TUTTO SUL MONDIALE Le scuderie 2001 I piloti I circuiti Il calendario dei Gran Premi Gli albi d’oro I primati Foto di C. Galimberti - Olympia

(1 - continua) IL GIORNALINO 38 n. 15/2001 va porta con sé tutta l’esperienza accumula- ta in questi anni». – Cerca di essere sincero: è vero che tutti i La scheda di Jarno piloti italiani stravedono per la Ferrari? ha quasi 27 anni, essen- «Ora che stanno dominando la scena, non do nato a Pescara il 13 luglio 1974, e L’abruzzese Jarno Trulli, insieme con , rappresenta il tricolore tra i piloti più veloci sarebbe male potersi sedere al volante delle risiede a Francavilla, in provincia di macchine di Maranello. Fino a qualche anno Chieti. del mondo. Il suo obiettivo è ben figurare con la Jordan. E magari vincere un Gran Premio... fa non era la stessa cosa, la Ferrari ti dava sol- Alto 1,73 per 60 kg di peso forma, tanto una maggiore popolarità. Comunque il deve il suo insolito nome all’ammirazio- on Giancarlo Fisichella rappresenta la primo traguardo di un pilota resta sempre ne di suo padre Enzo per il pilota finlan- scuola italiana in Formula 1. E, come quello di trovare una scuderia che ti offra la dese Saarinen, vincitore del Motomon- Cnel caso del pilota romano, pure a lui il possibilità di vincere». diale (classe 250) nel ’72 e scomparso ruolo di eterna promessa incomincia ad anda- – Sei favorevole alla liberalizzazione del- tragicamente nel maggio del ’73. re stretto. Alla seconda stagione con la Jor- l’elettronica in Formula 1? La sua marcia di avvicinamento al dan, Jarno Trulli rilancia la sfida ai colleghi «Sì. Soprattutto dopo le polemiche scop- successo inizia nell’83 con i kart, con più famosi, incluso quel piate perché, si diceva, qualcuno negli anni cui vince i Giochi della Gioventù nel- che, cinque anni fa, lo raccomandò a Flavio scorsi aveva dribblato i regolamenti...». l’87, 4 titoli italiani (’88, ’89, ’90 e Briatore. Il progetto, neppure troppo segre- – In definitiva, come immagini questa sta- ’95), 2 mondiali (’91 e ’94), uno euro- to, è quello di stupire. Finalmente. gione? peo (’94) e uno nordamericano (’94). – Jarno, tu e Fisichella rappresentate, di «Spero possa essere davvero positiva. Pe- Primo italiano a diventare campio- fatto, la nostra Nazionale in Formula 1. rò mi servirebbe una macchina realmente af- ne di Germania in Formula 3 nel ’96 Ma davvero di bravi piloti italiani ci siete fidabile, che mi consenta di sfruttare even- con la Opel, ha esordito in For- soltanto voi due? tuali circostanze favorevoli. Insomma, vorrei mula 1 il 9 marzo 1997 in Australia con «La verità, purtroppo, è una soltanto. In essere al massimo quando qualcuno di quelli la , prima di passare alla Prost Italia c’è poca gente disposta ad aiutarti. Io che abitualmente viaggiano in testa al grup- e, dalla scorsa stagione, alla Jordan. e Giancarlo, per fortuna, siamo riusciti a sfon- po dovesse accusare problemi». dare, nonostante tutto». – Hai un traguardo segreto? – L’ultimo italiano a vincere un Gran Pre- «Sarei veramente soddisfatto se la Jordan fin dai tempi della Prost. Trovo sia utile per mio è stato Patrese, in Giappone, nel ’92. dovesse rivelarsi una delle prime quattro sfruttare meglio il motore in certi circuiti, so- Chi sarà il primo ad imitarlo, fra te e Fisi- macchine del Mondiale quanto a potenziali- prattutto quelli lunghi e veloci». chella? tà. Così avrei più possibilità di arrivare al tra- – Schumi dice che quest’anno qualcuno po- «Già nel ’97, in Austria, c’è mancato poco guardo e, come ho detto prima, di sfruttare trà, di tanto in tanto, intromettersi nel che riuscissi a vincere il mio primo Gran Pre- eventuali contrattempi degli altri. Quando, duello tra Ferrari e McLaren. Tu ci credi? mio. Lo stesso è accaduto lo scorso anno a in passato, ho avuto qualche opportunità in «Stando così le cose, non credo proprio Montecarlo, ma sul più bello mi si è rotto il questo senso, è sempre accaduto qualcosa che questo possa accadere. C’è ancora una cambio. Vincere è questione di attimi e di for- che ha mandato in fumo i miei sogni». grande differenza tra loro e tutto il resto del- tuna. A questo punto sarei felice anche se a – Che cosa ti piace della nuova macchina? la Formula 1. Credo che quello di Michael fos- riuscirci fosse Giancarlo». «Un po’ tutto. Mi piace soprattutto la zo- se un discorso in prospettiva». Nella pagina accanto e sopra: Jarno Trulli – Come sei messo quest’anno all’interno na centrale e posteriore. È molto ben fatta e – Jarno, chi devi ringraziare per essere riu- e la sua Jordan. Sotto: le fauci di uno del tuo team? Problemi con Frentzen, co- la parte finale del cofano è quella di una vet- scito ad arrivare dove sei arrivato? squalo (ben visibili nello zoom) disegna- me nel 2000? tura vincente: bassa, rastremata, come già «Devo quasi tutto a . Per te sul musetto della monoposto irlandese. «Frentzen è alla Jordan da molto più tem- erano Ferrari e McLaren la scorsa stagione. me ha fatto tantissimo, mi ha prelevato dai po di me e parecchi dei nostri sponsor sono Abbiamo anche un alettone anteriore che ha kart attrezzando una squadra ad hoc per far- tedeschi come lui, quindi... In tutta sinceri- fatto scuola. Significa che i progettisti han- mi correre nella Formula 3 tedesca. Poi mi ha tà credo che avrebbero potuto gestirci me- no fatto un buon lavoro. Poi non tralascerei inserito in Formula 1 gestendo anche il mio glio, ma nonostante tutto non mi lamento: il cambio a sette marce. Era un mio pallino passaggio dalla Minardi alla Prost». in fondo sono riuscito a farmi spazio nella squadra». – Avete il motore Honda come la Bar di Vil- Nel ’97 una vipera, dal ’98 al 2000 no a suo modo aggressivo. E ag- leneuve. Che te ne pare? un calabrone, da quest’anno addirit- gressive sono pure le strategie del «Che sarà proprio una bella sfida. Credo tura uno squalo con le fauci spalan- patron che, per meglio che sarà pure un’occasione di crescita per la cate. La Jordan, scuderia irlandese concentrarsi sui risvolti commerciali vettura. Il nuovo motore è più potente ma con sede a Silverstone, ha deciso di e sulle politiche a lungo termine, ha anche più leggero. I motoristi giapponesi mi incutere timore agli avversari di- delegato quest’anno la gestione del- sembrano molto ottimisti; dicono che, se segnando sul musetto delle proprie la squadra a John Putt, 49 anni, dal continueremo di questo passo, riusciremo a vetture animali differenti, ma ciascu- ’96 al ’98 responsabile marketing. raggiungere Ferrari e McLaren. Magari fosse vero!». – In fondo, la speranza è sempre l’ultima a morire. «A darmi fiducia è la consapevolezza di quanto la Honda ci tenga a tornare grande. Vogliono ricominciare a vincere». – Intanto, però, avete perso parecchi tec- nici... «Purtroppo, ed è successo pure con il mio ingegnere. Ovviamente la cosa non mi ha fat- to fare salti di gioia, anche perché chi se ne Sede: Maranello - Italia Sede: Wantage - Gran Bretagna Presidente: Luca Cordero di Montezemolo Presidente: Frank Williams – Direttore tecnico: Gestione sportiva: – Direttore tecnico: Responsabile progetto:

Nato il 3 gennaio 1969 Nato il 23 maggio 1972 Nato il 30 giugno 1975 Nato il 20 settembre 1975 a Hürth-Hermülheim (Ger) a San Paolo (Brasile) a Hürth Hermülheim (Ger) a Bogotá (Colombia) Esordio in F1: 1991 Esordio in F1: 1993 Esordio in F1: 1997 Esordio in F1: 2001 GP disputati: 147 (1 Jordan, GP disputati: 133 GP disputati: 69 GP disputati: 3 (Williams) 68 Benetton, 78 Ferrari) (64 Jordan, 49 Stewart, (33 Jordan, 36 Williams) Miglior risultato in gara: GP vinti: 46 (19 Benetton, 20 Ferrari) Miglior risultato in gara: 2˚ Ritirato in tutt’e tre le gare 27 Ferrari) GP vinti: 1 (Ferrari) Pole position: 0 Pole position: 0 Esordio in F1: 1950 – Prima vittoria: 1951– Ultima vittoria: 2001 Pole position: 35 Pole position: 3 Esordio in F1: 1973 – Prima vittoria: 1979 – Ultima vittoria: 1997 Miglior piazzamento Miglior piazzamento GP disputati: 639 – GP vinti: 137 – Pole position: 140 Miglior piazzamento in Miglior piazzamento GP disputati: 431 – GP vinti: 103 – Pole position: 108 in carriera: 4˚ (2000) in carriera: esordiente Titoli mondiali: 10 piloti, 10 costruttori carriera: 1˚ (’94, ’95, 2000) in carriera: 4˚ (2000) Titoli mondiali: 7 piloti, 9 costruttori

Sede: Woking - Gran Bretagna Sede: Enstone - Gran Bretagna Presidente: – Direttore tecnico: Presidente: – Direttore generale: Flavio Briatore Direttore generale: Martin Witmarsh Direttore tecnico:

Nato il 28 settembre 1968 Nato il 27 marzo 1971 Nato il 14 gennaio 1973 Nato il 19 gennaio 1980 a Vantaa (Finlandia) a Twynhol (Scozia) a Roma (Italia) a Frome (Gran Bretagna) Esordio in F1: 1991 Esordio in F1: 1994 Esordio in F1: 1996 Esordio in F1: 2000 GP disputati: 148 GP disputati: 110 GP disputati: 77 GP disputati: 20 (30 Lotus, (25 Williams, 85 McLaren) (8 Minardi, 17 Jordan, (17 Williams, 3 Benetton) 118 McLaren) GP vinti: 10 (1 Williams, 52 Benetton) Miglior risultato in gara: 4˚ GP vinti: 18 (McLaren) 9 McLaren) Miglior risultato in gara: 2˚ Pole position: 0 Esordio in F1: 1966 – Prima vittoria: 1968 – Ultima vittoria: 2001 Pole position: 26 Pole position: 10 Esordio in F1: 1981 – Prima vittoria: 1986 – Ultima vittoria: 1997 Pole position: 1 Miglior piazzamento GP disputati: 512 – GP vinti: 131 – Pole position: 110 Miglior piazzamento Miglior piazzamento: 3˚ GP disputati: 303 – GP vinti: 27 – Pole position: 16 Miglior piazzamento in carriera: 8˚ (2000) Titoli mondiali: 11 piloti, 8 costruttori in carriera: 1˚ (’98, ’99) (’95, ’97, ’98, 2000) Titoli mondiali: 2 piloti, 1 costruttori in carriera: 6˚ (2000) Sede: Brackley (Gran Bretagna) Sede: Witney (Gran Bretagna) – Presidente: Tom Walkingshaw Direttore generale: Craig Pollock Direttore tecnico: Direttore tecnico: Adrian Reynard – Progettista: Malcolm Oastler Direttore generale: Roger Silman

Nato il 2 settembre 1966 Nato il 9 aprile 1971 a Nato il 4 marzo 1972 Nato il 19 ottobre 1978 a Lione (Francia) St. Jean Richelieu (Canada) a Montfort (Olanda) a Curitiba (Brasile) Esordio in F1: 1994 Esordio in F1: 1996 Esordio in F1: 1994 Esordio in F1: 2001 GP disputati: 94 GP disputati: 85 GP disputati: 77 (10 Benet- GP disputati: 3 (Arrows) (49 Ligier, 42 Prost, 3 Bar) (48 Williams, 36 Bar) ton, 5 Simtek, 17 Tyrrell, 9 Miglior risultato in gara: GP vinti: 1 (Ligier) GP vinti: 11 (Williams) Stewart, 36 Arrows) ritirato in tutt’e tre le gare Pole position: 0 Pole position: 13 Miglior risultato in gara: 3˚ Pole position: 0 Esordio in F1: 1999 – GP disputati: 37 Miglior piazzamento Miglior piazzamento Esordio in F1: 1978 – GP disputati: 357 Pole position: 0 Miglior piazzamento Miglior risultato in gara: 4ª (2000, 2001) in carriera: 8˚ (1995) in carriera: 1˚ (1997) Miglior risultato in gara: 2ª (’78, ’80, ’81, ’97) Miglior piazzamento in carriera: esordiente Pole position: nessuna – Titoli mondiali: nessuno Pole position: 1 – Titoli mondiali: nessuno in carriera: 10˚ (1994)

Sede: Silverstone (Gran Bretagna) Sede: Hinwil (Svizzera) Presidente: Eddie Jordan Presidente: Direttore tecnico: Tim Holloway – Gestione sportiva: John Putt Direttore tecnico: – Direttore sportivo: Beat Zehnder

Nato il 18 maggio 1967 Nato il 13 luglio 1974 Nato il 10 marzo 1978 Nato il 17 ottobre 1979 a Mönchengladbach (Ger) a Pescara (Italia) a Mönchengladbach (Ger) a Espoo (Finlandia) Esordio in F1: 1994 Esordio in F1: 1997 Esordio in F1: 2000 Esordio in F1: 2001 GP disputati: 117 (48 Sau- GP disputati: 64 GP disputati: 20 (17 Prost, GP disputati: 3 (Sauber) ber, 33 Williams, 36 Jordan) (6 Minardi, 38 Prost, 3 Sauber) Miglior risultato in gara: 6˚ GP vinti: 3 (1 Williams, 20 Jordan) Miglior risultato in gara: 3˚ Pole position: 0 2 Jordan) Miglior risultato in gara: 2˚ Pole position: 0 Miglior piazzamento Esordio in F1: 1991 – GP disputati: 166 – GP vinti: 3 Pole position: 2 Pole position: 0 Esordio in F1: 1993 – GP disputati: 133 Miglior piazzamento in carriera: esordiente Prima vittoria: 1998 – Ultima vittoria: 1999 Miglior piazzamento Miglior piazzamento Miglior risultato in gara: 3ª (’97, ’98, 2001) in carriera: non classificato Pole position: 2 – Titoli mondiali: nessuno in carriera: 2˚ (1997) in carriera: 10˚ (2000) Pole position: 0 – Titoli mondiali: nessuno nel 2000 Sede: Milbrook (Gran Bretagna) Sede: Guyancourt (Francia) Presidente: Wolfgang Reitzler – Direttore tecnico: Presidente: – Direttore tecnico: Henri Durand Direttore generale: Progettista: Jean-Paul Gousset

Nato il 10 novembre 1965 a Nato il 5 marzo 1975 Nato l’11 giugno 1964 Nato l’8 maggio 1975 Newtownards (Nord Irlanda) a San Paolo (Brasile) ad Avignone (Francia) a La Plata (Argentina) Esordio in F1: 1993 Esordio in F1: 2000 Esordio in F1: 1989 Esordio in F1: 2000 GP disputati: 116 GP disputati: 4 (Jaguar) GP disputati: 187 (23 GP disputati: 20 (17 (32 Jordan, 65 Ferrari, Miglior risultato in gara: 8˚ Tyrrell, 79 Ferrari, 33 Benet- Minardi, 3 Prost) 19 Jaguar) Pole position: 0 ton, 32 Sauber, 20 Prost) Miglior risultato in gara: 8˚ GP vinti: 4 (Ferrari) Miglior piazzamento GP vinti: 1 (Ferrari) Pole position: 0 Esordio in F1: 2000 – GP disputati: 20 Pole position: 0 in carriera: non classificato Esordio in F1: 1997 – GP disputati: 59 Pole position: 2 Miglior piazzamento Miglior risultato in gara: 4ª (2000) – Pole position: 0 Miglior piazzamento nel 2000 Miglior risultato in gara: 2ª (’97, ’99) Miglior piazzamento in in carriera: non classificato Titoli mondiali: nessuno in carriera: 2˚ (1999) Pole position: 0 – Titoli mondiali: nessuno carriera: 4˚ (1996, 1997) nel 2000

Sede: Faenza (Italia) Presidente: – Direttore tecnico: Gustav Brunner Direttore generale: TEAM PILOTA AUSTRALIA 4 marzo MALAYSIA 18 marzo BRASILE 1 aprile SAN MARINO 15 aprile SPAGNA 29 aprile AUSTRIA 13 maggio 27 maggio CANADA 10 giugno EUROPA 24 giugno FRANCIA 1 luglio GR. BRETAGNA 15 luglio GERMANIA 29 luglio UNGHERIA 19 agosto BELGIO 2 settembre ITALIA 16 settembre USA 30 settembre GIAPPONE 14 ottobre TOTALE PUNTI 1 M. SCHUMACHER 10 10 6 FERRARI 2 R. BARRICHELLO 4 6 3 M. HAKKINEN 1 McLAREN 4 D. COULTHARD 6 4 10 5 R. SCHUMACHER 2 WILLIAMS 6 J.P. MONTOYA 7 G. FISICHELLA 1 BENETTON 8 J. BUTTON 9 O. PANIS 3 B.A.R. 10 J. VILLENEUVE 11 H.H. FRENTZEN 2 3 JORDAN 12 J. TRULLI 2 14 J. VERSTAPPEN ARROWS Nato il 29 luglio 1981 Nato il 19 gennaio 1976 15 E. BERNOLDI a Oviedo (Spagna) a Curitiba (Brasile) 16 N. HEIDFELD 3 4 SAUBER Esordio in F1: 2001 Esordio in F1: 1996 17 K. RAIKKONEN 1 GP disputati: 3 (Minardi) GP disputati: 14 (Minardi) 18 E. IRVINE JAGUAR Miglior risultato Miglior risultato 19 L. BURTI in gara: 12˚ in gara: 9˚ 20 F. ALONSO Pole position: 0 Pole position: 0 MINARDI Esordio in F1: 1985 – GP disputati: 257 Miglior piazzamento in Miglior piazzamento in 21 T. MARQUES 22 J. ALESI Miglior risultato in gara: 4ª (’93) – Pole position: 0 carriera: esordiente carriera: non classificato PROST Titoli mondiali: nessuno nel ’96 e nel ’97 23 G. MAZZACANE NB: come in questa tabella, tutti i dati contenuti nell’inserto sono stati aggiornati al GP del Brasile del 1˚ aprile 2001. POLE POSITION: SENNA IMPRENDIBILE ALBO D’ORO DEL TITOLO COSTRUTTORI Il titolo per le Case costruttrici si assegna a partire dal 1958. Ogni anno si ottiene la classi- rimane nettamente in testa nella fica finale sommando i punti conquistati dai piloti dello stesso team nei vari Gran Premi. Nel- classifica dei piloti più veloci nelle prove ufficiali, le ultime due stagioni ha vinto la Ferrari, che si è portata così a dieci vittorie complessive, avendo conquistato ben 65 volte la pole position. superando la Williams ferma a nove, e allungando sulla McLaren, a otto. Oltre a questi tre Pole position TUTTI I CAMPIONI DEL MONDO È praticamente impossibile sintetizzare nello spa- Pilota team, tra quelli in attività quest’anno solo la Benetton (nel 1995) ha vinto almeno un titolo. ottenute Anno Team Punti Anno Team Punti Quello che si sta disputando è il 52˚ Campionato mondiale di zio di due sole pagine più di mezzo secolo di Formu- Ayrton Senna (Brasile) 65 Formula 1. Farina e Ascari sono gli unici piloti italiani ad aver vin- 1958 Vanwall 48 1980 Williams-Ford 120 la 1, ma per gli amanti delle statistiche abbiamo Michael Schumacher (Germania) 35 to il titolo. Il primatista assoluto è l’argentino Fangio con 5 succes- riassunto in queste tabelle i dati più significativi. 1959 Cooper-Climax 40 1981 Williams-Ford 91 si. Seguono Alain Prost con 4; Jack Brabham, , Niki Jim Clark (Gran Bretagna) 33 1960 Cooper-Climax 40 1982 Ferrari 74 Lauda, , Ayrton Senna e Michael Schumacher con 3. Alain Prost (Francia) 33 1961 Ferrari 40 1983 Ferrari 89 Anno Pilota campione Nazione Vettura SOLO SCHUMI INSIDIA PROST (Gran Bretagna) 32 1962 BRM 42 1984 McLaren-Tag Porsche 143,5 1950 Nino Farina Italia ALFA ROMEO NEL CLUB DEI VETERANI Alain Prost detiene il record del mag- (Argentina) 28 1963 Lotus-Climax 54 1985 McLaren-Tag Porsche 90 1951 Juan Manuel Fangio Argentina ALFA ROMEO Tra i piloti in attività, solo il gior numero di GP vinti in carriera, ma Mika Hakkinen (Finlandia) 26 1964 Ferrari 45 1986 Williams-Honda 141 1952 Italia FERRARI francese Alesi rientra nell’esclusi- Michael Schumacher si è avvicinato sen- vo club dei veterani della F1. Mo- sibilmente e ha addirittura scavalcato Niki Lauda (Austria) 24 1965 Lotus-Climax 54 1987 Williams-Honda 137 1953 Alberto Ascari Italia FERRARI un mito come Ayrton Senna. tivo d’orgoglio per gli italiani, il Nelson Piquet (Brasile) 24 1954 Juan Manuel Fangio Argentina Mercedes/Maserati 1966 Brabham-Repco 42 1988 McLaren-Honda 199 leader assoluto è il nostro Riccar- Pilota GP 1955 Juan Manuel Fangio Argentina Mercedes do Patrese. vinti (Gran Bretagna) 20 1967 Brabham-Repco 1989 McLaren-Honda 141 1956 Juan Manuel Fangio Argentina FERRARI GP Alain Prost (Francia) 51 René Arnoux (Francia) 18 1968 Lotus-Ford 62 1990 McLaren-Honda 121 Pilota (Stati Uniti) 18 1969 Matra-Ford 66 1991 McLaren-Honda 139 1957 Juan Manuel Fangio Argentina Maserati disputati Michael Schumacher 46 1958 Gran Bretagna FERRARI 256 (Germania) Jackie Stewart (Gran Bretagna) 17 1970 Lotus-Ford 59 1992 Williams- 164 1959 Jack Brabham Australia Cooper-Climax 210 Ayrton Senna (Brasile) 41 (Gran Bretagna) 16 1971 Tyrrell-Ford 73 1993 Williams-Renault 168 1960 Jack Brabham Australia Cooper-Climax Andrea De Cesaris 208 Nigel Mansell (Gran Bretagna) 31 Alberto Ascari (Italia) 14 1972 Lotus-Ford 61 1994 Williams-Renault 118 Jackie Stewart (Gran Bretagna) 27 1961 Stati Uniti FERRARI Nelson Piquet 204 (Gran Bretagna) 14 1973 Lotus-Ford 92 1995 Benetton-Renault 147 Jim Clark (Gran Bretagna) 25 1962 Graham Hill Gran Bretagna BRM Alain Prost 199 Ronnie Peterson (Svezia) 14 1974 McLaren-Ford 73 1996 Williams-Renault 175 Niki Lauda (Austria) 25 1963 Jim Clark Gran Bretagna Lotus-Climax 194 Jack Brabham (Australia) 13 1975 Ferrari 72,5 1997 Williams-Renault 123 1964 Gran Bretagna FERRARI Juan Manuel Fangio Jean Alesi 187 (Argentina) 24 Graham Hill (Gran Bretagna) 13 1976 Ferrari 83 1998 McLaren-Mercedes 156 1965 Jim Clark Gran Bretagna Lotus-Climax Nigel Mansell 187 Nelson Piquet (Brasile) 23 (Belgio) 13 1977 Ferrari 95 1999 Ferrari 128 1966 Jack Brabham Australia Brabham-Repco Graham Hill 176 Damon Hill (Gran Bretagna) 22 (Canada) 13 1978 Lotus-Ford 86 2000 Ferrari 170 1967 Denis Hulme Nuova Zelanda Brabham-Repco Jacques Laffite 176 Mika Hakkinen (Finlandia) 18 1979 Ferrari 113 2001 ...... 1968 Graham Hill Gran Bretagna Lotus-Ford Gerhard Berger (Austria) 12 Niki Lauda 171 Stirling Moss (Gran Bretagna) 16 1969 Jackie Stewart Gran Bretagna Matra-Ford Jochen Rindt (Austria) 10 NESSUNO HA VINTO PIÙ DEL “CAVALLINO” 163 Jack Brabham (Australia) 14 1970 Jochen Rindt Austria Lotus-Ford (Gran Bretagna) 10 Con due vittorie di inizio stagione del 2001, la Ferrari Ayrton Senna 161 (Brasile) 14 1971 Jackie Stewart Gran Bretagna Tyrrell-Ford John Surtees (Gran Bretagna) 8 tenta di allungare il passo sulla McLaren, che negli ultimi 161 Graham Hill (Gran Bretagna) 14 anni si era fatta sotto. Questo è l’elenco delle scuderie 1972 Emerson Fittipaldi Brasile Lotus-Ford Riccardo Patrese (Italia) 8 158 Alberto Ascari (Italia) 13 con almeno due vittorie nel loro albo d’oro. 1973 Jackie Stewart Gran Bretagna Tyrrell-Ford Mario Andretti (Stati Uniti) 12 Gran Premi Gran Premi 1974 Emerson Fittipaldi Brasile McLaren-Ford Scuderia Scuderia Alan Jones (Australia) 12 SCHUMI E HAKKINEN, POI IL VUOTO vinti vinti 1975 Niki Lauda Austria FERRARI SOLO IN SETTE OLTRE I 100 GP (Argentina) 12 Tra i piloti in attività, Schumacher e Mika Hakki- Ferrari 137 Alfa Romeo 10 1976 James Hunt Gran Bretagna McLaren-Ford Jacques Villeneuve (Canada) 11 nen fanno la parte del leone: il terzo, Villeneuve, McLaren 131 Ligier 9 1977 Niki Lauda Austria FERRARI Oltre ad Alesi, tra quelli in atti- arriva alla metà del finnico. Di seguito sono elenca- vità solo altri sei piloti hanno di- Gerhard Berger (Austria) 10 Williams 103 Maserati 9 1978 Mario Andretti Stati Uniti Lotus-Ford te tutte le pole position dei piloti in gara nel 2001. sputato almeno 100 Gran Premi. James Hunt (Gran Bretagna) 10 Lotus 79 Matra 9 1979 Sudafrica FERRARI Michael Schumacher (Germania) 35 Jean Alesi 187 Ronnie Peterson (Svezia) 10 Brabham 35 Mercedes 9 1980 Alan Jones Australia Williams-Ford Mika Hakkinen (Finlandia) 26 Mika Hakkinen 148 Jody Scheckter (Sudafrica) 10 Benetton 27 Vanwall 9 1981 Nelson Piquet Brasile Brabham-Ford Jacques Villeneuve (Canada) 13 Michael Schumacher 147 David Coulthard (Gran Tyrrell 23 March 3 1982 Finlandia Williams-Ford 10 David Coulthard (Gran Bretagna) 10 133 Bretagna) BRM 17 Wolf 3 1983 Nelson Piquet Brasile Brabham-BMW Rubens Barrichello (Brasile) 3 Heinz Harald Frentzen 117 Denis Hulme (Nuova Zelanda) 8 Cooper 16 Jordan 3 1984 Niki Lauda Austria McLaren-Tag Porsche Jean Alesi (Francia) 2 116 Jacky Ickx (Belgio) 8 Renault 15 Honda 2 1985 Alain Prost Francia McLaren-Tag Porsche Heinz Harald Frentzen (Germania) 2 Sopra: il finnico Hakkinen. Per lui 18 GP vinti e 26 pole conquistate. Sotto: le Ferrari 1986 Alain Prost Francia McLaren-Tag Porsche David Coulthard 110 94 IN NOVE SUL PODIO PIÙ ALTO Giancarlo Fisichella (Italia) 1 filano verso la vittoria. Il “Cavallino” ci è riuscito finora per ben 137 volte. 1987 Nelson Piquet Brasile Williams-Honda Questa è invece la graduatoria, tra gli 1988 Ayrton Senna Brasile McLaren-Honda Jacques Villeneuve 85 attuali piloti, di coloro che hanno vinto LE “ROSSE” IN VETTA NELLE POLE DI SCUDERIA 1989 Alain Prost Francia McLaren-Honda Giancarlo Fisichella 77 almeno un GP nella loro carriera. Le vetture di Maranello sono al vertice nella graduatoria delle partenze in pri- 1990 Ayrton Senna Brasile McLaren-Honda 77 Michael Schumacher (Germania) 46 ma fila conquistate dalle scuderie nelle prove ufficiali dei Gran Premi. 1991 Ayrton Senna Brasile McLaren-Honda Mika Hakkinen (Finlandia) 18 Pole position Pole position Scuderia Scuderia 1992 Nigel Mansell Gran Bretagna Williams-Renault Jacques Villeneuve (Canada) 11 ottenute ottenute David Coulthard (Gran Bretagna) 10 1993 Alain Prost Francia Williams-Renault Ferrari 140 Alfa Romeo 12 Eddie Irvine (Irlanda del Nord) 4 1994 Michael Schumacher Germania Benetton-Ford McLaren 110 BRM 11 1995 Michael Schumacher Germania Benetton-Renault Heinz Harald Frentzen (Germania) 3 Williams 108 Cooper 11 1996 Damon Hill Gran Bretagna Williams-Renault Jean Alesi (Francia) 1 Lotus 107 Maserati 10 1997 Jacques Villeneuve Canada Williams-Renault Rubens Barrichello (Brasile) 1 Brabham 39 Ligier 9 1998 Mika Hakkinen Finlandia McLaren-Mercedes Olivier Panis (Francia) 1 Renault 31 Mercedes 8 1999 Mika Hakkinen Finlandia McLaren-Mercedes Jean Alesi, il veterano Benetton 16 Jordan 2 2000 Michael Schumacher Germania FERRARI della Formula 1 del 2001. Tyrrell 14 Arrows 1 IL COMPLEANNO

Dopo i primi tre Gran Premi DI in Australia, Malaysia e Brasile, i motori tornano a rombare GARGAMELLA in Europa. Prima tappa: Imola.

4 marzo MELBOURNE 29 luglio HOCKENHEIM

18 marzo SEPANG 27 maggio MONTECARLO 19 agosto BUDAPEST

1 aprile INTERLAGOS 10 giugno MONTREAL 2 settembre SPA-FRANCORCHAMPS

15 aprile IMOLA 24 giugno NÜRBURGRING 16 settembre MONZA

29 aprile MONTMELÒ 1 luglio MAGNY COURS 30 settembre INDIANAPOLIS Peyo - 2001 Licensed through I.M.P.S. (Brussels) www.puffo.com ȯ

IL GIORNALINO 13 maggio ZELTWEG 15 luglio SILVERSTONE 14 ottobre SUZUKA n. 15/2001 51