ppne 44:ppne 44 3-12-2007 0:23 Pagina 1

n°44 dicembre 2007

Un veicolo elettrico dell’ITIP “Bucci”

Una città al volante ppne 44:ppne443-12-20070:23Pagina2 ppnè -2- e piloticresciutiprogressivamentedi grande professionalitàdipersonaggi anni '60grazieallapassioneunitaa zona dovecisiadoperafindaiprimi cheFaenzaraccontato una èinfatti nostro territorio. Sempreluiciha siaquestoambientenel qualificato città; questoladicelungasuquanto Toro Rosso, hasedenellanostra questi,prima comeMinardi Team ora mondo dellaFormula Uno, unodi una decinaditeamcheoperanonel pria eccellenzabennoti: infatti, su a Faenza cisonopuntidiveraepro- città. Econluiabbiamoscopertoche mi espertidelsettoredellanostra diunodeimassi- d'altronde sitratta successo. LoringraziamoFabio Villa, parando unsecondonumero, vistoil so mese, perilqualestiamogiàpre- ruba sulmotociclismo, loscor- fatto Pipine', a dopoquellobelloeandato perquestospeciale pervenire fatto Fabio Villa negliarticolicheciha bilismo aFaenza, comeciracconta C'è unabellatradizionedell'automo- e tradizione Tra innovazione EDITORIALE si terràlapresentazionedellibro “Morsi erimorsi” diFranco Bonucci. 15dicembrepressoil Sabato “Circolo degli Artisti” alleore17 La redazionesegnala: amministrazione: la redazione: direttore responsabile: PPnè dicembre2007 antonietta innocenti - francesco tassi - nino - tassi francesco - innocenti antonietta drei - carlo naldi - simona sangiorgi - sangiorgi simona - naldi carlo - drei monica donati - alessandra donati - milena - donati alessandra - donati monica spadola - silvia bertoni - tiziano conti - fabio - conti tiziano - bertoni silvia - spadola villa - tiziano zaccaria - alberto visani alberto - zaccaria tiziano - villa valter dal pane - siro lusa - lusa siro - pane dal valter roberta barberini roberta giordano sangiorgi giordano infoppnè e-mail: redazione: stampa: progetto graficoeimpaginazione: organizzazione edistribuzione Si ringraziano quanti hanno collaborato alla collaborato hanno quanti ringraziano Si grande! sti dellanostracittàlomeritanoalla ottenuti- diquestigrandiprotagoni- -conditodaigrandirisultati latezza Ce loauguriamo. Ilgenioelasrego- Coralli. del CampodiMotocrossdeiMonti accaduto adesempioconilrilancio una grandeiniziativa, cosìcome è al centrodell'attenzione, con magari merita diesserenuovamenteposta purtroppo messaaimarginieche in tantialtrisettori-machesembra lustro allanostracittà-comeaccade ra dipiu'questarealtàcheporta tiamo adivorare, divalorizzareanco- letto questibeiracconti, cheviinvi- Si tratta, pensiamonoi, dopoaver zionale damoltialtriinvidiata. unafamainterna- hanno raggiunto , Babini, Erranie Tanesini, un' immensapassione;nomicome tecnica, untipicogeniodiprovinciae che richiedegrandecompetenza anno inunmondosportivo realizzazione di questo numero, tutti gli tutti numero, questo di realizzazione sponsor che ci sostengono e gli edicolanti di edicolanti gli e sostengono ci che sponsor Faenza. Carta Bianca - Faenza - Bianca Carta tel. 0546 26304 0546 tel. La RedazionedelPipine' [email protected] : daniele bosi bosi daniele : caterweb tfn uc 11 10 8 7 Stefano Bucci Fabio Babini Minardi Team 4 3 Errani Team Faenza Racing Team L’auto didomani SOMMARIO Faentini allaMilleMiglia lvlnedlalbrà14 13 Il volantedellalibertà racconta lastoria Quando l’auto Si ringrazianoperlacollaborazione www.pipine.info e puoiscaricarloanchesu Banca diCreditoCooperativo Unione Cooperative e Ascom comunicazione integrata del ComunediFaenza PPNÈ sulweb: un veicoloelettrico Carta Bianca Carta che hapartecipato www.faenzanet.it all’Eco Marathon con ilsostegnodi con ilpatrocinio dell’ITIP Bucci In copertina: Tipografia agenzia di 12 ppne 44:ppne 44 3-12-2007 0:23 Pagina 3

Da oltre 10 anni la scuola faentina partecipa all’Eco Marathon con veicoli elettrici L’auto di domani nasce all’ITIP “Bucci”

Tutto iniziò 12 anni fa, da un impeto Nell’ultima edizione della Shell Eco litro di benzina. d’orgoglio, dopo aver letto un artico- Marathon svoltasi in Francia a Un anno di lavoro che si concentra in lo nel quale si lamentava un certo assenteismo da parte delle scuole italiane dalla Shell Eco Marathon, competizione europea per veicoli ecologici. Docenti e studenti dell’ITIP ‘L. Bucci’ raccolsero la sfida e deci- sero di mettersi alla prova, ideando, progettando e costruendo il primo veico- lo che partecipò alla mani- festazione. Ad oggi la scuola faentina ha parte- cipato ad undici edizioni gareggiando con sette diversi veicoli. Al progetto partecipano i ragazzi dalla prima classe alla quinta, utilizzando esclusivamente orari al di fuori delle lezioni, sacrifi- cando serate, sabati e domeniche, Nogaro, sono stati presentati due dif- un grande happening, una festa per sotto la sapiente guida degli inse- ferenti progetti: una ‘Urban Concept’ tutti gli studenti e docenti dei team gnanti, tra cui citiamo Paolo Fiorillo, con motore elettrico alimentato a provenienti da tutta Europa, nell’edi- Riccardo Silimbani e Valerio Brunetti. idrogeno e chiamato ‘Hydrogenius’, zione 2007 hanno superato quota Inoltre è stata creata una ‘rete’ tra le ed un prototipo a benzina a 3 ruote. 250. aziende locali (spesso gestite da ex Quest’ultimo ha una ruota posteriore Qualcuno l’ha paragonata ad una allievi) che sponsorizzano il veicolo, motrice e due ruote anteriori ster- Woodstock tecnologica, esempio oltre che effettuare a titolo gratuito zanti; telatio d’acciaio, carrozzeria e migliore non poteva essere fatto. certe lavorazioni più sofisticate che struttura delle ruote in fibra di carbo- Forza ragazzi, sono già aperte le altrimenti a scuola non sarebbe pos- nio, cuscinetti con le sfere di cerami- iscrizioni per l’edizione 2008! sibile fare. Un bellissimo esempio di ca per limitare ulteriormente la resi- interazione tra scuola e impresa, la stenza. Questo veicolo è riuscito a Alessandra Donati città di Faenza deve andarne fiera. percorrere 818 chilometri con un > ppne 44:ppne443-12-20070:23Pagina4 ppnè -4- Trofeo A112 eilgeometraNerio dipendente Ausl, nell’ambitodel cina airally, come Vittorio Laghi, Intanto qualchealtrofaentinosiavvi- inclusi mondiali. quattro partecipazioni agaredituttiilivelli, nando atutt’oggioltretrecentotrenta operare comenavigatore, collezio- passandoad impegno agonistico proseguirà finoatutt’oggiilsuo un albero, ochi, comeilsottoscritto, il secondo, contro perchèterminata vincente perilprimo, per sfortunata esperienza adunasolaapparizione, ora notiodontoiatri, limiteràquesta Carlo ContioMassimoMagistretti, 128 Coupèdiserie;c’èchicome sprint piuttostobrevicondelleFiat dendo parte, unatantum, agare “provarci” inprimapersonapren- loro decidedi anni qualcunodi giro dipochi Di Romagna. Nel di casailColline e lagrandegara Regioni Quattro Castrozza, il Martino di D’Elba, ilSan quelli dell’Isola italiani come i grandirally come spettatori frequentare diciottenniiniziaa di neopatentati Ad inizioanni ‘70 unpiccologruppo Da oltre30annifucinaditalentichehannogareggiatoatuttiilivelli Faenza Racing Team ...e dintorni Toto Piazzasipresenteràinpista segue finoainostrigiorni, mentre rally egareinsalita, chepro- attività improbabile Alfa 75, perpoipassare cheiniziaacorrereconuna Garavini 1974: i primi rally primi i 1974: Tarozzi siesibiscein Anche Roberto una Peugeot 309. 1600 Turbo epoicon una LanciaDelta in pistaprimacon re, congareturismo Scarpa peruntumo- Mauro navigatore morte delproprio carriera, dopola terminare lapropria Coppa Italiaperpoi con cuivinceràla a unaFiat Ritmo125 sera. Unperiodoentusiasmante, un Alieto aSantaLuciaognimercoledì altri: puntodiritrovoalristorante Placci, GiannieGiorgioCennitanti Gaudenzi, BrunoLiverani, Roberto Nerio Garavini, Antonio Folli, Romano Bertozzi, EttorePezzi, Fabio Villa, Fenati, GianfracoLatta, Gianpaolo Bucci, GiovanniBentini, Renzo zialmente, RobertoRicci, Carlo rà finoal1990;nefannoparteini- ta Faenza Racing Team echeopere- dare unascuderiacheverràchiama- ditori edappassionati, decidedifon- gruppo dinotiprofessionisti, impren- Arriviamo cosìal1982quandoun salita conl’AlfaRomeoGt. Piancastelli siimpegneràingare medico brisighelleseEuro alcune garediFormula Italiaeil ppne 44:ppne 44 3-12-2007 0:24 Pagina 5

centinaio di soci provenienti da tutta la Romagna, una trentina di equipag- gi impegnati in tutta la penisola, gite a seguire i più importanti rally in Italia e all’estero e l’organizzazione di sei edizioni del Rally Nazionale delle Valli D’Amone e Del Senio, di tre slalom del Monticino di Brisighella e di tantissime gimkane. Piuttosto folto anche il novero dei piloti di Faenza e della Valle del Lamone che iniziano a riscuotere ampi successi, oltre al citato Garavini, inizia l’epopea ancora in atto di Riccardo Errani, passando per Nerio Garavini il marradese Scarpelli, navigato dal noto ceramista Goffredo Gaeta che Il duo Scarpelli-Gaeta otterrà, unico in Italia, varie vittorie assolute con una Alfa Gtv 2000. Ad essi vanno aggiunti Ruggero Ravaglioli, attualmente ancora in attività con la Subaru Impreza e un bagaglio di quasi duecento gare dis- putate, il castellano Gottarelli con la Ritmo 130, il duo Fattori-Fiorini e i fratelli Lolli Ceroni di Zattaglia con le A112 e poi ancora Angelo Montevecchi, specialista di trofei , il fornaio volante Bertaccini, il velocissimo pistaiolo e rallysta mar- radese Walter Ceroni e il solarolese Andrea Pullè, senza dimenticare i validi navigatori Marinetta Succi, Patrizio Lasi , Anna Maria Minghetti,

I nostri servizi Novità CD&DVD musicali, raccolte vinili ed edizioni per collezionisti Film VHS e DVD, collane, cofanetti, ed. speciali, reperibilità fino a fuori catalogo film. Film, fumetti per adulti VHS e DVD Novità per Bambini, Cards Via Fratelli Rosselli - Faenza - Tel. 0546 32019 email: [email protected] ppne 44:ppne443-12-20070:24Pagina6 ppnè -6- Babini. corso apartefacciamoperFabio mente MontevecchieRavaglioli, dis- il fidoCasadio, Tarozzi, saltuaria- ra inattività, comedetto, Erranicon Di quell’eroicoperiodorestanoanco- squadradiFormulaaffermata 3. aduna vita cometeammanager dà Contemporaneamente Venturelli Roberta Pezzi eDanielaDeCandia. Zenzani, Talbot Lotus, ilgruppodi del Racing Team LeFonti, Alviero Ragazzini, OpelKadett, presidente Fognano, Neri, Bmw, l’oriundo Escort, l’altrofornaiovolantedi l’emergente albanoFrassineti, Ford 318, spessoprimidicategoria, come lacoppia Visani-Billi, Bmw nuovitalentidelvolante: affacciati In compensosisonoultimamente bilismo sportivo. una “piccola” dell’automo- capitale Non c’èchedire.. ancheFaenza è diFormulaCampionato Ford. Piancastelli, vincitoredel quest’anno ilbrisighelleseNicolò Cantoni eperfinirelarivelazionedi piloti Uisp, Barchi, Fiorillo, Frattini e > La Ritmo 130 del castellano Gottarelli castellano del 130 Ritmo La Fabio Villa ppne 44:ppne 44 3-12-2007 0:24 Pagina 7

Dagli sterrati romagnoli alle competizioni Mondiali Errani Team Fabio Villa Nato a Faenza nel 1953, disputo il mio primo rally come pilota a Cesena nel 1976 con una Fiat 128 Coupè, proseguendo poi ancora per due anni impiegando in gare locali anche Fondato da Riccardo Errani nel 1989, quentati; il team faentino porta le l’A112 Abarth e per un anno anche l’Errani Team Faenza ha saputo ben sue vetture ad essere protagoniste una Fiat Ritmo presto ritagliarsi uno spazio impor- nel campionato del mondo, nel messami a dis- tante nel panorama del rally inter- Campionato Italiano e nei diversi posizione dal nazionale e nazionale. Legato in gironi di Coppa Italia. Team Everest (il maniera quasi inscindibile al mar- Arricchito poi dall’arrivo di due mac- vecchio nome chio Lancia, con Errani alfiere di tutte chine: una Subaru Impreza e di una del Minardi le evoluzioni della Delta, il team Mitsubishi Evo VI, il parco macchine Team), impie- faentino è stato da prima protago- dell’Errani Team completa un decen- gando come nista in Europa agli inizi degli anni nio di successi e grande prestigio nel navigatori mio ’90 grazie alle prestigiose gare auto- mondo delle corse, grazie alle strate- fratello Mauro, mobilistiche di Mitropa Cup rally di gie tecniche e commerciali di Enrico Sagiorgi e Riccardo Errani, per ben due volte Riccarco Errani, attorniato da uno Massimo vice campione europeo fra i piloti staff di prim’ordine. Fregnani; una privati. L’avvento delle auto WRC, non segui- serie di inciden- A metà degli anni ’90 l’Errani Team to a livello tecnico dal team, porta ti, il più grave in autodromo ad Imola, con ben quattro vetture Lancia Delta l’Errani Team a modificare certe da dove esco illeso dalla distruzione Evo III raggiunge il top del proprio strategie, fino a riproporre lo stesso della vettura che pilotavo, mi convin- prestigio nazionale, con diversi suc- Riccardo Errani, ancora sulla brec- cono che è meglio passare sul sedi- cessi in coppa Italia di Errani e con cia, in una nuova stimolante e sug- le di destra come navigatore; di lì a l’arrivo di diversi piloti di assoluto gestiva avventura agonistica, con il poco l’incontro con Riccardo Errani valore nelle file del team romagnolo. Campionato del Mondo Rally fre- con cui correrò dal 1982 al 1991, Nel 1996 Errani, pur senza abban- quentato in maniera continuativa. partecipando anche a quattro gare donare il marchio Lancia, inizia una Oggi l’Errani Team vanta fra i suoi mondiali, vari appuntamenti di partnership con il Jolly Club di equipaggi quello costituito da Mitropa Cup e numerose gare in Milano, dalla quale arrivano in seno Riccardo Errani e Stefano Casadio, Italia; in totale ho preso parte ad oltre al team due Ford Escort Cw che per- che nell’ultimo triennio ha partecipa- 330 competizioni automobilistiche mettono ai piloti dell’Errani Team, in to ad una ventina di prove iridate, (l’anno più ricco di gare fu il 91 con quegli anni sempre più numerosi, di unici italiani così presenti nel mondi- 19 rally corsi con 5 piloti diversi); da affermarsi nei diversi campionati fre- ale Rally. qualche anno corro al fianco di Ruggero Ravaglioli, uno dei piloti Il duo Errani-Casadio al Rally d’Irlanda 2007 faentini in attività fin dal 1986, (nel 1988 ha partecipato al Montecarlo con una A112), protagonista di numerosi successi di categoria con vetture Peugeot, Renault, Mazda e Subaru. Attualmente svolgo anche l’attività giornalistica collaborando con il mensile nazionale Tuttorally, con Romagna Sport de Il Resto Del Carlino e conducendo da sei anni il programma televisivo Italia Motori, trasmesso da Rete8-Vga, Canale 11 e Videoregione. www.fabiovilla.it ppne 44:ppne443-12-20070:24Pagina8 ppnè -8- Minardi Team 20 anni di successi e difficoltà: storia delteammanfredochehasfidatoilmondo 20 annidisuccessiedifficoltà: 312T 312T diera -distrusselaFerrari della Minardisaràlaban- Martini -ziodiPierluigiche Ironia dellasorte, Giancarlo . ovviamenteda data zione fa, 1976, conladenomina- La storiaparteoltre30anni dellaF.1.spietato l’ultima realtàromanticanelmondo Dire Minardisignificarievocare Detroit, Martiniottieneunsesto per Faenza:sul circuitocittadinodi Il 19giugno1988èungiornostorico . Pierluigi MartinisullaM/85 con 1985 l’esordio nelGPdelBrasile Formula con 1concretizzatesi di undebuttodellaMinardiin cominciaronoacircolarevoci 1984 aMisanonel1981; Alboreto vittoria conungiovanissimoMichele Quindi unpo’diFormula 2elaprima Hatch, subitodopoilvia. Champions Scuderia Everest Scuderia durante la di F1aBrands Race of Race fon- La Minardi M185 con cui il Team il cui con M185 Minardi La debuttò nel Mondiale nel 1985 nel Mondiale nel debuttò -quello incuiManselldopolaretro- Poi, nell’incredibileGPdelPortogallo raccogliendo puntientrambi. rispettivamente al5°e6°posto Inghilterra MartinieSalasipiazzano condueepisodistorici:minata in piùbellacul- Il 1989èforsel’annata diunfuturovincente. re spiragli lasciandointravede- migliori risultati fase incuilaMinardiottieneisuoi sono indubbiedèproprioquestala esordi rispettoagli I passiavanti diGiancarlo. storia allacreatura posto cheregalailprimopuntodella zamento piùaltonellasuastoriama le Costruttorièeffettivamenteilpiaz- faentino, ilsettimopostonelmondia- sulteam crea inevitabiliaspettative lamotorizzazioneFerrari Nel 1991 un puntotuttalastagione. che lasquadranonmarcònemmeno solo settimomalacosapeggiorefu Sarà un’illusioneamara, Martinifinì quel giornopartìquinto! su Mclaren. Per lacronacaSenna Minardi afiancodelpolemanBerger trò Sennaabandierenereesposte- marcia aiboxconlasuaFerrari cen- piazza inprimafilalasua Phoenix , semprePierLuigi, 1990, garainauguralea tura Minarditardapoco… Il puntopiùaltodell’avven- alsestoposto. il traguardo la defezionediProstetaglia qualifica, partesecondoper Australia, Martiniterzoin do, eall’ultimagara, in finìincrescen- La stagione giro intestaallacorsa. Pierluigi Martinipercorreun ppne 44:ppne 44 3-12-2007 0:24 Pagina 9

Il compianto e portarono in pista la M194 nel Mondiale 1994 La Minardi oggi

A inizio 2006 Giancarlo Minardi ritor- na in possesso del nome storico Minardi e unendosi alla squadra GP Racing, fondata da Mauro Loro e Tancredi Pagiaro nel 1997, fa nasce- re il Minardi Team by GP Racing che gareggia nella nuova serie euro- pea di Formula 3000, erede diretta della serie italiana in cui gareggiava la GP Racing. I colori sono i tradizionali colori due soli quarti posti sono franca- bravo di tutti: Alboreto (e il fratello Minardi giallo e nero. Inoltre, insieme mente troppo poco. Ermanno), Nannini, Barbazza, al nuovo Minardi Team By GP Racing Il 1993 è forse l’ultimo concentrato Webber, Trulli e Fisichella, e soprat- nasce anche il MinardiBlog, il Blog di soddisfazioni… e di emozioni: tutto Alonso sono passati per il suo ufficiale del Minardi Team by Gp passerà alla storia di quell’annata team; basti pensare ad un altro dato Racing. infatti il terribile e celebre scontro sul incredibile: a Monza nel 2003, su 20 La prima stagione del Minardi Team rettilineo d’arrivo a Monza tra Martini piloti partenti 8 erano o erano stati By Gp Racing nel campionato e Fittipaldi, in lotta per il 7° e 8° piloti Minardi. Euroseries3000 è terminata con 3 posto, con il secondo che dopo l’urto Poco altro a livello agonistico nelle vittorie e il secondo posto nella clas- disegna in aria un loop completo, ultimissime fasi. sifica costruttori. ricade perfettamente e taglia il tra- Indianapolis 2005, nella gara diser- Il 2007 invece, ha visto una fantasti- guardo per inerzia. tata da tutte le auto gommate ca stagione per la squadra, con la A breve la squadra si fonde con la Michelin, partono solo in 6 tra cui le conquista del campionato costruttori Scuderia Italia, e inizia una fase mar- due Minardi, che arrivano al 5° e 6° e di quello piloti, con Davide Rigon. Oltretutto, il secondo classificato chiata da qualche acuto isolato, infi- posto 16 anni dopo Silverstone: è il nella classifica piloti è l’altro alfiere ne nel 2001 la cessione all’uomo canto del cigno. della squadra, Diego Nunes. d’affari australiano . Pochi mesi dopo, la cessione a Red E’ stato creato anche il Minardi Vale la pena anche rimarcare che Bull e , il nome Toro Team by Piquet Sports per il campio- Giancarlo Minardi, uomo stimato Rosso, ma questa è un’altra storia. nato di GP2, sempre con i colori clas- assai da Enzo Ferrari, si rivelò senza sici Minardi, che ha disputato la sta- ombra di dubbio il talent scout più > Francesco Tassi gione appena terminata. (f.t.)

Via Seminario, 3 - Faenza Tel. 0546 25163 Fax 0546 664328 www.gemos.it ppne 44:ppne443-12-20070:24Pagina10 ppnè -10- Fabio Babini Da oltreundecennioèilpilotafaentino piùtitolatonellegaredivelocità regionali etricolori. fino al1989: conquistavarititoli 1985 esiprotraeinquestosettore La suacarrierainiziaconikartnel Fiori”. Circolo “I diviaPellicopaterna aduepassidal nell’officinameccanica al lavoro è comunqueinusualetrovarloanche Pullè percontodiSubaruItalia;non solarolese Andrea Speed Controldel veloce dellescuola ed èistruttorediguida dellaPirelli laudatore dipilotacol- l’attività Turismo, svolgeanche Fiapionato Gran nell’ambito delCam- bresciana BmsItalia gestita dallascuderia Martin della Aston mente èpilotaufficiale fessionistico; attual- alivellopro- agonistica pria attività Riccardo Errani, chesvolgonolapro- due pilotifaentini, assiemea Fabio Babini, classe 1969, èunodei Fabio Babini al via di un Gran Premio di Formula 3 in Russia in 3 Formula di Premio Gran un di via al Babini Fabio ta treedizionidellocalecampionato un teamdelpostoconilqualedispu- 99 emigrainRussia, da ingaggiato Turismo conlaPorsche; poidal 97al ItalianoGran nel Campionato seguenti siimpegnasaltuariamente prie potenzialità;neidueanni non riesceadesprimeretuttelepro- do dellaclassica “valigia” disoldi italiani piùveloci, manondisponen- in lucecomeunodeigiovanipiloti Italiano diFormula 3, dovesimette Dal ‘90 al94disputailCampionato assoluta. entro iprimicinquedellaclassifica e unalungaseriedipiazzamenti Martin collezionandoalcunevittorie entra afarpartedellasquadra Aston Silverstone edEstorildopodichè nendo trevittorieassoluteaSpa, di quelgrandepaese. diautomobilismo degli appassionati volte secondo, diventandounidolo di Formula 3, dovesipiazzapertre > mondiale Gran Turismo. otte- al chepartecipata Maserati della squadraufficiale Nel 2002enel2003faparte e dicategoria. dove ottienesuccessiassoluti inItalia, e variegaredidurata Le Mans, la12OrediSebring come le24OrediDaytonae automobilistiche maratone con lapartecipazioneagrandi nazionale edinternazionale li delsuorilancioalivello I dueanniseguentisonoquel- Fabio Villa ppne 44:ppne 44 3-12-2007 0:25 Pagina 11

Grande velocità e grinta impagabile lo hanno portato a gareggiare negli USA Stefano Bucci

La carriera di pilota automobilistico Sardegna alla guida di una Moto tipo di vettura, ma in versione proto- prese avvio per Stefano Bucci agli Villa. tipo parteciperà anche ad alcune inizi degli anni ‘80, un periodo Il suo rientro fra le quattro ruote data gare internazionali Gran Turismo inclusi alcuni appuntamenti nel Gt francese negli autodromi del Paul Ricard e di Digione. Gli impegni pro- fessionali lo allontanano progressi- vamente dal mondo delle corse, rimanendo ad esse ancorato per sei anni dal 1997 al 2002 con la disputa di un’unica gara all’anno, la mitica “24 Ore di Daytona” negli Stati Uniti, per tre anni con una Chevrolet Camaro e poi con una Porsche Gt2. Finita l’esperienza americana, lo stop completo all’attività sportiva, con l’unica eccezione, l’anno passato, alquanto vitale per lo sport delle 1992 quando si impegna per due della sua partecipazione con una quattro ruote in ambito faentino. anni con una Ferrari F40 nel Renault Clio alla “24 Ore Del Il suo debutto fu con un Talbot Lotus Campionato Italiano Supercar Gt Nurburgring” in Germania. con cui disputò alcune gare di velo- dove ottiene alcuni successi impor- Di Stefano Bucci gli esperti hanno cità in salita come la Predappio- tanti; negli anni seguenti rimane sempre apprezzato le notevoli doti Rocca Delle Caminate, mettendosi in legato alla casa del Cavallino velocistiche e una grinta impagabile, luce per il suo stile di guida spetta- Rampante partecipando allo non prive di una innata tendenza alla colare; dopo questa esperienza Challenge F348 dove sfiora il titolo spettacolarità. passò alle due ruote correndo nelle tricolore e a seguire poi a quello gare enduro come il Raid di riservato alle F355; con lo stesso > Fabio Villa

Piazza XI Febbraio, 4 - 48018 Faenza (RA) Tel. 0546 670911 Fax 0546 670927 ppne 44:ppne 44 3-12-2007 0:25 Pagina 12

Un breve sguardo al passato: piloti d’altri tempi Le concessionarie Faentini storiche Parlando di automobili non possiamo alla Mille Miglia non citare brevemente almeno tre concessionarie che per decenni hanno “motorizzato” la nostra città. Stiamo parlando di Minardi Auto, attiva in città fin dagli inizi del XX secolo, di Ghetti Auto e di Montevecchi Auto. Senza nulla togliere agli altri, crediamo sia giusto ricordare chi ha contribuito in manie- ra determinante alla “modernizzazio- ne motoristica” della nostra città. Tiziano Frattini

Svariati faentini hanno partecipato in Manager di Formula 1. passato alla Mille Miglia, storica Vincenzo Ferniani competizione che ebbe il suo massi- Nel 1948 ha gareggiato con una Fiat mo splendore tra il dopoguerra e gli 500 «Barchetta» anni ‘60. Ecco in sintesi le partecipa- zioni di alcuni di loro. Giovanni Tabanelli “Gianì” Gaspare Ferniani Ha partecipato alle Mille Miglia 1950-51-52-53 È vissuto nel faentino. Ha praticato Tiziano Frattini su prototipo derivato automobilismo sportivo soprattutto Federico Zanotti (farmacista) da Fiat 500 e ampiamente modifica- nel periodo pre-bellico partecipando Ha partecipato alla Mille Miglia del to nel telaio, spinto da un motore alla 1000 Miglia del 1940. 1952 con la Topolino. Nell’immediato dopoguerra ha 1000 cc. di derivazione motociclisti- gareggiato con una Minardi proget- ca. Peso vettura 550 Kg, potenza Giuseppe Frattini tata dal padre dell’omonimo ex Team > 150 cv. ppnè -12-

sponsor del libro “Marco Pantani, mito e tragedia” Via XX Settembre 25, Faenza (Ra) - Apertura Nuova Sede in Viale delle Ceramiche www.immgest.com - [email protected] ppne 44:ppne 44 3-12-2007 0:25 Pagina 13

Intervista a Enzo Cimatti, collezionista d’auto: un passione per i dettagli e il restauro Quando l’auto racconta la storia

Tenere le auto in garage è quasi due, Bosi e la Faentina) oppure alla momento cruciale in cui vedere d’obbligo per Enzo Cimatti, ma non ditta Trinchero di Torino che fornisce come altri amanti delle quattro ruote per divieti antismog piuttosto per tessuti originali”. Dedicarsi a colle- hanno restaurato con cura e passio- passione perché lui da 15 anni le zionare auto d’epoca vuol dire amare ne i loro gioielli d’epoca. E a volte auto le colleziona e le restaura. Tra i particolari e con pazienza certosina proprio ai raduni scocca il colpo di gli esemplari in suo possesso ci sono girare per mercatini a cercare tachi- fulmine: si vede un’auto e ci si inna- una Citroën Méhari a 4 ruote motrici metri, pomelli e manopole mancanti. mora e si decide di acquistarla o a del 1980 (una sportivissima autovet- Perché l’auto per diventare “Auto volte di scambiarla con la propria. tura per il tempo libero realizzata in d’epoca” blasonata, con tanto di Poi c’è la conservazione in garage: plastica che condivide pianale e targa, deve superare l’esame l’auto viene sollevata da terra su meccanica della mitica “2 cavalli”), dell’ASI, l’Automotoclub Storico cavalletti coperta con appositi teli una Mercedes del ’59, per proteggerla due Alfa Romeo, un dalla polvere, le duo Spider e una cromature vanno Balilla del 1939 che lucidate spesso e sta restaurando. Auto l’auto viene lava- prodotte tra gli anni 30 ta solo ed esclu- e gli anni 70 del seco- sivamente a lo scorso. Qual è la mano. Una pas- parte più delicata di sione inestingui- un’autovettura bile quella per d’epoca? Se guardia- l’auto, spesso mo alla carrozzeria la fatta di storie verniciatura è sicura- quasi leggenda- mente la parte più rie, come quella complicata da rico- di Mario Righini, struire, soprattutto per le auto più Italiano: una commissione tecnica originario di Faenza ora residente nei antiche. Non esistevano infatti, come verifica l’auto e la controlla affinché pressi di Modena che nella propria oggi, le vernici sintetiche, più facili sia rispettato il modello originario attività di concessionario ha sempre da applicare, ma occorreva dare più relativamente alla verniciatura, agli conservato le auto usate ritirate ai mani di vernice e poi procedere alla interni, alla strumentazione e ai clienti e le ha raccolte in un suo lucidatura. Non è un processo che pneumatici. “Anche per i pneumati- museo (visitabile su prenotazione) tutte le carrozzerie sono in grado di ci” prosegue Enzo, “occorre rivolger- che conta quasi 350 auto integre fare quindi occorre trovare artigiani si a ditte specializzate” perché non dagli anni 20 ad oggi. Quindi se in specializzati. Inoltre per completare sono radiali ma a tela”. Poi si parte garage avete ancora una macchina il restauro occorre documentarsi per i raduni, tutti in fila, a 40 Km di 30 anni fa appartenuta magari ad circa il colore perché, per esempio, all’ora. A Faenza gli appassionati e i una vecchia zia, fateci un pensierino la vernice metallizzata fa la sua collezionisti d’auto d’epoca sono prima di rottamarla… potreste avere apparizione solo negli anni 60. “E gli molti e raccolti in club, come il tra le mani una vera auto d’epoca! interni?” “Dipende”, mi risponde CRAME (Club Romagnolo Automoto Per info www.epocauto.it Enzo, ”dal tempo e dal denaro che il d’Epoca) che conta 700 soci e che collezionista ha a disposizione: ci si ha sede ad Imola. Il raduno è può rivolgere sia a tappezzerie arti- un’occasione per incontrare amici ed gianali locali (a Faenza ce ne sono appassionati, ma soprattutto è il > Monica Donati ppne 44:ppne443-12-20070:25Pagina14 ppnè -14- senza lapresenzadiunuomoafian- dotto piaceriprimaimpensabili Nella vitadelledonnel’autohaintro- cura deldettaglio. solo perildesign, maancheperla piacere,che l’autodevesaper non di piùalfemminileedèperquesto dell’autoparlisempre che ilmercato in primapersona. difatto E’undato diauto diventare unaconsumatrice pilotare ledecisionifamigliari, a ruolodi te, insiemealsuodelicato comuni, maèriuscitasapientemen- traffico, conipregiudizieluoghi prima ancoracheconlafrizioneeil e incredulità. Hadovutocombattere, guida congrandefatica, trairrisione dovuto conquistarsiilsuopostodi che ladonnaha Rimane innegabile ruote. gantissima quattro sua nuovaedele- le didestradella farà saliresulsedi- tro lavostraleivi Al prossimoincon- passato. fa ormaipartedel lucidata, vostra autosportivaappena conla all’appuntamento sentavate Cari cavalieri, l’epocaincuivipre- Il volante Vengo aprendertistaseraconlamiatorpedoblu... della libertà Thomson, 105anni, ladonnainglese Chissà quantenehavissuteSheila amorose. delle nostreavventure gianti dellanostraquotidianitàe auto comefosseromicrocosmiviag- l’investimento affettivoperlenostre di arrivareprima. Restaimmutato ci rubanotempopreziosoilludendoci uno stressdimassa;lelunghecode spesso anzichéunpiacererisulta radicalmente cambiato: laguida mo l’autoeilsuovaloresimbolico, è km orari. Ilmodoincuioggiutilizzia- velocità alloraprevisto, cheeradi15 illimitedi superato nale peravere gio. Soloduemesidopofinìintribu- 1898 epiùprecisamenteil15mag- d’Uzès, laprimapatentata: erail siamo tutteemulediBertaBenz, che gio allascopertadinuoviorizzonti, e co. Ledonneaffrontanocosìilviag- duchessa francese, la nobildonna ore. E’una km inventi correndo 100 due figli, per- co conisuoi turisti- tragitto compì ilprimo nel 1888 Buon viaggio atutte. Buon viaggio e motori, gioieedolori.” ancora lastoricaeconsueta “Donne dirsi ormaidesuete. Accettiamo volante, pericolocostante.” possono Detto questo, frasicome “Donne al pericoetaneimaschi. ze, azzardate diverse abitudini: cauteperleragaz- anni diguida, chesimanifestanelle volante cosìevidentefindaiprimi re neldiversocomportamentoal uomini. Laspiegazioneèdaricerca- rispettoagli colarmente vantaggiose polizzeparti- rie, vengonoriservate planeta- secondo tuttelestatistiche vivente diprudenzaeaffidabilità razione: algentilsesso, garanzia sì. Per diassicu- esempioleagenzie del cielooall’altra?Moltidiconodi adunametà da chesiappartenga nell’utilizzare lamacchina, asecon- lo dell’uomo?C’èunadifferenza donna eautomobilediversodaquel- tra za. Sipuòparlarediunrapporto espressione dilibertàeindipenden- messa. Per leil’auto, ancoraoggiè Peugeot 106bluperandarea domenica allaguidadellasua che ancoraoggipercorre24kmogni > Antonietta Innocenti ppne 44:ppne 44 3-12-2007 10:16 Pagina 15

i libri di pipinè Info: www.pipine.info 100 ANNI DI SPORT MARCO PANTANI 50 ANNI DI BANDS A FAENZA mito e tragedia A FAENZA

i libri di editrice zona Info: www.editricezona.it IL LIBRETTO INDYPENDENTI ROMAGNA MOSSO DEL MEI D’ITALIA NOSTRA ppne 44:ppne443-12-20070:25Pagina16 di Ravenna reg. al Tribunale Il Grilloin Tasca, Suppl. aln. 88de lamiarete.com - giordano.sangiorgi@ Giordano Sangiorgi Dir. Resp.: caterweb.net pipine@ E-mail: Cell. 349.4461825 Tel. 0546.24647 cità telefonare: eventi epubbli- zioni, inserzioni, lettere, informa- Per gliarticoli, numero. presenti inquesto presso gliinserzionisti tanti luoghidiritrovoe faentine, ipiùimpor- le principaliedicole PRESSO: CERCA PPNÈ

n°44 dicembre 2007 ppnè le chiavi della città di faenza