COMUNE DI

DOCUMENTO UNICO DI

PROGRAMMAZIONE

( D.U.P. )

2021-2022-2023

1

INDICE GENERALE

PREMESSA

1. La sezione strategica 2. L’analisi di contesto 2.1. Popolazione 2.2. Condizione socio-economica delle famiglie 2.3. Economia insediata 2.4. Territorio 2.5. Struttura organizzativa 2.6. Strutture operative 2.7. Organismi e modalità di gestione dei servizi pubblici locali - Organismi gestionali 2.7.1. Obiettivi degli organismi gestionali dell'ente 2.7.2. Società partecipate 3. Accordi di programma 4. Altri strumenti di programmazione negoziata 5. Funzioni esercitate su delega 6. Indirizzi generali di natura strategica relativi alle risorse e agli impieghi e sostenibilità economico finanziaria attuale e prospettica 6.1. Gli investimenti e la realizzazione delle opere pubbliche 6.2. Fonti di finanziamento 6.3. Analisi delle risorse 6.3.1. Entrate tributarie 6.3.2. Entrate da contributi e trasferimenti correnti 6.3.3. Entrate da proventi extra-tributari 6.3.4. Analisi delle risorse finanziarie in conto capitale 6.3.5. Futuri mutui 6.3.6. Verifica limiti di indebitamento 6.3.7. Proventi dei servizi dell'ente 6.3.8. Proventi della gestione dei beni dell'ente 2

6.4. Equilibri di bilancio 6.5. Quadro generale riassuntivo 7. Linee programmatiche di mandato 7.1. Stato di attuazione delle linee programmatiche di mandato 2021 – 2023 8. Ripartizione delle linee programmatiche di mandato declinate in missioni e programmi 9. La sezione operativa 10. Gli investimenti 11. Servizi e forniture 12. La spesa per le risorse umane 13. Le variazioni del patrimonio 14. Piano triennale di razionalizzazione e riqualificazione della spesa 15. Programmazione triennale del fabbisogno di personale

VALUTAZIONI FINALI DELLA PROGRAMMAZIONE

3

PREMESSA

Il principio contabile applicato n. 12 concernente la programmazione di bilancio, statuisce che la programmazione è il processo di analisi e valutazione che, comparando e ordinando coerentemente tra loro le politiche e i piani per il governo del territorio, consente di organizzare, in una dimensione temporale predefinita, le attività e le risorse necessarie per la realizzazione di fini sociali e la promozione dello sviluppo economico e civile delle comunità di riferimento.

Il processo di programmazione, si svolge nel rispetto delle compatibilità economico-finanziarie e tenendo conto della possibile evoluzione della gestione dell’ente, richiede il coinvolgimento dei portatori di interesse nelle forme e secondo le modalità definite da ogni Ente, si conclude con la formalizzazione delle decisioni politiche e gestionali che danno contenuto a programmi e piani futuri riferibili alle missioni dell’ente.

Attraverso l’attività di programmazione, le amministrazioni concorrono al perseguimento degli obbiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale, in coerenza con i principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica emanati in attuazione degli articoli 117, terzo comma, e 119, secondo comma, della Costituzione e ne condividono le conseguenti responsabilità.

Il Documento unico di programmazione degli enti locali (DUP)

Il DUP è lo strumento che permette l’attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative.

Il DUP costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione.

Il DUP si compone di due sezioni: la Sezione Strategica (SeS) e la Sezione Operativa (SeO). La prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda pari a quello del bilancio di previsione.

4

1. LA SEZIONE STRATEGICA La sezione strategica sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato di cui all’art. 46 comma 3 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e individua, in coerenza con il quadro normativo di riferimento e con gli obiettivi generali di finanza pubblica, le principali scelte che caratterizzano il programma dell’amministrazione da realizzare nel corso del mandato amministrativo.

Nella sezione strategica vengono riportate le politiche di mandato che l’ente intende sviluppare nel corso del quinquennio , declinate in programmi, che costituiscono la base della successiva attività di programmazione di medio/breve termine che confluisce nel Piano triennale ed annuale della performance.

Il Comune di Pratovecchio Stia, in attuazione dell’art. 46 comma 3 del TUEL ha approvato, con deliberazione di C.C. n. 47 del 30.07.2019 le linee programmatiche di governo per il Programma di mandato - periodo 2019 – 2024, dando così avvio al ciclo di gestione della Performance. Attraverso tale atto di Pianificazione, sono state definite nr. 10 aree di intervento strategico che rappresentano le politiche essenziali da cui sono derivati i programmi, progetti e singoli interventi da realizzare nel corso del mandato.

Tali Linee Programmatiche, che attengono a vari ambiti di intervento dell’Ente, sono state così denominate: 1 Politica del Territorio 2 Bilancio Comunale 3 Politiche sociali e socio sanitarie 4 Cultura e Sport 5 Turismo 6 Lavori Pubblici 7 Urbanistica 8 Politica del Personale 9 Sicurezza e decoro 10 Scuola

Il monitoraggio relativo allo stato di attuazione della programmazione, previsto dalla normativa, art. 42 comma 3 Tuel, costituisce attività strumentale alla sana gestione degli Enti pubblici, e soprattutto un “dovere” nei confronti dei cittadini che hanno il diritto di conoscere le azioni poste in essere dagli amministratori comunali ed i risultati raggiunti, posti in correlazione con gli obbiettivi programmati ampiamente pubblicizzati.

5

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

2021 - 2022 - 2023

ANALISI DI CONTESTO

Comune di PRATOVECCHIO STIA

6

2. ANALISI DI CONTESTO

L’individuazione degli obbiettivi strategici consegue ad un processo conoscitivo di analisi strategica, delle condizioni esterne all’ente e di quelle interne, sia in termini attuali che prospettici e alla definizione di indirizzi generali di natura strategica.

In particolare, con riferimento alle condizioni interne, l’analisi richiede, almeno, l’approfondimento dei seguenti profili: 1. Caratteristiche della popolazione, del territorio e della struttura organizzativa dell’ente; 2. Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali; 3. Indirizzi generali di natura strategica relativi alle risorse e agli impieghi e sostenibilità economico finanziaria attuale e prospettica. 4. Coerenza e compatibilità presente e futura con le disposizioni del pareggio di bilancio e con i vincoli di finanza pubblica.

Ogni anno gli obiettivi strategici, contenuti nella Sezione Strategica, sono verificati nello stato di attuazione e possono essere, a seguito di variazioni rispetto a quanto previsto nell’anno precedente e dandone adeguata motivazione, opportunamente riformulati.

In considerazione delle linee programmatiche di mandato e degli indirizzi strategici, al termine del mandato, l’amministrazione rende conto del proprio operato attraverso la relazione di fine mandato di cui all’art. 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, quale dichiarazione certificata delle iniziative intraprese.

7

2.1 Popolazione

Popolazione legale all'ultimo censimento 6.011 Popolazione residente a fine 0 n. 5.558 (art.156 D.Lvo 267/2000) di cui: maschi n. 2.738 femmine n. 2.820 nuclei familiari n. 2.578 comunità/convivenze n. 17 Popolazione all’1/1/ 0 n. 5.652 Nati nell'anno n. 24 Deceduti nell'anno n. 84 saldo naturale n. -60 Immigrati nell'anno n. 139 Emigrati nell'anno n. 173 saldo migratorio n. -34 di cui In età prescolare (0/6 anni) n. 177 In età scuola dell'obbligo (7/14 anni) n. 327 In forza lavoro 1. occupazione (15/29 anni) n. 732 In età adulta (30/65 anni) n. 2.703 In età senile (oltre 65 anni) n. 1.619

8

Tasso di natalità ultimo quinquennio: Anno Tasso 2015 0,62 % 2016 0,50 % 2017 0,52 % 2018 0,43 % 2019 0,42 % Tasso di mortalità ultimo quinquennio: Anno Tasso 2015 1,53 % 2016 1,67 % 2017 1,52 % 2018 1,62 % 2019 1,49 % Popolazione massima insediabile come strumento urbanistico vigente Abitanti n. 1.529 entro il 31-12-2012 Livello di istruzione della popolazione residente Laurea 12,20 % Diploma 36,10 % Lic. Media 26,71 % Lic. Elementare 22,10 % Alfabeti 1,94 % Analfabeti 0,95 %

9

2.1.2 – CONDIZIONE SOCIO-ECONOMICA DELLE FAMIGLIE

L’andamento demografico ha registrato una diminuzione dei cittadini residenti, risultato sia del saldo negativo fra nati e morti, che del saldo negativo tra immigrati ed emigrati.

La condizione economico e sociale delle famiglie nell’anno 2019 risulta in lieve peggioramento rispetto all’anno precedente ed il maggior disagio ha interessato maggiormente le famiglie nelle quali sono presenti cittadini stranieri.

Il nostro Comune eroga contributi sia tramite i servizi sociali gestiti in compartecipazione con l’Unione dei Comuni Montani del , sia direttamente mediante Bandi e avvisi e che tengono conto delle difficoltà di natura lavorativa, delle fasce di reddito o di particolari situazioni (handicap, età, ecc.). Sgravi sulle utenze, partecipazione ai servizi e erogazione di sussidi vengono concessi sia tramite la presentazione del modello ISEE, sia tramiti l’assistente sociale. Sono state adottate tariffe agevolate per il servizio di nido al fine di sostenere le famiglie numerose e con più bimbi utenti.

Il numero di cittadini che nel 2019 si sono rivolti agli uffici competenti per poter usufruire di un “aiuto” è stato maggiore rispetto all’anno 2018. Nello specifico risultano aumentate le famiglie che ricorrono alle forme di sgravio e di “aiuto” già consolidati, come il bonus energia o il contributo affitti, mentre sono diminuite le richieste di riduzioni/agevolazioni per i servizi scolastici, poiché è diminuito il numero degli utenti.

A seguito dell’introduzione del reddito di cittadinanza sono circa 55 le famiglie che nel nostro Comune ne hanno usufruito.

10

2.1.3 – ECONOMIA INSEDIATA

Sono ancora in corso di analisi le rilevazioni del censimento 2011 che ci proponiamo di aggiornare nel prossimo DUP. I seguenti dati sono riferiti ai censimenti precedenti.

STIA Sono state rilevate nel settore industria ed artigianato 65 aziende con 228 addetti, nel settore commercio 74 aziende con 123 addetti, nel settore altri servizi, ove sono compresi turismo ed agriturismo, trasporti ed altri servizi 61 aziende con 120 addetti. Nel settore agricoltura i dati ufficiali del censimento 2000 rilevano 124 aziende agricole. La situazione attuale è sicuramente mutata, in quanto si rileva una sostanziale diminuzione del numero delle aziende, specialmente nei settori industria, artigianato e commercio. Da evidenziare soprattutto l’impegno per evitare la chiusura di alcune aziende, quali l’imbottigliamento delle acque “Fonte di Calcedonia” che nel corso degli anni ha avuto varie vicissitudini, il sostegno per il risanamento e ristrutturazione dell’ex Lanificio di Stia da parte della Fondazione Lombard (in detti locali è stato recentemente realizzato il Museo dell'Arte della Lana), la riqualificazione della Piazza Tanucci (in via di ultimazione), centro storico e fulcro delle nostre tradizioni, la rivitalizzazione del Palagio Fiorentino e dell’adiacente parco termale, il sostegno alle Associazioni paesane che attraverso le loro varie attività, rappresentano la parte vitale nella valorizzazione del nostro territorio.

PRATOVECCHIO Per analizzare la situazione economica del paese possiamo partire facendo riferimento al censimento dell’industria e servizi e commercio effettuato nel 2001: da tale data, nella quale gli addetti risultavano di n. 1143 (in detta cifra sono da considerare anche i posti di lavoro occupati da persone residenti nei comuni limitrofi), è nettamente diminuita. Il comparto industriale, dopo le difficoltà avute nel 2009, legate sia alla diminuzione di commesse che a scelte aziendali che hanno favorito stabilimenti più vicini alle grandi vie di comunicazione a scapito di quelli che pur con una buona qualità producevano con costi fissi superiori, ha subito ulteriori perdite. Ad oggi sono attive: - alcune aziende che operano nel settore cartotecnico; - azienda che opera nel settore in crescita - azienda che opera nel settore pannelli isolanti, celle frigo, infissi - n. 1 azienda industriale nel settore orafo. Il comparto del commercio fisso è in stallo, i consumi si sono contratti e le famiglie si sono spostate sempre di più verso la grande distribuzione dei centri commerciali e dei discount. Per quanto riguarda gli esercizi di vicinato, nel 2011 c’è stata una cessazione e nessuna nuova apertura o subentro. Il comparto artigianale è sempre più in sofferenza, in particolare per le attività della maglieria, tengono invece le attività legate all’edilizia, alla lavorazione del legno ed al settore orafo pur risentendo della situazione di ristagno nei vari settori, esistente a livello generale. Nel settore dei servizi abbiamo società cooperative che opera soprattutto nel settore dei servizi assistenziali, e nei servizi alle aziende, quali facchinaggio e pulizie; purtroppo anche questo settore risente del ridimensionamento in termini di industrie che si è verificato nel nostro paese.

11

L’economia, un tempo prevalentemente rurale, si è notevolmente trasformata: attualmente le aziende agricole esistenti non sono più in grado, da sole, a produrre reddito sufficiente per il sostentamento della famiglia dell’imprenditore agricolo ed è necessario integrare i proventi con altre attività. In genere questa integrazione avviene attraverso redditi derivante dall’esercizio di attività lavorativa di persone esistenti nel nucleo familiare dell’imprenditore agricolo o da godimento di pensioni; in altri casi l’azienda agricola si reinveste nei servizi sia nel settore turistico (agriturismo, attività sportive) che nel settore delle manutenzioni stradali. Le presenze nel settore turistico presso le attività ricettive del paese ci risultano rilevanti nei periodi festivi (Natale, Pasqua, altre festività) ed in concomitanza di eventi nel periodo estivo, anche se la durata dei soggiorni si è ridotta nel numero di giorni. Sono inoltre presenti molti appartamenti utilizzati dai proprietari come seconde case durante l’anno, anche se in misura minore e concentrata nel mese di agosto. Esiste un turismo pendolare con visite in particolare al Castello ed alla Pieve Romanica di Romena ed al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Nel 2011 il comparto delle attività ricettive si è ampliato di tre bed and breakfast (di cui due non professionali), in aggiunta ai numerosi agriturismi che si trovano nelle frazioni. Il settore della ristorazione è in parte legato al turismo e quindi alla sua stagionalità, ma lavora bene anche durante tutto l’arco dell’anno anche grazie alla buona capacità imprenditoriale dei gestori.

12

2.4 – Territorio

Superficie in Kmq 138,00 RISORSE IDRICHE * Laghi 0 * Fiumi e torrenti 3 STRADE * Statali Km. 0,00 * Provinciali Km. 63,14 * Comunali Km. 86,00 * Vicinali Km. 148,00 * Autostrade Km. 0,00 PIANI E STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI Se "SI" data ed estremi del provvedimento di approvazione * Piano regolatore adottato Si No X * Piano regolatore approvato Si X No Delibera CC 1 del 11/4/2016 e CC 37 del 18.12.2013 * Programma di fabbricazione Si No X * Piano edilizia economica e popolare Si X No Delibera CC 23/90 e 66/98 ( ex Comune Stia ) PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI * Industriali Si X No Delibera CC 27/86 e n. 58/95 (ex Comune Stia ) e Delibera CC 11/79 ( ex Pratovecchio ) * Artiginali Si X No Delibera CC 27/86 e n. 58/95 (ex Comune Stia ) e Delibera CC 11/79 ( ex Pratovecchio ) * Commerciali Si No X * Altri strumenti (specificare) Si No X Esistenza della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con gli strumenti urbanistici vigenti (art. 170, comma 7, D.L.vo 267/2000) Si X No

AREA INTERESSATA AREA DISPONIBILE P.E.E.P. mq. 0,00 mq. 2.836,00 P.I.P. mq. 0,00 mq. 0,00

13

Ai sensi dell’art. 109, 2° comma e dell’art. 50, 10° comma del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 – TUEL e dell’art. 34 del vigente Regolamento in materia di Ordinamento Generale degli Uffici e dei Servizi, le Posizioni Organizzative sono state conferite ai sotto elencati Funzionari:

SETTORE DIPENDENTE Responsabile Area Affari Generali Dr.ssa Francesca Del Cherico Responsabile Area Economico Finanziaria Sig.ra Daniela Giuntini Responsabile Area Lavori Pubblici e Manutenzione del Territorio Dr. Antonio Brogi Responsabile Area Urbanistico Edilizia Arch. Massimo Caleri

Categoria e posizione Previsti in dotazione In servizio Previsti in dotazione In servizio Categoria e posizione economica economica organica numero organica numero A.1 0 0 C.1 2 2 A.2 0 0 C.2 0 0 A.3 0 0 C.3 3 3 A.4 0 0 C.4 8 8 A.5 0 0 C.5 0 0 B.1 0 0 D.1 2 2 B.2 0 0 D.2 0 0 B.3 4 2 D.3 2 2 B.4 1 1 D.4 0 0 B.5 2 2 D.5 1 1 B.6 12 12 D.6 0 0 B.7 0 0 Dirigente 0 0 TOTALE 19 17 TOTALE 18 18

Totale personale al 31-12-2019: di ruolo n. 34 fuori ruolo n. 1

14

AREA TECNICA AREA ECONOMICO - FINANZIARIA Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio A 0 0 A 0 0 B 9 7 B 0 0 C 2 2 C 4 4 D 1 1 D 1 1 Dir 0 0 Dir 0 0 AREA DI VIGILANZA AREA DEMOGRAFICA-STATISTICA Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio A 0 0 A 0 0 B 2 2 B 0 0 C 2 2 C 3 3 D 0 0 D 1 1 Dir 0 0 Dir 0 0 ALTRE AREE TOTALE Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio A 0 0 A 0 0 B 8 8 B 19 17 C 2 2 C 13 13 D 2 2 D 5 5 Dir 0 0 Dir 0 0 TOTALE 37 35

15

AREA TECNICA AREA ECONOMICO - FINANZIARIA Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio 1° Ausiliario 0 0 1° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 0 0 3° Operatore 4 2 3° Operatore 0 0 4° Esecutore 0 0 4° Esecutore 0 0 5° Collaboratore 5 5 5° Collaboratore 0 0 6° Istruttore 2 2 6° Istruttore 4 4 7° Istruttore direttivo 1 1 7° Istruttore direttivo 1 1 8° Funzionario 0 0 8° Funzionario 0 0 9° Dirigente 0 0 9° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 AREA DI VIGILANZA AREA DEMOGRAFICA-STATISTICA Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio 1° Ausiliario 0 0 1° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 0 0 3° Operatore 0 0 3° Operatore 0 0 4° Esecutore 0 0 4° Esecutore 0 0 5° Collaboratore 2 2 5° Collaboratore 0 0 6° Istruttore 2 2 6° Istruttore 3 3 7° Istruttore direttivo 0 0 7° Istruttore direttivo 1 1 8° Funzionario 0 0 8° Funzionario 0 0 9° Dirigente 0 0 9° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 ALTRE AREE TOTALE Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio 1° Ausiliario 0 0 1° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 0 0 3° Operatore 0 0 3° Operatore 4 2 4° Esecutore 1 1 4° Esecutore 1 1 5° Collaboratore 7 7 5° Collaboratore 14 14 6° Istruttore 2 2 6° Istruttore 13 13 7° Istruttore direttivo 2 2 7° Istruttore direttivo 5 5 8° Funzionario 0 0 8° Funzionario 0 0 9° Dirigente 0 0 9° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 TOTALE 37 35

16

2.6 - Strutture operative

Tipologia ESERCIZIO IN CORSO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Anno 2020 Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023 Asili nido n. posti 18 n. 24 24 24 24 Scuole materne n. posti 100 n. 100 100 100 100 Scuole elementari n. posti 150 n. 150 150 150 150 Scuole medie n. posti 200 n. 200 200 200 200 n. posti Strutture residenziali per anziani 25 25 25 25 25 n. Farmacie comunali n. 0 n. 0 n. 0 n. 0 Rete fognaria in Km - bianca 0,00 0,00 0,00 0,00 - nera 0,00 0,00 0,00 0,00 - mista 35,00 35,00 35,00 35,00 Esistenza depuratore Si X No Si X No Si X No Si X No Rete acquedotto in Km 0,00 0,00 0,00 0,00 Attuazione servizio idrico integrato Si X No Si X No Si X No Si X No Aree verdi, parchi, giardini n. 27 n. 27 n. 27 n. 27 hq. 54,00 hq. 54,00 hq. 54,00 hq. 54,00 Punti luce illuminazione pubblica n. 1.881 n. 1.881 n. 1.881 n. 1.881 Rete gas in Km 21,00 21,00 21,00 21,00 Raccolta rifiuti in quintali - civile 22.700,00 22.700,00 22.700,00 22.700,00 - industriale 7.800,00 7.800,00 7.800,00 7.800,00 Si X No Si X No Si X No Si X No - racc. diff.ta Esistenza discarica Si No X Si No X Si No X Si No X Mezzi operativi n. 6 n. 6 n. 6 n. 6 Veicoli n. 19 n. 19 n. 19 n. 19 Centro elaborazione dati Si X No Si X No Si X No Si X No Personal computer n. 40 n. 40 n. 40 n. 40 Altre strutture (specificare)

17

2.7 - Organismi e modalità di gestione dei servizi pubblici locali - Organismi gestionali

ESERCIZIO IN CORSO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Denominazione UM Anno 2020 Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023 Consorzi nr. 0 0 0 0 Aziende nr. 0 0 0 0 Istituzioni nr. 0 0 0 0 Societa' di capitali nr. 4 4 4 4 Concessioni nr. 0 0 0 0 Unione di comuni nr. 0 0 0 0 Altro nr. 3 3 3 3

2.7.1 Obiettivi degli organismi gestionali dell'ente

Gli enti partecipati dall’Ente che, per i quali, ai sensi dell’art. 172 del TUEL, è previsto che i rendiconti siano allegati al Bilancio di Previsione del Comune, sono i seguenti: SOCIETA’ CASENTINO SERVIZI S.R.L. - in liquidazione . Società per l’esercizio del servizio raccolta e smaltimento rifiuti Costituita il 30.10.2006 è posseduta per l’80,50% da Enti locali per il 19,50% da altri Enti Pubblici. Il Capitale sociale ammonta ad € 1.000.000,00. Ad oggi in fase di liquidazione.

NUOVE ACQUE S.P.A. - Società per la gestione del servizio idrico associato Costituita il 30.03.1999 è posseduta per il 51,83% da Enti locali per il 2,01% da altri Enti pubblici e per il 46,16% da privati. Il Capitale sociale ammonta ad € 34.450.389,12

COINGAS S.P.A. - Società per la gestione dei servizi di produzione,trasporto, trattamento, distribuzione e vendita gas Costituita il 11.12.2001 è posseduta per il 90,23% da Enti locali e per il 9,77% da privati. Il Capitale sociale ammonta ad € 14.850.000

AREZZO CASA S.P.A. - Società per la gestione e costruzione alloggi edilizia Economica e Popolare Costituita il 30.12.2003 è interamente posseduta da Enti locali. Il Capitale sociale ammonta ad € 3.120.000

LA FERROVIARIA S.P.A. - Società per il trasporto pubblico locale su gomma Costituita il 30.01.1914 è posseduta per il 60,80% da Enti locali e per il 30,20% da privati. Il Capitale sociale ammonta ad € 3.163.752

CASENTINO SVILUPPO E TURISMO S.a r.l. - Società per l'animazione economica e turistica del territorio casentinese Costituita il 24.05.2002. Il Capitale sociale ammonta ad € 12.300,00 18

Il ruolo del Comune nei predetti organismi è, da un lato quello civilistico, che compete ai soci delle società di capitali e da un altro lato quello amministrativo di indirizzo politico e controllo sulla gestione dei servizi affidati ai medesimi. I recenti interventi normativi emanati sul fronte delle partecipazioni in società commerciali e enti detenuti dalle Amministrazioni pubbliche, sono volti alla razionalizzazione delle stesse e ad evitare alterazioni o distorsioni della concorrenza e del mercato così come indicato dalle direttive comunitarie in materia. Il Comune, oltre ad aver ottemperato a tutti gli obblighi di comunicazione e certificazione riguardanti le partecipazioni, monitora costantemente l’opportunità di mantenere le stesse in base al dettato normativo di riferimento. In relazione agli organismi societari di cui sopra si esprimono le seguenti considerazioni: Dal 1 gennaio 2014, pertanto al posto dei due ex comuni è nato il Comune di Pratovecchio Stia. Tale comune è subentrato in tutti i rapporti obbligatori preesistenti ai due comuni e, pertanto le partecipazioni societarie si sono sommate con decorrenza 1 gennaio 2014. In data 31.03.2015 con atto n. 2 il Consiglio Comunale ha deliberato il piano di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie secondo il dettato della Legge Finanziaria 2015 (art. 1 co. 612 L.190/2014) che prevedeva la ricongnizione delle società partecipate del Comune. Dall'esame effettuato è risultato che il servizio svolto dalla Casentino Servizi SrL per Pratovecchio Stia non è “indispensabile al perseguimento delle finalità istituzionali” del comune. Pertanto, nel corso dell’Assemblea societaria del 17 marzo 2015 con votazione unanime è stato deciso, da parte di tutti i Comuni soci, di intraprendere il percorso di liquidazione volontaria della società, alla luce delle previsioni del comma 611. Il liquidatore, nominato in data 15 aprile 2015, ha attivato tutte le procedure necessarie alla messa in liquidazione. Il 25.03.2016 la Giunta Comunale ha approvato la relazione sul processione di razionalizzazione delle società partecipate, confermando la volontà di completare tutte le procedure attivate nell’anno 2015. La stessa relazione è stata trasmessa alla Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per la Toscana il 31.3.2016. Inoltre, il Consiglio Comunale, con proprio atto n. 54 del 29.09.2017, ha approvato la revisione straordinaria delle partecipazioni detenute dal Comune ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 175/2016 come modificato dal D.Lgs. 100/2017. Dalla revisione è emerso la necessità di provvedere alla cessazione/alienazione della quota di partecipazione alla Soc. Casentino Sviluppo e Turismo a r.l. perché non rispetta i requisiti preposti dalla normativa vigente. Così come pure dovranno essere effettuate misure di razionalizzazione per la Soc. Coingas. Spa sotto forma di richiesta di fusione incorporazione con altre società o trasformazione di attività. Con proprio atto n. 48 del 27.12.2018,è stata approvata la ricognizione annuale delle partecipazioni detenute dal Comune ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. 175/2016 e smi, alla data del 31.12.2017. Lo stesso atto è stato trasmesso alla Corte dei conti Sez. regionale della Toscana in data 8.1.2019. Dalla revisione non è emerso niente di nuovo rispetto a quanto già deliberato con la ricognizione straordinaria dal Consiglio Comunale nella seduta del 29.09.2017. Sono stati attivate le procedure per la cessione della partecipazione della Soc. Casentino Sviluppo e Turismo a r.l. e sono state attivate le misure di razionalizzazione per la Soc. Coingas. Spa sotto forma di richiesta di fusione incorporazione con altre società o trasformazione di attività. Con atto consilare n. 82 del 27.12.2019 è statz effettuata la ricognizione delle partecipazionisoscietarie al 31.12.2018 confermando le procedure già definite nelle precedenti deliberazioni.

La Società Casa Spa è rientrata nell’area di consolidamento per la redazione del bilancio consolidato 2019 del GAP DEL Comune di Pratovecchio Stia.

Il Comune ha in gestione associata con l' Unione dei Comuni Montani del Casentino i seguenti servizi:  SERVIZI DI PROTEZIONE CIVILE  S.U.A.P. 19

 IMPIANTO DI MACELLAZIONE INTERCOMUNALE  VINCOLO IDROGEOLOGICO  SERVIZI SOCIALI  FUNZIONI E SERVIZI COMUNALI CONNESSI ALLA GESTIONE DELL’ISE  CONTRIBUTI PER ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE  PROFESSIONI TURISTICHE  PROCESSI DI INNOVAZIONE AMMINISTRATIVA E TECNOLOGICA  CANILE INTERCOMUNALE  CATASTO  INTERVENTI IN FAVORE DEI SERVIZI DI PROSSIMITA’ E POSTALI  MISURE STRAORDINARIE URGENTI E SPERIMENTALI INTEGRATIVE DELLE AZIONI PREVISTE DAL PROGRAMMA DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA 2003-2005  UFFICIO ESPROPRI  FORMAZIONE DEL PERSONALE: SVILUPPO RISORSE UMANE  UFFICIO PARI OPPORTUNITA’  SITI E CARTOGRAFIA  STATISTICA

Inoltre il Comune in data 23.11.2015 ha deliberato, con atto di giunta n. 162, di aderire all’ufficio stampa dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, prevista dalla deliberazione della Giunta di quell’Ente n. 55 del 10 aprile 2015, limitatamente alle funzioni di portavoce del Sindaco e della Giunta.

Inoltre il Comune di Pratovecchio Stia partecipa alle seguenti ATO per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani ed il servizio idrico: ATORIFIUTI TOSCANA SUD - Autorità per il Servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani L’Autorità per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani ATO Rifiuti Toscana Sud è un ente avente personalità giuridica di diritto pubblico e rappresentativo di tutti i Comuni compresi nelle province di Arezzo, Siena e Grosseto. Costituita ai sensi della Legge Regionale Toscana 69/2011, a decorrere dal 1° gennaio 2012, l’Autorità ATO Toscana Sud svolge le funzioni di programmazione, organizzazione e controllo sull’attività del servizio di gestione dei rifiuti urbani. Attualmente la quota di partecipazione è pari al 0,10 % AUTORITA’ IDRICA TOSCANA - Autorità per l’organizzazione del Servizio Idrico Integrato L'Autorità Idrica Toscana è un ente pubblico, rappresentativo di tutti i comuni toscani, al quale la legge regionale 69 del 28 dicembre 2011 attribuisce le funzioni di programmazione, organizzazione e controllo sull'attività di gestione del servizio idrico integrato. Dal 1° gennaio 2012 le funzioni già esercitate dalle autorità di ambito territoriale ottimale sono state trasferte ai comuni che le esercitano obbligatoriamente tramite l'Autorità Idrica Toscana. Attualmente la quota di partecipazione è pari al 0,08 %

20

Società ed organismi gestionali % SOCIETA' CASENTINO SVILUPPO E TURISMO a r.l. 0,81000 SOCIETA' COINGAS S.P.A. 1,42000 SOCIETA' LA FERROVIARIA ITALIALA S.P.A. 0,75000 SOCIETA' NUOVE ACQUE S.P.A. 1,09000 SOCIETA' AREZZO CASA S.P.A. 2,32000 SOCIETA' CASENTINO SERVIZI S.R.L. in liquidazione 13,20000

2.7.2 - Società partecipate

SOCIETA' PARTECIPATE Denominazione Indirizzo % Funzioni attribuite e Scadenza Oneri RISULTATI DI BILANCIO sito WEB Partec. attività svolte impegno per l'ente Anno 2019 Anno 2018 Anno 2017 SOCIETA' CASENTINO SVILUPPO E www.cassentino.net 0,8100 Animazione economica e turistica 31-12-2100 0,00 -11.740,00 -82.356,00 198,00 TURISMO a r.l. 0 del territorio casentinese

SOCIETA' COINGAS S.P.A. www.coingas.it 1,4200 Gestione del servizio di distribuzione 31-12-2030 0,00 3.589.990,00 2.742.874,00 3.073.451,00 0 di gas naturale

SOCIETA' LA FERROVIARIA www.lfi.it 0,7500 Gestione del servizio trasporto 31-12-2025 0,00 772.007,00 612.829,00 418.531,00 ITALIALA S.P.A. 0 pubblico su rotaie

SOCIETA' NUOVE ACQUE S.P.A. www.nuoveacque.it 1,0900 Gestione del servizio idrico sotto il 31-12-2050 0,00 6.645.785,00 6.068.139,00 6.148.411,00 0 diretto controllo di un'Autorità di Ambito che riunisce gli enti locali : A.T.O. n.4 Alto Valdarno

SOCIETA' AREZZO CASA S.P.A. www.arezzocasa.net 2,3200 Gestione del patrimonio di edilizia 31-12-2050 0,00 73.756,00 131.369,00 129.008,00 0 residenziale pubblica la cui proprietà è dei singoli Comuni in cui gli immobili sono ubicati

SOCIETA' CASENTINO SERVIZI www.casentinoservizi.it 13,200 Attività di gestione dei rifiuti: 31-12-2030 0,00 3.871,00 3.871,00 5.163,00 S.R.L. in liquidazione 00 pre-trattamento di rifiuti recuperabili (selezione, pressatura, triturazione etc..), servizi di avvio a smaltimento o recupero per le aziende

21

Con decorrenza 2016 il Comune di Pratovecchio Stia è tenuto a redigere il Bilancio Consolidato, con le modalità previste dal D.Lgs. 118/2011. La finalità è di ottenere una visione completa delle consistenze patrimoniali e finanziarie di un gruppo di enti e società che fa capo ad un’amministrazione pubblica. Pertanto la Giunta in data 04.08.2020 con atto n. 111 ha approvato l’elenco degli enti, delle aziende e delle società partecipate che sono da ricomprendere nel bilancio consolidato del Comune di Pratovecchio Stia, per l’esercizio 2019, secondo le regole dettate dal principio contabile 4/4 del D.Lgs. 118/2011. Successivamente in data 17.07.2018 è stato aggiornato l'elenco sulla base delle nuove direttive di cui al DM 11/08/2017. La Società Arezzo Casa Spa è rientrata nell’area di consolidamento.

3 - ACCORDI DI PROGRAMMA E ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA

ACCORDO DI PROGRAMMA Oggetto Gestione coordinata a livello intercomunale affidamento di servizi a società cooperativa per lo sviluppo occupazionale di soggetti impegnati in L.S.U./L.P.U. Altri soggetti partecipanti Unione dei comuni del Casentino e Comuni di Castel Focognano, Castel S. Niccolò, Chitignano, Montemignaio, Ortignano Raggiolo, Poppi e Stia per il servizio di spazzamento; Unione dei comuni del Casentino e Comuni di Chitignano, Castel S. Niccolò e Stia per servizi di pulizia degli immobili, vigilanza sugli scuolabus, manutenzione aree verdi, assistenza domiciliare, centralino.

Impegni di mezzi finanziari Stabiliti agli artt. 8 e 9 della Convenzione

ACCORDO DI PROGRAMMA Oggetto: Gestione del servizio di assistenza sociale da parte della Unione dei comuni del Casentino Altri soggetti partecipanti: Comuni del comprensorio casentinese, Unione dei comuni del Casentino, ASL 8 Arezzo, Provincia di Arezzo Impegni di mezzi finanziari Stabiliti da apposita convenzione approvata con atto del Consiglio comunale n. 1 del 31.3.2015 Durata dell'accordo: 31.12.2020 22

ACCORDO DI PROGRAMMA

Oggetto: Gestione associata delle funzioni autorizzative in materia di invalidità civile in attuazione dell’art. 30 del D.L.vo 112/98 e della L.R. 26.11.98, n. 85. Altri soggetti partecipanti: Tutti i comuni delle zone socio-sanitarie della Provincia di Arezzo. Impegni di mezzi finanziari: quote di spesa non previste in quanto non sono pervenute relative richieste da parte della Regione Toscana, cui è stato trasferito il servizio. Durata dell'accordo: Si attendono gli atti attuativi da parte della Regione Toscana.

ACCORDO DI PROGRAMMA Oggetto: Convenzione per la realizzazione dell’Ambito Turistico “Casentino” come da L.R. 86/2016 Altri soggetti partecipanti: Bibbiena, Castel Focognano, Castel San Niccolò, Chitignano, Chiusi della Verna, Montemignaio, Ortignano Raggiolo, Poppi, Subbiano e Talla; Impegni di mezzi finanziari Stabiliti da apposita convenzione approvata con atto del Consiglio comunale n. 3/2019 Durata dell'accordo: 26.01.2022

ACCORDO DI PROGRAMMA Oggetto: Convenzione per la realizzazione del prodotto turistico omogeneo denominato “I Cammini di Francesco in Toscana” tratto Chiusi della Verna – Firenze Altri soggetti partecipanti: Comuni di Bagno a Ripoli, Bibbiena, Castel San Niccolò, Chitignano, Chiusi della Verna, Fiesole, Firenze, Montemignaio, Ortignano-Raggiolo, Pelago, Pontassieve, Poppi, Reggello, Rignano sull' e Rufina Impegni di mezzi finanziari Stabiliti da apposita convenzione approvata con atto del Consiglio comunale n. 53/2019 Durata dell'accordo: 30.09.2024 23

4 - ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA

4.1. Oggetto: Adesione alla Rete Documentaria Aretina per la gestione e lo sviluppo della biblioteca attraverso i finanziamenti della Regione Toscana sulla cultura (PIC)

Altri soggetti partecipanti: Istituzione Biblioteca Città di Arezzo; Oxfam; Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze; Comune di Anghiari; Comune di Bibbiena; Comune di Bucine; Comune di Caprese Michelangelo; Comune di Castelfranco - Pian di Scò; Istituzione Culturale ed Educativa Castiglionese; Comune di Civitella in Val di Chiana; Comune di Cortona; Comune di Loro Ciuffenna; Comune di Monte San Savino; Comune di Montevarchi; Accademia Valdarnese Del Poggio; Comune di Pergine Valdarno; Comune di Poppi; Comune di San Giovanni Valdarno; l'Istituzione culturale Biblioteca Museo Archivi storici - Città di Sansepolcro; Comune di Terranuova Bracciolini; Unione dei Comuni Montani del Casentino; Fondazione Archivio Diaristico Nazionale onlus di Pieve Santo Stefano; Fondazione Piero della Francesca-Onlus Impegni di mezzi finanziari : compatibili con le disponibilità di bilancio.

4.2. Oggetto: Stipula del protocollo d’intesa per il progetto delle Officine Capodarno, volto a realizzare un laboratorio di sviluppo per l'imprenditoria montana

Altri soggetti partecipanti: Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi; Accademia dei Georgofili; Accademia Italiana di Scienze Forestali; Corpo Forestale dello Stato – Comando Regionale Toscana; Fondazione Lombard; Fondazione per il Clima e la Sostenibilità; Unione dei Comuni Montani del Casentino; Centro di Ricerca per la Selvicoltura del CREA - Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’economia agraria; CERAFRI - Centro per la Ricerca e l’Alta Formazione per la prevenzione del Rischio Idrogeologico; Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine; Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, IBIMET-CNR Impegni di mezzi finanziari : compatibili con le disponibilità di bilancio.

24

4.3. Oggetto: Adesione al protocollo d’intesa per la progettazione, realizzazione e gestione del tratto di pertinenza della Ciclopista dell’Arno -Sentiero della bonifica

Altri soggetti partecipanti: Provincia di Siena; Unione dei Comuni del Casentino; Comune di Arezzo; Comune di Bucine; Comune di Cavriglia; Comune di Civitella in Val Di Chiana; Comune di Laterina; Comune di Montevarchi; Comune di Pergine Valdarno; Comune di San Giovanni Valdarno; Comune di Terranuova Bracciolini, Comune di Figline, Comune di Incisa Valdarno, Provincia di Arezzo Impegni di mezzi finanziari : compatibili con le disponibilità di bilancio.

4.4 Oggetto: Adesione protocollo d'intesa per la creazione di una rete per l'economia civile e l'innovazione civica Altri soggetti partecipanti: ANCI, Regione Toscana, vari Comuni toscani Impegni di mezzi finanziari : compatibili con le disponibilità di bilancio.

4.5. Oggetto: Adesione al protocollo d’intesa per l’attuazione del progetto di area interna del Casentino –Valtiberina, all’interno della strategia nazionale per le Aree Interne Altri soggetti partecipanti: Regione Toscana, Unione dei Comuni Montani del Casentino, Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana, Comune di Bibbiena, Comune di Pieve Santo Stefano Impegni di mezzi finanziari : compatibili con le disponibilità di bilancio. 25

4.6 Oggetto: Adesione al protocollo d'intesa per il recupero e la valorizzazione della stazione ferroviaria di Pratovecchio Stia Altri soggetti partecipanti: L.F.I. La ferroviaria Italiana; Casentino Sviluppo e Turismo società consortile a r.l., Impegni di mezzi finanziari : compatibili con le disponibilità di bilancio.

4.7 Oggetto: Protocollo per il progetto interregionale “Le Vie di Dante tra Romagna e Toscana” Altri soggetti partecipanti: Regione Toscana, Regione Emilia Romagna, MIBACT, Comuni di Brisighella, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Dovàdola, Faenza, Forlì, Premilcuore, Portico San Benedetto, Ravenna, Santa Sofia, Tredozio, Bagno a Ripoli, Fiesole, Firenze, Reggello, Rignano sull’Arno, Vaglia, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Pontassieve, , Scarperia e San Piero a Sieve, Bibbiena, Castel Focognano, Castel San Niccolò, Chitignano, Chiusi della Verna, Montemignaio, Ortignano Raggiolo, Poppi, Subbiano Impegni di mezzi finanziari : compatibili con le disponibilità di bilancio.

4.8 Oggetto: Protocollo d’intesa per la costruzione di una rete di comuni, istituti e competenze per lo sviluppo sostenibile della toscana meno nota del buon vivere all’aria aperta Altri soggetti partecipanti: Comune di Fosdinovo, Comune di Carmignano, Comune di Calci, Comune di San Gimignano, Comune di Trequanda, Comune di Vicopisano, Comune di Vecchiano, Comune di San Giuliano Terme, Comune di Signa, Comune di Crespina Lorenzana, Comune di Volterra, Comune di Cutigliano, Società Parchi Val di Cornia S.p.A., Dipartimento dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni D.E..S.T.E.C. dell’Università di Pisa, L’Associazione Produttori Camper APC, l’Associazione Camper Club La Granda, l’Associazione Feisct, , l’Associazione Tass, la Ditta Caravanbacci, la Edizioni Plein Air Impegni di mezzi finanziari : 26 compatibili con le disponibilità di bilancio.

4.9 Oggetto: Protocollo d’intesa per il sostegno al turismo scolastico nell’ambito territoriale del Casentino Altri soggetti partecipanti: TFT spa del Gruppo L.F.I. spa, con sede ad Arezzo, in qualità di soggetto capofila, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, e Campigna, Regione Toscana, Comune di Bibbiena, Unione dei Comuni Montani del Casentino, Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana (Ufficio VI dell’ambito territoriale della Provincia di Arezzo) Impegni di mezzi finanziari : compatibili con le disponibilità di bilancio.

5 - FUNZIONI ESERCITATE SU DELEGA

FUNZIONI E SERVIZI DELEGATI DALLA REGIONE

- Riferimenti normativi: - L.R. 32/02 Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamenti, formazione professionale e lavoro

- Funzioni o servizi: Interventi per il diritto allo studio . Interventi a favore della caccia

- Trasferimenti di mezzi finanziari: - L.R. 32/02: nel Bilancio 2021_2023 è previsto un contributo iniziale, sulla base del trend storico degli anni precedenti, soggetto a variazioni di bilancio al momento della comunicazione delle effettive quote assegnate -

Unità di personale trasferito: nessuna

In merito alle valutazioni in ordine alla congruità tra le funzioni delegate e risorse attribuite si osserva che la Regione concede contributi specifici diretti alla erogazione di buoni libro e borse di studio agli studenti della scuola dell’obbligo, nonché contributi a favore della scuola materna privata.

27

6 - Indirizzi generali di natura strategica relativi alle risorse e agli impieghi e sostenibilità economico finanziaria attuale e prospettica

6.1 - Gli investimenti e la realizzazione delle opere pubbliche

Anno di Importo N. Descrizione (oggetto dell'opera) impegno Fonti di finanziamento fondi Totale Già liquidato Da liquidare (descrizione estremi) 1 Adeguamento sismico Caserma Carabinieri 2021 120.000,00 0,00 120.000,00 Fondi propri

2 Rifacimento pavimentazione Piazza Tanucci 2021 170.000,00 0,00 170.000,00 Contributi regionali

3 Asfaltatura strade comunali 2021 100.000,00 0,00 100.000,00 Fondi propri

4 Caserma vigili del Fuoco 2021 140.000,00 0,00 140.000,00 Fondi propri

5 Rifacimento pavimentazione Piazza Landino 2021 150.000,00 0,00 150.000,00 Contributi regionali

6 Sistemazione Cimitero della Memoria 2022 120.000,00 0,00 120.000,00 Contributi regionali

7 Asfaltatura strade comunali 2022 150.000,00 0,00 150.000,00 Fondi propri

8 Asfaltatura strade comunali 2023 200.000,00 0,00 200.000,00 Fondi propri

28

6.2 – Fonti di finanziamento

Quadro riassuntivo di competenza TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2018 2019 2020 2021 2022 2023 della col. 4 rispetto ENTRATE (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col. 3 1 2 3 4 5 6 7 Tributarie 3.847.373,04 4.122.557,57 3.913.692,86 3.777.700,00 3.777.700,00 3.777.700,00 - 3,474 Contributi e trasferimenti correnti 1.758.902,95 1.305.793,73 1.573.645,75 1.079.058,86 1.079.058,86 1.079.058,86 - 31,429 Extratributarie 1.116.846,94 985.424,14 984.376,72 996.197,51 991.197,51 991.197,51 1,200 TOTALE ENTRATE CORRENTI 6.723.122,93 6.413.775,44 6.471.715,33 5.852.956,37 5.847.956,37 5.847.956,37 - 9,560 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 spese correnti Avanzo di amministrazione applicato per 167.029,33 154.520,86 255.200,53 0,00 spese correnti Fondo pluriennale vincolato per spese 145.512,18 212.156,03 194.321,44 0,00 0,00 0,00 -100,000 correnti TOTALE ENTRATE UTILIZZATE PER 7.035.664,44 6.780.452,33 6.921.237,30 5.852.956,37 5.847.956,37 5.847.956,37 - 15,434 SPESE CORRENTI E RIMBORSO PRESTITI (A) alien. e traf. c/capitale (al netto degli oneri di 425.886,42 670.052,81 3.383.520,83 568.728,00 279.682,00 159.682,00 - 83,191 urbanizzazione per spese correnti) - di cui proventi oneri di urbanizzazione 133.847,17 200.242,76 170.000,00 130.000,00 130.000,00 130.000,00 - 23,529 destinati a investimenti Accensione mutui passivi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Altre accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Avanzo di amministrazione applicato per 129.570,67 52.000,00 546.890,08 0,00 finanziamento di investimenti Fondo pluriennale vincolato per spese conto 1.051.675,35 677.110,45 194.667,34 0,00 0,00 0,00 -100,000 capitale TOTALE ENTRATE C/CAPITALE 1.607.132,44 1.399.163,26 4.125.078,25 568.728,00 279.682,00 159.682,00 - 86,212 DESTINATI A INVESTIMENTI (B) Riscossione crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 1.680.780,73 1.603.443,86 1.603.443,86 1.603.443,86 - 4,601 TOTALE MOVIMENTO FONDI (C) 0,00 0,00 1.680.780,73 1.603.443,86 1.603.443,86 1.603.443,86 - 4,601 TOTALE GENERALE (A+B+C) 8.642.796,88 8.179.615,59 12.727.096,28 8.025.128,23 7.731.082,23 7.611.082,23 - 36,944

29

Quadro riassuntivo di cassa % scostamento 2018 2019 2020 2021 della col. 4 rispetto ENTRATE (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col. 3 1 2 3 4 5 Tributarie 4.320.374,50 3.886.683,39 5.350.761,00 6.207.845,80 16,017 Contributi e trasferimenti correnti 1.700.565,93 948.384,14 2.085.041,33 1.214.338,86 - 41,759 Extratributarie 990.315,79 805.593,70 1.820.392,72 1.822.651,74 0,124 TOTALE ENTRATE CORRENTI 7.011.256,22 5.640.661,23 9.256.195,05 9.244.836,40 - 0,122 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 spese correnti Fondo di cassa utilizzato per spese correnti 0,00 0,00 193.892,45 200.000,00 3,149 TOTALE ENTRATE UTILIZZATE PER SPESE 7.011.256,22 5.640.661,23 9.450.087,50 9.444.836,40 - 0,055 CORRENTI E RIMBORSO PRESTITI (A) alien. e traf. c/capitale (al netto degli oneri di 557.428,25 671.194,81 4.242.590,52 2.962.827,85 - 30,164 urbanizzazione per spese correnti) - di cui proventi oneri di urbanizzazione 133.847,17 194.551,61 170.000,00 130.000,00 - 23,529 destinati a investimenti Accensione mutui passivi 27.796,40 0,00 1.778,54 1.778,54 0,000 Altre accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Fondo di cassa utilizzato per spese conto 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 capitale TOTALE ENTRATE C/CAPITALE DESTINATI 585.224,65 671.194,81 4.244.369,06 2.964.606,39 - 30,152 A INVESTIMENTI (B) Riscossione crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 1.680.780,73 1.603.443,86 - 4,601 TOTALE MOVIMENTO FONDI (C) 0,00 0,00 1.680.780,73 1.603.443,86 - 4,601 TOTALE GENERALE (A+B+C) 7.596.480,87 6.311.856,04 15.375.237,29 14.012.886,65 - 8,860

30

6.3 - ANALISI DELLE RISORSE

6.3.1 ENTRATE TRIBUTARIE

Valutazione, per ogni tributo, dei cespiti imponibili, della loro evoluzione nel tempo, dei mezzi utilizzati per accertarli: Nel rispetto dell’attuale normativa non è stato previsto alcun aumento tributario, mantenendo inalterate le aliquote dell’anno 2020. Saranno riviste le tariffe della TARI una volta acquisito il PEF dall'Autorità di Ambito Territoriale Ottimale e sulla base delle direttive dell'ARERA. Nel dettaglio si specifica quanto segue:

Imposta Municipale Unica (IMU) Il gettito IMU per il triennio 2021_2023 è stato determinato in base alle medesime aliquote dell'anno 2020 deliberate in Consiglio il 29/05/2020 con atto n, 9. Le aliquote erano già state rimodulate prendento atto della soppressione della TASI ( unificazione tariffaria TASI_IMU a seguito della Legge di bilancio 2020 ed in particolare i commi dal 738 al 783 che aboliscono la TASI ed riscrivono la normativa IMU ). Le aliquote pertanto risultano essere le seugenti: - Abitazione principale (limitatamente alle categorie catastali A/1, A/8, A/9) e relative pertinenze: aliquota 5,00 per mille - Detrazione € 200,00: detrazione di imposta per l’abitazione principale e relative pertinenze a favore dei soggetti passivi residenti e dimoranti abitualmente, dando atto che la stessa trova applicazione solo per le categorie catastali A1, A8, A9, comma 749 della L. n. 160/2019; - Altre abitazioni - immobili cat. A (tranne A/10): aliquota 9,40 per mille - Cat. C/2 – Magazzini e locali di deposito: aliquota 9,40 per mille - Cat. C/6 – C/7 Stalle, scuderie, ecc: aliquota 9,40 per mille - Cat. A/10 – Ufficio e studi privati: aliquota 9,20 per mille - Cat. C/1 – Negozi e botteghe: aliquota 9,20 per mille - Cat. C/3 – Laboratori per arti e mestieri: aliquota 9,20 per mille - Cat. B, C/4, C/5 – Fabbricati comuni: aliquota 9,20 per mille - Cat. D, tranne D/5 e D/10 – Immobili industriali e commerciali: aliquota 9,20 per mille - Cat. D/5 Istituti di credito ed assicurazioni: aliquota 9,50 per mille - Aree fabbricabili: aliquota 9,30 per mille - Fabbricati rurali ad uso strumentale di cui al comma 750 della Legge 160/2019: aliquota 0,00 per mille - Terreni agricoli: aliquota 0,00 per mille - Abitazioni concesse in comodato gratuito di cui al comma 747 lettera c della Legge 160/2019: aliquota 9,40 per mille - Abitazioni locate a canone concordato di cui alla legge 9 dicembre 1998, n. 431, l’imposta determinata applicando l’aliquota del 9,40 per mille è ridotta al 75% - Fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, di cui al comma 751 della Legge n. 160/2019, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati: aliquota 0,00 per mille; - Abitazione posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da soggetto anziano o disabile che ha acquisito la residenza in istituto di ricovero o sanitario a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata, è da considerarsi abitazione principale;

31

Per l’anno 2021 è prevista un’entrata pari a € 1.493.200,00 in linea con le previsioni assestate dell’anno 2020.

Recuperi evasione Il gettito derivante dall’attività di controllo delle dichiarazioni ICI/IMU e RIFIUTI di anni precedenti è previsto in euro € 5.000,00 per ICI (considerato che le annualità per il recupero evasione ICI sono oramai prescritte e che sono state accertate in bilancio rateazioni di atti di accertamento), € 120.000,00 per IMU ed € 5.000,00 per i RIFIUTI (TARSU-TARES-TARI), sulla base del programma di controllo che l’ufficio tributi intenderà porre in essere nell’esercizio 2021. Le previsioni di recupero evasione rimangono pressoché invariate negli anni 2022 e 2023.

Imposta comunale alla pubblicità Per il triennio confermate le tariffe dell'anno 2020. Sulla base del trend storico di tale entrata, il gettito è stato stimato in € 7.000,00 per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023.

Addizionale comunale irpef Il gettito dell’ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF, è determinato sulla base:  dell’art. 1, comma 3 del d.lgs. 360/1998;  dell’aliquota fissa dello 0,80%, già prevista nell’anno 2020.  del principio contabile 4/2 applicato alla contabilità finanziaria, punto 3.7.5 che stabilisce che “Gli enti locali possono accertare l’addizionale comunale Irpef per un importo pari a quello accertato nell’esercizio finanziario del secondo anno precedente quello di riferimento e comunque non superiore alla somma degli incassi dell’anno precedente in c/residui e del secondo anno precedente in c/competenza, riferiti all’anno di imposta (ad esempio, nel 2016 le entrate per l’addizionale comunale irpef sono accertate per un importo pari agli accertamenti del 2014 per addizionale irpef, incassati in c/competenza nel 2014 e in c/residui nel 2015). In caso di modifica delle aliquote, l’importo da accertare nell’esercizio di riferimento in cui sono state introdotte le variazioni delle aliquote e in quello successivo, è riproporzionato tenendo conto delle variazioni deliberate. In caso di modifica della fascia di esenzione, l’importo da accertare nell’esercizio di riferimento e in quello successivo, è stimato sulla base di una valutazione prudenziale. In caso di istituzione del tributo, per il primo anno, l’accertamento è effettuato sulla base di una stima prudenziale effettuata dall’ente mediante l’utilizzo del simulatore fiscale disponibile sul portale del federalismo fiscale. In ogni caso l’importo da accertare conseguente alle modifiche delle aliquote e della fascia di esenzione, o all’istituzione del tributo, non può essere superiore a quello risultante dall’utilizzo del simulatore fiscale disponibile sul portale del federalismo fiscale” Considerato la crisi economica derivata dall'emergenza sanitaria con chiusure delle attività per un periodo di tempo, in via prudenziale è stato ridotto il gettito del 10% per tutto il triennio.

Tassa Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche (TOSAP) Confermate le tariffe dell'anno 2020. Sulla base del trend storico di tale entrata, è stato previsto il medesimo introito del 2020 per il triennio 2021_2023, considerato nell'anno 2020 parte dei mancati accertamenti, dovuti all'esenzioni degli esercizi commerciali a causa dell'emergenza COVID_19, sono stati compensati dai contributi statali per l'esercizio delle funzioni fondamentali.

32

Tassa sui Rifiuti (TARI) Il gettito TARI è stato previsto in euro 1.000.000,00 in modo da garantire la copertura integrale del costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Le tariffe della TARI saranno determinate, al momento della trasmissione del PEF per l’anno 2020 da parte dell’ATO Toscana Sud, sulla base: • - del regolamento comunale adottato ai sensi dell’art. 1, commi da 641 a 668 della legge 147/2013; • - del metodo normalizzato di cui al D.P.R. 158/1999 ossia sulla base della copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio del servizio rifiuti compresi quelli relativi alla realizzazione ed esercizio della discarica ad esclusione dei costi relativi ai rifiuti speciali al cui smaltimento provvedono a proprie spese i relativi produttori comprovandone il trattamento; • - delle direttive dell'ARERA.

La previsione relativa al tributo provinciale nella misura deliberata dalla provincia ai sensi del comma 666 dell’art. 1 della legge 147/2013 è stata stanziata nelle partite di giro.

Fondo di Solidarietà Comunale Per l'anno 2021, in attesa di rivedere le comunicazioni definitive da parte del Ministero dell'Interno, il fondo di solidarietà comunale è stato determinato nella stessa misura dell’anno 2020

Diritti sulle pubbliche affissioni Il gettito del canone sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni è stato determinato in base alle medesime tariffe dell'anno 2020.

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ALIQUOTE IMU GETTITO

2020 2021 2020 2021 Prima casa 0,5000 0,5000 6.000,00 6.000,00 Altri fabbricati residenziali 0,9400 0,9400 1.195.000,00 1.195.000,00 Altri fabbricati non residenziali 0,9200 0,9200 491.000,00 491.000,00 Terreni 0,0000 0,0000 0,00 0,00 Aree fabbricabili 0,9300 0,9300 110.000,00 110.000,00 TOTALE 1.802.000,00 1.802.000,00

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2018 2019 2020 2021 2022 2023 della col. 4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col. 3 1 2 3 4 5 6 7 TOTALE ENTRATE TRIBUTARIE 3.847.373,04 4.122.557,57 3.913.692,86 3.777.700,00 3.777.700,00 3.777.700,00 - 3,474

TREND STORICO % scostamento 2021 2018 2019 2020 della col. 4 rispetto ENTRATE CASSA (previsioni cassa) (riscossioni) (riscossioni (previsioni cassa) alla col. 3 1 2 3 4 5 TOTALE ENTRATE TRIBUTARIE 4.320.374,50 3.886.683,39 5.350.761,00 6.207.845,80 16,017 33

Valutazione dei trasferimenti erariali programmati in rapporto ai trasferimenti medi nazionali, regionali e provinciali: I trasferimenti erariali sono stati conglobati nel Fondo di solidarietà comunale sin dal 2013. Nella voce dei trasferimenti statali, in quanto non fiscalizzati, evidenziamo quelli di maggiore rilevanza ossia il contributo di € 950.000,00 circa, determinato sulla base delle erogazioni 2020 per la fusione dei comuni, trasferimenti compensativi per minor gettito addizionale irpef per 10.000.00 euro, contributo sugli oneri del mutuo acceso con la Cassa DD.PP. per la costruzione del Palazzetto dello Sport per € 14.633,37, il contributo di € 1.500,00 da parte del Ministero della Difesa Commissariato Generale Onoranze i Caduti in Guerra ai fini della manutenzione del locale Sacrario di Vallucciole per la convenzione stipulata con l’Amministrazione Comunale a valenza triennale, il contributo per libri di testo, accertamenti medici, rimborso della tassa rifiuti e mensa delle scuole.

Considerazioni sui trasferimenti regionali in rapporto alle funzioni delegate o trasferite, ai piani o programmi regionali di settore: I trasferimenti regionali sono stati stimati come segue: - € 13.725,43 Contributo per comuni montani disagiati - € 15.000,00 per il pacchetto scuola (ex buoni libro e borse di studio) per gli studenti delle scuole primarie di primo grado e secondarie di primo e secondo grado; - € 10.000,00 a titolo di contributo presunto da devolvere alla scuola materna privata Fantoni -Martelli e per attività scolastiche - € 10.000,00 per i servizi educativi all’infanzia ( asilo nido ) - € 5.000,00 contributo da trasferire ai privati per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati Le previsioni dei trasferimenti regionali per il triennio 2021-2023 risultano in linea con quelle dell’esercizio 2020.

Illustrazione altri trasferimenti correlati ad attività diverse (convenzioni, elezioni, Leggi speciali ecc.): Anche per il triennio 2021-2023, considerato il contratto stipulato in data 22.08.2006 per l’installazione di un impianto fotovoltaico nel Cimitero sito in Via dei Legni, è stato previsto un introito di circa € 20.000,00 quale contributo incentivante a fronte della correlata spesa di € 18.000,00 L'impianto è entrato in funzione nel luglio dell’anno 2007 ed a seguito di ciò il Comune riceve un contributo incentivante che per contratto deve riversare alla società Elettroimpianti Tecnoluce s.r.l. (società costruttrice dell’impianto) trattenendo una quota annua di € 2.000,00.

Le previsioni per gli anni 2021_2022_2023 risultano sostanzialmente in linea con quelle dell’esercizio di competenza. Per quanto non esposto si rinvia a quanto meglio specificato nei relativi programmi.

34

6.3.2. ENTRATE DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento ENTRATE 2018 2019 2020 2021 2022 2023 della col. 4 rispetto COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col. 3 1 2 3 4 5 6 7 TOTALE CONTRIBUTI E 1.758.902,95 1.305.793,73 1.573.645,75 1.079.058,86 1.079.058,86 1.079.058,86 - 31,429 TRASFERIMENTI CORRENTI

TREND STORICO % scostamento 2021 2018 2019 2020 della col. 4 rispetto ENTRATE CASSA (previsioni cassa) (riscossioni) (riscossioni (previsioni cassa) alla col. 3 1 2 3 4 5 TOTALE CONTRIBUTI E 1.700.565,93 948.384,14 2.085.041,33 1.214.338,86 - 41,759 TRASFERIMENTI CORRENTI

6.3.3. ENTRATE DA PROVENTI EXTRA-TRIBUTARI

Servizi socio-assistenziali

Dal 01.01.2014 i servizi socio-assistenziali sono gestiti dall'Unione dei Comuni Montani del Casentino. Il comune gestisce direttamente soltanto i corsi di attività motoria per gli anziani ed i progetti sociali quali ad esempio "la genitorialità". Gestione diretta dell'asilo nido Alberto Fani , cui la compartecipazione alle spese delle famiglie per un totale presunto di € 60.000,00 per gli anni 2021, 2022 e 2023.

Servizi ai minori Per quanto concerne il servizio di trasporto scolastico, è stata individuata una tariffa unica al mese per un introito complessivo previsto di € 43.000,00 a fronte di una spesa per riduzione ed esoneri di € 18.000,00. E’ inoltre attivo il servizio mensa per gli alunni delle scuole materna ed elementare, cui le famiglie compartecipano con una quota a pasto a loro carico. E’ previsto un introito complessivo di € 100.000,00 a fronte di una spesa per riduzioni ed esoneri di € 34.000,00 L’Ente mette a disposizione il servizio di trasporto gratuito per la partecipazione dei ragazzi ai corsi di nuoto organizzati dall’A.S. Bibbiena nuoto nel periodo estivo.

Servizi cimiteriali ed illuminazione votiva Per quanto concerne i servizi cimiteriali, è previsto un introito di € 15.000,00 per diritti cimiteriali. Con riferimento all’illuminazione votiva, la previsione di entrata per tale servizio è pari a € 80.000,00.

Sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada

35

Le sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada ammontano a € 20.000,00. - Il 50% di detti proventi è destinato alle finalità espressamente indicate dal Nuovo codice della Strada, come stabilito con deliberazione della Giunta comunale, per la manutenzione delle strade comunali, per interventi di sostituzione, ammodernamento, potenziamento, messa a norma e manutenzione della segnaletica orizzontale e per il potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale

Dividendi da società partecipate Gli utili da società partecipate, come da comunicazioni informali con le stesse e dagli accertamenti degli anni precedenti, sono stati previsti nei seguenti importi: - € 20.000,00 dividendo erogato dalla società Coingas Spa - € 13.000,00 dividendo erogato dalla società Casentino Servizi Srl ( società messa in liquidazione ) Nel triennio è previsto il reintegro del capitale. - € 25.000,00 dividendo erogato dalla società Nuove Acque Spa

Altre entrate extra-tributarie Nell'anno 2021 rimangono in linea con quanto previsto nell'anno 2020 Le previsioni dei proventi derivanti dalla gestione dei beni dell’Ente comprendono tutte le entrate derivanti dalla gestione del patrimonio disponibile ed indisponibile dell’Ente; in particolare vi trovano allocazione le entrate relative alla gestione dei fabbricati, dei terreni, i sovraccanoni sulle concessioni per le deviazioni d’acqua per la produzione di forza motrice, i censi, i canoni, ecc. I canoni di concessione di loculi, cellette ossario ed aree cimiteriali sono stati stimati in € 50.000,00 Per l’uso degli impianti idrici da parte della Società Nuove Acque s.p.a., in base all’art. 19 della Convenzione di Affidamento del Servizio Idrico Integrato il canone di concessione è notevolmente ridotto sulla base di quanto previsto nella convenzione. Per la concessione della rete del gas erogato dalla Società Estra Energie Spa il canone è pari a € 13.000,00. La concessione dell'area in località la Rana è stabilita in € 2.958,74 come da contratto. Rimane invariata la concessione per € 21.200,00 alla società Eau de Santé per l’attività di imbottigliamento dell’acqua Fonte di Calcedonia, anche se è previsto l'emissione di un nuovo bando per l'assegnazione della concessione. Per quanto riguarda i proventi dei beni dell’ente, si confermano gli introiti per i contratti di locazione relativi alla Caserma dei Vigili del Fuoco e dei Carabinieri, se pur con una riduzione del 15% a partire dal 1.7.2014, come previsto dal taglio della spesa per i locali concessi in affitto alle pubbliche amministrazioni, e per la locazione dell’immobile adibito ad Ostello, dei locali in Via del Vecchio Municipio, dei locali in Via Caduti di Montelungo, di una parte dei locali ex uffici comunali in Piazza Pertini, dei locali ex Mattatoio, del Palagio Fiorentino, dei locali ex bagni pubblici, del Teatro Comunale oltre alla concessione delle sale ed aree comunali ad associazioni e privati

Tra le entrate di rilievo, si evidenzia il rimborso del personale comandato all'Unione dei Comuni Montani del Casentino per il servizio in gestione associata del sociale per il triennio 2021_2023 corrispondente a € 114.517.48 L’amministrazione ha in essere una convenzione con i comuni di Bibbiena e Subbiano per la gestione in forma associata del servizio di Segreteria Comunale. Per tale servizio è previsto il rimborso di € 15.000,00 al Comune di Bibbiena quale ente capofila della gestione. L'Amministrazione sta valutando eventuali gestioni in convenzione di alcuni servizi, quali polizia municipale, urbanistica e lavori pubblici, con i Comuni del Casentino. 36

Per quanto riguarda il sociale, la Azienda USL 8 di Arezzo rimborsa al Comune di Pratovecchio Stia la quota capitaria per gli ospiti della Casa di Riposo non autosufficienti che dovrà rimborsare alla società cooperativa che gestisce il servizio. Le previsioni per gli anni 2022 e 2023 sono in linea con quelle dell'esercizio di competenza.

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2018 2019 2020 2021 2022 2023 della col. 4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col. 3 1 2 3 4 5 6 7 TOTALE PROVENTI 1.116.846,94 985.424,14 984.376,72 996.197,51 991.197,51 991.197,51 1,200 EXTRATRIBUTARI

TREND STORICO % scostamento 2021 2018 2019 2020 della col. 4 rispetto ENTRATE CASSA (previsioni cassa) (riscossioni) (riscossioni (previsioni cassa) alla col. 3 1 2 3 4 5 TOTALE PROVENTI 990.315,79 805.593,70 1.820.392,72 1.822.651,74 0,124 EXTRATRIBUTARI

6.3.4 ANALISI DELLE RISORSE FINANZIARIE IN CONTO CAPITALE

Proventi da alienazioni, contributi e trasferimenti di capitale e contrazione di mutui

- Trasferimenti in conto capitale dallo Stato o da altri enti del settore pubblico

Attualmente non è previsto alcun contributo statale per gli investimenti

- Trasferimenti in conto capitale dalla Regione Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023 Contributo regionale ( Piazza Landino pavimentazione ) 150.000,00 Contributo regionale ( Piazza Tanucci pavimentazione ) 170.000,00 Contributo regionale ( Cimitero della memoria) 120.000,00

- Trasferimenti in conto capitale da altri soggetti: Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023 Permessi per costruire 130.000,00 130.000,00 130.000,00

37

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2018 2019 2020 2021 2022 2023 della col. 4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col. 3 1 2 3 4 5 6 7 Alienazione beni e trasferimenti capitale 425.886,42 670.052,81 3.383.520,83 568.728,00 279.682,00 159.682,00 - 83,191 di cui oneri di urbanizzazione per spese 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 correnti di cui oneri di urbanizzazione per spese 133.847,17 200.242,76 170.000,00 130.000,00 130.000,00 130.000,00 - 23,529 capitale Accensione di mutui passivi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 TOTALE 425.886,42 670.052,81 3.383.520,83 568.728,00 279.682,00 159.682,00 - 83,191

TREND STORICO % scostamento 2021 2018 2019 2020 della col. 4 rispetto ENTRATE CASSA (previsioni cassa) (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) alla col. 3 1 2 3 4 5 Alienazione beni e trasferimenti capitale 557.428,25 671.194,81 4.242.590,52 2.962.827,85 - 30,164 di cui oneri di urbanizzazione per spese 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 correnti di cui oneri di urbanizzazione per spese 133.847,17 194.551,61 170.000,00 130.000,00 - 23,529 capitale Accensione di mutui passivi 27.796,40 0,00 1.778,54 1.778,54 0,000 Accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 TOTALE 719.071,82 865.746,42 4.414.369,06 3.094.606,39 - 29,896

6.3.5 - FUTURI MUTUI

Nel triennio 2021_2023 non è prevista alcuna contrazione di mutuo.

38

6.3.6 – VERIFICA LIMITI DI INDEBITAMENTO

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISPETTO DEI VINCOLI DI INDEBITAMENTO DEGLI ENTI LOCALI ESERCIZIO 2021

ENTRATE RELATIVE AI PRIMI TRE TITOLI DELLE ENTRATE COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA (rendiconto penultimo anno precedente quello in cui viene prevista l'assunzione dei mutui) ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 ex art. 204, c. 1 del D.L.gs. N. 267/2000

1) Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa (Titolo I) (+) 4.122.557,57 3.883.700,00 3.808.700,00 2) Trasferimenti correnti (Titolo II) (+) 1.305.793,73 1.133.904,63 1.030.058,86 3) Entrate extratributarie (Titolo III) (+) 985.424,14 1.038.205,29 969.942,17

TOTALE ENTRATE PRIMI TRE TITOLI 6.413.775,44 6.055.809,92 5.808.701,03

SPESA ANNUALE PER RATE MUTUI/OBBLIGAZIONI

Livello massimo di spesa annuale (1) (+) 641.377,54 605.580,99 580.870,10

Ammontare interessi per mutui, prestiti obbligazionari, aperture di credito e garanzie di cui all'articolo 207 del TUEL (2) (-) 223.750,98 217.044,27 210.082,73 autorizzati fino al 31/12/esercizio precedente

Ammontare interessi per mutui, prestiti obbligazionari, aperture di credito e garanzie di cui all'articolo 207 del TUEL (-) 0,00 0,00 0,00 autorizzati nell'esercizio in corso

Contributi erariali in c/interessi su mutui (+) 0,00 0,00 0,00

Ammontare interessi riguardanti debiti espressamente esclusi dai limiti di indebitamento (+) 0,00 0,00 0,00

Ammontare disponibile per nuovi interessi 417.626,56 388.536,72 370.787,37

TOTALE DEBITO CONTRATTO

Debito contratto al 31/12/esercizio precedente (+) 5.601.271,09 5.433.864,31 5.259.750,82

Debito autorizzato nell'esercizio in corso (+) 0,00 0,00 0,00

TOTALE DEBITO DELL'ENTE 5.601.271,09 5.433.864,31 5.259.750,82

DEBITO POTENZIALE

Garanzie principali o sussidiarie prestate dall'Ente a favore di altre Amministrazioni pubbliche e di altri soggetti 0,00 0,00 0,00

di cui, garanzie per le quali è stato costituito accantonamento 0,00 0,00 0,00

Garanzie che concorrono al limite di indebitamento 0,00 0,00 0,00

(1) Per gli enti locali l'importo annuale degli interessi sommato a quello dei mutui precedentemente contratti, a quello dei prestiti obbligazionari precedentemente emessi, a quello delle aperture di credito stipulate ed a quello derivante da garanzie prestate ai sensi dell'articolo 207, al netto dei contributi statali e regionali in conto interessi, non supera il 12 per cento, per l'anno 2011, l'8 per cento, per gli anni dal 2012 al 2014, e il 10 per cento, a decorrere dall'anno 2015, delle entrate relative ai primi tre titoli del rendiconto del penultimo anno precedente quello in cui viene prevista l'assunzione dei mutui. Per gli enti locali di nuova istituzione si fa riferimento, per i primi due anni, ai corrispondenti dati finanziari del bilancio di previsione (art. 204, comma 1, del TUEL). (2) Con riferimento anche ai finanziamenti imputati contabilmente agli esercizi successivi.

39

Il ricorso all’anticipazione di tesoreria costituisce una operazione di natura finanziaria finalizzata all’acquisizione di disponibilità liquide con cui far fronte ad eventuali deficienze monetarie verificatesi a seguito di una non perfetta concordanza nella dinamica delle entrate e delle uscite dell’Ente . Il limite del ricorso a tale forma di indebitamento a breve termine è disciplinato dal D.Lgs 267/2000 art. 222, che impone un tetto massimo pari a tre dodicesimi delle entrate accertate nel penultimo anno precedente. L’anticipazione per l’anno 2021 ammonta a € 1.603.443,86 determinata sull'entrate accertate nell'anno 2019. Si prevede la necessità di dover far ricorso all'anticipazione nel caso in cui l'Ente si trovi in difficoltà di cassa per sostenere mensilmente le spese di funzionamento. A tal scopo sono stati previsti i relativi interessi di anticipazione per la tesoreria delle spese correnti. L’anticipazione di cassa sarà attivata anche al fine di determinare i limiti entro i quali, in caso di necessità, la Tesoreria Comunale è autorizzata ad utilizzare i fondi a destinazione vincolata per il pagamento delle spese correnti, dietro apposita delibera autorizzatoria da adottarsi entro il 31.12.2020

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2018 *** 2020 2021 2022 2023 della col. 4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col. 3 1 2 3 4 5 6 7 Riscossioni di crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazione di cassa 0,00 0,00 1.680.780,73 1.603.443,86 1.603.443,86 1.603.443,86 - 4,601 TOTALE 0,00 0,00 1.680.780,73 1.603.443,86 1.603.443,86 1.603.443,86 - 4,601

TREND STORICO % scostamento 2021 2018 *** 2020 della col. 4 rispetto ENTRATE CASSA (previsioni cassa) (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) alla col. 3 1 2 3 4 5 Riscossioni di crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazione di cassa 0,00 0,00 1.680.780,73 1.603.443,86 - 4,601 TOTALE 0,00 0,00 1.680.780,73 1.603.443,86 - 4,601

40

6.3.7 PROVENTI DEI SERVIZI DELL'ENTE

Descrizione Costo servizio Ricavi previsti % copertura

ATTIVITA' MOTORIA ANZIANI 2.300,19 1.300,00 56,517

CORSO DI NUOTO 7.765,10 0,00 0,000

ILLUMINAZIONE VOTIVA 32.449,62 85.000,00 261,944

MENSE SCOLASTICHE 250.911,48 100.000,00 39,854

ASILO NIDO 148.875,91 70.000,00 47,019

TEATRI COMUNALI 35.246,59 200,00 0,567

USO LOCALI COMUNALI 7.248,65 7.000,00 96,569

TOTALE PROVENTI DEI SERVIZI 484.797,54 263.500,00 54,352

6.3.8 PROVENTI DELLA GESTIONE DEI BENI DELL'ENTE

Descrizione Provento 2021 Provento 2022 Provento 2023 Locazione locali Piazza Pertini 1 - Poste Italiane Spa 7.340,50 7.340,50 7.340,50 Locazione Ex- Mattatoio Stia - Mustang 1.800,00 1.800,00 1.800,00 Locazione locali Via Caduti di Montelungo - Rione Il Poggio 2.188,80 2.188,80 2.188,80 Locazione locali Via del Vecchio Municipio - AICS 5.484,00 5.484,00 5.484,00 Locazione locali - Tennis Club Stia 25,82 25,82 25,82 Locazione locali - Tennis Pratovecchio 200,00 200,00 200,00 Locazione locali - U.S. Stia 0,52 0,52 0,52 Locazione locali adibito a sede Caserma dei Carabinieri 34.627,80 34.627,80 34.627,80 Locazione locali adibito a sede Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Pratovecchio 10.200,00 10.200,00 10.200,00 Locazione immobile Casa della Salute 25.500,00 25.500,00 25.500,00 Concessione Campo sportivo di Pratovecchio 500,00 500,00 500,00 Locazione locali ex Mattatorio Stia - ATC 1.920,00 1.920,00 1.920,00 TOTALE PROVENTI DELLA GESTIONE DEI BENI 89.787,44 89.787,44 89.787,44 41

6.4 – Equilibri di bilancio

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1) 2021 - 2022 - 2023

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023

Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 1.554.990,95

A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti iscritto in entrata (+) 0,00 0,00 0,00

AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente (-) 0,00 0,00 0,00

B) Entrate titoli 1.00 - 2.00 - 3.00 (+) 5.852.956,37 5.847.956,37 5.847.956,37 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00

C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente (+) 0,00 0,00 0,00 destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche

D) Spese Titolo 1.00 - Spese correnti (-) 5.126.399,69 5.099.359,64 5.084.551,82 di cui - fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 - fondo crediti di dubbia esigibilità 179.778,90 179.778,90 179.778,90

E) Spese Titolo 2.04 - Trasferimenti in conto capitale (-) 0,00 0,00 0,00

F) Spese Titolo 4.00 - Quote di capitale amm.to mutui e prestiti (-) 167.406,78 174.113,49 178.603,31 obbligazionari - di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00 - di cui Fondo anticipazioni di liquidità 0,00 0,00 0,00

G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-E-F) 559.149,90 574.483,24 584.801,24

ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE, CHE HANNO EFFETTO SULL'EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI

H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti e per rimborso (+) 0,00 0,00 0,00 prestiti (2) di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00

I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche (+) 0,000,00 0,00 disposizioni di legge o dei principi contabili di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00

L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a (-) 0,00 0,00 0,00 specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili 42

M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei (+) 0,00 0,00 0,00 prestiti

EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE (3)

O=G+H+I-L+M 559.149,90 574.483,24 584.801,24

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023

P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di investimento (2) (+) 0,00

Q) Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale iscritto in (+) 0,00 0,00 0,00 entrata

R) Entrate Titoli 4.00 - 5.00 - 6.00 (+) 568.728,00 279.682,00 159.682,00

C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente (-) 0,00 0,00 0,00 destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche

I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche (-) 0,000,00 0,00 disposizioni di legge o dei principi contabili

S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossioni crediti di breve termine (-) 0,00 0,00 0,00

S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossioni crediti di medio-lungo termine (-) 0,00 0,00 0,00

T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività (-) 0,00 0,00 0,00 finanziaria

L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a (+) 0,00 0,00 0,00 specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili

M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei (-) 0,00 0,00 0,00 prestiti

U) Spese Titolo 2.00 - Spese in conto capitale (-) 1.127.877,90 854.165,24 744.483,24 di cui fondo pluriennale vincolato di spesa 0,00 0,00 0,00

V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie (-) 0,00 0,00 0,00

E) Spese Titolo 2.04 - Trasferimenti in conto capitale (+) 0,00 0,00 0,00

EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE

Z=P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-M-U-V+E -559.149,90 -574.483,24 -584.801,24

43

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023

S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossioni crediti di breve termine (+) 0,00 0,00 0,00

S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossioni crediti di medio-lungo termine (+) 0,00 0,00 0,00

T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività (+) 0,00 0,00 0,00 finanziaria

X1) Spese Titolo 3.02 per Concessioni crediti di breve termine (-) 0,00 0,00 0,00

X2) Spese Titolo 3.03 per Concessioni crediti di medio-lungo termine (-) 0,00 0,00 0,00

Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per acquisizioni di attività (-) 0,00 0,00 0,00 finanziarie

EQUILIBRIO FINALE

W=O+Z+S1+S2+T-X1-X2-Y 0,00 0,00 0,00

SALDO CORRENTE AI FINI DELLA COPERTURA DEGLI INVESTIMENTI PLURIENNALI (4)

Equilibrio di parte corrente (O) 559.149,90 574.483,24 584.801,24 Utilizzo risultato di amministrazione per il finanziamento di spese (-) 0,00 correnti (H) al netto del fondo anticipazione di liquidità Equilibrio di parte corrente ai fini della copertura degli investimenti 559.149,90 574.483,24 584.801,24 pluriennali

C) Si tratta delle entrate in conto capitale relative ai soli contributi agli investimenti destinati al rimborso prestiti corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.4.02.06.00.000. E) Si tratta delle spese del titolo 2 per trasferimenti in conto capitale corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.2.04.00.00.000. S1) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle riscossione crediti di breve termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.02.00.00.000. S2) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle riscossione crediti di medio-lungo termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.03.00.00.000. T) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle altre entrate per riduzione di attività finanziarie corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.04.00.00.000. X1) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle concessione crediti di breve termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.02.00.00.000. X2) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle concessione crediti di medio-lungo termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.03.00.00.000. Y) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle altre spese per incremento di attività finanziarie corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.04.00.00.000. (1) Indicare gli anni di riferimento. (2) In sede di approvazione del bilancio di previsione è consentito l'utilizzo della sola quota vincolata del risultato di amministrazione presunto. Nel corso dell'esercizio è consentito l'utilizzo anche della quota accantonata se il bilancio è deliberato a seguito dell'approvazione del prospetto concernente il risultato di amministrazione presunto dell'anno precedente aggiornato sulla base di un pre-consuntivo dell'esercizio precedente. E' consentito l'utilizzo anche della quota destinata agli investimenti e della quota libera del risultato di amministrazione dell'anno precedente se il bilancio (o la variazione di bilancio) è deliberato a seguito dell'approvazione del rendiconto dell'anno precedente. (3) La somma algebrica finale non può essere inferiore a zero per il rispetto della disposizione di cui all’articolo 162 del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali. (4) Con riferimento a ciascun esercizio, il saldo positivo dell’equilibrio di parte corrente in termini di competenza finanziaria può costituire copertura agli investimenti imputati agli esercizi successivi per un importo non superiore al minore valore tra la media dei saldi di parte corrente in termini di competenza e la media dei saldi di parte corrente in termini di cassa registrati negli ultimi tre esercizi rendicontati, se sempre positivi, determinati al netto dell’utilizzo dell’avanzo di amministrazione, del fondo di cassa, e delle entrate non ricorrenti che non hanno dato copertura a impegni, o pagamenti.

44 6.5 – Quadro generale riassuntivo

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO* 2021 - 2022 - 2023

CASSA COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA CASSA COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA ENTRATE SPESE ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023

Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 1.554.990,95

Utilizzo avanzo di amministrazione 0,00 0,00 0,00 Disavanzo di amministrazione(1) 0,00 0,00 0,00

di cui Utilizzo Fondo anticipazioni di liquidità 0,00 0,00 0,00

Disavanzo derivante da debito autorizzato e non (2) 0,00 0,00 0,00 contratto

Fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00

Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e 6.207.845,80 3.777.700,00 3.777.700,00 3.777.700,00 Titolo 1 - Spese correnti 7.911.119,29 5.126.399,69 5.099.359,64 5.084.551,82 perequativa

- di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00

Titolo 2 - Trasferimenti correnti 1.214.338,86 1.079.058,86 1.079.058,86 1.079.058,86

Titolo 3 - Entrate extratributarie 1.822.651,74 996.197,51 991.197,51 991.197,51

Titolo 4 - Entrate in conto capitale 2.846.209,36 568.728,00 279.682,00 159.682,00 Titolo 2 - Spese in conto capitale 4.647.980,43 1.127.877,90 854.165,24 744.483,24

- di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00

Titolo 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie 116.618,49 0,00 0,00 0,00 Titolo 3 - Spese per incremento di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00

- di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00

Totale entrate finali …………… 12.207.664,25 6.421.684,37 6.127.638,37 6.007.638,37 Totale spese finali …………… 12.559.099,72 6.254.277,59 5.953.524,88 5.829.035,06

Titolo 6 - Accensione di prestiti 1.778,54 0,00 0,00 0,00 Titolo 4 - Rimborso di prestiti 167.406,78 167.406,78 174.113,49 178.603,31

- di cui Fondo anticipazioni di liquidità 0,00 0,00 0,00

Titolo 7 - Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 1.603.443,86 1.603.443,86 1.603.443,86 1.603.443,86 Titolo 5 - Chiusura Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 1.603.443,86 1.603.443,86 1.603.443,86 1.603.443,86

Titolo 9 - Entrate per conto di terzi e partite di giro 4.377.691,70 4.307.887,72 4.307.887,72 4.307.887,72 Titolo 7 - Spese per conto terzi e partite di giro 4.351.267,74 4.307.887,72 4.307.887,72 4.307.887,72

Totale titoli 18.190.578,35 12.333.015,95 12.038.969,95 11.918.969,95 Totale titoli 18.681.218,10 12.333.015,95 12.038.969,95 11.918.969,95

TOTALE COMPLESSIVO ENTRATE 19.745.569,30 12.333.015,95 12.038.969,95 11.918.969,95 TOTALE COMPLESSIVO SPESE 18.681.218,10 12.333.015,95 12.038.969,95 11.918.969,95

Fondo di cassa finale presunto 1.064.351,20

(1) Corrisponde alla prima voce del conto del bilancio spese. (2) Solo per le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano. Corrisponde alla seconda voce del conto del bilancio spese. * Indicare gli anni di riferimento.

45 7. LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO

In ottemperanza a quanto prescritto dall’art. 46 comma 3 TUEL, con l’atto di Consiglio n. 13 del 09/08/2014 sono state approvate le linee programmatiche del Programma di mandato per il periodo 2014 - 2019 . Tali linee sono state, nel corso del mandato amministrativo, monitorate e ritarate al fine di garantirne la realizzazione. Le Linee Programmatiche, che attengono a vari ambiti di intervento dell’Ente, sono state così determinate

LAVORI PUBBLICI Nella legislatura precedente è stato formato una dipendente del comune per la ricerca dei finanziamenti e la gestione delle loro pratiche. Il risultato ottenuto è stato davvero rilevante, in quanto abbiamo conquistato 3.200.000 euro di finanziamenti in 5 anni. Nei prossimi 5 anni intendiamo intensificare ulteriormente questa azione, continuando a professionalizzare i nostri dipendenti e cercando di realizzare sinergie con gli altri enti, al fine di creare un unico ufficio di ricerca finanziamenti gestito in convenzione con i comuni limitrofi. Nella prossima legislatura intendiamo, quindi, continuare, come per la precedente, ad attuare un’attenta pianificazione pluriennale degli interventi da realizzare e delle risorse necessarie, così da completare i percorsi già avviati e individuare nuovi obiettivi. Nello specifico le direttrici saranno le seguenti: 1) Realizzazione delle opere per le quali abbiamo già in corso di definizione finanziamenti da enti pubblici:  Costruzione della nuova scuola materna nell’area ex Rossi  Adeguamento sismico della caserma dei Vigili del Fuoco  Ristrutturazione e valorizzazione del Teatro Comunale di Stia  Ristrutturazione e valorizzazione dello Stadio Comunale di Stia, con trasformazione del fondo di gioco in erba sintetica  Realizzazione di un impianto di riscaldamento a cippato per le Officine Capodarno  Valorizzazione del Museo del Ferro Battuto presso il Lanificio  Miglioramento sismico e rifacimento del tetto del Planetario 2) Proseguimento dell’azione di recupero e messa in sicurezza degli immobili di proprietà comunale, in particolare:  Adeguamento sismico della caserma dei carabinieri  Costruzione della nuova RSA di Pratovecchio, in modalità di project financing, cioè con un partenariato pubblico privato  Intervento di manutenzione del tetto della Chiesa di Vallucciole  Manutenzione straordinarie o sostituzione della passerella del CIAF 3) Realizzazione di un piano quinquennale di manutenzione ordinaria e straordinaria della rete viaria, con particolare attenzione all’asfaltatura delle strade di collegamento con le frazioni. Tra i tanti interventi previsti, quelli più rilevanti riguardano:  L’asfaltatura di via Kennedy (Stia), Via Uffenheim, Via della Ferriera, Via A. Moro, Via Beni, Via De Andrè, Via Garibaldi (Stia), Via Alighieri (Pratovecchio), Piazza della Repubblica, Via di Bellavista, Via Arno, Via XXIV settembre, Via Fanfani (Stia) e del piazzale del tennis a Stia 46

 L’asfaltatura o l’incementazione della strada bianca di Vallucciole sino a Moiano  L’asfaltatura di vari tratti delle strade di Ama, Coffia e Campolombardo, in continuazione con quanto effettuato nella legislatura appena conclusa  L’incementazione della salita di Castel Castagnaio  Il completamento della messa in sicurezza della strada di Campolombardo mediante montaggio di guard rail nei luoghi già individuati assieme alla cittadinanza  Il recupero e la valorizzazione della vecchia viabilità comunale di Papiano, con interventi già individuati a Colle, Poggiolo, Calcinaia e Santo Stefano e altri in fase di definizione. Inoltre intendiamo realizzare la nuova pavimentazione in asfalto dell’area dell’ex campo da tennis in loc. La Piana.  L’incementazione della strada dalla chiesa al cimitero di Coffia, con realizzazione di un’adeguata regimazione delle acque  L’asfaltatura del centro di Lonnano nel tratto tra l’incrocio con la provinciale e la chiesa e un ulteriore tratto del Casato  L’asfaltatura del tratto dopo il ponte delle Molina  L’asfaltatura di alcuni tratti della strada di Camaggiola, di San Donato Alto e Brenda  L’asfaltatura della zona di arrivo a Valagnesi  L’asfaltatura del tratto tra la chiesa di Tartiglia e il cimitero  L’asfaltatura di alcuni tratti delle strade per Villa e Gualdo  L’avvio di un dialogo con l’Unione dei Comuni per realizzare l’incementazione del primo tratto della strada di Montalto, con adeguata regimazione delle acque  La realizzazione di un progetto di valorizzazione di Piazzale Specht a Porciano 4) Realizzazione di nuove opere per la messa in sicurezza delle strade. In modo particolare si intende portare a realizzazione le progettazioni già avviate nella precedente legislatura, cercando di accedere ai bandi per la sicurezza stradale:  Ponte pedonale sul fosso di Molin del Sasso, vicino al Palagio Fiorentino, in continuazione con il marciapiede  Strada di accesso alternativa dalla provinciale per Londa alla comunale per la Fornace – Le Molina – Campolombardo (progettazione preliminare già realizzata).  Marciapiede tra la zona antistante piazza del Mulino e il ponte pedonale sul Fiumicello, in località La Badia  Rafforzamento dei muri di sostegno alla strada comunale in località Ponte Biforco e Castel Castagnaio  Individuazione della soluzione necessaria al recupero del tratto franato in via Fanfani a Stia  Monitoraggio e, se necessario, messa in sicurezza del ponte di Molin di Bucchio  Progettazione di una nuova strada tra Molin di Bucchio e Casa Giometti  Pedonalizzazione parziale dell’area davanti alla Casa di Riposo di Stia, con creazione di un percorso pedonale verso Piazza Mazzini  Censimento delle infrastrutture (ponti, briglie, muri di contenimento, ecc), anche se non in capo al Comune ma comunque nel territorio, per valutarne la sicurezza e pianificarne la manutenzione assieme agli enti competenti 5) Realizzazione di nuove opere per la valorizzazione di piazze e strade.  Completamento Pavimentazione di Piazza Tanucci, con la realizzazione anche del 5° e conclusivo stralcio  Pavimentazione della strada interna a Porciano  Accesso alternativo alle scalette del PEEP di Stia, in accordo con le volontà del rione 47

 Pavimentazione in pietra dell’intera area di Piazza J. Landino, conosciuta anche come Piazza Vecchia  Riqualificazione e valorizzazione, come previsto dal piano di recupero del centro storico di Pratovecchio, della zona dell’Ecce Homo  Restauro del tratto di marciapiede all’inizio di Via Ortolungo 6) Realizzazione o miglioramento delle aree destinate a parcheggio pubblico.  Miglioramento dell’area di parcheggio all’inizio di Casalino, vicino alla strada del campetto da calcio, con riprogettazione degli accessi e acquisizione dell’area  Sistemazione dell’area di parcheggio del Centro Polifunzionale di Papiano e nelle vicinanze dell’area verde (ex pinetina) sopra Renaccio 7) Realizzazione di una strategia di interventi manutentivi e di ampliamento dei cimiteri del territorio.  Recupero dell’area del vecchio cimitero in via Roma a Stia, con collegamento all’area del vecchio municipio  Costruzione di un ulteriore blocco di loculi nel cimitero di Pratovecchio  Costruzione di loculi per urne cinerarie presso il cimitero di Stia  Ampliamento del cimitero di Romena  Avvio del percorso per l’individuazione di nuovi spazi all’interno del cimitero di Gualdo  Progettazione di una modalità di recupero delle strutture in cemento armato all’interno del cimitero di Stia e per il miglioramento dell’impianto elettrico  Manutenzione della cappella del cimitero di Porciano e del cimitero di Vallucciole 8) Realizzazione di una strategia di intervento per la manutenzione e l’implementazione della rete fognaria di acque chiare urbana ed extraurbana (fossette e caditoie) al fine di migliorare la funzionalità dei centri urbani e prevenire fenomeni di dissesto idrogeologico, sulla scorta di quanto già effettuato nella precedente legislatura.  Realizzazione di una nuova rete di caditoie all’interno del centro di Casalino nella zona dell’incrocio per Valagnesi  Realizzazione di nuove caditoie nella piazzetta del PEEP di Stia  Continuazione del dialogo con Nuove Acque per la presa in carico di una parte della rete fognaria di Gualdo 9) Interventi nelle aree verdi e negli spazi di gioco per i bambini.  Messa in sicurezza dell’area franata dietro il Palagio Fiorentino e del Padiglione delle Terme, con rifacimento della copertura  La realizzazione di una pavimentazione in gomma colata per l’area giochi vicino al tennis di Pratovecchio, con manutenzione/sostituzione dei giochi danneggiati  Realizzazione di un parco fluviale nella zona ex segheria Rossi  Incementazione delle due aree di accesso al Canto alla Rana (sentiero dal campo sportivo e discesa dall’area camper)  Realizzazione di un progetto di valorizzazione del tratto iniziale del Lungarno delle Monache, a completamento di quello avviato nella precedente legislatura  Ristrutturazione dell’entrata posteriore del Teatro Antei (area Lungarno delle Monache)  Realizzazione di un frutteto sociale sopra Renaccio (percorso già avviato nella precdente legislatura) e in Via del Campo Sportivo a Stia  Realizzazione di un’area cani a Pratovecchio 10) Prosecuzione dell’intervento di riqualificazione dell’aspetto estetico e funzionale del nostro territorio attraverso interventi mirati, omogenei e qualificanti dell’arredo urbano (panchine, cestoni per i rifiuti, tavoli). In tal senso si intende valutare l’acquisto di barriere anti intrusione per le

48

manifestazioni caratterizzate da un aspetto estetico gradevole e da una struttura che permetta l’uso duale, normalmente come fioriere e in occasione delle manifestazioni come barriere. 11) Riqualificazione della rete di pubblica illuminazione attraverso l’utilizzo di tecnologie improntate a ridurre l’inquinamento luminoso e a favorire il risparmio energetico (es. LED).  Prosecuzione del progetto “Menosipuò”, già avviato nella precdente legislatura con il passaggio a LED di molti impianti sportivi (tennis Pratovecchio, ex tennis Papiano, palazzetto dello sport) e vari punti del paese (V. Garibaldi, Piazza P. Uccello, Via XX Settembre, Vicolo San Francesco solo per citarne alcuni).  Installazione di nuovi punti luce fotovoltaici, sopratutto nei luoghi dive è troppo difficile realizzare un impianto stabile, sulla scorta di quanto sperimentato in questa legislatura  Realizzazione dell’illuminazione pubblica a Ponticelli  Interramento dei cavi dell’illuminazione pubblica all’entrata di Lonnano  Una nuova illuminazione fuori dai portici in Via XX Settembre  Un tratto di illuminazione lungo il sentiero dal tennis club al Canto alla Rana 12) Prosecuzione della collaborazione con la regione ed Arezzo Casa per favorire investimenti nel settore abitativo pubblico - nuovi alloggi ERP 13 ) Progettazione di interventi sugli immobili e le aree comunali che prevedano l’impiego delle energie rinnovabili di basso impatto, in prosecuzione di quanto già realizzato (impianto a cippato per le Officine Capodarno, fotovoltaico per l’ampliamento della mensa delle elementari, nuova scuola materna) 14 ) Dialogo con il comune di Arezzo, capofila della nuova gara per la rete del metano, per inserire nel perimetro di gara l’ampliamento della rete a Lonnano e Papiano 15 ) Continuazione dell’azione di abbattimento delle barriere architettoniche attraverso interventi per l'eliminazione del dislivello presso i passaggi pedonali del semaforo di Pratovecchio, in Via Monte e presso l’entrata del Palagio in Piazzale Berlinguer 16) Avvio di un confronto con LFI per la realizzazione di un bagno disabili presso la stazione capolinea del treno

URBANISTICA  Prosecuzione del percorso avviato nella precedente legislatura con gli altri comuni della vallata in merito alla realizzazione del Piano Strutturale Unico del Casentino.  A valle dell’introduzione di detto piano strutturale, intendiamo realizzare un unico regolamento urbanistico, fondendo i due attualmente esistenti e risalenti al periodo ante fusione.  Incentivazione e recupero del patrimonio edilizio esistente, a partire dai centri storici, e riqualificazione dalle aree produttive dismesse, secondo le indicazioni legislative della regione e dello Stato italiano

ATTIVITÀ PRODUTTIVE  Ulteriore sviluppo del progetto delle Officine Capodarno, già finanziato sia dal MIUR che dalla Regione Toscana, al fine di favorire la nascita e la crescita di nuove start up sul territorio, soprattutto attraverso l’attività del Centro di Formazione d il contatto con i tanti e prestigiosi partner del 49

progetto (dal Parco Nazionale all’Università di Firenze, dall’Accademia dei Georgofili all’Accademia di scienze forestali). In modo particolare si intende favorire lo sviluppo di attività produttive legate alle risorse non delocalizzabili, quali la forestazione, la bioedilizia e la bioingegneria, l’agricoltura biologica, le energie alternative e rinnovabili  Il recupero della tradizionale attività formativa professionale per favorire la trasmissione di competenze artigianali tipiche del tessuto produttivo locale (ferro battuto, tessitura, lavorazione del legno etc.), in collaborazione con le associazioni di categoria. In merito a questo aspetto, si intende realizzare la nuova Scuola di Arti e Mestieri nell’edificio abbandonato presso la stazione di Pratovecchio Stia, già acquisito in comodato dal Comune durante la precedente legislatura e sul quale sussiste già un progetto preliminare realizzato. In modo particolare tale struttura diventerà la sede operativa della Scuola di Ferro Battuto gestita dall’Associazione per la Biennale (attualmente ospitata all’interno di una struttura industriale a Porrena), con possibilità di implementazione legate all’artigianato della pietra e del legno. Inoltre si prevede di concludere l’intervento di restauro dell’edificio delle ex elementari realizzando anche la sostituzione di tutti gli infissi  La creazione di un punto informativo per la raccolta e la divulgazione di informazioni utili allo sviluppo di attività d’impresa e di accesso al credito, in modo particolare per la partecipazione a bandi di finanziamento per l’imprenditoria giovanile e femminile  La realizzazione di reti d’impresa che favoriscano scambi commerciali anche tramite la rete di paesi gemellati  Il sostegno alle associazioni che organizzino manifestazioni culturali o sportive con forti potenzialità di richiamo turistico, con ricadute economiche sulle attività ricettive e commerciali del paese  Sensibilizzazione degli enti di livello superiore in merito al potenziamento della rete informatica ed elettrica al servizio delle attività produttive  Erogazione di contributi mediante bandi rivolti alle attività produttive che realizzino migliorie volte allo sviluppo del turismo

AGRICOLTURA E FILIERE AGROALIMENTARI In questi anni abbiamo incentivato le produzioni tipiche di qualità e la filiera corta, sia mediante la creazione di manifestazioni di settore come VivereBio, sia promuovendo l’introduzione dei prodotti locali nelle mense scolastiche e nelle RSA. Nella prossima legislatura intendiamo proseguire questo cammino, investendo ancora maggiori risorse ed energie per perseguire tali obiettivi In tale ottica intendiamo lavorare assieme alle associazioni di categoria e a i singoli produttori per agevolare la nascita di un consorzio per la tutela e la valorizzazione delle piccole produzioni locali (PPL) Allo stesso modo intendiamo incentivare i collegamenti tra i produttori locali e i gestori di agriturismo o strutture turistiche, al fine di creare sinergie utili a veicolare una migliore immagine del territorio Studio di nuove possibilità di ricavo economico del patrimonio forestale e faunistico Avvio di un tavolo di confronto con le associazioni venatorie in merito alla gestione della fauna selvatica e all’eventuale suo sfruttamento per fini commerciali

SANITÀ E SOCIALE Nella precedente legislatura abbiamo investito molto per salvaguardare la RSA comunale di Pratovecchio, realizzandone la messa in sicurezza statica e acconsentendo all’avvio di un procedimento di project financing per la costruzione di una nuova struttura. Allo stesso modo abbiamo raggiunto il grande obiettivo dell’apertura della Casa della Salute. In questa legislatura intendiamo:

50

 Concretizzare la costruzione della nuova RSA, per la quale abbiamo richiesto e ottenuto l’innalzamento dei posti per non autosufficienti a 40. Allo stesso modo abbiamo richiesto e ottenuto l’innalzamento dei posti per non autosufficienti per la casa di riposo di Stia, ritenendo che il bisogno assistenziale dei nostri anziani rappresenti al tempo stesso un’esigenza imprescindibile per il nostro paese, ma anche un’opportunità di impiego in loco dei nostri giovani.  Proseguire l’azione di costante presidio a garanzia del mantenimento degli attuali livello di assistenza sanitaria sul territorio, sostenendo la sanità di iniziativa e l’assistenza territoriale  Agevolare la creazione, anche attraverso l’utilizzo di strumenti di finanza di progetto, di residenze sociali destinate ad anziani autosufficienti che necessitino un supporto nelle attività quotidiane  Durante gli ultimi 5 anni abbiamo creato la Consulta del Volontariato, mediante la quale abbiamo sostenuto e implementato la collaborazione tra enti e associazioni di volontariato per la gestione delle emergenze sociali e le nuove povertà. Questa è la strada che intendiamo seguire anche nel prossimo quinquennio, mediante l'innalzamento della qualità della vita personale e familiare, attraverso politiche a sostegno delle fasce più deboli (bambini, anziani, diversamente abili)  Rinnovo dei protocolli d’intesa con associazioni sindacali per l’integrazione del reddito di percettori di ammortizzatori sociali mediante lavori socialmente utili  Sviluppo degli spazi e dei servizi destinati alle famiglie, in modo particolare con interventi di manutenzione e sviluppo delle aree giochi  Sostegno alla maternità e alla conciliabilità con il lavoro femminile, attraverso l’incentivazione di servizi e risposte concrete alle esigenze delle nuove famiglie  Realizzazione di progetti di riavvicinamento tra anziani autosufficienti e bambini, con l’obiettivo di trasmettere conoscenze e abilità che altrimenti rischiano di andare perdute Per quanto riguarda la parte sanitaria, l’impegno che ci prendiamo è di intraprendere ogni iniziativa di nostra competenza al fine di garantire:  la piena applicazione della L. 70/2015 che individua le necessarie deroghe in materia sanitaria da applicare alle zone montane ed alle aree disagiate e svantaggiate quale è quella casentinese, anche valutando il ritorno ad una Zona Distretto autonoma.  la completa applicazione di quanto previsto dai patti territoriali sottoscritti tra la Conferenza dei Sindaci del territorio casentinese, la ASL e la Regione Toscana a proposito di sanità in Casentino, superando i ritardi e le difficoltà che ancora permangono alla loro piena attuazione;  il mantenimento ed il miglioramento dell’attività di Pronto Soccorso dell’Ospedale di Bibbiena, assicurando le professionalità mediche e infermieristiche e le dotazioni tecniche idonee a garantire interventi di emergenza-urgenza. In questo ambito dovrà essere mantenuta la dotazione di 4 posti letto di terapia intensiva H24;  il mantenimento presso l’Ospedale di Bibbiena di una Chirurgia efficiente sia per gli interventi urgenti che di quelli programmati, con particolare cura nell’assicurare la possibilità di eseguire re-interventi su pazienti già operati a Bibbiena e la possibilità di effettuare interventi di urgenza durante l’orario di apertura dell’attività chirurgica programmata. A questo proposito dovrà essere garantita una dotazione organica numericamente e professionalmente adeguata;  l’attivazione di una politica di investimenti e di qualificazione delle strutture sanitarie presenti in Casentino che sia percepita come volontà positiva della Azienda Sanitaria di potenziare l’Ospedale di Bibbiena in modo da ingenerare negli operatori sanitari quel clima di fiducia assolutamente necessario a garantire un futuro della sanità Casentinese.

BILANCIO 51

Per i prossimi 5 anni l’obiettivo fondamentale è di continuare a destinare la maggior parte dei fondi della fusione agli investimenti, in modo che dal 2024, quando le risorse della fusione non saranno più disponibili, vi siano meno necessità impellenti di interventi ingenti. Dal punto di vista della spesa corrente, questa legislatura sarà particolarmente impegnativa, perché dovranno essere prese le decisioni necessarie a permettere al comune di poter continuare a erogare i principali servizi anche quando dal 2024 i contributi della fusione verranno meno In merito alla tassazione, 5 anni fa decidemmo di abbassare le tasse, diminuzione calcolabile in circa 400.000 euro in 5 anni. Nei prossimi anni ci impegniamo a tenere sotto controllo la tassazione, così da proseguire il sostegno alle famiglie e alle imprese che ha caratterizzato questi anni.

SPORT E TEMPO LIBERO  Realizzare tutti gli interventi sugli impianti sportivi necessari ad arrivare a bandi di assegnazione in gestione.  Realizzazione di ulteriori interventi di valorizzazione delle strutture sportive  Realizzazione del nuovo bar/sede sociale del tennis a Stia  Collaborazione con l’ASD Pratovecchio per la realizzazione di una struttura destinata a sede societaria e destinata a ospitare vari servizi  Ristrutturazione completa degli spogliatoi del circolo tennis di Pratovecchio  Concorso di idee per l’assetto futuro del Kauzen Stadium  Sistemazione dell’atrio della palestrina delle ex elementari con inserimento di una parete in cartongesso e l’estensione dell’impianto di riscaldamento  Proseguire l’azione di passaggio a LED degli impianti sportivi  Sviluppare sempre più i progetti di avviamento allo sport per i bambini e i ragazzi, in collaborazione con le associazioni sportive e la scuola  Sviluppare attraverso la collaborazione con le associazioni sportive, tutti i progetti sportivi che possano anche incrementare l’attrattività turistica del territorio, in modo particolare quelli legati all’ambiente naturale

CULTURA  Sulla scorta di quanto fatto negli scorsi cinque anni, la nostra proposta si basa sul concetto di sostenibilità dell’offerta culturale.  Gestione della stagione di prosa al Teatro degli Antei, che hanno visto la crescita di oltre il 100% del numero degli abbonati rispetto al 2013-14. Valorizzare ciò che esiste e portarlo al massimo regime garantendone la sostenibilità sul lungo periodo. Da un punto di vista strutturale, intendiamo proseguire gli investimenti già realizzati nei precedenti anni, puntando a sostituire le poltroncine della platea con modelli più moderni e funzionali, a realizzare una nuova scala di collegamento dalla platea al palco e ad apportare ulteriori migliorie alle strumentazioni di scena  Appoggio all’implementazione delle attività culturali già in essere, sia curate direttamente dal Comune che organizzate dai tanti soggetti associativi attivi nel nostro territorio. In tal senso le associazioni che lo vorranno potranno richiedere la presenza di un delegato dell’amministrazione ai propri incontri, quando lo riterranno più opportuno o in modo stabile.  Le realtà museali presenti nel nostro territorio potranno avvalersi della card unica di ingresso CasentinoValtiberinaCard, progetto appoggiato dall’Amministrazione nell’ambito della strategia Aree Interne.  Valorizzazione e l’integrazione continua delle strutture museali ed ecomuseali presenti a Pratovecchio Stia passerà dunque dall’implementazione di attività comuni e di contesto, che possano connettere più strutture facendo scoprire il territorio e le sue eccellenze. In tal senso intendiamo attivare un tavolo di confronto tecnico-politico per la creazione di un Sistema Museale Casentinese.

52

 Valorizzazione e promozione dell’area archeologica di Masseto presso Ama che, oltre a essere un interessantissimo sito a livello storico (uno dei più antichi della valle per quanto riguarda la civiltà etrusca), rappresenta un’opportunità unica per i visitatori e le scuole del territorio, vista la sua posizione preferenziale che lo rende facilmente accessibile in qualsiasi stagione.  Per quanto riguarda le biblioteche, dopo la riorganizzazione e l’entrata nella Rete Aretina, ci poniamo l’obiettivo di puntare ad un ulteriore miglioramento dell’offerta, soprattutto verso il mondo studentesco (attraverso la sala studio e i prestiti interbibliotecari) o tramite la prosecuzione di progetti quali “Nati per Leggere” o la collaborazione col Club della Lettura e l’Università dell’Età Libera.  Confronto con proprietà ed enti di tutela preposti per creare un’illuminazione esterna del Castello di Romena, uno dei simboli principali del nostro territorio fatto di pievi e castelli.  Attivazione di un tavolo di confronto con la cittadinanza, le associazioni e i vari enti coinvolti sulla destinazione del Teatro Comunale di Stia, in modo da farlo tornare a pieno titolo luogo di cultura, socialità e creatività.  Progettazione di un nuovo allestimento della Pinacoteca Comunale, attualmente collocata presso il Palagio Fiorentino  Valorizzazione del piano terra del Palagio Fiorentino con tematiche legate all’universo Dantesco, in un’ottica di un turismo culturale e scolastico, già ampiamente presente nel nostro territorio e che vede nel parco del Palagio uno dei suoi fulcri esterni.  Apertura di un tavolo di confronto circa la possibilità di poter destinare a ruolo di hub culturale il complesso dell’ex Monastero delle Domenicane, in un’ottica di una più ampia valorizzazione del contro storico di Pratovecchio.  Attivazione di un percorso con l’EcoMuseo per l’elaborazione delle Mappe di Comunità, strumento base per la trasmissione della conoscenza delle tradizioni locali e dunque del senso di appartenenza al territorio.  Istituzionalizzare la collaborazione, già attiva al momento anche se non strutturata, fra Comune e Università di Firenze per lo studio, la ricerca e la valorizzazione delle evidenze medievali di cui il nostro territorio è ricchissimo.  Promozione di iniziative (mostre, convegni, incontri) che creino rapporti sociali, innalzamento della qualità della vita e momenti di aggrega- zione culturale e ludica.

TURISMO  Ricerca di una maggiore integrazione tra le strutture ricettive del territorio comunale e le reti d’impresa finalizzate allo sviluppo turistico da poco create, sfruttando le nuove potenzialità date dall’ambito turistico e agevolando la nascita di pacchetti turistici tipizzati, in modo particolare focalizzati sul target “famiglie”.  Sviluppo del progetto “Un paese per bambini” che punta a qualificare Pratovecchio Stia come luogo particolarmente adatto allo svolgimento di vacanze-natura per le famiglie con bambini, evidenziando e mettendo a sistema le potenzialità già presenti sul territorio (aree gioco pubbliche, ciclopista, iniziative di associazioni sportive, parco avventura, campetti a uso libero etc)  Supporto per la realizzazione di iniziative, manifestazioni, pacchetti turistici che evidenzino una particolare attenzione verso le persone con disabilità, con l’obiettivo di rendere il nostro comune non solo sempre più adatto a ospitare turisti disabili, ma anche fortemente caratterizzato da tale tipo di offerta turistica.  Ideazione di percorsi didattici naturalistici adatti sia alle famiglie con bambini sia alle persone disabili (ad es. Porto della Badia - frutteto della forestale - via dei legni - parco del Palagio - museo dell’arte della lana - museo del bosco - parco del Canto alla Rana), aggiungendo percorsi più impegnativi in foresta anche con la collaborazione del Parco.  Creazione, all’interno dei parchi fluviali, di percorsi benessere. 53

 Sviluppo di strumenti informativi tematici, sia elettronici che cartacei  I luoghi legati al cicloturismo: - Percorsi di mountain bike mappati e inseriti in app comunemente utilizzate dai turisti, in collaborazione con le associazioni ciclistiche del paese - Luoghi di ricarica per le e-bike e i servizi connessi al cicloturismo (officine, aree sosta, strutture ricettive con servizio lavanderia, noleggio bici etc) - Punti di connessione tra la ciclopista dell’Arno e i servizi di trasporto (treno, bus, parcheggi per auto), nonché i luoghi di interconnessione con i sentieri di mountain bike - Aree sosta camper  I luoghi legati al turismo sportivo outdoor : - Percorsi avventura e di orienteering - Luoghi legati alla pesca sportiva  I luoghi legati ai bambini, con la concretizzazione del progetto “un paese per i bambini” : - Aree gioco pubbliche - Parco avventura e altre strutture private - Strutture sportive  I luoghi legati al passaggio dei cammini tematici sul nostro territorio: - Il cammino di San Francesco Firenze – La Verna - I cammini danteschi - Le ippovie - I sentieri già esistenti e fruibili direttamente dal fondovalle, con un costante dialogo con il Parco per cercare di dare promozione ai sentieri dentro i confini del Parco stesso  I luoghi fruibili da persone a ridotta mobilità o con deficit visivi: - Aree gioco fruibili - Musei e teatri con progetti dedicati e accessibilità garantita - Percorsi privi di barriere architettoniche all’interno del paese - Strutture ricettive e commerciali strutturate per ricevere visitatori con esigenze specifiche - Manifestazioni con attività/percorsi dedicati a persone con difficoltà motorie o visive  I luoghi di produzione e commercializzazione di prodotti tipici locali: Panno casentino,Trota, Miele, Formaggi, Salumi, Gastronomia, Ferro battuto  I luoghi legati al turismo esperienziale, sia all’interno di strutture ricettive/commerciali che tramite iniziative dell’associazionismo: Realizzazione di prodotti tipici (es. formaggio), Cooking experience, Forgiatura del ferro, Tessitura, Pesca della trota con lezioni di cucina  Ricerca di sinergie con gli altri comuni dell’ambito turistico e con la fondazione Arezzo Intour per l’istituzione sul territorio di punti di informazione multimediali che permettano al turista di avere un accesso semplificato all’offerta turistica e ai servizi locali.  Continuare l’esperienza già realizzata in questi anni di utilizzare la biglietteria e il personale addetto della stazione capolinea di Pratovecchio Stia per offrire un servizio di informazioni turistiche. In tal senso cercheremo un dialogo con altre realtà del territorio casentinese, come ad es. Binario 0, per individuare possibili sinergie 54

 Agevolazione delle varie forme di ospitalità diffusa, così che il turismo possa veramente essere percepito come un’opportunità di sviluppo per tutta la popolazione  Continuazione della piena collaborazione e integrazione con l’attività promozionale del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi  Introduzione di percorsi di formazione tesi a migliorare la qualità dell’offerta turistica, con focalizzazione sui fattori chiave di successo verso i nuovi mercati, in modo particolare attraverso i percorsi delle Officine Capodarno e in collaborazioni con le reti d’impresa private nate in questi ultimi tempi.  Incentivare una rete di interscambio tra i vari portatori di interesse sia per la commercializzazione dei prodotti locali che per creare un’offerta turistica appetibile e completa, favorendo la nascita di collaborazioni tra strutture ricettive, produttori tipici e commercianti, inerenti anche il trasporto dei turisti.  Sostenere e incentivare manifestazioni mirate alla promozione dei nostri prodotti e del nostro territorio quale unico e irriproducibile, a partire dall’ormai affermata iniziativa VivereBio

10 POLITICHE GIOVANILI  Sviluppare in modo ancora più accentuato i progetti avviati nella precedente legislatura, dalla sala studio al progetto Eurodesk  Implementazione di forme di ascolto dei giovani mediante percorsi informativi, formativi ed esperenziali, da realizzarsi anche con la creazione di un luogo di incontro e di aggregazione con servizi dedicati  Creazione di occasioni di confronto con professionisti affermati al fine di orientare i giovani verso scelte più consapevoli riguardo i propri percorsi formativi e di sviluppo, in modo particolare attraverso i percorsi generati dal progetto delle Officine Capodarno  Avvio di percorsi che possano offrire ai giovani la possibilità del livello di socialità attraverso la musica.

11 SCUOLA  Completamento del progetto “Cittadella scolastica” con la realizzazione della nuova scuola dell’infanzia (ex scuola materna)  Realizzazione dell’insonorizzazione della mensa delle elementari  Operare in continuità con i progetti educativi che sono stati promossi in questi anni: sportello psicologico, doposcuola, spazio giovani, laboratori per genitori ed adolescenti.  Sostegno ai progetti scolastici del percorso formativo in collaborazione con la direzione scolastica ed eventualmente con il mondo associazionistico per i vari impegni extrascolastici  Proposta di un progetto da realizzarsi con varie classi inerente la toponomastica del paese, con realizzazione di schede di approfondimento sui personaggi e le situazioni oggetto di intitolazione di vie e piazze.  Rafforzo della fiducia e della collaborazione tra tutti i soggetti che con la scuola formano la “Comunità Educante”.  Sostenere e aiutare le famiglie nei periodi estivi, quando le scuole sono chiuse, sviluppando offerte o sostenendo iniziative che nascono nel territorio e che offrano progetti da mattina a metà pomeriggio comprensivi anche del pasto

12 RIFIUTI  Monitoraggio costante del servizio svolto da SEI Toscana, al fine di rendere il servizio sempre più vicino alle esigenze dei cittadini 55

 Nei limiti del ruolo assegnato dalla legge ai comuni all’interno dell’ATO Rifiuti, dove il peso di tutto il Casentino è di poco superiore al 3% dell’assemblea dell’ATO, ricerca di una posizione unica di vallata tesa ad incrementare la raccolta differenziata, senza aggravi particolari verso i contribuenti  Rendere corrispondente l’importo pagato rispetto ai rifiuti effettivamente prodotti, mediante l’introduzione dei cassonetti con tessera a chip e i sacchetti con codice a barree per i casi di raccolta porta a porta con proposta di avvio del porta a porta nei centri storici di Stia e Pratovecchio, in particolar modo nelle zone dove non possono essere inseriti cassonetti (Piazza Tanucci e Piazza Landino)

13 SICUREZZA E DECORO  Realizzazione di un nuovo sistema di videosorveglianza alle entrate del paese, con sistema di riconoscimento targhe e collegamento con le forze dell’ordine, da realizzarsi in collaborazione con la Prefettura e i Carabinieri. Il sistema sarà in grado di segnalare l’entrata sul territorio di automobili già segnalate come sospette.  Potenziamento della videosorveglianza in aree dedite al ripetuto e ostentato abbandono di rifiuti in aree pubbliche di particolare interesse sociale e storico, ivi compresi sedi amministrative e scolastiche  Promozione di eventi pubblici, in collaborazione con Carabinieri e Polizia, dedicati alla corretta realizzazione di impianti di videosorveglianza e alla diffusione di buone pratiche di vigilanza di quartiere, soprattutto in riferimento ai furti in abitazione  Potenziamento dell’illuminazione pubblica, soprattutto in aree residenziali isolate dove è maggiore il rischio di furti in appartamento  Promozione di un’informazione diffusa, dedicata ad associazioni e soggetti privati, relativamente all’applicazione del regolamento di polizia municipale e alle leggi nazionali in termini di sicurezza  Creazione di un Osservatorio per la Sicurezza e il contrasto al degrado volto alla veloce individuazione e al successivo ripristino rispetto situazioni di scarso decoro e pericolosità.  Messa a disposizione dei cittadini di un servizio di SMS in caso di chiusura delle scuole, provvedimenti relativi alle limitazioni di utilizzo di acqua pubblica, modifiche temporanee ma impattanti della viabilità pubblica, interruzione di servizi o altri eventi particolari.

Come già evidenziato, la Sezione strategica sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato disciplinate dall’art. 46 comma 3 del Tuel, nel caso di specie del Comune di Pratovecchio Stia è necessario sottolineare che, il documento unico di programmazione viene a concretizzarsi al termine del mandato amministrativo di questa amministrazione. Nella sezione strategica dunque, viene riportato il dettaglio dei programmi, ripartiti per missioni, che nel corso dell’anno 2018, ultimo anno amministrativo prima delle nuove elezioni, dovrebbero trovare completa attuazione.

7.1 STATO DI ATTUAZIONE DELLE LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO 2021 - 2023

Di seguito riportiamo il contenuto del programma di mandato, esplicitato attraverso le linee programmatiche di mandato aggiornate, articolato in funzione della nuova struttura del Bilancio armonizzato, così come disciplinato dal D. Lgs. 118 del 23/06/2011. Nelle tabelle successive le varie linee programmatiche sono raggruppate per missione e, per ciascuna missione di bilancio viene presentata una parte descrittiva, che esplica i contenuti della programmazione strategica dell’ente ed una parte contabile attraverso la quale si individuano le risorse e gli impieghi necessari alla realizzazione delle attività programmate. 56

QUADRO GENERALE DEGLI IMPIEGHI PER MISSIONE Gestione di competenza Spese per Incremento di Codice Spese in conto rimborso Spese correnti attività Totale ANNO capitale prestiti missione finanziarie e altre spese 2021 1.334.885,12 68.339,46 0,00 0,00 1.403.224,58 1 2022 1.332.206,40 76.672,80 0,00 0,00 1.408.879,20 2023 1.321.998,41 86.672,80 0,00 0,00 1.408.671,21 2021 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2 2022 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2023 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2021 122.543,39 0,00 0,00 0,00 122.543,39 3 2022 122.543,39 0,00 0,00 0,00 122.543,39 2023 122.543,39 0,00 0,00 0,00 122.543,39 2021 573.744,02 132.250,92 0,00 0,00 705.994,94 4 2022 573.244,58 137.250,92 0,00 0,00 710.495,50 2023 570.826,96 137.250,92 0,00 0,00 708.077,88 2021 112.643,82 0,00 0,00 0,00 112.643,82 5 2022 106.504,08 150.000,00 0,00 0,00 256.504,08 2023 112.357,64 30.000,00 0,00 0,00 142.357,64 2021 56.373,01 0,00 0,00 0,00 56.373,01 6 2022 55.429,68 25.000,00 0,00 0,00 80.429,68 2023 54.447,61 25.000,00 0,00 0,00 79.447,61 2021 10.003,93 0,00 0,00 0,00 10.003,93 7 2022 9.316,50 0,00 0,00 0,00 9.316,50 2023 9.224,53 0,00 0,00 0,00 9.224,53 2021 109.668,97 0,00 0,00 0,00 109.668,97 8 2022 109.626,57 0,00 0,00 0,00 109.626,57 2023 109.581,96 0,00 0,00 0,00 109.581,96 2021 918.558,09 55.000,00 0,00 0,00 973.558,09 9 2022 918.202,66 17.000,00 0,00 0,00 935.202,66 2023 917.829,08 27.000,00 0,00 0,00 944.829,08 2021 637.366,27 563.559,52 0,00 0,00 1.200.925,79 10 2022 644.075,23 318.559,52 0,00 0,00 962.634,75 2023 641.722,40 388.559,52 0,00 0,00 1.030.281,92 2021 11.250,00 258.728,00 0,00 0,00 269.978,00 11 2022 11.250,00 79.682,00 0,00 0,00 90.932,00 2023 11.250,00 0,00 0,00 0,00 11.250,00 2021 940.723,17 50.000,00 0,00 0,00 990.723,17 12 2022 940.125,72 50.000,00 0,00 0,00 990.125,72 2023 939.503,29 50.000,00 0,00 0,00 989.503,29 2021 11.500,00 0,00 0,00 0,00 11.500,00 13 2022 11.500,00 0,00 0,00 0,00 11.500,00 2023 11.500,00 0,00 0,00 0,00 11.500,00 2021 64.624,53 0,00 0,00 0,00 64.624,53 14 2022 42.050,92 0,00 0,00 0,00 42.050,92 2023 30.544,64 0,00 0,00 0,00 30.544,64 2021 2.282,02 0,00 0,00 0,00 2.282,02 15 2022 2.282,02 0,00 0,00 0,00 2.282,02 2023 2.282,02 0,00 0,00 0,00 2.282,02 2021 9.000,00 0,00 0,00 0,00 9.000,00 16 2022 9.000,00 0,00 0,00 0,00 9.000,00 2023 9.000,00 0,00 0,00 0,00 9.000,00 2021 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 17 2022 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 57

2023 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2021 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 18 2022 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2023 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2021 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 19 2022 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2023 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2021 211.233,35 0,00 0,00 0,00 211.233,35 20 2022 212.001,89 0,00 0,00 0,00 212.001,89 2023 219.939,89 0,00 0,00 0,00 219.939,89 2021 0,00 0,00 0,00 167.406,78 167.406,78 50 2022 0,00 0,00 0,00 174.113,49 174.113,49 2023 0,00 0,00 0,00 178.603,31 178.603,31 2021 0,00 0,00 0,00 1.603.443,86 1.603.443,86 60 2022 0,00 0,00 0,00 1.603.443,86 1.603.443,86 2023 0,00 0,00 0,00 1.603.443,86 1.603.443,86 2021 0,00 0,00 0,00 4.307.887,72 4.307.887,72 99 2022 0,00 0,00 0,00 4.307.887,72 4.307.887,72 2023 0,00 0,00 0,00 4.307.887,72 4.307.887,72 2021 5.126.399,69 1.127.877,90 0,00 6.078.738,36 12.333.015,95 TOTALI 2022 5.099.359,64 854.165,24 0,00 6.085.445,07 12.038.969,95 2023 5.084.551,82 744.483,24 0,00 6.089.934,89 11.918.969,95

QUADRO GENERALE DEGLI IMPIEGHI PER MISSIONE Gestione di cassa ANNO 2021 Spese per Codice Incremento di Spese in conto rimborso Spese correnti attività Totale missione capitale prestiti finanziarie e altre spese 1 1.803.716,45 101.331,42 0,00 0,00 1.905.047,87 2 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 3 127.926,49 0,00 0,00 0,00 127.926,49 4 724.034,98 1.956.475,70 0,00 0,00 2.680.510,68 5 144.204,14 65.485,35 0,00 0,00 209.689,49 6 69.302,23 11.526,16 0,00 0,00 80.828,39 7 109.187,02 0,00 0,00 0,00 109.187,02 8 113.113,74 40.426,07 0,00 0,00 153.539,81 9 1.111.930,20 78.587,54 0,00 0,00 1.190.517,74 10 742.399,76 706.894,78 0,00 0,00 1.449.294,54 11 12.997,63 407.138,00 0,00 0,00 420.135,63 12 2.560.042,00 135.181,89 0,00 0,00 2.695.223,89 13 26.054,05 0,00 0,00 0,00 26.054,05 14 149.587,06 1.144.933,52 0,00 0,00 1.294.520,58 15 4.564,04 0,00 0,00 0,00 4.564,04 16 12.059,50 0,00 0,00 0,00 12.059,50 17 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 18 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 19 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 20 200.000,00 0,00 0,00 0,00 200.000,00

58

50 0,00 0,00 0,00 167.406,78 167.406,78 60 0,00 0,00 0,00 1.603.443,86 1.603.443,86 99 0,00 0,00 0,00 4.351.267,74 4.351.267,74 TOTALI 7.911.119,29 4.647.980,43 0,00 6.122.118,38 18.681.218,10

8. RIPARTIZIONE DELLE LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO, DECLINATE IN MISSIONI E PROGRAMMI, IN COERENZA CON LA NUOVA STRUTTURA DEL BILANCIO ARMONIZZATO AI SENSI DEL D. LGS. 118/2011.

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Servizi istituzionali, generali e di gestione 01-01-2021 No No

Servizi: Organi istituzionali, partecipazione e decentramento. Segreteria, personale e amministrazione. Gestione economico-finanziaria, programmazione, provveditorato, controllo di gestione. Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali. Gestione beni demaniali e patrimoniali. Ufficio tecnico. Anagrafe, stato civile, elettorale, leva e servizio statistico. Servizi generali. Informatica e ufficio stampa.

Motivazione delle scelte: Assicurare i servizi istituzionali e garantire l’efficienza della pubblica Amministrazione. Dare risposte alla popolazione, organizzando efficientemente i servizi con la piena utilizzazione del personale in forza

Finalità da conseguire: - Ottimizzazione degli Uffici continuando a perseguire gli obiettivi di armonizzazione e di efficienza delle risorse umane impiegate anche in considerazione dei futuri collocamenti a riposo attivando eventuali collaborazioni e/o convenzioni con enti e comuni. - Ricerca evasione fiscale mantenendo così inalterati i livelli di tassazione esistenti al momento dell’insediamento dell’attuale Amministrazione - Razionalizzazione delle spese al fine di erogare i principali servizi anche in previsione del venir meno dei contributi della fusione che cesseranno definitivamente nell'anno 2024. - Per quanto riguarda le pari opportunità, l’Amministrazione intende favorire la realizzazione di condizioni tra tutte le persone e la rimozione degli ostacoli alla partecipazione economica, politica e sociale di un qualsiasi individuo per ragioni connesse al genere, religione, razza e origine etnica, disabilità, età e orientamento sessuale, che, di fatto, costituiscono discriminazione diretta o indiretta, per la valorizzazione delle differenze di genere e l’affermazione dei principi dell’integrazione. A tal fine si impegnerà a partecipare e a promuovere tutte le iniziative, in collaborazione con l’Unione dei Comuni e con l’Azienda Sanitaria di competenza. Si impegna inoltre a creare eventi e incontri volti alla riflessione su queste tematiche.

59

Entrate previste per la realizzazione della missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 91.450,00 187.555,89 91.450,00 91.450,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 91.450,00 187.555,89 91.450,00 91.450,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 1.311.774,58 1.717.491,98 1.317.429,20 1.317.221,21 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 1.403.224,58 1.905.047,87 1.408.879,20 1.408.671,21

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione

ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Descrizione Spesa Competenza Cassa Spese correnti 1.334.885,12 1.803.716,45 1.332.206,40 1.321.998,41 Spese in conto capitale 68.339,46 101.331,42 76.672,80 86.672,80 Incremento di attività finanziarie Rimborso prestiti e altre spese TOTALE USCITE 1.403.224,58 1.905.047,87 1.408.879,20 1.408.671,21

Missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 2 Ordine pubblico e sicurezza Ordine pubblico e sicurezza 01-01-2021 No No

Polizia Locale : servizio istituzionale Il servizio è gestito in maniera autonoma.

Finalità da conseguire Miglioramento del servizio con potenziamento della vigilanza del territorio e della sicurezza stradale. Maggiore presenza attiva sul territorio affini di migliorare i rapporti e l'ascolto delle istanze della popolazione Vigilanza sul territorio, in particolare sulle aree verdi, con rilevazioni puntuali disservizi ed interventi sanzionatori laddove l'interesse privato contrasti con l'interesse pubblico e le norme vigenti.

60

Collaborazione con la Prefettura ed i Carabinieri, ai fini di segnalare l’entrata sul territorio di automobili già segnalate come sospette, realizzando un nuovo sistema di videosorveglianza alle entrate del paese, con il riconoscimento targhe e alla diffusione di buone pratiche di vigilanza di quartiere, soprattutto in riferimento ai furti in abitazione Promozione di un’informazione diffusa, dedicata ad associazioni e soggetti privati, relativamente all’applicazione del regolamento di polizia municipale e alle leggi nazionali in termini di sicurezza Revisione del Regolamento di P.M. onde perfezionare il profilo sanzionatorio, con inasprimento delle misure pecuniarie di contrasto, relative a eventi di vandalismo e abbandono dei rifiuti. E' in fase di studio un'eventuale convezione per la gestione in forma associata del corpo di polizia municipale con il comune di Bibbiena.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 122.543,39 127.926,49 122.543,39 122.543,39 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 122.543,39 127.926,49 122.543,39 122.543,39

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza

ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Descrizione Spesa Competenza Cassa Spese correnti 122.543,39 127.926,49 122.543,39 122.543,39 Spese in conto capitale Incremento di attività finanziarie Rimborso prestiti e altre spese TOTALE USCITE 122.543,39 127.926,49 122.543,39 122.543,39

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 3 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio 01-01-2021 No No

61

Motivazioni delle scelte Il programma inerente la scuola si caratterizza molto nell’incentivare qualsiasi progetto che si rivolga alla crescita delle nuove generazioni al fine di realizzare un sistema che coinvolga tutti i soggetti che entrano a far parte del percorso di vita dei giovani cittadini del nuovo Comune di Pratovecchio Stia. Verso questo obiettivo si rivolgono tutte le azioni e gli investimenti sulla scuola.

Finalità da conseguire:

Tenuto conto delle difficoltà che, a seguito dell'emergenza sanitaria Covid_19, sia l'Amminsitrazione, sia l'Istituto Comprensivo e sia le famiglie dovranno affrontare nell'anno scolastico 2020_2021 e seguenti, l' Amministrazione si propone di mantenere il sostegno dei Progetti scolastici inseriti nel Piano dell’Offerta Formativa. L’amministrazione intende, pertanto, proporre alla dirigenza scolastica percorsi educativi che, a partire dall’asilo nido e per gli altri gradi di istruzione, abbiano come obiettivo lo sviluppo di tematiche che ci stanno particolarmente a cuore. Nell’anno scolastico 2021 - 2023 sarà proposto un percorso di cittadinanza attiva pur con modalità, tempi e percorsi adatti alle età degli alunni. Sarà nostra cura coinvolgere in questo anche associazioni del territorio che potranno portare il loro contributo nella scuola ma anche organizzare, al di fuori della stessa,momenti di festa e di riflessione sull’argomento. Gli argomenti da approfondire saranno comunque concordati con la dirigenza scolastica. Un altro progetto che l’amministrazione sosterrà sarà l’Erasmus. Tale progetto, al quale la nostra scuola primaria è stata ammessa, prevede uno scambio culturale con altre scuole europee e consentirà: opportunità di sviluppo professionale per insegnanti e personale scolastico; possibilità di conoscere altri paesi europei;opportunità di ampliare gli orizzonti degli studenti contribuendo a coltivare le loro aspirazioni e promuovere competenze utili per la loro vita; possibilità di entrare in contatto con altre scuole in tutta Europa. Questo progetto rientra in quell’ottica che ci vede cittadini europei propensi a trovare nelle diversità una ricchezza e nello scambio culturale un valore aggiunto per la crescita dei nostri giovani. ProgettoSaràbanda che offrirà agli alunni della scuola secondaria di primo grado l’approfondimento delle proprie competenze musicali. L’amministrazione intende ampliare tale progetto anche alla scuola Primaria. Promuovere la collaborazione tra associazioni sportive del territorio e Scuola per permettere agli alunni di avvicinarsi a varie pratiche sportive. Sarà riproposto nei vari gradi di scuola lo sportello psicologico. Tale ausilio educativo fornirà al personale della scuola, ai genitori e agli alunni della scuola secondaria di primo grado, la possibilità di confrontarsi con specialisti sulle difficoltà che l’ambito educativo è sempre più portato ad incontrare. Nella scuola secondaria di primo grado gli interventi dello psicologo saranno maggiormente focalizzati sull’Orientamento scolastico. Il doposcuola sarà nuovamente organizzato nel prossimo triennio con le seguenti prerogative: come supporto alle attività didattiche; come momento di aggregazione fra pari; come aiuto ai genitori che incontrano difficoltà nel seguire i propri figli nelle ore pomeridiane. Anche nel prossimo triennio si intende proseguire l’interessante progetto laboratoriale per adolescenti e genitori. Sarà proposto agli specialisti di collegare il proprio intervento all’argomento educativo scelto dall’amministrazione in accordo con la scuola. Saranno organizzati incontri con le associazioni del territorio per avviare un percorso di collaborazione con le Istituzioni e la Scuola, iniziare un positivo dialogo egettare le basi alla costituzione di una Consulta Educativa. In collaborazione con l’Associazione Saharawiinsieme si prevede di continuare il Progetto di accoglienza dei bambini Saharawi come momento importante per educare i nostri ragazzi all’accoglienza e alla solidarietà.

62

Particolare attenzione sarà posta nel sostenere e aiutare le famiglie durante il periodo estivo di chiusura delle scuole. L’amministrazione intende sviluppare offerte e sostenere iniziative del territorio che prevedano progetti educativi e di vigilanza per un arco di tempo tale da coprire l’intera mattina, il pranzo e almeno la metà del pomeriggio. L’amministrazione, nell’ ottica di migliorare e rendere più sicuro ogni momento della vita scolastica dei nostri alunni, intende incrementare il proprio contributo per le Funzioni Miste, servizio attraverso il quale le famiglie possono meglio conciliare impegni familiari e lavoro.

Interventi di manutenzione dei plessi scolastici e migliorie nelle aree esterne. Gestione e organizzazione dei servizi di trasporto scolastico con la realizzazione di un regolamento sull’uso degli scuolabus al fine di rendere i trasporti più sicuri. Eventuale ricorso, in accordo con la Dirigenza Scolastica, alla legge 172 del 2017 per velocizzare il servizio e sollevare i genitori dalla presenza alla fermata dello scuolabus per quanto riguarda gli studenti delle classi V della scuola Primaria e gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado.

E' in fase di attuazione la costruzione della nuova scuola dell'infanzia a completamento del progetto “Cittadella scolastica”. Entrate previste per la realizzazione della missione: 4 Istruzione e diritto allo studio

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 25.000,00 25.000,00 25.000,00 25.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 143.000,00 143.000,00 143.000,00 143.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale 1.803.262,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 168.000,00 1.971.262,00 168.000,00 168.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 537.994,94 709.248,68 542.495,50 540.077,88 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 705.994,94 2.680.510,68 710.495,50 708.077,88

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 4 Istruzione e diritto allo studio

ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Descrizione Spesa Competenza Cassa Spese correnti 573.744,02 724.034,98 573.244,58 570.826,96 Spese in conto capitale 132.250,92 1.956.475,70 137.250,92 137.250,92 Incremento di attività finanziarie Rimborso prestiti e altre spese TOTALE USCITE 705.994,94 2.680.510,68 710.495,50 708.077,88

63

Missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attivitàculturali

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 4 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 01-01-2021 No No

Servizi: Biblioteche, musei e pinacoteche. Teatri, attività culturali e servizi diversi nel settore culturale.

Motivazione delle scelte: promozione e crescita turistica del paese, con particolare riferimento alla valorizzazione del patrimonio naturale e artistico presente sul territorio. Valorizzazione del genius loci locale.

Finalità da conseguire:  Collaborazione e sostegno alle progettualità presentate dalle Associazioni, sia attraverso contributi di tipo economico sia attraverso un supporto di carattere logistico, entrambi forniti in rapporto alle singole peculiarità e necessità associative. Favorire e stimolare la collaborazione e la sinergia fra le varie associazioni, in vista di una programmazione integrata dei vari eventi nel corso dell'anno e di una razionalizzazione delle risorse impiegate  Co - organizzazione di eventi e manifestazioni aventi quali oggetto la valorizzazione e la promozione del territorio comunale con particolare attenzione a: a) iniziative volte a sostenere la cultura giovanile; b) mostre e occasioni convegnistiche volte alla valorizzazione del patrimonio storico – artistico del territorio in relazione ai personaggi storici ad esso legati per provenienza.  Maggiore sinergia con Centri di Ricerca e Università volte a promuovere una maggiore appetibilità del territorio quale argomento di ricerca e meta di studio per masterclass e occasioni convegnistiche  Ottimizzazione del livello dei servizi, ampliamento della rete culturale, sviluppo di manifestazioni.  Ampliamento della fruizione da parte della popolazione delle Biblioteche esistenti con spazi dedicati agli studenti di ogni ordine e grado dando un ulteriore sostegno alle strutture bibliotecarie, già rilanciate con i precedenti bilanci.  Per quanto riguarda le biblioteche, dopo la riorganizzazione e l’entrata nella Rete Aretina, ci poniamo l’obiettivo di puntare ad un ulteriore miglioramento dell’offerta, soprattutto verso il mondo studentesco (attraverso la sala studio e i prestiti interbibliotecari) o tramite la prosecuzione di progetti quali “Nati per Leggere” o la collaborazione col Club della Lettura e l’Università dell’Età Libera.  Sviluppo delle attività legate al mondo del teatro, sia attraverso il sostegno alle associazioni locali sia proseguendo la collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo nell’organizzazione della stagione teatrale del Teatro Comunale degli Antei.  Valorizzazione e integrazione delle strutture museali al fine di realizzare poli di maggiore attrattività.  Tra le attività da svolgere in questo triennio evidenziamo il Progetto Piccoli Sguardi, la Rassegna Teatro del Fiume, Pievi e Castelli in Musica ed altre manifestazioni ed eventi culturali (mostre,cicli di incontri, spettacoli) compatibilmente con le disponibilità di Bilancio.  Collaborazione con le associazioni “Pratoveteri” e “Associazione Autonoma Biennale Arte Fabbrile” per la realizzazione delle importanti

64

manifestazioni “Naturalmente Pianoforte” e Mostra del Ferro Battuto.  Per quanto riguarda le attività museali sarà concesso, come nei precedenti anni, un contributo all’Unione dei Comuni Montani del Casentino per la gestione dell’ EcoMuseo del Casentino e del CRED per promozione sedi presenti nel territorio comunale e valorizzazione percorsi territoriali  Le realtà museali presenti nel nostro territorio potranno avvalersi della card unica di ingresso CasentinoValtiberinaCard, progetto appoggiato dall’Amministrazione nell’ambito della strategia Aree Interne.  La Valorizzazione e l’integrazione continua delle strutture museali ed ecomuseali presenti a Pratovecchio Stia passerà dunque dall’implementazione di attività comuni e di contesto, che possano connettere più strutture facendo scoprire il territorio e le sue eccellenze. In tal senso intendiamo attivare un tavolo di confronto tecnico-politico per la creazione di un Sistema Museale Casentinese.  Gestione della stagione di prosa al Teatro degli Antei, che hanno visto la crescita di oltre il 100% del numero degli abbonati rispetto al 2013-14. Valorizzare ciò che esiste e portarlo al massimo regime garantendone la sostenibilità sul lungo periodo. Da un punto di vista strutturale, intendiamo proseguire gli investimenti già realizzati nei precedenti anni, puntando a sostituire le poltroncine della platea con modelli più moderni e funzionali, a realizzare una nuova scala di collegamento dalla platea al palco e ad apportare ulteriori migliorie alle strumentazioni di scena  Appoggio all’implementazione delle attività culturali già in essere, sia curate direttamente dal Comune che organizzate dai tanti soggetti associativi attivi nel nostro territorio. In tal senso le associazioni che lo vorranno potranno richiedere la presenza di un delegato dell’amministrazione ai propri incontri, quando lo riterranno più opportuno o in modo stabile.  Valorizzazione e promozione dell’area archeologica di Masseto presso Ama che, oltre a essere un interessantissimo sito a livello storico (uno dei più antichi della valle per quanto riguarda la civiltà etrusca), rappresenta un’opportunità unica per i visitatori e le scuole del territorio, vista la sua posizione preferenziale che lo rende facilmente accessibile in qualsiasi stagione.  Confronto con proprietà ed enti di tutela preposti per creare un’illuminazione esterna del Castello di Romena, uno dei simboli principali del nostro territorio fatto di pievi e castelli.  Attivazione di un tavolo di confronto con la cittadinanza, le associazioni e i vari enti coinvolti sulla destinazione del Teatro Comunale di Stia, in modo da farlo tornare a pieno titolo luogo di cultura, socialità e creatività.  Progettazione di un nuovo allestimento della Pinacoteca Comunale, attualmente collocata presso il Palagio Fiorentino  Valorizzazione del piano terra del Palagio Fiorentino con tematiche legate all’universo Dantesco, in un’ottica di un turismo culturale e scolastico, già ampiamente presente nel nostro territorio e che vede nel parco del Palagio uno dei suoi fulcri esterni.  Apertura di un tavolo di confronto circa la possibilità di poter destinare a ruolo di hub culturale il complesso dell’ex Monastero delle Domenicane, in un’ottica di una più ampia valorizzazione del contro storico di Pratovecchio.  Attivazione di un percorso con l’EcoMuseo per l’elaborazione delle Mappe di Comunità, strumento base per la trasmissione della conoscenza delle tradizioni locali e dunque del senso di appartenenza al territorio.  Istituzionalizzare la collaborazione, già attiva al momento anche se non strutturata, fra Comune e Università di Firenze per lo studio, la ricerca e la valorizzazione delle evidenze medievali di cui il nostro territorio è ricchissimo.  Promozione di iniziative (mostre, convegni, incontri) che creino rapporti sociali, innalzamento della qualità della vita e momenti di aggrega- zione culturale e ludica.

65

Entrate previste per la realizzazione della missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 20.000,00 40.000,00 20.000,00 20.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 300,00 300,00 300,00 300,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 20.300,00 40.300,00 20.300,00 20.300,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 92.343,82 169.389,49 236.204,08 122.057,64 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 112.643,82 209.689,49 256.504,08 142.357,64

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali

ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Descrizione Spesa Competenza Cassa Spese correnti 112.643,82 144.204,14 106.504,08 112.357,64 Spese in conto capitale 65.485,35 150.000,00 30.000,00 Incremento di attività finanziarie Rimborso prestiti e altre spese TOTALE USCITE 112.643,82 209.689,49 256.504,08 142.357,64

Missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 5 Politiche giovanili, sport e tempo libero Politiche giovanili, sport e tempo libero 01-01-2021 No No

Servizi: Campi sportivi, palazzetto dello sport ed altri impianti sportivi. Manifestazioni diverse nel settore sportivo e ricreativo.

Motivazione delle scelte: Promuovere l’aggregazione di ragazzi ed anziani, mediante attività sportive e ricreative.

Finalità da conseguire:  Sostegno alle Associazioni sportive mediante contributi sia di tipo economico sia attraverso un supporto di carattere logistico, entrambi forniti in rapporto alle singole peculiarità e necessità associative. 66

 Interventi sugli impianti sportivi per la valorizzazione delle strutture necessari ad arrivare a bandi di assegnazione in gestione.  Concorso di idee per l’assetto futuro del Kauzen Stadium.  Sistemazione dell’atrio della palestrina delle ex elementari con inserimento di una parete in cartongesso e l’estensione dell’impianto di riscaldamento  Proseguire l’azione di passaggio a LED degli impianti sportivi  Sviluppare sempre più i progetti di avviamento allo sport per i bambini e i ragazzi, in collaborazione con le associazioni sportive e la scuola  Sviluppare attraverso la collaborazione con le associazioni sportive, tutti i progetti sportivi che possano anche incrementare l’attrattività turistica del territorio, in modo particolare quelli legati all’ambiente naturale

E' in fase di istruttoria la richiesta del contributo al CONI per il rifacimento del manto del campo sportivo di Stia in erba sintetica.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 56.373,01 80.828,39 80.429,68 79.447,61 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 56.373,01 80.828,39 80.429,68 79.447,61

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero

ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Descrizione Spesa Competenza Cassa Spese correnti 56.373,01 69.302,23 55.429,68 54.447,61 Spese in conto capitale 11.526,16 25.000,00 25.000,00 Incremento di attività finanziarie Rimborso prestiti e altre spese TOTALE USCITE 56.373,01 80.828,39 80.429,68 79.447,61

67

Missione: 7 Turismo

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 6 Turismo Turismo 01-01-2021 No No

Servizi: turistici.

Motivazione delle scelte: Promozione attività turistiche del Territorio. Rilancio delle attività economiche e sfruttamento delle potenzialità a disposizione in termini di strutture

Finalità da conseguire Il turismo rappresenta sicuramente un ambito di sviluppo sul quale il comune investirà nel triennio ingenti risorse sia su aspetti specifici di promozione turistica, sia mediante progetti culturali, museali, di riqualificazione urbana. Le finalità sono collegabili a quelle della missione 5 - Attività Culturali. Di fatto, l’Amministrazione intende sostenere in modo importante la Biennale del Ferro Battuto e Naturalmente Pianoforte, le due manifestazioni sicuramente di maggiore attrattività turistica e culturale del nostro territorio. Pieno supporto sarà fornito alla costruzione e al mantenimento della ciclopista dell’Arno, nonché allo sviluppo del turismo ecosostenibile mediante la ferrovia di vallata. Allo stesso tempo l’Amministrazione svilupperà sempre maggiori collaborazioni con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e le zone della Val Tiberina e della Val di Savio dell’accoglienza turistica accompagnate anche dallo sviluppo di strumenti di comunicazione visiva (ad es. Camminando, Vie del Sacro etc). Infine valenza turistica hanno anche i molti interventi di riqualificazione urbana, previsti per molte piazze e strade del Comune.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 7 Turismo

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 10.003,93 109.187,02 9.316,50 9.224,53 68

Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 10.003,93 109.187,02 9.316,50 9.224,53

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 7 Turismo

ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Descrizione Spesa Competenza Cassa Spese correnti 10.003,93 109.187,02 9.316,50 9.224,53 Spese in conto capitale Incremento di attività finanziarie Rimborso prestiti e altre spese TOTALE USCITE 10.003,93 109.187,02 9.316,50 9.224,53

Missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 7 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Assetto del territorio ed edilizia abitativa 01-01-2021 No No

Servizi: Urbanistica e gestione del territorio. Edilizia residenziale pubblica locale e piani di Edilizia Economico Popolare.

Motivazione delle scelte: Servizi istituzionali

Finalità da conseguire:  Prosecuzione del percorso avviato nella precedente legislatura con gli altri comuni della vallata in merito alla realizzazione del Piano Strutturale Unico del Casentino.  Corretta gestione del territorio. Recupero Centri Storici. Aumento della ricettività abitativa.  Realizzare di un unico regolamento urbanistico, fondendo i due piani attualmente esistenti e risalenti al periodo ante fusione.  Incentivazione e recupero del patrimonio edilizio esistente, a partire dai centri storici, e riqualificazione dalle aree produttive dismesse, secondo le indicazioni legislative della regione e dello Stato italiano  Prosecuzione della collaborazione con la Regione ed Arezzo Casa per favorire investimenti nel settore abitativo pubblico - nuovi alloggi ERP

Entrate previste per la realizzazione della missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria 69

Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 9.308,64 36.320,61 9.308,64 9.308,64 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 9.308,64 36.320,61 9.308,64 9.308,64 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 100.360,33 117.219,20 100.317,93 100.273,32 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 109.668,97 153.539,81 109.626,57 109.581,96

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Descrizione Spesa Competenza Cassa Spese correnti 109.668,97 113.113,74 109.626,57 109.581,96 Spese in conto capitale 40.426,07 Incremento di attività finanziarie Rimborso prestiti e altre spese TOTALE USCITE 109.668,97 153.539,81 109.626,57 109.581,96

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 8 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 01-01-2021 No No

Servizi: Idrico integrato - raccolta e smaltimento rifiuti - parchi e servizi per la tutela ambientale.

Motivazione delle scelte: Servizi istituzionali

Finalità da conseguire:  Operazione di riqualificazione dell’aspetto estetico e funzionale del nostro territorio attraverso interventi mirati, omogenei e qualificanti dell’arredo urbano  Manutenzione e alla riqualificazione urbana di tutti gli spazi di incontro, in modo particolare per quelli dedicati ai bambini.  Manutenzione straordinaria della copertura del padiglione delle Terme all’interno del Palagio Fiorentino.  Revisione e ottimizzazione della segnaletica stradale;  Realizzazione di un nuovo sistema di videosorveglianza alle entrate del paese, con sistema di riconoscimento targhe e collegamento con le forze dell'ordine, da realizzarsi in collaborazione con la Prefettura e i Carabinieri. Il sistema sarà in grado di segnalare l’entrata sul territorio di automobili già segnalate come sospette;  Implementazione del Sistema di videosorveglianza da realizzarsi in collegamento con le Forze dell’Ordine in: 70

- aree soggette al ripetuto abbandono di rifiuti; aree pubbliche di particolare interesse sociale e storico, ivi compresi sedi amministrative, scolastiche e parchi; - aree soggetti ad episodi di degrado;  In collaborazione con Carabinieri e Polizia, promozione di eventi pubblici destinati alla popolazione e agli studenti al fine di sensibilizzare ai temi della legalità e della sicurezza, quali la corretta realizzazione di impianti di videosorveglianza, la diffusione di buone pratiche di vigilanza di quartiere (soprattutto in riferimento ai reati contro il patrimonio) e alla prevenzione rispetto ai rischi connessi a truffe e cybercrime;  Realizzazione di una rete di controllo del vicinato in contatto con l’Amministrazione e le Forze dell’Ordine  Potenziamento dell'illuminazione pubblica, soprattutto in aree residenziali isolate dove è maggiore il rischio di furti in appartamento. In tal senso si propone anche l'utilizzo di lampade ad alimentazione solare per i luoghi dove non esiste illuminazione pubblica o dove non è facilmente estendibile;  Promozione di un'informazione diffusa, dedicata ad associazioni e soggetti privati, relativamente all'applicazione del regolamento di polizia municipale e alle leggi nazionali in termini di sicurezza;  Creazione di un Osservatorio per la Sicurezza e il contrasto al degrado volto alla veloce individuazione e al successivo ripristino rispetto situazioni di scarso decoro e pericolosità  Messa a disposizione dei cittadini di un servizio di SMS in caso di chiusura delle scuole, provvedimenti relativi alle limitazioni di utilizzo di acqua pubblica, modifiche temporanee ma impattanti della viabilità pubblica, interruzione di servizi o altri eventi particolari. Il servizio sarà attivabile mediante richiesta esplicita del cittadino, il quale potrà richiederlo gratuitamente presso gli uffici comunali;  Rafforzamento del rapporto con ANCI Toscana e facoltà universitarie volto all’ottimizzazione dei servizi erogabili da parte della pubblica amministrazione per innalzare I livelli di sicurezza reale e percepita;  Monitoraggio costante della condizione degli arredi urbani e degli spazi pubblici in visione di una puntuale calendarizzazione di interventi di manutenzione effettuabili in economia volti a prevenire situazioni di degrado e malessere  Monitoraggio costante del servizio svolto da SEI Toscana, al fine di rendere il servizio sempre più vicino alle esigenze dei cittadini  Ricerca di una posizione unica di vallata tesa ad incrementare la raccolta differenziata, senza aggravi particolari verso i contribuenti  Introduzione dei cassonetti con tessera a chip e i sacchetti con codice a barre al fine di rendere corrispondente l'importo pagato rispetto ai rifiuti effettivamente prodotti per i casi di raccolta porta a porta con proposta di avvio del porta a porta nei centri storici di Stia e Pratovecchio, in particolar modo nelle zone dove non possono essere inseriti cassonetti

71

Entrate previste per la realizzazione della missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 21.143,90 31.715,87 21.143,90 21.143,90 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 21.143,90 31.715,87 21.143,90 21.143,90 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 952.414,19 1.158.801,87 914.058,76 923.685,18 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 973.558,09 1.190.517,74 935.202,66 944.829,08

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Descrizione Spesa Competenza Cassa Spese correnti 918.558,09 1.111.930,20 918.202,66 917.829,08 Spese in conto capitale 55.000,00 78.587,54 17.000,00 27.000,00 Incremento di attività finanziarie Rimborso prestiti e altre spese TOTALE USCITE 973.558,09 1.190.517,74 935.202,66 944.829,08

Missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 9 Trasporti e diritto alla mobilità Trasporti e diritto alla mobilità 01-01-2021 No No

Servizi: Viabilità, circolazione stradale e servizi connessi. Illuminazione pubblica e servizi connessi.

Motivazione delle scelte: Servizi istituzionali.

Finalità da conseguire: - Garantire i servizi qualitativamente elevati con efficienza, efficacia ed economicità ed il miglioramento della circolazione e della sicurezza stradale - La sicurezza dei cittadini e delle strutture comunali resta sicuramente essenziale nel percorso dell’Amministrazione. Tale obiettivo viene perseguito con più modalità: - Rifacimento della pavimentazione in Piazza Tanucci previsto nell’anno 2022 72

- Messa in sicurezza delle strade comunali, proseguendo il percorso già attivato nei precedenti anni attraverso interventi di asfaltatura di strade previsti con fondi propri. - Manutenzione ordinaria e straordinaria della strade comunali con la messa in sicurezza anche attraverso la segnaletica stradale - Potenziamento dell’illuminazione pubblica con l’ implementazione dei punti luci. L’Amministrazione punta ad organizzare anche un controllo di vallata in collaborazione con gli altri comuni e le forze dell’ordine.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 20.000,00 20.000,00 20.000,00 20.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 11.000,00 11.000,00 11.000,00 11.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale 320.000,00 425.000,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 351.000,00 456.000,00 31.000,00 31.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 849.925,79 993.294,54 931.634,75 999.281,92 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 1.200.925,79 1.449.294,54 962.634,75 1.030.281,92

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità

ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Descrizione Spesa Competenza Cassa Spese correnti 637.366,27 742.399,76 644.075,23 641.722,40 Spese in conto capitale 563.559,52 706.894,78 318.559,52 388.559,52 Incremento di attività finanziarie Rimborso prestiti e altre spese TOTALE USCITE 1.200.925,79 1.449.294,54 962.634,75 1.030.281,92

Missione: 11 Soccorso civile

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 10 Soccorso civile Soccorso civile 01-01-2021 No No

Servizi: Protezione civile Motivazione delle scelte: Servizi istituzionali. Finalità da conseguire: 73

Dopo la strutturazione del nuovo piano di protezione civile è stato stipulato un’apposita convenzione con Corpo dei Vigili del Fuoco Volontario di Pratovecchio e con le Associazioni del luogo per presidiare e preservare al meglio il territorio comunale. Continuerà l'informazione alla popolazione delle normative in materia di sicurezza e di protezione civile attraverso la distribuzione di materiale informativo e di installazione di apposita cartellonistica ed incontri con la popolazione. Il servizio di protezione civile è in convenzione con l’Unione dei Comuni del Casentino. E’ previsto nell’anno 2021 l'adeguamento sismico della Caserma dei Carabinieri e della Caserma dei Vigili del Fuoco .

Entrate previste per la realizzazione della missione: 11 Soccorso civile

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 269.978,00 420.135,63 90.932,00 11.250,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 269.978,00 420.135,63 90.932,00 11.250,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 11 Soccorso civile

ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Descrizione Spesa Competenza Cassa Spese correnti 11.250,00 12.997,63 11.250,00 11.250,00 Spese in conto capitale 258.728,00 407.138,00 79.682,00 Incremento di attività finanziarie Rimborso prestiti e altre spese TOTALE USCITE 269.978,00 420.135,63 90.932,00 11.250,00

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 11 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 01-01-2021 No No

Servizi: Servizi socio-assistenziali. Sostegni economici alle famiglie. Miglioramento della qualità della vita. Aggregazione giovanile. Servizio necroscopico e cimiteriale 74

Motivazione delle scelte: Servizi istituzionali e attenzione dell'Amministrazione Comunale rivolta al disagio sociale e alle problematiche giovanili.

Finalità da conseguire: - Il servizio sociale è gestito dall'Unione dei Comuni Montani del Casentino tramite convenzione fino al 31.12.2020, in attesa della ridefinizione e della razionalizzazione dei servizi al fine di del contenimento della spesa pur mantenendo l'efficienza del servizio, dovuto principalmente allo spopolamento montano ed alle diverse esigenze della popolazione. E' in fase di studio una probabile convenzione a partire dall'anno 2021 con l'Azienda Sanitaria USl 8. - Mantenimento del sostegno delle famiglie sia a livello economico che a livello psicologico e formativo. - Conferma del progetto di rientro pomeridiano rivolto agli alunni che hanno difficoltà non solo nell’apprendimento ma nella relazione con i propri coetanei,nell’integrazione nel gruppo classe e nella socializzazione. Tale progetto coordinato dai servizi sociali del Comune, in collaborazione con l’Unione dei Comuni, è condotto da professionisti nel campo educativo. - Conferma del progetto formativo "Sportello di consulenza psicologica per alunni,genitori e insegnanti" che abbraccerà tutte le scuole presenti nel Comune, dalla materna alla scuola secondaria di primo grado, - Potenziare azioni efficaci di promozione, prevenzione e contrasto dei fenomeni di rischio tra bambini e adolescenti all’interno della comunità scolastica. - Confermato il sostegno alla progettualità rivolta alle iniziative del periodo estivo di natura educativa, ambientale e sportiva. - Mantenimento, con risorse economiche o logistiche, delle azioni promosse in campo sociale dalle varie associazioni di volontariato che si muovono in questo settore. - In merito alla Casa di Riposo di Pratovecchio, dopo che nell’anno 2017 è stata realizzata una struttura modulare temporanea per far fronte alle criticità statiche dell’immobile, è iniziato il percorso per la realizzazione per l'anno 2020 di un nuovo stabile mediante project financing con un aumento dei posti a disposizione per i non autosufficienti. - Manutenzione straordinaria dei cimiteri comunali.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 16.100,00 27.137,46 16.100,00 16.100,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 348.600,00 473.512,36 348.600,00 348.600,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 364.700,00 500.649,82 364.700,00 364.700,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 626.023,17 2.194.574,07 625.425,72 624.803,29 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 990.723,17 2.695.223,89 990.125,72 989.503,29

75

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Descrizione Spesa Competenza Cassa Spese correnti 940.723,17 2.560.042,00 940.125,72 939.503,29 Spese in conto capitale 50.000,00 135.181,89 50.000,00 50.000,00 Incremento di attività finanziarie Rimborso prestiti e altre spese TOTALE USCITE 990.723,17 2.695.223,89 990.125,72 989.503,29

Missione: 13 Tutela della salute

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 12 Tutela della salute Tutela della salute 01-01-2021 No No

Servizi Canile comunale

Motivazione delle scelte: Servizi istituzionali

Finalità da conseguire: Il servizio è gestito dalla’Unione dei Comuni Montani del Casentino con il sostegno dell’Amministrazione laddove i posti disponibili nel canile non siano abbondantemente sufficienti.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 13 Tutela della salute

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE

76

Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 11.500,00 26.054,05 11.500,00 11.500,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 11.500,00 26.054,05 11.500,00 11.500,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 13 Tutela della salute

ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Descrizione Spesa Competenza Cassa Spese correnti 11.500,00 26.054,05 11.500,00 11.500,00 Spese in conto capitale Incremento di attività finanziarie Rimborso prestiti e altre spese TOTALE USCITE 11.500,00 26.054,05 11.500,00 11.500,00

Missione: 14 Sviluppo economico e competitività

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 13 Sviluppo economico e competitività Sviluppo economico e competitività 01-01-2021 No No

Servizi : Servizi relativi al commercio, all’artigianato e all’agricoltura

Motivazione delle scelte: Sostegno alle PMI

Finalità da conseguire: Promuovere e sostenere una rete tra operatori dell'industria, del commercio e dell'artigianato al fine di far conoscere le potenzialità e i prodotti tipici del territorio.  Ulteriore sviluppo del progetto delle Officine Capodarno, già finanziato sia dal MIUR che dalla Regione Toscana, al fine di favorire la nascita e la crescita di nuove start up sul territorio, soprattutto attraverso l’attività del Centro di Formazione ed il contatto con i tanti e prestigiosi partner del progetto (dal Parco Nazionale all’Università di Firenze, dall’Accademia dei Georgofili all’Accademia di scienze forestali). In modo particolare si intende favorire lo sviluppo di attività produttive legate alle risorse non delocalizzabili, quali la forestazione, la bioedilizia e la bioingegneria, l’agricoltura biologica, le energie alternative e rinnovabili.  Recupero della tradizionale attività formativa professionale per favorire la trasmissione di competenze artigianali tipiche del tessuto produttivo locale (ferro battuto, tessitura, lavorazione del legno etc.), in collaborazione con le associazioni di categoria. In merito a questo aspetto, si intende realizzare la nuova Scuola di Arti e Mestieri nell’edificio abbandonato presso la stazione di Pratovecchio Stia, già acquisito in comodato dal Comune durante la precedente legislatura e sul quale sussiste già un progetto preliminare realizzato. In modo

77

particolare tale struttura diventerà la sede operativa della Scuola di Ferro Battuto gestita dall’Associazione per la Biennale (attualmente ospitata all’interno di una struttura industriale a Porrena), con possibilità di implementazione legate all’artigianato della pietra e del legno.  Creazione di un punto informativo per la raccolta e la divulgazione di informazioni utili allo sviluppo di attività d’impresa e di accesso al credito, in modo particolare per la partecipazione a bandi di finanziamento per l’imprenditoria giovanile e femminile  Realizzazione di reti d’impresa che favoriscano scambi commerciali anche tramite la rete di paesi gemellati  Sostegno alle associazioni che organizzino manifestazioni culturali o sportive con forti potenzialità di richiamo turistico, con ricadute economiche sulle attività ricettive e commerciali del paese  Sensibilizzazione degli enti di livello superiore in merito al potenziamento della rete informatica ed elettrica al servizio delle attività produttive

Entrate previste per la realizzazione della missione: 14 Sviluppo economico e competitività

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale 19.363,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 19.363,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 64.624,53 1.275.157,58 42.050,92 30.544,64 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 64.624,53 1.294.520,58 42.050,92 30.544,64

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 14 Sviluppo economico e competitività

ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Descrizione Spesa Competenza Cassa Spese correnti 64.624,53 149.587,06 42.050,92 30.544,64 Spese in conto capitale 1.144.933,52 Incremento di attività finanziarie Rimborso prestiti e altre spese TOTALE USCITE 64.624,53 1.294.520,58 42.050,92 30.544,64

78

Missione: 15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 14 Politiche per il lavoro e la formazione professionale Politiche per il lavoro e la formazione professionale 01-01-2021 No No

Servizi Attività di supporto nel mondo del lavoro Motivazione delle scelte: Inserimento nel mercato del lavoro – formazione ed orientamento professionale Finalità da conseguire: Attività di supporto anche attraverso politiche di attività di sostegno e promozione dell’occupazione. Organizzazione e gestione del centro per l’impegno e dell’Eurodesk attraverso trasferimenti al Comune di Bibbiena quale cofinanziamento per i relativi servizi offerti.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 2.282,02 4.564,04 2.282,02 2.282,02 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 2.282,02 4.564,04 2.282,02 2.282,02

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale

ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Descrizione Spesa Competenza Cassa Spese correnti 2.282,02 4.564,04 2.282,02 2.282,02 Spese in conto capitale Incremento di attività finanziarie Rimborso prestiti e altre spese TOTALE USCITE 2.282,02 4.564,04 2.282,02 2.282,02 79

Missione: 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 15 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 01-01-2021 No No

Servizi Servizi inerenti lo sviluppo sul territorio delle aree rurali, dei settori agricolo ed agroindustriale, alimentare, forestale e zootecnico

Motivazione delle scelte: Aiuto alle piccole attività agricole presenti nel territorio

Finalità da conseguire:

- Incentivazione dell'introduzione dei prodotti locali nelle mense scolastiche e nelle RSA - Collaborazione con le associazioni di categoria e con i singoli produttori per agevolare la nascita di un consorzio per la tutela e la valorizzazione delle piccole produzioni locali (PPL) - Incentivazione dei collegamenti tra i produttori locali e i gestori di agriturismo o strutture turistiche, al fine di creare sinergie utili a veicolare una migliore immagine del territorio - Studio di nuove possibilità di ricavo economico del patrimonio forestale e faunistico - Avvio di un tavolo di confronto con le associazioni venatorie in merito alla gestione della fauna selvatica e all’eventuale suo sfruttamento per fini commerciali

Entrate previste per la realizzazione della missione: 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 9.000,00 12.059,50 9.000,00 9.000,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 9.000,00 12.059,50 9.000,00 9.000,00 80

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca

ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Descrizione Spesa Competenza Cassa Spese correnti 9.000,00 12.059,50 9.000,00 9.000,00 Spese in conto capitale Incremento di attività finanziarie Rimborso prestiti e altre spese TOTALE USCITE 9.000,00 12.059,50 9.000,00 9.000,00

Missione: 20 Fondi e accantonamenti

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 16 Fondi e accantonamenti Fondi e accantonamenti 01-01-2021 No No

Entrate previste per la realizzazione della missione: 20 Fondi e accantonamenti

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 211.233,35 200.000,00 212.001,89 219.939,89 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 211.233,35 200.000,00 212.001,89 219.939,89

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 20 Fondi e accantonamenti

ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Descrizione Spesa Competenza Cassa Spese correnti 211.233,35 200.000,00 212.001,89 219.939,89 Spese in conto capitale Incremento di attività finanziarie Rimborso prestiti e altre spese TOTALE USCITE 211.233,35 200.000,00 212.001,89 219.939,89 81

Missione: 50 Debito pubblico

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 17 Debito pubblico Debito pubblico 01-01-2021 No No

Entrate previste per la realizzazione della missione: 50 Debito pubblico

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 167.406,78 167.406,78 174.113,49 178.603,31 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 167.406,78 167.406,78 174.113,49 178.603,31

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 50 Debito pubblico

ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Descrizione Spesa Competenza Cassa Spese correnti Spese in conto capitale Incremento di attività finanziarie Rimborso prestiti e altre spese 167.406,78 167.406,78 174.113,49 178.603,31 TOTALE USCITE 167.406,78 167.406,78 174.113,49 178.603,31

82

Missione: 60 Anticipazioni finanziarie

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 18 Anticipazioni finanziarie Anticipazioni finanziarie 01-01-2021 No No

Entrate previste per la realizzazione della missione: 60 Anticipazioni finanziarie

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 1.603.443,86 1.603.443,86 1.603.443,86 1.603.443,86 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 1.603.443,86 1.603.443,86 1.603.443,86 1.603.443,86

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 60 Anticipazioni finanziarie

ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Descrizione Spesa Competenza Cassa Spese correnti Spese in conto capitale Incremento di attività finanziarie Rimborso prestiti e altre spese 1.603.443,86 1.603.443,86 1.603.443,86 1.603.443,86 TOTALE USCITE 1.603.443,86 1.603.443,86 1.603.443,86 1.603.443,86

83

Missione: 99 Servizi per conto terzi

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 19 Servizi per conto terzi Servizi per conto terzi 01-01-2021 No No

Entrate previste per la realizzazione della missione: 99 Servizi per conto terzi

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 4.307.887,72 4.351.267,74 4.307.887,72 4.307.887,72 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 4.307.887,72 4.351.267,74 4.307.887,72 4.307.887,72

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 99 Servizi per conto terzi

ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Descrizione Spesa Competenza Cassa Spese correnti Spese in conto capitale Incremento di attività finanziarie Rimborso prestiti e altre spese 4.307.887,72 4.351.267,74 4.307.887,72 4.307.887,72 TOTALE USCITE 4.307.887,72 4.351.267,74 4.307.887,72 4.307.887,72

84

SEZIONE OPERATIVA

9. LA SEZIONE OPERATIVA

La Sezione Operativa (SeO) ha carattere generale, contenuto programmatico e costituisce lo strumento a supporto del processo di previsione definito sulla base degli indirizzi generali e degli obiettivi strategici fissati nella Sezione Strategica del DUP. In particolare, la Sezione Operativa contiene la programmazione operativa dell’ente avendo a riferimento un arco temporale sia annuale che pluriennale. Il contenuto della Sezione Operativa, predisposto in base alle previsioni ed agli obiettivi fissati nella Sezione Strategica, costituisce giuda e vincolo ai processi di redazione dei documenti contabili di previsione dell’ente.

La Sezione operativa del documento unico di programmazione è composta da una parte descrittiva che individua, per ogni singolo programma della missione, i progetti/interventi che l’ente intende realizzare per conseguire gli obiettivi strategici definiti nella Sezione Strategica; e da una parte contabile nella quale per ogni programma di ciascuna missione sono individuate le risorse finanziarie, sia in termini di competenza che di cassa, della manovra di bilancio.

Gli obiettivi individuati per ogni programma rappresentano la declinazione annuale e pluriennale degli obiettivi strategici, costituiscono indirizzo vincolante per i successivi atti di programmazione, in applicazione del principio della coerenza tra i documenti di programmazione.

Nella costruzione, formulazione e approvazione dei programmi si svolge l’attività di definizione delle scelte “politiche” che è propria del massimo organo elettivo preposto all’indirizzo e al controllo. Si devono esprimere con chiarezza le decisioni politiche che caratterizzano l’ente e l’impatto economico, finanziario e sociale che avranno.

Nelle pagine successive viene riportata la ripartizione dei programmi/progetti e degli interventi suddivisi per missione di Bilancio, in particolare: • la colonna “AMBITO STRATEGICO” indica il progetto strategico (durata triennale/quinquennale); • la colonna “AMBITO OPERATIVO” indica l’intervento (azione annuale/triennale).

Per completare il sistema informativo, nella Sezione Operativa si comprende la programmazione in materia di lavori pubblici, personale e patrimonio. La realizzazione dei lavori pubblici degli enti locali deve essere svolta in conformità ad un programma triennale e ai suoi aggiornamenti annuali che sono ricompresi nella Sezione Operativa del DUP. I lavori da realizzare nel primo anno del triennio sono compresi nell’elenco annuale che costituisce il documento di previsione per gli investimenti in lavori pubblici e il loro finanziamento.

85

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 1 Organi istituzionali Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di Servizi istituzionali, generali e di Organi istituzionali 01-01-2021 No gestione gestione

Entrate previste per la realizzazione del programma Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 85.403,33 96.272,13 84.570,00 84.570,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 85.403,33 96.272,13 84.570,00 84.570,00

Spesa previste per la realizzazione del programma Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti 11.190,88 Previsione di 95.270,00 85.403,33 84.570,00 84.570,00 competenza di cui già impegnate 833,33 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 99.918,14 96.272,13 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE 11.190,88 Previsione di 95.270,00 85.403,33 84.570,00 84.570,00 competenza di cui già impegnate 833,33 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 99.918,14 96.272,13 86

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 2 Segreteria generale

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di Servizi istituzionali, generali e di Segreteria generale 01-01-2021 No gestione gestione

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 147.997,81 150.659,12 147.997,81 147.997,81 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 147.997,81 150.659,12 147.997,81 147.997,81

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti 2.227,29 Previsione di 153.965,98 147.997,81 147.997,81 147.997,81 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 162.198,31 150.659,12 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 2.227,29 Previsione di 153.965,98 147.997,81 147.997,81 147.997,81 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 162.198,31 150.659,12 87

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 3 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di Servizi istituzionali, generali e di Gestione economica, finanziaria, 01-01-2021 No gestione gestione programmazione, provveditorato

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 3.000,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 3.000,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 107.688,56 113.564,33 107.688,56 107.688,56 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 110.688,56 116.564,33 110.688,56 110.688,56

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti 4.899,36 Previsione di 115.711,61 110.688,56 110.688,56 110.688,56 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 125.664,80 116.564,33 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 4.899,36 Previsione di 115.711,61 110.688,56 110.688,56 110.688,56 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 125.664,80 116.564,33

88

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 4 Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di Servizi istituzionali, generali e di Gestione delle entrate tributarie e 01-01-2021 No gestione gestione servizi fiscali

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 104.823,61 138.810,82 104.823,61 104.823,61 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 104.823,61 138.810,82 104.823,61 104.823,61

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti 31.379,25 Previsione di 120.870,82 104.823,61 104.823,61 104.823,61 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 143.929,94 138.810,82 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 31.379,25 Previsione di 120.870,82 104.823,61 104.823,61 104.823,61 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 143.929,94 138.810,82

89

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 5 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di Servizi istituzionali, generali e di Gestione dei beni demaniali e 01-01-2021 No gestione gestione patrimoniali

Entrate previste per la realizzazione del programma Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 34.650,00 129.931,70 34.650,00 34.650,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 34.650,00 129.931,70 34.650,00 34.650,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 169.828,24 208.095,78 147.525,17 146.865,88 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 204.478,24 338.027,48 182.175,17 181.515,88

Spesa previste per la realizzazione del programma Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti 90.732,59 Previsione di 192.663,14 141.138,78 140.502,37 139.843,08 competenza di cui già impegnate 41.950,00 14.000,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 275.569,61 243.206,18 2 Spese in conto capitale 26.004,48 Previsione di 116.372,80 63.339,46 41.672,80 41.672,80 competenza di cui già impegnate 21.666,66 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 132.910,60 94.821,30 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 116.737,07 Previsione di 309.035,94 204.478,24 182.175,17 181.515,88 competenza di cui già impegnate 63.616,66 14.000,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 408.480,21 338.027,48 90

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 6 Ufficio tecnico

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di Servizi istituzionali, generali e di Ufficio tecnico 01-01-2021 No gestione gestione

Entrate previste per la realizzazione del programma Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 271.668,23 410.004,96 271.668,23 271.668,23 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 271.668,23 410.004,96 271.668,23 271.668,23

Spesa previste per la realizzazione del programma Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti 147.317,29 Previsione di 410.475,81 271.668,23 271.668,23 271.668,23 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 480.165,28 410.004,96 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE 147.317,29 Previsione di 410.475,81 271.668,23 271.668,23 271.668,23 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 480.165,28 410.004,96 91

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 7 Elezioni e consultazioni popolari -Anagrafe e stato civile

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di Servizi istituzionali, generali e di Elezioni e consultazioni popolari - 01-01-2021 No gestione gestione Anagrafe e stato civile

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 33.800,00 33.800,00 33.800,00 33.800,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 33.800,00 33.800,00 33.800,00 33.800,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 128.552,34 145.890,39 128.552,34 128.552,34 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 162.352,34 179.690,39 162.352,34 162.352,34

Spesa previste per la realizzazione del programma

92

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 8 Statistica e sistemi informativi

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di Servizi istituzionali, generali e di Statistica e sistemi informativi 01-01-2021 No gestione gestione

Entrate previste per la realizzazione del programma Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 46.300,00 95.600,09 46.300,00 46.300,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 46.300,00 95.600,09 46.300,00 46.300,00

Spesa previste per la realizzazione del programma Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti 49.084,15 Previsione di 53.090,80 46.300,00 46.300,00 46.300,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 66.332,40 95.384,15 2 Spese in conto capitale 215,94 Previsione di 2.000,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 2.000,00 215,94 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 49.300,09 Previsione di 55.090,80 46.300,00 46.300,00 46.300,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 68.332,40 95.600,09 93

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 10 Risorse umane

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di Servizi istituzionali, generali e di Risorse umane 01-01-2021 No gestione gestione

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 44.225,67 49.034,87 43.725,67 43.725,67 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 44.225,67 49.034,87 43.725,67 43.725,67

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti 4.934,13 Previsione di 50.949,95 44.225,67 43.725,67 43.725,67 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 53.242,95 49.034,87 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 4.934,13 Previsione di 50.949,95 44.225,67 43.725,67 43.725,67 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 53.242,95 49.034,87

94

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 11 Altri servizi generali nea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di Servizi istituzionali, generali e di Altri servizi generali 01-01-2021 No gestione gestione

Entrate previste per la realizzazione del programma Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 20.000,00 20.824,19 20.000,00 20.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 20.000,00 20.824,19 20.000,00 20.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 205.286,79 309.559,49 234.577,81 235.029,11 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 225.286,79 330.383,68 254.577,81 255.029,11

Spesa previste per la realizzazione del programma Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti 98.121,04 Previsione di 267.206,24 220.286,79 219.577,81 210.029,11 competenza di cui già impegnate 50.322,58 12.000,00 3.200,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 327.497,37 324.089,50 2 Spese in conto capitale 27.794,18 Previsione di 32.300,00 5.000,00 35.000,00 45.000,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 32.300,00 6.294,18 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 125.915,22 Previsione di 299.506,24 225.286,79 254.577,81 255.029,11 competenza di cui già impegnate 50.322,58 12.000,00 3.200,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 359.797,37 330.383,68 95

Missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza Programma: 1 Polizia locale e amministrativa

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 2 Ordine pubblico e sicurezza Ordine pubblico e sicurezza Polizia locale e amministrativa 01-01-2021 No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 122.543,39 127.926,49 122.543,39 122.543,39 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 122.543,39 127.926,49 122.543,39 122.543,39

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti 4.780,01 Previsione di 164.425,85 122.543,39 122.543,39 122.543,39 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 164.519,03 127.926,49 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 4.780,01 Previsione di 164.425,85 122.543,39 122.543,39 122.543,39 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 164.519,03 127.926,49

96

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 1 Istruzione prescolastica

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 3 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio Istruzione prescolastica 01-01-2021 No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale 1.803.262,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 10.000,00 1.813.262,00 10.000,00 10.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 97.525,61 162.661,87 97.376,72 97.220,34 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 107.525,61 1.975.923,87 107.376,72 107.220,34

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti 62.992,17 Previsione di 119.596,87 107.525,61 107.376,72 107.220,34 competenza di cui già impegnate 31.779,00 19.571,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 139.870,44 170.504,91 2 Spese in conto capitale 1.805.418,96 Previsione di 1.874.314,80 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 1.905.907,92 1.805.418,96 3 Spese per incremento attività finanziarie Previsione di competenza di cui già impegnate

97

di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE 1.868.411,13 Previsione di 1.993.911,67 107.525,61 107.376,72 107.220,34 competenza di cui già impegnate 31.779,00 19.571,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 2.045.778,36 1.975.923,87

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 2 Altri ordini di istruzione

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 3 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio Altri ordini di istruzione 01-01-2021 No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 15.000,00 15.000,00 15.000,00 15.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 15.000,00 15.000,00 15.000,00 15.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 443.426,46 545.665,63 448.075,91 445.814,67 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 458.426,46 560.665,63 463.075,91 460.814,67

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti 86.967,32 Previsione di 344.818,84 326.175,54 325.824,99 323.563,75 competenza di cui già impegnate 4.900,00 4.900,00 3.000,00 di cui fondo

98

pluriennale vincolato Previsione di cassa 398.449,72 409.608,89 2 Spese in conto capitale 18.497,70 Previsione di 138.250,92 132.250,92 137.250,92 137.250,92 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 143.069,92 151.056,74 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 105.465,02 Previsione di 483.069,76 458.426,46 463.075,91 460.814,67 competenza di cui già impegnate 4.900,00 4.900,00 3.000,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 541.519,64 560.665,63

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 6 Servizi ausiliari all’istruzione

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 3 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio Servizi ausiliari all’istruzione 01-01-2021 No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 143.000,00 143.000,00 143.000,00 143.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 143.000,00 143.000,00 143.000,00 143.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -2.957,13 921,18 -2.957,13 -2.957,13 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 140.042,87 143.921,18 140.042,87 140.042,87

Spesa previste per la realizzazione del programma

99

Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti 3.878,31 Previsione di 153.969,88 140.042,87 140.042,87 140.042,87 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 155.569,88 143.921,18 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE 3.878,31 Previsione di 153.969,88 140.042,87 140.042,87 140.042,87 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 155.569,88 143.921,18

Missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Programma: 1 Valorizzazione dei beni di interesse storico

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 4 Tutela e valorizzazione dei beni e Tutela e valorizzazione dei beni e Valorizzazione dei beni di 01-01-2021 No attività culturali attività culturali interesse storico

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 100

Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 120.000,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 120.000,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 2 Spese in conto capitale Previsione di 120.000,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 120.000,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Programma: 2 Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 4 Tutela e valorizzazione dei beni e Tutela e valorizzazione dei beni e Attività culturali e interventi diversi 01-01-2021 No attività culturali attività culturali nel settore culturale

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 20.000,00 40.000,00 20.000,00 20.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 300,00 300,00 300,00 300,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale 101

Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 20.300,00 40.300,00 20.300,00 20.300,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 92.343,82 169.389,49 116.204,08 122.057,64 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 112.643,82 209.689,49 136.504,08 142.357,64

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti 28.868,77 Previsione di 120.568,00 112.643,82 106.504,08 112.357,64 competenza di cui già impegnate 450,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 139.014,80 144.204,14 2 Spese in conto capitale 8.989,27 Previsione di 230.265,69 30.000,00 30.000,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 261.215,69 65.485,35 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 37.858,04 Previsione di 350.833,69 112.643,82 136.504,08 142.357,64 competenza di cui già impegnate 450,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 400.230,49 209.689,49

Missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero Programma: 1 Sport e tempo libero

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 5 Politiche giovanili, sport e tempo Politiche giovanili, sport e tempo Sport e tempo libero 01-01-202 No libero libero 1

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa 102

Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 56.373,01 80.828,39 80.429,68 79.447,61 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 56.373,01 80.828,39 80.429,68 79.447,61

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti 11.917,87 Previsione di 60.226,72 56.373,01 55.429,68 54.447,61 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 64.179,18 69.302,23 2 Spese in conto capitale 11.526,16 Previsione di 19.244,59 25.000,00 25.000,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 19.244,59 11.526,16 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 23.444,03 Previsione di 79.471,31 56.373,01 80.429,68 79.447,61 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 83.423,77 80.828,39 Missione: 7 Turismo Programma: 1 Sviluppo e la valorizzazione del turismo

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 6 Turismo Turismo Sviluppo e la valorizzazione del 01-01-2021 No turismo 103

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 10.003,93 109.187,02 9.316,50 9.224,53 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 10.003,93 109.187,02 9.316,50 9.224,53

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti 99.183,09 Previsione di 108.282,22 10.003,93 9.316,50 9.224,53 competenza di cui già impegnate 1.217,16 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 192.508,13 109.187,02 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE 99.183,09 Previsione di 108.282,22 10.003,93 9.316,50 9.224,53 competenza di cui già impegnate 1.217,16 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 192.508,13 109.187,02

104

Missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Programma: 1 Urbanistica e assetto del territorio

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 7 Assetto del territorio ed edilizia Assetto del territorio ed edilizia Urbanistica e assetto del territorio01-01-2021 No abitativa abitativa

Entrate previste per la realizzazione del programma Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 97.738,50 140.895,30 97.738,50 97.738,50 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 97.738,50 140.895,30 97.738,50 97.738,50

Spesa previste per la realizzazione del programma Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti 2.272,14 Previsione di 119.076,84 97.738,50 97.738,50 97.738,50 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 121.785,84 100.469,23 2 Spese in conto capitale 40.426,07 Previsione di 7.724,46 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 48.150,53 40.426,07 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 42.698,21 Previsione di 126.801,30 97.738,50 97.738,50 97.738,50 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 169.936,37 140.895,30 105

Missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Programma: 2 Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico-popolare

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 7 Assetto del territorio ed edilizia Assetto del territorio ed edilizia Edilizia residenziale pubblica e 01-01-2021 No abitativa abitativa locale e piani di edilizia economico-popolare

Entrate previste per la realizzazione del programma Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 9.308,64 36.320,61 9.308,64 9.308,64 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 9.308,64 36.320,61 9.308,64 9.308,64 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 2.621,83 -23.676,10 2.579,43 2.534,82 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 11.930,47 12.644,51 11.888,07 11.843,46

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti 714,04 Previsione di 22.512,20 11.930,47 11.888,07 11.843,46 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 33.053,27 12.644,51 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE 714,04 Previsione di 22.512,20 11.930,47 11.888,07 11.843,46 competenza di cui già impegnate di cui fondo 106

pluriennale vincolato Previsione di cassa 33.053,27 12.644,51 Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 2 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 8 Sviluppo sostenibile e tutela del Sviluppo sostenibile e tutela del Tutela, valorizzazione e recupero 01-01-2021 No territorio e dell'ambiente territorio e dell'ambiente ambientale

Entrate previste per la realizzazione del programma Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 85.722,45 138.245,38 47.683,29 57.642,33 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 85.722,45 138.245,38 47.683,29 57.642,33

Spesa previste per la realizzazione del programma Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti 25.877,69 Previsione di 57.560,94 30.722,45 30.683,29 30.642,33 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 66.247,68 59.657,84 2 Spese in conto capitale 75.781,54 Previsione di 94.564,80 55.000,00 17.000,00 27.000,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 121.490,72 78.587,54 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 101.659,23 Previsione di 152.125,74 85.722,45 47.683,29 57.642,33 competenza di cui già impegnate di cui fondo 107

pluriennale vincolato Previsione di cassa 187.738,40 138.245,38

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 3 Rifiuti

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 8 Sviluppo sostenibile e tutela del Sviluppo sostenibile e tutela del Rifiuti 01-01-2021 No territorio e dell'ambiente territorio e dell'ambiente

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 874.255,30 1.038.692,02 874.242,31 874.228,70 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 874.255,30 1.038.692,02 874.242,31 874.228,70

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti 164.436,72 Previsione di 881.604,40 874.255,30 874.242,31 874.228,70 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 1.043.046,02 1.038.692,02 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 164.436,72 Previsione di 881.604,40 874.255,30 874.242,31 874.228,70 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 1.043.046,02 1.038.692,02 108

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 4 Servizio idrico integrato

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 8 Sviluppo sostenibile e tutela del Sviluppo sostenibile e tutela del Servizio idrico integrato 01-01-2021 No territorio e dell'ambiente territorio e dell'ambiente

Entrate previste per la realizzazione del programma Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 21.143,90 31.715,87 21.143,90 21.143,90 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 21.143,90 31.715,87 21.143,90 21.143,90 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -7.563,56 -18.135,53 -7.866,84 -8.185,85 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 13.580,34 13.580,34 13.277,06 12.958,05

Spesa previste per la realizzazione del programma Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti Previsione di 43.248,45 13.580,34 13.277,06 12.958,05 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 43.248,45 13.580,34 2 Spese in conto capitale Previsione di 12.000,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 12.000,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 55.248,45 13.580,34 13.277,06 12.958,05 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato 109

Missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità Programma: 5 Viabilità e infrastrutture stradali

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 9 Trasporti e diritto alla mobilità Trasporti e diritto alla mobilità Viabilità e infrastrutture stradali 01-01-2021 No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 20.000,00 20.000,00 20.000,00 20.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 11.000,00 11.000,00 11.000,00 11.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale 320.000,00 425.000,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 351.000,00 456.000,00 31.000,00 31.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 849.925,79 993.294,54 931.634,75 999.281,92 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 1.200.925,79 1.449.294,54 962.634,75 1.030.281,92

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti 88.979,45 Previsione di 759.117,04 637.366,27 644.075,23 641.722,40 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 843.632,45 742.399,76 2 Spese in conto capitale 273.194,40 Previsione di 548.305,54 563.559,52 318.559,52 388.559,52 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 705.449,25 706.894,78

110

TOTALE GENERALE DELLE SPESE 362.173,85 Previsione di 1.307.422,58 1.200.925,79 962.634,75 1.030.281,92 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 1.549.081,70 1.449.294,54

Missione: 11 Soccorso civile Programma: 1 Sistema di protezione civile

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 10 Soccorso civile Soccorso civile Sistema di protezione civile 01-01-2021 No

Entrate previste per la realizzazione del programma Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 269.978,00 420.135,63 90.932,00 11.250,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 269.978,00 420.135,63 90.932,00 11.250,00

Spesa previste per la realizzazione del programma Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti 1.747,63 Previsione di 16.091,42 11.250,00 11.250,00 11.250,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 19.589,18 12.997,63 2 Spese in conto capitale 148.410,00 Previsione di 268.410,00 258.728,00 79.682,00 competenza di cui già impegnate 118.728,00 29.682,00 di cui fondo 111

pluriennale vincolato Previsione di cassa 268.410,00 407.138,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 150.157,63 Previsione di 284.501,42 269.978,00 90.932,00 11.250,00 competenza di cui già impegnate 118.728,00 29.682,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 287.999,18 420.135,63 Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 1 Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 11 Diritti sociali, politiche sociali e Diritti sociali, politiche sociali e Interventi per l'infanzia e i minori e 01-01-2021 No famiglia famiglia per asili nido

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 11.100,00 22.137,46 11.100,00 11.100,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 60.000,00 61.800,50 60.000,00 60.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 71.100,00 83.937,96 71.100,00 71.100,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 78.100,00 189.678,96 78.100,00 78.100,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 149.200,00 273.616,92 149.200,00 149.200,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti 103.959,64 Previsione di 207.805,08 149.200,00 149.200,00 149.200,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 258.688,23 271.916,92 2 Spese in conto capitale 1.700,00 Previsione di 1.700,00 competenza 112

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 4.000,00 1.700,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 105.659,64 Previsione di 209.505,08 149.200,00 149.200,00 149.200,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 262.688,23 273.616,92

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 2 Interventi per la disabilità

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 11 Diritti sociali, politiche sociali e Diritti sociali, politiche sociali e Interventi per la disabilità 01-01-2021 No famiglia famiglia

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 796,37 796,37 755,64 713,29 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 796,37 796,37 755,64 713,29

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti Previsione di 835,54 796,37 755,64 713,29 competenza 113

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 835,54 796,37 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 835,54 796,37 755,64 713,29 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 835,54 796,37

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 3 Interventi per gli anziani

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 11 Diritti sociali, politiche sociali e Diritti sociali, politiche sociali e Interventi per gli anziani 01-01-2021 No famiglia famiglia

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 156.300,00 245.671,76 156.300,00 156.300,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 156.300,00 245.671,76 156.300,00 156.300,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 9.005,51 19.404,26 8.914,74 8.819,93 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 165.305,51 265.076,02 165.214,74 165.119,93

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti 88.776,38 Previsione di 165.371,02 165.305,51 165.214,74 165.119,93 competenza di cui già impegnate di cui fondo 114

pluriennale vincolato Previsione di cassa 200.683,89 265.076,02 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE 88.776,38 Previsione di 165.371,02 165.305,51 165.214,74 165.119,93 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 200.683,89 265.076,02

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 4 Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 11 Diritti sociali, politiche sociali e Diritti sociali, politiche sociali e Interventi per i soggetti a rischio di 01-01-2021 No famiglia famiglia esclusione sociale

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 50,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 50,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 115

presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti 50,00 Previsione di 100,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 100,00 50,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 50,00 Previsione di 100,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 100,00 50,00

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 5 Interventi per le famiglie

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 11 Diritti sociali, politiche sociali e Diritti sociali, politiche sociali e Interventi per le famiglie 01-01-2021 No famiglia famiglia

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 526,66 1.053,32 526,66 526,66 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 5.526,66 6.053,32 5.526,66 5.526,66

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 116

31/12/2020 1 Spese correnti 526,66 Previsione di 5.526,66 5.526,66 5.526,66 5.526,66 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 7.800,32 6.053,32 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 526,66 Previsione di 5.526,66 5.526,66 5.526,66 5.526,66 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 7.800,32 6.053,32

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 7 Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 11 Diritti sociali, politiche sociali e Diritti sociali, politiche sociali e Programmazione e governo della 01-01-2021 No famiglia famiglia rete dei servizi sociosanitari e sociali

Entrate previste per la realizzazione del programma Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 7.300,00 25.300,00 7.300,00 7.300,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 7.300,00 25.300,00 7.300,00 7.300,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 520.739,54 1.867.472,23 520.584,51 520.424,66 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 528.039,54 1.892.772,23 527.884,51 527.724,66

Spesa previste per la realizzazione del programma Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti 1.364.732,69 Previsione di 561.270,36 528.039,54 527.884,51 527.724,66 competenza 117

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 1.604.864,08 1.892.772,23 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 3 Spese per incremento attività finanziarie Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE 1.364.732,69 Previsione di 561.270,36 528.039,54 527.884,51 527.724,66 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 1.604.864,08 1.892.772,23

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 9 Servizio necroscopico e cimiteriale

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 11 Diritti sociali, politiche sociali e Diritti sociali, politiche sociali e Servizio necroscopico e 01-01-2021 No famiglia famiglia cimiteriale

Entrate previste per la realizzazione del programma Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 125.000,00 140.740,10 125.000,00 125.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 125.000,00 140.740,10 125.000,00 125.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 16.855,09 116.118,93 16.544,17 16.218,75 118

Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 141.855,09 256.859,03 141.544,17 141.218,75

Spesa previste per la realizzazione del programma Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti 25.670,40 Previsione di 116.180,02 91.855,09 91.544,17 91.218,75 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 158.392,45 123.377,14 2 Spese in conto capitale 83.481,89 Previsione di 84.000,00 50.000,00 50.000,00 50.000,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 84.246,21 133.481,89 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 109.152,29 Previsione di 200.180,02 141.855,09 141.544,17 141.218,75 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 242.638,66 256.859,03

Missione: 13 Tutela della salute Programma: 7 Ulteriori spese in materia sanitaria inea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 12 Tutela della salute Tutela della salute Ulteriori spese in materia 01-01-2021 No sanitaria

Entrate previste per la realizzazione del programma Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti 119

TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 11.500,00 26.054,05 11.500,00 11.500,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 11.500,00 26.054,05 11.500,00 11.500,00

Spesa previste per la realizzazione del programma Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti 14.554,05 Previsione di 12.360,24 11.500,00 11.500,00 11.500,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 15.154,05 26.054,05 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 14.554,05 Previsione di 12.360,24 11.500,00 11.500,00 11.500,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 15.154,05 26.054,05

Missione: 14 Sviluppo economico e competitività Programma: 1 Industria, PMI e Artigianato Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 13 Sviluppo economico e competitività Sviluppo economico e Industria, PMI e Artigianato 01-01-2021 No competitività

Entrate previste per la realizzazione del programma Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale 19.363,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 19.363,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 42.620,83 1.234.210,74 20.157,21 8.766,11 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 42.620,83 1.253.573,74 20.157,21 8.766,11 120

Spesa previste per la realizzazione del programma Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti 66.019,39 Previsione di 89.192,05 42.620,83 20.157,21 8.766,11 competenza di cui già impegnate 33.252,83 11.084,28 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 112.002,72 108.640,22 2 Spese in conto capitale 1.144.933,52 Previsione di 1.199.800,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 1.201.322,56 1.144.933,52 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 1.210.952,91 Previsione di 1.288.992,05 42.620,83 20.157,21 8.766,11 competenza di cui già impegnate 33.252,83 11.084,28 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 1.313.325,28 1.253.573,74

Missione: 14 Sviluppo economico e competitività Programma: 2 Commercio - reti distributive -tutela dei consumatori Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 13 Sviluppo economico e competitività Sviluppo economico e Commercio - reti distributive - 01-01-2021 No competitività tutela dei consumatori

Entrate previste per la realizzazione del programma Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 3.000,00 4.587,40 3.000,00 3.000,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) 121

TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 3.000,00 4.587,40 3.000,00 3.000,00

Spesa previste per la realizzazione del programma Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti 1.587,40 Previsione di 3.000,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 4.587,40 4.587,40 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE 1.587,40 Previsione di 3.000,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 4.587,40 4.587,40

Missione: 14 Sviluppo economico e competitività Programma: 4 Reti e altri servizi di pubblica utilità Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 13 Sviluppo economico e competitività Sviluppo economico e Reti e altri servizi di pubblica 01-01-2021 No competitività utilità

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 122

Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 19.003,70 36.359,44 18.893,71 18.778,53 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 19.003,70 36.359,44 18.893,71 18.778,53

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti 17.355,74 Previsione di 18.602,17 19.003,70 18.893,71 18.778,53 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 22.270,82 36.359,44 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 17.355,74 Previsione di 18.602,17 19.003,70 18.893,71 18.778,53 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 22.270,82 36.359,44

Missione: 15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale Programma: 1 Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 14 Politiche per il lavoro e la Politiche per il lavoro e la Servizi per lo sviluppo del 01-01-2021 No formazione professionale formazione professionale mercato del lavoro

Entrate previste per la realizzazione del programma Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 2.282,02 4.564,04 2.282,02 2.282,02 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 2.282,02 4.564,04 2.282,02 2.282,02

123

Spesa previste per la realizzazione del programma Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti 2.282,02 Previsione di 2.808,02 2.282,02 2.282,02 2.282,02 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 5.090,04 4.564,04 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 2.282,02 Previsione di 2.808,02 2.282,02 2.282,02 2.282,02 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 5.090,04 4.564,04

Missione: 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca Programma: 1 Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 15 Agricoltura, politiche agroalimentari Agricoltura, politiche Sviluppo del settore agricolo e del 01-01-2021 No e pesca agroalimentari e pesca sistema agroalimentare

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 9.000,00 12.059,50 9.000,00 9.000,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 9.000,00 12.059,50 9.000,00 9.000,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 124

1 Spese correnti 3.059,50 Previsione di 9.000,00 9.000,00 9.000,00 9.000,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 12.564,82 12.059,50 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 3.059,50 Previsione di 9.000,00 9.000,00 9.000,00 9.000,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 12.564,82 12.059,50

Missione: 20 Fondi e accantonamenti Programma: 1 Fondo di riserva Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 16 Fondi e accantonamenti Fondi e accantonamenti Fondo di riserva 01-01-2021 No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 23.944,45 200.000,00 24.712,99 32.650,99 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 23.944,45 200.000,00 24.712,99 32.650,99

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti Previsione di 12.579,91 23.944,45 24.712,99 32.650,99 competenza di cui già impegnate

125

di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 193.892,45 200.000,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 12.579,91 23.944,45 24.712,99 32.650,99 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 193.892,45 200.000,00

Missione: 20 Fondi e accantonamenti Programma: 2 Fondo crediti di dubbia esigibilità Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 16 Fondi e accantonamenti Fondi e accantonamenti Fondo crediti di dubbia esigibilità 01-01-2021 No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 179.778,90 179.778,90 179.778,90 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 179.778,90 179.778,90 179.778,90

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti Previsione di 165.289,15 179.778,90 179.778,90 179.778,90 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

126

TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 165.289,15 179.778,90 179.778,90 179.778,90 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 20 Fondi e accantonamenti Programma: 3 Altri fondi Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 16 Fondi e accantonamenti Fondi e accantonamenti Altri fondi 01-01-2021 No

Entrate previste per la realizzazione del programma Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 7.510,00 7.510,00 7.510,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 7.510,00 7.510,00 7.510,00

Spesa previste per la realizzazione del programma Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 1 Spese correnti Previsione di 386.677,27 7.510,00 7.510,00 7.510,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 386.677,27 7.510,00 7.510,00 7.510,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 127

Missione: 50 Debito pubblico Programma: 1 Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 17 Debito pubblico Debito pubblico Quota interessi ammortamento 01-01-2021 No mutui e prestiti obbligazionari

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

128

Missione: 50 Debito pubblico Programma: 2 Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 17 Debito pubblico Debito pubblico Quota capitale ammortamento 01-01-2021 No mutui e prestiti obbligazionari

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 167.406,78 167.406,78 174.113,49 178.603,31 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 167.406,78 167.406,78 174.113,49 178.603,31

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 4 Rimborso Prestiti Previsione di 64.149,57 167.406,78 174.113,49 178.603,31 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 64.149,57 167.406,78 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 64.149,57 167.406,78 174.113,49 178.603,31 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 64.149,57 167.406,78

129

Missione: 60 Anticipazioni finanziarie Programma: 1 Restituzione anticipazione di tesoreria Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 18 Anticipazioni finanziarie Anticipazioni finanziarie Restituzione anticipazione di 01-01-2021 No tesoreria

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 1.603.443,86 1.603.443,86 1.603.443,86 1.603.443,86 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 1.603.443,86 1.603.443,86 1.603.443,86 1.603.443,86

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 5 Chiusura Anticipazioni ricevute da istituto tesoriere/cassiere Previsione di 1.680.780,73 1.603.443,86 1.603.443,86 1.603.443,86 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 1.680.780,73 1.603.443,86 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 1.680.780,73 1.603.443,86 1.603.443,86 1.603.443,86 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 1.680.780,73 1.603.443,86

130

Missione: 99 Servizi per conto terzi Programma: 1 Servizi per conto terzi e Partite di giro Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 19 Servizi per conto terzi Servizi per conto terzi Servizi per conto terzi e Partite di 01-01-2021 No giro

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 4.307.887,72 4.351.267,74 4.307.887,72 4.307.887,72 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 4.307.887,72 4.351.267,74 4.307.887,72 4.307.887,72

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 presunti al definitive 2020 31/12/2020 7 Uscite per conto terzi e partite di giro 42.842,74 Previsione di 4.512.561,46 4.307.887,72 4.307.887,72 4.307.887,72 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 4.639.188,20 4.351.267,74 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 42.842,74 Previsione di 4.512.561,46 4.307.887,72 4.307.887,72 4.307.887,72 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 4.639.188,20 4.351.267,74

131

SEZIONE STRATEGICA

Seconda parte

10 – Gli investimenti

ELENCO DELLE OPERE PUBBLICHE Anno di Importo N. Descrizione (oggetto dell'opera) impegno Fonti di finanziamento fondi Totale Già liquidato Da liquidare (descrizione estremi) Adeguamento sismico Caserma Carabinieri 2021 120.000,00 0,00 120.000,00 Fondi propri 1 Rifacimento pavimentazione Piazza Tanucci 2021 170.000,00 0,00 170.000,00 Contributi regionali 2 Asfaltatura strade comunali 2021 100.000,00 0,00 100.000,00 Fondi propri 3 Caserma vigili del Fuoco 2021 140.000,00 0,00 140.000,00 Fondi propri 4 Rifacimento pavimentazione Piazza Landino 2021 150.000,00 0,00 150.000,00 Contributi regionali 5 Sistemazione Cimitero della Memoria 2022 120.000,00 0,00 120.000,00 Contributi regionali 6 Asfaltatura strade comunali 2022 150.000,00 0,00 150.000,00 Fondi propri 7 Asfaltatura strade comunali 2023 200.000,00 0,00 200.000,00 Fondi propri 8

132

11 – Servizi e forniture

PROGRAMMA BIENNALE 2021_2022 PER CONTRATTI DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI IMPORTO > €.40.000

Ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs. 50/2016 il piano biennale 2021_2022 per contratti di forniture di beni e servizi di imposto superiore ai 40.000,00 euro, risulta essere il seguente, salvo aggiornamenti da eseguirsi nel corso del biennio.

AVVIO IMPORTO Area DURATA NORMATIVA DI PROCEDURA OGGETTO TIPOLOGIA CPV PRESUNTO RISORSE Responsabile CONTRATTO RIFERIMENTO (pubblicazione (intera fornitura) FINANZIARIE Procedimento bando)

Servizi 2021_2024 Fondi propri D.lgs 50/2016 Servizio mensa scolastica Affari Generali 420.000,00 Aprile 2021 Servizio educativo per il nido di Servizi Affari Generali 450.000,00 2021_2024 Fondi propri D.lgs 50/2016 Marzo 2021 infanzia Alberto Fani Servizi Lavori Pubblici 132.700,00 2021 Fondi propri D.lgs 50/2016 Gennaio 2021 Fornitura energia elettrica Servizi Lavori Pubblici 2021 Fondi propri D.lgs 50/2016 Fornitura calore 52.200,00 Gennaio 2021

133

12. SPESA PER LE RISORSE UMANE

Le previsioni iscritte in bilancio rientrano nei limiti di spesa previsti dalla normativa vigente e sono compatibili con la programmazione del fabbisogno di personale, come da tabella sottostante.

Previsioni 2020 2021 2022 2023 Spese per il personale dipendente 1.451.566,35 1.298.134,84 1.298.134,84 1.298.134,84 I.R.A.P. 85.149,49 74.574,80 74.584,80 74.574,80 Spese per il personale in comando 23.308,32 24.970,00 24.970,00 24.970,00 Incarichi professionali art.110 comma 1-2 TUEL 0,00 0,00 0,00 0,00 Buoni pasto 8.000,00 2.400,00 2.400,00 2.400,00 Altre spese per il personale 4.100,00 4.100,00 4.100,00 4.100,00 TOTALE GLOBALE SPESE PERSONALE 1.572.124,16 1.404.179,64 1.404.189,64 1.404.179,64

Descrizione deduzione Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 Previsioni 2023 Rimborso spese personale comandato servizio sociale 121.303,13 114.517,48 114.517,48 114.517,48 Formazione e rimborso spese 4.100,00 4.100,00 4.100,00 4.100,00 Rimborso spese elezioni per conto di enti pubblici 33.400,00 33.400,00 33.400,00 33.400,00 Personale categorie protette 34.281,66 34.281,66 34.281,66 34.281,66 Aumenti contrattuali 50.539,96 50.359,96 50.359,96 50.359,96 Rimborso spese ISTAT 1.700,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE DEDUZIONI SPESE PERSONALE 245.324,75 236.659,10 236.659,10 236.659,10

TOTALE NETTO SPESE PERSONALE 1.326.799,41 1.167.520,54 1.167.530,54 1.167.520,54

Per ciò che concerne le spese per incarichi di collaborazione autonoma l’Amministrazione ha individuato i seguenti incarichi esterni riferibili a all’attività istituzionali e da inserire nel programma :

Capitolo Codice di bilancio Descrizione Previsione spesa 99 0 01.10-1.04.01.02.005 TRASFERIMENTO A UNIONE DEI COMUNI MONTANI CASENTINO PER GESTIONE 1.200,00 SERVIZIO O.I.V. 119 0 01.03-1.03.02.01.008 SPESE PER LA REVISIONE DEI CONTI 11.000,00 138 0 01.11-1.03.02.11.006 SPESE PER LITI ARBITRAGGI E CONSULENZE A TUTELA DELLE RAGIONI DEL COMUNE 7.000,00 138 1 01.05-1.03.02.11.006 SPESE PER LITI ARBITRAGGI E CONSULENZE A TUTELA DELLE RAGIONI DEL COMUNE 1.000,00 - GESTIONE BENI COMUNALI 141 0 01.11-1.03.02.18.001 SPESE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DLGS 626/94 3.000,00 198 0 01.06-1.03.02.11.004 SPESE PER PROGETTAZIONI, PERIZIE COLLAUDI E SOPRALLUOGHI 3.000,00 138 2 01.04-1.03.02.11.006 SPESE PER LITI ED ARBITRAGGI A TUTELA DELLE RAGIONI DEL COMUNE IN MATERIA 4.000,00 TRIBUTARIA 134

13. LE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO

PIANO DI ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PER IL TRIENNIO 2021_2023

Progr. DESCRIZIONE Rif. inventario Destin. d’uso Valorizzazione Valore presunto

Immobile ex scuola elementare Edificio adibito ad Ostello della Mod. C n° 5 1 in Pratovecchio Loc. Casalino AP3 A9 - Ostelli Gioventù 300.000,00 ex P.vecchio Fg. 48 part. 263 Vendibile Immobile in affitto al Ministero Immobile comunale adibito a Caserma dell’Interno fino al dei Vigili del Fuoco e n° 4 2013 – n° 1 Mod. C n° 6 AP3 - Distaccamento volontari 2 appartamenti appartamento uso 600.000,00 ex P.vecchio Vigili del Fuoco Pratovecchio – Via 2 Giugno esclusivo Comune di Fg. 57 part 514 Pratovecchio Vendibile Immobile comunale adibito a Caserma Immobile in affitto al Ministero dei Carabinieri e n° 4 Mod. C n° 7 AP3 - Caserma dei Carabinieri e degli Interni fino al 3 appartamenti 900.000,00 ex P.vecchio alloggi per i militari 2017 Pratovecchio – Via Minucci Vendibile Fg. 57 part. 165 Terreno occupato dal Cimitero Appezzamento di terreno Mod. C n° 8 comunale di Ama 4 in Pratovecchio Loc. Ama Ex area cimiteriale 500,00 ex P.vecchio dismesso Fg. 44 part. A – sup. mq. 130 Vendibile Terreno posto fra la ferrovia Appezzamento di terreno Ambito di livello D di tutela di Mod. C. n° 10 Arezzo - Stia e la S.P. 5 in Pratovecchio Loc. Batattere particolari emergenze 1.500,00 ex P.vecchio 310 del Bidente Fg. 58 partt. 202 e 226 – sup. mq. 630 storico - paesaggistiche Vendibile Ambito di livello D di tutela di Relitto stradale posto fra la S.P. Appezzamento di terreno in particolari emergenze Mod. C. n° 11 310 del Bidente e il 6 Pratovecchio storico – 3.000,00 ex P.vecchio Fiume Arno Fg. 58 part. 213 – Sup. 1.230 paesaggistiche Vendibile Ex strada pubblica sdemanializzate Appezzamento di terreno Mod. C. n° 12 Relitto stradale 7 in Pratovecchio Loc. Casa Ex strada pubblica sdemanializzate 1.000,00 ex P.vecchio Vendibile Fg. 42 part. 131 – Sup. 220

135

Appezzamento di terreno Mod. C. n° 14 Relitto stradale 8 in Pratovecchio Loc. Fornace Ex strada pubblica sdemanializzate 1.000,00 ex P.vecchio Vendibile Fg. 45 part. 273 – Sup. 250 Appezzamenti di terreno in varie località Mod. C. n° 19 Ex strade pubbliche Relitti stradali 9 20.000,00 del territorio comunale ex P.vecchio sdemanializzate Vendibili Aree comprese nei Piani di Edilizia Trasformazione del diritto di Zona PEEP in Pratovecchio – Via A. Economica e Popolare Mod C n° 21 superficie in diritto di 10 Moro concesse in diritto di 86.082,85 ex P.vecchio proprietà Fg. 57 partt. 736, 900, 901, 899 e 740 superficie ai proprietari Vendibile degli alloggi Zona PEEP in Pratovecchio – Via A. 11 Moro RR2 – ex zona B D.M. 1444/68 Vendibile 78.000,00 Fg. 57 part. 737 Edificio adibito a sede del Parco Immobile in Pratovecchio – P.zza RES – Edificio di interesse storico e Mod. C. n° 29 Nazionale delle 12 Landino monumentale (Zona A 1.500.000,00 ex P.vecchio Foreste Casentinesi Fg. 57 partt. 62 e 380 D.M. 1444/68) Vendibile Tratto di strada vicinale pubblica Appezzamento di terreno da cedere in permuta 13 in Pratovecchio Loc. Pozzuoli Viabilità con altra viabilità di 200,00 Fg. 74 partt. 194 e 195 – Sup. mq. 1.426 nuova realizzazione. Vendibile Appezzamento di terreno Mod. C n° 1 14 in Stia Loc. Papiano Viabilità 120,00 ex Stia Fg. 38 Part. 255 Appezzamento di terreno Mod. C n° 4 15 in Stia Loc. Poggiolo Papiano Zona E a destinazione Agricola Seminativo 54,00 ex Stia Fg. 51 Part. 136 Appezzamento di terreno Mod. C n° 5 Zona F4 – Parco naturalistico 16 in Stia Loc. Camporiccioli Papiano Bosco ceduo 3.352,00 ex Stia territoriale Fg. 52 Part. 49 Appezzamento di terreno Mod. C n° 6 Zona F4 – Parco naturalistico 17 in Stia Loc. Camporiccioli Papiano Bosco misto 848,00 ex Stia territoriale Fg. 52 Part. 50 Appezzamento di terreno Mod. C n° 7 Zona F4 – Parco naturalistico 18 in Stia Loc. Camporiccioli Papiano Bosco ceduo 1.896,00 ex Stia territoriale Fg. 52 Part. 51 Appezzamento di terreno Mod. C n° 8 Zona F4 – Parco naturalistico 19 Seminativo 9.180,00 in Stia Loc. Camporiccioli Papiano ex Stia territoriale 136

Fg. 52 Part. 52

Appezzamento di terreno Mod. C n° 9 Zona F4 – Parco naturalistico 20 in Stia Loc. Camporiccioli Papiano Seminativo 8.202,00 ex Stia territoriale Fg. 52 Part. 53 Appezzamento di terreno Mod. C n° 10 Zona F4 – Parco naturalistico 21 in Stia Loc. Camporiccioli Papiano Bosco misto 3.620,00 ex Stia territoriale Fg. 52 Part. 54 Appezzamento di terreno Mod. C n° 11 Zona F4 – Parco naturalistico 22 in Stia Loc. Camporiccioli Papiano Bosco misto 548,00 ex Stia territoriale Fg. 52 Part. 55 Appezzamento di terreno Mod. C n° 12 23 in Stia Loc. Urbek Papiano Zona E a destinazione Agricola Pascolo 18,72 ex Stia Fg. 52 Part. 175 Appezzamento di terreno Mod. C n° 17 24 in Stia Loc. Casa Brunelli Zona E a destinazione Agricola Prato artificiale 71,30 ex Stia Fg. 56 Part. 51 Immobile in Stia P.zza Mazzini 7 Mod. C n° 20 25 Magazzino Cat. Catastale C/2 7.500,00 Fg. Part. 290 sub. 1 ex Stia Appezzamento di terreno Mod. C n° 22 26 in Stia Via Ortolungo Zona B3 – Area edificabile Seminativo arborato 35.000,00 ex Stia Fg. Part. 378 Appezzamento di terreno Mod. C n° 23 Zona B1a – senza indice di 27 In Via Fosso di Biondo 1.760,00 ex Stia edificabilità Fg. 58 Part. 401 sub. 3 Appezzamento di terreno Mod. C n° 24 Zona B1a – senza indice di 28 In Via Via Fosso di Biondo 3.740,00 ex Stia edificabilità Fg. 58 Partt. 395/397/399 sub. 2 Appezzamento di terreno Mod. C n° 25 Zona B1a – senza indice di 29 In Via Via Fosso di Biondo 1.640,00 ex Stia edificabilità Fg. 58 Part. 398/399 sub. 1

137

14 - PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA

Sulla base delle disposizioni di cui alla Legge Finanziaria 2008 in merito alla razionalizzazione delle spese di cui all’art. 1 commi da 594 a 599, ossia le spese per le dotazioni strumentali, anche informatiche, che corredano le stazioni di lavoro nell’automazione d’ufficio, per le autovetture di servizio, per la telefonia e per la gestione dei beni immobili ad uso abitativo o di servizio, con esclusione dei beni infrastrutturali, i Responsabili di Area, per la propria competenza, confermano quanto già previsto nel piano di razionalizzazione 2020_2022. Le misure adottate in questi anni e nei prossimi futuri, sono tali da permettere, da una parte, la riduzione di spesa, dall’altra parte la garanzia di un livello minimo di efficienza ed efficacia nell’espletamento dei compiti istituzionali e dei servizi al cittadino, anche se non sempre potrà essere possibile visto il costante aumento dei costi di gestione e dei sempre più pressanti adempimenti amministrativi.

15 - PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE

La programmazione del fabbisogno per il triennio 2021-2023 è in fase di definizione e si prevede di completarla con la nota di aggiornamento da presentarsi con l' approvazione del bilancio 2021-2023. Attualmente le previsioni sono state determinate prendendo a riferimento la deliberazione di Giunta n. 157 del 14.11.2019. Si evidenzia come, malgrado le problematiche insorte a seguito dell'emergenza sanitaria Covid_19 e dei ritardi ad essa connessi nell'espletamento delle procedure concorsuali, l'Amministrazione sta dando piena attuazione ai piani assunzionali previsti.

138

VALUTAZIONI FINALI DELLA PROGRAMMAZIONE

Con le previsioni di bilancio 2021_2023, l’Amministrazione ha attuato parte degli interventi previsti durante il suo mandato, tenendo conto delle reali disponibilità economiche derivanti dai contributi regionali e statali erogati a seguito dalla fusione, qualora confermati. Infine, come già espresso nei precedenti documenti, una percentuale rilevante della premialità derivante dalla fusione viene attualmente utilizzata per continuare a mantenere elevata la qualità dei servizi al cittadino, che altrimenti dovrebbero essere fortemente ridimensionati. Si tratta di una scelta che l’Amministrazione ha deciso di effettuare perché il mantenimento e il miglioramento dei servizi ha sicuramente rappresentato una delle principali motivazioni in base alle quali molti cittadini hanno dato il proprio assenso alla fusione, così come anche la riduzione della pressione fiscale effettuata sin dal primo bilancio di legislatura e confermata anche in questo triennio. La programmazione prevista in questo documento, comunque, sarà soggetta ad ulteriore verifica ed aggiornamento, con relativa nota, in fase di predisposizione del bilancio di previsione 2021_2023.

Pratovecchio Stia lì 30 settembre 2020

Il Responsabile Servizio Finanziario Il Sindaco Daniela Giuntini Nicolò Caleri

139