Ad Oggi La Numerazione Dei Quaderni Ha Subito Delle Continue Modifiche a Seconda Dell’Editore

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Ad Oggi La Numerazione Dei Quaderni Ha Subito Delle Continue Modifiche a Seconda Dell’Editore Nota Avvertenza: Dall’anno di uscita del primo fascicolo “Quaderni del Circolo Rosselli” (1981) ad oggi la numerazione dei Quaderni ha subito delle continue modifiche a seconda dell’Editore. Per dare una linea di continuità convenzionale alla catalogazione negli Indici generali dei QCR, oltre alla numerazione originale di ogni singolo fascicolo, è stato aggiunto tra parentesi quadra anche l’anno in numero romano e il numero del singolo fascicolo in numero arabo (Ad esempio: [Anno I], Anno 1, n. 1, gennaio-marzo 1981; [Anno IV], Anno 4, [n. 11], n. 1, gennaio-marzo 1984 …). Nell’Indice degli autori per identificare in quali fascicoli ci sono i singoli interventi di un determinato autore è stato inserito dopo il titolo dell’intervento/contributo l’anno del Quaderno (sempre in numero romano) seguito dalla numerazione originale di ogni singolo numero e infine il numero della pagina (Ad esempio: AGNELLI, ARDUINO; PARTITO SOCIALISTA AUSTRIACO, Dibattito aperto sulle prospettive per gli anni ’90, [VI], 1, gennaio-marzo 1986, p. 100). Per quanto riguarda sia l’indice generale sia quello degli autori sono stati inseriti in maiuscoletto i titoli dei capitoli dei singoli Quaderni e i Convegni/Dibattiti preceduti dalla dicitura [Intervento a]; sono in corsivo, invece, i titoli dei singoli interventi degli autori. Dal n. 1 del 1981 la numerazione dei QCR è progressiva, fino al n. 11-12 del 1983 (es. Anno 1, n. 1, gennaio-marzo 1981; Anno 2, n. 5, gennaio-marzo 1982 …) Dal n. 1 del 1981 al n. 4 del 1981 - Editore: Nuova Guaraldi Dal n. 5 del 1982 al n. 11-12 del 1983 - Editore: La Nuova Italia Dal n. 1 del 1984 la numerazione dei QCR diviene annuale e non più progressiva, fino al n. 3-4 del 1994 (es. Anno 4, n. 1, gennaio-marzo 1984; Anno IX, n. 1, 1989; Anno XIV, n. 3/4, 1994 …) Dal n. 1 del 1984 al n. 4 del 1988 - Editore: Mediolanum Editori Associati Dal n. 1 del 1989 al n. 2 del 1994 - Editore: Franco Angeli N. 3-4 del 1994 - Editore: Stampato in proprio Dal n. 1 del 1995 la numerazione dei QCR ritorna di nuovo progressiva, fino al n. 17 del 1999 (es. 1 del 1995; 17 del 1999 …) Dal n. 1 del 1995 al n. 17 del 1999 - Editore: Giunti Dal n. 1 del 2000, con la nuova serie dei QCR edita dalla Editrice Alinea, la numerazione diviene di nuovo annuale (es. Anno XX, fascicolo 68, n. 1/2000; Anno XXXIII, fascicolo 115, n. 1/2013 …) Dal n. 1 del 2000 al n. 3-4 del 2012 - Editore: Alinea Editrice Dal n. 1 del 2013 - Editore: Pacini Editore [Anno I], Anno 1, n. 1, gennaio-marzo 1981 I quadri del P.S.I. A cura di Valdo Spini e Sergio Mattana Valdo Spini, Introduzione, p. 5 PRIMA PARTE Valdo Spini, Formazione quadri per il progetto socialista, p. 17 Ufficio Formazione Quadri, Linee programmatiche e metodologiche della formazione quadri, p. 20 Valdo Spini, Come si formano i quadri socialisti in Francia, p. 25 Valdo Spini, L’esperienza di formazione quadri nel Labour Party, p. 27 Tavola Rotonda IL PSI E LA POLITICA DEI QUADRI (Interventi di Giuseppe Carbone, Valdo Spini, Alfredo Giglioli, Pompeo Oliva, Daniele Fichera, Paolo Farneti), p. 30 Seminari di Formazione, p. 44 SECONDA PARTE Sergio Mattana, La struttura e la base sociale del PSI, p. 55 Alberto Spreafico, Il Profilo dell’amministratore locale socialista, p. 76 Arturo Bianco, Il PSI nelle amministrazioni locali dopo l’8 giugno 1980, p. 87 TERZA PARTE Gianfranco Pasquino, Maurizio Rossi, Il PSI al congresso di Torino: quali delegati?, p. 93 Giuliano Amato, I problemi del PSI, p. 107 Valdo Spini, Una risposta ai problemi del partito, p. 113 [Anno I], Anno 1, n. 2, aprile-giugno 1981 Il liberalsocialismo. Di Paolo Bagnoli Giorgio Spini, Introduzione, p. V IL LIBERALSOCIALISMO 1/La crisi degli anni Trenta, p. 1 Note al primo capitolo, p. 14 2/L’elaborazione di Aldo Capitini, p. 21 Note al secondo capitolo, p. 39 3/La ricerca di Guido Calogero e la rottura con Croce, p. 49 Note al terzo capitolo, p. 62 4/Nascita e sviluppo del liberalsocialismo, p. 67 Note al quarto capitolo, p. 87 5/La fine di una illusione, p. 97 Note al quinto capitolo, p. 110 [Anno I], Anno 1, n. 3, luglio-settembre 1981 Guida alla storia del P.S.I. - La ripresa del pensiero socialista tra eresia e tradizione. A cura di Francesca Taddei e Marco Talluri Nota introduttiva, p. 5 PRIMA PARTE Francesca Taddei, Guida alla storia del P.S.I. (1892-1981). Cronologia e bibliografia, p. 7 La fondazione (1892-1900), p. 9 Il riformismo (1901-1914), p. 14 Il massimalismo (1917-1926), p. 20 L’antifascismo (1927-1942), p. 25 La rifondazione (1943-1948), p. 31 Il frontismo (1949-1955), p. 40 La ripresa del riformismo (1956-1972), p. 45 L’alternativa (1973-1978), p. 61 La governabilità (1979-1981), p. 69 SECONDA PARTE Gaetano Cingari, Il socialismo meridionalista, p. 77 Paolo Bagnoli, Il revisionismo rosselliano, p. 95 Simona Colarizi, Il centro interno di Rodolfo Morandi, p. 109 Franco Piro, Gianni Bosio e la prima fase di “Movimento Operaio”, p. 119 Andrea Stuppini, Il revisionismo di sinistra, p. 143 Valdo Spini, Riccardo Lombardi e il riformismo rivoluzionario, p. 166 [Anno I], Anno 1, n. 4, ottobre-dicembre 1981 Le leggi di riconversione industriale: una prima verifica. A cura di Enno Ghiandelli Enno Ghiandelli, Introduzione, p. 5 Interventi di Valdo Spini, p. 7 Bruno Colle, p. 17 Andrea Saba, p. 24 Canzio Vannini, p. 33 Alberto Parenti, p. 37 Giuliano Bianchi, p. 41 Aldo Cambi, p. 45 Maurizio Grassini, p. 48 Mauro Frilli, p. 52 Rodolfo De Ambris, p. 57 Giovanni Garuglieri, p. 60 Giuseppe Sorrente, p. 66 Giancarlo Lucattelli, p. 68 Fabio Barbagli, p. 71 Andrea Saba, Bruno Colle, Conclusioni, p. 75 Massimo Bordini, [Intervento], p. 78 Appendice legislativa (a cura di Enno Ghiandelli), p. 81 [Anno II], Anno 2, n. 5, gennaio-marzo 1982 Il movimento operaio e socialista nella Toscana Nord-Occidentale, 1870-1922. A cura di Carla Sodini Carla Sodini, Avvertenza, p. V Angelo Ventura, Introduzione, p. VII Ugo Spadoni, Il movimento operaio e socialista a Livorno negli anni 1870-1922: Bilancio storiografico e problemi storici, p. 1 Elisabetta Piccioni-Lami, Periodici livornesi tra democrazia e socialismo (1860-1882), p. 23 Alessandro Marianelli, Il movimento operaio e socialista a Pisa negli anni 1871-1922. Bilancio storiografico e problemi storici, p. 33 Antonio Casali, Uomini e vicende del primo socialismo lucchese (1859-1904), p. 45 Marco Paoli, Il fondo dei giornali lucchesi della biblioteca statale di Lucca (1870-1921), p. 67 Lorenzo Gestri, Il movimento operaio e socialista nella “Regione” apuoversiliese (1871-1922). Bilancio Storiografico ed appunti di ricerca, p. 75 Costantino Paolicchi, Bettino Pilli e Pietro Marchi: avanguardie socialiste in Versilia, p. 129 Valdo Spini, Conclusioni, p. 137 Indice dei nomi, p. 141 [Anno II], Anno 2, n. 6, aprile-giugno 1982 Per un progetto socialista in Toscana. A cura di Paolo Bagnoli Paolo Bagnoli, Premessa, p. 1 Paolo Bagnoli, Le forze politiche in Toscana, p. 3 Ennio Di Nolfo, Cultura e politica nel PSI dopo la Conferenza di Rimini, p. 13 Oriano Ripoli, L’impegno del PSI negli enti locali dopo il Congresso di Rimini, p. 21 Sergio Mattana, Organizzazione e presenza socialista in Toscana, p. 27 Giovanni De Bonis, Il PSI a Livorno, p. 35 Giorgio Morales, Il “caso” Firenze, p. 41 Maria Tinacci Mossello, Associazioni Intercomunali e comportamento elettorale, p. 47 Paolo Ritzu, Il quadro istituzionale regionale, p. 53 Fausta Giani Cecchini, La riforma delle autonomie locali, p. 67 Mario Leone, Le prospettive della Toscana, p. 75 Elio Gabbuggiani, Firenze e la Toscana, p. 79 Giampiero Nigro, La politica e delle istituzioni culturali e l’organizzazione sociale, p. 83 Zeffiro Ciuffoletti, Una politica culturale di crescita civile nelle aree urbane, p. 93 Carlo Bonetti, Riformare l’informazione, p. 97 Mario Sperenzi, Per una produzione culturale, p. 101 Luca Pantani, Enti pubblici di ricerca e realtà economica e sociale della Toscana, p. 107 Lucia Ferretti, Le donne e una politica di cambiamento, p. 111 Maurizio Paoli, I soggetti sociali di una trasformazione possibile, p. 115 Maurizio Grassini, I problemi economici nello sviluppo della società toscana, p. 119 Enno Ghiandelli, Riflessioni sullo stato del credito agevolato in Toscana, p. 131 Mauro Frilli, Piccola e media impresa in Toscana, p. 137 Morando Balducci, Regione e artigianato, p. 141 Moreno Bucci, Politica economica del PSI in Toscana, p. 145 Gianfranco Galanti, I problemi economici e sindacali nello sviluppo della società in Toscana, p. 151 Celso Banchelli, La cooperazione in Toscana, p. 155 Lidia Franchini, Sanità e servizi: brevi considerazioni, p. 159 Valdo Spini, Conclusioni, p. 161 [Anno II], Anno 2, [n. 7 (doppio)], 7-8, luglio-dicembre 1982 La “Grande Riforma” - Quattro anni di dibattito sulla riforma istituzionale. A cura di Carlo Macchitella Valdo Spini, Presentazione, p. 1 Carlo Macchitella, Introduzione, p. 3 CAPITOLO 1 PROVA D’ORCHESTRA, p. 13 Premessa, p. 15 Giuliano Amato, 1.1 “Prova d’orchestra” o della ingovernabilità, p. 17 Flaminio Piccoli, Bartolo Ciccardini, 1.2 La DC è interessata alla riforma della legge elettorale, p. 23 Ugo Spagnoli, Luigi Berlinguer, Stefano Rodotà, Mario Tronti, Augusto Barbera, 1.3 Il PCI non è d’accordo su niente, o quasi, p. 27 Venerio Cattani, Oscar Mammì, Aldo Bozzi, 1.4 I timori dei laici, p. 35 Federico Coen, Renato Bellardini, 1.5 Il PSI propone, p. 40 Vezio Crisafulli, Silvano Tosi, Salvatore Sechi, Aldo M. Sandulli, Paolo Farneti, 1.6 I professori propongono, p. 47 CAPITOLO 2 LA “GRANDE RIFORMA”, p.
Recommended publications
  • Archivio Centrale Dello Stato Inventario Del Fondo Ugo La Malfa Sala Studio
    Archivio centrale dello Stato Inventario del fondo Ugo La Malfa Sala Studio INVENTARIO DEL FONDO UGO LA MALFA (1910 circa – 1982) a cura di Cristina Farnetti e Francesca Garello Roma 2004-2005 Il fondo Ugo La Malfa è di proprietà della Fondazione Ugo La Malfa, via S.Anna 13 – 00186 Roma www.fondazionelamalfa.org [email protected] Depositato in Archivio centrale dello Stato dal 1981 Il riordino e l’inventariazione è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi II INDICE GENERALE INTRODUZIONE .................................................................................................V INVENTARIO DEL FONDO ............................................................................ XI SERIE I. ATTI E CORRISPONDENZA...............................................................1 SERIE II ATTIVITÀ POLITICA .........................................................................13 SOTTOSERIE 1. APPUNTI RISERVATI 50 SERIE III. CARICHE DI GOVERNO ................................................................59 SOTTOSERIE 1. GOVERNI CON ORDINAMENTO PROVVISORIO (GOVERNO PARRI E I GOVERNO DE GASPERI) 61 SOTTOSERIE 2. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO (VI GOVERNO DE GASPERI) 63 SOTTOSERIE 3. MINISTRO PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO (VI E VII GOVERNO DE GASPERI) 64 SOTTOSERIE 4. MINISTRO DEL BILANCIO (IV GOVERNO FANFANI) 73 SOTTOSERIE 5. MINISTRO DEL TESORO (IV GOVERNO RUMOR) 83 SOTTOSERIE 6. VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (IV GOVERNO MORO) 103 SOTTOSERIE 7. FORMAZIONE DEL GOVERNO E VICEPRESIDENTE
    [Show full text]
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • «Il Mio Manifesto Per Il Nuovo Psi» Delle Bustarelle, Della Corruzione»
    DOMENICA 13 SETTEMBRE 1992 POLITICA INTERNA PAGINA 7L'UNITÀ Pannella. La crisi Da Genova il Guardasigilli ha lanciato la sua sfida «Subito per «ridare l'onore ai socialisti italiani» l'uninominale socialista Attacco a De MicheKs e La Ganga, dure critiche al leader all'inglese» Marco Pannella (nella foto) toma a chiedere la riforma elet­ «Se si azzera il tesseramento anche i dirigenti sono sospesi» torale. E precisa qual è il modello che ha in mente: il sistema uninominale, «modello inglese». Il leader radicale aggiunge. •Le ultime prese di posizione di Martelli e Scotti impongono a Massimo Severo Giannini, a Segni e a tutti noi la creaz'one di un movimento che abbia unico, preciso, martellante obiettivo: la riforma». Sistema, collegio uninominale: per Marco Pannella «non c'è alternativa, se si vuole moralizzare la politica». Se si vuole «superare il sistema delle clientele, «Il mio manifesto per il nuovo Psi» delle bustarelle, della corruzione». Un invito particolare, il dirigente della «rosa nel pugno» lo rivolge alla Quercia: solo battendosi per l'uninominale, il Pds potrà «superare il suo troppo tentennante incedere», potrà superare quello che Pannella chiama «la strategia di avere la botte piena e la mo­ Addio di Martelli a Craxi: lavoro per un'alleanza democratica glie ubriaca». De Michelis «L'ingresso del partito de­ Rinnovamento radicale nel Psi, dove se si «azzera» il novamento del partito avanza­ determinato nuovo modello di punto «l'elemento democrati­ piacere che Craxi ha affermato Sono ancora applausi per «L'Intemazionale mocratico della sinistra nel­ te adesso, e chi si oppose, fre­ partito, un partito di «elettori e co».
    [Show full text]
  • Gli Anni Di Craxi
    GLI ANNI DI CRAXI AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 1 223/11/123/11/12 116.556.55 AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 2 223/11/123/11/12 116.556.55 Il crollo Il PSI nella crisi della prima Repubblica a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta Marsilio AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 3 223/11/123/11/12 116.556.55 © 2012 by Marsilio Editori® s.p.a. in Venezia Prima edizione: novembre 2012 ISBN 978-88-317-1415 www.marsilioeditori.it Realizzazione editoriale: in.pagina s.r.l., Venezia-Mestre AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 4 223/11/123/11/12 116.556.55 INDICE 9 Nota di Gennaro Acquaviva 11 Introduzione di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta parte i la dissoluzione del gruppo dirigente del psi 19 Nota metodologica di Livio Karrer, Alessandro Marucci e Luigi Scoppola Iacopini interviste 27 Carlo Tognoli 61 Giorgio Benvenuto 99 Giulio Di Donato 141 Giuseppe La Ganga 187 Salvo Andò 229 Claudio Signorile 269 Claudio Martelli 321 Gianni De Michelis 5 AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 5 223/11/123/11/12 116.556.55 indice 361 Ugo Intini 393 Carmelo Conte 429 Valdo Spini 465 Rino Formica 487 Giuliano Amato 521 Luigi Covatta 547 Fabio Fabbri 573 Fabrizio Cicchitto 615 Gennaro Acquaviva 653 Cenni biografi ci degli intervistati parte ii il psi nella crisi della prima repubblica 661 L’irresistibile ascesa e la drammatica caduta di Bettino Craxi di Piero Craveri 685 Il psi, Craxi e la politica estera italiana di Ennio Di Nolfo 713 Il caso Giustizia:
    [Show full text]
  • Lelio Lagorio
    Letizia Argenteri. Lelio Lagorio. Un socialista. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2020. 328 pp. EUR 19.00, paper, ISBN 978-88-498-6115-0. Reviewed by Stefano Luconi (University of Padua) Published on H-Italy (January, 2021) Commissioned by Matteo Pretelli (University of Naples "L'Orientale") Lelio Lagorio Marking the twentieth anniversary of Bettino the first president of the Tuscany region from 1970 Craxi’s death, the year 2020 has seen an eruption of to 1978. Lagorio used his effective management of mainly popularizing and uneven works about the local administrations as a springboard to launch late Italian Socialist leader and former prime min‐ his political career at the national level. Following ister that have endeavored less to appraise his his election to Parliament in 1979, he was appoin‐ policies than to reassess his controversial involve‐ ted to the position of minister of defense in 1980 ment in the political corruption of the last phase in and retained such a capacity in five different gov‐ Italy’s so-called First Republic.[1] Letizia Argen‐ ernments until 1983, proving to be a “fiercer” teri’s volume apparently takes an alternative backer of the Western Alliance than any of his route in the recent literature about the downfall Christian Democratic predecessors, as political sci‐ and disbandment of Italy’s Socialist Party in the entist Joseph LaPalombara has suggested.[2] He wake of the Tangentopoli (bribesville) scandal. Her then headed the Ministry of Tourism and Show book intends to offer an academic reconstruction Business from 1983 to 1986 and chaired the De‐ of the biography of Lelio Lagorio, a long-time Craxi fense Committee of the Chamber of Deputies stalwart and a lesser Socialist bigwig at the end of between 1987 and 1989.
    [Show full text]
  • UNIVERSITA' DI BOLOGNA Le Trasformazioni Del
    ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA DELL’ETA’ CONTEMPORANEA NEI SEC. XIX e XX “FEDERICO CHABOD” XVIII CICLO ANNO 2007 Le trasformazioni del Psi e i mutamenti del sistema politico italiano (1975 – 1981) M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA CANDIDATO: Andrea Spiri TUTOR COORDINATORE Prof. Gaetano Quagliariello Prof.ssa Maria Serena Piretti 1 CAPITOLO I Il Partito Socialista Italiano prima di Craxi Quella che si apre negli anni Settanta è una stagione cruciale nella storia del socialismo italiano, sia perché con essa ha inizio una nuova fase politica, dopo il fallimento della riunificazione con i socialdemocratici, sia perché in questo periodo il Partito Socialista sente la forte esigenza di riflettere sull’esperienza compiuta negli anni precedenti e di interrogarsi sul futuro. Tutto ciò nella consapevolezza di quanto sia ormai divenuto necessario il rinnovamento del partito e l’elaborazione di una linea in grado di offrire una risposta efficace alla grave crisi economica, politica ed istituzionale del Paese1. In soli sei anni, a partire dalla fallita unificazione con il Psdi nel 1969, si verificano ben tre cambi di segreteria, con l’alternanza tra Francesco De Martino e Giacomo Mancini, «entrambi incapaci di ridare slancio autonomo alla politica socialista e di rivitalizzare un partito diviso al suo interno, burocratizzato, immobile, invecchiato, del tutto inadatto ad attirare nuovi consensi dalla società in accelerato movimento»2. Il referendum del 12 maggio 1974, vinto dal fronte divorzista del «NO»,
    [Show full text]
  • Seduta Di Martedì 4 Agosto 1987
    Atti Parlamentari — 855 — Camera dei Deputati X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 AGOSTO 1987 RESOCONTO STENOGRAFICO 9,. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 AGOSTO 1987 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALFREDO BIOND I INDI DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI E DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I INDICE PAG. PAG . Disegni di Iegge di conversione : Commissioni permanenti : (Annunzio) 928 (Costituzione) 927 (Assegnazione a Commissione in sede referente ai sensi dell'articol o Comunicazioni del Governo (Seguito 96-bis del regolamento) 929 della discussione) : PRESIDENTE . .857, 860, 867, 871, 880, 888 , Proposte di legge : 895, 896, 897, 898, 901, 904, 916, 931, 935 , (Annunzio) 857 939, 945, 954, 957, 962, 963, 966, 969, 970, 973, 978, 979, 981, 983, 98 4 Interrogazioni e interpellanze : BATTISTUZZI PAOLO PLI) 939 (Annunzio) 984 BOATO MICHELE (Verde) 978, 979 CAPANNA MARIO (DP) 888, 895 Risoluzioni : CAPPIELLO AGATA ALMA (PSI) 966,9969 (Annunzio) 984 CARIA FILIPPO (PSDI) 945 CERUTI GIANLUIGI (Verde) 857 Assegnazione di schemi di decreti dele- CRISTOFORI NINO (DC) 954 gati a Commissioni permanenti per DEL PENNINO ANTONIO (PRI) 93 1 l'espressione del parere 931 DE MICHELIS GIANNI (PSI) 880 Atti Parlamentari — 856 — Camera dei Deputati X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 AGOSTO 198 7 PAG . PAG . FACCIO ADELE (FE) 981, 98 4 TAMINO GIANNI (DP) 93 5 GUERZONI LUCIANO (Sin. Ind.) . 957, 96 2 TARABINI EUGENIO (DC) 896 LANZINGER GIANNI (Verde) 898 MELLINI MAURO (FE) 970, 97 3 Corte dei conti: PANNELLA MARCO (FE) 904 (Trasmissione di documenti) 89 8 PAllAGLIA ALFREDO (MSI-DN) . 860, 864 POLI BORTONE ADRIANA (MSI-DN) 901 Dimissioni del deputato Enrico Manca: REICHLIN ALFREDO (PCI) 87 1 PRESIDENTE 87 9 RODOTA STEFANO (Sin.
    [Show full text]
  • Fondo Banfi Arialdo Buste 39 Fascicoli 87
    Fondo Banfi Arialdo Buste 39 Fascicoli 87 Arialdo Banfi (Ambrogio) (Milano, 1913 - 1997) avvocato, antifascista, fu tra i dirigenti del movimento Giustizia e libertà e del Partito d’Azione. Tenente addetto a un reparto che operava in zona di “guerra non guerreggiata” dal 1941 al 1943, prima in Sicilia e poi nelle zone di occupazione italiana in Francia, partecipò nel 1943 a Milano al congresso di fondazione del Movimento federalista europeo insieme a Ernesto Rossi e Altiero Spinelli. Dopo l’armistizio si dedicò all’organizzazione della Resistenza in Val Pellice (Torino), arrestato nel maggio del 1944, fu trasferito a Milano nel carcere di San Vittore, da cui riuscì a evadere con l’aiuto di Sergio Kusmann che lo tenne nascosto finché poté raggiungere, grazie a nuovi documenti, Sale in provincia di Alessandria dove comandò le formazioni Giustizia e libertà con il nome di battaglia di Ambrogio. Arrestato nuovamente a Biella nel novembre 1944, riuscì ancora una volta a fuggire e durante l’insurrezione fu uno dei comandanti delle formazioni Gl a Torino. Segretario del PdA a Milano subito dopo la guerra, nel 1945 assunse la segreteria organizzativa nazionale del partito. Entrato nel Psi nel 1947, partecipò alle elezioni del 1953 per il Senato e fu eletto sempre senatore per il Psi nel collegio di Rho nel 1958 e nel 1963 e nel collegio di Milano nel 1968. Fece parte del primo governo Moro come sottosegretario agli Affari esteri. Membro dell’Esecutivo e del Direttivo della Federazione socialista di Milano e componente del Comitato direttivo del Gruppo parlamentare, ha ricoperto anche l’incarico di vicepresidente dell’Anpi nazionale e di presidente della Fédération internationale des résistants (Fir).
    [Show full text]
  • Atti Parlamentari
    Senato della Repubblica± 449 ± Camera dei deputati XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI NOTE DEL CAPITOLO III (1) Dalla lettera di trasmissione degli atti ± procedimento penale sul «disastro aereo DC9 Itavia volo IH870 del 27 giugno 1980» del sostituto procuratore della Repubblica di Palermo ± prot. n. 2178/80 del 10 luglio 1980 ± al sostituto procuratore della Repubblica di Roma, Giorgio Santacroce: «Dopo aver compiuto gli atti urgenti del caso, trasmetto alla S.V. il fascicolo di atti relativi di cui all'oggetto, parendo ravvisabile nei fatti la compe- tenza di codesta Procura, atteso che, ai sensi dell'art. 1240 C.N., il luogo di abituale di- mora dell'aeromobile coinvolto risulta essere l'aeroporto di Roma-Ciampino. In attesa di conoscere urgentemente le determinazioni della S.V., faccio riserva di trasmettere le rela- zioni peritali non appena depositate, nonche quant'altro dovesse pervenire a questo Ufficio». (2) Titolo: Competenza per i reati che si considerano commessi nel territorio dello Stato e per i reati commessi all'estero. «Se il reato fu commesso inparte nelterritorio dello Stato e inparte all'estero, si procede nelloStato ed e Á competente il giudice del luogo dove avvenne in tutto o in parte l'azione o l'omissione o si verificoÁ l'evento. Se il reato fu commesso interamente in territorio estero e si deve procedere nello Stato, la competenza eÁ determinata successivamente dal luogo della residenza, della dimora, del domicilio, dell'ar- resto o della consegna dell'imputato». (3) Infatti, come eÁ
    [Show full text]
  • La Videoteca Della Fondazione Bettino Craxi
    LA VIDEOTECA DELLA FONDAZIONE BETTINO CRAXI Premessa Il progetto è iniziato nel luglio del 2004 stimando in base all’altissimo numero di supporti video donati alla fondazione un monte ore di girato disponibile di circa 4000 ore. Ha ricevuto un contributo della Fondazione Cariplo. 1^ fase: Individuazione/Catalogazione In questa prima fase del progetto si è proceduto ad individuare le prime 1000 ore di girato di maggior interesse, selezionarle, ed organizzarne le successive fasi di lavorazioni, stabilendo un timing di esecuzione e provvedendo a coinvolgere la struttura ed i fornitori interessati per l’avvio vero e proprio del progetto. Dal mese di luglio 2004 al mese di dicembre 2005 sono stati identificati e catalogati 2025 supporti. La catalogazione è avvenuta secondo un ordine alfabetico che va dalla A alla F. Le lettere sono state usate per distinguere la diversa tipologia dei supporti originali. di cui 205A Pollice 789B 3/4 di pollice 163C 3/4 di pollice 246D Betacam 464E VHS 158F Pellicole Tutti i titoli con il loro numero identificativo sono stati riportati su fogli EXCEL, ed in seguito sono stati conservati in apposite scatole numerate e riportate su fogli EXCEL. 2^ fase: Conversione/Visionamento Dal mese di luglio 2004 al mese di luglio 2005, si è provveduto ad inviare periodicamente allo stabilimento esterno di conversione il seguente materiale: 111 - Pollici 106 - Beta 224 - 3/4 pollice 158- Pellicole 39 - VHS Per un totale di 638 supporti e per un durata di circa 750 ore di girato. Lo stabilimento ha provveduto a visionare e convertire i supporti in cassette Mini-Dv che venivano consegnate alla fondazione con una media di 40 Mini-DV a trimestre, per un totale finale di 257 unità.
    [Show full text]
  • Giovanni Pieraccini Nel Socialismo Riformista Italiano
    Quaderni del Circolo Rosselli QCR Direttore Valdo Spini GIOVANNI PIERACCINI NEL SOCIALISMO RIFORMISTA ITALIANO a cura di Alessandro Giacone n. 4/2018 (anno XXXVIII, fascicolo 133) Quaderni del Circolo Rosselli pubblicazione trimestrale Direttore Valdo Spini Comitato scientifico Paolo Bagnoli, Tommaso Codignola, Marina Calloni, Enzo Cheli, Giovanni Cherubini, Vittorio Emiliani, Giorgia Giovannetti, Ariane Landuyt, Piero Manetti, Francesco Margiotta Broglio, Leonardo Morlino, Gian- franco Pasquino, Giuseppe Pericu, Sandro Petretto, Gaspare Polizzi, Riccardo Pratesi, Sandro Rogari, Nadia Urbinati, Mariella Zoppi. Redazione Alessandro Guadagni, Umberto Pascucci Spazio QCR – via degli Alfani 101rosso 50121 Firenze – tel./fax 055/2658192 Fondazione Circolo Fratelli Rosselli: [email protected]; [email protected] Circolo Fratelli Rosselli: www.rosselli.org Associato all’Unione Stampatori Periodici Italiani © Copyright 2018 Pacini Editore Srl ISBN 978-88-6995-506-8 Realizzazione editoriale e progetto grafico Via A. Gherardesca 56121 Ospedaletto-Pisa www.pacinieditore.it [email protected] Stampa Industrie Grafiche Pacini Autorizzazione del Tribunale di Firenze n. 2929 del 9 aprile 1981 - ISSN 1123-9700 Direttore responsabile: Roberto Turchi - Trimestrale - Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 conv. in L. 27/02/2004 - n. 46 art. 1, comma 1, DCB Pisa Abbonamenti: Pacini Editore Srl, Via Gherardesca - 56121 Ospedaletto - Pisa Tel. 050 313011 - Fax 050 3130300 www.pacinieditore.it - [email protected] - c.c. postale n. 10370567 Un fascicolo Italia: € 15,00 - Unione Europea: € 18,00 - Altri Paesi: € 25,00 Abbonamento annuo per l’Italia € 50,00 Unione Europea € 65,00 Altri Paesi € 80,00 L’editore resta a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare e per le eventuali omissioni.
    [Show full text]
  • The Year That Created '68 Media Perspectives and Student Outcries
    1967: The Year that Created ‘68 Media Perspectives and Student Outcries by Ryan Strong, B.A A Thesis In History Submitted to the Graduate Faculty of Texas Tech University in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of MASTER OF ARTS Approved Aliza Wong, Ph.D. Chair of Committee Stefano D’Amico, Ph.D. Lynne Fallwell, Ph.D. Peggy Gordon Miller, Ph.D. Dean of the Graduate School May 2011 Copyright © 2011, Ryan Strong Texas Tech University, Ryan Strong, May 2011 Acknowledgements I would like to thank those individuals who made the completion of this project possible. First, to my advisor and mentor Dr. Aliza Wong, I convey my sincere thanks. Without her help and tutelage, I would have never survived the depths of this project or the challenges of the master’s program. Over the course of three years there have been many ups and downs and Dr. Wong was able to keep everything in perspective for me. She challenged me to pursue a project that many graduate student would not. Dr. Wong truly is a treasure in the field of history. She is a wonder as a teacher and a person. I cannot articulate the amount of gratitude and appreciation that I have for Dr. Wong. Second, the readers on my committee must receive their due praise. Dr. Fallwell challenged me at every turn. Even though I was not successful at every aspect during my master’s career, she was able to find efforts worthy of commendation. Dr. Fallwell’s approvals and criticisms helped me develop into a stronger researcher and writer.
    [Show full text]