The Guide.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Costa Degli Etruschi, Itinerari Trekking
01_S_introduzione.QXD 5-02-2008 11:54 Pagina 1 Costa degli Etruschi, itinerari trekking Camminare è sinonimo di contatto con la terra. Tracce e sentieri raccontano attimi o secoli di spostamenti lenti. Nell’epoca del “non c’è tempo” una semplice passeggiata o un impegnativo trekking sono la via più semplice per recuperare quel tempo che in- vece esiste, che giornalmente sembra sfuggirci dalle mani ma che invece, volendo, è saldamente sotto i nostri piedi. La Costa degli Etruschi è un territorio dove convivono momenti di totale wilderness che ha il volto di una impenetrabile macchia mediterranea e spazi lavorati dall’uomo che si presentano con la saggezza di antichi ulivi o con la geometria e l’armonia di im- portanti vigneti. La Costa degli Etruschi sfata un mito negativo che appesantisce le realtà dove madre natura deve fare i conti con aspetti industriali. Basta fare un salto nel Parco archeominerario di San Silvestro, memoria storica dell’attività estrattiva e di trasformazione di minerali dall’epoca etrusca, per capire che l’attività industriale può essere anche una chiave di lettura per camminare e scoprire un territorio ricco di testimonianze e aspetti ambientali e umani tutti da conoscere. E così camminare sui sentieri della Costa degli Etruschi significa condividere itinerari che per secoli hanno accompagnato boscaioli, carbonai, mugnai, bracco- nieri, poeti e pastori. Oltre a scarponcini da trekking e cartina si consiglia di incamminarsi con la mente libera per riempirsi di grandi spazi di questo territorio. Vicino al blu del Tirreno o immersi nel verde intenso delle colline del metallo si respira sempre il Mediterraneo. -
Val Di Cecina
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 13 val di cecina Comuni di: Bibbona (LI), Casale Marittimo (PI), Castagneto Carducci (LI), Castellina Marittima (PI), Castelnuovo di Val di Cecina (PI), Cecina (LI), Guardistallo (PI), Montecatini Val di Cecina (PI), Montescudaio (PI), Monteverdi Marittimo (PI), Pomarance (PI), Radicondoli (SI), Ripabella (PI), Volterra (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val di cecina Montecatini Val di Cecina Bibbona Saline Volterra Cecina Pomarance Donoratico Castelnuovo Val di Cecina Bolgheri Monteverdi marittimo Castagnateto Carducci Profilo dell’ambito 1 p. 3 val di cecina Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val di cecina Il paesaggio costiero dell’ambito Val di Cecina è caratterizzato dall’incedere regolare delle forme, dal mare alle colline. La profonda fascia di “Costa a dune e cordoni” so- stiene una testimonianza, ben conservata, delle pinete litoranee. Immediatamente alle spalle, la fascia di Depressioni retrodunali, storiche ‘Maremme’, oggi in gran parte bonificate, ma ancora ospitanti l’eccellenza del Padule di Bolgheri. L’ambiente costiero è tuttavia caratterizzato dalla considerevole espansione edilizia legata al turismo balneare che, concen- trandosi dapprima nei centri sub-costieri di Cecina e Donoratico e nelle Marine, è poi diventato un fenomeno esteso nella forma di villaggi turistici e di campeggi. I centri urbani situati in posizione collinare a ridosso della pianura costiera hanno subito crescite contenute mantenendo il loro carattere di borghi, ma hanno perso importanza rispetto ai nuovi centri sviluppatisi sulla costa. -
Lista Sezionale LIVORNO
U7050/P13-1 (intercalare) PROVINCIA DI LIVORNO ELEZIONE DI SECONDO GRADO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO 31 ottobre 2018 Elenco n. 1 degli aventi diritto al voto n. 207 elettori LISTA SEZIONALE SEGGIO CENTRALE Palazzo Granducale Piazza del Municipio, 4 - Livorno U7050/P13-1 (intercalare) NUMERO COMUNE COLORE COGNOME , NOME SESSO DATA E LUOGO DI NASCITA D’ORDINE DI APPARTENENZA DELLA SCHEDA 1 Bessi Maria Ida (Sindaco) F 13/04/1961, Capraia Isola (LI) CAPRAIA ISOLA azzurro 2 Cerri Francesco M 13/09/1991, Pisa CAPRAIA ISOLA azzurro 3 Della Rosa Massimiliano M 18/11/1971, Livorno CAPRAIA ISOLA azzurro 4 Garau Alessandro M 19/11/1957, Loceri (NU) CAPRAIA ISOLA azzurro 5 Guarente Tiberio M 01/11/1985, Pisa CAPRAIA ISOLA azzurro 6 Giachini Elena F 04/01/1947, Livorno CAPRAIA ISOLA azzurro 7 Mazzei Fabio M 30/01/1966, Roma CAPRAIA ISOLA azzurro 8 Nugnes Bruno M 31/05/1972, Livorno CAPRAIA ISOLA azzurro 9 Romano Marco M 02/04/1994, Livorno CAPRAIA ISOLA azzurro 10 Vasuino Arturo M 05/12/1955, Taranto CAPRAIA ISOLA azzurro 11 Vito Antonella F 25/08/1968, Livorno CAPRAIA ISOLA azzurro 12 Scalzini Alessandro (Sindaco) M 21/04/1956, Piombino (LI) SASSETTA azzurro 13 Baldassarri Massimo M 27/08/1975, Campiglia Marittima (LI) SASSETTA azzurro 14 Bechelli Marco M 27/09/1975, Piombino (LI) SASSETTA azzurro 15 Bertocci Marco M 11/03/1992, Pisa SASSETTA azzurro 16 Bigoi Angelo M 18/12/1957, Ligonchio (RE) SASSETTA azzurro 17 Cresci Cecilia F 28/02/1985, Cecina (LI) SASSETTA azzurro 18 Leonardi Nicola M 22/03/1982, Pisa SASSETTA azzurro U7050/P13-1 -
Catalogo Prodotti
SEMILAVORATI da forno semilavorati - gelati - dolci siciliani Cornetto da Lievitare Fagottino da Lievitare Gusto: Gusto: Crema, cioccolata, Marmellata, cioccolato, marmellata, vuoto. crema, nutella. Lievitazione: Lievitazione: temp. ambiente 8/10 ore temp. ambiente 8/10 ore Temp. cottura: 180° C. Temp. cottura: 180° C. Tempo cottura: 15/20 minuti. Tempo cottura: 15/20 minuti. Conf.: 100 pz. Conf.: 80 pz. Fazzoletto da Lievitare Girella da Lievitare Gusto: Crema, cioccolata, vuoto. Lievitazione: Lievitazione: temp. ambiente 8/10 ore temp. ambiente 8/10 ore Temp. cottura: 180° C. Temp. cottura: 180° C. Tempo cottura: 15/20 minuti. Tempo cottura: 15/20 minuti. Conf.: 70 pz. Conf.: 80 pz. Cornetto ProntoForno FagottinoProntoForno Gusto: Gusto: Crema, cioccolata, Marmellata, cioccolato, marmellata, vuoto. crema, nutella. Scongelare: Scongelare: temp. ambiente 20 minuti temp. ambiente 20 minuti Temp. cottura: 180° C. Temp. cottura: 180° C. Tempo cottura: 15/20 minuti. Tempo cottura: 15/20 minuti. Conf.: 50 pz. Conf.: 60 pz. Pasticcino ProntoForno LemonCremaProntoForno Gusto: Crema limone. Scongelare: temp. ambiente 20 minuti Scongelare: Temp. di cottura: 180/200° C temp. ambiente 20 minuti Tempo di cottura: 20/25 minuti Temp. cottura: 180° C. Conf.: 60 pz. Tempo cottura: 15/20 minuti. Spolverare con zucchero a velo. Conf.: 60 pz. Sfogliata ProntoForno Apollo ProntoForno mignon e grande mignon e grande Scongelare: Scongelare: temp. ambiente 20 minuti temp. ambiente 20 minuti Temp. di cottura: 180/200° C Temp. di cottura: 180/200° C Tempo di cottura: 20/25 minuti Tempo di cottura: 20/25 minuti Conf. da: 6 Kg. mignon Conf. da: 6 Kg. mignon 80 pz. grande 80 pz. grande SEMILAVORATI da forno semilavorati - gelati - dolci siciliani Pastiera Frolla ProntoForno mignon e grande Scongelare: Scongelare: temp. -
STI Powerpoint Template 20.11.2016
Saturnia Travertini S.r.l. Strada Provinciale 10 km 2- 58014 Montemerano Tel. 0564-602045 Fax. 0564-602459 Natural Luxury – Rekindled! [email protected] www.saturniatravertini.com Saturnia Travertini S.r.l. Strada Provinciale 10 km 2- 58014 Montemerano Tel. 0564-602045 Fax. 0564-602459 Located next to the famous natural springs of Saturnia in Tuscany, Saturnia Travertini Italia is one of the largest travertine quarries in Italy. We produce high quality travertine for supply to clients around the world. Our stone is certified having passed all industry tests of quality and is compliant with all the physical and technical construction requirements, as well as being certified to 48 cycles of frost resistance. Our Company • sells directly to the client, allowing us to offer wholesale price • offers special payment conditions to buyers • provides facilities for ordering direct from the quarry. • provides free samples for exhibition stands or sales office. • produces blocks and slabs with maximum dimensions of 2500 x 1500 as well as tiles of any size and thickness • can carry out installation and train our customer's construction crews on how to work with our stone [email protected] www.saturniatravertini.com Saturnia Travertini S.r.l. Strada Provinciale 10 km 2- 58014 Montemerano Tel. 0564-602045 Fax. 0564-602459 Quarry Overview Area of 38 hectares Reservoir of 3.500.000 m3 Current production capacity 15 000 m2 / month [email protected] www.saturniatravertini.com Saturnia Travertini S.r.l. Strada Provinciale 10 Thanks to its natural and precious aspect, with nuances ranging from cream to the most charming tones of beige, km 2- 58014 Montemerano Tel. -
Allo Stato Attuale, Delle 121 Centrali Previste, 32
Data prevista per la Data prevista dall'operatore Provincia Comune Località Nome Sede fine dei lavori per l'attivazione del servizio Arezzo Cavriglia CAVRIGLIA CAVRIGLIA 30/10/2013 giugno 2014 Arezzo Pian di Sco FAELLA FAELLA 30/10/2013 giugno 2014 Arezzo Pian di Sco PIAN DI SCO' PIAN DI SCO 30/10/2013 giugno 2014 Firenze Barberino Val d'Elsa MARCIALLA MARCIALLA connessa giugno 2014 Firenze Barberino Val d'Elsa VICO D'ELSA VICO D'ELSA connessa giugno 2014 Firenze Borgo San Lorenzo GREZZANO GREZZANO (FI) connessa giugno 2014 Firenze Borgo San Lorenzo LUCO DI MUGELLO LUCO DI MUGELLO connessa giugno 2013 Firenze Borgo San Lorenzo PANICAGLIA PANICAGLIA connessa giugno 2014 Firenze Cerreto Guidi Lazzeretto LAZZERETTO 2 connessa attivata Firenze Cerreto Guidi Stabbia STABBIA connessa attivata Firenze Certaldo FIANO FIANO (EMP) 30/11/2013 giugno 2014 Firenze Fucecchio Torre TORRE (EMP) connessa dicembre 2013 Firenze Greve in Chianti PASSO DEI PECORAI PASSO DEI PECORAI 30/06/2013 dicembre 2013 Firenze Impruneta Falciani FALCIANI 30/07/2013 giugno 2014 Firenze Impruneta POZZOLATICO POZZOLATICO 31/12/2013 giugno 2014 Firenze Montespertoli POPPIANO POPPIANO connessa giugno 2014 Firenze Pontassieve Pontassieve DOCCIA (FI) UTENTE connessa giugno 2014 Firenze Pontassieve S.BRIGIDA S. BRIGIDA (FI) 30/07/2013 dicembre 2013 Firenze Rignano sull'Arno BOMBONE BOMBONE connessa giugno 2014 Firenze San Casciano in Val di Pesa LA ROMOLA LA ROMOLA connessa giugno 2014 Firenze San Casciano in Val di Pesa MERCATALE V.P. MERCATALE connessa giugno 2013 Firenze San Casciano in Val di Pesa MONTEFIRIDOLFI MONTEFIRIDOLFI connessa giugno 2014 Firenze San Casciano in Val di Pesa S.PANCRAZIO S. -
International Journal of Earth Sciences
International Journal of Earth Sciences Lateral displacement of a thermally weakened pluton overburden (Campiglia Marittima, Tuscany) --Manuscript Draft-- Manuscript Number: IJES-D-17-00043R1 Full Title: Lateral displacement of a thermally weakened pluton overburden (Campiglia Marittima, Tuscany) Article Type: Original Paper Keywords: Extensional tectonics, Magmatic rocks, Skarn, Mass sliding, Northern Apennines Corresponding Author: Simone Vezzoni, Ph.D. Universita degli Studi di Pisa Pisa, Pisa ITALY Corresponding Author Secondary Information: Corresponding Author's Institution: Universita degli Studi di Pisa Corresponding Author's Secondary Institution: First Author: Simone Vezzoni, Ph.D. First Author Secondary Information: Order of Authors: Simone Vezzoni, Ph.D. Sergio Rocchi Andrea Dini Order of Authors Secondary Information: Funding Information: Abstract: The ascent and emplacement of magmas in the upper crust modify the local pre- existing thermal and rheological settings. Such changes have important effects in producing anomalous structures, mass displacement, rock fracturing, and, in some conditions, hydrothermal mineralizations. In the Campiglia Marittima area, detailed field mapping led to the reconstruction of a local deformation history that overlaps, chronologically and spatially, with regional extension. This local deformation was triggered at the Miocene-Pliocene boundary by the intrusion of a monzogranitic pluton beneath a carbonate sedimentary sequence. The emplacement of the pluton produced a perturbation in the rheological behaviour of the carbonate host rocks, producing transient ductile conditions in the very shallow crust. The carbonate rocks were thermally weakened and flowed laterally, accumulating downslope of the pluton roof, mainly toward the east. As the thermal anomaly was decaying, the brittle-ductile boundary moved progressively back towards the pluton, and large tension gash- shaped volumes of fractured marble were generated. -
ARCI-Pasolini Centro Di Lingua, Castiglioncello
since 1980 Group courses Individual tuition Grammar courses Commercial and business Italian Italian for airlines Courses for companies CELI, CIC, CILS and DITALS certificates School trips Cookery courses Wine seminars Painting and drawing classes Modern dance Childcare Excursions and tours Language holidays by the sea in Tuscany Official Examination Centre for the University for Overseas Students in Perugia & Siena Government Accredited for CSN Toscana Government Accredited for Bildungsurlaub www.italian-language-courses.net Buchen Sie zum weltweit niedrigsten Preis: https://www.languagecourse.net/schule-arci-pasolini-centro-di-lingua-castiglioncello.php3 +1 646 503 18 10 +44 330 124 03 17 +34 93 220 38 75 +33 1-78416974 +41 225 180 700 +49 221 162 56897 +43 720116182 +31 858880253 +7 4995000466 +46 844 68 36 76 +47 219 30 570 +45 898 83 996 +39 02-94751194 +48 223 988 072 +81 345 895 399 +55 213 958 08 76 +86 19816218990 Benvenuti a Castiglioncello! Pasolini Centro di Lingua e Cultura Italiana The „Pasolini Centro di Lingua e Cultura Italiana“ language school opened in 1980 with the aim of providing the oppor- tunity to learn Italian to the public, with the emphasis from the start on speaking the language. Discussion on aspects of Italian art, culture, politics and society therefore form an integral part at all levels. Pasolini School - Castle Pasquini Students and teachers La Scuola The school is in the Castello Pasquini in the centre of Castiglioncello. The castle is enclosed by a luxuriant Mediterranean park and gardens where students may enjoy lessons under the shade of mature pine trees in the long summer months. -
Costa Degli Etruschi Isola D'elba
TOSCANA COSTA DEGLI ETRUSCHI ISOLA D’ELBA MEDITERRANEA ITALIA Provincia di Livorno D A R R A H T A T F E L M E C I E K C I D I B B T I Y N I M B i c i b n t i . i a n a c percorsi cicloturistici s della provincia di livorno o t CYCLE TOURISM ROUTES OF i LIVORNO PROVINCE / RADTOUREN d IN DER PROVINZ LIVORNO e l 1 La grande traversata o 2 La città a pedali s i 3 Nei silenzi delle Colline Livornesi . 4 w Costa e Colline Toscane 5 w Sabbia, scogli e Colline Livornesi 6 La costa dei cicloturisti w 7 Dal mare alle Colline Pisane t 8 La Val di Cecina i . 9 Cipressi e borghi di pietra i h 10 La solitudine di Miemo c 11 Nel cuore della Magona s 12 Le Colline Metallifere e la Val di Cecina u r 13 t Dalla costa verso la Val di Cornia e 14 Le Colline tra Val di Cornia e Val di Cecina i l 15 Dalle terre del Carducci alla Val di Cornia g 16 Bolgheri DOC e 17 d Ciclopasseggiata al mare a 18 Castagneto Carducci e la Via di Segalari t s 19 Full immersion nella natura o 20 Dalla Val di Cornia a Massa Marittima c . 21 Sulle tracce degli Etruschi w 22 Il mare degli Etruschi w 23 Il promontorio di Piombino w 24 Elba Ovest 25 Il Monte Perone 26 Capoliveri Bike Park 27 Verso il Volterraio 28 La costa del ferro b TOSCANA COSTA DEGLI ETRUSCHI ISOLA D’ELBA MEDITERRANEA ITALIA Per maggiori informazioni sul cicloturismo nella provincia di Livorno sono disponibili le cartine di 28 percorsi ciclabili. -
The Etruscan Coast: from Livorno to Piombino
The Etruscan Coast: from Livorno to Piombino This is an itinerary for people who want to discover the Etruscan Coast, the stretch of coastline that goes from Livorno to Piombino, an ancient land set among rolling hills, ancient villages and crystal clear sea. Here are some tips and info for you. Read more: Livorno and the etruscan coast. Maggio Divino; and San Vincenzo etruscan coast,Tuscany. A (Marina di Castagneto is just 15 minutes far by car). The LIVORNO small village is a nice centre with many panoramic points. The heart Livorno is the neighbourhood called La You can visit the home of Giosuè Carducci (and Venezia and your tour can start in the shadow of the see the rooms where the poet lived) and a museum with statue that everyone calls the “quattro Mori” (four an archive of poems and documents related to him. At Moors), but it would be more correct to call it Ferdinan- the beginning of Via Marconi there is the Palazzo Comu- do I de ‘Medici, who became Grand Duke of Tuscany in nale in a dominant position near the Carducci archive. 1587. Continue the visit to the Old Fortress and the Continuing to climb through the streets of the village you Venice neighborhood, maybe you can take a boat to get will come across to the Church of San Lorenzo and a different perspective between the channels that here the Castle of Castagneto. Despite several renova- are called “fossi”. After the tour of Venice neighbourho- tions over the centuries, these two buildings are the od, you can visit the Central Market, so great that original nucleus of the city. -
Prospetto Procedure Al 13 Luglio 2011
PERMESSI DI RICERCA GEOTERMIA schema aggiornato al 13 LUGLIO 2011 Avvio Pubblicazione Procedura Verifica Estensione procedimento BUIG/BURT Assoggettabilità VIA Comuni interessati Provincia (Kmq) Concorrente con Fase procedimentale attuale 1 Baccinello 07/10/2009 Buig Anno LIII n.11 Conclusa Campagnatico, Roccalbegna, Arcidosso, PROC. CONCLUSO : concorrenza risolta a GeSto Italia Srl 30/11/2009 Decreto n. 6771/2009 Scansano, Cinigiano GR 108,60 Murci favore di Murci 2 Murci 25/11/2009 Buig Anno LIV n.1 Conclusa Arcidosso, Campagnatico, Castell’Azzara, Enel Green Power SpA 31/01/2010 Decreto n.799/2010 Cinigiano, Magliano in Toscana, Manciano, Baccinello Roccalbegna, Santa Fiora, Scansano, Triana Semproniano, Sorano GR 262.70 Catabbio RILASCIATO con decreto n. 1516/2011 3 Serraiola 10/12/2009 Buig Anno LIV n.2 Conclusa Fattoria Perseto del Pozzo Srl 28/02/2010 Decreto n.1321/2010 Monteverdi Marittimo, Pomarance, Monterotondo Montebamboli PROC. CONCLUSO : concorrenza risolta a Sorgenia Geothermal Srl Marittimo, Massa Marittima, Suvereto, Sassetta PI, GR, LI 78,21 Acquaferrata favore di Montebamboli 4 Mazzolla 16/12/2009 Buig Anno LIV n.2 Conclusa Volterra, Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina, Montegemoli GeSto Italia Srl 28/02/2010 Decreto n.1015/2010 Radicondoli 72,60 Micciano RILASCIATO con decreto n. 1266/2011 5 Boccheggiano 08/02/2010 Buig Anno LIV n.3 Conclusa Chiusdino, Monticiano, Gavorrano, Massa Alto Farma Enel Green Power SpA 31/03/2010 Decreto n.2209/2010 Marittima, Montieri, Roccastrada SI, GR 233,80 Boccheggiano (Magma) RILASCIATO con decreto n. 2333/2011 6 Montegemoli 08/02/2010 Buig Anno LIV n.3 Conclusa Mazzolla Enel Green Power SpA 31/03/2010 Decreto n.2212/2010 Casale Marittimo, Castelnuovo Val di Cecina, Micciano Guardistallo, Lajatico, Montecatini Val di Cecina, Cortolla Pomarance, Volterra, Bibbona PI, LI 267.82 Sterza RILASCIATO con decreto n. -
Evidence of Romanesque Architecture on Elba Alessandro Naldi Foto: Cinzia Battaglia, Gianluca Pucci, Alessandro Puorro, Leonardo G
Evidence of Romanesque architecture on Elba Alessandro Naldi Foto: Cinzia Battaglia, Gianluca Pucci, Alessandro Puorro, Leonardo G. Terreni Evidence of Romanesque architecture on Elba Divided into four parishes, being under the clerical ju- found on Elba. risdiction of the bishop of Massa Marittima, the Isle of The lack of studies about this topic results in insuffi- Elba still preserves some relevant evidence of Roman- cient researches and significant answers to certain phe- esque architecture, which on the whole represents a nomena that seem to have characteristics in common typical and interesting example of the varied cultures with the Romanesque culture of Tuscany, but some par- represented on the island, as it was a landing and cross- ticular exceptions. roads of trade from different areas. One of these is the odd case represented by the Church Unfortunately, the Romanesque architecture on Elba of Santi Pietro e Paolo (today dedicated to San Niccolò) hasn’t been much investigated, so the island is often at San Piero in Campo, which features a unique iconog- seen just as a cultural possession of Pisa. Actually, the raphy in whole Tuscany. The church has five aisles and Pisans ruled over the island between the 12th and 13th is divided into two identical naves with apse. It had two centuries, nevertheless no building features an evident altars, it didn’t have a high altar, as was the case of all Pisan origin, as it is the case of Corsica and Sardinia. Christian churches. This is a phenomenon to be found Indeed, no example of two-coloured churches is to be only in some specific areas of Italy, like in the Salento La Pieve di S.