PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *********************** mercoledì 16 marzo 1988

CONSULTAZIONI

10,00 Sen. Avv. , Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. del Senato della Repubblica

On. Dott. , Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. della Camera dei Deputati

On. , Segretario del P.S.I.

10,45 Sen. Ugo PECCHIOLI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. del Senato della Repubblica

On. Prof. Renato ZANGHERI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. della Camera dei Deputati

On. Dott. Alessandro MATTA, Segretario del P.C.I.

11,30 Sen. Avv. , Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C. del Senato della Repubblica

On. Avv. Fermo Mino MARTINAZZOLI, Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C. della Camera dei Deputati

On. Dott. Luigi , Segretario della D.C.

On. Dott. , Presidente della D.C.

18,00 On. Dott. Ciriaco DE MITA: per ricevere l'incarico di formare il nuovo Governo.

(Studio alla Vetrata) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

***************

giovedì 17 marzo 1988

17,30 Prof. Francesco SAJA, Presidente della Corte Costituzionale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *******

Incontro con i vertici delle Forze Armate, in occasione della nomina dei nuovi Capi di Stato Maggiore della Difesa e della Marina e del nuovo Segretario Generale della Difesa.

Palazzo del Quirinale - Venerdì 18 marzo 1988

11,50 Giungono al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore - lato Ufficio per gli Affari Militari) i componenti il Comitato dei Capi di Stato Maggiore, il nuovo Capo di Stato Maggiore della Marina ed il nuovo Segretario Generale della Difesa, che vengono ricevuti ai piedi dello Scalone d'Onore da Cerimonieri e da Consiglieri Militari Aggiunti ed accompagnati nella Sala degli Arazzi.

11,55 Giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata) il Presidente del Consiglio dei Ministri ed il Ministro della Difesa che, accolti da un Cerimoniere e da un Consigliere Militare Aggiunto, dopo aver passato in rassegna la Guardia schierata nel Cortile d'Onore, vengono accompagnati salendo con l'ascensore, nella Sala dei Parati Piemontesi, dove sono in precedenza convenuti il Consigliere Militare del Presidente della Repubblica» il Direttore di Gabinetto, il Consigliere per gli Affari Interni, il Capo dell'Ufficio per la Stampa e l'Informazione ed il Segretario del Consiglio Supremo di Difesa.

12,00 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, giunge in auto alla Terrazza della Vetrata dove viene accolto dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio e dal Comandante dei Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica.

Il Capo dello Stato, salendo con l'ascensore, raggiunge la Sala dei Parati Piemontesi, dove incontra il Presidente del Consiglio dei Ministri ed il Ministro della Difesa.

Il Presidente della Repubblica fa quindi ingresso nella Sala degli Arazzi, dove ha luogo l'incontro con i componenti il Comitato dei Capi di Stato Maggiore, il nuovo Capo di Stato Maggiore della Marina ed il nuovo Segretario Generale della Difesa.

Viene servito un rinfresco. Il Capo dello Stato, dopo aver ricevuto il saluto dei presenti, lascia la Sala degli Arazzi, accompagnato come all'arrivo, per fare rientro in Palazzina.

Il Presidente del Consiglio dei Ministri ed il Ministro della Difesa, accompagnati come all'arrivo, scendono con l'ascensore alla Vetrata dove la Guardia, schierata nel Cortile d'Onore, rende gli onori e lasciano quindi in auto il Palazzo del Quirinale.

Gli altri Ospiti, a loro volta, percorrendo lo stesso itinerario effettuato all'arrivo, lasciano in auto il Palazzo del Quirinale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *************************

venerdì 18 marzo 1988

12,00 On. Dott. , Presidente del Consiglio dei Ministri, con l'On. Dott. , Ministro della Difesa, il Comitato dei Capi di Stato Maggiore, il nuovo Capo di Stato Maggiore della Marina, Amm. di Sq. Sergio MAJOLI, ed il nuovo Segretario Generale della Difesa, Gen. C.A. Luigi STEFANI.

(Sala degli Arazzi) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ************

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

*************************

sabato 19 marzo 1988

11,00 Cons. di Stato Dott. Antonio MACCANICO, Presidente di Mediobanca. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

martedì 22 marzo 1988

10,00 Prof. Giorgio TECCE, Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", con la Prof.ss Rita LEVI MONTALCINI ed il Prof. Francois JACOB: in occasione del conferimento della laurea honoris causa in Scienze Biologiche ai due Premi Nobel (8 persone).

11,00 ( partenza dal Quirinale: ore 10,55) - Campidoglio - Intervento alla cerimonia di consegna del Premio Alcide De Gasperi - IV edizione. (Termine: ore 12,00 circa)

17,30 Prof. Giuliano VASSALLI, Ministro di Grazia e Giustizia. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *********

Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia di consegna del Premio Alcide De Gasperi - IV edizione.

ROMA - Campidoglio - Sala della Protomoteca Martedì 22 marzo 1988

10,55 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi in Campidoglio.

(Corteo: vedi allegato)

11,00 Il Capo dello Stato giunge in Via del Tempio di Giove dove viene ricevuto, all'ingresso del Portico del Vignola, dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dai Rappresentanti del Senato, della Camera e della Corte Costituzionale, dal Ministro del Turismo e dello Spettacolo, dal Ministro per i Beni Culturali ed Ambientali, dal Prefetto, dal Sindaco di Roma, dal Presidente del Premio Alcide De Gasperi e dal Presidente della Giuria del Premio De Gasperi. Preceduto dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio e dal Comandante dei Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica ed accompagnato dalle predette Autorità, il Presidente della Repubblica fa ingresso nella Sala della Protomoteca e prende posto nella poltrona centrale della prima fila. Ha inizio la cerimonia:

- indirizzo di saluto del Sindaco di Roma, On. Dott. ; - discorso del Presidente del Premio, On. Dott. Ciriaco De Mita; - discorso del Ministro del Turismo e dello Spettacolo, Dott. ; - discorso del Ministro per i Beni Culturali ed Ambientali, On. Prof. ; - discorso del Presidente della Giuria, On. Dott. .

Ha quindi luogo la consegna del Premio Alcide De Gasperi ai vincitori della IV edizione, che viene annunciata dal Segretario Generale del Premio, Dott. Gian Luigi Rondi. I vincitori vengono quindi presentati al Presidente della Repubblica, insieme ai componenti della Giuria. - 2 -

11,40 Al termine, il Presidente della Repubblica, accompagnato fino all'uscita dalle stesse Personalità che erano ad attenderlo all'arrivo, lascia il Campidoglio in auto per fare ritorno al Palazzo del Quirinale.

(Corteo: vedi allegato). ALLEGATO

CORTEO

- Dott. GORI - Cap. Vasc. FARNETI - Col. AZZOLIN

vettura presidenziale (scortata da Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica in motocicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Amb. BERLINGUER

auto con

- Dott. MASALA Prefetto MOSINO

auto con

- Dott. BASILI - Cons. ORTONA - Sig. STEFANONI PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ************

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

***************************

mercoledì 23 marzo 1988

10,30 Privata (Signora Angela RIZZU CAMPESI)

11,45 Signor Dario MENGOZZI, Presidente della Confederazione Cooperative Italiane, con i componenti del Consiglio nazionale del sodalizio: in occasione del IV Congresso nazionale della Confederazione (100 persone circa).

(Sala del Bronzino)

18,00 On. Prof. Sergio MATTARELLA, Ministro per i Rapporti con il Parlamento, con il Dott. Giovanni MORO. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *******

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

***********************

giovedì 24 marzo 1988

10,00 Incontro con una delegazione di Allievi della Scuola Sottufficiali della Guardia di Finanza, in servizio di Guardia d'Onore al Palazzo del Quirinale (15 persone).

(Sala della Pendola)

10,30 Prof. Alessandro ALBERIGI QUARANTA, Presidente della Società Finanziaria per i Sistemi Informativi, con l'Ing. Pietro IMPERIA ed il Dott. Vittorio SALVATI, rispettivamente Vice Presidente ed Amministratore Delegato della FINSIEL.

11,00 Presentazione del programma televisivo di lettura integrale della "Divina Commedia" e successiva recitazione di alcuni brani dell'opera dantesca (100 persone circa). (Salone delle Feste)

17,30 On. Prof. , Sottosegretario di Stato all'Interno.

18,00 On. Giovanni ROBERTI.

18,30 Prof. Nicolò AMATO, Direttore Generale degli Istituti di Prevenzione e Pena. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ***********

Presentazione del programma televisivo di lettura integrale della "Divina Commedia" e successiva recitazione di alcuni brani dell'opera dantesca.

Palazzo del Quirinale - Giovedì 24 marzo 1988

10,45 Giungono al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore - lato opposto all'Ufficio per gli Affari Militari) i dirigenti della RAI-Radiotelevisione Italiana, i componenti il Comitato scientifico che ha curato l'iniziativa e gli invitati alla cerimonia, che, salendo per lo Scalone d'Onore, raggiungono il Salone delle Feste.

10,55 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, giunge in auto alla Vetrata, dove sono ad attenderlo il Consigliere Militare Aggiunto di servizio ed il Comandante dei Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica. Il Capo dello Stato sale con l'ascensore al piano di rappresentanza e raggiunge la Sala degli Specchi dove sono in precedenza convenuti i Consiglieri del Presidente della Repubblica.

11,00 Il Presidente della Repubblica fa quindi ingresso nel Salone delle Feste e prende posto nella poltrona riservatagli : - breve esposizione dell'iniziativa da parte del Direttore del Dipartimento trasmissioni scolastiche ed educative per adulti, Dott. Filippo Canu; - breve intervento del Prof. Giorgio PETROCCHI, coordinatore del Comitato scientifico che ha curato la realizzazione dell'iniziativa; - presentazione del programma televisivo "La Divina Commedia" (visione delle letture, registrate su cassette audiovisive, di tre canti, il V dell'Inferno, l'VIII del Purgatorio ed il XXXIII del Paradiso ); - recitazione, da parte dell'attore Giorgio Albertazzi, di alcuni brani dell'opera dantesca.

12,00 Al termine, il Presidente della Repubblica, dopo essersi accomiatato dai presenti, lascia il Salone delle Feste per fare ritorno in Palazzina. Successivamente gli invitati, scendendo per lo Scalone d'Onore, lasciano il Palazzo del Quirinale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

*******************

venerdì 25 marzo 1988

10,00 On. Prof. .

11,30 Prof. Herbert SCHAMBECK, Presidente del Consiglio Federale della Repubblica d'Austria, con una delegazione di parlamentari (100 persone circa).

(Sala degli Specchi)

17,30 Sen. Prof. , Presidente del Senato della Repubblica.

18,15 On. Dott. Salvatore FORMICA, Ministro del Lavoro e Previdenza Sociale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

******************

sabato 26 marzo 1988

9,15 ( Partenza in elicottero dal Palazzo del Quirinale: ore 9,00 ) - Aeroporto di Ciampino - Decollo dell'aereo presidenziale per l'intervento alla cerimonia del giuramento del 169° Corso dell'Accademia Militare e successivo incontro con l'Amministrazione Comunale di Modena.

(Rientro a Roma: ore 18,25 circa). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia del giuramento del 169^ Corso dell'Accademia Militare e successivo incontro con l'Amministrazione Comunale di Modena.

Modena, sabato 26 marzo 1988

9,00 Il Capo dello Stato, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dal Consigliere Militare, lascia in elicottero il Palazzo del Quirinale.

9,15 L'elicottero presidenziale atterra all'Aeroporto di Roma-Ciampino, dove il Presidente della Repubblica viene ricevuto dagli altri componenti del Seguito, ivi in precedenza convenuti. Decollo dell'aereo presidenziale.

10,10 L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Bologna - Borgo Panigale, dove il Capo dello Stato viene ricevuto, in forma strettamente privata, dal Prefetto di Bologna e dal Direttore dell'Aeroporto. Trasferimento in auto a Modena.

(Corteo privato : allegato "A" )

10,50 Il corteo presidenziale giunge all'ingresso dell'Accademia Militare. Disceso dalla vettura, il Capo dello Stato viene ricevuto dal Ministro della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore dell'Esercito e dal Comandante dell'Accademia Militare.

Mentre il Seguito presidenziale raggiunge la tribuna allestita nel Cortile d'Onore, il Presidente della Repubblica - accompagnato dal Ministro della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore dell'Esercito e dal Consigliere Militare - passa in rassegna i reparti schierati con bandiera e musica. Terminata la rassegna, il Capo dello Stato si reca nella tribuna ove sono ad attenderlo i Rappresentanti della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica, della Corte Costituzionale, i Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale, il Prefetto, il Commissario del Governo nella Regione Emilia Romagna ed il Vice Sindaco di Modena, nonché le altre Autorità civili e militari e prende posto nella poltrona a lui riservata.

./. - 2 -

11,10 Ha inizio la cerimonia del giuramento degli Allievi del 169^ Corso dell'Accademia Militare di Modena: - messaggio augurale del Padrino del 169^ Corso, Magg. Gen. Medico Prof. Enrico Reginato; - indirizzo di saluto del Comandante dell'Accademia, Gen. Div. Paolo Cavanenghi; - giuramento degli Allievi e lettura della "Preghiera alla Patria"; - discorso del Capo di S.M. dell'Esercito, Gen. di C.A. Ciro Di Martino; - discorso del Ministro della Difesa, On. Dott. Valerio Zanone.

Al termine dei discorsi il Presidente della Repubblica - unitamente al Ministro della Difesa, al Capo di S.M. della Difesa, al Capo di S.M. dell'Esercito, al Consigliere Militare ed al Comandante dell'Accademia - scende dalla tribuna e si reca al Lapidario dell'Accademia, dove depone una corona d'alloro. Il Presidente della Repubblica ritorna quindi in tribuna.

Ha luogo la consegna del premio "Marechal Hermes" da parte dell'Addetto Militare dell'Ambasciata del Brasile al Sottotenente Giovanni Semeraro e del premio "Collegio Militare de la Nacion" da parte dell'Addetto Militare dell'Ambasciata di Argentina al Sottotenente Marco Lorenzoni. Il Capo dello Stato assiste quindi all'ammassamento ed al successivo sfilamento dei reparti.

11,55 Il Presidente della Repubblica riceve da fermo i prescritti onori e successivamente - accompagnato dai Rappresentanti degli Organi Costituzionali, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore dell'Esercito dal Prefetto di Modenza e dal Comandante dell'Accademia, nonché dal Seguito - si reca nello studio del Comandante, dove ha luogo la firma del registro d'onore.

Subito dopo gli onori resi alla bandiera dell'Accademia Militare ed al Gonfalone della città di Modena, le altre Autorità civili e militari, gli allievi ed i loro familiari raggiungono il Salone d'onore.

12,20 Il Presidente della Repubblica si reca nel Salone d'onore ove incontra gli invitati alla cerimonia, gli allievi ed i loro familiari. Vengono serviti gli aperitivi.

./. - 3 -

12,45 Colazione nella Mensa degli Allievi.

14,00 Il Presidente della Repubblica, dopo essersi accomiatato dalle Personalità presenti, lascia l'Accademia Militare per recarsi nella residenza del Prefetto. Pausa in residenza.

15,45 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dai Rappresentanti della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica, del Governo e della Corte Costituzionale, dai Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale, dal Prefetto, dal Commissario del Governo nella Regione Emilia-Romagna, dal Sindaco di Modena e dal Seguito, lascia a piedi la residenza per recarsi in Piazza della Torre.

15,55 Il Capo dello Stato giunge in Piazza della Torre e depone una corona d'alloro sul monumento ai Caduti della Ghirlandina. Al termine, il Presidente della Repubblica prosegue a piedi per il Palazzo Municipale.

16,00 Il Capo dello Stato giunge al Palazzo Municipale, dove viene. ricevuto dal Vice Sindaco di Modena ed accompagnato nello Studio al primo piano, dove si intrattiene brevemente con il Sindaco di Modena. Nel frattempo, tutte le altre Personalità ed il Seguito si recano a prendere posto nell'Aula del Consiglio Comunale.

Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Sindaco di Modena, fa quindi ingresso nell'Aula del Consiglio Comunale:

- indirizzo di saluto del Sindaco di Modena, Signora Al- fonsina Rinaldi.

16,20 Il Capo dello Stato si congeda dalle Personalità presenti e lascia in auto Modena per recarsi all'Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale.

(Corteo privato: allegato "B") - 4 -

17,00 Il corteo presidenziale giunge all'Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale. Il Capo dello Stato, dopo essersi accomiatato dal Prefetto di Bologna e dal Direttore dell'Aeroporto, prende posto sull'aereo presidenziale.

Decollo dell'aereo presidenziale.

17,45 L'aereo che reca a bordo il Presidente della Repubblica atterra all'Aeroporto di Ciampino. Successivo trasferimento in auto dall'Aeroporto di Ciampino al Palazzo del Quirinale. ALLEGATO "A"

CORTEO PRIVATO

- Gen. S.A. NARDINI - Dott. GORI - Col. AZZOLIN

vettura presidenziale (scortata da Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica, in motocicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Segretario Generale BERLINGUER

vettura A

- Dott. MASALA - Prefetto MOSINO - Cons. ORTONA

- Dott. GRELLA - Col. OROFINO

vettura C

- Sig. AGLIECO - Sig. LAZZARO ALLEGATO "B"

CORTEO PRIVATO

vettura del cerimoniale - Dott. GORI - Col. OROFINO - Col. AZZOLIN

vettura presidenziale (scortata da CC. Guardie del Presidente della Repubblica, in motocicletta) - PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Amb. BERLINGUER

- Gen. NARDINI - Dott. MASALA - Prefetto MOSINO

vettura B

- Cons. ORTONA - Dott. GRELLA - Dott. ROMANO

vettura C

- Sig. AGLIECO - Dott. D'ANDREA - Sig. LAZZARO PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Concerto del Coro da Camera di Milano, della Civica Scuola di Musica.

Martedì 29 marzo 1988

16,45 Giungono al Palazzo del Quirinale (ingresso da Porta Principale) gli invitati al concerto che, salendo per lo Scalone d'Onore (lato opposto all'Ufficio per gli Affari Militari), raggiungono la Cappella Paolina.

17,10 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, giunge attraverso la Lungamanica, la Sala della Serra ed il Salone dei Corazzieri - nella Cappella Paolina, dove prende posto nella poltrona riservatagli.

17,15 Ha inizio il concerto del Coro da Camera di Milano, della Civica Scuola di Musica, diretto dal Maestro Mino Bordignon.

18,20 Al termine, il Presidente della Repubblica lascia la Cappella Paolina per recarsi nella Sala di Rappresentanza, dove, dopo un incontro con il Direttore ed i componenti del Coro, si intrattiene brevemente con gli Ospiti.

18,30 Il Capo dello Stato lascia la Sala di Rappresentanza per fare rientro in Palazzina.

Successivamente gli invitati, scendendo per lo Scalone d'Onore, lasciano il Palazzo del Quirinale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

*********************

martedì 29 marzo 1988

17,00 Concerto del Coro da Camera di Milano, della Civica Scuola di Musica, diretto da Mino Bordignon.

(Cappella Paolina)

(Termine: ore 18,10 circa).

18,30 Dott. Gavino LEDDA. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ***********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

***************************

mercoledì 30 marzo 1988

9,45 Gen. C.A. Luigi STEFANI, nuovo Segretario Generale della Difesa.

10,00 Gen. S.A. Corrado MELILLO, nuovo Direttore dell' International Military Staff di Bruxelles.

10,30 Celebrazione della Messa di Pasqua.

(Cappella Paolina)

17,30 Sen. Pietro RIZZUTO, membro del Senato canadese.

18,00 Gen. C.A. Riccardo BISOGNIERO, Capo di Stato Maggiore della Difesa: visita di congedo,

18,15 Aram. Sa. Giasone PICCIONI, Capo di Stato Maggiore della Marina: visita di congedo,

18,30 Dott. Gian Paolo CRESCI, con alcuni esponenti della Casa Editrice Cinque Lune: per presentare i primi due volumi della "Storia della Democrazia Cristiana" (5 persone). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *********

CELEBRAZIONE DELLA MESSA DI PASQUA

Palazzo del Quirinale - Cappella Paolina Mercoledì 30 marzo 1988

10,10 Giunge al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore, lato Ufficio per gli Affari Militari - ingresso da Porta Principale) S.Em. Rev.ma il Cardinale Vicario per la Città di Roma che, accolto da un Cerimoniere, viene accompagnato nella Sala del Balcone.

10,20 Giungono nella Cappella Paolina gli invitati ed i dipendenti civili e militari della Presidenza della Repubblica, unitamente ai loro familiari.

10,30 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, giunge a piedi dalla Lungamanica e fa ingresso nella Cappella Paolina, dove raggiunge il posto a lui riservato. Ha inizio la S. Messa, celebrata da S.Em. Rev.ma il Cardinale Ugo Poletti. Durante la funzione, ad un gruppo di dipendenti e di familiari viene amministrata la S. Cresima e la Prima Comunione.

12,05 Terminata la celebrazione, il Presidente della Repubblica lascia la Cappella Paolina per recarsi nella Sala di Rappresentanza, dove incontra S.Em. Rev.ma il Cardinale Ugo Poletti.

Successivamente, il Capo dello Stato si reca nel Salone dei Corazzieri, dove si intrattiene brevemente con gli Ospiti.

12,20 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia il Salone dei Corazzieri per fare ritorno in Palazzina.