I TRAMITE REFERENDUM Montecolombo, e dopo Saludecio Mondaino e Montegridolfo, anche Gemmano Morciano e san Clemente nche il Presidente dell’Anci Fassino ha finalmente chiarito provano a fare sul serio. Lo studio, che sarà condotto da che il dibattito sull’obbligatorietà delle fusioni dei piccoli esperti di riordino istituzionale e organizzativo degli enti A comuni è strumentale e ingiustificato. Sostenere le fusioni locali, dovrà le valutare le condizioni, favorevoli e contrarie, obbligatorie significa rallentare il vero obiettivo del rafforzamento nell’ipotesi di fusione tra i tre Comuni appartenenti del sistema locale. La posizione sostenuta dall’Anci e che noi condividiamo pienamente è quella di partire dai Comuni per all’Unione della Valconca. Il progetto di riorganizzazione ridisegnare la governance locale, tenendo in conto i mutamenti in istituzionale dovrà sviluppare seguenti punti: 1. atto nel sistema provinciale. L’obiettivo è quello di rendere il individuazione delle modalità organizzative per le funzioni sistema dei comuni più forte, efficiente, capace di dare risposte e i servizi pubblici locali che sarebbero esercitati nel comune adeguate ai bisogni dei cittadini. -
Alta Valmarecchia V
La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali AREA INTERNA O ALTA VALMARECCHIA V I REGIONE EMILIA-ROMAGNA T A Z Z I N A G R O A E R A ' D R E I S S O D Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese. Si tratta di aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali, fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree, con un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superficie nazionale e interessa oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica, ma anche un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per queste aree uno sviluppo intensivo (benessere e inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia Nazionale per le Aree Interne, che coinvolge un quarto dei comuni classificati come aree interne, ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità di gestire i servizi pubblici locali e i progetti previsti dalla Strategia. -
Autorizzazione Alla Raccolta Del Legname Caduto Nell'alveo Dei Corsi D'acqua Del Bacino Dei Fiumi Uso, Marecchia, Marano, Melo, Conca, Ventena, Tavollo
AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICUREZZA TERRITORIALE E PROTEZIONE CIVILE RIMINI ING. SANZIO SAMMARINI Ai Comuni di: RIMINI, RICCIONE, CORIANO, MONTESCUDO, MONTECOLOMBO, GEMMANO, SAN CLEMENTE, MISANO ADRIATICO, MORCIANO DI ROMAGNA, MONTEFIORE CONCA, SALUDECIO, MONDAINO, MONTEGRIDOLFO, SAN GIOVANNI IN MARIGNANO, CATTOLICA, BELLARIA IGEA MARINA, SAN MAURO PASCOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA, POGGIO TORRIANA, BORGHI, SOGLIANO SUL RUBICONE, MERCATO SARACENO, VERUCCHIO, NOVAFELTRIA, SAN LEO, TALAMELLO, MAIOLO, PENNABILLI, SANT’AGATA FELTRIA, CASTELDELCI e p.c.: ARPAE SAC Rimini Agenzia Regionale STePC Servizio Difesa del Suolo della Costa e Bonifica, E Servizio Parchi e Risorse Forestali, Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Macro Area Romagna - Parco Vena del Gesso Romagnola Unione della Romagna Faentina Riolo Terme Unione dei Comuni della ValConca Unione di Comuni Valmarecchia Tramite Corpo Forestale dello Stato, Comando Provinciale di Rimini Provincia di Rimini Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Rimini COMUNE DI POGGIO TORRIANA COMUNE DI POGGIO TORRIANA COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0000787/2021 del 21/01/2021 Firmatario: Sanzio Sammarini Oggetto: Ordinaria manutenzione degli alvei dei corsi d’acqua naturali; autorizzazione alla raccolta del legname caduto nell'alveo dei corsi d'acqua del bacino dei Fiumi Uso, Marecchia, Marano, Melo, Conca, Ventena, Tavollo. Considerato che: - Si registrano sempre più frequentemente eccezionali avversità atmosferiche -
Comune Di Coriano Comune Di San Leo Gentilissimi, Siamo in Primis A
COMUNE DI CORIANO - Codice AOO: c_d004 - Reg. nr.0006812/2021 del 18/03/2021 - Comune di Coriano Comune di San Leo Provincia di Rimini Provincia di Rimini Ai segretari di Sato della Repubblica di San Marino per gli affari Esteri, per la Cooperazione Economica Internazionale Luca BECCARI per gli Affari Interni, la Funzione Pubblica, gli Affari Istituzionali e i Rapporti con le Giunte di Castello Elena TONNINI per le Finanze e il Bilancio e i Trasporti Marco GATTI per l'Industria, l'Artigianato e il Commercio, la Ricerca Tecnologica, la Semplificazione Normativa Fabio RIGH I per il Territorio e l'Ambiente, l'Agricoltura, la Protezione Civile e i Rapporti con l'AASLP Stefano CANTI per la Sanità e la Sicurezza Sociale, la Previdenza e gli Affari Sociali, gli Affari Politici, le Pari Opportunità e l'Innovazione Tecnologica Roberta CIAVATTA per l'Istruzione e la Cultura, l'Università e la Ricerca Scientifica, le Politiche Giovanili Andrea BELLUZZI per la Giustizia e la Famiglia Massimo Andrea UGOLINI per il Lavoro, la Programmazione Economica, lo Sport, l'Informazione e i Rapporti con l'AASS Teodoro LONFERNINI per il Turismo, Poste, Cooperazione ed Expo Federico PEDINI AMATI Gentilissimi, Siamo in primis a congratularci con voi per l’eccellente risultato ottenuto in merito alla campagna vaccinale, che ha portato lo Sputnik sul Titano. Un risultato così eclatante da accendere i riflettori sulla Repubblica di San Marino, destando l’immediato interesse di tantissimi rappresentanti istituzionali nazionali e regionali. Il tempismo, la capacità e il coraggio del vostro Governo - che oggi ha staccato di varie lunghezze quello dell’Europa – sono state premiate, dimostrando che forse il gigantismo della Vecchia Signora è solo apparente.