LUNEDI 1ò GIUGN01992 SPORT PAGINA 23 L'UNITÀ

IO in La Fiamma CO r^ Un Gran Premio del Canada pieno di colpi di scena: 1 co CNJ 5 olimpica LLf si ^* s 2 »S KS^SS^B .§ •ì I 3 tv è arrivata Nigel Mansell e messi subito fuori gioco da un o •o J¥ .0 8 10 5 M 1 s f<3 13 ss? «e in Spagna <3 I VARIA testacoda il primo e da un guasto meccanico il secondo. Via 1. MANSEL 56 10 10 10 10 10 6 - ' • * 2. PATRESE 4 libera per l'austriaco e per la Ferrari di Alesi giunto terzo 28 6 6 6 6 La fiamma olimpica (nella foto) fi amvata in Spagna, nel­ 3. SCHUMACHER 26 3 4 4 6 3 6 l'antica città di Empunes (100 chilometri da Barcellona) La 4. SENNA 18 4 • - 4 10 torcia è stata trasbordata dalla fregata «Catalogna» che l'ha 5. BERGER 18 2 3 3 10 condotta attraverso il Mediterraneo. È poi passata nelle ma- > Arrivo - • ni del diciannovenne Alexander Aris, figlio de! Nobel per la 6. ALESI 11 3 4 4 pace Aung San Suu Kyi, detenuta agli arresti dalle autontà 7. ALBORETO 5 1 2 2 birmane. 1) (Aut. McLaren Honda) 69 giri in BRUNDLE 5 3 2 Due giorni a casa pnma di lh37'08"299, 2) Michael 9. DE CESARIS 4 2 2 Basket Schumacher (Ger Benetton) cominciare l'avventura del ; a 12"401, 3) Jean Alesi (Fra. 10. COMAS 3 3 Domani a Milano preolimpico. Gli azzum del ' Ferrari) a 1'07"401. 4) Karl 11. MARTINI 2 1 1 il raduno basket si ntroveranno doma- ' Wendhnger (Aut. March li- - ni per partire alla volta di CAPELLI mor) a un giro, S) Andrea De 2 2 preolimpico Grenada dove incontreran- ; Cesaris (Ita. Tyrrel) a un giro. ' 12. HAKKINEN 1 • 1 no Svizzera, Israele, Francia, . 6) Erik Comas (Fra. Llgier Re­ GACHOT 1 — nault) a un giro, 7) Michele 1 1 ^ ^ Albania, Polonia e la novità ' Alboreto (Ita. Footwork) a un HERBERT 1 1 Lettonia. Inizia quindi un penodo fondamentale per il bas­ giro, 6) Pierluigi Martini (Ita. ket italiano. I nomi dei 12 azzurri verranno resi notisoltanto Ferrari), a un giro, 9) martedì sera J. J. Letho (Fin. Dallara Ferra­ ri). 10) Thierry Boutsen (Bel. Classifica costruttore Pallavolo La nazionale italiana di pal­ Ugier) a du giri, 11) Gianni lavolo, reduce dalla pnma Morbidelli (Ita. ) a due • 1) Williams Renault p 84 4) Ferrari p 13 Velasco: «Vincere sconfitta nella World Lea- giri, 12) . Oliver Groulllard gue, è tornata ieri in Italia. (Fra. Tyrrel) a due girl, 13) 2) McLaren Honda 36 5) Footwork Mugen Honda 5 senza Zorzi&C «Ho una squadra molto forte .. Christian Fittlpaldl (Bra. Mi­ 3) Benetton Ford • 31 non è facile» nardi) a quattro giri, 14) Paul fra le mani - dice il tecnico Belmondo (Fra. March Umor) azzurro Julio Velasco - ma • acinquegirl. •^•»»••»»"••••*•*"•••••••• non al punto di vincere in Il pilota inglese Nlgel Mansell si tiene sconsolato la testa tra le mani trasferta lasciando a casa gente come Vullo, Giani, Canta- • mentre parla con Frank Williams poco dopo essere uscito di gara c galli Gardini e Zorzi». Venerdì e domenica prossimi, a Tori- no, l'Italia affronterà il Brasile. • -..,.,«;• Tennis 1 L'austriaco Thomas Muster ha vinto per il secondo anno A Firenze consecutivo il Tomeo inter­ Furlan va ko nazionale «Città di Firenze» superando in tre set (6-3, 1- con Muster 6, 6-1) l'italiano Renzo Fur- lan. Il primo set, quello vinto Berger, un salto sul podio •»"»»"••»"»"•"»"••»»••"••"•»"•••"••"•"••• dal tennista austriaco, è sta­ to il più combattuto, poi l'azzurro ha trovato i giusti colpi per sorprendere Muster. Nel parziale conclusivo, comunque, era FEDERICO ROSSI box della Mclaren. Le urla so­ visto ammutolire improvvisa­ dei protagonisti, compreso l'austriaco a dominare in campo e Furlan si è dovuto accon­ Microfilm no volate all'indirizzo del pa­ mente la sua Mclaren-Honda. Brundle con la Benetton. Per • tentare del secondo posto. •> » M MONTREAL Che noia que­ che il riaccendersi di vecchie tron Ron Dennis. «Mi ha butta­ Una doccia fredda, con Berger Maranello è solo una consola­ to fuon, mi ha buttato fuori, zione, visto che mai nelle prò- ' 1* giro: sole e caldo, contro le previsioni. Al via scatta bene sta Williams, che barba queste tensioni tra Senna e Mansell. I che ne ha subito approfittato Tennis 2 Il tedesco Stich ha vinto a gare di Formula 1.1 lamenti al­ pnmi venti giri disputati dai quel pazzo» ha urlato feren­ per rilevare quella agognata ' ve ufficiali le F92A erano scese ' Senna, ma anche Mansell, che gli è subito dietro. Seguono Ber- Rosmalen (Olanda) il tor­ l'indirizzo del «circus» di Bemie due sono stati da cardiopalmo, dosi a Senna. Dennis, con un posizione. E Patrese? Nemme­ tanto in basso. «È un circuito Stich vince neo «Continental» battendo " ger, Schumacher, Brundle, Herbert. , • - K Ecclestone provenivano negli con l'inglese che le ha provate eloquente gesto della mano, lo no stavolta, fuori Mansell dal- ' che mette a dura prova i moto­ in Olanda in finale l'americano Jona­ IO»: c'è un trenino di otto macchine dietro a Senna. La Ferrari ultimi tempi ormai da tutte le tutte pur di scavalcare quella ha praticamente mandato a le... scatole.il padovano ne ha » ri - ha detto subito il responsa- ' than Stark per 6-4, 7-5. Con • quel paese. Ma questo episo­ diAlesiè9°, quella diCapelli 11"...... parti. Il Gran premio del Cana­ odiosa vettura biancorossa approfittato. A cedere è slato il [ bile tecnico Lombardi - e noi, e supera Becker questa vittoria Stich ha sca- - 18*: Mansell le prova tutte per passare Senna. Alla variante pn- da ha davvero messo a tacere che gli stava impunemente da­ dio è stata la conferma che gli cambio, mentre si trovava in * se non altro, abbiamo dimo­ antichi odi, le pervicaci rivalità, valcato Becker nella classiti- " ma dei box vola però fuori pista lasciando via libera al brasilia­ tutti. Una serie di colpi di sce­ vanti. Senna ha fatto ricorso al seconda posizione. L'italiano strato una buona affidabilità». ™""""™""""^^—••••••"™" ca Atp raggiungendo il 4° hanno riavuto alito con questo Cose molto più grandi ha di­ no. ;.-.->- > > .,.„ , . - -> - . •- na, come non se ne verificava­ proprio grande mestiere, forte non ha nemmeno avuto il tem­ posto. A Londra, invece, il sudafricano Wayne Ferreira si è Gran premio del Canada. La mostrato, oltre alla ritrovata : 20*: uscita da brivido di Capelli, che distrugge la sua Ferrari. no da anni, una lotta acerrima anche di un motore Honda po di riprendersi ai box, per- aggiudicato il «Queen's Club» battendo in finale il giappone- k pace tra Senna e Mansell è or­ chó è arrivata subito la moglie Mclaren, la Benetton. Schuma­ tra consumati marpioni del vo­ praticamente resuscitato, ma a seShuzoMatsuoka6-3,6-4. , . , '•- Mansell è furente con Senna e va dal direttore di corsa. - mai solo un lontano ricordo. - di Mansell a chiedergli una te­ cher con il suo secondo posto \ lante e non. Ha vinto Gerhard un certo punto Mansell non ci Accompagnato dalla mo­ 33*: siritirano entrambe le Lotus diHerberte Hakkinen. - Berger, ha rivinto la Mclaren, ha visto propno più. D'improv­ stimonianza sull'incidente tra non meraviglia più nessuno, e 35*: colpo di scena: rompe la McLaren di Senna. Passa in testa glie, il pilota dell'Isola di Man si Brundle avrebbe potuto esser­ Gli azzurri L'Italia ha vinto il campiona­ meritatamente. Una grossa viso la sua monoposto e volato è addirittura recato in direzio­ il marito e Senna. Bergerseguito daPatrese. Alesi è quinto, incredibilmente. soddisfazione per l'austriaco, dritta sul cordolo della chicane In pista, intanto, le emozioni '• gli meritato valletto se il moto­ to del mondo di pesca a mo­ # ne corsa, per protestare mollo dominano 41 : ulteriore colpo di scena: si ritirano Patrese e Brundle. ri­ che certo non ha ancora dige­ pnma dei box. Un volo spetta­ sono continuate. La Ferran, ^ re 8 cilindri Ford non avesse sca. Questo il verdetto finale • vivacemente, chiedendo a dopo le cinque sessioni di spettivamente secondo e terzo. Berger è sempre 1° seguito da rito quel primo posto in Giap­ colare, con i minuti che passa­ quanto pare la squalifica o al­ dopo aver perso quasi subito * ceduto. Dunque il mondiale di a Castel : Schumacher, il caparbio Alesi e Wendlinger, con laMarch. • pone regalatogli nel 1991 da vano interminabili con quella Capelli al 20° giro, con il mila­ Formula 1 si npresenta con al­ gare svoltesi a Castel di San- ' meno la penalizzazione di di Sangro grò. Gli azzurri, guidati da > 60*: Schumacher prova ad avvicinarsi a Berger, ma l'austriaco, Senna...... , Williams ferma in mezzo alla Senna. Ma il fato, quel miste­ nese volato a 200 all'ora con- ' meno tre squadre in grado di • vincere: Mclaren, Williams e Vincenzo Davighi, l'hanno : con una serie di giri veloci, fa capire al giovane pilota della Be­ E proprio il brasiliano è stato pista. E con il suo pilota dentro rioso fato che ha diretto questa tro un muro, ha riposto come —l Benetton. Sul fronte dei piloti, •""•"•"••••••••^^^^^^ ^™ • fatta da padroni-dominando netton che è meglio che resti in seconda posizione. • • il protagonista, anche in nega­ che sbolliva rabbia e dolore. gara, doveva ancora riservare al solito tutte le proprie speran­ e ormai chiaro Che l'inglese si ' tulle le prove. Il Belgio, secondo in classifica, non ha saputo 65*: si ritira Katayama. che con la Lamborghini era quinto. tivo, di .questa settima, prava,: .Alla fine Mansell è stato parecchie sorprese. Ha comin­ ze su Alesi, |ll franco-siciliano , del mondiale. Una prova che estratto dall'abitacolo e dopo ciato propno Senna, che men­ non ha deluso: un terzo posto ritrova ancora con il fiato sul contrastare i pescatori azzum. In mattinata si era svolta una ©•: è il successo per la McLaren di Berger. Seguono Schuma­ ha visto la rinascita definitiva pochi secondi si e messo a tre era in testa, godendosi già guadagnato con una gara re­ collo, anche se i punti che ha manifestazione della Lega antivivisezione: parole concitate. • cher, Alesi. Wendlinger con laMarch, poi De Cesaris e Comas. della Mclaren-Honda ma an­ camminare furente verso il una possibilissima vittoria, ha golare, grazie ai ritiri di molti ' di margine sono ancora tanti. :. nervi tesi e intervento delle forze dell'ordine. -. <«. -,- • * .,-. Olimpiadi '98 Dai primi dati diffusi dal ser­ vizio elettorale della Valle • Notomondiale. Nel Gp di Germania ad Hockenheim due successi della casa italiana: non era mai accaduto, In Valle d'Aosta d'Aosta non c'è stata la te­ va a gonfie vele muta astensione dalla con­ Casanova primo nella 125, Chili davanti a Biaggi e Reggiani nella 250. L'australiano Doohan domina la 500 sultazione referendaria, in- • il referendum detta per abrogare una legge regionale « che " stanziava """""^~"^^~^^^™ quattro miliardi per promuo­ vere la canditatura di Aosta ad ospitare le Olimpiadi inver- ' E venne il grande giorno dell'Aprilia naii del '98 (assegnate al Giappone). ' „ -•.,- Olimpiadi'92 Il Ciò (Comitato olimpico intemazionale) ha rinviato CARLO BRACCINI da colmare: 50 punti da Loris va si respira aria di festa, con La Jugoslavia Reggiani che sono già una sc­ champagne e grandi manate Arrivi all'I 1 luglio ogni decisione Classifiche sulla partecipazione della BEI HOCKENHEIM (Germa­ era guadagnato addirittura ria ipoteca sul secondo titolo sulla schiena, in quello stile un saprà a luglio po' professionale e un po' ca­ Jugoslavia ai Giochi di Bar-. nia). Un piccolo costruttore uno spazio fisso su «Mai dire mondiale del modenese. An­ Classe 12S. 1) Casanova gol» di Italia Uno). Due setti­ cora scorrendo la classifica sareccio che ancora distingue i Classe 125. 1) Waldmann il suo futuro cellona. Il Ciò ha ottenuto italiano ha battuto il più gran- (Ita-Apnlia) in 3S'10"817: 2) (Ger) punti 84; 2) Casanova de produttore di motocicli del mane dopo, al Gran Premio provvisoria, terzo è Helmut team più piccoli del Motomon- dal governo di Madnd lo d'Italia, Chili era scivolato a Bradi ma, davanti al pubblico diale. Meno contento è Fausto Gresini (Ita-Honda) a00"089; (Ita) 69; 3) Gresini (Ita) e l mondo. Era già successo altre 3) Waldmann (Ger-Honda) ~~~"•"•""•"""^ ^~•""" spostamento . all'I 1 * luglio volte, nella 125 e nella 250 so­ causa di una incomprensione di casa, sono cadute nella pol­ Gresini con la Honda, secondo Gianola (Ita) 61; 5) Gramigni '• della data di entrata in vigore del divieto d'ingressso sul ferri- col compagno di squadra Mas­ vere le sue residue speranze di sul podio e con qualcosa da a 00"308. Classe 250. l) Chi­ (Ita) 55. prattutto, ma c'è voluto il Gran similiano Biaggi, finito invece li (Ita-Aprilia) in 34W719; tono spagnolo ai serbi e ai montenegrini previsto dalle san- ' Premio di Germania per stabi­ riscossa. In casa Gilera, il vene­ recnminarc alla malasorte: Classe 250. I) Cadalora terzo, e a Barcellona, il 31 zuelano Carlos Lavado ha •All'ultimo giro ho tentato il 2) Biaggi (Ita-Aprilia) *a zioni decretate dall'Onu. ,- ' - ' lire un nuovo record: tre Apri- maggio, non andava oltre la 00"505; 3) Reggiani (Ita-Apn­ (Ita) 120; 2) Reggiani (Ila) - sciupato un nono posto a cau­ lutto per tutto e ho preso il co­ 70; 3) Bradi (Ger) 57; 4) Chili i lia davanti a tutti nella 250; sesta piazza mentre Biaggi co­ sa di un dntto alla vanantc e ha mando davanti a Waldmann, lia) a 1"017;4) Cadalora (Ita- Chili, Biaggi e Reggiani per la glieva ancora un terzo posto. concluso tredicesimo mentre ma Casanova ha sfruttato la Honda) a 21 "449. Classe (Ita) 52; 5) Biaggi (Ita) 43. -•. ENRICO CONTI cronaca, con la Honda di Luca •Qui è andato tutto alla perfe­ l'altra Gilera, quella del france­ mia scia e si 6 fatto "tirare" fino 500. 1 ) • Doohan (Aus-Hon- ' Classe 500. 1) Doohan ; Cadalora soltanto quarta. -È zione - riprende Chili -, le se Jean Philippe Ruggia, non a passare in testa. Poi è stato da) 35'57"895; 2) Schwantz (Aus) 130; 2) Schwantz • un giorno storico per il motoci­ Aprilia sono più veloci delle ha tagliato il traguardo, ferma­ bravissimo a restare davanti e (Usa-Suzuki) a 24"626; 3) (Usa) 77; 3) Rainey (Usa) clismo azzurro - conferma Honda ufficiali e sui lunghi ret­ ta da un inconveniente elettri­ per noi la gara è finita 11». Ralf Gardner (Aus-Honda) a 65; 4) Chandler (Usa) 57; 5) Bruno Casanova festeggia la sua tilinei di Hockenheim non c'è Pierfrancesco Chili - e per me co.!! secondo successo azzur­ Waldmann guida ancora la 35"765. Kocinski (Usa) 36. , vittoria nel Gp di Germania • Lo sport in Tv personalmente è la fine di un stata praticamente storia». An­ ro della trasferta tedesca porta classifica indata ma al secon­ periodo nero, tre gare tutte da che la "faccenda- con Biaggi la firma di Bruno Casanova do posto si è insediato Casa­ Raldue. 17.10 Europei di cal­ dimenticare». Il bolognese del­ sembra essersi nsolta nel mi­ cio: Scozia-Germania, (in- gliore dei modi. Del resto, tra che, con l'Apnlia semiufficiale nova, scavalcando Ezio Giano- a una mano.Nella 500 l'austra­ Wayne Rainey con la Yamaha, l'ottavo giro in terza posizione. l'Aprilia aveva infatti sciupato del Team Scott, ha completato la. Paura per l'ennesimo inci­ terv. TGS Sportsera) ; 20.10 TOOTAGONISTA compagni di squadra bisogna liano della Honda-Rolhmans ntirato a causa della frattura al- ' «Ho attaccato troppo presto», Europei: Olanda-CSI. - ,. un secondo posto al Gran Pre­ per forza andare d'accordo, la giornata trionfale delia casa dente del «kamikaze» Noboru Mick Doohan, tornato a vince­ la mano sinistra rimediata sa­ dichiara Barros che alla fine si mio di Spagna del 10 maggio, anche perché sulla strada del veneta. >È la prima vittoria del­ Ueda, in forza al Team Pileri di re, aumenta le distanze dal te­ bato durante le prove. La Cagi- è dovuto accontentare del set­ Raltre. 11.30 Calcio donne: ntenendo erroneamente di Campionato Luca Cadalora ha la mia carriera e probabilmen­ Temi, volato fuori già alla se­ xano della Suzuki Kevin Sch­ va di Alexandre Barros si è timo posto, appena dietro al campionato italiano: 15.35 aver già concluso la corsa a un ancora un vantaggio diffìcile te il giorno più bello della mia conda tornata di gara. Per lui il wantz e soprattutto dal cam- , concessa una puntata nella " compagno di marca Eddie TGS Solo per sport «A tutta giro esatto dal termine (e si vita». Intorno a Bruno Casano­ referto medico parla di frattura pione del mondo in canea. zona del podio, percorrendo Lawson. , ... B»; 16.35 Calcio: trofeo Maestrelli: 18.45 TGS Der- by;19.45TGRSporl Tmc. 13.30 Sport News; 17.00 Per ora tante chiacchiere e pochi affari sotto canestro. Knorr protagonista con gli acquisti di Danilovic e Moretti. Dove va Myers? Europei: Scozia-Germania; 19.15 Sportissimo '92; ENTRA 20.00 ' Europei: • Olanda- nella CSI; 22.45Crono. - „. Italianno. 19.55 Studio sport; Cooperativa 22.30 Calcio amichevole: soci de l'Unità Non fateci caso, è il mercato del basket Legacanadese-Milan - >«, Trasversale, polemico, inventato. Il mercato dei ca­ tualmente conclusa tra Pho- cose alla fine ha preso un'u­ più facile se da Rimini arrive­ aspetta di vedere cosa sarà di presidente Maggio spera in torneo di Berlino, vinto a di­ nestri più che altro pare spento. La Knorr ha preso nola e Messaggero. Se ce la nica destinazione. E da quel ranno davvero buone noti- <•Riv a e Montecchi. Il primo 6 Di Vincenzo, medico chia­ spetto delle ambizioni cre­ farà, girerà poi il giocatore a giorno sulla A-14, l'anno zie. Sempre che la Knorr, di­ stato dato per certo a Siena, mato per davvero al capez­ scenti che Schrempf e com- . Moretti e Danilovic, Milano si è aggiudicata Djordje- ; Livorno e si prenderà il pivot scorso possibile teatro per il sponibile a lasciare Myers in " poi vicino a Reggio Calabria, zale degli ex tricolori, e pun- pagni porteranno a Barcello­ vic. 1 colpi «memorabili» sono tutti qui, e gli sgarri tra che le manca. trasferimento in biancorosso Riviera per altri due anni, il secondo fatica a trovare ta su un nuovo miracolo del na, 6 venuta la conferma che società sono quasi più numerosi degli affari conclu­ Propno il ruolo del «cen- • di Brunamonti, viaggiano in­ non combini un altro sgam­ compratori. Il nsultato è un '. vivaio. I babies hanno appe­ in Spagna andrà una squa- * si. Intanto Gamba lancia gli azzurri verso il preolim­ tro» toscano, che a 29 anni si sulti. Si e persino raffreddato betto... V immobilismo indegno di tan­ na vinto il titolo juniorcs, hai dra quadrata come il suo al­ pico, con un dubbio: Rusconi. E Myers, uomo mer­ ritrova ad essere l'uomo più il feeling tra i duccoach, Buc­ Knorr regina del mercato, to blasone. Lo spettro di una ' visto mai che i vari Ancillotto lenatore. Ottima per combat­ richiesto dell'intera Lega, ci e Messina: il secondo non stagione transitoria si avvici­ e Brembilla diano nuova lin­ tere contro selezioni di li­ cato di Bologna, Pesaro e Milano, resta a casa. perdonerebbe al primo il dunque, con un punto inter­ funge da cartina di tornasole rogativo su Carerà meno na, anche se pure da queste fa ai campani. «• < •. - gnaggio simile, travolta rego­ di una campagna trasferi­ tentativo di convincere il suo larmente dalle «big» conti­ ex giocatore a optare per Pe­ ininfluente di quanto possa - parti si strizza l'occhio - con : Intanto Gamba ha scelto i menti schizofrenica. Se un dodici per il prcolimpico e si nentali come la Croazia di MIRKO BIANCANI anno fa ad essere impazzite saro. sembrare. Poi, tanto per re­ quanta convinzione non è " stare nei quartieri alti, vanno dato sapere - a Myers. ' dibatte tra rinunce e scelte PetroviccKukoc. -i erano le cifre, stavolta sull'or­ Il bello e che la Scavolini tecniche - dolorose. • Myers,j M Trasversale è bello. In e la legge del baratto. Un lo di una crisi di nervi sem­ di un pivot non ha bisogno, segnalati i movimenti imper­ Altra società che tossisce 6 Che al coach piaccia o no. un mercato che si nutre di esempio? Lo troviamo a Bo­ brano essere gli operatori. Su tanfo che alla fine si e tenuta cettibili . della Benetton - e Caserta. Qui, e non 6 un dato proprio il folletto che citiamo e legato mani e piedi ad un polemiche e millanterie va­ logna, e non a caso. Dopo il Carerà si e infatti scatenata Boni e ha deciso di puntare quelli ben più corposi della " infrequente nel nostro bas­ una riga si e una no, e stato giocatore: Stefano Rusconi. ne, le società hanno scoper­ doppio colpo di Danilovic e lasciato a casa perche «varia­ Perseguitato da una tallonile, una battaglia tra i bolognesi tutto su Myers. Ma pnma che Philips. «Rifondazione a Mila­ ket, il problema e soprattutto - to il fascino perverso dell'al­ Moretti, i bianconeri inseguo- no» era il tormentone dcll'im- • economico. Gentile, Esposi­ bile impazzita». ' Perso per il pivot di Treviso sta comun­ bum di figunne. Si muove no ora Carerà. La Baker, pe­ e la Scavolini. con tanto di la ragione prevalesse, i mar­ fronte «secondano» (Carlton chigiani hanno a lungo inse­ mediato - post-Season, •-, ma to, Dell'Agnello... tutti sono • strada Magnifico, il cittì spera que vivendo un'appendice di i poco, ma a parole vengono rò, ha bisogno di giocatori ora di spremere punii da Pes- stagione ~- incredibilmente : costruiti castelli di inaudita utili più che di profferte eco­ Myers, il gioiellino della Marr guito un giocatore «cadeau». pnma di comprare - almeno - sul mercato nella speranza di - Rimini). La causa scatenante La rinascita biancorossa do­ sul fronte italiano - Gabetti trovare > un ; Usa-taomaturgo sina, ma di qui a poter conta­ corposa. Con i suoi gomiti a complessità. Per arrivare al nomiche. Ecco allora che la re in una nazionale più az­ centroarca i cerchi olimpici Knorr si è buttata su Dell'A­ e stato l'approdo alla Virtus vrà invece basarsi soprattutto dovrà • vendere. Trovato in ' (si vagheggia • Shackleford, • vero obiettivo se ne rincorro­ zurra e meno grigia il passo gnello, andando a rimettere di Moretti. Era slato promes­ sul sostituto di Dayc, una Diordjcvic un personaggio ma pare proprio un sogno) ' potrebbero - anche trovare no altri, con una logica che Antonello Riva sta a metà tra il supermarket in discussione la trattativa vir- so ad entrambe, per forza di scommessa che diventerà da proscenio. D'Antoni che sostenga il carrozzone. Il sembra ancora lungo. Dal nuovi colon. " ""