Romagnatoscanaita.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Nuova Perimetrazione Di Area a Rischio Di Frana Nel Comune Di Modigliana, Localita: Vico – Via Dei Frati
Nuova perimetrazione di area a rischio di frana nel comune di Modigliana, Localita: Vico – via dei Frati. A seguito della attivazione del fenomeno franoso avvenuto nel febbraio-marzo 2015 e delle risultanze della documentazione storica, delle indagini, dei rilievi e degli elaborati prodotti dal Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale e dall’Università di Bologna, e dal rilievo a cura della Segreteria Tecnica di questa AdBRR, è emersa la necessità di inserire una nuova perimetrazione del rischio di frana della località in oggetto nel PSRI. L’area si trova in sinistra idrografica del torrente Tramazzo, in un tratto di versante compreso tra la quota di 275 m slm, ove il bed rock è sub affiorante, e il fondovalle, a quota di circa 175 m slm, interessato da depositi alluvionali terrazzati. Il profilo appare in linea generale concavo-convesso con pendenza media di circa 11÷12° ed esposto a Est. Nell’area di interesse affiora la Formazione Marnoso-arenacea: Membro di Modigliana (FMA11): FMA11- Membro di Modigliana Marne prevalenti: A:P crescente verso il basso da 1:4,5 a 1:2. Letti arenacei per lo più sottili, su bordinatamente medi, raramente spessi. Emipelagiti presenti. Frequenti peliti torbiditiche sottili e molto sottili. Saltuari orizzonti (7-8 m) di strati arenacei spessi, a continuità chilometrica o deca chilometrica (gs). Foraminiferi planctonici della zona a G.acostaensis e G.menardi. Limite inferiore su FMA10 graduale, posto in corrispondenza di un pacco (7-8,5 m) di 4-6 strati arenacei, talora amalgamati. Potenza complessiva 180 m. TORTONIANO Dal punto di vista giaciturale gli strati che formano il substrato hanno una pendenza di circa 10÷12° verso ENE, essendo a franappoggio meno inclinato del pendio rispetto al versante dove è presente il dissesto. -
Deliberazione Del Consiglio Locale Di Forlì-Cesena N. 5 Del 17 Dicembre
AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLFC/2020/5 del 17 dicembre 2020 CONSIGLIO LOCALE di FORLI’ - CESENA Oggetto: Servizio Idrico Integrato. Approvazione del consuntivo 2019 - Gestore HERA S.p.A. IL COORDINATORE F.to Giuseppe Petetta CLFC/2020/5 CONSIGLIO LOCALE di FORLI’ - CESENA L’anno 2020 il giorno 17 del mese di dicembre alle ore 9.00 si è riunito il Consiglio Locale di Forlì-Cesena convocato con lettera protocollo PG.AT/2020/0008709 del 03/12/2020, in seduta telematica. Assume la presidenza il Coordinatore Giuseppe Petetta. Risultano presenti all’appello per la votazione in oggetto: Comune Nome e Cognome Qualifica Presenti Quote Provincia di Forlì Cesena Cristina Nicoletti Assessore sì 10,0000 Bagno di Romagna Enrico Spighi Assessore sì 1,5724 Bertinoro Gabriele Antonio Fratto Sindaco sì 2,5384 Borghi Luigi Deluca Vicesindaco sì 0,8634 Castrocaro Terme Terra del Sole William Sanzani Vicesindaco sì 1,6499 Cesena Francesca Lucchi Assessore sì 20,1987 Cesenatico Valentina Montalti Assessore sì 5,5679 Civitella di Romagna Claudio Milandri Sindaco sì 1,0861 Dovadola 0,6443 Forlì Petetta Giuseppe Assessore sì 24,4368 Forlimpopoli Gian Matteo Peperoni Assessore sì 2,9912 Galeata 0,8216 Gambettola Letizia Bisacchi Sindaco sì 2,4223 Gatteo Gianluca Vincenzi Sindaco sì 2,1470 Longiano Ermes Battistini Sindaco sì 1,7173 Meldola Roberto Cavallucci Sindaco sì 2,3730 Mercato Saraceno Ignazio Palazzi Assessore sì 1,7505 Modigliana 1,2797 Montiano 0,6526 Portico San Benedetto 0,4594 Predappio 1,6514 Premilcuore 0,4665 Rocca San Casciano 0,7146 Roncofreddo Sara Bartolini Sindaco sì 1,0038 San Mauro Pascoli Luciana Garbuglia Sindaco sì 2,5990 Santa Sofia 1,1692 Sarsina Enrico Cangini Sindaco sì 1,0467 Savignano sul Rubicone Natascia Bertozzi Assessore sì 3,9321 Sogliano al Rubicone Andreucci Christian Assessore sì 0,9739 Tredozio Nicola Rossi Assessore sì 0,5610 Verghereto 0,7092 Presenti n. -
Le Salite Più Dure, I Panorami Più Affascinanti, Le Vette Che Sembrano Irraggiungibili. Una Descrizione Delle Mete Fuori Dagli
Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC Le salite più dure, i panorami Sfide in FC più affascinanti, le vette Rampe non per tutti che sembrano irraggiungibili. Una descrizione delle mete fuori dagli itinerari, dedicata a chi vive la passione per le due ruote come una sfida per muscoli e cervello. www.bicicletta.turismo.fc.it Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC Salita dei Trìbiul o Trebboli - Civitella Montevecchio - Roncofreddo Provenendo da Forlì, dal centro di Civitella di fronte Da Borello seguire le indicazioni per la E45 e scavalcarla alla piazza, prendere la strada a sinistra, in direzione Ranchio. (indicazioni per Mercato Saraceno - Sorrivoli). Una salita dura con punte del 20%. Proseguire sulla vecchia SS71, dopo poco a sinistra verso Sorrivoli. Inizia la salita per raggiungere la località di Montevecchio. Cento - Roncofreddo Roversano, Santa Lucia, Oriola - Cesena Da Case Castagnoli, prendere la strada per Longiano. Da Cesena, alla rotonda prima del Ponte Vecchio, girare Alla rotonda prendere la terza uscita, poi la prima strada a destra. a sinistra in via Roversano. Dopo circa 1 km e mezzo girare a destra, dopo 700 m girare Seguire i saliscendi fino a Roversano e la salita fino a Oriola. a sinistra sul ponte e subito a destra. Si intraprende una durissima salita fino a Cento di Roncofreddo. Via Croce - Terra del Sole Santa Maria Rio Petra - Sogliano Dalla cima del Monte Trebbio, scendere dal versante verso Faenza. Da Bivio Montegelli prendere la statale per Cesena. In fondo alla discesa, all’altezza del Tiro a Segno di Santa Lucia, Girare subito a destra verso Santa Maria Rio Petra girare a destra su via Croce. -
PIANI OPERATIVI COMUNALI Attuazione Articolo 30 Della L.R
Unione di Comuni della Romagna forlivese - Unione montana _____________________________________________________________________ Sub-ambito Acquacheta Romagna - Toscana Comuni di Dovadola, Modigliana, Portico e San Benedetto, Rocca San Casciano, Tredozio PIANI OPERATIVI COMUNALI Attuazione articolo 30 della L.R. n.20/2000 e s.m.i RELAZIONE Pagina 1 di 40 Pagina 2 di 40 Unione di Comuni della Romagna forlivese - Unione montana _____________________________________________________________________ Sub-ambito Acquacheta Romagna - Toscana Comuni di Dovadola, Modigliana, Portico e San Benedetto, Rocca San Casciano, Tredozio PIANI OPERATIVI COMUNALI Attuazione articolo 30 della L.R. n.20/2000 e s.m.i RELAZIONE ADOZIONE Delibera C.C. n.____ del _________________ APPROVAZIONE Delibera C.C. n._____ del ________________ VERSIONE DEFINITIVA Il Presidente Il Segretario Giorgio Frassineti Giorgio Cigna Progettisti Il Responsabile dell’Ufficio Associato Urbanistica, Edilizia e Ambiente Arch. Fausto Saragoni Arch. Francesco Zucchini D.ssa Chiara Boschi (cartografia) APRILE 2018 Pagina 3 di 40 Pagina 4 di 40 Sommario Premessa...................................................................................................................6 La fase concertativa e gli accordi.............................................................................19 Le aree oggetto di avviso pubblico e le proposte dei POC .....................................22 Invasi irrigui .............................................................................................................26 -
Belle Spages
Wine and tourism:new perspectives for vineyard areas in Emilia-Romagna SilviaGATTI Fabrizio INCERTI Mirko RAVAGLI Cahiers d’économie et sociologie rurales, n° 62, 2002 Silvia GATTI*, Fabrizio INCERTI*, Mirko RAVAGLI* Vinettourisme: Résumé –L’Emilie-Romagne représente l’une des régions les plus importantes nouvelles perspectives d’Italie pour la production viticole, avec 12% de la productiontotale, 15% des pour les vignobles exploitations viticoles italiennes et 30% de la superficie,sachant que le vignoble d’Emilie-Romagne détient la valeur record de 63% des vignes concentrées dans la plaine. Il existe une réelle nécessité de réorganiser ce vignoble, en identifiant et en créant de nouvelles opportunités d’emplois tout en améliorant les circuits commerciaux. Contrairement aux solutions apportées dans les années 60 qui ont conduit àl’exode rural, une forte volonté se manifeste afin d’améliorer la qualification, la promotion et la valorisation du terroir àpartir d’un nombre très diversifié d’activités. Le vin représenteaujourd’hui un outil de communication et d’attraction touris- tique pour les zones rurales. La réalisation d’un projet intégré sur la production viticole et le tourisme (tel que les routes du vin) pourrait fournir une solution d’avenir pour développer la promotion du territoire et créer de réelles opportunités de développement. Al’aide d’une méthodedeclassification hiérarchique, inspirée Mots-clés: de l’approche de Ward, nous cherchons àidentifier les différentes sous-régions de vin, tourisme, analyse Romagne de vins DOC et DOCG qui montrent les éléments essentiels favorables multivariée àlamise en place de véritables politiques de tourisme du vin. Wine and tourism : Summary –The wine grape growing sector of the Emilia-Romagna region is one of the new perspectives for most relevant at national level, as it produces 12 %ofthe total Italian production. -
Comune Di Roncofreddo Provincia Di Forli' – Cesena
COMUNE DI RONCOFREDDO PROVINCIA DI FORLI’ – CESENA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL D.U.P.S. 2020/2022 (DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO ) PERIODO DI MANDATO 2019-2024 1 NOTA DI AGGIORNAMENTO DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO (DUPS) DEGLI ENTI CON POPOLAZIONE INFERIORE A 5.000 ABITANTI. Il Documento Unico di programmazione semplificato (DUPS) 2020/2022 è stato approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 49 del 24/07/2019, ed approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 27/09/2019 con atto n. 44. Unitamente allo schema di bilancio 2020-2022 la Giunta ha predisposto anche la nota di aggiornamento al Documento Unico di programmazione (DUP) 2020/2022. Si evidenziano in grassetto corsivo di seguito le integrazioni al documento: Premessa PARTE PRIMA ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELL’ENTE Quadro normativo di riferimento 1. RISULTANZE DEI DATI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE, AL TERRITORIO ED ALLA SITUAZIONE SOCIO ECONOMICA DELL’ENTE Risultanze della popolazione Risultanze del territorio Risultanze della situazione socio economica dell’ente 2. MODALITÀ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI Servizi gestiti in forma diretta Servizi gestiti in forma associata Servizi affidati a organismi partecipati Servizi affidati ad altri soggetti Le società partecipate 3. SOSTENIBILITÀ ECONOMICO FINANZIARIA DELL’ENTE Situazione di cassa dell’Ente Livello di indebitamento Debiti fuori bilancio riconosciuti Ripiano disavanzo da riaccertamento straordinario dei residui Ripiano ulteriori disavanzi 4. GESTIONE RISORSE UMANE -
Relazione Tecnica Portico E San Benedetto
INDICE 1 INTRODUZIONE .................................................................................................... 1 2 LA NORMATIVA ..................................................................................................... 1 2.1 La normativa nazionale ...................................................................................... 1 2.2 La normativa regionale ...................................................................................... 8 3 INQUADRAMENTO DELLA ZONA .......................................................................... 10 4 CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO.................................................. 11 4.1 CLASSIFICAZIONE DELLO STATO DI FATTO ..................................................... 12 4.1.1 Criteri per l’individuazione delle UTO ...................................................... 12 4.1.2 Attribuzione delle classi acustiche .......................................................... 12 4.1.2.1 Individuazione diretta delle classi I, III, IV, V, VI............................................ 13 4.1.2.2 Individuazione delle classe II, III, IV mediante i metodi di calcolo..................... 14 4.1.2.3 Individuazione e classificazione delle UTO nel Comune di Portico di Romagna – San Benedetto in Alpe. ................................................................................................ 16 4.2 CLASSIFICAZIONE ACUSTICA E LIMITI DELLE AREE PROSPICIENTI LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO VIARIE .............................................................. -
San Benedetto in Alpe, Luogo Dantesco*
San Benedetto in Alpe, luogo dantesco 93 Massimo Ragazzini San Benedetto in Alpe, luogo dantesco* I luoghi danteschi, Firenze e Ravenna principalmente, si stanno da tempo preparando per organizzare convegni e manifestazioni per il 2021, il sette- centesimo anniversario della morte del poeta. Già le celebrazioni del 1921, quelle del seicentesimo, pur svolgendosi in un momento critico della storia italiana, furono significative. Ma le iniziative del 2021 saranno certo ancora più numerose e di molto maggiore impatto. Conta molto ovviamente l’aumento esponenziale del livello di istruzione e quindi anche della conoscenza della Divina Commedia, peraltro rafforza- ta, negli ultimi anni, da efficaci iniziative di divulgazione: a un livello più colto quella di Vittorio Sermonti con i suoi libri e le sue letture pubbliche; destinata a una ricezione più ampiamente popolare quella televisiva di Roberto Benigni. Sarà anche il centosessantesimo anniversario dell’Unità d’Italia e le due celebrazioni sono destinate a trovare dei momenti di incontro. La nostra unità nazionale ha infatti la sua prima ragion d’essere nell’unità della lingua. E Dante, si sa, è considerato a buon diritto un elemento portante dell’identità letteraria e ancor più linguistica dell’Italia. In quanto padre della lingua italiana, Dante può anche essere considerato uno dei padri della nazione. Nel 2021 anche l’attenzione internazionale verso Dante sarà molto forte. Il dantista Pantaleo Palmieri ci ricorda infatti che la Divina Commedia «è a fondamento della civiltà letteraria dell’Europa tutta»1. E tra le manifestazioni previste nel 2021, si terrà proprio a Ravenna la ter- za edizione del Congresso Dantesco Internazionale, promosso dall’Uni- versità di Bologna in collaborazione con il Comune di Ravenna e con il patrocinio delle più importanti società letterarie e linguistiche impegnate * L’articolo è una parziale rielaborazione di quello pubblicato su “Annali Romagna”, supplemento della rivista “Libro Aperto”, nel febbraio del 2020. -
Modigliana - Bellavista, Belvedere Di Modigliana - Castello Ottavo - Ibola, Val D'ibola
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Modigliana - Bellavista, Belvedere di Modigliana - Castello Ottavo - Ibola, Val d'Ibola ID: 2739 N. scheda: 31570 Volume: 1; 3; 6S Pagina: 293; 225 - 241, 705; 148 ______________________________________Riferimenti: 1160 Toponimo IGM: Modigliana Comune: MODIGLIANA Provincia: FC Quadrante IGM: 099-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1723331, 4893065 WGS 1984: 11.79377, 44.1582 ______________________________________ UTM (32N): 723394, 4893239 Denominazione: Modigliana - Bellavista, Belvedere di Modigliana - Castello Ottavo - Ibola, Val d'Ibola Popolo: S. Stefano a Modigliana Piviere: S. Stefano a Modigliana Comunità: Modigliana Giurisdizione: Modigliana Diocesi: Faenza Compartimento: Firenze Stato: Granducato di Toscana (Romagna Granducale) ______________________________________ MODIGLIANA già Mudilianum e prima di tutto Castrum Mutilum nella valle del Marzeno. - Piccola città nobile della Romagna granducale, non ha guari terra cospicua con sovrastante castello, dove ebbe sede il primo stipite dei conti Guidi, attualmente residenza di un vicario regio, capoluogo di Comunità e di Giurisdizione con pieve propositura e collegiata (S. Stefano PP. e M.) nella Diocesi tuttora di Faenza, Compartimento di Firenze. Modigliana è posta nel grado 29° 27- 3- di longitudine e 44° 9- 44- di latitudine: circa 9 miglia a ostro di Faenza, 15 miglia a ostro-libeccio di Forlì, 10 miglia da Terra del Sole nella stessa direzione, 11 miglia a ostro-scirocco della -
Rinnova E Riparti
RINNOVA E RIPARTI. Oggi puoi rinnovare l’abbonamento MIMUOVO presso tutti gli sportelli automatici abilitati di Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna tramite qualsiasi carta di pagamento. E se sei titolare del contratto di servizi via internet della banca, anche comodamente dal tuo pc. Per la tipologia di abbonamenti e per le modalità di ricarica previste dall’azienda di trasporto pubblico, fai riferimento al sito www.startromagna.it Banca del gruppo Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali dei prodotti e dei servizi menzionati, fare riferimento ai Fogli Informativi disponibili presso le Filiali e sul sito internet della Banca. La vendita dei prodotti e dei servizi è soggetta ad approvazione della Banca. www.cariromagna.it DENOMINAZIONE FILIALE INDIRIZZO COMUNE FRAZIONE/LOCALITA' PROV e luoghi con presenza sportelli automatici BAGNO DI ROMAGNA PIAZZA B. RICASOLI, 12 BAGNO DI ROMAGNA FC SAN PIERO IN BAGNO VIA G. GARIBALDI, 60 BAGNO DI ROMAGNA fraz. SAN PIERO IN BAGNO FC BERTINORO FRAZ. CAPOCOLLE VIA EMILIA, 718 BERTINORO fraz. CAPOCOLLE FC BERTINORO PIAZZA GUIDO DEL DUCA, 9 BERTINORO FC CASTROCARO TERME VIA ROMA, 13/15 CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE fraz. CASTROCARO TERME FC TERRA DEL SOLE BORGO MAZZINI, 1 CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE fraz. TERRA DEL SOLE FC CESENA TORRE DEL MORO VIA DELLE CROCEROSSINE, 141 CESENA TORRE DEL MORO FC CESENA VIALE MARCONI VIALE MARCONI, 267 CESENA FC CESENA VIA CURIEL VIA EUGENIO CURIEL, 13 CESENA FC CESENA CENTRO VIA BATTISTI, 149 CESENA FC CESENATICO VIA A.GARIBALDI, 32 CESENATICO FC CIVITELLA DI ROMAGNA VIALE ROMA, 11 CIVITELLA DI ROMAGNA FC CUSERCOLI VIA ANDREA COSTA, 72 CIVITELLA DI ROMAGNA fraz. -
Modellistica Afflussi Deflussi Nella Regione Emilia
Quadro Conoscitivo - Attività D IA/RER_02_088 I Quadro Conoscitivo - Attività D IA/RER_02_088 Dott. Giuseppe Bortone: Responsabile Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua - Regione Emilia-Romagna Coordinamento generale: Ing. Tiziano Draghetti Responsabile della Pianificazione Sostenibile della Risorsa Idrica - Regione Emilia-Romagna Responsabile di Progetto: Dott.ssa Rosanna Bissoli - ARPA Ingegneria Ambientale Responsabili dell’Attività D: Ing. Daniele Cristofori e Ing. Paolo Spezzani - ARPA Ingegneria Ambientale Gruppo di lavoro: - Ing. Paolo Spezzani - ARPA Ingegneria Ambientale - Ing. Daniele Cristofori - ARPA Ingegneria Ambientale - Ing. Francesco Pollicino - Consulente ARPA Ingegneria Ambientale La segreteria tecnica è stata curata da ARPA Ingegneria Ambientale: - Dott.ssa Tanya Fontana - Sig. Andrea Bondi La cartografia è stata curata dal Centro Cartografico di ARPA Ingegneria Ambientale: - Dott.ssa Monica Carati - Dott.ssa Monica Branchi - Dott.ssa Maria Cristina Masti La grafica è stata curata da ARPA Ingegneria Ambientale: - Sig.ra Leda Ferrari - P.I. Giuseppe Vasta Si ringraziano per la collaborazione prestata e/o per i dati forniti: - Ing. A. Pistocchi - Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli - Ing. M. Di Lorenzo - ARPA Servizio Idrometeorologico - Ing. S. De Benedictis - ARPA Servizio Idrometeorologico - Dott. F. Filippini - ARPA Servizio Sistemi Informativi - Dott. C. Cacciamani - ARPA Servizio Idrometeorologico - Dott. F. Zinoni - ARPA Servizio Idrometeorologico - Ing. P. Staccioli - Servizio di Protezione Civile della -
L'altra Romagna En Plein
Table of contents Presentation ...........................................................4 21 • Verghereto ................................................... 52 Directions for use ................................................8 22 • Montiano ...................................................... 54 1 • Faenza ............................................................... 10 23 • Roncofreddo .............................................. 56 2 • Brisighella ........................................................ 12 24 • Borghi ............................................................. 58 3 • Casola Valsenio ............................................ 14 25 • Sogliano al Rubicone ............................ 60 4 • Riolo Terme .................................................... 16 26 • Forlì .................................................................. 62 5 • Castel Bolognese ........................................ 18 27 • Forlimpopoli ............................................... 64 6 • Modigliana ..................................................... 20 28 • Bertinoro ....................................................... 66 7 • Tredozio ........................................................... 22 29 • Cesena ........................................................... 68 8 • Castrocaro Terme e Terra del Sole .... 24 30 • Gambettola ................................................. 70 9 • Dovadola ......................................................... 26 31 • Longiano .....................................................