Terre del Rubicone dal 17 luglio al 23 agosto 2008

BS 2008 libretto x.indd 1 3-07-2008 12:15:08 Terre del Rubicone BORGO SONORO 2008 VIII edizione dal 17 luglio al 23 agosto

da un progetto della Pro Loco di Monteleone Direzione artistica BORGO SONORO è un itinerario artistico- Un’estate per ascoltare buona musica, Valeria Mordenti Manifestazione organizzata dal di culturale gastronomico tra i , le piazze scoprire borghi vicini ma sconosciuti, nei quali Accoglienza e segreteria e le rocche delle TERRE DEL RUBICONE. Musica, immergersi ed apprezzarne la loro onesta Coop. La Finestra Zoe Baldazzi Promossa dai Comuni di arte e sapori, in felice commistione tra loro, genuinità. Borghi Grafica e comunicazione sono i protagonisti delle sere d’estate Un particolare ringraziamento ai tanti soggetti DVR associati Donatella Cena negli accoglienti salotti a cielo aperto, allestiti che collaborano alla riuscita dell’iniziativa Immagine di copertina nelle piazze e negli angoli più suggestivi e alla Pro Loco di Monteleone che ha condiviso Ilario Fioravanti dei piccoli paesi dell’entroterra. la propria sperimentata formula con gli altri Roncofreddo «Ragazza con le colombe», 1999, terracotta, collezione privata (foto Vannini) BORGO SONORO rappresenta una borghi del territorio, agli amministratori delle più riuscite iniziative di valorizzazione dei vari comuni che ne hanno colto la validità, Piccola ristorazione a cura di delle TERRE DEL RUBICONE, quell’area alle aziende agricole locali che si prestano Con la compartecipazione della Associazione Band selvaggia Provincia di Forlì Associazione Culturale il Castello di Sorrivoli di Romagna attraversata dal fiume Rubicone a raccontare e far degustare i loro prodotti, Assessorato alla Cultura/ Associazione culturale ricreativa Montepetrese coincidente col territorio di sei comuni: Borghi, ai sensibili sponsor pubblici e privati che hanno Assessorato al Turismo Associazione Terre di Confine Longiano, Montiano, Roncofreddo, Savignano messo a disposizione le necessarie risorse Con il patrocinio di Comitato festa di Montecastello sul Rubicone e Sogliano al Rubicone. Questi finanziare, e, ancora grazie a quanti hanno Regione Emilia-Romagna Comitato parrocchiale San Lorenzo in Scanno Comitato parrocchiale San Giovanni in Galilea comuni, anche grazie a tale iniziativa, hanno fornito l’essenza più pura della rassegna, Comunità Montana dell’Appennino Cesenate oramai intrapreso una strada comune con entusiasmo ed energia, e al comune di Consulta Agricola dei Colli del Rubicone Gruppo culturale Rontagnanese Osteria di Montecodruzzo di promozione e valorizzazione del proprio Roncofreddo, che da anni porta avanti il lavoro Sponsor ufficiale Pro loco Borghi territorio. di coordinamento e organizzazione del progetto. Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena Pro loco Longiano Pro loco Montiano BORGO SONORO è un progetto tondo, denso, A tutti coloro che parteciperanno all’evento Con il contributo di Pro loco Monteleone ricco di suggestioni che non potranno non un augurio di buon divertimento nel grande Paresa s.p.a Cesena Trattoria dalla Lina coinvolgere sensi e gusto dei partecipanti. BORGO SONORO delle TERRE DEL RUBICONE, Romagna Acque Buda Leda Calisese Ufficio stampa Il festival infatti offre l’opportunità di scoprire in provincia di Forlì Cesena. M.B.R. Cesena Coop. Aleph Alberto Mazzotti il patrimonio storico e artistico di ciascun Petrini S. Civorio [email protected] cell 338.8556129 luogo, le tipicità enogastronomiche e di cogliere S.C.O.T. Mercato Saraceno Per informazioni: la bellezza di panorami diffusi. Il mutevole Cabe Santarcangelo [email protected] cell 334.1462444 paesaggio di valli e crinali, campi coltivati Body Art Mercato Saraceno Cantine Spalletti Savignano sul R. e pascoli, boschi e radure non è una cornice, ma l’essenza di questa terra, del sorriso, Agricola Guidi Roncofreddo Tutti gli spettacoli e i laboratori A.T.R. Cesena sono ad ingresso gratuito della vitalità che la contraddistingue. Iglis Bellavista Luciana Garbuglia Ceisa s.p.a. Savignano sul R. Assessore alla Cultura Assessore al Turismo Servicefest Cesena Provincia di Forlì-Cesena Provincia di Forlì-Cesena Unipol Savignano sul R. www.borgosonoro.net 3

BS 2008 libretto x.indd 2-3 3-07-2008 12:15:11 Ilario Fioravanti La ragazza con le colombe Borgo Sonoro 2008

«Elisabeth Sadner-Schatzman presidente della tv austriaca mi aveva invitato a Bregenz, una bella città piena di arte Per le passate sette edizioni sono stato Benvenuti anche quest’anno nel BORGO SONORO, e di cultura che si trova sul lago di Costanza in territorio direttore artistico di Borgo Sonoro. benvenuti nelle Terre del Rubicone. Come un buon vino, austriaco. Quest’anno tuttavia, a causa della mole BORGO SONORO è espressione di questa terra, un prodotto Una mattina, seduto davanti al lago, in un ambiente pieno crescente dei miei impegni professionali, del gusto di vivere, della curiosità, del piacere dell’ospitalità, di fascino, sfogliavo un giornale locale quando, ho chiesto a Valeria di prendersi tipici di quest’angolo di Romagna. all’improvviso una immagine serena ha attirato cura della programmazione artistica, E come un vino, complesso e strutturato per colori ed aromi, la mia attenzione. permettendomi la licenza di un anno BORGO SONORO offre ogni sera uno spettacolo diverso, per Era arrivata una ragazzina inseguita da una nuvola di piccioni sabbatico e di riflessione. genere, origine, stile ed epoca. che le volavano intorno e si appoggiavano sulle sue braccia, Intendo tornare presto nel mio ruolo I suoni lontani d’Argentina e dell’immenso Brasile convivono sulle spalle, sulle mani. nel team di persone che amano questo con le diverse musiche del Mediterraneo, d’Irlanda e Io ero pieno di stupore per questa scena che mi comunicava territorio, con l’ambizione di fare sempre d’Occitania. La tradizione italiana della canzonetta degli un senso di gioia e di pace. meglio. Nel frattempo auguro a tutti un anni Venti si accosta alla canzone napoletana, alla chanson Osservarla e disegnarla è stato un “unicum”. buon Borgo Sonoro 2008. française e al fado portoghese. Il brio del jazz manouche Tornato a Sorrivoli ho realizzato l’opera e ho aggiunto convive con l’eleganza classica di un quartetto d’archi, in un secondo momento, il copricapo di fattura esotica. Sebastiano Severi un’orchestra di voci con la coralità della fisarmonica… Amo molto questa scultura che ora non possiedo più. Mi piace pensare che BORGO SONORO non sia La ritengo una delle mie creazioni più significative perché semplicemente una rassegna musicale, ma una esperienza quando posso vederla provo ancora una senso di serenità.» rotonda, complessa, che nasce dall’incontro e dalla fusione di Ilario Fioravanti diversi elementi tra loro: la musica e i luoghi che la ospitano, Savignano sul Rubicone, 20 giugno 2008 i visitatori e gli abitanti dei borghi, i sapori dei prodotti e i colori del paesaggio che li hanno generati. Mi piace pensare che questa sia l’essenza e la ricchezza del BORGO SONORO. Un grande ringraziamento anche per questa edizione va alle amministrazioni comunali, alla Comunità Montana, Il maestro vive e lavora nelle alla Provincia Forlì Cesena e alla Regione Emilia Romagna Terre del Rubicone. per i patrocini ed il sostegno. Un grazie all’entusiasmo Dopo Il pifferaio (2005), Lucrezia (2006), dei collaboratori e dei volontari del BORGO SONORO, e La natura morta (2007) un ringraziamento sentito a Sebastiano per i consigli e la ci offre generosamente precisione. La ragazza con le colombe come icona di Buona estate, e buona musica, nei Borghi. Borgo Sonoro 2008. Il direttore artistico Un «grazie» di cuore. Valeria Mordenti 4 5

BS 2008 libretto x.indd 4-5 3-07-2008 12:15:25 domenica 21 agosto Bagnolo di Sogliano sorgenti del Rubicone

Giovedì 17 Luglio Monteleone roncofreddo legenda e indicazioni 1 Piazza Byron INAUGURAZIONE

degustazioni Sul far della sera è possibile assaggiare Tenuta Volpe Harmonìa e degustare i vini di qualità e i prodotti Ladoro l’orchestra delle voci tipici locali. E’ un servizio a pagamento Albana di Romagna DOCG secco 2006 (da 1 a 3 euro). Pizzicalaluna in concerto Albana di Romagna DOCG passito Dalle ore 20. 2004 Paola Urbinati direttore e concertatore T-shirt Lucia Galli arpa, arpa celtica servizio di ristorazione Villa Venti è disponibile la maglietta dell’edizione Flavio Meniconi pianoforte Nei luoghi di spettacolo è segnalato, ove Primo segno 2008 nelle sere di spettacolo. Sangiovese di Romagna DOC superiore Ensemble vocale femminile prevista, la possibilità di usufruire di una 2006 ristorazione prevalentemente a base di attività per piccoli Il piccolo borgo adagiato a mezzaluna Un fantastico viaggio attraverso l‘Europa piadina, affettati, formaggi. Imprese di carta è l’alternativa allo intorno all’imponente castello. in compagnia dei grandi della musica. Schumann, Dalle ore 19,30. spettacolo, sarà un luogo di creatività, libertà, sperimentazione e scoperta. Pro loco Monteleone Mendelssohn, Faurè, Britten, Brahms, Kodaly, Rossini, mettono in musica testi d’autore e antiche da vedere Un viaggio per mani curiose nella non avrà luogo Di ogni luogo segnaliamo le emergenze costruzione di piccoli borghi; fra collage, leggende, rivisitano e attualizzano melodie storico-artistiche da poter visitare colori, materiali, strumenti, segni, tecniche di tradizione creando un magico ed affascinante nel pomeriggio e nella sera di spettacolo. e linguaggi. connubio tra colto e popolare. Tutti i lieder I lavori verranno esposti e consegnati UN ENSEMBLE TUTTO AL e le canzoni sono proposti in lingua originale, in caso di maltempo agli autori in occasione del Borgo Sonoro FEMMINILE DAL ‘700 ALLA accompagnati dal pianoforte e dalle arpe: si creano Viene indicato se, in caso di pioggia, del 23 agosto a San Giovanni in Galilea. MUSICA CONTEMPORANEA magiche suggestioni che proiettano l’ascoltatore lo spettacolo si terrà in un luogo A cura di Ilaria Ricchi e Matteo Manenti. tra i profumi ed i colori di diverse terre d’Europa, differente, oppure se sarà annullato. Dalle ore 21. tappe di questo viaggio virtuale. Una breve puntata oltreoceano alla scoperta del soul, del gospel afro-americano e … altro ancora! posti a sedere È possibile prenotare posti a sedere per gli spettacoli il giorno precedente lo spettacolo (ore 10-18) Inizio spettacoli ore 21.00 e il giorno stesso (ore 10-13) esclusivamente telefonando al numero 334.1462444. Le prenotazioni saranno accettate fino alla Spettacoli e laboratori sono copertura del 50% dei posti disponibili. ad ingresso gratuito

www.borgosonoro.net [email protected] cell 334.1462444 7

BS 2008 libretto x.indd 6-7 3-07-2008 12:15:29 Sabato 19 Luglio Martedì 22 Luglio Montiano Ribano Savignano sul Rubicone 2 Piazza Maggiore 3 Castello di Ribano

The Red Box Tra i suonatori, il cenno di intesa sul brano Giuseppe Righini Cantine Spalletti in concerto da attaccare il più delle volte lo intuisci… Spettri sospetti Abate di Ribano ma non lo vedi. Il segreto è loro, e tale deve Pagadebit di Romagna DOC frizzante milano rimini 2007 rimanere. La musica tradizionale in Irlanda Principessa Ghika è soprattutto quella delle sessions: fatte Daniele Bicego uillean pipes, flauti Giuseppe Righini voce Rubicone Bianco I.G.T. 2007 da musicisti e amici che si ritrovano nel pub vicino Principe di Ribano Stefano Denti cittern, chitarra e voce casa, magari dopo il lavoro, o dopo aver messo Andrea Alessi basso Sangiovese di Romagna DOC superiore 2007 Claudio De Angeli chitarra acustica a letto i figli… e spontaneamente fanno musica Marco Mantovani piano, programmazioni Lorenzo Zampetti flauto insieme, fino a tarda ora. Anche in Italia c’è chi Massimo Marches chitarra, voce Il Castello edificato nell’XI secolo, poi ha abbracciato questa tradizione, e le prime Diego Sapignoli batteria, percussioni metalliche centro di soggiorno e riposo di monaci camaldolesi di Classe. pionieristiche session sono nate a Milano più di vent’anni fa. Proprio in questo ambiente Imprese di carta ritmi incalzanti e si è formato il gruppo dei Red Box, che già SUGGESTIVE MELODIE D'IRLANDA ass. Terre di Confine nei primi anni di attività, ha partecipato ai più UN ALBUM DI CANTAUTORATO importanti festival musicali imponendosi Sala Allende NOIR, SGHEMBO ED ONIRICO corso Perticari, 17 Savignano s/R. nel panorama italiano sia per il rigoroso approccio ai singoli strumenti che per la capacità di coinvolgere il pubblico con il loro energico impatto sonoro. Atmosfere retrò, elettronica minimale, rare ma incisive impennate elettriche, schegge di Sud America ed echi di Vecchia Europa Il Pozzo ci confidano amori e desideri, storie urbane Gentile di Palazzo Rubicone Sangiovese IGT 2006 di cemento ed asfalti bagnati, ninne nanne senza tempo per imprecisate veglie e filastrocche solo Il borgo e la rocca da poco rinnovata. apparentemente innocue. Più in basso, lontana, Imprese di carta la voce del faro e l’odore della salsedine. Ed una sottile, sotterranea ironia, naturale Pro Loco Montiano contraltare d’ogni sofferta e sincera liricità. Centro culturale San Francesco Un lavoro dalle forti suggestioni teatrali e narrative, per un esordio che dimostra una maturità artistica sorprendente. in collaborazione con 8 ass. culturale Fermento Etnico-Rimini 9

BS 2008 libretto x.indd 8-9 3-07-2008 12:15:32 Giovedì 24 Luglio Sabato 26 Luglio San Romano Mercato Saraceno Monteleone Roncofreddo 4 Piazzale della Chiesa 5 Piazza Byron

F.lli Casali Sciacchetrà Street Band Otyyot Le crete Cavaliere bianco Rosso delle Crete Rubicone Bianco IGT 2006 concerto-spettacolo Mediterranea Sangiovese di Romagna DOC superiore Palazzina arezzo 2003 Sangiovese di Romagna DOC sup 2007 Rosso di Montenovo Baruccia Massimo Bighellini sax tenore Luigi Corridoni violoncello Sangiovese di Romagna DOC superiore Sangiovese di Romagna DOC sup 2006 2007 Giacomo Lazzerini sax contralto Arianna Lanci voce Il paesaggio della dolce valle del Borello. Valentina Zeolla sax contralto Marco Muzzati batteria, darbuka, tamburi a Il piccolo borgo adagiato a mezzaluna Valentina Ermini clarinetto intorno all’imponente castello. Imprese di carta cornice, salterio, nacchere Andrea Falsini trombone Simone Ravaglia chitarra, ud, buzuki, Pro loco Monteleone ass. Band Selvaggia Luca Volpi trombone baglama non avrà luogo Palatenda Band Selvaggia Giacomo Falsini tromba Mauro Turrini violino Andrea Nardone tromba Niccolò Perferi basso tuba fiati e ritmi Marco Rossinelli percussioni Spazi e virtuosismi sonori tra Mediterraneo e cultura Ebraica DAL SAPORE BALCANICO Vismaro Uleri percussioni Andrea Soldani flicorno baritono Il viaggio inizia dalla mitica terra meticcia La Sciacchetrà Street Band nasce quasi per caso nel di Al-Andalus per poi proseguire lungo le rotte 2002 come esperimento toscano dedicato migratorie delle liriche sefardite medievali verso alle famose street band americane. Nasce il Marocco. Fino alla Bulgaria, dove le stesse e prosegue la propria attività come gruppo melodie si avvicinano alla sonorità klezmer itinerante capace di spaziare nei repertori e stili dei cugini ashkenaziti. Inseguendo musicali più diversi, dalla musica bandistica, le contaminazioni in Medio Oriente, si propone alle colonne sonore di film, alla musica tradizionale un canto liturgico cristiano in lingua araba toscana, ma soprattutto si distingue per le sue e un brano strumentale tratto dal repertorio musiche originali di sapore balcanico frizzante della mistica sufi della Turchia. e coinvolgente. Prende così forma un progetto Per approdare, poi, nei locali che ha subito riscosso successo e approvazione di divertimento dell’Epiro dove di pubblico e che ha portato la formazione si suona musica rebetika, ad esibirsi in molte importanti manifestazioni e ritornare in Italia con le dolci e in tante altre occasione di sagre, feste paesane, ninnananne della Grecìa salentina… carnevali, matrimoni… 10 11

BS 2008 libretto x.indd 10-11 3-07-2008 12:15:36 Martedì 29 Luglio Giovedì 31 Luglio Savignano sul Rubicone San Lorenzo in Scanno Longiano 6 Villa Rotonda di Bagno 7 Prato della chiesa

Filippo Gambetta Trio Fratelli Bertozzi Del Barrio Trio Rubicone Sangiovese IGT 2007 Del Barrio Trio è composto da musicisti argentini in concerto Forlì Cabernet Sauvignon IGT 2007 Viaggio in Argentina genova rimini-pesaro che hanno preparato un singolare progetto caseificio Pascoli musicale alla scoperta della tradizione folklorica, Squaquerone, raviggiolo, formaggi Filippo Gambetta organetto Hilario Baggini quena, quenacho, sikus, tarka, privilegiando le varie regioni dell’Argentina. L’architettura palladiana dell’imponente Un viaggio attraverso l’America del sud, tango Riccardo Barbera contrabbasso tollo, flauto di pan, mosenio, flauto traverso, erke, Villa Rotonda. compreso, con le tante contaminazioni moderne. Claudio De Angeli chitarra acustica sax tenore, charango, ronroco, maulincho, bichito ass. Terre di Confine cordobèz, chitarra, voce “Nello spettacolo, composizioni originali tratte dall’ultimo album «Argentino soy» convicono con Il trio propone un concerto di musica originale oltre Sala Allende Pepo Bianucci batteria, bombo leguero, cajon, peruano, udu drums, caxixi, pandeiro, percussioni omaggi a Caseres, Robles e al grande Piazzola. a brani tradizionali irlandesi, nord italiani corso Perticari, 17 - Savignano s/R varie. Voce Stili e generi si fondono senza limiti in un mirabile e scandinavi. Le composizioni spaziano con concerto fatto con il cuore.” grande libertà in un ambito musicale slegato dal Andres Langer piano, keyboars, tarka, caja coplera, voce repertorio tradizionale, pur suonando all’orecchio dell’ascoltatore molto vicine per intenzione e scelte stilistiche al fare musica popolare. Inoltre IL SUONO VIVO DELL’ARGENTINA, la comune passione per la poliritmia ha portato DAL FOLKLORE AL TANGO, ad elaborare, in numerosi brani, strutture MESCOLANDO PASSATO E PRESENTE asimmetriche ed un interplay rafforzato da vari incastri e contrasti ritmici. Proponendo la propria musica, Filippo Gambetta si è esibito in Finlandia, San Lorenzo in Scanno Canada, Germania, Danimarca, Scarlatto Regno Unito, Francia, oltre che Sangiovese di Romagna DOC superiore 2007 nelle più importanti rassegne di Topazio Rubicone Trebbiano IGT 2007 musica folk e world nazionali. La chiesetta con all’interno Madonna col Bambino in Trono, affresco del ‘400. Imprese di carta Musica d’autore per organetto, Comitato parrocchiale di San Lorenzo contrabbasso e chitarra non avrà luogo 12 13

BS 2008 libretto x.indd 12-13 3-07-2008 12:15:39 Sabato 2 Agosto Martedì 5 Agosto Montecastello Mercato Saraceno Montecodruzzo roncofreddo 8 Piazza Libertà 9 Giardino del Tempio Malatestiano

Tolga trio Giacomo Rotatori Jazz manouche Suoni e danze del mondo Podere la Torre Az. Agr. Casa 236 pesaro Il zotto bologna X Vino da tavola 2007 Rubicone Sangiovese IGT 2007 Le Ghiandaie Tolga During chitarra solista Merlot Rubicone La proposta di Giacomo Rotatori è una ricerca Sangiovese di Romagna DOC 2007 musicale che attraversa diversi stili e linguaggi Jowan Zoutendijk chitarra ritmica Rubicone Merlot IGT barricato 2007 La chiesa di Santa Maria Liberatrice, Andrea Lamacchia contrabasso Opera prima musicali. Si propone di ripercorrere diverse forme tempietto malatestiano, che conserva Vino da tavola rosso 2007 compositive tratte da temi popolari di zone un lembo della veste di Giacomo La piazzetta conserva ancora intatte le geografiche differenti e lontane nel mondo, Malatesta. antiche strutture, fra cui il palazzo rustico- dalla musica dei Balcani alle atmosfere Osteria di Montecodruzzo Tolga Trio si è fatto conoscere per la loro vivace padronale, Palazzo Gori del XVII sec. e l’oratorio della Senna, dai ritmi caraibici e brasiliani fino Trattoria dalla Lina seicentesco. alle nostalgie tanghere, senza dimenticare interpretazione dei classici di Django Reinhardt non avrà luogo e del Jazz Manouche, oltre che per i bei pezzi Comitato festa di Montecastello la tradizione musicale popolare italiana. originali composti dal leader della band non avrà luogo Tolga During. Hanno già inciso 6 album, sono stati inclusi in numerose compilation e film, e hanno UN VIRTUOSO DELLA suonato in concerto ovunque nel mondo. FISARMONICA ALLE PRESE Tolga è un musicista che combina uno stile unico CON LE MUSICHE e coinvolgente con una padronanza tecnica fuori DEL MONDO dal comune. La sua musica è straordinaria e tuttavia riesce a rimanere pura e limpida. Repertorio affascinante, arrangiamenti accattivanti, improvvisazioni virtuose e piene d’energia e un’incredibile maestria.

UN JAZZ TRASCINANTE e appassionato… ROBA FORTE, SUONATA CON PASSIONE! 14 15

BS 2008 libretto x.indd 14-15 3-07-2008 12:15:45 Giovedì 7 Agosto Sabato 9 Agosto Borghi Montepetra Sogliano al Rubicone 10 Piazzale Santa Croce 11 Piazzetta del borgo

Amarcord Amarcord è il nome del gruppo, un richiamo Bartolini Quartetto Novo voluto al passato, alla memoria, al ricordo... Le Viole canzonette Sangiovese di Romagna DOC superiore 2007 in concerto romagna e attraverso le canzonette si racconta l’Italia romagna di ieri... quella degli anni venti, trenta, quaranta. Selezione Oro Sangiovese di Romagna DOC superiore 2006 La quotidianità, i sogni, i sacrifici. L’Italia Giovanni Belli chitarra Le Ginestre Gabriele Antolini chitarra, cavaquinho del dopolavoro, l’Italia in bicicletta. Gli anni Trebbiano di Romagna DOC 2007 Vanni Crociani pianoforte Fabrizio Fabiani basso elettrico, mobius megatar dei quaderni macchiati d’inchiostro, dei berretti Clorofilla Gabriele Graziani voce alla marinara, degli uomini che hanno sempre Salumi rustici romagnoli Sergio Mutalipassi batteria il cappello in testa, della radio a galena che frigge, Antonella Sirri voce, chitarra, percussioni Antico borgo arroccato su di un’alta collina, del cinema, che si chiama cinematografo con chiesa rinascimentale dedicata a San Lorenzo ed è licenza di non pensare. Il repertorio racchiude Martire. Un viaggio solo andata nella musica brasiliana, un trentennio di musica italiana, di canzonette dalle affollate spiagge di Rio alle calde atmosfere anni Venti, Trenta, Quaranta Imprese di carta IL RACCONTO DI UN’ITALIA che parte dal «Come pioveva» di Armando Gill popolari di Bahia. La dolce armonia della chitarra ORMAI LONTANA, ATTRAVERSO passando ai classici «Ma le gambe», «Parlami Acr Montepetrese evoca i ritmi classici della bossanova. Le pulsazioni LE CANZONI DELL’EPOCA d’amore Mariù», «Mille lire al mese». non avrà luogo del basso e il levare dei tamburi immergono nella Gli arrangiamenti rielaborati dal gruppo tengono tradizione del samba. Il vivace incedere conto dello stile dell’epoca senza però tralasciare del pandeiro e l’allegria del cavaquinho sono i colori del linguaggio jazz più moderno. elementi essenziali del choro, uno dei generi precursori della musica popolare brasiliana. Una voce suadente canta la malinconia e l’allegria delle melodie brasiliane. Guerra Giovanni I Quartetto Novo propongono arrangiamenti E’ nír originali e rivisitazioni degli artisti più celebri Shiraz 2006 e di quelli meno noti al grande pubblico: Jobim, Il Borghigiano Rubicone Sangiovese IGT 2003 Joao Gilberto, Caetano Veloso, Chico Buarque, Djavan, Gal Costa, Elis Regina, Maria Bethania, La chiesa di Santa Croce e la piazza Leila Pinheiro, Simone, Elza Soares, Marisa Monte, antistante, con brani di antiche mura e dei torrioni malatestiani, da cui si gode Nara Leão. di bel panorama. Pro Loco Borghi ALLEGRIA E MALINCONIA: non avrà luogo I SUONI DEL BRASILE 16 17

BS 2008 libretto x.indd 16-17 3-07-2008 12:15:49 Martedì 12 Agosto Venerdì 15 Agosto Sorrivoli Roncofreddo Monteleone Roncofreddo 12 Castello 13 Piazza Byron

Insiradá Sine Confine chanson français rovigo-padova Jòzek Cardas violino Tenuta Volpe Ladoro Omar Barbierato chitarra acustica Sophie Chang violino Albana di Romagna di DOCG secco 2006 Michele Boscaro fisarmonica Sebastiano Severi violoncello Pizzicalaluna Silvia Frigato voce Luca Bandini contrabbasso Albana di Romagna DOCG passito 2004 Alessandro Tessarin chitarra classica Villa Venti MUSICA FRANCESE D’AUTORE Primo segno Gli Insiradà incontrano gli autori culto Sangiovese di Romagna DOC superiore 2006 e UN PIZZICO DI FADO 3 strumenti, 4 musicisti, 3 coppie piu una, della canzone francese, rispettando le sonorità Il piccolo borgo adagiato a mezzaluna intorno 1 trio, 6 nazionalità, dell’epoca, proposte attraverso una sapiente all’imponente castello. 1 elefante, 1 passacaglia e 2 sonate a 4, commistione di fisarmonica dalle cadenze 3 sedie, 1 sgabello, qualche leggio, Pro Loco Monteleone jazzistiche, chitarra classica e chitarra acustica. 5 o 6 compositori….. Una calda e sensuale voce riporta al pubblico non avrà luogo la memoria di canzoni passate, attinte dall’immenso repertorio di Edith Piaf, Charles «PAZZIA» DI NUMERI E MUSICA CLASSICA Trénet, Georges Brassens , Charles Aznavuor, unite a piccole incursioni nella tradizione del fado portoghese.

La Centenara Marasco Sangiovese di Romagna DOC superiore 2006 Pagadebit 2007 Sangiovese di Romagna DOC 2007 il castello di epoca malatestiana che conserva ancora il suo imponente maschio. Ass. Culturale Il Castello Cantine del Castello

18 19

BS 2008 libretto x.indd 18-19 3-07-2008 12:15:54 Sabato 16 Agosto Martedì 19 Agosto Castiglione Roncofreddo Longiano 14 Aia del paese 15 Piazza Malatestiana

Megaridea Gli Orsi La canzone napoletana Megaride è un’isola che rappresenta la nascita Organetti d’autore napoli della nostra amata città, Napoli, e delle nostre rimini tradizioni. La storia di Megaride è la nostra tra folk, jazz e blues Pino Acampora contrabbasso essenza, un ritorno alle origini, allo spirito libero Stefano Bonato organetto diatonico Nino Festini voce che indissolubilmente lega la nostra tradizione Umberto Giovannini organetto diatonico Roberto Argentino Lagoa percussioni, fiati etnici e la sua interpretazione a forme d’arte come Stefano Pagliarani chitarre, ukulele Roberto Politelli chitarra la musica, il teatro e la poesia, che abbiamo racchiuso in un termine solo: Megaridea. Quello che l’ascoltatore non tarda a riconoscere Strigneni Il repertorio è basato esclusivamente sulle varie è che qui il folk c’è e non c’è. Ecco una musica Rubicone Sangiovese IGT 2007 forme di espressione artistica che la nostra terra popolare tutt’altro che da cartolina. Non evoca Trebbiano di Romagna DOC 2007 ha partorito, utilizzando strumenti, maschere, pigramente né mulini né campi di grano ubriachi Il centro storico d’epoca medievale immagini e tutto ciò che è tipico della cultura di sole, né osterie né fiere di paese né lavandare e la fondazione «Tito Balestra», napoletana e più in generale del meridione curve in bigie sottane sulla sponda del torrente. galleria d’arte moderna e d’Italia. Di sicuro non è immediatamente folk, ma dal contemporanea (apertura ore19-22). folk inconfondibilmente germina, fiorisce e si ALLE ORIGINI DELLA TRADIZIONE Pro loco di Longiano partenopea stacca per prillare in una dimensione sospesa fra tradizione e originale liricità… non avrà luogo Fattoria il Monte Rigossa Sangiovese di Romagna DOC superiore 2007 Casalino Trebbiano di Romagna DOC 2007 Mazzone Natale “Uccio” Formaggi, ricotta, pecorini Chiesetta di San Biagio con guglie ai lati della facciata e interni decorati. Imprese di carta Ass. Terre di Confine non avrà luogo

20 21

BS 2008 libretto x.indd 20-21 3-07-2008 12:15:56 Giovedì 21 Agosto Sabato 23 Agosto Ca’ Domenichino Sogliano al Rubicone San Giovanni in Galilea borghi 16 Piazzale del paese 17 Piazzale della Rocca

Piccola Orchestra Zaclén La Ramà Antonio Masi Tàca Zaclén La piccola orchestra Zaclén è formata da musicisti Musica occitana Rubicone Sangiovese IGT 2007 provenienti da esperienze musicali eterogenee Rubicone Trebbiano IGT 2007 romagna Cuneo Rubicone Cabernet IGT 2007 (classica, etnica, jazz), ma accomunati dall’amore per la musica popolare della propria regione, la Il borgo e I ruderi della rocca. Roberto Bartoli contrabbasso Simone Lombardo ghironda flauti cornamuse Romagna. In questo progetto propone musiche Il panorama sul mare. Davide Castiglia violino Simonetta Baudino organetto diatonico ghironda tratte dal repertorio del violinista Carlo Brighi, Imprese di carta Federico Martoro chitarra detto Zaclén, che per primo intuì i mutamenti Erica Molineris voce Esposizione dei manufatti realizzati nel corso Massimiliano Rossi clarinetto Marco Carollo chitarra acustica violino dei precedenti laboratori. Al termine della sociali e culturali d’inizio novecento. Con la sua serata consegna delle opere ai giovani autori. band viaggiò per tutta la Romagna suonando Alberto Cumino percussioni africane Comitato parrocchiale la musica da ballo romagnola le nuove musiche da ballo che arrivano da dell’ottocento oltralpe e, sotto l’influenza di esse, creò valzer, non avrà luogo polke e mazurke originali dando inizio a quel fenomeno che oggi chiamiamo «musica popolare La Ramà, gruppo del cuneese, provenienti romagnola». dalle vallate occitane d’Italia, presenta in una nuova chiave di lettura la musica della propria tradizione, pervasa da ritmi etnici d’ispirazione sud americana, africana e dell’Europa mediterranea. Tipico del carattere degli occitani, Fossa Biancolina non solo d’Italia, sono l’amore per la festa, la Formaggio di fossa di Sogliano al musica e il ballo, che diventano occasioni uniche Rubicone di incontro culturale. I musicisti propongono uno Fattoria Sartini Mario spettacolo che unisce la narrazione di una storia e Salumi la recitazione a melodie di propria composizione, Magnani Brancaleoni arrivando a creare un connubio tra atmosfera Vino rosso da tavola musicale e magia narrativa. La chiesetta di San Bartolomeo a navata unica e tetto a capanna, con dipinti all’interno. Gruppo culturale rontagnanese LA musica OCCITANA INCONTRA non avrà luogo I RITMI DEL MONDO 22 23

BS 2008 libretto x.indd 22-23 3-07-2008 12:16:02 Produttori Produttori

az. agr. Casa 236 soc.coop.agr. Clorofilla bio az. agr. Fattoria Sartini az. agr. Il Pozzo di Filippo Ferri bio di Tanja Schreiner Via Barbotto, 3255 - Mercato Saraceno di Sartini Mario - Via Rontagnano - Ca’ Tontini 69 Via Beverano, 100 Strada Sanzola 2532 - Mercato Saraceno tel-fax 0547.691726 cell 335.5321827 tel 0541 940108 Montenovo di Montiano tel 335.5315580 [email protected] cell 338.6027211 tel-fax 0547.327081 cell. 339.2288569 mail [email protected] www.clorofillascarl.it Allevamento di suini per la produzione artigianale [email protected] Piccola azienda a conduzione famigliare Azienda cerealicolo-zootecnica con allevamenti allo di salumi della tradizione romagnola quali Frutticoltura e trasformazione di prodotti che produce vini di qualità. stato brado di bovini, ovini, suini, animali da cortile. prosciutti, guanciali, pancette, coppe, salami, nell’incantevole paesaggio delle prime colline. Colture: cereali e frutta. Prodotti: carne, formaggi, salsicce. produzione limitata ai mesi invernali Colture: pesco, albicocco, ciliegio, susino, kaki, Caseificio Pascoli salumi. Produzione biologica. Vendita diretta. con conseguente stagionatura e vendita nei mesi melo, pero, vite, olivo, orticole. Prodotti: ortofrutta, Via Rubicone destro, 220 - Savignano sul Rubicone Fattoria didattica e agriturismo. primaverili estivi. confetture, sottoli, olio, vino, miele, da produzione tel 0541.945732 [email protected] biologica. Vendita diretta. Piccola e specializzata azienda che lavora dai trenta az. agr. Fratelli Casali az. agr. Fossa Biancolina ai novanta quintali di latte al giorno, a seconda Via della Liberazione, 32 Via Biancolino, 87 - Rontagnano di Sogliano az. agr. La Centenara bio delle stagioni. È specializzata nella produzione di Mercato Saraceno tel 0541.940017 Via Gazzolina, 253 formaggi freschi a pasta molle, caciotte, casatelle, tel 0547.690334 fax 0547.971045 L’azienda si occupa di trasformazione di formaggio, Sorrivoli di Roncofreddo squaquerone, raviggiolo e paste filate, mozzarelle, [email protected] attraverso la stagionatura nelle fosse di Sogliano. tel 0547.326024 [email protected] bocconcini, provole. Vendita diretta in azienda. www.tenutacasali.com Le sue uve provengono prevalentemente da La grande passione per l’arte del vino viene da az. agr. Fratelli Bertozzi produzione biologica. Quattro i prodotti dell’azienda Cantina Bartolini una forte tradizione tramandata dal nonno, già di Fabio e Luigino Bertozzi DOC: Trebbiano, Pagadebit, Sangiovese e il Marasco. Via Fermi 7 - San Damiano di Mercato Saraceno esperto vitivinicoltore dalla metà del secolo scorso. Via Rubicone destra 2° tratto 4600 I fratelli Casali offrono inoltre informazioni, spazi tel fax 0547.91001 Savignano sul Rubicone az. agr. Le Crete bio [email protected] - www.cantinabartolini.it per camperisti e possibilità di passeggiate a cavallo tel 0541.938189 di Rosa Bertino L’azienda produce vini di qualità come il sangiovese lungo i vecchi sentieri della vallata, visite ai palazzi cell 339.2645253 Punto vendita: via Renato Serra 17 riserva “Rocca Saracena”, il sangiovese superiore ed i monumenti locali ed alle aziende agrituristiche Azienda vitivinicola a conduzione familiare. “Selezione Oro” e gli altri vini DOC e DOCG che della zona. Vinificazione in proprio e vendita diretta in azienda. cell. 328.2157841 hanno ricevuto numerosi premi nazionali. Azienda biologica che produce vino, confetture, az. agr. Fattoria Il Monte bio az. agr. Guerra Giovanni marmellate, sott’oli, salse, creme, saba e savour. Cantine Spalletti Colonna di Paliano Via del Monte 601 Roncofreddo Via Buondì, 2 Borghi Vendita di prodotti tipici romagnoli e toscani. Via Sogliano, 100 - Savignano sul Rubicone tel 0541.949113 cell 338.9908644 tel fax 0541.947255 cell. 338.2625971 tel 0541.945111 fax 0541.937689/90 [email protected] [email protected] az. agr. Magnani Brancaleoni info@ spalletticolonnadipaliano.com www.fattoriailmonte.it Specializzata nella produzione di olio e vino, Via Bagnolo – Ca’ di Nardo 55 www.spalletticolonnadipaliano.com Azienda agrobiologica adagiata sul colle da cui confetture, sottoli. Colture: vigneto, olivo, pesco, Sogliano al Rubicone Azienda vitivinicola che produce Sangiovese di prende il nome. Produce vino (Rigossa, Casalino, albicocco, susino, alcuni frutti minori. Animali: polli. tel 0541 948186 cell 339 1184037 Romagna DOC, Trebbiano di Romagna DOC, Albana Castiglione), ortofrutta, miele, olio, saba, savor, Piccolo bottega di prodotti biologici. Produzione Azienda agricola specializzata nella produzione e di Romagna DOCG, Pagadebit DOC. Vendita diretta frutta sciroppata, succhi, confetture. Vendita diretta. biologica. Azienda agrituristica. Vendita diretta. vendita di vino, olio, carne bovina, ciliegie e uva. in azienda. Fattoria didattica. Visite e degustazioni su prenotazione. 24 25

BS 2008 libretto x.indd 24-25 3-07-2008 12:16:03 Caseificio Pascoli Via Rubicone destro, 220 Savignano sul Rubicone Az. Agr. Mancini Mirco Tel 0541.945732 [email protected] Via Vignola, 13 Località Cà Poggio Piccola e specializzata azienda che Az. Agr. La Fazeda Sogliano al Rubicone lavira dai trenta ai novanta quintali Via Santa Maria Rio Petra tel 0541.948560 cell. 320.2724249 di latte al giorno, a seconda delle tel 0547.315134 Una stalla ospitale accoglie circa 20 mucche e stagioni. È specializzata nella Azienda che trasforma direttamente carni suine, con vitelli, nei ricoveri nell’aia vi sono maiali, pecore e produzione di formaggi freschi a produzione del “cosciatello, e macellazione di bovini. animali da cortile. Coltura: piante da frutta, viti, ulivi. pasta molle, caciotte, casatelle, Trasformazione e vendita diretta di carni bovine, squaquerone, raviggiolo e paste filate,

produttori i luoghi di spettacolo 17

cesena az. agr. Masi Antonio soc. agr. Strigneni a mare Via Castellaro, 25 Borghi di Bartolini Savignano a mare tel fax 0541.947553 cell. 338.4886492 Via Pelicciano 270 San Mauro mare Montilgallo di Longiano Produttrice di frutta, vino, olio. Colture: vigneto, Bellaria oliveto, albicocco, pesco, ciliegio. Animali: pollame. tel fax 0547 665238 GATTEO igea marina Prodotti: vino, olio, frutta, succo d’uva. Produzione cell 340.3936702 integrata. Vendita diretta. Azienda agricola produttrice di vino e frutta: pesche Calisese SAN MAURO PASCOLI nettarine, albicocche e ciliegie. Vendita diretta. Massa az. agr. Mazzone Natale «Uccio» Saiano Crocetta Via Compagnia, 3980 az. agr. Tenuta Volpe 6 Savignano sul R. Piazza Byron, 19 Roversano Montiano Balignano Ciola Araldi di Roncofreddo 2 tel 0541.949641 Monteleone di Roncofreddo 15 Montilgallo Diolaguardia Casale Santarcangelo Azienda biologica che produce formaggi da latte di tel 0541.949183 longiano di R. [email protected] mucca e di pecora: pecorini misti, formaggi in foglie Sorrivoli San Lorenzo in S. 3 www.tenutavolpe.it Montenovo Ribano di noce, di mirto, mozzarelle, formaggi freschi. 12 7 La Tenuta Volpe si è ritagliata un bello spazio nella Oriola Cento Felloniche viticoltura di qualità delle colline di Romagna. Oltre Ardiano Castiglione az. agr. Podere La Torre Borello 14 Buratti Antonella ai vini eleganti che valorizzano i vitigni autoctoni sangiovese ed albana, molti altri sono i prodotti 1 5 13 Via Garibaldi, 660 Monteleone Roncofreddo Tribola Roncofreddo aziendali in vendita nella bottega del castello di Monteleone: l‘extra vergine, le confetture, le salse, 4 Santa Paola BORGHI tel 0541.949143 S.Romano Azienda agricola delle valli di Roncofreddo che la sapa e il savour. Alcuni casali indipendenti sono 9 Ciola Araldi 10 Lo Stradone stati ristrutturati, con attenta cura dei dettagli, per Montecodruzzo produce ciliegie, olive, albicocche, fichi, ortaggi e Gualdo uve. Dal 2005 è disponibile un’ampia cantina per accogliere gli ospiti in agriturismo. Villa la trasformazione diretta dell’uva nelle diverse Bivio Montegelli sogliano al R. tipologie di vino. Molto significativa, la produzione az. agr. Villa Venti bio 17 San Giovanni in Galilea Via Doccia, 29 Strigara di olio che ne fa il vanto dell’azienda. Si effettua Santa Maria Vignola Masrola vendita diretta. Villa Venti di Roncofreddo in Rio Petra tel fax 0541.949532 cell 333.4645911 Montegelli az. agr. San Lorenzo in Scanno [email protected] Ponte Uso Via Felloniche, 595 Longiano www.villaventi.it BORGO SONORO 2008 tel 0547.665099 Sulle prime colline cesenati l’azienda offre una vista Montetiffi i luoghi di spettacolo [email protected] www.burioli.it MERCATO sulla vallata e su Longiano. Colture: vigneto, cachi, SARACENO Rontagnano 16 il numero fa riferimento Azienda che produce vini (sangiovese, sangiovese Massamanente superiore, albana, albana passita, trabbiano), olio, ciliegi e noci. Prodotti: vino e frutta. Produzione Ca’ Domenichino all’ordine cronologico biologica. Vendita diretta. degli eventi confetture e sott’oli. Da tre generazioni presente sul 8 Barbotto Le Ville territorio. Montecastello Montepetra 27 26 11

BS 2008 libretto x.indd 26-27 3-07-2008 12:16:04 Sponsor ufficiale:

Con il contributo di:

www.atr.fc.it

lavori stradali

BS 2008 libretto x.indd 28 3-07-2008 12:16:07