Presidenza Della Repubblica Il Presidente Della

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Presidenza Della Repubblica Il Presidente Della PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ******** IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *********************** mercoledì 16 marzo 1988 CONSULTAZIONI 10,00 Sen. Avv. Fabio FABBRI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. del Senato della Repubblica On. Dott. Gianni DE MICHELIS, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. della Camera dei Deputati On. Bettino CRAXI, Segretario del P.S.I. 10,45 Sen. Ugo PECCHIOLI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. del Senato della Repubblica On. Prof. Renato ZANGHERI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. della Camera dei Deputati On. Dott. Alessandro MATTA, Segretario del P.C.I. 11,30 Sen. Avv. Nicola MANCINO, Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C. del Senato della Repubblica On. Avv. Fermo Mino MARTINAZZOLI, Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C. della Camera dei Deputati On. Dott. Luigi Ciriaco DE MITA, Segretario della D.C. On. Dott. Arnaldo FORLANI, Presidente della D.C. 18,00 On. Dott. Ciriaco DE MITA: per ricevere l'incarico di formare il nuovo Governo. (Studio alla Vetrata) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ******** IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *************** giovedì 17 marzo 1988 17,30 Prof. Francesco SAJA, Presidente della Corte Costituzionale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ******* Incontro con i vertici delle Forze Armate, in occasione della nomina dei nuovi Capi di Stato Maggiore della Difesa e della Marina e del nuovo Segretario Generale della Difesa. Palazzo del Quirinale - Venerdì 18 marzo 1988 11,50 Giungono al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore - lato Ufficio per gli Affari Militari) i componenti il Comitato dei Capi di Stato Maggiore, il nuovo Capo di Stato Maggiore della Marina ed il nuovo Segretario Generale della Difesa, che vengono ricevuti ai piedi dello Scalone d'Onore da Cerimonieri e da Consiglieri Militari Aggiunti ed accompagnati nella Sala degli Arazzi. 11,55 Giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata) il Presidente del Consiglio dei Ministri ed il Ministro della Difesa che, accolti da un Cerimoniere e da un Consigliere Militare Aggiunto, dopo aver passato in rassegna la Guardia schierata nel Cortile d'Onore, vengono accompagnati salendo con l'ascensore, nella Sala dei Parati Piemontesi, dove sono in precedenza convenuti il Consigliere Militare del Presidente della Repubblica» il Direttore di Gabinetto, il Consigliere per gli Affari Interni, il Capo dell'Ufficio per la Stampa e l'Informazione ed il Segretario del Consiglio Supremo di Difesa. 12,00 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, giunge in auto alla Terrazza della Vetrata dove viene accolto dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio e dal Comandante dei Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica. Il Capo dello Stato, salendo con l'ascensore, raggiunge la Sala dei Parati Piemontesi, dove incontra il Presidente del Consiglio dei Ministri ed il Ministro della Difesa. Il Presidente della Repubblica fa quindi ingresso nella Sala degli Arazzi, dove ha luogo l'incontro con i componenti il Comitato dei Capi di Stato Maggiore, il nuovo Capo di Stato Maggiore della Marina ed il nuovo Segretario Generale della Difesa. Viene servito un rinfresco. Il Capo dello Stato, dopo aver ricevuto il saluto dei presenti, lascia la Sala degli Arazzi, accompagnato come all'arrivo, per fare rientro in Palazzina. Il Presidente del Consiglio dei Ministri ed il Ministro della Difesa, accompagnati come all'arrivo, scendono con l'ascensore alla Vetrata dove la Guardia, schierata nel Cortile d'Onore, rende gli onori e lasciano quindi in auto il Palazzo del Quirinale. Gli altri Ospiti, a loro volta, percorrendo lo stesso itinerario effettuato all'arrivo, lasciano in auto il Palazzo del Quirinale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ********* IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ************************* venerdì 18 marzo 1988 12,00 On. Dott. Giovanni GORIA, Presidente del Consiglio dei Ministri, con l'On. Dott. Valerio ZANONE, Ministro della Difesa, il Comitato dei Capi di Stato Maggiore, il nuovo Capo di Stato Maggiore della Marina, Amm. di Sq. Sergio MAJOLI, ed il nuovo Segretario Generale della Difesa, Gen. C.A. Luigi STEFANI. (Sala degli Arazzi) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ************ IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ************************* sabato 19 marzo 1988 11,00 Cons. di Stato Dott. Antonio MACCANICO, Presidente di Mediobanca. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ******** IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA martedì 22 marzo 1988 10,00 Prof. Giorgio TECCE, Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", con la Prof.ss Rita LEVI MONTALCINI ed il Prof. Francois JACOB: in occasione del conferimento della laurea honoris causa in Scienze Biologiche ai due Premi Nobel (8 persone). 11,00 ( partenza dal Quirinale: ore 10,55) - Campidoglio - Intervento alla cerimonia di consegna del Premio Alcide De Gasperi - IV edizione. (Termine: ore 12,00 circa) 17,30 Prof. Giuliano VASSALLI, Ministro di Grazia e Giustizia. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ********* Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia di consegna del Premio Alcide De Gasperi - IV edizione. ROMA - Campidoglio - Sala della Protomoteca Martedì 22 marzo 1988 10,55 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi in Campidoglio. (Corteo: vedi allegato) 11,00 Il Capo dello Stato giunge in Via del Tempio di Giove dove viene ricevuto, all'ingresso del Portico del Vignola, dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dai Rappresentanti del Senato, della Camera e della Corte Costituzionale, dal Ministro del Turismo e dello Spettacolo, dal Ministro per i Beni Culturali ed Ambientali, dal Prefetto, dal Sindaco di Roma, dal Presidente del Premio Alcide De Gasperi e dal Presidente della Giuria del Premio De Gasperi. Preceduto dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio e dal Comandante dei Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica ed accompagnato dalle predette Autorità, il Presidente della Repubblica fa ingresso nella Sala della Protomoteca e prende posto nella poltrona centrale della prima fila. Ha inizio la cerimonia: - indirizzo di saluto del Sindaco di Roma, On. Dott. Nicola Signorello; - discorso del Presidente del Premio, On. Dott. Ciriaco De Mita; - discorso del Ministro del Turismo e dello Spettacolo, Dott. Franco Carraro; - discorso del Ministro per i Beni Culturali ed Ambientali, On. Prof. Carlo Vizzini; - discorso del Presidente della Giuria, On. Dott. Giulio Andreotti. Ha quindi luogo la consegna del Premio Alcide De Gasperi ai vincitori della IV edizione, che viene annunciata dal Segretario Generale del Premio, Dott. Gian Luigi Rondi. I vincitori vengono quindi presentati al Presidente della Repubblica, insieme ai componenti della Giuria. - 2 - 11,40 Al termine, il Presidente della Repubblica, accompagnato fino all'uscita dalle stesse Personalità che erano ad attenderlo all'arrivo, lascia il Campidoglio in auto per fare ritorno al Palazzo del Quirinale. (Corteo: vedi allegato). ALLEGATO CORTEO - Dott. GORI - Cap. Vasc. FARNETI - Col. AZZOLIN vettura presidenziale (scortata da Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica in motocicletta) - PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Amb. BERLINGUER auto con - Dott. MASALA Prefetto MOSINO auto con - Dott. BASILI - Cons. ORTONA - Sig. STEFANONI PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ************ IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *************************** mercoledì 23 marzo 1988 10,30 Privata (Signora Angela RIZZU CAMPESI) 11,45 Signor Dario MENGOZZI, Presidente della Confederazione Cooperative Italiane, con i componenti del Consiglio nazionale del sodalizio: in occasione del IV Congresso nazionale della Confederazione (100 persone circa). (Sala del Bronzino) 18,00 On. Prof. Sergio MATTARELLA, Ministro per i Rapporti con il Parlamento, con il Dott. Giovanni MORO. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ******* IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *********************** giovedì 24 marzo 1988 10,00 Incontro con una delegazione di Allievi della Scuola Sottufficiali della Guardia di Finanza, in servizio di Guardia d'Onore al Palazzo del Quirinale (15 persone). (Sala della Pendola) 10,30 Prof. Alessandro ALBERIGI QUARANTA, Presidente della Società Finanziaria per i Sistemi Informativi, con l'Ing. Pietro IMPERIA ed il Dott. Vittorio SALVATI, rispettivamente Vice Presidente ed Amministratore Delegato della FINSIEL. 11,00 Presentazione del programma televisivo di lettura integrale della "Divina Commedia" e successiva recitazione di alcuni brani dell'opera dantesca (100 persone circa). (Salone delle Feste) 17,30 On. Prof. Valdo SPINI, Sottosegretario di Stato all'Interno. 18,00 On. Giovanni ROBERTI. 18,30 Prof. Nicolò AMATO, Direttore Generale degli Istituti di Prevenzione e Pena. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *********** Presentazione del programma televisivo di lettura integrale della "Divina Commedia" e successiva recitazione di alcuni brani dell'opera dantesca. Palazzo del Quirinale - Giovedì 24 marzo 1988 10,45 Giungono al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore - lato opposto all'Ufficio per gli Affari
Recommended publications
  • Il Movimento Giovanile Della Democrazia Cristiana Da De Gasperi a Fanfani (1943-1955)
    Università degli studi di Parma Dottorato di ricerca in Storia Ciclo XXVIII IL MOVIMENTO GIOVANILE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA DA DE GASPERI A FANFANI (1943-1955) Coordinatore: Prof.ssa Elena Bonora Dottorando: Andrea Montanari Tutor: Prof. Giorgio Vecchio 1 2 3 INDICE Introduzione p.6 1. Tra fascismo e Repubblica (1943-1945) 1.1 La questione giovanile alla nascita del nuovo partito p.13 1.2 La Resistenza a Roma e la nascita de «La Punta» p.25 1.3 La formalizzazione organizzativa p.39 1.4 Le diverse realtà regionali p.60 1.5 I rapporti con il Fronte della Gioventù p.78 2. I primi passi nell'Italia repubblicana (1945-1948) 2.1 Il primo Convegno nazionale dei Gruppi giovanili Dc p.103 2.2 I rapporti internazionali p.113 2.3 Roma, Assisi, Firenze p.125 3. La parentesi dossettiana (1948-1952) 3.1 Le elezioni del 18 aprile; nuovi stimoli e nuove direttive p.141 3.2 Gestione e conseguenze del risultato elettorale p.152 3.3 Da Sorrento a Ostia p.191 3.4 Il Congresso di Ostia. Malfatti delegato nazionale p.204 3.5 L'esperienza del «San Marco» p.223 4. Verso sinistra. I Gruppi giovanili e la Base (1952-1955) 4.1 Dai «Gruppi giovanili» al «Movimento giovanile» p.244 4.2 La Base e il Movimento giovanile p.262 4.3 Da Colombaia a Helsinki p.279 4 Conclusioni p.297 Fonti archivistiche – abbreviazioni p.300 Fonti a stampa p.301 Bibliografia p.303 5 Introduzione All'indomani della fine della guerra il compito che attendeva la nuova classe dirigente era quanto mai impegnativo.
    [Show full text]
  • Archivio Centrale Dello Stato Inventario Del Fondo Ugo La Malfa Sala Studio
    Archivio centrale dello Stato Inventario del fondo Ugo La Malfa Sala Studio INVENTARIO DEL FONDO UGO LA MALFA (1910 circa – 1982) a cura di Cristina Farnetti e Francesca Garello Roma 2004-2005 Il fondo Ugo La Malfa è di proprietà della Fondazione Ugo La Malfa, via S.Anna 13 – 00186 Roma www.fondazionelamalfa.org [email protected] Depositato in Archivio centrale dello Stato dal 1981 Il riordino e l’inventariazione è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi II INDICE GENERALE INTRODUZIONE .................................................................................................V INVENTARIO DEL FONDO ............................................................................ XI SERIE I. ATTI E CORRISPONDENZA...............................................................1 SERIE II ATTIVITÀ POLITICA .........................................................................13 SOTTOSERIE 1. APPUNTI RISERVATI 50 SERIE III. CARICHE DI GOVERNO ................................................................59 SOTTOSERIE 1. GOVERNI CON ORDINAMENTO PROVVISORIO (GOVERNO PARRI E I GOVERNO DE GASPERI) 61 SOTTOSERIE 2. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO (VI GOVERNO DE GASPERI) 63 SOTTOSERIE 3. MINISTRO PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO (VI E VII GOVERNO DE GASPERI) 64 SOTTOSERIE 4. MINISTRO DEL BILANCIO (IV GOVERNO FANFANI) 73 SOTTOSERIE 5. MINISTRO DEL TESORO (IV GOVERNO RUMOR) 83 SOTTOSERIE 6. VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (IV GOVERNO MORO) 103 SOTTOSERIE 7. FORMAZIONE DEL GOVERNO E VICEPRESIDENTE
    [Show full text]
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • Resoconto Stenografico
    Atti Parlamentari —2087 — Camera dei Deputati XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 29 LUGLIO 1992 RESOCONTO STENOGRAFICO 34. SEDUTA DI MERCOLEDÌ 29 LUGLIO 1992 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARIO D'ACQUISTO INDI DEL PRESIDENTE GIORGIO NAPOLITANO E DEI VICEPRESIDENTI TARCISIO GITTI E SILVANO LABRIOLA INDICE PAG. PAG. Disegni di legge di conversione: DALLA VIA ALESSANDRO (gruppo liberale) 2105 (Autorizzazione di relazione orale) . 2097 DE BENETTI LINO (gruppo dei verdi) . 2102 DE PASQUALE PANCRAZIO ANTONINO (grup• Disegno di legge di conversione (Seguito po rifondazione comunista) 2131 della discussione e approvazione): DORIGO MARTINO (gruppo rifondazione Conversione in legge, con modificazio• comunista) 2143 ni, del decreto-legge 11 luglio 1992, FERRI ENRICO (gruppo PSDI) 2100 n. 333, recante misure urgenti per il FORMENTONI MARCO (gruppo lega nord) 2112 risanamento della finanza pubblica GARAVINI ANDREA SERGIO (gruppo rifon• (1287). dazione comunista) 2110 PRESIDENTE 2089, 2092, 2097, 2098, GORIA GIOVANNI, Ministro delle finanze 2126, 2100, 2102, 2103, 2105, 2106, 2108, 2110, 2128, 2133 2112, 2114, 2116, 2117, 2126, 2128, 2129, GRILLO SALVATORE (gruppo repubblica• 2130, 2131, 2132, 2133, 2136, 2137, 2139, no) .... 2133 2141,2143 MAGRI LUCIO (gruppo rifondazione co• ALBERTINI RENATO (gruppo rifondazione munista) 2092 comunista) 2136 MANCINI VINCENZO (gruppo DC) 2129 BATTAGLIA AUGUSTO, (gruppo PDS) ... 2132 Mussi FABIO (gruppo PDS) 2090 BRUNI FRANCESCO (gruppo DC) ...... 2128 NICOLOSI RINO (gruppo DC) 2117, 2128, 2129 COSTA SILVIA (gruppo DC) 2128,2130 NONNE GIOVANNI (gruppo PSI) 2114 N.B. I documenti esaminati nel corso della seduta e le comunicazioni all'Assemblea non lette in aula sono pubblicati nell'Allegato A. Gli atti di controllo e di indirizzo presentati e le risposte scritte alle interrogazioni sono pubblicati nell'Allegato B.
    [Show full text]
  • Gli Anni Di Craxi
    GLI ANNI DI CRAXI AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 1 223/11/123/11/12 116.556.55 AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 2 223/11/123/11/12 116.556.55 Il crollo Il PSI nella crisi della prima Repubblica a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta Marsilio AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 3 223/11/123/11/12 116.556.55 © 2012 by Marsilio Editori® s.p.a. in Venezia Prima edizione: novembre 2012 ISBN 978-88-317-1415 www.marsilioeditori.it Realizzazione editoriale: in.pagina s.r.l., Venezia-Mestre AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 4 223/11/123/11/12 116.556.55 INDICE 9 Nota di Gennaro Acquaviva 11 Introduzione di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta parte i la dissoluzione del gruppo dirigente del psi 19 Nota metodologica di Livio Karrer, Alessandro Marucci e Luigi Scoppola Iacopini interviste 27 Carlo Tognoli 61 Giorgio Benvenuto 99 Giulio Di Donato 141 Giuseppe La Ganga 187 Salvo Andò 229 Claudio Signorile 269 Claudio Martelli 321 Gianni De Michelis 5 AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 5 223/11/123/11/12 116.556.55 indice 361 Ugo Intini 393 Carmelo Conte 429 Valdo Spini 465 Rino Formica 487 Giuliano Amato 521 Luigi Covatta 547 Fabio Fabbri 573 Fabrizio Cicchitto 615 Gennaro Acquaviva 653 Cenni biografi ci degli intervistati parte ii il psi nella crisi della prima repubblica 661 L’irresistibile ascesa e la drammatica caduta di Bettino Craxi di Piero Craveri 685 Il psi, Craxi e la politica estera italiana di Ennio Di Nolfo 713 Il caso Giustizia:
    [Show full text]
  • «Ce Clima Da Fascismo E Tu Taci, Ciriaco...»
    SABATO l'Unità 2 AGOSTO 1986 xw L>- ! OGGI r> m «* e» 1 E5*#»S\ rfu* Vi.* A 5# Si Rognoni alla Giustizia, Donat Cattin alla Sanità, Formica al Commercio estero Dott. Carli. UAJ chele i^ >*•*£ Chi entra e chi esce dal governo sembra Lafo^copia: Cinque i nuovi ministri e venti i confermati di questa ritoccata modesta Se ne vanno Martinazzoli, Lagorio e Altissimo proposta? ROMA — Sono in tutto tutti i cambiamenti. I nuo­ ROGNONI A proposito di un ventiquattro gli uomini del vi ministri sono: Virginio intervento dell'ex Craxl-bis. Molte le confer­ Rognoni (De), Rino Formi­ governatore su Pei, E il posto me (20) e pochi i cambia­ ca (Psi). Carlo Donat Cattin Iniziò nel '78 menti. Entrano nel governo (De), Fabio Fabbri (Psi) e «Unità» e problemi cinque nuovi ministri, Francesco De Lorenzo (Pll). sostituendo Cossiga dell'economia ili quattro ne escono e tre si I ministri usciti sono: Mar­ spostano. C'è un uomo in tinazzoli (De), Altissimo Le quotazioni di Borsa (Pll), Lagorio (Psi) e Carta Lascia il posto di capogruppo democristiano alla Camera e farà più rispetto al recente pas­ il ministro di Grazia e Giustizia in sostituzione del suo amico di suWUnità fanno proprio sato perché il dicastero per (De). Degan è stato spostato partito Mino Martinazzoli. Rognoni, 62 anni, è il meno demitia- notizia. Ne aveva scritto in le Politiche comunitarie è dalla Sanità alla Marina no degli uomini della sinistra de e anche nell'ultimo congresso prima pagina il »Financlal stato tenuto sino a prima mercantile, Zanone dal­ del partito ha preso le distanze dal segretario.
    [Show full text]
  • Guide to the Council of the European Union : 1993
    General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION 1993 General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION Brussels, 1993 Notice to the reader This publication is produced by the General Secretariat of the Council. For any information and/or amendment please contact: Mr BUCCARELLA General Secretariat of the Council Rue de la Loi 170 B-1048 BRUSSELS Tel. 02/234 65 89 Fax 02/234 83 75 Cataloguing data can be found at the end of this publication. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities, 1994 ISBN 92-824-1091-9 © ECSC-EEC-EAEC, Brussels · Luxembourg, 1994 Printed in Italy Contents Page Council of the European Union 7 Presidency of the Council 9 Conference of the Representatives of the Governments of the Member States 11 List of Representatives of the Governments of the Member States who regularly take part in Council meetings 13 Belgium 15 Denmark 16 Germany 18 Greece 21 Spain 24 France 25 Ireland 27 Italy 30 Luxembourg 34 Netherlands 35 Portugal 37 United Kingdom 39 Permanent Representatives Committee 45 Coreper II 46 Coreper I 48 Article 113 Committee 51 Special Committee on Agriculture 51 Standing Committee on Employment 51 Budget Committee 51 Scientific and Technical Research Committee (CREST) 52 Education Committee 52 3 Page Committee on Cultural Affairs 52 Select Committee on Cooperation Agreements between Member States and Third Countries 53 Energy Committee 53 Standing Committee on Uranium Enrichment (Copenur) 54 Working parties 54 Permanent Representations
    [Show full text]
  • On. Prof. Paolo Emilio TAVIANI, Ministro Dell'interno
    IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - sabato 1 dicembre 1973 - AAAAAAAAAA 12,00 - On. Prof. Paolo Emilio TAVIANI, Ministro dell'Interno. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE I N UDIENZA - lunedì 3 dicembre 1973 - Per memoria 18,00 - Dott. Adolfo BERIA D'ARGENTINE, Capo di Gabinetto del Ministro per la Grazia e Giustizia. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 4 dicembre 1973 - 11.00 - Comm. Emanuele D'INNELLA e Dott. Pasquale BUCCOMINO, rispettivamente Direttore e Consigliere Delegato del la Compagnia Edizioni Internazionali, con il Sen.PEL- LA, il Comitato di Direzione della C.E.I. nonché i promotori della "Enciclopedia tributaria italiana" (15 persone): per presentare il programma dell'opera in via di realizzazione. 11.30 - Avv. Carlo FORNARIO, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Roma, con una delegazione forense (10 persone). 12.00 - Avv. Guglielmo BOAZZELLI, Presidente dell'Associazione Nazionale Comuni Italia- ni, con il Comitato Esecutivo del Sodalizio (15 per- sone). 12.30 - S.E. il Signor Omar SAQQAF, Ministro degli Affari Esteri dell'Arabia Saudita, con il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, On. Mario PEDINI, e l'Ambasciatore dell'Arabia Saudita a Roma. 13,45 - Colazione per i Segretari Generali delle Confederazio- ni Sindacali (6 persone). (Sala delle Colonne) 17,30 - On. Dott. Antonino Pietro GULLOTTI, Ministro per le Partecipazioni Statali. 18,45 - Sen. Prof. Giacinto BOSCO. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 5 dicembre 1973 - A A A A A A A A 11,30 - (Cappella di S. Giov. Battista Casa dei Cavalieri di Malta - Piazza del Grillo 1): intervento, in forma privata, al matrimonio SCOTTO LAVINA - GU- GLIELMI Successivo ricevimento a Palazzo Barberini.
    [Show full text]
  • Martedì 19 Luglio 1983
    II PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 19 luglio 1983 - 12,00 - Sen. Prof. Amintore FANFANI, Presidente del Consiglio dei Ministri: per la conferma delle dimissioni del suo 5° Gabinetto. 16,15 - (Studio alla Palazzina) - Proiezione del documentario "Giornata del Presidente della Repubblica per gli italiani all'estero" di Carlo Lizzani. 17,30 - Incontro con i componenti del Comitato Direttivo ed alcuni esponenti della Camera Nazionale dell'Alua Mo- da Italiana (30 persone). Il PRESIDENTE DELIA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 20 luglio 1983 - CONSULTAZIONI (Studio alla Vetrata) 9,15- Sen. Dott. Giuseppe SARAGAT, [presso l'abitazione- ex Presidente della Repubblica partenza da Piazza Tre- vi: ore 8,55). 10,00 - Sen. Prof. Giovanni LEONE, ex Presidente della Repubblica 10,30 - On. Prof.ssa Nilde IOTTI, Presidente della Camera dei Deputati 11,00 - Sen. Prof. Francesco COSSIGA, Presidente del Senato della Repubblica Sen. Dott. Antonio BISAGLIA, Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C. del Senato della Repubblica On. Prof. Virginio ROGNONI, 17,00 - Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C. della Camera dei Deputati On. Dott. Luigi Ciriaco DE MITA, Segretario della D.C. On. Dott. Flaminio PICCOLI, Presidente della D.C. - 2 Sen. Ing. Gerardo CHIAROMONTE, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. del Senato della Repubblica On. Dott. Giorgio NAPOLITANO, 17,45 - Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. della Camera dei Deputati On. Entico BERLINGUER, Segretario del P.C.I. Sen. Avv. Fabio FABBRI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. del Senato della Repubblica On. Dott. Salvatore FORMICA, 18,30 - Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I.
    [Show full text]
  • Fondo Aldo Viglione 1940 Circa - 1990
    FONDAZIONE GIOVANNI GORIA Fondo Aldo Viglione 1940 circa - 1990 Inventario 2007 A cura di Silvana Barbalato e Cristina Zuccaro ALDO VIGLIONE circa 1940 - 1990 La documentazione eccede i limiti biografici in quanto sono conservate alcune lettere tra Wilma Viglione e l'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini per la creazione di un fondo Aldo Viglione Storia. Aldo Viglione nacque a Morozzo, in Provincia di Cuneo, nel 1923. Giovanissimo partecipò alla Resistenza in Valle Pesio e divenne partigiano. Nell'immediato dopoguerra, laureatosi in Legge, iniziò la professione di avvocato, affiancandola all'attività politica. Eletto consigliere comunale di Boves e consigliere provinciale di Cuneo per il Psi, Viglione - con l'istituzione delle Regioni nel 1970 - fu eletto consigliere socialista della Regione Piemonte e nel 1973 assunse la presidenza dell'Assemblea regionale. Nella seconda (1975-1980) e nella terza legislatura (dal 1983 al 1985) fu eletto Presidente della Giunta regionale; nel 1985 fu di nuovo eletto Presidente del Consiglio regionale, restando in carica fino al giorno della sua scomparsa nel 1988. Modalità di acquisizione. La documentazione che costituisce il fondo Viglione è stata donata alla Fondazione Goria nel marzo del 2007 dalla moglie Wilma. Contenuto. Nel fondo è conservata documentazione varia che testimonia alcuni momenti dell'impegno politico di Aldo Viglione, in qualità di Consigliere e Presidente della Regione Piemonte, e alcuni periodici della Regione Piemonte. Infine, materiale vario relativo alla scomparsa di Viglione (messaggi di solidarietà e cordoglio e fasce funerarie). Sono conservate alcune lettere indirizzate alla signora Viglione relative alla costituzione di un fondo Viglione presso l'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino.
    [Show full text]
  • 81 Luoghi Di Roma Politica
    81 LUOGHI DI ROMA POLITICA Il presente testo vuole tracciare un itinerario nella città di Roma alla ricerca dei luoghi nei quali si sono svolti importanti fatti politici dagli ultimissimi anni dell’Ottocento fino ai giorni nostri. I luoghi e i fatti sono descritti in maniera sommaria, ma non semplicistica, senza fare riferimento puntuale alla contestualizzazione storica dei singoli avvenimenti. Per ogni avvenimento si possono travare, nelle note, i riferimenti bibliografici e soprattutto quei testi nei quali vi sono immagini degli avvenimenti stessi. Gli itinerari si estendono anche alla periferia romana oggi urbanizzata. Da piazza San Giovanni a piazza Venezia ………………………………….. pag. 1 Da piazza Venezia a piazza del Popolo ………………………………………pag. 18 Da piazza Venezia alla zona tra il Corso Vittorio e il Corso ………………....pag. 21 Da piazza Venezia alla zona tra Corso Vittorio e il Tevere …………………. pag. 24 Da piazza Venezia a piazza di Spagna a villa Borghese a valle Giulia …… pag. 26 Da piazza Venezia a porta Pia ………………………………………………. pag. 27 Da piazza Venezia a Termini a San Lorenzo ……………………………….. pag. 30 Da piazza Venezia a porta San Paolo ……………………………………….. pag. 34 I rioni Trastevere, Borgo e Prati ……………………………………………. pag. 36 La periferia …………………………………………………………………. pag. 39 Da piazza San Giovanni a piazza Venezia, al Campidoglio, al Palatino. 1. PIAZZA SAN GIOVANNI LA PIAZZA ROSSA DI ROMA. I PATTI LATERANENSI. Questa è la piazza rossa di Roma, quella che ha ospitato in tanti anni di storia le manifestazioni politiche e sindacali più grandi. Solo le grandi organizzazioni possono convocare una manifestazione in questa piazza che, per le sue dimensioni, è la più capiente della città.
    [Show full text]
  • Atti Parlamentari
    Senato della Repubblica± 449 ± Camera dei deputati XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI NOTE DEL CAPITOLO III (1) Dalla lettera di trasmissione degli atti ± procedimento penale sul «disastro aereo DC9 Itavia volo IH870 del 27 giugno 1980» del sostituto procuratore della Repubblica di Palermo ± prot. n. 2178/80 del 10 luglio 1980 ± al sostituto procuratore della Repubblica di Roma, Giorgio Santacroce: «Dopo aver compiuto gli atti urgenti del caso, trasmetto alla S.V. il fascicolo di atti relativi di cui all'oggetto, parendo ravvisabile nei fatti la compe- tenza di codesta Procura, atteso che, ai sensi dell'art. 1240 C.N., il luogo di abituale di- mora dell'aeromobile coinvolto risulta essere l'aeroporto di Roma-Ciampino. In attesa di conoscere urgentemente le determinazioni della S.V., faccio riserva di trasmettere le rela- zioni peritali non appena depositate, nonche quant'altro dovesse pervenire a questo Ufficio». (2) Titolo: Competenza per i reati che si considerano commessi nel territorio dello Stato e per i reati commessi all'estero. «Se il reato fu commesso inparte nelterritorio dello Stato e inparte all'estero, si procede nelloStato ed e Á competente il giudice del luogo dove avvenne in tutto o in parte l'azione o l'omissione o si verificoÁ l'evento. Se il reato fu commesso interamente in territorio estero e si deve procedere nello Stato, la competenza eÁ determinata successivamente dal luogo della residenza, della dimora, del domicilio, dell'ar- resto o della consegna dell'imputato». (3) Infatti, come eÁ
    [Show full text]