Field Data and Regional Modeling of Sediment Supply to Emilia-Romagna’S River Mouths
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Monitoraggio Di Un Tratto Di Pianura Arginato Del Fiume Montone in Concessione Ai Fini Della Gestione Della Vegetazione Nome Latino Nome Comune Famiglia
I progetti di Riqualificazione fluviale e Sicurezza idraulica a Forlì, città attraversata da tre fiumi Autore - Fausto Pardolesi Regione Emilia Romagna –Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile Servizio Area Romagna La planimetria rappresenta la città di Forlì, ed i fiumi che la attraversano provenienti da tre vallate appenniniche la tabella elenca: le aree di intervento specificandone il tipo, la capacità idraulica di laminazione, l’estensione interessata, la misura delle strutture arginali rimosse IV convegno italiano sulla Riqualificazione Fluviale Bologna, 22-26 ottobre 2018 Ad inizio anni ‘90 parte con il recupero all’alveo di porzioni di demanio estromesso dall’alveo con argini e occupato da coltivazioni dei frontisti. Questi primi progetti sono seguiti da altre attività tutte mirate alla laminazione, alla riqualificazione ambientale e alla fruizione. IV convegno italiano sulla Riqualificazione Fluviale Bologna, 22-26 ottobre 2018 Il Recupero delle golene al Guado Paradiso, toponimo dell’antica strada che collega la S.S. Fiumi puliti : tosco-romagnola al centro storico di Forlì. Guado Paradiso Si demoliscono per la prima volta gli argini del fiume Montone, e si ricostruiscono arretrandoli di circa 100 metri. Allo stesso modo si interviene nell’argine antistante, alla confluenza del torrente Rabbi con il fiume Montone e ancora sul fiume Montone a Terra del Sole, nel comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole, nelle vicinanze della cittadella Medicea fortificata. Nel complesso sono oltre 10 ettari recuperati -
Percorsi Formativi Provincia Di Forlì Cesena
PERCORSI FORMATIVI Provincia di Forlì-Cesena 1 PANORAMA FORMATIVO DEGLI ISTITUTI SUPERIORI DELLA PROVINCIA DI FORLI’-CESENA Note metodologiche: * La forma grafica è stata tratta e rispetta le informazioni presenti nei siti dei vari istituti, in caso di non totale chiarezza si rimanda a contattare il singolo istituto per maggiori delucidazioni. ** Le informazioni sono datate settembre 2019, di conseguenza mancheranno gli ultimi aggiornamenti proposti dagli Istituti in corso d’opera e non ancora presenti nei siti. *** Si è creduto opportuno non inserire Istituti esistenti in altre province ma con percorsi di studio analoghi a quelli presenti sul territorio. **** Sono stati viceversa inseriti i percorsi di studio sensibilmente differenti da quelli presenti sul territorio di Forlì-Cesena, più che altro a scopo informativo. ***** In alcuni casi si sono inseriti percorsi di Studio di altre province notoriamente frequentati da allievi situati in zone geografiche confinanti (esempio: Bagno di Romagna) perché più agevoli dal punto di vista logistico. 3 L I C E I Solo teoria 5 anni - Università (Diploma) - Formazione Superiore 4 Concetti di fondo per non farsi disorientare Un Diploma liceale non permette un immediato inserimento nel mondo del lavoro in professioni qualificate (Impiegato, Geometra, Impiegato Tecnico, ecc.). Ovviamente come per qualsiasi altro diplomato è possibile proporsi nelle professioni generiche (commessa, ecc.), dove è richiesto solo il diploma, ma fortemente sconsigliato. Si rischia di rimanere precari tutta la vita, soggetti alle fluttuazioni del mercato del lavoro. 5 LICEO SCIENTIFICO “Righi” - Cesena Tradizionale (27) - Opzione seconda lingua straniera Scienze Applicate (27) - Opzione seconda lingua straniera Scientifico Internazionale (Cambridge) Liceo Scientifico: è rafforzato l’insegnamento delle materie dell’area scientifica. -
Unione Rubicone E Mare Provincia Di Forlì-Cesena Settore Tecnico - Programmazione Territoriale Ufficio Di Piano
Unione Rubicone e Mare Provincia di Forlì-Cesena Settore Tecnico - Programmazione Territoriale Ufficio di Piano DICHIARAZIONE DI ASSOLVIMENTO DEL PAGAMENTO DELL’IMPOSTA DI BOLLO ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 642/1972. Il/La sottoscritto/a ________________________________________________________________ con Codice Fiscale |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__| in riferimento alla richiesta di Certificato di Destinazione Urbanistica di cui al disposto dell’art. 30, commi 2 e 3 del DPR n. 380/2001, dell’area/e situata/e nel Comune di □ Gatteo □ San Mauro Pascoli □ Savignano sul Rubicone in □ Via / □ Piazza / □ Corso ____________________________________________ n. _______ censita/e al □ Nuovo Catasto Terreni / □ Nuovo Catasto Edilizio Urbano Foglio n. ____ Particella/e n. ______________________________________________________ Foglio n. ____ Particella/e n. ______________________________________________________ Foglio n. ____ Particella/e n. ______________________________________________________ Valendomi delle disposizioni di cui agli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 e consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione od uso di atti falsi, richiamate all’art. 76 del DPR n. 445/2000, sotto la mia personale responsabilità D I C H I A R O che la marca da bollo 1 Modalità cartacea: 1 marca da bollo n. |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__| apposta da 16,00 € da applicare sul nello spazio a lato, sull’originale della presente Modulo di richiesta. dichiarazione, è stata annullata2 per l’assolvimento Modalità telematica: 1 marca da bollo dell’imposta di bollo dovuta per la presentazione della da 16,00 € da applicare in questo spazio. -
Effects of Anthropogenic Land-Subsidence on Inundation Dynamics: the Case Study of Ravenna, Italy
The spatial dimensions of water management – Redistribution of benefits and risks Proc. IAHS, 373, 161–166, 2016 proc-iahs.net/373/161/2016/ Open Access doi:10.5194/piahs-373-161-2016 © Author(s) 2016. CC Attribution 3.0 License. Effects of anthropogenic land-subsidence on inundation dynamics: the case study of Ravenna, Italy Francesca Carisi, Alessio Domeneghetti, and Attilio Castellarin School of Civil, Chemical, Environmental and Materials Engineering, DICAM, University of Bologna, Bologna, Italy Correspondence to: Francesca Carisi ([email protected]) Published: 12 May 2016 Abstract. Can differential land-subsidence significantly alter river flooding dynamics, and thus flood risk in flood prone areas? Many studies show how the lowering of the coastal areas is closely related to an increase in the flood-hazard due to more important tidal flooding and see level rise. The literature on the relationship be- tween differential land-subsidence and possible alterations to riverine flood-hazard of inland areas is still sparse, although several geographical areas characterized by significant land-subsidence rates during the last 50 years experienced intensification in both inundation magnitude and frequency. We investigate the possible impact of a significant differential ground lowering on flood hazard over a 77 km2 area around the city of Ravenna, in Italy. The rate of land-subsidence in the study area, naturally in the order of a few mm year−1, dramatically increased up to 110 mm year−1 after World War II, primarily due to groundwater pumping and gas production platforms. The result was a cumulative drop that locally exceeds 1.5 m. Using a recent digital elevation model (res. -
Provincia Di Forlì-Cesena Ufficio Elettorale
Provincia di Forlì-Cesena Ufficio Elettorale Fascicolo 2016/01.10.01/1 OGGETTO: AMMISSIONE DELLE CANDIDATURE PER L'ELEZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI FORLI'-CESENA INDETTE PER DOMENICA 8 GENNAIO 2017 IL PRESIDENTE DELL'UFFICIO ELETTORALE Vista la Legge 7 aprile 2014 n.56 recante “ Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni dei comuni ”, così come modificata dall’art. 23 del D.L. 24 giugno 2014, n. 90, convertito con modificazioni dalla Legge 11 agosto 2014, n.114; Viste le Circolari n. 32 in data 1° luglio 2014 e n. 35 in data 19 agosto 2014 del Ministero dell’Interno che disciplinano il procedimento elettorale degli organi della Provincia; Richiamato il decreto del Presidente della Provincia di Forlì-Cesena n. 42098/141 del 24/11/2016 con il quale sono stati convocati i comizi elettorali per le elezioni provinciali nella giornata di domenica 8 gennaio 2017 e costituito l'Ufficio Elettorale, nominando Presidente il Segretario Generale; Considerato che le liste di candidati per il Consiglio Provinciale devono essere presentate presso l'Ufficio elettorale provinciale dalle ore 8,00 alle ore 20,00 del ventunesimo giorno e dalle ore 8,00 alle ore 12,00 del ventesimo giorno antecedente la votazione; Visto il “Manuale operativo per l’elezione del Presidente e del Consiglio Provinciale della Provincia di Forlì-Cesena”, approvato con del Presidente n. 42097/140 del 24/11/2016, corredato dalla modulistica necessaria per la presentazione delle candidature; Rilevato che risultano pervenute nei termini prescritti, le seguenti liste di candidati alla carica di Consigliere provinciale: 1. lista recante il <<Contrassegno di forma circolare, sfondo bianco, scritta “ TERRITORIO CESENATE ” blu, disposta su due righe>>; 2. -
San Benedetto in Alpe, Luogo Dantesco*
San Benedetto in Alpe, luogo dantesco 93 Massimo Ragazzini San Benedetto in Alpe, luogo dantesco* I luoghi danteschi, Firenze e Ravenna principalmente, si stanno da tempo preparando per organizzare convegni e manifestazioni per il 2021, il sette- centesimo anniversario della morte del poeta. Già le celebrazioni del 1921, quelle del seicentesimo, pur svolgendosi in un momento critico della storia italiana, furono significative. Ma le iniziative del 2021 saranno certo ancora più numerose e di molto maggiore impatto. Conta molto ovviamente l’aumento esponenziale del livello di istruzione e quindi anche della conoscenza della Divina Commedia, peraltro rafforza- ta, negli ultimi anni, da efficaci iniziative di divulgazione: a un livello più colto quella di Vittorio Sermonti con i suoi libri e le sue letture pubbliche; destinata a una ricezione più ampiamente popolare quella televisiva di Roberto Benigni. Sarà anche il centosessantesimo anniversario dell’Unità d’Italia e le due celebrazioni sono destinate a trovare dei momenti di incontro. La nostra unità nazionale ha infatti la sua prima ragion d’essere nell’unità della lingua. E Dante, si sa, è considerato a buon diritto un elemento portante dell’identità letteraria e ancor più linguistica dell’Italia. In quanto padre della lingua italiana, Dante può anche essere considerato uno dei padri della nazione. Nel 2021 anche l’attenzione internazionale verso Dante sarà molto forte. Il dantista Pantaleo Palmieri ci ricorda infatti che la Divina Commedia «è a fondamento della civiltà letteraria dell’Europa tutta»1. E tra le manifestazioni previste nel 2021, si terrà proprio a Ravenna la ter- za edizione del Congresso Dantesco Internazionale, promosso dall’Uni- versità di Bologna in collaborazione con il Comune di Ravenna e con il patrocinio delle più importanti società letterarie e linguistiche impegnate * L’articolo è una parziale rielaborazione di quello pubblicato su “Annali Romagna”, supplemento della rivista “Libro Aperto”, nel febbraio del 2020. -
COGNOME NOME Comuni Di Preferenza
ELENCO CONSULENTI 2019/20 COGNOME NOME Comuni di preferenza FORLI’ PREDAPPIO MELDOLA CASTROCARO FORLIMPOPOLI AMORUSO NICOLA BERTINORO DI NUNZIO FRANCESCO FORLI BARTOLOZZI MICHELE FORLI' BASSI GIACOMO FORLI', PREDAPPIO, MELDOLA BERNI STEFANO BERTINORO, FORLI', FORLIMPOPOLI BONDI RICCARDO FORLI' E COMPRENSORIO DOVADOLA, ROCCA SAN CASCIANO, PORTICO SAN CARBONARI DAVIDE BENEDETTO CASPOLI GIACOMO FORLì CESENA E COMPRENSORIO CESENATE/GAMBETTOLA/SAVIGNANO SUL RUBICONE/CESENATICO/MERCATO SARACENO/BAGNO DI CATANI MICHELE ROMAGNA/FORLIMPOPOLI/FORLI' FORLì, FORLIMPOPOLI, MODIGLIANA, CESENA, CERIONI MIRIANA FIUMANA, PREDAPPIO, CASTROCARO CIMATTI LUCA BAGNO DI ROMAGNA, VERGHERETO FORLI FORLIMPOPOLI MELDOLA CESENA GATTEO COLA NATASJA BERTINORO SAVIGNANO COMANDINI MARCO TUTTI CONTI FRANCESCO FORLì COPPARI ALESSANDRO CESENA, FORLIMPOPOLI, FORLì COVERI ALBERTO TUTTI DONATI MARCO FORLì FABRIS ELEONORA VILLAFRANCA FORLì FORLIMPOPOLI MELDOLA FIORINI MATTEO FORLI' GATTA ANDREA COMUNE DI FORLI' E VALLE DEL MONTONE MELDOLA, CUSERCOLI. CIVITELLA DI R., S.SOFIA, GATTA ENRICO FORLI’, FORLIMPOPOLI MELDOLA,FORLI,FORLIMPOPOLI GHETTI ANDREA ,BERTINORO,CIVITELLA DI ROMAGNA SAN MARTINO , MELDOLA, BERTINORO, GIACOMUZZI ALESSANDRO FORLIMPOPOLI LEPORI GIOVANNI Forlì LIMONETTI GIULIA FORLì MALTONI JENNIFER FORLI' FORLì, FORLIMPOPOLI, CESENA, BERTINORO, MELDOLA, CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE, LONGIANO, SAVIGNANO, SAN MAURO PASCOLI, MARTINELLI MATTIA PREDAPPIO, GAMBETTOLA MENGOZZI ANDREA FORLI' MINGOZZI NICOLA FORLI E COMPRENSORIO FORLIVESE MONTI SIMONE CIVITELLA, GALEATA, -
THE PORTS of the MEDIEVAL ADRIATIC OPEN RESEARCH PROSPECTS Flocel Sabatƒ
THE PORTS OF THE MEDIEVAL ADRIATIC OPEN RESEARCH PROSPECTS Flocel Sabatƒ Keynote lecture F. Sabaté DOI: 10.1484/J.HAM.5.111327 Universitat de Lleida Plaça Victor Siurana, 1 25003 Lleida Catalonia, Spain The inherent dangers in the sea seem lesser than the relations, with marked demographic, economic and cultural difficulty of travelling overland in medieval Europe, with exchanges in very varied and sometimes even contradictory its seriously deficient roads, limitations in load bearing situations. It is necessary, therefore, to reflect on cultural and severe jurisdictional fragmentation.1 Supplying ships diversity and ultimately otherness and, inextricably, on the with victuals and water, repairing the vessels and moving frontier, taken in the sense as porosity that favours contact. produce had an evident effect on the port cities. Thus, as With the Adriatic as a place of contact and diversity, the Jehel and Racinet stated, “dès le début du Moyen Âge, il function of the ports as transmitters of values that structured existe une corrélation évidente entre le développement du their own territorial surroundings and linked to distant commerce maritime et l’expansion urbaine”. 2 Seaports then interior areas must be valued. The importance of the vari- played a role that is not always sufficiently recognised in the ous ports and the strong external relations conditioned the historiography and one that affected all aspects of human predominance finally achieved by Venice. All this required, relations, whether economic, social or cultural. in the end, the existence of the port as a physical space, If this maritime scenario is focussed on as sea as specific so that it’s very morphology reflected the inherent social, as the Adriatic, this interest becomes even greater. -
The London Gazette of TUESDAY, 6Th JUNE, 1950
jRtttnb, 38937 2879 SUPPLEMENT TO The London Gazette OF TUESDAY, 6th JUNE, 1950 Registered as a newspaper MONDAY, 12 JUNE, 1950 The War Office, June, 1950. THE ALLIED ARMIES IN ITALY FROM SRD SEPTEMBER, 1943, TO DECEMBER; 1944. PREFACE BY THE WAR OFFICE. PART I. This Despatch was written by Field-Marshal PRELIMINARY PLANNING AND THE Lord Alexander in his capacity as former ASSAULT. Commander-in-Chief of the Allied Armies in Italy. It therefore concentrates primarily upon Strategic Basis of the Campaign. the development of the land campaign and the The invasion of Italy followed closely in time conduct of the land battles. The wider aspects on the conquest of Sicily and may be therefore of the Italian Campaign are dealt with in treated, both historically and strategically, as reports by the Supreme Allied Commander a sequel to it; but when regarded from the (Field-Marshal Lord Wilson) which have point of view of the Grand Strategy of the already been published. It was during this- war there is a great cleavage between the two period that the very close integration of the operations. The conquest of Sicily marks the Naval, Military and Air Forces of the Allied closing stage of that period of strategy which Nations, which had been built up during the began with the invasion of North Africa in North African Campaigns, was firmly con- November, 1942, or which might, on a longer solidated, so that the Italian Campaign was view, be considered as beginning when the first British armoured cars crossed the frontier wire essentially a combined operation. -
Prefettura Di Forlì - Cesena - Ufficio Territoriale Del Governo Società Iscritte Nelle White List Provinciali Di Forlì-Cesena
Prefettura di Forlì - Cesena - Ufficio Territoriale del Governo Società iscritte nelle White List provinciali di Forlì-Cesena Data 28/09/2021 PartitaIva Società Sede Indirizzo DataIscrizione Data Scadenza Provvedimento ListeWL 03275390403 3 B AUTOTRASPORTI DI BUCCI EZIO & FIGLI S.N.C. MERCATO SARACENO (FC) VIA P. NENNI, 35 24/08/2021 23/08/2022 54967/2021 8 04193530401 3D AUTOTRASPORTI DI DANEV DONTCHO DIMITROV E FIGLIO SNC CESENA (FC) VIA CESARE TERRANOVA, 60 15/12/2020 14/12/2021 86227/2020 3;4;7;8;12 04343170405 A.T.F. SOCIETA' COOPERATIVA ARTIGIANA FORLIì (FC) VIALE ITALIA, 47 24/11/2020 23/11/2021 81190/2020 5;7 01919780401 ABBONDANZA FABRIZIO - IMPRESA INDIVIDUALE CESENA (FC) VIA MONTALETTO, 6919 23/06/2020 22/06/2021 44134/2020 8 04547120404 ABBONDANZA MAICOL - IMPRESA INDIVIDUALE CESENA - FC VIA ADRIANO BENINI, 243 13/04/2021 12/04/2022 24713/2021 8 04111370401 ACQUACHETA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS TREDOZIO (FC) VIA XX SETTEMBRE, 26 15/12/2020 14/12/2021 86225/2020 12 01655600664 ADISTRIBUZIONEGAS S.R.L. FORLI' (FC) VIA LUIGI GALVANI, 17/A 25/01/2021 24/01/2022 5862/2021 3;7 01597020401 ADRIAJET SRL CESENATICO (FC) VIA I° MAGGIO, 29 01/09/2020 31/08/2021 59380/2020 - IN AGGIORNAMENTO PER RINNOVO 8;12 04145290401 ADRIATICA PONTEGGI S.R.L. GAMBETTOLA (FC) VIA MONTANARI, 550 20/07/2021 19/07/2022 47522/2021 7 04360780409 ADRIATICO SERVIZI SRL SANTA SOFIA (FC) VIALE DEI PINI N. 19, LOC. SPINELLO 16/06/2020 15/06/2021 42857/2020 3;4;5;7;9;12 01840500407 AGRISALD S.A.S. -
Quaderno Agricoltura 2017
quaderni di statistica AGRICOLTURA 2017 Le statistiche dell’agricoltura in provincia di Forlì-Cesena * dati climatici * coltivazioni * vigneti e uve D.O.C., D.O.C.G. e I.G.T. * mezzi di produzione * zootecnia * macellazioni * produzione lorda vendibile * imprese agricole iscritte al Registro Imprese a cura dell’ufficio statistica e studi della Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini AGGREGAZIONI TERRITORIALI COMPRENSORIO DI UNIONE DI COMUNI FORLÌ Unione Comuni della Montagna Forlivese Romagna Forlivese Portico e San Benedetto Bertinoro Premilcuore CastrocaroTerra del Sole Santa Sofia Civitella di Romagna Dovadola Collina Forlivese Forlì CastrocaroTerra del Sole Forlimpopoli Civitella di Romagna Galeata Dovadola Meldola Galeata Modigliana Meldola Portico e San Benedetto Modigliana Predappio Predappio Premilcuore Rocca San Casciano Rocca San Casciano Tredozio Santa Sofia Tredozio Pianura Forlivese Bertinoro Unione Valle del Savio Forlì Bagno di Romagna Forlimpopoli Cesena Mercato Saraceno Montiano VALLATE VOCAZIONE TURISTICA ALTIMETRIA COMPRENSORIO DI Sarsina CESENA Verghereto Valle del Tramazzo Località marine Montagna Modigliana Cesenatico Portico e San Benedetto Montagna Cesenate Unione Rubicone Mare Tredozio Gatteo Premilcuore Bagno di Romagna Borghi Savignano sul Rubicone Santa Sofia Verghereto Cesenatico Valle del Montone San Mauro Pascoli Bagno di Romagna Gambettola CastrocaroTerra del Sole Verghereto Collina Cesenate Gatteo Dovadola Località termali Borghi Longiano Portico e San Benedetto CastrocaroTerra del Sole -
Atlas of Italian Irrigation Systems
Atlas of Italian Irrigation systems Edited by Raffaella Zucaro Atlas of Italian Irrigation systems Edited by Raffaella Zucaro April 2014 “Not everything that counts can be counted and not everything than can be counted, counts” (Albert Einstein) ATLAS OF ITALiaN IRRIGATION SYSTEMS 2014. A traslated version of the “Atlante Nazionale dell’irrigazione” Roma, INEA 2011 Editor: Raffaella Zucaro Editorial staff: Antonella Pontrandolfi (Coordinator), Gian Marco Dodaro, Cristina Gallinoni, Ciro Luca Pacicco and Michele Vollaro. Technical team supporting editorial staff: Antonio Gerardo Pepe (Coordinator), Simona Capone and Fabrizio Mirra. Graphic Design and Layout: Fabio Lapiana Publishing Coordination: Benedetto Venuto Publishing Secretary: Roberta Capretti English Translation: Laura Maurano Introduction of the President of INEA The agricultural development of different areas in to support decision making. In fact, since the nineties Italy has been closely associated with access to water. INEA, on the base of precise guidelines received from Crop Irrigation systems have always been an asset in the European Commission and the Italian Ministry of terms of revenue and employment. These are the main Agriculture, has resumed its research on these issues reasons why in 1961, on the occasion of the 100th an- through specific surveys. The surveys, starting from niversary of the Italian Unification, the Italian Ministry portraying the need for general knowledge updating re- of Agriculture started up a specific survey entrusted lated to water use in agriculture (irrigated crops, ir- to INEA on Italian irrigation and the possible develop- rigation schemes, economic and managerial aspects ments of the sector in the different Italian regions, which etc.), delve into new research issues, such as public sec- led to the publication of the ‘Map of Irrigation in Italy’.