ACI Csai /karting di Luca Bartolini e Fernando Morandi

Il futuro cominc ia qui È sui kart che si formano uardi nei loro occhi e vedi il ultimi anni nel karting (come i campioni Gfuturo. Vedi la passione, la del resto in tutti gli sport) l’età determinazione, il desiderio di media si è notevolmente ab- di domani. puntare in alto, verso le vette bassata, anche per quanto ri- E l’italia, più alte dello sport dell’auto- guarda l’attività di alto livello. È sia in fatto mobile. Facce pulite di ragaz- da oltre 20 anni che questa for- di giovani zi perbene, che accompagnati mula mette in luce le giovani nella crescita – non solamente promesse del futuro, quelle che promesse che di sportiva – dai programmi ACI poi arrivano puntualmente ai strutture, è in Csai, aprono spiragli di gran- vertici dell’automobilismo. Si “pole position” de speranza per il motorismo contano in realtà alcuni esem- sportivo tricolore. In questi pi anche in anni precedenti.

28 automobile settembre 2012 I bambini della 60 Mini al via di una prova del Campionato Italiano Csai Karting. 1

2

3 1. Un giovanissimo , campione nel karting, ha corso anche per il team di Giancarlo . 2. Luca Baldisserri, responsabile della , premia quale miglior kartista dopo la selezione al corso federale di Vallelunga. 3. Due giovanissimi della 60 Baby sul podio al Campionato Italiano Karting di Ugento. 4. Antonio Fuoco, talento del Il futuro cominc ia qui karting inserito nel programma Ferrari Driver Academy.

Possiamo citare assi italiani di ticolare, è da quando Michael karting del passato come Ric- Schumacher debuttò in Formu- cardo Patrese (campione nel la Uno nel 1991 con la Jordan, 1972), il compianto Elio De a Spa, che il karting è diventato Angelis (1974), Emanuele Pir- un percorso obbligato per pre- ro (1976), Andrea De Cesaris sentarsi con le carte in regola (1977), Ivan Capelli (1978), ai vertici dell’automobilismo. Stefano Modena (1980), Ga- Dopo , briele Tarquini (1983), Ales- campione europeo nel 1987 sandro Zanardi (1985), Luca (e passato di lì a quattro anni in Badoer, e Giancarlo F1), la storia si è ripetuta con Fisichella (1988). Ma in par- una frequenza che è diventata 4

settembre 2012 • automobile 29 ACI CSAI /karting

CACCIATORE DI TALENTI

aramente ha sbagliato un colpo, Re quasi sempre i giovani da lui segnalati hanno poi ottenuto risulta- ti di prestigio. Lui è Gian Carlo Mi- nardi, il “principe” dei talent scout.

Il talento è l’inclinazione naturale di una persona a far bene una certa attività. Il fatto poi di arrivare a primeggiare, è il risultato di tanti fattori. Come si scopre il talento e come si costruiscono i campioni? «Non è facile scoprire se un ragazzo ha talento e capacità per poi rag- giungere traguardi importanti nel mondo automobilistico. Valutare un pilota è un insieme di sensazioni che provo quando vado ad osservarlo sui campi di gara. Valutazioni che l’esperienza mi suggerisce, e che vengono abbinate ai dati tecnici che si una regola. Così è stato anche Qui sopra, dall’alto: raccolgono: per esempio la costanza nei tempi, la velocità di apprendi- per Ralf, fratello di Michael, Luca Corberi (361) mento di un circuito, il tempo sul giro... Ma sono molto attento anche al impegnato in KF3; comportamento verso la squadra, a come il ragazzo lavora nel box, ecc.». e pure per lo spagnolo della il podio della 60 Ferrari, Fernando Alonso, che Mini con Leonardo Nella sua carriera sono passati attraverso il suo team numerosi piloti, Lorandi vincitore qualche campione, e tanti talenti inespressi. Chi tra tutti questi ricorda ha imparato l’italiano correndo in karting nel nostro Paese fino di una prova particolarmente ? dell’Italiano di «Posso dire che sono molti i piloti che hanno debuttato in F1 con la Minardi, al 1999 prima di debuttare in quest’anno. e sono stati pochissimi quelli che in seguito non hanno dimostrato di avere le caratteristiche per emergere. Certamente alcuni di loro hanno scritto F1 con Minardi nel 2001. A sinistra nella foto una parte di storia dell’automobilismo italiano, come Martini, Nannini, Con il passare degli anni, l’e- Lorenzo Colombo, Morbidelli, Barilla, Fisichella, Trulli, Bruni... Altri, come Alonso e Webber, tà si è sempre più abbassata a destra Remigio sono protagonisti ancora oggi». Garofano, anche in questa formula, che campione italiano Dal kart alle formule minori, tante offerte per giovani e giovanissimi? oggi si pratica ufficialmente nel 2011. «L’Italia, sia come costruttori che come piloti, è al primo posto nel mondo dagli otto anni (ma c’è chi dei kart, ma purtroppo non è facile – una volta terminata l’esperienza – Qui sotto, Leonardo trovare i giusti supporti economici per far proseguire la carriera a questi comincia anche a quattro), e Pulcini (a sinistra) ragazzi. Oserei dire che in Italia non mancano i talenti, ma mancano le di conseguenza nel passaggio e Alessio Lorandi, risorse economiche. In questa direzione si sta lavorando unendo le siner- all’automobilismo, che ormai selezionati per gie della Csai con quelle di FDA per supportare e aiutare ad emergere i avviene a 15 anni. Non c’è il programma Ferrari nostri giovani. A tale proposito, durante questa stagione nel corso dei test Driver Academy. collettivi della F. ACI Csai Abarth, verranno messe a disposizione le due quindi da meravigliarsi troppo vetture della Scuola Federale per mantenere in allenamento quei piloti se recentemente abbiamo avu- che sono stati indicati come talenti di interesse nazionale, ma che non sono riusciti a trovare un budget per correre nelle Formule. Spero che i to un campione del mondo di nostri sforzi ci permettano di mettere in evidenza le qualità dei ragazzi, Formula Uno come Sebastian e che poi si possano trovare investitori per supportare la loro carriere». Vettel, nel 2010 vincitore del Molte e importanti le iniziative a favore dei giovani e giovanissimi. suo primo titolo iridato all’età Il mondo delle corse in Italia è veramente cambiato? di soli 23 anni. Il merito è sen- «Sì, e molto. Negli ultimi anni, pur in mezzo a mille difficoltà, sia il presidente za dubbio del karting, che pure Gino Macaluso che quello attuale, Angelo Sticchi Damiani, hanno rivolto molta attenzione ai giovanissimi: sia ponendo il kart sotto il controllo Csai, Vettel ha praticato (campione sia per il supporto dato attraverso la Scuola Federale. Certo si dovrà fare europeo nel 2001). In questo ancora di più, per stare al passo con i cambiamenti e fare fronte alla crisi contesto anche l’Italia ha i suoi economica che colpisce anche il nostro sport». giovanissimi in carriera, seguiti con interesse dalla federazione

30 automobile settembre 2012 UNA NUOVA ERA

arco Ferrari, componente Com- Mmissione Formula della FIA e se- gretario Csai, racconta come sono stati introdotti nel karting «valori e principi che si traducono in comportamenti leali, sportivamente corretti e di rispetto nei confronti dell’avversario».

Il rapporto tra ACI Csai e FIA: come siamo posizionati a livello internazionale? «La presenza attiva nel consiglio mon- diale FIA del presidente ACI, Angelo Sticchi Damiani, ha posto le basi per un ruolo propositivo e fattivo dell’Italia in tutto il sistema del Motorsport mondiale, e in particolare per il karting. Angelo Sticchi Damiani ha ricevuto il preciso incarico dal presidente della FIA, , di rilanciare il karting nel mondo».

La via italiana parte dal karting, ma non solamente a livello agonistico: passa anche attraverso iniziative come “Kart in piazza” e gli “CSAI Kart Summer Camp”... «Il karting per noi rappresenta il punto di partenza. Per anni si è pensato che fosse una disciplina a sé stante rispetto all’automobilismo, e questo ha portato ai risultati scadenti ottenuti da chi lo ha gestito in passato con questa visione, a mio avviso decisamente miope. È in atto un processo di cambiamento culturale, siamo solo all’inizio, ma intendiamo introdurre Qui sopra,Qui sopra, dall’alto: la sportiva per avviarli su percorsi nel karting valori e principi che si traducono in comportamenti leali, spor- LeonardoA3 S Lorandialerno- professionali promossi in col- tivamente corretti e di rispetto nei confronti dell’avversario. È un processo (11) durante la 60 che riguarda anche le famiglie, soprattutto i genitori. “Kart in piazza” è un Mini, Rmentreeggio laborazione con Ferrari Driver progetto lanciato quest’anno in cinque città: una piazza viene allestita in precedeCalabria Alex nel Academy. Fra coloro che più si modo da riprodurre la circolazione stradale ordinaria (strisce pedonali, Irlando, figlio del incroci, semafori, ecc.), e il bambino con un kart si cimenta dopo aver par- tratto Salerno- stanno mettendo in evidenza tecipato a un corso base di educazione stradale. Il Summer Camp invece, pluricampioneSicignano. in campo nazionale e interna- delle cronoscalate rivolto ai bambini nati dal 2003 al 2006, è un vero e proprio campo estivo incentrato sul karting, ma anche e soprattutto sul divertimento. Ha avuto Pasquale;Nella Federico foto zionale, sono da ricordare tra la sua prima edizione quest’anno, e siamo assolutamente soddisfatti dei Pezzollain basso, (233), gli italiani Antonio Fuoco (16 risultati ottenuti». campionePietro italiano Ciucci, anni, di Cosenza), attualmen- KF3 nelamministratore 2011 te impegnato nei campionati È vero che in Italia si trovano le eccellenze del kart a livello e oggi vincente internazionale per quanto riguarda costruttori, impianti, piloti? nellaunico categoria di Anas internazionali di KF2; Alberto «Mi permetto di dire che il karting mondiale è tricolore. In Italia ci sono maggiore(con KF2. gli occhiali Di Folco (16 anni, di Roma); i migliori costruttori di kart (Tony Kart, Birel, CRG e Parolin), deteniamo scuri), insieme Federico Pezzolla (16 anni, la leadership assoluta di mercato. Abbiamo impianti come il circuito di Sarno, un punto di riferimento internazionale cui viene assegnata da oltre a Corrado di Fasano); Gianni Vigorito dieci anni una prova del Campionato del Mondo karting, e poi la Conca Passera, (16 anni, di Avellino); Luca a Muro Leccese, il circuito di Ortona in Abruzzo, Castelletto in provincia ministro dello Corberi (15 anni, di Lonato); di Pavia, e altri ancora. Abbiamo un promoter come WSK Promotion, che è stato in grado di organizzare una serie europea che ha attratto Sviluppo Cristopher Zani (16 anni, di piloti da tutto il mondo. Abbiamo piloti che da anni vincono i campionati economico. Brescia); Danilo Albanese (13 internazionali, come Davide Forè e Marco Ardigò. Non vorrei trascurare anni, di Siena); Francesco Ia- nessuno, ma bisogna citare anche i motoristi: persino in questo campo siamo un’eccellenza, con marchi come TM Racing, Iame, Vortex e tanti covacci (15 anni, di Roma); altri di assoluto valore. E infine i produttori di gomme, come Vega e Le Leonardo Pulcini (14 anni, di Cont, che forniscono i principali campionati del mondo». Roma). Ma va segnalata anche Quali sono le linee di sviluppo per il futuro ? la “terribile coppia” dei fratelli «Con la presidenza di Angelo Sticchi Damiani, si sono poste le basi per Lorandi, di Salò: Alessio, di 14 definire un futuro migliore per lo sport dell’automobilismo italiano. Occorre anni, che è ormai una realtà rafforzare il progetto giovani sviluppando altre vie di ingresso all’auto- mobilismo, come categorie entry level a basso costo. Rinforzare il ruolo in campo internazionale, e il della Scuola Federale di Pilotaggio come centro di eccellenza formativa più giovane Leonardo, di soli non solo per i piloti, ma anche per gli ufficiali di gara e per gli addetti ai 12 anni, ma che già esibisce lavori. Razionalizzare i campionati in tutte le categorie risultati, atteggiamenti e qua- e i format di gara. E tanto altro ancora…». lità agonistiche da campione.

settembre 2012 • automobile 31