Rankings Municipality of Pennabilli
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
EN ROCCHE EN.Pdf
Places to see and itineraries Where we are Bellaria Trento Igea Marina Milano Venezia Torino Bologna Oslo Helsinki Genova Ravenna Rimini Stoccolma Mosca Firenze Dublino Ancona Santarcangelo Perugia di Romagna Londra Amsterdam Varsavia Rimini Bruxelles Kijev Poggio Berni Roma Berlino Praga Vienna Bari Parigi Monaco Napoli Torriana Budapest Verucchio Milano Montebello Bucarest Rimini Riccione Madrid Cagliari Roma Catanzaro Ankara Coriano Talamello Repubblica Atene Palermo Novafeltria di San Marino Misano Adriatico Algeri Castelleale Tunisi Sant’Agata Feltria Maioletto San Leo Montescudo Agello Maiolo Montecolombo Cattolica Petrella Guidi Sassofeltrio San Clemente Gradara Maciano Gemmano Morciano San Giovanni fiume Conca di Romagna in Marignano Ponte Messa Pennabilli Casteldelci Monte AR Cerignone Montefiore Conca Saludecio Piacenza Molino Pietrarubbia Tavoleto Montegridolfo di Bascio Carpegna Macerata Mondaino Feltria Ferrara fiume Marecchia Sassocorvaro Parma Reggio Emilia Modena Rimini Mondaino Sismondo Castle Castle with Palaeontological museum Bologna Santarcangelo di Romagna Montegridolfo Ravenna Malatesta Fortress Fortified village Torriana/Montebello Montefiore Conca Forlì Fortress of the Guidi di Bagno Malatesta Fortress Cesena Verucchio Montescudo Rimini Malatesta Fortress Fortified village Castle of Albereto San Marino San Leo Fortress Montecolombo Fortified village Petrella Guidi Fortified village and castle ruins Monte Cerignone Fortress Sant’Agata Feltria Fortress Fregoso - museum Sassocorvaro Ubaldini Fortress Distances Pennabilli -
Senato Della Repubblica Xv Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1723 DISEGNO DI LEGGE d’iniziativa del senatore RIPAMONTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 LUGLIO 2007 Distacco dei comuni di Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pen- nabilli, San Leo, Sant’Agata Feltria e Talamello dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, ai sensi dell’articolo 132, secondo comma, della Costituzione TIPOGRAFIA DEL SENATO (600) Atti parlamentari–2– Senato della Repubblica – N. 1723 XV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. – Con le delibere dei n. 352 del 1970, affinche´ depositassero la consigli comunali di Casteldelci n. 10 del 31 suddetta richiesta di referendum presso la marzo 2006, di Maiolo n. 12 del 4 aprile Corte di cassazione; a tale adempimento i 2006, di Novafeltria n. 22 del 27 marzo delegati provvedevano in data 20 giugno 2006, di Pennabilli n. 19 del 30 marzo 2006. 2006, di San Leo n. 9 del 31 marzo 2006, Con ordinanza del 27 giugno 2006, l’Uffi- di Sant’Agata Feltria n. 14 del 30 marzo cio centrale per il referendum, costituito 2006 e di Talamello n. 17 del 27 marzo presso la Corte di cassazione ai sensi dell’ar- 2006 veniva formulata richiesta di referen- ticolo 12 della legge n. 352 del 1970, dichia- dum, ai sensi dell’articolo 132, secondo rava la legittimita` della richiesta di referen- comma, della Costituzione, per il distacco dum per il distacco dei suddetti comuni dalla di quei comuni dalla regione Marche e la regione Marche e per la relativa aggrega- loro aggregazione alla regione Emilia-Roma- zione alla regione Emilia-Romagna. -
Alta Valmarecchia V
La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali AREA INTERNA O ALTA VALMARECCHIA V I REGIONE EMILIA-ROMAGNA T A Z Z I N A G R O A E R A ' D R E I S S O D Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese. Si tratta di aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali, fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree, con un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superficie nazionale e interessa oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica, ma anche un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per queste aree uno sviluppo intensivo (benessere e inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia Nazionale per le Aree Interne, che coinvolge un quarto dei comuni classificati come aree interne, ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità di gestire i servizi pubblici locali e i progetti previsti dalla Strategia. -
La Strategia Dell'area Alta Valmarecchia
STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE AREA INTERNA ALTA VALMARECCHIA 15 NOVEMBRE 2019 STRATEGIA D’AREA Sommario 1. L’area progetto: condizioni iniziali e tendenze evolutive senza intervento .......................... 3 2. Lo scenario desiderato e i risultati attesi: le inversioni di tendenza che si vogliono provocare ..................................................................................................................................................................... 17 4. La strategia d’area e gli attori coinvolti .................................................................................................. 25 4.1 Gli interventi ................................................................................................................................................. 26 4.1.1 L’agricoltura: i grani antichi, la zootecnia, le produzioni tipiche ............................. 26 4.1.2 Un Geoparco, per una Val Marecchia slow ............................................................................ 27 4.1.3 La salute dei cittadini: i servizi sanitari e socio-assistenziali ..................................... 28 4.1.4 La mobilità in vallata ........................................................................................................................ 30 4.1.5 L’istruzione e la formazione ......................................................................................................... 31 4.1.6 L’infrastrutturazione della banda ultra-larga ................................................................... -
PARTE A: Ricognizione Delle Infrastrutture
ATERSIR – Sub Ambito Rimini Piano d’Ambito del Servizio Idrico Integrato PARTE A: Ricognizione delle infrastrutture PARTE A: RICOGNIZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PARTE AI ATERSIR – Sub Ambito Rimini Piano d’Ambito del Servizio Idrico Integrato PARTE A: Ricognizione delle Infrastrutture INDICE: I-1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO ED INFORMATIVO ........................................... 3 I-1.1 QUADRO NORMATIVO ............................................................................................................... 3 I-1.2 NORMATIVA REGIONALE ........................................................................................................... 3 I-1.3 ASPETTI GENERALI ................................................................................................................... 6 I-2 CARATTERISTICHE SOCIOECONOMICHE ED INSEDIATIVE DELL'AMBITO ....................... 7 I-2.1 TERRITORIO E DEMOGRAFIA ..................................................................................................... 7 I-2.2 TURISMO ............................................................................................................................... 11 I-2.3 INDUSTRIA E SERVIZI .............................................................................................................. 14 I-2.4 AGRICOLTURA ....................................................................................................................... 17 I-3 RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL'AMBIENTE ................................................................ -
Rimini-Chiese-EN.Pdf
Places to visit and travel routes Where we are Bellaria Trento Igea Marina Milano Venezia Torino Bologna Oslo Helsinki Genova Ravenna Rimini Stoccolma Mosca Firenze Ancona Santarcangelo Dublino Perugia di Romagna Londra Amsterdam Varsavia Rimini Bruxelles Kijev Poggio Berni Roma Berlino Praga Vienna Bari Parigi Monaco Napoli Torriana Budapest Verucchio Montebello Milano Bucarest Rimini Riccione Madrid Cagliari Roma Catanzaro Coriano Ankara Talamello Repubblica Misano Adriatico Palermo Novafeltria di San Marino Algeri Atene Sant’Agata Feltria San Leo Montescudo Tunisi Maiolo Montecolombo Cattolica San Clemente fiume Conca Gemmano Morciano San Giovanni Pennabilli di Romagna in Marignano Casteldelci AR Montefiore Conca Saludecio Piacenza Montegridolfo Mondaino Ferrara fiume Marecchia Parma Reggio Emilia Modena Maiolo Church of Santa Maria dei Servi Church of Santa Maria di Antico (St. Mary) Temple of Sant’Antonio Mondaino Malatesta Temple Bologna Parochial Church Saludecio Ravenna Montefiore Conca Church of San Biagio Church of San Paolo (St. Paul) Church of San Girolamo Hospital chapel - Madonna della Misericordia San Giovanni in Marignano Forlì (Our Lady of Mercy) Oratory of the School (Oratorio della Scuola) Cesena Pilgrimage chapel of the Madonna of Bonora San Leo Montegridolfo Cathedral of San Leone Rimini Chapel of San Rocco Convent of Montemaggio Pilgrimage chapel of the Beata Vergine delle Grazie Convent of di Sant’Igne San Marino (Blessed Virgin of Mercy) (Trebbio) Domenican monastery of Mount Pietracuta Morciano di Romagna Parochial -
Autorità Interregionale Di Bacino Marecchia - Conca
AUTORITÀ INTERREGIONALE DI BACINO MARECCHIA - CONCA PROGETTO DI VARIANTE 2016 PIANO STRALCIO DI BACINO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO (P.A.I.) Legge 18 maggio 1989 n°. 183 – Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n°. 152 Legge 27 febbraio 2009 n°. 13 - Legge 28 dicembre 2015 n° 221 DELIBERAZIONE DEL COMITATO ISTITUZIONALE N. 1 DEL 27.04.2016 ALLEGATO 2B (ATLANTE) - ALTA VALMARECCHIA AGGIORNAMENTO SCHEDE CLASSIFICATIVE DISSESTI La Presidente dell’Autorità Interregionale di Bacino Redazione Variante Marecchia – Conca Il Segretario Generale a cura dell’Autorità Interregionale di Bacino dell’Autorità Interregionale di Bacino Marecchia – Conca Paola Gazzolo Marecchia – Conca Segreteria Tecnico - Operativa Gianfranco Giovagnoli Aprile 2016 Il “Progetto di Variante 2016” è stato elaborato dal Comitato Tecnico dell’Autorità di Bacino Interregionale Marecchia-Conca e redatto dalla Segreteria Tecnico-Operativa della stessa Autorità, con il coordinamento del Segretario Generale dell’Autorità di Bacino. GRUPPO DI LAVORO: Coordinamento: Segretario Generale: Arch. Gianfranco Giovagnoli Redazione del “Progetto di Variante 2016”: Segreteria Tecnico-Operativa Geol. Luca Marcone Ing. Mauro Mastellari Gruppo di lavoro per la definizione cartografica degli ambiti di pericolosità PAI dei dissesti Alta Valmarecchia Regione Emilia-Romagna Servizio Difesa del Suolo Geol. Franco Ghiselli Regione Emilia-Romagna Servizio Geologico Sismico e dei Suoli Geol.a Gianna Daniele Geol. Marco Pizziolo Regione Emilia-Romagna - Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile - "Area Romagna" - Rimini Geol. Claudio Corrado Lucente Provincia di Rimini Geol. Massimo Filippini Consorzio di Bonifica della Romagna Rimini Ing. Alberto Vanni Regione Marche - Difesa Suolo e Protezione Civile - Presidio di Pesaro Geol. Francesco Bocchino Geol. Antonio Mari Regione Marche - Presidio Territoriale ex Genio civile Pesaro-Urbino e Ancona - Presidio di Pesaro Geom. -
Allegato 1 Accordo CDF Mare
ALLEGATO N.1 ACCORDO “CONTRATTO DI FIUME MARECCHIA” Verso il Contratto di Fiume Marecchia La co-progettazione del Piano di Azione Report di Sintesi del percorso Modalità | Fasi | Partecipanti | Proposte di Azione per aree tematiche Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 2 Promosso da Regione Emilia-Romagna, Provincia di Rimini, Associazione Forum Piano Strategico Rimini, Comune di Rimini, Comune di Santarcangelo di Romagna, Comune di Poggio Torriana, Comune di Verucchio, Comune di San Leo, Comune di Novafeltria, Comune di Maiolo, Comune di Sant’Agata Feltria, Comune di Talamello, Comune di Pennabilli, Comune di Casteldelci. Comitato Tecnico di supporto Regione Emilia Romagna Provincia di Rimini Autorità di Bacino Marecchia-Conca Servizio Tecnico di Bacino Romagna Consorzio di Bonifica Romagna Coordinamento tecnico del percorso Facilitazione e reporting Focus Lab | www.focus-lab.it Informazioni [email protected] 0541.704328 0541.704377 www.riminiventure.it Verso il Contratto di Fiume Marecchia - Co-progettazione del Piano di Azione 3 Indice Pag. 4 | Il percorso di co-progettazione verso il Contratto di Fiume > Contesto > Obiettivi > Modalità e strumenti di lavoro > Temi di discussione e progettazione > Fasi del percorso e tecniche di lavoro utilizzate > Diffusione dei 10 incontri a livello territoriale Pag. 6 | Le 10 tappe del percorso verso il Contratto di Fiume Pag. 7 | I Partecipanti al percorso di lavoro Pag. 8 | Sintesi risultati Pag. 11 | Il Piano di Azione per il Contratto di -
Provincia Di Rimini Con Indicazione Di Zona E Sottozona Di Allertamento
MOD. 4 MODULARIO I. – Ramo Pref. - 4 Prefettura di Rimini Ufficio Territoriale del Governo PIANO PROVINCIALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE Parte Generale Edizione 2017 PIANO PROVINCIALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE Parte Generale INDICE Pag. 1. Obiettivi Generali 3 1.1 Normativa di riferimento 3 1.2 Linee guida regionali per la redazione del piano provinciale di emergenza di protezione civile 5 1.3 Tipologia degli eventi – ambito di intervento 7 1.4 Scenari degli eventi attesi 8 1.5 Modello di intervento 9 1.6 Rapporto con gli altri strumenti della pianificazione 22 1.7 Procedura di approvazione del piano provinciale di emergenza 22 1.8 Glossario 23 2. Dati Territoriali 27 2.1 Assetto territoriale 27 2.2 Assetto amministrativo 38 2.3 Viabilità 39 2.4 Ferrovie 44 2.5 Porti 45 2.6 Aeroporto 50 3. Organismi di Coordinamento 52 3.1 C.C.S. 52 3.2 Sala operativa provinciale (SOP): funzioni di supporto 53 3.3 Sistema provinciale di protezione civile 56 3.4 C.O.M. 56 3.5 Modello organizzativo Centri Operativi 58 4. Aree di Emergenza 61 4.1 Aree Ammassamento soccorritori e risorse 62 4.2 Aree e centri di assistenza della popolazione 63 Allegati TABELLA ENTI TABELLA CCS | Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo di Rimini - Piano Provinciale di Emergenza Ed. 2017 2 PREMESSA Richiamate le precedenti edizioni del Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile, approvati, rispettivamente, con Delibere della Giunta Provinciale di Rimini 26.2.2002 n. 54 e 13.12.2010 n. 61, la Prefettura di Rimini alla luce sia del mutato assetto istituzionale -
FR NATURALE.Pdf
Lieux et itinéraires de visite Où sommes-nous? Bellaria Trento Igea Marina Milano Venezia Torino Bologna Oslo Helsinki Genova Ravenna Rimini Stoccolma Mosca Firenze Ancona Santarcangelo Dublino Perugia di Romagna Londra Amsterdam Varsavia Rimini Bruxelles Kijev Poggio Berni Roma Berlino Praga Vienna Bari Parigi Monaco Napoli Torriana Budapest Verucchio Montebello Milano Bucarest Rimini Riccione Madrid Cagliari Roma Catanzaro Coriano Ankara Talamello Repubblica Misano Adriatico Palermo Novafeltria di San Marino Algeri Atene Sant’Agata Feltria San Leo Montescudo Tunisi Maiolo Montecolombo Cattolica San Clemente fiume Conca Gemmano Morciano San Giovanni Pennabilli di Romagna in Marignano Casteldelci AR Montefiore Conca Saludecio Piacenza Montegridolfo Mondaino Ferrara fiume Marecchia Parma Reggio Emilia Casteldelci Poggio Berni Modena Monts La Faggiola / Loggio / Le Macchiette Parc de la Cava et Gisement fossilifère Coriano du Marecchia Bologna Oasis Faunique du Conca Moulin-Musée Sapignoli Ravenna Paysage Protégé du torrent Conca San Clemente Parc du Marano Oasis Faunique du Conca Gemmano Saludecio Forlì Grottes et Réserve Naturelle Orientée de Onferno Chênaie Cesena Maiolo San Leo Rimini Musée diffus du Pain Mer de saint François Misano Adriatico Pont delle Scale Observatoire Ornithologique de l’Oasis Faunique San Giovanni in Marignano San Marino du Conca Oasis Faunique du Conca Mondaino Terrain de Golf Centre d’Education environnementale Arboreto Sant’Agata Feltria Section Paléontologique des Musées de Mondaino Monts Benedetto / Ercole -
Episodio Di Fragheto Casteldelci 07.04.1944
EPISODIO DI FRAGHETO CASTELDELCI 07.04.1944 Nome del compilatore: DANIELE SUSINI I. STORIA Località Comune Provincia Regione Fragheto Casteldelci Rimini Emilia Romagna Data iniziale: 07/04/1944 Data finale: 07/04/1944 Vittime decedute: Total U Bamb Ragazz Adult Anzian s.i D. Bamb Ragazz Adult Anziane S. Ign e ini (0- i (6- i (17- i (più . ine e (6- e (17- e (più i 5) 16) 55) 55) (0-5) 16) 55) 55) 31 14 5 0 6 3 17 1 1 12 3 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 30 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute 1) Bernardino Gabrielli 11/09/1871 73 Capofamiglia 2) Egilda Alessandrini 27/10/1880 64 Moglie di B. Gabrielli 3) Isola Leonardi 29/11/1907 37 Nuora di B. Gabrielli 4) Maria Gabrielli 18/07/1937 7 Nipote di B. Gabrielli 5) Giuditta Gabrielli 07/06/1942 2 Nipote di B. Gabrielli 6) Bernardo Gabrielli 16/06/1940 4 Nipote di B. Gabrielli 7) Giovanni Albini 22/01/1875 69 Capofamiglia 8) Giuseppe Novelli 16/09/1942 2 Nipote di G. Albini 9) Minerva Gabrielli 08/10/1872 72 Capofamiglia 10) Maria Gabrielli 02/11/1918 26 Nipote di M. Gabrielli 11) Paolo Gabrielli 25/02/1876 68 Capofamiglia 12) Marianna Mazzoni 06/08/1883 61 Moglie di P. Gabrielli 13) Lazzaro Nazzareno Gabrielli 21/11/1911 33 Figlio di P. Gabrielli 14) Paolo Gabrielli 26/02/1944 40 gg Nipote di P. Gabrielli 15) Mario Gabrielli 22/12/1942 2 Nipote di P. -
Rimini-Spirito-EN.Pdf
Main places of interest and itineraries Where to find us Trento Bellaria Milano Venezia Igea Marina Torino Bologna Oslo Helsinki Genova Ravenna Rimini Stoccolma Mosca Firenze Ancona Dublino Perugia Santarcangelo Londra Amsterdam Varsavia di Romagna Bruxelles Kijev Roma Rimini Berlino Praga Poggio Berni Vienna Bari Parigi Monaco Napoli Budapest Milano Torriana Bucarest Verucchio Rimini Madrid Cagliari Riccione Roma Catanzaro Ankara Talamello Coriano Atene Palermo Repubblica Algeri Misano Adriatico Tunisi Novafeltria di San Marino Sant’Agata Feltria San Leo Montescudo Maiolo Monte Colombo Cattolica San Clemente fiume Conca Gemmano Morciano San Giovanni Pennabilli di Romagna in Marignano Casteldelci AR Montefiore Conca Piacenza Saludecio Montegridolfo Mondaino Ferrara Parma fiume Marecchia Reggio Emilia Modena Coriano - Sanctuary of Santa Maria della Misericordia (Santa Chiara) - Convent and Institute of the Maestre Pie - Small temple of Sant’Antonio Bologna Gemmano Saludecio Ravenna - Sanctuary of the Madonna di Carbognano - Church of San Girolamo Maiolo - Sanctuary of the Madonna del Monte - Church of Santa Maria d’Antico - Sanctuary and Museum of the Blessed Amato Misano Adriatico San Giovanni in Marignano Forlì - Church of the Immacolata Concezione - Church of Santa Lucia Cesena Mondaino - Church of San Pietro - Convent of the Clarisse San Leo Rimini Montefiore Conca - Cathedral - Sanctuary of the Madonna of Bonora - Parish church of Santa Maria Assunta - Church of San Paolo - Monastery of Sant’Igne San Marino - Church of the Ospedale