Numero 4, 20 Dicembre 2019

Comune di Pennabilli

Foto tratta da archivio comunale Opuscolo realizzato dagli Amministratori Comunali i quali hanno sostenuto in forma privata tutte le spese di Pennabilli Pubblicazione n°4 IL SALUTO DEL SINDACO SOMMARIO

I saluti del Sindaco 2 Cari concittadini, sembra ieri, ma ci ritrovia- mo nuovamente a parlare, tramite questo Contributi anno 2019 3 Giornalino, dell’attività amministrativa svol- Contributi previsti per 2020 4 ta dal nostro Comune in quest’ultimo anno e Lavori in Piazza 5 a porvi i tradizionali auguri natalizi. Un 2019 che è veramente volato, tanti sono stati gli Sistemazione Via Roma 6 impegni e i lavori portati avanti che potrete Riqualificazione Ostello 6 visionare di seguito. Non c’è stato spazio per tirare fiato, soprattutto in questo ultimo pe- Nuova illuminazione 7 riodo. Il territorio di Pennabilli è tutto un Wi-fi 7 cantiere: il Teatro Comunale, il Palazzo Fibra Ottica 7 del Bargello, la Piazza del Municipio e delle Scuole, le captazioni del Lago di Andreuccio, il ripristino di alcuni Bargello 8 dissesti, l’asfaltatura di alcune strade, a brevissimo le opere su Via Roma, Teatro 8 sull’Ostello, il Poliambulatorio Medico all’interno del Palazzo Comunale, il pontile del Lago di Andreuccio, una nuova casa dell’acqua a Maciano, le Telecamere videosorveglianza 9 telecamere di video-sorveglianza, il Wi-Fi pubblico gratuito, le colonnine Frana Maciano 9 per la ricarica auto elettriche, la conclusione della conversione dell’illumi- Ptotezione Civile 10 nazione pubblica a LED su tutto il territorio e l’approvazione della Strate- gia Nazionale Aree Interne che porteranno a Pennabilli contributi per ol- Parco Sasso Simone 11 tre 700.000 €. Ovviamente, tutti questi lavori sono e saranno eseguiti grazie alla Bilancio Comunale 12 capacità dell’Amministrazione Comunale ad attingere ai vari contributi esterni, Bilancio Comunale 13 poiché il bilancio comunale è completamente ingessato; sono quindi opere rea- lizzate SENZA LASCIARE DEBITI. Questi sono “FATTI”, sono la risposta silenzio- Rifiuti 14 sa ma efficace verso coloro che da sempre cercano di infangare la mia persona e Oli vegetali 14 l’operato dell’Amministrazione Comunale. Due mondi diversi: da una parte la Servizio Idrico 15 frustrazione di qualcuno per desideri irrealizzati che sfociano nell’invidia e nella

Unione dei Comuni 16 menzogna, dall’altra l’orgoglio per progetti che si concretizzano senza tanto ru- more. Ovviamente l’impegno non è solo sulle opere infrastrutturali ma anche per Cappelle Cimitero 16 le varie problematiche organizzative e gestionali esistenti; stiamo riorganizzan- Nuove sedie per asilo Ponte do il servizio raccolta rifiuti per cercare di abbassare i costi al cittadino, Messa 17 stiamo lottando per cercare di riprenderci la gestione del servizio idrico, Nuovo Defibrillatore 17 stiamo spostando i confini dell’Area Contigua del Parco Sasso Simone e Simoncello fuori dei centri abitati e dalle aziende agricole, stiamo cercan- Postamat Pennabilli 18 do di riorganizzare al meglio gli uffici interni in vista di ben 4 pensiona- Barriere Architett. Poste 18 menti tra i dipendenti per il prossimo anno, stiamo impegnandoci per una Area pesca 19 nuova strada Marecchiese, stiamo cercando di attirare nuovi imprenditori

Fotovoltaico 19 per investire nel nostro Comune, concreta l’ipotesi del Re delle scarpe Gimmi Baldinini per l’apertura di un laboratorio a Ponte Messa. Crucci? Cerimonie dei Caduti 19 Sicuramente! Non tutto può essere a posto. Abbiamo la consapevolezza del catti- Conciliazione Donna-Lavoro 20 vo stato delle strade comunali nonostante quest’anno abbiamo prodotto asfalti per 165.000 €, ma speriamo nel buon esito di un apposito finanziamento di Parola a Virpi 20 1.000.000 di euro richiesto al Ministero dell’Interno. Abbiamo il dispiacere Sport, Turismo, Cultura 21 di aver reintrodotto il pagamento dei trasporti scolastici, ma ho dovuto agire da buon padre di famiglia, seppur severo, per fare tornare i conti e non far rischiare Nuove vie Maciano 22 il commissariamento del Comune. Confidiamo in tempi migliori. Restano ovvia- mente diverse aspettative, tra le quali voglio aggiungere anche la speranza che il Pennabilli Calcio 22 2020 sia un anno prospero e pieno di soddisfazioni per tutti. Nel ringraziarVi per Nuova Strada Marecchiese 23 la fiducia e il calore con il quale tutt’oggi mi circondate, Vi porgo i miei più cari auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo. Eventi natalizi 24 CONTRIBUTI RICEVUTI ANNO 2019

Pagina 3

L’Amministrazione Comunale di Pennabilli nel 2019 è riuscita ad ottenere nuovi contributi per un totale di 1.051.850 €. Un finanziamento per un importo di 15.250 € è stato ottenuto da Atersir per l’acquisto delle compo- stiere domestiche (che si aggiunge ai 27.914 € delle precedenti). Un finanziamento per un importo di 16.400 € è stato ottenuto da ACER per la ristrutturazione di una casa popolare. Due finanziamenti per un importo di 334.000 € sono stati ottenuti dal Ministero dell’Interno di cui 274.000 € per il rifacimento della piazza antistante le Scuole e il Municipio e 60.000 € per la siste- mazione delle vie del centro storico, il primo lavoro già iniziato e l’altro che sarà effettuato dopo le festività Natalizie. Un finanziamento di 76.600 € è stato ottenuto dalla Regione Emilia- per il rifacimento delle condutture e delle captazioni del Lago di Andreuccio (lavoro già eseguito).

Altri finanziamenti sono stati ottenuti per l’asfaltatura di alcune strade per un importo di 165.600 €, di cui 50.000 € sempre dal Ministero dell’Interno e 50.000 € dal Ministero dello Sviluppo Economico dedi- cati alla manutenzione straordinaria delle strade bianche, 29.600 € dalla Regione e 36.000 € dalla Pro- vincia di per la manutenzione ordinaria delle strade, lavori tutti eseguiti. Fresco fresco un finanziamento di 96.000 € dalla Regione Emilia Romagna per il rifacimento del ponti- le al Lago di Andreuccio.

Altri finanziamenti per un importo di 348.000 € sono stati ottenuti tramite l’Agenzia Regionale per la Sicurezza del Territorio e la Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna per la messa in sicurez- za del territorio, di cui 90.000 € per la strada di Borgonovo, 40.000 € per la strada di Villa Maindi, 43.000 € per la strada di Santa Colomba, 65.000 € per la strada di Cà Marinelli, 30.000 € per la frana di Via Ville a Maciano e 80.000 € per la caduta massi a Miratoio. Sempre tramite l’Agenzia Regionale per la Sicurezza del Territorio e la Protezione Civile è stato propo- sto al Ministero dell’Ambiente un intervento per il consolidamento del centro abitato di Pennabilli per un importo di ben 3.500.000 €; un ringraziamento particolare, a nome di tutti i cittadini di Pen- nabilli, va all’Ing. Mauro Vannoni e al geologo Claudio Corrado Lucente per l’impegno e la vicinanza espressa nei confronti delle problematiche territoriali della nostra comunità. Raccogliamo i risultati del nostro assiduo lavoro; l’Amministrazione Comunale è sempre stata at- tenta all’uscita di nuovi bandi di finanziamento poiché, viste le grandi problematiche di bilancio, è l’unico modo per attuare le opere necessarie al nostro paese. Tutti gli interventi summenzionati sono o saranno, quindi realizzati, a COSTO ZERO per il Comune, quindi SENZA INDEBITARE le casse del Comune stesso. CONTRIBUTI PREVISTI ANNO 2020 Pagina 4

STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE: IN ARRIVO NUOVI FINANZIAMENTI PER PENNABILLI

Le aree interne sono parti del territorio nazionale che subiscono gli effetti del calo o dell’invecchiamen- to della popolazione, dove la debolezza delle prospettive di sviluppo, determina una sempre maggiore difficoltà delle condizioni di vita dei cittadini che vi risiedono. L'Italia ha adottato questa Strategia per contrastare il calo demografico e rilanciare lo sviluppo e i servi- zi di queste aree stanziando fondi attraverso le leggi di bilancio nazionali, a cui si aggiungono risorse delle Regioni provenienti dai programmi regionali finanziati dai fondi europei. Anche la Regione Emilia -Romagna ha definito un’azione di sostegno per lo sviluppo di alcune aree interne, che includono an- che l'Alta Valmarecchia. Nell’ambito delle azioni e interventi previsti nella Strategia, l’Amministrazione Comunale di Pennabilli è riuscita ad inserire diversi interventi per un finanziamento di circa 708.000 € da utilizzare a partire dal 2020: - Ristrutturazione Casa Albergo Anziani (progetto Incontri di Vita) 80.000 €; - Ristrutturazione Aula di Musica scuole (progetto La Musica per Tutti) 40.000 €; - Ristrutturazione Palestra e Biblioteca scuole 38.000 €;

- Allestimento museale Palazzo del Bargello 120.000 €; - Efficientamento energetico Museo Mateureka 70.000 €; - Ristrutturazione Casa Gavelli Maciano ( progetto Casa di Vita) 280.000 €; - Area di sosta camper Lago di Andreuccio 80.000 €. A inizio anno daremo ufficialmente incarico ai tecnici competenti, per predisporre i progetti esecutivi ed iniziare i lavori prima possibile. LAVORI PUBBLICI

Pagina 5

INIZIATI I LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA E RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA MONTEFELTRO NEL CAPOLUOGO

A fine novembre hanno avuto inizio i lavori di “MESSA IN SICUREZZA E RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA MONTEFELTRO NEL CAPOLUOGO”.

Viste le fatiscenti condizioni della Piazza, tanto da po- ter essere ormai considerata potenzialmente pericolosa sia per il transito dei pedoni che per il traffico dei vei- coli ed in considerazione del fatto che essa rappresen- ta “il nucleo” del paese (nel suo perimetro sono presen-

ti la sede del Comune e gli ambulatori medici, l’Istitu- to Comprensivo Statale “P.O.Olivieri”, la Scuola dell’Infanzia), l’Amministrazione Comunale ha ritenuto di presentare apposita richiesta di finanziamen- to presso il Ministero dell’Interno nell’autunno 2018. La richiesta è stata accolta favorevolmente nella primavera 2019, per cui in tempi strettissimi è stato approvato un progetto esecutivo, redatto dall’Ufficio Tecnico Comunale, dell’importo complessivo di €.274.024,04. Quindi, una volta espletate tutte le formalità relative all’appalto secondo le procedure previste dalle nor- me vigenti, è risultata aggiudicataria dell’appalto la ditta Delta Impianti S.r.l. di Napoli.

Sostanzialmente il progetto prevede il completo rifacimento della Piazza e la sua messa in sicu- rezza, con modifica della pendenza della rampa di accesso a fianco della quale è prevista la realizzazio- ne di un marciapiede che permetterà ai pedoni di raggiungere la Scuola dell’Infanzia senza interferenze con il traffico veicolare. Saranno inoltre realizzati tutti i sotto-servizi sia per le infrastrutture già presenti che per quelle future (canalizzazioni di fognature, acqua, luce, ecc.), idoneo basamento in calcestruzzo per la posa della pavimentazione in cubetti di porfido, oltre l’asfaltatura dell’area sul retro dell’edificio comunale.

Siamo dispiaciuti del disagio arrecato alla cittadinanza ma chiediamo un po’ di comprensione e collabo- razione; consapevoli che l’obiettivo comune è quello di migliorare il futuro per tutti e che con la realiz- zazione del progetto, è stata colta una grossa opportunità.

A tal proposito vista “l’interferenza” del cantiere con le esigenze scolastiche (entrata ed uscita degli alunni per gli scuolabus e per la mensa), ritenendo interesse primario quello di tutelare la “SICUREZZA” degli alunni, intendiamo ringraziare per la collaborazione prestata, Il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “P.O.Olivieri”, Dott.ssa Annalisa Celli, il Maresciallo Capo Antonio Castaldo Comandante Stazione C.C. di Pennabilli, il Gruppo Comunale di Protezione Civile e tutti quanti stanno dando il pro- prio contributo.

A fine opera sarà effettuata una nuova piantumazione con alberi autoctoni. LAVORI PUBBLICI

Pagina 6

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA E RIQUALIFICAZIONE DI VIA ROMA NEL CAPOLUOGO

Nell’ambito dei finanziamenti ricevuti dal Ministero dell’Interno, oltre all’intervento di Piazza Montefeltro è stata finanziata anche l’esecuzione dei lavori di “Messa in sicurezza e riqualificazione di Via Roma”. A tal proposito è stato approvato il relativo progetto ese- cutivo, a firma del geom. Matteo Guerrini dell’Ufficio Tecnico Comunale, per un importo complessivo di €.60.000,00. Sono state quindi espletate tutte le formalità relative all’appalto ed i lavori sono stati aggiudicati alla ditta S.E.L. Società Edile Leontina Snc, di . I lavori, che prevedono la sostituzione della pavimentazione esistente realizzata in cubetti di porfi- do, con bozze in selci di fiume in modo dauniformare la via all’adiacente Piazza Centrale. I lavori avranno inizio dopo le festività Natalizie. Questa è una ulteriore conferma dell’enorme lavoro svolto dall’Amministrazione Comunale, sempre attenta ai bandi di finanziamento che rimangono l’unica opportunità, viste le grandi problematiche di bilancio, per attuare le opere necessarie al paese.

SISTEMAZIONE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO OSTELLO DELLA GIOVENTU’

Dopo aver riaperto la struttura, affidandone la gestione alla Val.Se.Co srl, società che ha come socio unico il Comune di Pennabilli, l’Amministrazione Comunale si è prefissata di mettere in cantiere un’importante intervento presso la struttura “Ostello Montefeltro”, al fine di risolvere alcune carenze e problematiche che ne impediscono un’apertura ed un utilizzo costante nell’arco di tutto l’anno solare. Si sta quindi valutando la possibilità di intervenire sulla copertura, attualmente realizzata a “terrazzo”, mediante l’apposizione di un tetto a due falde, così da eliminare definitivamente l’annoso problema delle infiltrazioni di acqua ed allo stesso tempo dotare la struttura di solare termico mediante l’aggiunta di pannelli solari (da posizionare in copertura), che potranno dare un serio contri- buto alla produzione di acqua calda sanitaria. Altro intervento sarà quello relativo all’involucro dell’edi- ficio, mediante la realizzazione di un cappotto esterno che permetterà di migliorarne l’efficienza ener- getica e che avrà anche come secondo obiettivo, quello di risolvere una volta per tutte le criticità legate all’intonaco esterno divenuto ormai fatiscente. Tutta questa serie di interventi potranno essere realizzati con la somma di circa €.60.000,00 già presente in bilancio, con altri contributi statali riferiti al conto termico 2.0 ed eventuali ulteriori risorse cumulabili e presenti nei bandi della Regione Emilia Romagna. Contiamo di riuscire a portare a termine quanto detto nel corso dell’anno 2020, certi che questi inter- venti contribuiranno ad arricchire l’offerta turistica del nostro Comune, abbattendo notevolmente i costi di gestione della struttura. LAVORI PUBBLICI Pagina 7

NUOVA ILLUMINAZIONE PUBBLICA A PENNABILLI

E’ terminato il primo stralcio di interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica del ser- vizio di illuminazione pubblica a Pennabilli a cura di Hera Luce, Energy Saving Company (ESCO) del Gruppo Hera. Sono stati convertiti 623 punti luce sui 1325 totali (pari a quasi metà dei corpi illumi- nanti del territorio comunale) alla nuova e più efficiente tecnologia a LED sulle strade provinciali princi- pali e in alcune frazioni fra cui Ponte Messa, Maciano, Scavolino e Molino di Bascio. A regime, questo intervento di ammodernamento tecnologico consentirà un forte risparmio pari al 66% annuo per i lampioni del territorio cittadino con conseguenti benefici ambientali. L'importante investimento per questo progetto di riqualificazione energetica è di oltre 240.000 euro, interamente a carico di Hera Luce senza nessun onere per i cittadini. Con questo importante progetto, la maggiore efficienza dei led ci consentirà di rendere le strade del territorio comunale meglio illuminate e soprattutto più sicure. A febbraio 2020, partiranno i lavori del 2° stralcio per completare l’opera su tutto il Comune. Un ringraziamento a Hera Luce per l’impegno preso che ha trasformato Pennabilli in “Città a Led”.

REALIZZAZIONE WI-FI PUBBLICO GRATUITO

Il Comune di Pennabilli, sempre attento all’uscita di bandi pubblici per realizzare progetti nel proprio territorio, è risultato tra i comuni vincitori di un bando europeo per l'installazione di reti Wi-Fi pubbli- che, allo scopo di garantire copertura internet a varie zone di interesse pubblico. Pennabilli è tra i 510 Comuni beneficiari della somma di 15.000 euro, che serviranno per installare gli hotspot necessari per la connessione internet. L’importo risulta adeguato per poter creare più postazioni Wi-Fi in tutto il comune di Pennabilli in modo da garantire la copertura internet anche a zone più disagiate e isolate. Non era sicuramente semplice riuscire a portare a casa il risultato, visto la grande partecipazione e il limitato tempo nel quale venivano designati i comuni vincitori. Ringraziamo il nostro tecnico comunale, il Geometra Matteo Guerrini per la competenza mostrata per farci ottenere questo ottimo risultato.

FIBRA OTTICA

Dopo una interruzione dovuta a problemi burocratici sono ripresi i lavori per estendere la fibra ottica nell’intero territorio del Comune di Pennabilli; ricordiamo infatti che è prevista la realizzazione di una infrastruttura che consentirà ai cittadini, circa 2600 unità immobiliari, di beneficiare di una velocità di connessione di almeno 100 Mbps (Megabit per secondo) in modalità FTTH (Fiber To The Home). Open Fiber si occuperà di realizzare le infrastrutture e la posa del cavo, poi sarà il singolo cittadino, una volta ultimata la rete, a scegliere a quale gestore affidarsi. Recentemente è stata completata la centrale (POP) dalla quale dovranno estendersi tutte le diramazioni della rete che sarà realizzata mediante l’uti- lizzo delle infrastrutture esistenti (linee aeree enel-telecom) o con nuove linee (aeree ed interrate). L’Amministrazione Comunale, ha immediatamente dato il massimo supporto ad Open Fiber, mettendo le proprie risorse disponibili al fine di velocizzare il completamento del progetto, che ci auguriamo pos- sa essere ultimato nell’arco del prossimo anno, mettendo così fine al divario digitale dando l’opportuni- tà di trasmettere i dati ad una velocità inedita per il nostro territorio a beneficio dei cittadini, imprese e attività turistiche. LAVORI PUBBLICI Pagina 8

ALLA CONCLUSIONE I LAVORI DEL PALAZZO DEL BARGELLO

Dopo qualche interruzione nel periodo estivo, dallo scorso ottobre sono ripresi in maniera serrata i lavori di “RESTAURO, CONSOLIDAMENTO STATICO E RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL’ANTICO PALAZZO DEL BARGELLO”, che di fatto possiamo considerare in fase di completamento. Il Comune di Pennabilli aveva infatti ottenuto un fi- nanziamento regionale con un progetto esecutivo ap- provato da questa Amministrazione e redatto dall’Arch. Dani Pietro. Ricordiamo che i lavori, per un importo complessivo di €.338.648,42, ebbero inizio nel dicembre 2018. Oltre al valore economico, l’intervento permetterà un’importante recupero del patrimonio storico- culturale di Pennabilli; la destinazione futura, coin- volgerà le Associazioni e gli operatori turistici locali, come già previsto nel bando stesso.

AL TERMINE I LAVORI DEL TEATRO VITTORIA

I lavori di “ADEGUAMENTO NORMATIVO DEL TEATRO VITTORIA”, iniziati i primi giorni del mese di ottobre sono finalmente in corso di ultima- zione; ricordiamo infatti che il Comune di Penna- billi aveva approvato il progetto esecutivo inerente i Lavori di adeguamento normativo del Teatro Vit- toria”, redatto dall’Arch. Dani Pietro, ammontante a complessivi €. 100.291,26.

Quindi, una volta espletate tutte le formalità relati- ve all’appalto secondo le procedure previste dalle norme vigenti, è risultata aggiudicataria dell’appalto la ditta CRCS Soc. Coop. di .

Con il nuovo anno, una volta completati tutti gli adempimenti e le formalità previsti dalla legge per il raggiungimento dell’AGIBILITA’, il Teatro Vittoria tornerà ad essere nuovamente fruibile. Un altro importante passo compiuto dall’Amministrazione Comunale per il recupero del patrimonio storico- culturale del paese. SICUREZZA Pagina 9

IN ARRIVO TELECAMERE DI VIDEOSORVEGLIANZA

E’ ufficiale!!!

Il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica formato da Prefetto, Questore, Comandante Provinciale dei Carabinieri e Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, ha approvato il progetto di installazione di alcu- ne telecamere di videosorveglianza su tutto il territo- rio di Pennabilli. Il sistema di videosorveglianza ren- derà possibile la ripresa e la registrazione delle immagi- ni degli accessi al territorio ai fini della sicurezza e della tutela del patrimonio Comunale. Il posizionamento delle telecamere è funzionale alla sorveglianza delle vie di ac- cesso di tutto il territorio comunale, frazioni comprese, e prevede 13 telecamere fisse. Sono state comprese nel progetto ulteriori 2 telecamere mobili, per il monitoraggio saltuario di aree sensibili per il contrasto di attività illegali (abbandono rifiuti, furti ripetitivi, atti vandalici, ecc.). L’Amministrazione Comunale intende in questo modo tutelare la sicurezza dei propri cittadini.

QUASI COMPLETATA LA SISTEMAZIONE DELLA FRANA DI MACIANO

Sono quasi terminati i lavori di sistemazione della frana presente sulla SP 27 “Pennabillese” in locali- tà Maciano. Da diversi anni era infatti presente un movimento franoso che ha compromesso pesante- mente la normale transitabilità della strada poiché ha provocato crolli e abbassamenti di una buona porzione del corpo stradale. Il Servizio Viabilità della Provincia di Rimini, su richiesta dell’Amministra- zione Comunale, ha redatto un progetto di sistemazione consistente nella realizzazione di opere di drenaggio del versante di monte e di sostegno del corpo stradale. L’opera di sostegno, lunga 52 metri, è posta a valle della strada ed è composta da un muro in cemento armato alto 2,30 metri e spesso 30 cm, che poggia su una paratia formata da pali di fondazione con diametro 80 cm e lunghi 10 metri (a maggior garanzia di stabilità sono stati realizzati anche tiranti lunghi 20 metri). Com- pleterà l’intervento il ripristino della funziona- lità della rete scolante superficiale. L’intervento ha un costo complessivo di 180.000 €. L’Ammi- nistrazione Comunale di Pennabilli ringrazia la Provincia di Rimini, in particolare il Presidente Riziero Santi, l’Ing. Giovannino Vittori, i geo- metri Enrico Bonemei e Vincenzo Vigorosi. PROTEZIONE CIVILE

Pagina 10

PROTEZIONE CIVILE DI PENNABILLI: IL NOSTRO ORGOGLIO!!!

L’Amministrazione Comunale di Pennabilli esprime, a nome di tutta la cittadinanza, la propria ricono- scenza a tutti i componenti del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Pennabilli. Un’attività incessante, sempre disponibili, sempre presenti; dalle emergenze agli addestramenti, dai lavori istituzionali alle manifestazioni. Nel 2019 il nostro Gruppo Comunale di Protezione Civile è stato attivato dal Coordinamento Regionale Emilia Romagna per l’esondazione del fiume Reno ad Argelato e Castel Maggiore di a feb- braio, per l’esondazione del fiume Montone a Villafranca di Forlì a maggio, per l'esondazione del torrente Idice a Budrio di Bologna a novembre. E’ poi intervenuto in supporto ai vigili del fuoco per sgombero acqua ed arginatura con sacchi di sabbia in una azienda allagata del Comune di Pen- nabilli a maggio. Ha partecipato attivamente a Emergerimini, manifestazione che coinvolge tutte le forze di Protezione Civile e a "Io non rischio", esercitazione sulle buone pratiche di Protezione Civile incentrato sul rischio sismico. Ha tenuto poi una serata informativa per la popolazione presso il Mu- seo Naturalistico di Pennabilli sul rischio sismico. Ha svolto in tutti i weekend dei mesi di luglio, ago- sto, settembre la campagna di prevenzione antincendio boschivo con vedetta fissa e mobile. Ha provveduto al taglio dell’erba presso il conven- to delle Suore Agostiniane di Pennabilli. Ha collabora- to per il supporto ed assi- stenza a molte manife- stazioni civili e cerimo- nie religiose in ambito comunale e provinciale ed a eventi sportivi e sagre paesane del territorio co- munale. Da menzionare in primis Artisti in Piazza, servizio che ha richiesto notevole sforzo del gruppo sia a livello numerico che per la durata della manifestazione stessa, poi la Processione dei Giudei, il Campionato Italiano di Orientee- ring, la corsa podistica 7 Borgate Macianesi, il raduno d’auto d’epoca, il Mercato Verde, Halloween, la deposizione delle corone ai caduti, la rappresentanza alla Festa della Repubblica e alla Festa delle Forze Armate a Rimini. Da segnalare in particolare il supporto dato alla popolazione durante la Camminata del Risveglio al- la Madonna del Faggio di agosto; in questa occasione la nostra Protezione Civile, presso il Passo del Trabocchetto, ha salvato la vita a un escursionista colto da infarto, conducendolo con i propri mezzi in una zona adeguata all’arrivo dei soccorsi medici. In questi giorni e nelle prossime settimane, il Gruppo Comunale di Protezione Civile sta svolgendo e svolgerà un servizio di supporto all'entrata e all'uscita di scuola per i bambini dell'Istituto scolastico di Pennabilli, a seguito dei lavori di messa in sicurezza della pavimentazione della Piazza Montefeltro. Cosa chiedere di più a dei volontari? Grazie ragazze, grazie ragazzi!!

IL PARCO

Pagina 11

PARCO SASSO SIMONE E SIMONCELLO

Il 2019 è stato un anno importante e ricco di novità per il Parco Sasso Simone e Simoncello. A Febbraio si è proceduto al rinnovo del Consiglio Direttivo, arrivato a naturale scadenza, essendo tra- scorsi 5 anni dal suo insediamento. A tal fine sono stati svolti diversi incontri con tutte le Amministra- zioni Comunali facenti parte del territorio del Parco. La Presidenza dell’Ente è stata affidata al rappre- sentante della Provincia di Rimini, Lino Gobbi, mentre il Consiglio Direttivo è composto dai delegati nominati dai tre comuni con la maggiore estensione di superficie all’interno del Parco (Pennabilli, Car- pegna e ) e da un rappresentante unico dei comuni con minor territorio (Piandimeleto, Pietrarubbia e Frontino). È stata poi nominata la Consulta del Parco, cui fanno parte i rappresentanti delle associazioni culturali, venatorie, ambientaliste, degli agricoltori, degli allevatori, dell'Università di Urbino, delle due Comunanze Agrarie di Scavolino e Soanne e di altre ancora. La presidenza di questa è stata affidata al nostro concittadino Daniele Zerbini. Il nuovo Consiglio Direttivo non ha perso tempo ed ha subito organizzato degli incontri con le Province di Rimini e Pesaro-Urbino, le Regioni Emilia Romagna e , per presentare loro il programma di attività previste e cercare adeguati finanziamenti. Il programma prevede la tutela e salvaguardia del territorio, la valorizzazione delle bellezze naturali, artistiche e dei borghi ricadenti all'interno del perimetro del Parco Sasso Simone e Simoncello. Un altro impegno fondamentale che il Consiglio si è assunto è quello della promozione dei nostri pro- dotti tipici eno-gastronomici, del turismo in tutte le sue forme (escursioni a piedi, a cavallo, in moun- tain bike) e delle feste e sagre paesane del nostro territorio. È finalmente iniziato l'iter del nuovo piano del Parco, che prevede la riperimetrazione dell'area conti- gua, liberando così dai vincoli naturali e paesaggistici i centri abitati e le aziende agricole che preceden- temente vi ricadevano all'interno. Costante, invece, è l'impegno per la riduzione dei danni causati da ungulati selvatici, in particolare dal cinghiale. L'attività dei sele-cacciatori formati dal Parco Sasso Si- mone e Simoncello, è stata incrementata, ed è attiva tutto l'anno, con lo scopo di ridurre la popolazione dei cinghiali. Tra le opere già avviate dalla precedente Amministrazione, è stato completato il cantiere del Lago di Andreuccio, che ha visto il rifacimento della condotta che alimenta il bacino, la posa di nuove panchi- ne, tavoli e bacheche, nonché il rifaci- mento di una parte della staccionata che circonda il Lago, la rimozione di diverse piante secche e la messa a di- mora di nuove. A primavera cominceranno i lavori per il rifacimento del pontile grazie al fi- nanziamento regionale che l’Ammini- strazione Comunale di Pennabilli è riu- scita ad attingere. Il Consiglio Direttivo rimane sempre a disposizione della popolazione, per portare avanti qual- siasi suggerimento utile alla vita del Parco e dei suoi abitanti.

BILANCIO COMUNALE Pagina 12

Come ormai saprete, oltre alla chiusura del bilancio comunale dopo la fine di ogni anno solare, la legge impone la presentazione di un bilancio di pre- visione triennale entro il 31/03 di ogni anno; la cosa più importante che va tenuta in considerazione è che ogni previsione di USCITA deve essere CO- PERTA con una previsione di ENTRATA.

Questo diviene un obbligo dopo l’entrata in vigore della CONTABILITA’ ARMONIZZATA NEL 2015, perché, alla chiusura dell’anno finanziario, in caso di uscite che non hanno copertura, la CORTE DEI CONTI impone di intervenire al massimo in 3 anni con il rimborso delle cifre non coperte. Se si trattasse di grosse cifre, potete capire che un piccolo comune in con- dizioni finanziarie critiche come le nostre, entrerebbe in una CRISI IRRE- VERSIBILE.

Diviene per questi motivi difficile creare un bilancio di previsione, perché la struttura di questo comune è sbilanciata: le uscite fisse superano di gran lunga le entrate quindi la prima cosa da fare è coprirle con ENTRATE STRAORDINARIE, SE CI SONO, oppure è d’obbligo ridurre le SPESE.

Negli anni 2017 e 2018, abbiamo potuto contare su entrate straordinarie per la presentazione dei nostri bilanci; cosa che non si è verificata per l’anno 2019. Siamo partiti da uno squilibrio di 140.000€ circa dal quale a fatica abbiamo iniziato a lavorare.

Le cifre importanti fisse cheINGESSANO il nostro bilancio sono:

-I MUTUI RESIDUI al 31/12/2019 sono intorno ai 3 milioni di euro con una quota annua da pagare di 300.000 euro circa.

-L’ANTICIPAZIONE DI LIQUIDITA’ DELLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI (come se fosse un mu- tuo richiesto allo Stato), richiesta dalla precedente Amministrazione nel 2014, ammontava a 2.200.000 euro + interessi che sommano 3.000.000 di euro e impegnano il bilancio con una quota an- nua di 100.000 euro per 30 anni.

-A seguito dell’entrata in vigore della nuova normativa del 2015, gli enti pubblici hanno dovuto effet- tuare un calcolo riguardo ai crediti non più esigibili in modo da ripianarli in maniera trentennale e cancellarli dai bilanci; stiamo parlando del RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI che per il nostro comune ammontava a 1.900.000 euro da ripianare in 30 anni. La quota annua quindi è 63.000 euro.

-La questione GIMAR, ancora non risolta, mantiene in grosso bilico il bilancio. La società deve al co- mune 1 milione di euro circa; se qualche udienza dovesse annullare il nostro credito, ci troveremmo in grandi difficoltà.

-IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’ ingessa ulteriormente il nostro comune: per questo anno la legge ha imposto di accantonare l’85% dei mancati incassi dei 5 anni precedenti. Ciò vuol dire che meno il comune è portato ad incassare e più denaro deve accantonare per tutela. La cosa essenziale è continuare a richiedere i crediti che vantiamo, non solo per incassarli, ma anche per diminuire le quote di RISERVA che la legge impone di mettere da parte. Il fondo ammonta a 550.000 euro circa ma la quota annua è diminuita di 20.000 euro dallo scorso anno (questo anno è 106.000 euro) perché ab- biamo recuperato dei crediti tramite l’attività INCESSANTE di accertamento dell’Ufficio Tributi. BILANCIO COMUNALE Pagina 13

Sono due anni, sin dal nostro insediamento, che parliamo di un possibile DISSESTO FINANZIARIO dell’ente, parliamo di un bilancio che non sta in piedi, parliamo di possibili azioni da dover intraprende- re per fare quadrare i conti, per far si che il nostro comune non venga commissariato ma riesca a rima- nere in piedi da solo, seppur a fatica.

Come accennavamo sopra, abbiamo avuto la possibilità per la presentazione dei bilanci di previsione 2017 e 2018, di poter attingere ad entrate STRAORDINARIE e far sì quindi che rimassero in equilibrio. Questo è stato l’anno in cui queste entrate non ci sono state, l’anno che più abbiamo rischiato che que- sto comune dovesse cessare di vivere; prima di far questo però era ovviamente nostro dovere intrapren- dere qualsiasi strada possibile, che potesse permettere un equilibrio dei conti.

Le manovre principali che abbiamo intrapreso per far quadrare il nostro bilancio sono state le seguenti:

-La nostra necessità era quella di intraprendere l’assunzione di un OPERAIO perché siamo in condizioni di forte carenza di personale che ci impedisce di fornire un servizio impeccabile per il nostro paese. Siamo stati costretti però a posticipare l’assunzione stessa per mancanza di di- sponibilità economica. Questo rinvio quindi ci ha permesso di recuperare parte del denaro pre- cedentemente impegnato in vista di questo evento. -Siamo ormai senza SEGRETARIO COMUNALE dal marzo 2018 e in questa assenza abbiamo im- parato ad avvalerci prima di tutto della nostra VICE SEGRETARIO che ha molte competenze ac- quisite negli anni e, per argomenti più delicati, ci avvaliamo del nostro AVVOCATO; l’anno tra- scorso ci ha quindi permesso di capire che possiamo affrontare benissimo un altro anno affian- cati da queste figure qualificate, potendo così liberare dal bilancio circa 30.000 euro accantona- ti per il pagamento di un ipotetico segretario. - L’affidamento del servizio del CANILE COMUNITARIO ad altro gestore, ha permesso di recu- perare circa 7.000 euro annui. -Le quote da versare all’UNIONE DEI COMUNI per i servizi che gli abbiamo affidato, divengono ormai insostenibili ed è stato chiesto un abbassamento dei costi che è avvenuto. -La gestione in proprio tramite Valseco della struttura OSTELLO, prevediamo possa fruttare cir- ca 10.000 euro annui di utili. -Le assicurazioni sono diminuite di 4.000 euro.

Nonostante ciò, rimaneva un ammanco che siamo stati costretti a coprire, togliendo la GRATUITA’ DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO. Premettiamo che il servizio era a pagamento sino a qualche anno fa ed è a pagamento anche in tutti i comuni limitrofi. La gratuità aveva fatto sì che ci fosse un ri- corso al trasporto scolastico anche per vicinanze molto brevi che negli anni precedenti, non erano nem- meno incluse nella tratta. Queste soste facevano aumentare le fermate, con conseguenti ritardi nell’ora- rio di rientro ecc.. Avremmo comunque voluto che le cose fossero rimaste invariate ma non siamo più in grado di sostenere questa spesa. Il risparmio per il Comune ammonta a circa 40.000 euro a fronte di una retta mensile di 21 euro per le famiglie: questo sforzo delle famiglie ha contribuito al SALVATAGGIO DELLA SOPRAVVIVENZA DI QUESTO COMUNE PER L’ANNO 2019. Nel caso la famiglia sia compo- sta da più figli che utilizzano il trasporto scolastico, il pagamento è previsto solo per due di essi, con la possibilità di pagare una quota posticipata entro il 31 dicembre 2019. Ricordiamo che la nostra Ammini- strazione si è sempre dimostrata molto vicina alle famiglie, introducendo BONUS SULLA NATALITA’, diminuendo le rette delle mense scolastiche e degli asili, azzerando i costi per i funerali, diminuendo i costi delle lampade votive e diminuendo il costo sulle esumazioni; tutto ciò è stato possibile grazie agli amministratori che regalano il loro stipendio alle casse comunali. Questa è stata una scelta INDI- SPENSABILE, pena il DISSESTO DELL’ENTE. SERVIZI Pagina 14

RIFIUTI DOMESTICI COMPOSTABILI: NUOVE DISPOSIZIONI

L’ Amministrazione Comunale di Pennabilli ha promosso azioni per cercare di diminuire i costi al cittadino relativi al servizio raccolta rifiuti urbani (TARI). Ciò è fattibile solamen- te con la collaborazione di tutti i cittadini. Si è partiti dal concetto che l’80% del peso dei rifiuti confe- riti nell’indifferenziata è costituito dagli scarti alimenta- ri provenienti dalle nostre cucine, quindi da elementi compostabili. Eliminando il conferimento di questi elementi nell’’indifferenziata, si potrebbe diminuire sia la quantità di indifferenziata conferita nella discarica (considerate che ogni quintale di rifiuti ci costa circa 15 €!), sia il numero dei viaggi effettuati per il prelievo e trasporto degli stessi. L’Amministrazione Comunale, muovendosi in questa direzio- ne, ha ottenuto due finanziamenti per l’acquisto di compo- stiere per un totale di 43.164 € e ha già iniziato la consegna GRATUITA ai cittadini. Ovviamente chi ha la possibilità di compostare mediante “cumulo” nei propri terreni non ha l’obbligo di ritirare la compostiera ma è comunque necessario dichiararlo compilando apposito modulo da ritirare in Comune. Il Sindaco ha da breve emesso un’ Ordinanza che vieta il conferimento dei rifiuti domestici compostabili nell’indifferenziata (con la sola eccezione per coloro che non hanno di fatto un mini- mo spazio verde per posizionare la compostiera), così come vieta nel modo più assoluto, da parte di tutti, il conferimento nell’indifferenziata di prodotti vegetali, cioè potature, erba falciata e fo- glie. A tal merito si fa presente che le potature e l’erba possono essere bruciate nei periodi consentiti semplicemente comunicando al Numero Verde 800 841 051 l’intenzione di procedere a questa opera- zione. Chi trasgredirà all’Ordinanza verrà punito con severe sanzioni. Ove eventualmente si manifestas- sero problemi dovuti all’inosservanza dell’Ordinanza, si apporranno apposite telecamere di videosorve- glianza. L’Amministrazione Comunale invita tutti i cittadini a collaborare per ottenere gli auspicati ri- sparmi, evitando inoltre eventuali e spiacevoli azioni repressive. La riduzione dei costi avverrà a obbiet- tivo raggiunto.

OLI VEGETALI ESAUSTI

A Pennabilli ha preso il via anche il servizio GRATUITO per la raccolta degli oli alimentari esausti. Sono stati infatti collocati appositi contenitori su tutto il territorio comunale idonei al conferimento di suddetti oli contenuti in bottiglie di plastica (tre punti raccolta a Pennabilli capoluogo, due a Ponte Messa e una per tutte le altre frazioni). Per ottenere questo servizio, a costo ZERO per i cittadini, è stata siglata una convenzione con la ditta SAPI S.P.A. Di Castelnuovo Rangone di Modena. Si tratta di un servizio di eccellenza da tempo richiesto dai cittadini Pennesi; rientra nel progetto di riorganizzazione del servizio raccolta rifiuti e rispetto dell’ambiente. SERVIZIO IDRICO

Pagina 15

PENNABILLI: AL VIA L’ITER PER RIPRENDERE LA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO IN PRO- PRIO L’Amministrazione Comunale di Pennabilli ha deliberato (il gruppo di minoranza si è astenuto), l’atti- vazione del procedimento per accedere alla gestione autonoma del Servizio Idrico Integrato. Fino al 1998 il Comune di Pennabilli ha espletato in economia diretta il servizio acquedottistico con contestuale introito alle casse comunali dei relativi proventi, per poi affidarlo a MEGAS con apposita convenzione. Per successivi passaggi aziendali MEGAS è stato poi incorporato da MARCHE MULTISERVIZI, che con- seguentemente è subentrata come gestore alle sue stesse condizioni. Il 01/01/2012, per accordi intera- ziendali e soprattutto unilaterali con ATERSIR, la gestione è stata assunta da HERA senza espressione di alcun atto volitivo da parte del Comune. Con il subentro di HERA sono state radicalmente stravolte le condizioni stabilite nella conven- zione a suo tempo approvata, a iniziare dal fatto che il gestore non ha più versato il canone previ- sto per ogni m3 di acqua misurata, penalizzando fortemente il Comune. Le tariffe e le condizioni applicate sono finalizzate più ad arricchire il Gestore che non a perse- guire una gestione economica e sostenibile per gli utenti e il Comune (a sua volta utente, ma an- che proprietario degli impianti). Il forte differenziale tra i quantitativi di acqua immessa in rete e acqua fatturata denota che la rete ac- quedottistica è in progressivo degrado, con notevole dispersione idrica che alimenta i gravi dissesti presenti nel territorio. A tale situazione spesso viene fatto fronte, contro ogni logica economica e di buonsenso, mediante la ricarica dei serbatoi con continui ed onerosissimi rifornimenti con autobotti, anziché con la ricerca e riparazione/sostituzione dei tratti ammalorati delle condutture. E’ necessario quindi assicurare al Comune un servizio idrico integrato efficace, efficiente e rispondente al principio di economicità. Solo con una gestione autonoma del servizio idrico si possono ottenere tali obiettivi, uscendo quindi da una gestione d’ambito ritenuta penalizzante nei confronti del Comune e dei cittadini. E’ stato richiesto così un incontro congiunto tra Comune di Pennabilli, Atersir ed Hera per stabilire le modalità per la riconsegna delle strutture ma per ora siamo andati contro un muro.

L’Amministrazione Comunale ha richiesto così l’importo totale degli investimenti fatti nel Comune di Pennabilli ed è stata presentato un conto di 1.700.000 €; abbiamo così incaricato un avvocato per cerca- re una soluzione per la ripresa della gestione del servizio idrico. Vi aggiorneremo in seguito. AGGIORNAMENTI...

Pagina 16

UNIONE DEI COMUNI

L’Amministrazione Comunale di Pennabilli ha deliberato di proporre alla Giunta della Regione Emilia- Romagna la divisione dell’attuale Unione dei Comuni in due Unioni separate, la Bassa Valle e l’Alta Valle (composta dai 7 Comuni). Tale deliberazione è stata approvata anche dalla maggioranza di tutti gli altri Comuni della vallata. Ci si è resi finalmente conto della grave situazione in cui versa l’Unione, un’Unione che, come avevamo già previsto prima della nostra elezione, purtroppo non riesce a dare benefici ai Comuni che ne fanno parte. E’ un’Unione formata da Comuni non omogenei e quindi con esigenze diverse. Ci si è resi quindi conto del fallimento delle finalità previste dal suo Statuto cioè, il miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia delle funzioni e dei servizi. Al contrario, troviamo molti servizi inefficienti, alcuni inesistenti, alcuni farlocchi e le spese sono aumentate nonostante andrebbe rispettata la finalità di non superare la spesa storica. I bilanci non sono trasparenti e quindi indecifrabili, i centri di costo variano da un giorno all’altro senza motivo portando i Comuni a pagare non si sa cosa.. Speriamo che la Regione Emilia-Romagna sancisca questa divisione per il bene di tutti..

CAPPELLE CIMITERO PENNABILLI: CALA IL PREZZO DELLE TOMBE DI FAMIGLIA

L’Amministrazione Comunale ha ridefinito il prezzo di cessione delle tombe di famiglia nel Ci- mitero di Pennabilli. Nel Cimitero di Pennabilli sono state costruite oltre 10 anni fa, n.6 tombe di famiglia, che comprendo- no n.8 loculi ciascuna; il prezzo di cessione di ciascuna tomba di famiglia venne stabilito in €.27.000,00. Poiché sino ad oggi sono rimaste invendute per il prezzo ritenuto troppo alto e visto il fatto che il Co- mune deve rientrare delle spese a suo tempo sostenute per la loro realizzazione, è stato deliberato un nuovo prezzo di cessione delle tombe di famiglia, in €.22.000,00 cadauna. La loro concessione ha una durata di 90 anni contro i 50 anni dei loculi individuali.

CROCE VERDE : UN CUORE GRANDE

Pagina 17

DONATE SEDIE PER ASILO PONTE MESSA DALLA CROCE VERDE

La Croce Verde di Novafeltria ha donato 48 sedie per bambini alla Scuola Materna di Ponte Messa. Presenti alla consegna il Sindaco di Pennabilli Mauro Giannini, il diri- gente scolastico Paola Mancini e il direttore amministrativo dell’Istitu- to Comprensivo di Pennabilli Luisa Paci. Era diverso tempo che si era resa necessaria la sostituzione delle vec- chie e carenti sedie, ma le esigue risorse comunali e le difficoltà eco- nomiche dell’Istituto Comprensivo non permettevano un rapido inter- vento. L’Amministrazione Comunale ha pensato così a uno sponsor e ha tro- vato immediato riscontro nella Coo- perativa Croce Verde di Novafeltria che è immancabilmente attenta alle problematiche di tutto il terri- torio soprattutto per quanto riguarda il sociale e le esigenze dei nostri giovani, dalle scuole allo sport. Esprimiamo la nostra gratitudine a tutto il personale della Croce Verde e in particolar modo al suo Pre- sidente Luciano Ceccarelli.

NUOVO DEFIBRILLATORE

La Croce Verde di Novafeltria, prose- guendo la campagna "Ci mettiamo il cuo- re" che ha portato a 14, le sue donazioni di defibrillatori, ha consegnato al Sin- daco Mauro Giannini un nuovo defibril- latore in occasione della manifestazione "7 Borgate Macianesi". Questo nuovo de- fibrillatore è stato posizionato all’interno dei locali del Comune di Pennabilli e messo a disposizione dei cittadini di Pen- nabilli in caso di emergenza per i locali del Comune, delle scuole elementari, me- die e materne. Grazie CROCE VERDE!! GRAZIE POSTE ITALIANE!

Pagina 18

NUOVO POSTAMAT PER PENNABILLI

Poste Italiane ha installato il primo nuovo sportello automatico Atm Postamat per i Piccoli Comuni della provincia di Rimini presso l’ufficio postale di Pennabilli. Disponibile sette giorni su sette e in fun- zione 24 ore su 24, il Postamat di Piazza Vittorio Emanuele II, consente di effettuare operazioni di pre- lievo di denaro contante, interrogazioni su saldo e lista dei movimenti, ricariche telefoniche e di carte Postepay, oltre al pagamento delle principali utenze e dei bollettini di conto corrente postale. Il nuovo Atm Postamat di ultima generazione può essere utilizzato dai correntisti BancoPosta titolari di carta Postamat-Maestro e dai titolari di carte di credito dei maggiori circuiti internazionali, oltre che dai possessori di carte Postepay. Lo sportello è anche dotato di monitor digitale ad elevata luminosità e di dispositivi di sicurezza innovativi, tra i quali una soluzione anti-skimming capace di prevenire la clona- zione di carte di credito e un sistema di macchiatura delle banconote. L’installazione si inserisce nel programma di “dieci impe- gni” per i Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti promosso dall’Amministratore De- legato, Matteo Del Fante, in occasione dell’incontro con i “Sindaci d’Italia” a Roma, cui ha partecipato attivamente il sindaco di Pennabilli Mauro Giannini. All’inaugurazio- ne dell’Atm erano presenti i rappresentanti territoriali di Poste Italiane, tra i quali la di- rigente provinciale di Rimini Dott.ssa Patri- zia Pagliarani. L’Amministrazione Comunale ringrazia i vertici di Poste Italiane, in parti- colare l’AD Matteo Del Fante e il Dott. Giu- seppe Lasco, per aver dotato del servizio Postamat l’ufficio postale del nostro Comune, così come da noi richiesto.

ABBATTUTE LE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI UFFICI POSTALI DI PENNABILLI E PONTE MESSA

Poste Italiane ha completato l’abbattimento delle barriere architettoniche negli Uffici Postali di Pennabilli e Ponte Messa, nell’ambito di un più ampio piano di interventi straordinari per l’adegua- mento della rete nella provincia di Rimini. I lavori effettuati rientrano nel programma dei “dieci impe- gni” per i Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti promosso dall’Amministratore Delegato, Matteo Del Fante, in occasione dell’incontro con i “Sindaci d’Italia” a Roma, di cui accennavamo sopra e sono coerenti con la presenza capillare di Poste Italiane sul territorio e con l’attenzione che da sempre l’A- zienda riserva alle comunità locali e alle aree meno densamente popolate. L’Amministrazione Comuna- le ringrazia i vertici di Poste Italiane per questo ulteriore intervento. VARIE

Pagina 19

ISTITUITA UN’AREA DI PESCA REGOLAMENTATA A SALMONIDI DENOMINATA “RISERVA NO-KILL BASCIO”

Su richiesta dei Sindaci di Pennabilli e alla Regione Emilia-Romagna, è stata istituita un’A- rea di Pesca Regolamentata a salmonidi denominata “Riserva No-Kill Bascio” nel fiume Marecchia nel tratto ricadente nel territorio comunale di Pennabilli (RN) e di Casteldelci (RN). La realizzazione della "Riserva No-Kill Bascio" risponderebbe alle esigenze, da una parte dei pescatori che durante l’in- verno cercano un fiume pescabile in un ambiente naturale di grande effetto e, dall’altra parte, degli operatori economici dell’Alta Valle del Marecchia che soffrono di carenza di attività. Si ritiene che il Marecchia possa rivelarsi, con opportuni interventi gestionali compatibili con l’ambiente, un buon vo- lano turistico per l’alta valle . Il progetto della "Riserva No-Kill Bascio" si sosterrà da solo attraverso la quota del permesso che ogni pescatore dovrà pagare. La "Riserva No-Kill Bascio" avrà anche la funzio- ne di “valvola di sfogo” dei pescatori evitando così, che si ammassino in acque di maggior pregio. Il Co- mune di Pennabilli e il Comune di Casteldelci hanno affidato la totale gestione dell’Area di Pesca Re- golamentata a salmonidi “Riserva No-Kill Bascio” al Comitato Provinciale dell’Arci Pesca Fisa di Rimi- ni, con sede legale e operativa nel Comune di Pennabilli, un’associazione di pescatori ben strutturata ed organizzata, sia a livello provinciale, regionale e nazionale, con tutti i requisiti previsti dalla norma- tiva. Un ringraziamento a tutti coloro che si sono impegnati ad ottenere questo importante risultato.

FOTOVOLTAICO

Dopo una lunga odissea, l’Amministrazione Comu- nale è riuscita a capire come mai, da quando sono stati installati i pannelli fotovoltaici sugli edifici comunali, al posto di avere un risparmio stimato di 15.000 € si ha avuto un aumento di spesa di circa 10.000 €. Inizialmente si era pensato a un malfun- zionamento dei pannelli, ma così non è stato; si era pensato ad errori di HERA nei conteggi, ma ciò non è stato; si era pensato a un aumento spropositato dei costi dell’energia elettrica, ma ciò non è avvenuto se non marginalmente. Alla fine ci siamo accorti che l’Amministrazione Comunale precedente non aveva verificato l’effettiva attivazione dello scambio sul posto che era il presupposto per ottenere i risparmi desiderati. Abbiamo così provveduto ad attivare i 4 scambi sul posto mancanti proiettandoci verso un concreto risparmio per le utenze dell’energia elettrica.

CERIMONIE DEI CADUTI

L’Amministrazione Comunale ha esteso l’omaggio ai caduti di tutte le guerre anche nelle frazioni di Moli- no di Bascio, Maciano e Soanne .

VARIE Pagina 20

CONTRIBUTI IN ARRIVO PER : CONCILIAZIONE DONNA E LAVORO

L’Amministrazione Comunale di Pennabilli partecipando a un bando Regionale, ha ottenuto un finan- ziamento pari a 31.820,80 euro per i seguenti servizi offerti GRATUTITAMENTE, alle dipendenti delle aziende Pennesi, per: il sostegno, la prosecuzione e l'estensione degli orari dell'asilo nido di Ponte Messa, uno sportello di ascolto e sostegno, un servizio stireria, un corso di formazione per piani di flessibilità aziendale e consulenza per smart-working. E’ un bando volto perciò a fa- vorire l'accesso e la permanenza delle donne nel mondo produttivo e valorizzare percorsi di carriera paritari, che ha l’obbiettivo di favorire la conciliazione tra vita familiare e attività lavorativa. Nella Pro- vincia di Rimini solo 6 progetti si sono aggiudicati i contributi regionali e Pennabilli si è classificato se- condo in graduatoria. Sono stati finanziati quelli che hanno avviato sinergie con imprese, organizzazio- ni sindacali e di categoria. Il Comune di Pennabilli assieme a Valpharma International hanno fat- to la differenza.

Hyvää Joulua ! : Buon Natale! Il periodo delle Feste Natalizie ha un significato speciale per noi finlandesi. La neve, Babbo Natale, le renne...Insomma, Na- tale é una ricorrenza che richiama alla mente i paesaggi e le tradizioni nordiche, che animano i miei ricordi di gioventù ai quali si sono aggiunti i 26 natali che ho trascorso in Italia ed in particolare gli ultimi 15 di questi ultimi che ho vissuto da pen- nese occupandomi, tra le altre cose, di turismo. Prima come operatrice, poi come Assessore ed infine come Consigliere Co- munale promotrice del nostro territorio all’estero e, più segnatamente, in Nord Europa. Natale, si dice- va. Natale, tempo di bilanci. In questi anni ho cercato di mettere a fuoco i punti di forza che con- traddistinguono il nostro territorio e lo rendono attrattivo agli occhi del turista straniero. Ho “testato” itinerari e servizi, raccolto suggerimenti e, quando necessario, corretto il tiro al fine di mette- re a punto delle proposte che potessero incontrare il gradimento di chi decide di fare i bagagli , pren- dere un aereo e venire a trascorrere un periodo di vacanza da noi. Dopo tanto lavoro su internet, fiere di settore ed incontri con agenzie e potenziali clienti, alla fine i risultati sono arrivati... ho prelevato dall’aeroporto i nostri visitatori provenienti dal Nord Europa, li ho accompagnati a Pennabilli a bordo di pullman e li ho scorrazzati, nei giorni successivi, in giro per il Montefeltro. L’espe- rienza fatta sin qui é la conferma che il turismo propriamente detto, da non confondere con l’escursio- nismo di chi viene a Pennabilli per mezza giornata, è una reale potenzialità del nostro territorio che può diventare una componente strutturale della nostra economia per più mesi all’anno. Spetta a tutti noi crederci e lavorare perché ciò accada collaborando, prima di tutto, con le realtà che più ci assomigliano per conformazione territoriale e potenziale turistico. Dal canto mio, mi riprometto di continuare sulla strada stracciata fin qua. A gennaio sarò di nuovo in Finlandia, in occasione della Fiera del Turismo di Helsinki, per incontrare tour operators e definire con loro il calen- dario 2020. Approfitto per ringraziare l’Amministrazione di Pennabilli, Sindaco Giannini in testa, che non mi ha mai fatto mancare il suo tangibile sostegno, tutte le persone e le attività che hanno collabo- rato per la buona riuscita dei tour e abbracciare idealmente tutti i miei compaesani augurando loro “Hyvää Joulua”. Buon Natale, naturalmente. Virpi Virta SPORT, TURISMO, CULTURA

Pagina 21

ATTIVITA’ SPORTIVE Pennabilli si afferma sempre di più come meta e soggiorno prescelti per eventi sportivi. Le associazioni impegnate in questo campo trovano nella nostra città le condizioni favorevoli per raduni e soste ristoro trovandovi supporto logistico ed organizzativo ottimali. Ricordiamo alcuni degli eventi: - Summer camp 2019: raduno riservato ai ragazzi di età compresa fra i 7 ed i 16 anni che dal 23 giugno al 7 luglio hanno soggiornato al “Lago verde” ed hanno usufruito del nostro campo sportivo di Cà Taglione per allenamenti e scuola di calcio seguiti da allenatori e tecnici delle principali squadre italiane.

- La 4 sassi: tradizionale evento ciclistico organizzato il 25 aprile dall’Associazione “Libera bici” da Rimini fino all’alta Val Marecchia con sosta ristoro a Pennabilli.

- Campionato italiano di “Orienteering”: che si è svolto all’interno del Parco Sasso Simone e Simoncello il 4 e 5 maggio organizzato dall’associazione marchigiana “Picchio Verde”.

- Raduno di “moto Honda”: del 25 maggio con sosta in piazza Vittorio Emanuele.

- Top down: raduno di auto d’epoca del 30 giugno a sostegno della sindrome di Down.

- 19Tour 4x4: transitato il 14 settembre.

- Beach to beach: tour di mountain bike del 6 settembre dall’ Adriatico al Tirreno, Rimini – Marina di Grosseto.

- Transitalia Marathon: motoraduno del 25 settembre composto da 340 moto in sosta in piazza Vittorio Ema- nuele II.

CULTURA Incontri quindicinali con Anna: Dante, Petrarca, Boccaccio, Alfieri, Leopardi, Pascoli, Goldoni. Questi gli autori “rivisitati” in chiave extrascolastica da Anna Bertuccioli Venturi nell’anno trascorso. Il successo riscosso dall’inizia- tiva ha motivato la ripresa degli incontri serali a partire dal mese di ottobre. Concerto in Cattedrale del 20 settembre: “Preghiere musicali”; le più belle pagine del repertorio sacro occiden- tale nell’ambito del Montefeltro Festival 2019 eseguite da artisti giapponesi in collaborazione con “Voci nel Monte- feltro”. TURISMO Americani, Finlandesi, delegazione serbo-croata: Pennabilli si sta internazionalizzando. Gli stranieri imparano a conoscere ed apprezzare le bellezze naturali, le eccellenze culturali ed enogastronomiche del nostro territorio. La promozione turistica nel settore estero, sostenuta prevalentemente dall’Amministrazione Comunale, sta dando significativi risultati nell’ambito della permanenza turistica di media durata con importante ricaduta sulle nostre strutture alberghiere, ristorative e dell’indotto economico del paese. In particolare l’Associazione Americana ESPERIENZA ha trovato nella nostra città, per il 2° anno consecutivo, le condizioni ottimali ed il giusto supporto per svolgere attività culturali e di scoperta del nostro territorio.

ORIENTEERING Dal 3 al 5 maggio si è svolto all’interno del Parco Sasso Simone e Simoncello, nei comuni di e Pennabilli, il Campionato italiano di Orienteering, grazie al lavoro della società Picchio Verde, gui- data da Matteo Dini. L’evento si è avvalso del sostegno congiunto delle Confesercenti regionali di Emilia Romagna, Marche e Toscana: una sinergia che risulterà fondamentale per far crescere l’evento anche in futuro a livello nazio- nale e internazionale. Significativa, inoltre, la partnership d’eccezione con la Brigata Paracadutisti Folgore Coman- do poligono di Carpegna che ha supportato fattivamente i promotori. Le prove sono state tenute infatti in un'area militare. La macchina organizzativa ha contato, inoltre, sul supporto di IKPrato di Massimo Bianchi, Erba Vita, Parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello, Comune di Carpegna, Comune di Pennabilli e Compagnia del Montefeltro. SPORT, TURISMO, CULTURA

Pagina 22

MACIANO: INTITOLATE DUE NUOVE PIAZZE E UNA NUOVA VIA ALLA MEMORIA DI TRE IL- LUSTRI PERSONALITAì LOCALI. Domenica 15 settembre 2019 a Maciano, si è svolta una so- lenne cerimonia di intitola- zione di due nuove piazze ed un nuovo viale alla me- moria di tre illustri perso- nalità del territorio. Alla presenza di oltre 300 cittadi- ni, dopo il sobrio cerimoniale, il Sindaco di Pennabilli Mauro Giannini unitamente al Sinda- co di Matelica Massimo Baldi- ni ed ai Presidenti del Lions Ariminus Montefeltro, Rober- to Giannini ed a quello di Ma- telica, Lilli Murani Mattozzi, hanno scoperto le insegne dedicate al Vescovo montefeltrano Mons. Luigi Mariotti, al francescano Pa- dre Bruno Giannini, la cui opera si è svolta soprattutto in quel di Matelica, ed all’eroe della prima guer- ra mondiale Pietro Micheletti. E proprio a ricordo di quest’ultimo, il Lions Ariminus Montefeltro ha donato una targa affinché sia affissa sulla casa natale di uno degli ultimi Cavalieri di Vittorio Veneto d’Italia.

SETTORE GIOVANILE PENNABILLI CALCIO Sta proseguendo il suo cammino il settore giovanile del Pennabilli Calcio, grazie al grande impegno del Presidente Sandro Colombari, del padre Gianni e del Mister Sandro Sartini, supportato dal suo vice Alessandrini Gabriele.

I pilastri di questo gruppo si dicono molto soddisfatti e i nostri giovani possono divertirsi nel loro pae- se. Grazie a voi che vi impegnate per la nostra comunità! NUOVA STRADA MARECCHIESE

Pagina 23

PROGETTO NUOVA STRADA MARECCHIESE

Sta procedendo l’iter per la realizzazione di una nuova strada Marecchiese .Tutto è iniziato circa tre anni fa quando le neo-elette Amministrazioni Comunali di Pennabilli e di Novafeltria assieme al Capogruppo dell’Unione Fabiano Tonielli , ora Sindaco di Casteldelci, hanno avviato uno studio per una nuova viabilità in Valmarecchia. E’ stato così dato incarico all’Ing. Gianluigi Brizzi di redigere un progetto di massima con il quale è stato delineato un nuovo tracciato Rimini-Ponte Messa. Questo lavoro è stato inizialmente presentato a imprese e associazioni di categoria ottenendo un apprezzamento generale. Così i sindaci di Novafeltria, Pennabilli e Casteldelci sono stati ricevuti a Roma al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per parlare appunto della viabilità della Marec- chiese che tornerà di competenza Statale. E' stata per prima cosa riconosciuta l'importanza strategica della strada, che assolve sia funzione di collegamento tra l'Alta Valmarecchia e la costa, sia la funzione di collegamento stradale dell’asse Rimini-Sansepolcro. L'incontro ha permesso di avviare un discorso relativo alla sistemazione della Marec- chiese, in virtù del consistente aumento del traffico in seguito a nuovi insediamenti industriali. C'è la prospettiva di allargare il tracciato stradale e di modificarlo, eliminando curve e costruendo nuovi tratti per evitare che i centri abitati siano interessati dal traffico dei camion e dei mezzi pesanti. Si sono evidenziate, in questo incontro, anche le fondamentali necessità di mettere in relazione la viabilità con la messa in sicurezza del fiume Marecchia. E’ stata poi evidenziato il compito imprescindibile del territorio di fare squadra a livello istituzionale tra Comuni, Provincia e Regione. E’ stata perciò organizzata a Novafeltria la presentazione dell’idea progettuale ai Sindaci dei Comuni della Valmarecchia e al Presidente della Provincia Riziero Santi, ed è stato successivamente costituito un gruppo di lavoro formato da tecnici per predisporre le diverse ipotesi di soluzione in un quadro complessivo che tenga conto sia delle esigenze, sia del contesto dei vincoli ambientali e urbanistici nei quali si dovrà interveni- re. Si è così subito colta l’occasione del percorso di approvazione del Piano regionale delle infrastrutture e dei tra- sporti (Prit), per presentare, da subito, un’osservazione che permetta di inserire nuovi interventi infrastrutturali, nell’ambito delle strategie del Prit. E’ stato quindi presentato in Regione un emendamento per fare entrare l'ipote- si della variante della Marecchiese nella programmazione regionale dei trasporti. Un emendamento approvato all'unanimità da tutte le forze politiche che impegna la Giunta Regionale “ad aprire un tavolo di lavoro con i Sindaci della Valmarecchia, la Provincia di Rimini e tutti gli enti territoriali coinvolti, per la valutazione di interventi di messa in sicurezza della S.P. 258 R ‘Marecchiese’ o di varianti puntuali all’attuale traccia- to, funzionali al miglioramento delle condizioni di sicurezza e di accessibilità urbana dei Comuni dell’Alta Valmarecchia". Nel frattempo è nato in Valmarecchia il Comitato imprenditoriale ‘Una nuova strada per lo sviluppo a sostegno della realizzazione della Nuova Variante alla strada Marecchiese. La proposta di unire le idee e le voci di tutti gli imprenditori della Valmarecchia lanciata da Alessia Valducci, CEO del Gruppo Valpharma è stata accolta con favore e grande fervore da numerosi imprenditori dell’intero territorio. Tra i fondatori del Co- mitato di indirizzo civico ci sono: Alfeo e Alfredo Carlid del Gruppo Carli, Daniele Sebastiani di Salcavi, Giulio Bucci di Adriatica Funghi, Palmiro Pula di IRCI, Gilberto Bucci di ITAB Pallets, Bruno Bargellini di Top Automa- zioni, Antonio Berloni di Indel B, Johnny Casali di CMA e Gimmi Baldinini dell’omonima impresa. Sono tanti altri ancora i contatti aperti con il mondo dell’imprenditoria di tutta la Valmarecchia da Santarcangelo a Pennabilli, da Torriana a Verucchio, tra questi anche il Gruppo SCM. La proposta di realizzare una strada a veloce scorrimento a 4 corsie piace agli imprenditori, che la hanno definita: “essenziale non solo per lo sviluppo delle attività commer- ciali, ma anche necessaria a tutelare la sicurezza delle migliaia di lavoratori pendolari che ogni giorno utilizzano l’asse viario per raggiungere il posto di lavoro”. A ciò si aggiungerebbe il vantaggio di tempo che la nuova strada consentirebbe ai suoi fruitori, migliorandone anche la qualità della vita. Infatti, si stima che i tempi di percor- renza nel tratto Rimini-Ponte Messa potrebbero dimezzarsi, passando dagli attuali 66 minuti a 35 minuti ad una velocità media dei 65 chilometri orari. E’ stato poi portato in approvazione nei Comuni della vallata, un Ordi- ne del Giorno per impegnare le Amministrazioni Comunali a proseguire il procedimento per sviluppare e concre- tizzare una nuova strada Marecchiese. Ancora il percorso è lungo e impegnativo, lavoriamo tutti insieme per por- tare a termine questo progetto che potrà cambiare la vita delle nostre future generazioni. Comune di Pennabilli Piazza Montefeltro, 3 EVENTI DEL PERIODO NATALIZIO 47864 Pennabilli (RN)

Tel.: 0541/928411 Fax:0541/928362 Email: [email protected] Web: comune.pennabilli.rn.it

Opuscolo realizzato dagli Amministratori Comunali che hanno sostenuto in forma privata tutte le spese

Disponibile online nel ri- spetto dell’ambiente, con limitata stampa per i pubblici esercizi del Comune.

Babbo Natale passerà anche a Ponte Messa, Lunedì 23 Dicembre alle ore 20,00 presso le Ex Scuole, seguiranno tombola, canti e storie natalizie...

NUMERI UTILI

TELEFONO ALTRO MAIL A cura di: Amministrazio- Enel 800 900 800 Cell: 199 50 50 55 ne Comunale di Hera 800 999 500 Fax: 0542 843129 Pennabilli (RN) Sgr 800 900 147 Fax: 0541 303062 [email protected] Carabinieri 112

Polizia di Stato 113 Pronto Soccorso 118

Guardia Medica 0541 787461 Farmacia 0541 928421 Fax: 0541 928421

Documento consultabile e scaricabile nella nostra www.facebook.com/MyPennabilli/ pagina Facebook ufficiale “Comune di Pennabilli”