Prospetto Procedure Al 13 Luglio 2011
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Allo Stato Attuale, Delle 121 Centrali Previste, 32
Data prevista per la Data prevista dall'operatore Provincia Comune Località Nome Sede fine dei lavori per l'attivazione del servizio Arezzo Cavriglia CAVRIGLIA CAVRIGLIA 30/10/2013 giugno 2014 Arezzo Pian di Sco FAELLA FAELLA 30/10/2013 giugno 2014 Arezzo Pian di Sco PIAN DI SCO' PIAN DI SCO 30/10/2013 giugno 2014 Firenze Barberino Val d'Elsa MARCIALLA MARCIALLA connessa giugno 2014 Firenze Barberino Val d'Elsa VICO D'ELSA VICO D'ELSA connessa giugno 2014 Firenze Borgo San Lorenzo GREZZANO GREZZANO (FI) connessa giugno 2014 Firenze Borgo San Lorenzo LUCO DI MUGELLO LUCO DI MUGELLO connessa giugno 2013 Firenze Borgo San Lorenzo PANICAGLIA PANICAGLIA connessa giugno 2014 Firenze Cerreto Guidi Lazzeretto LAZZERETTO 2 connessa attivata Firenze Cerreto Guidi Stabbia STABBIA connessa attivata Firenze Certaldo FIANO FIANO (EMP) 30/11/2013 giugno 2014 Firenze Fucecchio Torre TORRE (EMP) connessa dicembre 2013 Firenze Greve in Chianti PASSO DEI PECORAI PASSO DEI PECORAI 30/06/2013 dicembre 2013 Firenze Impruneta Falciani FALCIANI 30/07/2013 giugno 2014 Firenze Impruneta POZZOLATICO POZZOLATICO 31/12/2013 giugno 2014 Firenze Montespertoli POPPIANO POPPIANO connessa giugno 2014 Firenze Pontassieve Pontassieve DOCCIA (FI) UTENTE connessa giugno 2014 Firenze Pontassieve S.BRIGIDA S. BRIGIDA (FI) 30/07/2013 dicembre 2013 Firenze Rignano sull'Arno BOMBONE BOMBONE connessa giugno 2014 Firenze San Casciano in Val di Pesa LA ROMOLA LA ROMOLA connessa giugno 2014 Firenze San Casciano in Val di Pesa MERCATALE V.P. MERCATALE connessa giugno 2013 Firenze San Casciano in Val di Pesa MONTEFIRIDOLFI MONTEFIRIDOLFI connessa giugno 2014 Firenze San Casciano in Val di Pesa S.PANCRAZIO S. -
S.P. 20 Del Lodano Intero Tratto Monteverdi M.Mo
STRADA N° DENOMINAZIONE DAL KM AL KM COMUNI ATTRAVERSATI S.P. 61 MOLINA DI QUOSA INTERO TRATTO SAN GIULIANO TERME S.P. 56 DEL MONTE SERRA INTERO TRATTO CALCI - BUTI S.P. 38 DI BUTI 1+400 7+700 BUTI - VICOPISANO S.P. 36 PALAIESE INTERO TRATTO MONTOPOLI V.A. - PALAIA S.P. 39 S.MINIATO - S.LORENZO INTERO TRATTO S.MINIATO - MONTOPOLI V.A. - PALAIA S.P. 40 ISOLA S.MINIATO 2+700 5+700 S.MINIATO S.P. 11 DELLE COLLINE PER LEGOLI 11+960 25+320 PALAIA - PECCIOLI S.P. 41 DI PECCIOLI 1+200 5+200 PALAIA - PECCIOLI S.P. 26 DI S.PIETRO BELVEDERE 0+000 6+300 CAPANNOLI - TERRICCIOLA - LARI S.P. 35 DELLE COLLINE DI LARI INTERO TRATTO LARI - CRESPINA - FAUGLIA S.P.46 PERIGNANO - LARI - CASCIANA A. 2+700 9+000 LARI S.P. 31 CUCIGLIANA - LORENZANA 13+600 20+530 FAUGLIA - LORENZANA PONSACCO - LARI - CASCIANA T. - S.P. 13 DEL COMMERCIO INTERO TRATTO S.LUCE -CASTELLINA M.MA - RIPARBELLA S.P. 42 DI TERRICCIOLA INTERO TRATTO TERRICCIOLA - CHIANNI S.P. 21 DEL PIANO DELLA TORA INTERO TRATTO FAUGLIA - LORENZANA - CASCIANA T. S.P. 63 COLLEMONTANINO INTERO TRATTO CASCIANA T. S.P. 37 DELLE COLLINE PER S.LUCE INTERO TRATTO ORCIANO PISANO - S.LUCE S. LUCE - ORCIANO PISANO - S.P. 43 DI ORCIANO INTERO TRATTO LORENZANA S.P. 51 ROSIGNANINA INTERO TRATTO S. LUCE CASCIANA T. - CHIANNI - CASTELLINA S.P. 48 DEL MONTE VASO INTERO TRATTO M.MA S.P. 55 DEL PIAN DEL PRUNO INTERO TRATTO S.LUCE - CHIANNI S.P. -
Val Di Cecina.FH10
24 129 44 S. Lucia Agliati Nebbiano 5 Il Pero 5 PONSACCO M. RUGLIOLI Casastrada Lavoria 3 Dogana 108 5 4 Il Trivio Barbialla 3 2 La Turchia 186 S. Martino 4 a 4 1 Cenaia Quattro 4 Montacchita Gello Collelungo CASTELFIORENTINO 50 Vecchia Strade in 6. Forcoli Bagni Voltigiano 6 2 Perignano 3 Camugliano Partino Collegalli S. Stefano S. Chiara 3 4 sc 2 27. Alica Renacchi 2 a PALAIA 5 Cenaia 2 2. PROV. 5.5 C 439 2 -Le Casine 6 Villa 1 148 31. Lucagnano Medicea C. Profeti Volpaia Baccanella 6 193 4 F. Villa Saletta Orceto Solaia Srada 3 L' Olmo Toiano Le Cascine Petrazzi 5 5 3 4 Case 4. -Spinelli 6 62 La Capannina CAPANNOLI 1 Nuove Ceppaiano Convento Tinti dei Mori 5 3.5 4 Montefoscoli M. LA COLLINA Alberi Siberia Catelani SS. Annunziata 207 5. 7. Ripoli 2 Le Selve 5 Piazza 2 182 Sughera Tripalle 4 Mura 7 Colle Capavoli 3 193 C. Ferri 5 6 3. Cevoli S. Pietro Legoli 217 Varna 5 236 T. Egola DI Pillo 1. 147 Belvedere 3 4. 91 3 Sala Ripalta 5 Botteghino 2. S. Caterina Catignano 108 2 S. Ruffino 3. Sorgente 5 3. 5 Salsa CERTALDO FAUGLIA CRESPINA Tonda 5 LARI Chientina Selvatelle 5 Pratello 3 3. 194 MONTAIONE S. Pancrazio Soianella T. T Pieve . -Castelluccio Vicchio Libbiano 372 di S. Maria 5 272 Soiana 6 C 3. Gramugnana PECCIOLI R a 2. Usigliano 5 1. o r f 2. La Rosa g 4.5 alo 332 1 5 7 3 li 2.5 5 Badia a 5 1.5 o Ghizzano Castelfalfi Croce Badia di Casanova 3 Cerreto Tremoleto Casciana Morrone 144 6 GAMBASSI S. -
BA022S Elenco Località Disagiate Aggiornato Al 10/12/2019 7:14:00 Pag
BA022S Elenco Località Disagiate Aggiornato al 10/12/2019 7:14:00 Pag. 1 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ABATEMARCO SA-2 ABAZIA DI SULMONA AQ-2 ABBADIA DI FIASTRA MC-2 ABBADIA DI MONTEPULCIANO SI-2 ABBADIA DI NARO PS-2 ABBADIA DI NARO PU-2 ABBADIA SAN SALVATORE SI-2 ABBATEGGIO PE-2 ABBAZIA DI MASIO AL-2 ABBIADIA DI MONTEPULCIANO SI-2 ABETINA VALLESANA SO-2 ABETONE PT-2 ABRIOLA PZ-2 ABTEI BZ-2 ACCADIA FG-2 ACCETTURA MT-2 ACCIAIOLO PI-2 ACCIANO AQ-2 ACCIAROLI SA-2 ACCUMOLI RI-2 ACERETO BZ-2 ACERNO SA-2 ACONE S. EUSTACHIO FI-2 ACQUABONA BL-2 ACQUACALDA ME-3 ACQUACANINA MC-2 ACQUAFONDATA FR-2 ACQUAFREDDA SV-2 ACQUALAGNA PS-2 ACQUALAGNA PU-2 ACQUAPARTITA FO-2 ACQUAPENDENTE VT-2 ACQUARA NA-2 ACQUARIA MO-2 ACQUARO VV-2 ACQUASANTA TERME AP-2 ACQUASANTA TERME AP-2 ACQUASERIA CO-2 ACQUAVELLA SA-2 ACQUAVENA SA-2 ACQUAVIVA SA-2 ACQUAVIVA SI-2 ACQUAVIVA SM-2 ACQUAVIVA D'ISERNIA IS-2 ACQUEDOLCI ME-2 ACRI CS-2 ACUTO FR-2 ADAMI CZ-2 ADRARA SAN MARTINO BG-2 ADRARA SAN ROCCO BG-2 AFERS BZ-2 AFFILE RM-2 AGAZZANO PC-2 AGEROLA NA-2 AGGIUS OT-2 AGIRA EN-2 AGLIANO AT-2 AGLIENTU OT-2 AGNANA RC-2 AGNANA CALABRA RC-2 AGNONE IS-2 AGNONE CILENTO SA-2 AGNOSINE BS-2 AGORDO BL-2 AGRA VA-2 AGRANO NO-2 AGRIANO PG-2 AHORNACH BZ-2 AHRNTAL BZ-2 AICA DI FIE' BZ-2 AIDONE EN-2 AIELLO CALABRO CS-2 AIETA CS-2 AILANO CE-2 AILOCHE BI-2 AIRETTA VB-2 AIROLE IM-2 ALA DI STURA TO-2 ALA' DEI SARDI OT-2 ALAGNA VALSESIA -
Il Deposito Antimonifero Di Micciano (Comune Di Pomarance - Pisa)
Alli Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie A, 90 (1983) pagg. 141-163, B figg. , 2 tavv. G_ DUCHI (*) IL DEPOSITO ANTIMONIFERO DI MICCIANO (COMUNE DI POMARANCE - PISA) Riassunto - Viene presentato un rilevamento geologico dell a parte centrale della tavoletta di Micciano nel Comune di Pomarance (PI). Si esaminano le forma zioni dell'area: le prime tre fanno parte delle coltri alloctone liguri e costituiscono il basamento delle Serie neoautoctone. La zona è caratterizzata da laminazioni te t toniche (complesso ofiolitifero) e da una tettonica tardiva di stile rigido distensivo che ha originato una serie di faglie dirette. A queste faglie è associata la genesi della mineralizzazione. Viene poi descritto l'affioramento nei suoi caratteri macroscoplCl e microsco pici. La paragenesi aFe, Cu, Zn, Pb, Sb e Hg presenta caratteristiche idrotermali da meso ad epitermale. Abstract - Anlimoniferous deposils of Micciano (Pomarance - Pisa).A geologi cal prospecting of the centrai table-Iand in Micciano situated in the Comune of Po marance (Pisa) is presented. From a survey of the ground strata it com es out the first three ones are part of allochthonous Ligurian layers and form the base of the neoautochthonous set. The area is cal-acterized by tectonic laminations (Ophiolitic seti and by a late stiff spreading shaped tectonics, which has caused a series of normal faults. The origin of mineralization is connected with these faults. Then the macroscopic natured outcrop and mineralogical kinds, observed un der a microscope, are descibed. The paragenesis: Fe, Cu, Zn, Pb, Sb and Hg present same hydrothermal featu res from mesotermal to epithermal ones. -
C Omune D I Volterra
iano Pperativo OC omune di Volterra V.A.S. (Valutazione Ambientale Strategica) Rapporto Ambientale maggio 2020 maggio luglio 2017 luglio iano perativo Pperativo OC omune di Volterra Il Sindaco: Giacomo Santi L'assessore al Governo del Territorio: Roberto Castiglia Il Responsabile del Procedimento: arch. Alessandro Bonsignori Il Garante della Comunicazione: geom. Vinicio Ceccarelli Progettazione urbanistica: responsabile incaricato: arch. Antonio Mugnai arch. Roberta Ciccarelli Aspetti geologici : geol. Emilio Pistilli Aspetti idraulici: ing. Jacopo Taccini Studio sulle barriere architettoniche: arch. Laura Tavanti collaboratori: ing. Silvia Bertocci GEOPROGETTI Studio Associato V.A.S. (Valutazione Ambientale Strategica) V.A.S. (Valutazione Ambientale Strategica) Rapporto Ambientale Rapporto Ambientale maggio 2020 maggio luglio 2017 luglio 2017 luglio Indice PREMESSA .................................................................................................................................. 5 1. IL PROCEDIMENTO DI VAS .................................................................................................... 7 1.1. Le fasi del processo di VAS 7 1.2. Individuazione delle competenze amministrative 8 1.3. Soggetti con Competenze Ambientali 9 2. OBIETTIVI E CONTENUTI PRINCIPALI DEL PIANO OPERATIVO .............................................. 11 2.1. Obiettivi generali del Piano Operativo 11 3. RAPPORTO CON ALTRI PIANI E PROGRAMMI ....................................................................... 20 3.1. La verifica di -
Capitolato Tecnico Lotto I – Globale Fabbricati APES Pisa Pag
A.P.E.S. Azienda Pisana Edilizia Sociale S.C.P.A. Via E. Fermi, 4 56126 Pisa LOTTO I Capitolato di Polizza di Assicurazione Globale Fabbricati Sede Legale: Via Nomentana, 183 - 00161 – Roma – pec: [email protected] Definizioni comuni ANNUALITA’ il periodo compreso tra la data di effetto e la data di prima scadenza annuale, o tra due date di ASSICURATIVA O scadenza annuale tra loro successive, o tra l’ultima data di scadenza annuale e la data di PERIODO cessazione della assicurazione; ASSICURATIVO ASSICURATO Il soggetto il cui interesse è protetto dall’assicurazione. ASSICURAZIONE Il contratto di assicurazione. ATTIVITA’ Quella svolta da APES ScpA per statuto, per legge, per regolamenti o delibere, compresi i provvedimenti emanati dai propri organi. Eventuali variazioni che interverranno saranno automaticamente recepite. La definizione comprende anche tutte le attività accessorie, complementari, connesse e collegate, preliminari e conseguenti all’attività principale, ovunque e comunque svolte. BROKER La GBSAPRI (in seguito detta Broker). CONTRAENTE La persona giuridica che stipula l’assicurazione. FRANCHIGIA L’importo prestabilito di danno indennizzabile che rimane a carico dell’Assicurato. INDENNIZZO/ La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro. RISARCIMENTO SOMMA l’importo convenuto nel presente capitolato che, salvo eventuali sottolimiti, per sinistro/anno, ASSICURATA rappresenta la massima esposizione della Società. POLIZZA/ Il documento contrattuale che prova l’assicurazione. CAPITOLATO PREMIO La somma dovuta alla Società. RISCHIO La probabilità del verificarsi del sinistro. SCOPERTO La percentuale prestabilita di danno indennizzabile che resta a carico dell’Assicurato. SINISTRO il verificarsi del fatto dannoso per il quale è prestata la garanzia assicurativa. SOCIETA’ L’Impresa assicuratrice nonché le eventuali Coassicuratrici. -
I Disegni Dell'archivio Storico Comunale Postunitario Di Volterra
ROBERTO CASTIGLia - SILvia TrOvaTO Con il patrocinio dell’Accademia dei Sepolti di Volterra Con il contributo del Comune di Volterra I DISEGNI dell’Archivio Storico © 2014 by Gian Piero Migliorini Editore s.n.c. Comunale Postunitario Volterra (Pi) Editing: Roberto Castiglia di Volterra Silvia Trovato Responsabile editoriale: Simone Domenico Migliorini - Gian Piero Migliorini Editore s.n.c. Fotografie dei disegni:Stefano Cari Impaginazione e progetto grafico:Andrea Macelloni - Grafitalia Peccioli (PI) Stampa: Grafitalia Peccioli (PI) - Dicembre 2014 In copertina: Filippo Allegri, «Nuova scala in ferro per la torre del Palazzo Comunale», 18 dic. 1895 ISBN 978-88-95420-05-9 Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’articolo 68 comma 4 della legge 22 aprile 1941 n. 633 ovvero dall’accordo stipulato tra SIAE, AIE, SNS e CNA, Confartigianato, CASA, CLAAI, ConfCommercio, ConfEsercenti il 18 dicembre 2000. Le riproduzioni per uso differente da quello personale sopra citato potranno avvenire solo a seguito di Gian Piero MIGLIORINI specifica autorizzazione rilasciata dagli aventi diritto/dall’editore. EDITORE SOMMARIO Presentazione, di Elisabetta Insabato 7 La catalogazione dei disegni 9 Introduzione 11 Abbreviazioni e sigle 23 Inventario 25 Categorie e sezioni 27 Ferrovia Saline - Volterra (R. Castiglia) 29 Edifici di utilità pubblica (R. Castiglia) 59 - Cimitero urbano 59 - Scuole 77 - Monte Pio 86 - Ammazzatoi 100 - Palazzo Pretorio 104 - Palazzo dei Priori 107 - Tiro a segno 111 Fogli di mappa catastale (R. Castiglia) 116 Strade extraurbane (S. Trovato) 125 Strade e piazze urbane (S. Trovato) 137 Opere idrauliche (S. -
Cognome E Nome Data Di Iscriz. Residenza N° Iscriz Note Codice
Cognome e Nome Codice Fiscale Luogo di Nascita Data di Nascita Residenza Data di Iscriz. N° Iscriz Note ABBADO DIMITRI BBDDTR71A04F205P Milano 04/01/1971 via Vittorio Veneto 33/18-52100-AREZZO 11/09/2003 1316 ABBIGLIATI MARCO BBGMRC84L28D612 FIRENZE 28/07/1984 via Pier Capponi 35-50132-FIRENZE 01/03/2012 1713 ACCETTA SANTI CCTSNT71L05D612H Firenze 05/07/1971 via Giovanni Michelucci 34-50018-SCANDICCI 17/05/2001 1214 ACCOLTI GIL PIETRO CCLPTR64C28D612 FIRENZE 28/03/1964 via Lambertesca 10-50122-FIRENZE 18/10/1991 728 ACIERNO GAVINO CRNGVN65L01Z133A UNTERSEEN (SVIZZERA) 01/07/1965 via Unione Sovietica 53-58100-GROSSETO 27/01/1994 1449 ACQUAVIVA GIUSEPPE PAOLO CQVGPP79L15I726L SIENA 15/07/1979 via S. Maria a Dofana 3-53019-CASTELNUOVO BERARDENG 27/03/2008 1589 AGILI FRANCESCO GLAFNC76P08C101X CASTELFIORENTINO (FI) 08/09/1976 via S.Mercadante 21-50053-EMPOLI 24/07/2003 1314 Sospeso AGNELLI ALESSANDRO GNLLSN64P05D612X FIRENZE 05/09/1964 Via F.Puccinotti 81-50129-FIRENZE 23/02/1995 779 AGNELLI FRANCESCO GNLFNC79M09A468C SINALUNGA (SI) 09/08/1979 via Civettaio 65-53049-TORRITA DI SIENA 01/02/2007 1522 AIAZZI LUCA ZZALCU78M18D612Q Firenze 18/08/1978 via F.lli Buricchi 8-59021-VAIANO 14/09/2006 1508 AIELLO EROS LLARSE42P25E133O GRAMMICHELE (CT) 25/09/1942 Viuzzo del Roncolino 1-50018-SCANDICCI 10/05/1977 154 ALBANESE SILVIO MICHELE LBNSVM55S12G702Z PISA 12/11/1955 via Carducci 10-57016-ROSIGNANO MARITTIMO 13/12/1983 335 ALBANITO OSCAR LBNSCR68H01L182Z Tivoli (RM) 01/06/1968 via Silvio Pellico 11-50065-PONTASSIEVE 19/10/2000 1185 ALBORE' NICOLETTA -
Titoli-Geotermia.Pdf
Elenco dei titoli minerari vigenti per la ricerca e coltivazione di risorse geotermiche Aggioramento: 31/8/2021 id tipo titolo titolari conferimento vigenza ubic zona area provvedimenti note 375 Permesso di ricerca di risorse geotermiche BAGNOLO TOSCO GEO (100%) 07/03/2012 prima proroga Terra Toscana 20 Conferimento (07/03/2012) Sospeso ai sensi del D.P.R. 395/1991 art. 25 comma 1 Proroga (03/10/2016) 400 Permesso di ricerca di risorse geotermiche CAMPIGLIA D'ORCIA TOSCO GEO (100%) 23/07/2013 primo periodo Terra Toscana 55,4 Conferimento (23/07/2013) Sospeso ai sensi del D.P.R. 395/1991 art. 25 comma 1 377 Permesso di ricerca di risorse geotermiche CASTIGLIONE D'ORCIA TOSCO GEO (100%) 06/04/2012 prima proroga Terra Toscana 60,5 Conferimento (06/04/2012) Sospeso ai sensi del D.P.R. 395/1991 art. 25 comma 1 Proroga (03/10/2016) 398 Permesso di ricerca di risorse geotermiche CELLERE SORGENIA GEOTHERMAL (100%) 08/10/2013 primo periodo Terra Lazio 106,6 Conferimento (20/05/2011) 351 Permesso di ricerca di risorse geotermiche FRANCIACORTA COGEME (100%) 31/05/2010 primo periodo Terra Lombardia 78,2 Conferimento (31/05/2010) 379 Permesso di ricerca di risorse geotermiche GUARDISTALLO GEOTHERMICS ITALY (100%) 15/06/2012 prima proroga Terra Toscana 87,5 Conferimento (15/06/2012) Proroga (18/11/2016) 396 Permesso di ricerca di risorse geotermiche IGIA RISORSE GEOTERMICHE SARAS (100%) 20/06/2013 primo periodo Terra Sardegna 122,2 Conferimento (20/06/2013) Rettifica (25/03/2014) 50 Permesso di ricerca di risorse geotermiche LA FORNACE COGEME NUOVE ENERGIE (1%) 17/07/2017 primo periodo Terra Toscana 15 Conferimento (17/07/2017) Trasferimento quote (21/02/2019) 55 Permesso di ricerca di risorse geotermiche LA PIANACCIA SORGENIA RENEWABLES (100%) 08/04/2021 primo periodo Terra Toscana 32,63 Conferimento (08/04/2021) 399 Permesso di ricerca di risorse geotermiche LA VEDUTA SORGENIA GEOTHERMAL (100%) primo periodo Terra Lazio 22,71 In attesa di pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Lazio. -
Polimetriche
TABELLE POLIMETRICHE CPT LINEA 10 PISA - TIRRENIA - LIVORNO Pisa *2,0 Porta a Mare *4,0 *2,0 Luicchio *4,0 *2,0 / La Vettola *6,0 *4,0 / *2,0 S. Piero 7,0 5,0 3,0 4,0 2,0 Bivio S. Piero 12,0 10,0 8,0 9,0 7,0 5,0 Marina di Pisa 16,8 14,8 12,8 13,8 11,8 9,8 4,8 Tirrenia 21,7 19,7 17,7 18,7 16,7 14,7 9,7 4,9 Calambrone 30,0 28,0 26,0 27,0 23,0 25,0 18,0 13,2 8,3 Livorno Note: * Tratta urbana CPT LINEA 50 CRESPINA - COLLESALVETTI - PISA Crespina 2,8 Tripalle 6,2 3,4 Fauglia 11,2 8,4 5,0 Collesalvetti 13,9 10,7 7,7 2,7 Vicarello 17,8 15,0 11,6 6,6 3,9 Arnaccio 23,3 20,5 17,1 12,1 9,4 5,5 Ospedaletto 27,1 24,3 20,9 15,9 13,2 9,3 3,8 Pisa CPT LINEA 51 ORCIANO - LORENZANA - COLLESALVETTI Orciano 7,1 Lorenzana 9,1 2,0 Laura 11,3 4,2 2,2 Acciaiolo 14,8 7,7 5,7 3,5 Torretta 12,8 5,7 3,7 \ \ Botteghino di Tripalle 16,2 9,1 7,1 \ \ 3,4 Fauglia 18,6 11,5 9,5 7,3 3,8 8,4 5,0 Collesalvetti CPT LINEA 70 PISA - GELLO - PONTASSERCHIO - MARINA DI VECCHIANO Pisa 5,8 Cascine di Gello 6,5 / Cottolengo 8,2 / 1,7 S. -
Manutenzioni Acquedotto - ACQUE Spa
Manutenzioni Acquedotto - ACQUE spa ALLEGATO 2 - Dettaglio manutenzione programmata delle reti PdI preventivo – 2020-2023 CT. 2 Basso Valdarno - GESTORE: Acque S.p.A. ACQUEDOTTO - manutenzione programmata rete acquedotto su manutenzione straordinaria totale rete acquedotto (% €prog/€ man.str.): 58 % costo produzione € quadriennali previsti km materiali km plastici o mc ingresso al n. riparazioni condotta n. riparazioni su Trend medio km km co gestione km controllo attivo km previsti in Area operativa Comune Codice rete DB infrastr. Distretto km Utenze totali servite D medio Criticità risorsa risorsa mc fatturati ILI distretto di manutenzioni Cod_AIT Intervento Note metallici altro distretto principale allacci rotture modellati pressione perdite sostituzione (€/mc) sostituzioni EMPOLESE Capraia e Limite AD00877 ADD. GREZZA CENTR CASTRA 1,22 1,22 63 - - EMPOLESE Capraia e Limite AD00878 ADD. GREZZA POZZI PIANALI 0,89 0,89 63 - - EMPOLESE Capraia e Limite AD00937 ADD. GREZZA SORGENTE LE CAVE 1,69 0,01 1,68 72 - EMPOLESE Capraia e Limite DI00111 RETE ACQ DI CASTRA 6,85 4,02 2,83 143 70 78.157 75.688 6 1 0,38 EMPOLESE Capraia e Limite DI00112 RETE ACQ DI CAPRAIA E LIMITE 31,91 14,77 17,14 3.149 90 363.920 308.725 20 27 31,77 ADD. BASSA PER DEPOSITO LA EMPOLESE Cerreto Guidi AD00159 FERRUZZA FUCECCHIO 8,14 2,45 5,69 254 12 8,16 ADD. CENTR. BASSA PER EMPOLESE Cerreto Guidi AD00822 DEPOSITO CORLIANO 4,95 4,95 - 0,00 223 8 4,95 EMPOLESE Cerreto Guidi AD00842 ADD. GREZZA POZZI CENTR. BASSA 2,06 0,50 1,56 206 1 2,05 EMPOLESE Cerreto Guidi AD00941 ADD.