28a edizione ARGENTINA, FRANCIA, SVIZZERA, ISRAELE, ITALIA, LIBANO ARGENTINA, FRANCIA, SVIZZERA, ISRAELE, ITALIA, LIBANO GERMANIA, SPAGNA, SUD AFRICA, COREA, UNGHERIA

WWW. FITFESTIVAL.

24.09 – 06.10.2019 CH LUGANO 1 CALENDARIO FIT FESTIVAL 24.09. – 06.10.2019

LOCATION / DATE MAR 24.09 MER 25.09 GIO 26.09 VEN 27.09 SAB 28.09 DOM 29.09 LUN 30.09 MAR 01.10 MER 02.10 GIO 03.10 VEN 04.10 SAB 05.10 DOM 06.10 PALCO 20.30 19.00 20.30 SALA TEATRO YASMINE JAHA KOO (KR) LA TRISTURA (ES) LAC LUGANO HUGONNET (CH) CUCKOO CINÉ CHRO NO LO GI CAL 20.15 22.15 INCONTRO INCONTRO COL PUBBLICO COL PUBBLICO

SALA TEATRO 20.30 20.30 LAC LUGANO RIMINI PROTON PROTOKOLL THEATRE/KORNÉL (DE/CH) MUNDRUCZÓ GRANMA. (HU) TROMBONES IMITATION FROM HAVANA OF LIFE

TEATROSTUDIO 20.30 20.30 20.30 20.30 LAC LUGANO CUOCOLO RABIH MROUÉ WINTER RUDI VAN &BOSETTI/ (RL) FAMILY DER MERWE IRAA THEATRE SAND (IL/FR) (ZA/CH) (IT) IN THE EYES H2-HEBRON LOVERS, R.L. DOGS 22.00 AND INCONTRO RAINBOWS COL PUBBLICO

SALA 4 19.00 19.00 LAC LUGANO MILO RAU (CH) LOLA ARIAS (RA/E) THE CONGO TEATRO TRIBUNAL DE GUERRA

TEATRO FOCE 20.30 09.30/16.00 09.30 14.00 20.30 14.00 16.30 LUGANO SACHA SACHA TEATRO INQUANTO TEATRO BORIS TEATRO MERAKI TEATRO TRAPLETTI TRAPLETTI DELLE BRICIOLE (IT) NIKITIN (CH) DANZABILE (IT) (IT) (IT) (IT) STORTO ATTEMPT (CH) IDA LA SIGNORA GIROVAGO GIROVAGO WOW ON DYING IO PINOCCHIO DELLA FERMATA ALIAS ALIAS Y&K DEL BUS IL MIO VIAGGIO IL MIO VIAGGIO Y&K TOUT PUBLIC 22.00 Y&K DA 3 ANNI DA 12 ANNI INCONTRO TOUT PUBLIC Y&K Y&K Y&K COL PUBBLICO DA 12 ANNI DA 3 ANNI TOUT PUBLIC TOUT PUBLIC DA 6/12 ANNI DA 6/12 ANNI

OSTERIA 18.00-19.30 DELL’ APERO INDIPENDENZA INAUGURALE LUGANO CON DJ

BEE.MAURI CENA TEMATICA CENA TEMATICA CENA TEMATICA CENA TEMATICA LUGANO IL LIBANO L’UNGHERIA ISRAELE LA COREA IN TAVOLA IN TAVOLA IN TAVOLA IN TAVOLA 2 3

I GIORNI DEL NON AMORE

Dedicato a Vania e al suo animo dei bambini, che possono rubare la marmellata, e narrazioni si intersecano. sotto gli occhi di tutti 300mila bambini alle loro che ha sempre guardato il mondo ma non smettono di dire la verità. Non smetto- Dalla sfavillante Corea del Sud, Jaha Koo mamme per darli in adozione a famiglie amiche con gli occhi dei poeti. no di fantasticare e produrre poesia. artista autoctono, dà una toccante lettura sulla del regime. Politik der Blicke. I lupi, ritornano Ci facciamo intermediari e proviamo, con l'aiuto tragedia di una vita solitaria in una società sulle Alpi a cercare salvezza sulle cime. degli artisti che con noi hanno scelto questa completamente tecnologizzata. Noi ci "vestiamo" della sua metafora, per at- on lontano, all'orizzonte, imperversa la furia strada, a scoperchiare il vaso delle menzogne. Il Sud Africa di Rudi van der Merwe, traversare, come in un viaggio iniziatico, questi dei nazionalismi, dell’antidemocrazia, della Quelle che si consumano in famiglia, nei silenzi il suo ritorno a Calvinia dove esplora come giorni del non amore, verso un futuro capace di Nglobalizzazione, dell’emergenza ecologica. omertosi, nelle metropoli tutte luccichii la città si occupa della realtà post-apartheid nuovi sguardi. Sono giorni senza poeti. Giorni in cui il sonno e paillettes, nella storia non così lontana e della grave disuguaglianza e violenza riscon- della ragione genera mostri. della Spagna franchista. trata in tutte le città del Sud Africa. I lupi ritornano sulle Alpi per cercare la salvezza. Lo fanno Renato Cuocolo e Roberta Boset- La Spagna di Franco. Quella Spagna che ha Paola Tripoli Eppure nessuno pare preoccuparsene. ti/Iraa Theatre dando voce ad Alice Munro permesso "all'uomo solo al comando" di rubare Direzione artistica FIT Festival Si additano loro come bestie selvagge e por- e a uno dei suoi racconti più surreali. tatrici di morte e distruzione, mentre in quella Rabih Mroué, libanese, esponente di spicco parte del mondo "fortunata" e votata al capitali- di quel filone chiamato "performance forense" smo, l'uomo ha iniziato un viaggio negli inferi. che svela le lacune tra eventi e i loro documenti Quelli che se ne preoccupano e provano o la mancanza dei documenti. In Sand in the ad argomentare vengono raggiunti da parole eyes ritorna a parlare di Isis e della loro capa- sbeffeggianti da governanti che hanno perso cità di attrazione ma esamina anche politiche LO SPAZIO DELLA DOMANDA il senso dello Stato, da un "popolo" rabbioso e dinamiche sociali. Con i Rimini Protokoll, e incurante del disfacimento di valori e umanità. collettivo svizzero/tedesco, tra i grandi prota- ono dell’opinione che il teatro in questo la. Il potere oggi può utilizzare sistemi tecnolo- Niente e nessuno ha il potere di riportare gonisti del teatro contemporaneo, parliamo di momento non possa che parlare di violenza. gici così sofisticati che la paura per l’archibugio la ragione agli stolti. Cuba sessant’anni dopo la rivoluzione. Le storie SAssistiamo attoniti, nonostante l’abitudine del malvagio Cimosco di Ariosto pare ormai Mentre il mondo si riempie di macerie. delle famiglie di alcuni giovani ragazzi cubani, e il bombardamento mediatico, ad una cultura una favola per bambini, di cui però si prova Questo è un tempo in cui i signori del potere sono intervallate da domande fondanti sulla della violenza condivisa e accettata. una sincera nostalgia. negano l'effetto serra; riducono in povertà situazione politica e sociale di oggi. La violenza è dappertutto: dalle vicine guerre La sapienza greca e gli antichi rituali religiosi i propri popoli; riprendono ad uccidere le balene; E poi due film per raccontare due guerre, ai ritorni delle destre nazionalistiche, dalla tele- e contadini sembrano ormai troppo lontani negano colpe antiche e sfruttano come schiavi la violenza e la loro stupidità. Milo Rau che visione spazzatura, sempre alla ricerca di capri per un loro possibile recupero, così come d'estate, in campagna, gli "uomini neri"; genera- fa del suo film sul Congo il ritratto svelato espiatori, ai videogiochi per i più giovani, violenza la lezione shakespeariana, ancora oggi così no nei nostri figli l’alienazione tecnologica; calpe- di una delle più grandi e sanguinose guerre su internet, in rete, nel linguaggio quotidiano. fondamentale per un’analisi del rapporto stano i diritti dei lavoratori; rimpinzano di soldi economiche della storia dell'umanità. Lola Arias, Come sopravvivere a questa avanzata? tra potere ed esercizio violento del potere. le multinazionali nascondendosi dietro la globa- argentina, con quella che nel '82 l'Argentina Che cosa l’ha scatenata? La paura? Penso però che il teatro resti uno dei pochi luo- lizzazione; lasciano morire di fame popolazioni e la Gran Bretagna combatterono: la guerra La crisi economica? Una incapacità del ghi dove rito e filosofia coesistono e consegna- intere ma rubano le loro ricchezze; mostrano delle Malvinas / Falkland. “politicamente corretto” di non saper leggere no all’uomo strumenti di conoscenza necessari. rosari e invocano la madonna per un pugno di voti. Contro i nuovi Dei che vanno a mille all'ora, che l’uomo necessita di un luogo dove sfogare Penso che la coerente programmazione del FIT, Il mondo sta bruciando e i nuovi Dei, la violenza Yasmine Hugonnet con la sua danza dolce, la propria aggressività? grazie alla sensibilità della sua Direttrice, possa e il potere, le due parole che legano insieme si lascia andare a evocazioni, posture Sono domande alle quali è difficile rispondere. ri-creare tra palcoscenico e platea quello spazio la visione del FIT 2019, vanno a mille all'ora. ed emozioni. E il tempo si dilata, si moltiplica, Se a questo aggiungiamo l’annosa questione sapiente della Domanda: che tipo di uomini con umorismo e una delicata stranezza. del potere e del suo mantenimento attraverso vogliamo essere? Il teatro contemporaneo, L'ultimo rivoluzionario rimasto è l'emissario Boris Nikitin ha il coraggio di “negoziare” la sistemi di violenza, spesso nascosti da governi grazie alla sua attenzione verso gli strumenti di Dio sulla terra, un Papa che, in questo sua biografia. La malattia di suo padre e la pseudodemocratici, o che amano comunque di comunicazione, è un antidoto fondamentale mondo senza amore, viene sbeffeggiato sua scelta di “divorziare” dalla vita attraverso definirsi tali, si capisce che il FIT ha preso alla malattia dell’ignoranza, che scatena ogni da questi Dei che millantano benessere un suicidio assistito. Nikitin mette insieme la una giusta decisione. Bisogna parlare di questo. violenza. Sono per questo convinto che e giustizia e viene messo alla berlina anche difficile scelta di suo padre con la storia del suo Bisogna che la gente sappia, che il pubblico il pubblico che seguirà il nostro festival, da quelli che si ritengono cattolici. coming out da gay e crea una serata teatrale esca da teatro pieno di domande e dubbi. aldilà dei generi teatrali o del gradimento sul nostro "essere in pubblico". D’altra parte non è esistita una civiltà culturale o meno di tutti gli spettacoli, apprezzerà In un'intervista Jens Hillje, artista e studioso Un capolavoro quello Kornél Mundruczó che non si sia domandata come arginare profondamente le scelte “accurate” fatte. (Leone d'oro alla carriera per il teatro - Bien- regista di cinema e teatro. Un evento poetico la violenza, insita nel DNA dell’essere umano. È un programma vasto e profondo che continuerà nale di Venezia 2019) parlava di Politik der e politico. Imitation of Life è uno sguardo La cultura del male è una nostra cultura, siamo la sua indagine durante tutta la stagione teatrale Blicke ovvero "politica dello sguardo". Sguardo, lucido sulle contraddizioni di una società – da sempre portati a confrontarci con la gestio- del LAC, grazie ad artisti quali Lola Arias o Milo prospettiva, vista, come guardi le persone, ungherese e non solo – in cui prevale ogni ne del male. Oggi però le cose sono più difficili, Rau, che porteranno sul palco di Lugano interes- come si guarda a certi temi. Hillje: «come forma di discriminazione abbiamo visto troppe cose, il nostro sguardo santi documenti/spettacoli necessari all’obiettivo le persone si guardano a vicenda definisce Winter Family con la israeliana Ruth Ro- è cinico e consapevole, il 900 è finito e si porta prefissato: un pubblico consapevole e maturo. il modo in cui si costruisce la società. senthal ci descrive H2 l'area amministrata via con sé ideologie e paternalismi, il potere Cambiare il loro modo di pensare, anche se da Israele nella città palestinese di Hebron. non è più così visibile, si nasconde in zone di poco, è la base di un pensiero politico». Shuhada Street, l'arteria principale, di mercato molto difficili da raggiungere, Carmelo Rifici Il nostro sguardo sul mondo rimane quello oggi è una strada fantasma dove destini la sua influenza sull’essere umano è più subdo- Direttore di LuganoInScena 01 02

VEN 27.09 | 20.30 SAB 28.09 | 20.30 TEATROSTUDIO LAC – LUGANO TEATROSTUDIO LAC – LUGANO

CUOCOLO&BOSETTI/IRAA Theatre RABIH MROUÉ R.L. SAND IN THE EYES

Prima nazionale Durata: 1h05’ In inglese sopratitolato in italiano LETTURA/PERFORMANCE

Prima internazionale Rabih Mroué esplora la politica delle immagini nei video Durata: 1h di arruolamento degli islamisti. Questi filmati vengono girati TEATRO/PERFORMANCE in modo da catturare l’attenzione dei giovani cresciuti in Europa. Nello stesso tempo, però, Mroué ci pone di fronte R.L., Roberta Legge oppure Radicali Liberi, o ancora ai limiti di ciò che è sopportabile guardare. Roberta Legge Radicali Liberi. Basandosi su materiali di ricerca come i video di arruolamen- Un’installazione, un dispositivo performativo, una lettura. to controllati dagli agenti dell’intelligence tedesca, Mroué Con l’arrivo del buio una voce ci conduce, attraverso non si interroga solamente su cosa questi clip rivelino le radioguide, nel mondo di Alice Munro, la scrittrice dei loro produttori e della loro capacità di attrazione, ma ne canadese Premio Nobel per la letteratura. esamina politiche e dinamiche sociali. La storia è quella di una donna in un momento di massi- Rabih Mroué, attore teatrale e cinematografico libanese, ma vulnerabilità. è soprattutto un drammaturgo e artista visuale. Il suo lavoro La Munro fa della sua protagonista una sorta sul palcoscenico include video e installazioni artistiche. di Sherazade moderna capace di salvarsi la vita Queste ultime, talvolta, si compongono di fotografia, testo con il solo potere della parola. C e scultura. Lo spettacolo del 2007 sulla guerra civile libane- La violenza in tutte le sue forme, da quella macroscopica se, How Nancy Wished That Everything Was an April Fool’s a quella minima insita nelle parole, nei piccoli gesti Joke, fu bandito dal Ministero degli Interni libanese di una vita esplorata, tutta trattenuta nella pericolosità e presentato in anteprima a Tokyo. del linguaggio. Il divieto fu infine revocato. Lo spettatore si muove liberamente nello spazio Nel 2012, alcuni suoi scatti realizzati col telefono cellulare seguendo le parole della Munro e la voce di Roberta. a Homs, in Siria, hanno mostrato persone uccise durante Un teatro d’ascolto. i combattimenti del 2011/2012.

ITALIA Cena Tematica/Il Libano in tavola al Bee.MAURI LIBANO Prezzo intero CHF 25.- / Ridotto partner FIT CHF 20.- / Ticino Ticket CHF 20.- / Prezzo intero CHF 25.- / Ridotto partner FIT CHF 20.- / Ticino Ticket CHF 20.- / Fino a 20 anni CHF 20.- / Fino a 14 anni CHF 12.- / Tessera FIT CHF 20.- Fino a 20 anni CHF 20.- / Fino a 14 anni CHF 12.- / Tessera FIT CHF 20.- 03 04

DOM 29.09 | 20.30 SALA TEATRO LAC – LUGANO

Durata: 2h15’ RIMINI PROTOKOLL In spagnolo sopratitolato in italiano GRANMA.TROMBONES FROM HAVANA

Cuba, sessant’anni dopo la rivoluzione: Daniel, trentasei anni, è un matematico e film-maker. Suo nonno, Faustino Pérez, è stato uno dei compagni più fedeli di Fidel Castro: nel 1956 si fece carico della logistica della nave “Granma” che trasportò i rivoluzionari dal Messico a Cuba. BIO Rimini Protokoll è un collettivo berlinese. Dal 2000, Dopo la vittoria, Pérez divenne il primo “Ministro per il Recupero della Proprietà”, gli autori e registi Helgard Haug, Stefan Kaegi e Daniel e cominciò l’azione di espropriazione dei beni all’elite. Wetzel co-producono, in diverse configurazioni, lavori Che valore ha tutto questo oggi? teatrali, pezzi audio o radiofonici, film e installazioni. Sul palco, insieme a Daniel, c’è Christian, programmatore informatico Realizzano spettacoli sia per il palcoscenico che per ventiquattrenne, che ci racconta la storia di suo nonno, pilota di guerra in Angola spazi urbani. durante la guerra civile. C’è anche Milagro, studentessa di storia che si interroga Il collettivo si è concentrato sin dall’inizio sullo sviluppo sulle contraddizioni che la rivoluzione ha portato con sé. Le storie delle famiglie degli strumenti teatrali con l’obiettivo di ottenere visioni di alcuni giovani ragazzi cubani, sono intervallate da domande fondanti insolite della nostra realtà. sulla situazione politica e sociale di oggi, facendoci conoscere la storia I loro lavori richiedono lunghi processi di ricerca, di un paese in rapida evoluzione. casting e pianificazione che costituiscono già in sé Si parte dalla “vita vera” dei protagonisti per interrogarsi su come la rivoluzione gran parte del lavoro. di Fidel si è iscritta nelle loro vite e in quella delle loro famiglie e del loro paese. Tra i loro lavori più famosi e sensazionali: Deadline, Lo spettacolo è Granma.Trombones from Havana una coproduzione europea il progetto 100% Città dove portano sul palcoscenico di LuganoInScena/LAC Lugano Arte e Cultura, che lo presenta a Lugano 100 cittadini come campione statistico dopo il successo del debutto berlinese al Maxim Gorki Theater. per rappresentare città come Berlino, Zurigo, Londra È un lavoro dei Rimini Protokoll nuovo in tutti i sensi: l’ormai celeberrimo e tante altre. e celebrato collettivo cosmopolita - tra i grandi protagonisti del teatro A Berlino e Dresda sviluppano dei radiodrammi sulla contemporaneo, con le sue performance urbane (alla Schauspielhaus Stasi in cui lo spettatore si muove sulla scena e ascolta di Amburgo anni fa hanno simulato una vera Conferenza mondiale sul clima) i protocolli di spionaggio con il telefono cellulare. e il suo teatro partecipativo dove gli spettatori sono parte integrante Rimini Protokoll è stato vincitore del premio teatrale della drammaturgia dello spettacolo - adotta qui la forma del teatro-documentario. Der Faust nel 2007, del Premio Europa per il Teatro “Nuove Realtà Teatrali” nel 2008 e del Leone d’Argento SVIZZERA/GERMANIA per le Arti Performative alla Biennale di Venezia del 2011. Nel 2015 Kaegi e Rimini Protokoll hanno ricevuto Prezzo intero CHF 45.– / Ridotto partner FIT CHF 40.- / il Gran Premio Svizzero di Teatro/Anello Hans Reinhart. AVS/AI CHF 40.- / Ticino Ticket CHF 36.- / Studenti e apprendisti CHF 25.- / Nel 2018 con Nachalss ricevono il Premio Ubu Fino a 14 anni CHF 12.- / Tessera FIT CHF 25.- come migliore spettacolo straniero. 05 06

LUN 30.09 | 19.00 MAR 01.10 | 19.00 SALA 4 LAC – LUGANO SALA 4 LAC – LUGANO

MILO RAU LOLA ARIAS THE CONGO TRIBUNAL TEATRO DE GUERRA

Prima nazionale Durata: 1h13’ In spagnolo sottotitolato in inglese FILM DOCUMENTARIO

Durata: 1h40’ In francese/inglese/tedesco/swahili/lingala Nel 1982, l’Argentina e la Gran Bretagna sottotitolato in inglese combatterono la guerra delle Malvinas/Falkland. FILM DOCUMENTARIO La guerra si concluse con la vittoria dell’esercito britannico e circa un migliaio di vittime da entrambe le parti. Sebbene il conflitto Scrivono del film: «ll pezzo di teatro politico più ambizioso sia accaduto molto tempo fa, la sovranità mai messo in scena». (The Guardian) sulle isole è ancora in discussione. The Congo Tribunal e il conflitto di cui parla dimostrano Teatro de Guerra racconta l’incontro di sei ve- i costi umani del commercio globale di materie prime. terani della guerra delle Malvinas/Falkland per È il ritratto senza veli di una delle più grandi e sanguinose realizzare un film. Quasi trentacinque anni dopo guerre economiche della storia dell’umanità. il conflitto, tre veterani inglesi e tre argentini In oltre 20 anni, la guerra del Congo ha causato più hanno trascorso mesi a ricostruire i loro ricordi di sei milioni di morti. La popolazione soffre le conse- di guerra. guenze di uno stato di assoluta impunità. Selezionato alla Berlinale nel 2018, questo film Considerando che il paese detiene i principali giacimenti documenta l’esperimento sociale di molte materie prime dell’industria high-tech, di cosa significhi realizzare un progetto artistico molti vedono questo conflitto come una delle battaglie con vecchi nemici di guerra: le audizioni economiche decisive della globalizzazione per la riparti- per trovare i protagonisti, i primi incontri zione delle risorse. e conversazioni con loro, le ricostruzioni sceniche Milo Rau riunisce vittime e oppressori, testimoni dei loro ricordi in diversi spazi. e analisti in un eccezionale tribunale civile nel Congo Tutte le scene del film sono, allo stesso tempo, orientale. autentiche e artificiali. Tra realtà e finzione, Selezionato a Locarno nel 2017, un film che porta spontaneità e recitazione. la firma di uno dei maestri del teatro documentario, Si scopre come trasformare un soldato Milo Rau che trova la sua ispirazione nelle notizie in un attore, l’esperienza della guerra - il caso di Dutroux per Five Easy Pieces, la guerra in una storia o come mostrare gli effetti siriana per Empire (entrambi presentati in LIS), collaterali della guerra. il genocidio ruandese di Hate Radio, al Lac di Lugano La scrittrice, musicista e performer argentina i prossimi 23 e 24 maggio 2020 (vedi pag. 36), Lola Arias sarà al LAC con il suo spettacolo o l’uccisione perpetrata dall’estremista di destra Anders Minefield i prossimi 19 e 20 marzo 2020 Breivik per Dichiarazione di Breivik, per citarne alcuni. (vedi pag. 35). SVIZZERA ARGENTINA

Prezzo intero CHF 5.– / Tessera FIT Gratuito In collaborazione con FFDUL Prezzo intero CHF 5.– / Tessera FIT Gratuito In collaborazione con FFDUL 07 08

MAR 01.10 | 20.30 MER 02.10 | 20.30 PALCO SALA TEATRO LAC – LUGANO TEATRO FOCE – LUGANO

Durata: 1h DANZA YASMINE HUGONNET BORIS NIKITIN CHRO NO LO GI CAL ATTEMPT ON DYING

La danza della coreografa Yasmine Hugonnet è fatta di una serena e sensibile attenzione ai movimenti e a ciò che essi evocano. Si interessa al rapporto tra forma, immagine e sensazione, alla (de)costruzione del linguaggio coreografico, al processo di incarnazione e appropriazione. Durata: 1h Sul palcoscenico i danzatori, lenti, calmi e tranquilli, sembrano In inglese tradotto in italiano leggere interiormente ogni gesto: cosa evoca in sé un movimento, e interpretato da Elena Rivoltini il più semplice possibile, e quale segno rimanda verso l’altro? LETTURA/PERFORMANCE La massima concentrazione sul minimo movimento è qui un invito a un viaggio interiore. Da oltre dieci anni il regista e autore Boris Nikitin In questa danza dolce, spirito e corpo vanno e vengono, ha indagato nei suoi lavori teatrali come creiamo dai richiami alle evocazioni, dalle posture alle emozioni. realtà e identità rappresentandole. E il tempo si dilata, si moltiplica, con umorismo e una delicata Le sue creazioni si muovono sulla linea sottile stranezza. Il tempo è proprio questo. Non è certo che fluisca tra documentario e illusione, tra i fatti e la loro o addirittura che esista come lo consideriamo, secondo le teorie messa in scena. Le vere biografie degli interpreti di alcuni scienziati. In Chro no lo gi cal la danza può giocare svolgono sempre un ruolo speciale e centrale. con il tempo e con le sue percezioni. Ogni corpo diventa uno Opere come Imitation of Life o Hamlet sono allo strumento coreografico-musicale. Un elemento cambia, stesso tempo ritratti degli artisti sul palco, ed è un intero sistema di percezioni che si muove. nel corso di una serata davanti al pubblico. Un po’ come il ventriloquismo: la parola detta è la stessa, In Attempt on Dying Nikitin inverte il punto ma quando il volto non si muove, si percepisce qualcos’altro. di partenza: per la prima volta “negozia” la sua Lo spazio diventa uno strumento elastico, il tempo una superficie biografia. L’attenzione si concentra sulla malattia flessibile per Yasmine Hugonnet e gli altri due artisti di suo padre affetto da SLA e sulla sua scelta che la accompagnano, Audrey Gaisan Doncel e Ruth Childs. di “divorziare” dalla vita attraverso un suicidio Chro no lo gi cal è un invito a condividere la danza del tempo. assistito. Nikitin mette insieme la difficile scelta di suo padre con la storia del suo coming out da gay 20 anni fa e crea una serata teatrale sull’essere pubblico. Attempt on Dying è uno spettacolo sullo sguardo degli altri, sul superamento dei limiti della vergogna e sull’utopia che la vulnerabilità non è una mancanza dell’essere umano, ma piuttosto una capacità rivoluzionaria.

22.00 Incontro col pubblico SVIZZERA Prezzo intero CHF 35.– / Ridotto partner FIT CHF 30.- / Ticino Ticket CHF 28.- / Studenti e apprendisti CHF 25.- / Prezzo intero CHF 25.– / Ridotto partner FIT CHF 20.- / Ticino Ticket CHF 20.- / Fino a 14 anni CHF 12.- / Tessera FIT CHF 25.- SVIZZERA Fino a 20 anni CHF 20.- / Fino a 14 anni CHF 12.- / Tessera FIT CHF 20.- 09 10

GIO 03.10 | 20.30 Durata: 1h40’ SALA TEATRO LAC – LUGANO In ungherese sopratitolato in italiano

BIO Kornél Mundruczó è nato in Ungheria PROTON THEATRE/ nel 1975. Ha studiato presso l’Università Ungherese di Cinema e Teatro ed è ora KORNÉL MUNDRUCZÓ uno fra i più noti registi europei di cinema e teatro. Le sue creazioni hanno debuttato in IMITATION OF LIFE prestigiosi festival di tutto il mondo. Lavora per il teatro dal 2003. Inizia un nuovo progetto ogni volta che incontra un soggetto Kornél Mundruczó è regista teatrale e cinematografico stimolante, una squadra o un luogo nuovo. tra i più significativi nel panorama contemporaneo internazionale. Dopo aver lavorato in autonomia per diversi Al FIT 2019 presenta quello che è considerato il suo capolavoro, anni con lo stesso gruppo di persone, un’opera intensa e coinvolgente, già ospite di teatri e festival nel 2009 fonda la sua compagnia di teatro in tutto il mondo, e vincitrice di numerosi e prestigiosi premi indipendente Proton Theatre insieme internazionali. alla producer Dóra Büki. Per la sua straor- dinaria regia di Imitation of Life, spettacolo Imitation of Life è uno sguardo lucido sulle contraddizioni di una società – ungherese e non solo – in cui prevale ogni forma creato con Proton Theatre nel 2017, di discriminazione. Un ragazzo cresce in una famiglia Rom, ha ricevuto una nomination per il Faust ma non assomiglia a loro, il colore della sua pelle è diverso. Award. Nella storia di questo premio, Proton Il rifiuto delle origini pesa sulla sua infanzia. Cerca di trovare Theatre è la prima compagnia non tedesca una nuova vita nell’anonimato della città, ma non troverà il suo a ricevere una nomination. posto. L’odio verso sé stesso impedisce la sua integrazione Dal 2003 dirige anche opere liriche. sociale e alla fine lo spinge a commettere un atto omicida contro The Makropulos affair, che ha debuttato una giovane Rom su un tram. al Flemish Opera ad Anversa, è stato Scegliamo noi il nostro destino o le nostre vite sono predestinate? nominato per l’International Opera Award Questo è il quesito sollevato da Kornél Mundruczó a seguito nella categoria Miglior Nuova Produzione. di un violento crimine realmente avvenuto a nel 2015. Nel cinema ha debuttato al Festival Gli attori diventano i protagonisti di una storia immaginaria di Cannes nel 2003. Nello stesso anno, che inizia quando un ufficiale giudiziario arriva per sfrattare ha fondato la casa di produzione cinema- una donna single dal suo appartamento a Budapest, ma una tografica Proton Cinema Ltd. Il suo terzo svolta inaspettata ostacola il suo piano. Nel frattempo, lo spietato lungometraggio Johanna – un adattamento individuo è costretto a esaminare la propria coscienza, e diventa della storia di Giovanna d’Arco – è stato pre- chiaro che l’appartamento abbandonato nasconde oscuri segreti sentato nel 2005, nella sezione indipendente che i nuovi inquilini devono affrontare. “Un Certain Regard” del Festival di Cannes, Lo spettacolo è stato acclamato dalla stampa europea, da cui dove nel 2014 il suo lungometraggio, White God, si aggiudica il premio come citiamo: «Questo teatro è una forza della natura» (Neue Zürcher Miglior Film della sezione “Un Certain Regard”. Zeitung – Svizzera); «L’arte teatrale di Mundruczó riflette Ha partecipato inoltre al “Concorso Ufficiale” le relazioni sociali su piccola scala, utilizzando contorni netti. di Cannes con Delta nel 2008, Tender Son Ciò rende Imitation of Life un evento poetico e politico al tempo nel 2010 e Jupiter’s Moon nel 2017. stesso» (Frankfurter Allgemeine Zeitung – Germania); «Questo è il teatro fatto della materia e del gioco della vita che commuove fino alle lacrime» (ruhrbarone.de – Germania).

Prezzo intero CHF 45.– / Ridotto partner FIT CHF 40.- / AVS/AI CHF 40.- / Ticino Ticket CHF 36.- / Studenti e apprendisti CHF 25.- / Fino a 14 anni CHF 12.- / Tessera FIT CHF 25.- Cena Tematica/L’Ungheria in tavola al Bee.MAURI UNGHERIA 11 12

VEN 04.10 | 20.30 Durata: 1h10’ BIO Winter Family è un duo musicale TEATROSTUDIO LAC – LUGANO In francese sopratitolato in italiano composto da Ruth Rosenthal, artista TEATRO/PERFORMANCE israeliana diplomata alla Visual Theater School di Gerusalemme, e da Xavier Klaine, vincitore del Premier Prix di pianoforte al Conservatorio di Nancy WINTER FAMILY e diplomato in geografia politica e culturale all’Università di Parigi H2-HEBRON IV-Sorbona. Si sono incontrati a Jaffa, in Israele, nel 2004. Eseguono una musica H2 è l’area amministrata da Israele nella città palestinese di Hebron. minimale, hanno pubblicato numerosi Shuhada Street è la strada centrale di H2 Zone. Era l’arteria principale album acclamati dalla critica e il mercato della città di Hebron, 200.000 abitanti, la città più popolata nelle etichette Sub Rosa, Alt.vinyl della West Bank in Palestina. e Ici d’Ailleurs e hanno eseguito Shuhada Street è ora “sterilizzata” secondo la terminologia dell’esercito un gran numero di concerti in tutto israeliano, vale a dire, svuotata dei suoi abitanti palestinesi per “motivi il mondo. di sicurezza” a causa della sistemazione all’ombra della Tomba Hanno composto molte musiche dei Patriarchi di alcune famiglie ebraiche radicali protette dall’esercito originali per registi, coreografi e artisti israeliano. visivi, creato diversi pezzi sonori Oggi è una strada fantasma dove destini e narrazioni si intersecano, per media e spot pubblicitari. giustappongono, osservano e si scontrano in un microcosmo dramma- Nel 2011, estendendo un brano tico e assurdo, radiofonico registrato a Gerusalemme Tutto è iniziato alcuni anni fa quando Ruth (la regista) ricontattò per Radio France Culture, hanno la sua amica d’infanzia israeliana S., che nel frattempo aveva sposato creato la performance documentaria un leader estremista ultra-sionista. Oggi vivono con i loro undici figli Jerusalem Cast Lead - viaggio a Tel Romeida, cittadella protetta giorno e notte da 40 giovani soldati allucinato in una dittatura emotiva, e insediamento più radicato nella città di Hebron. Ruth è rimasta vincitore del Festival Impatience più volte in questa casa per registrare lunghe conversazioni con S., al Centquatre di Parigi, invitato suo marito e i suoi figli. ad Avignone e poi in tournée Approfittando di queste visite, Ruth e Xavier hanno attraversato il cor- internazionale. Dal 2010 al 2012, tile e i checkpoint per registrare le testimonianze dei loro vicini palesti- grazie al programma di borse di studio nesi che subiscono l’occupazione quotidiana israeliana, alcuni leader di Villa Medicis - Hors les Murs, hanno politici palestinesi residenti a Hebron, osservatori internazionali, “turisti risieduto nei quartieri caraibici di South di guerra” e le loro guide, accademici, giornalisti. Brooklyn, New York, e hanno scritto Ognuno di loro ha descritto, spiegato e mostrato la sua Shuhada Street. No World/FPLL la loro seconda Ruth è da sola sul palco in uno stretto rapporto con il pubblico. performance documentaria. Nel 2016, Tutte le testimonianze sono raccontate da Ruth, lei è la nostra guida insieme alla videoartista Yael Perlman, e la città stessa, posseduta dalle sue quattro voci: palestinesi, coloni, hanno creato Back to Sodom, soldati, attivisti internazionali. uno spettacolo sonoro e visivo «H2 Hebron infila le dita nella presa.Winter Family conduce una visita nel cortile del Museo di Arte e Storia guidata di qualità impressionante. Mischiano le testimonianze fino alle dell’Ebraismo come parte vertigini. Da questo pasticcio di parole emerge l’immagine fantasma della “Nuit Blanche” a Parigi. di un paesaggio paralizzato» (Joelle Gayot - Le Monde). Nel 2018 creano H2 - Hebron, il loro terzo spettacolo documentario. Attualmente vivono a Parigi e sognano Acapulco.

22.00 Incontro col pubblico Prezzo intero CHF 25.– / Ridotto partner FIT CHF 20.- / Ticino Ticket CHF 20.- / Fino a 20 anni CHF 20.- / Fino a 14 anni CHF 12.- / Tessera FIT CHF 20.- Cena Tematica/Israele in tavola al Bee.MAURI ISRAELE/FRANCIA 13 14

SAB 05.10 | 19.00 SAB 05.10 | 20.30 PALCO SALA TEATRO LAC – LUGANO TEATROSTUDIO LAC – LUGANO

Prima nazionale JAHA KOO Durata: 1h RUDI VAN DER MERWE In coreano sopratitolato in italiano CUCKOO TEATRO/PERFORMANCE LOVERS, DOGS AND RAINBOWS

Nella sua performance, Cuckoo, il giovane artista sudcoreano Jaha Koo dà una toccante lettura Prima nazionale sulla tragedia di una vita solitaria in una società Durata: 50’ completamente tecnologizzata. In inglese/francese/afrikaans Un viaggio attraverso gli ultimi venti anni di storia sottotitolato in italiano coreana raccontati da un gruppo di fornelli da cottura VIDEO/PERFORMANCE per il riso. Vietato ai minori di 16 anni SVIZZERA/SUD AFRICA Un giorno, quando il suo fornello elettrico di riso lo informò che il suo pasto era pronto, Jaha Koo Lovers, Dogs and Rainbows è una video performance provò un profondo senso di isolamento. “Golibmuwon” su ereditarietà e identità e su come può servire da trampolino (고립 무원) è una parola coreana intraducibile di lancio per tracciare una futura coesistenza tra culture, che esprime la sensazione di isolamento indifeso generi e forme di vita. Cercando di collocare la sua storia che caratterizza oggi la vita di molti giovani in Corea. personale all’interno di un più ampio contesto socio-politico, Vent’anni fa una grave crisi economica (paragonabile il progetto dell'artista sudafricano Rudi Van Der Merwe a quella del 2008 in Europa e Stati Uniti), ha colpito è un tentativo di fare il punto sulla sua educazione e su ciò che ne la Corea del Sud. Questa crisi ha avuto un enorme rimane vent’anni dopo la rivisitazione delle persone e dei luoghi impatto sulle giovani generazioni a cui appartiene della sua giovinezza, in particolare la sua città natale Calvinia. Jaha. È stato testimone dei problemi endemici «Ricordo Calvinia come un baluardo di valori politici e sociali di quel periodo, tra cui la disoccupazione giovanile conservatori. Ho sempre voluto scappare e me ne sono andato e l’ineguaglianza socio-economica. L’aumento dei tassi appena possibile, ma quelli per cui Calvinia è l’unica città di suicidio, l’isolamento, l’astinenza sociale acuta che hanno mai conosciuto, le persone che vivono e muoiono lì, e una fissazione sull’aspetto personale sono solo hanno dei sogni? Vogliono viverli lì?» alcuni dei sintomi. La ricerca di Van der Merwe, che ora vive a Ginevra, la città Attraverso dialoghi agrodolci e umoristici, Jaha di Calvino, parte dal passato e arriva ad oggi e si focalizza sui gruppi e i suoi intelligenti fornelli ci accompagnano in un di emarginati come le donne di colore, la comunità LGBTIQ e i cani. viaggio attraverso l’ultimo ventennio di storia coreana, Partendo da Calvinia, il filmato esplora la realtà post-apartheid combinando esperienze personali con eventi politici e le disuguaglianze presenti in tutte le città del Sud Africa. e riflessioni sulla felicità, le crisi economiche e la morte. Un elemento chiave è anche il rapporto con suo padre. «Jaha Koo ha creato un’opera che cattura la sua È cresciuto seguendo un modello di mascolinità e patriarcato, cultura nativa in modo astuto - il lavoro è il modello del patriarcato bianco che definiva l’apartheid. intrinsecamente coreano - ma che ha anche uno stile «Porto in scena il “performing gender” termine ampiamente e una sensibilità moderna europea. utilizzato nella più ampia conversazione sul genere. Una settimana dopo, sono ancora ossessionato Consapevole della complessità e della sensibilità politica dai suoni e dalle immagini dello spettacolo. che circonda questi temi, ho optato per uno stile di performance Cibo per il pensiero davvero» (Totaltheatre.org.uk). di resistenza attraverso il personaggio Drag Rosie Van Doorn per tentare di eseguire il genere, il candore e l’umanità giustapposti con il filmato girato a Calvinia. 20.15 Incontro col pubblico Cosa ho visto? Che cosa ho vissuto? La violenza è una valuta accettata in Sudafrica, è l’unica cosa che condividiamo Cena Tematica/La Corea in tavola al Bee.MAURI COREA DEL SUD tra tutti i gruppi». Prezzo intero CHF 35.– / Ridotto partner FIT CHF 30.- / Ticino Ticket CHF 28.- / Prezzo intero CHF 25.– / Ridotto partner FIT CHF 20.- / Ticino Ticket CHF 20.- / Fino a 20 anni CHF 20.- / Fino a 14 anni CHF 12.- / Tessera FIT CHF 20.- Fino a 20 anni CHF 20.- / Fino a 14 anni CHF 12.- / Tessera FIT CHF 20.- 15 16

DOM 06.10 | 20.30 PALCO SALA TEATRO LAC – LUGANO

LA TRISTURA CINE

Prima nazionale Durata: 1h30’ In spagnolo sopratitolato in italiano

BIO La Tristura composta da Celso Giménez autore di testi premiati nel 2018 con Injuve Award e il Max CINE (Kiné), etimologicamente si riferisce al movimento. Come lo definiscono i creatori dello spettacolo - questo Award nel 2012; Itsaso Arana, attrice nuovo lavoro affronta il coraggio, il viaggio e il movimento. e scenografa e coautrice di diversi film; La ricerca dell’identità, da un luogo assolutamente intimo, Fernanda Orazi attrice e Pablo Und ma con conseguenze politiche. Destruktion, musicista autore Immaginiamo un giovane che, per anni, non è stato che gravita nell’ambito del Folk in grado di iniziare il suo viaggio. Forse per paura e avant-rock con al suo attico oltre o semplice incapacità, forse perché non ha mai trovato trecento concerti in tutto il mondo. il momento giusto. In questo viaggio cerca di trovare È considerata una delle compagnie risposte sulla sua identità. più interessanti e all’avanguardia L’identità di cui non c’è traccia in Spagna sin da quando del teatro contemporaneo spagnolo è nato e fino alla fine degli anni ‘70. dell’ultimo decennio. Ora, quando inizia il road movie, è finalmente impegnato I critici dicono di loro che: «hanno in questa ricerca. Lungo la strada si troverà in situazioni le immagini più belle e i testi più duri». che riveleranno la sua storia e quella di questo paese “El País” evoca sia Robert Lepage (per l’atmosfera del road-movie) che Milo L’argomento di CINE non è cosa da poco: attraverso la ricerca del protagonista che prova a trovare i suoi veri Rau (per l’aspetto documentario). genitori, i due registi, Itsaso Arana e Celso Giménez, All’incrocio di tali influenze, La Tristura evocano la tragedia di circa trecentomila bambini rubati ha cercato una sua personalissima in Spagna durante il franchismo. poetica. Un ricordo doloroso e ampiamente ignorato che non Il collettivo “Lacasinegra” si spinge cede al pathos o alla denuncia a senso unico. anche oltre: Non siamo reporters - dicono - né giudici, il nostro compito «Non so cosa provassero García è quello di condividere questa storia, creando immagini Lorca, Alberti o Cernuda durante e testi e amplificandola con il nostro linguaggio. l’omaggio a Góngora all’Ateneo di Siviglia nel 1927. Né ciò che Chabrol, Con il supporto di Acción Cultural Española (ACE/E) attraverso il Godard, Truffaut o Rohmer sentirono Programma per l’Internazionalizzazione della Cultura Spagnola (PICE) dopo la prima di “I quattrocento colpi” a Cannes nel 1958. Ma potrebbe SPAGNA essere stato qualcosa di simile a ciò Prezzo intero CHF 35.– / Ridotto partner FIT CHF 30.- / Ticino Ticket CHF 28.- / che sentivamo quando abbiamo visto Fino a 20 anni CHF 20.- / Fino a 14 anni CHF 12.- / Tessera FIT CHF 20.- 22.15 Incontro col pubblico l’ultimo pezzo di La tristura». 17 18

MAR 24.09 | 20.30 MER 25.09 | 09.30 | 16.00 YOUNG & KIDS TEATRO FOCE – LUGANO SACHA TRAPLETTI GIROVAGO ALIAS IL MIO VIAGGIO 14a edizione: le nuove generazioni Come da tradizione, il festival arricchisce il programma con la sezione YOUNG&KIDS. Sempre cinque spettacoli in concorso, per uno spaccato sul teatro per le nuove generazioni. Un programma adatto quindi all’infanzia e alla gioventù, alle scuole ma anche a tutti quegli adulti che amano la magia del teatro.

GIROVAGO ALIAS IL MIO VIAGGIO Tout public dai 6 ai 12 anni WOW Dai 3 anni Prima internazionale STORTO Durata: 1h Tout public dai 12 anni Tout public da 6/12 anni IO PINOCCHIO Tout public dai 12 anni GiroVago alias il mio Viaggio è il primo spettacolo IDA LA SIGNORA DELLA FERMATA DEL BUS “diversamente teatrale” ideato da Sacha Trapletti, Dai 3 anni attore diplomato alla Scuola di Teatro “Luca Ronconi” del Piccolo Teatro di Milano e insegnante della scuola Tutte le classi che partecipano agli spettacoli saranno di circo e teatro DimiDimitri di Novara. Lo spettacolo chiamate a votare. Il conteggio dei voti, insieme al trae ispirazione dal celebre testo di Jules Verne voto finale della Giuria composta da giovani, decreterà Il Giro del Mondo in 80 giorni e lo trasforma il vincitore che si aggiudicherà il premio Infogiovani. in un’avventura vissuta in prima persona, nella prospettiva di uno o più personaggi di quel tempo. Responsabile Giuria giovani e coordinatrice progetto A bordo di una magica mongolfiera, il pubblico Keep FIT with radio!: Monica Ceccardi. viaggerà attraverso terre lontane e luoghi misteriosi, Responsabile progetto radiofonico Keep FIT with radio!: ma non sarà un viaggio tranquillo… quali avventure Alan Alpenfelt. dovrà affrontare? Uno spettacolo ricco di temi che spaziano dall’amicizia all’amore, dalla storia alla geografia e alle scienze. Più che tra il mondo PREMIAZIONE CONCORSO si GiroVaga tra le persone, le usanze e i costumi YOUNG & KIDS Premio infogiovani che si incontrano o che si vedono nei modi più bizzarri DOM 06.10 | 19.00 e stravaganti. Portando addirittura a chiedersi: su Radio Gwen e live su DAB+ il viaggio è esclusivamente mio o nostro? Nel mondo o all’interno di se stessi? Ma soprattutto Dopo il FIT Festival la programmazione per il giovane perché capita tutto questo? Perché è l’unica regola pubblico continua al Teatro Foce a partire dal 25 novembre del viaggio: tornare diversi da come si è partiti. con la rassegna Senza confini/Teatro per le famiglie. Info sui siti: www.teatro-pan.ch e www.luganoinscena.ch Repliche del 24.09 ore 20.30 e 25.09 ore 16.00 Prezzo intero CHF 35.– / Ridotto partner FIT CHF 30.- / Ticino Ticket CHF 28.- / Studenti e apprendisti CHF 20.- / Fino a 14 anni CHF 12.- / Tessera FIT CHF 12.- Replica del 25.09 ore 09.30 Prezzo intero CHF 25.– / Prezzi scontati per le scuole ITALIA 19 20

VEN 27.09 | 09.30 MAR 01.10 | 14.00 TEATRO FOCE – LUGANO TEATRO FOCE – LUGANO

TEATRO DELLE BRICIOLE INQUANTO TEATRO WOW STORTO

In “Grammatica della Fantasia” Gianni Rodari attra- Prima nazionale verso la propria esperienza nelle scuole, propone una Durata: 40’ Prima nazionale serie di esercizi per allenare l’immaginazione dei più Da 3 anni Durata: 1h piccoli. La prima parte del trattato, raccolta di suggeri- Tout public da 12 anni menti per giocare con le parole e dare al gioco il giusto peso nel quotidiano, è quella che più si riferisce alla Storto è uno spettacolo su una fuga e un ritorno; materia letterale su cui è possibile agire “di fantasia”: la è una graphic novel teatrale spietata e pop; è la ricerca grammatica e la scrittura. di una lingua capace di raccontare la diversità Wow nasce sulla carta, scritto o meglio: disegnato. e il conflitto, dando voce ai sentimenti di chi li vive. Perché è bastato un attimo per non leggerlo più, Sopravvivere al liceo e complicato. Ognuno cerca per non aver più voglia di capire che quelle erano lette- il proprio posto e per trovarlo e disposto a nasconde- re, come ci insegnano a riconoscere a scuola. re le parti di se per cui prova vergogna. Che succede Il desiderio di tornare indietro, a prima ancora di impa- quando quella parte di te e in realtà un’altra persona? rare che alla scrittura deve corrispondere la lettura, Come entra nella tua identità il fatto di avere un fratello corretta, uniformata, con l’accento e la pronuncia disabile? Oppure: cosa puoi fare se ti senti “diverso” giusta, è stato il motore dell’intero percorso di creazio- dagli altri? Se le tue passioni ti sembrano sbagliate ne. La O e la W sono diventate dei segni grafici supersi- e credi di non poter amare liberamente chi desideri? gnificanti, via via declinati, attraverso il gioco teatrale, Storto e uno spettacolo che parla di barriere e di modi in personaggi, oggetti, maschere. Le abbiamo usate, per superarle. Lo fa dal punto di vista di due studenti girate, addormentate, assaggiate, fatte incontrare. del liceo, ragazzi normali, eppure in difficoltà, che scap- È come se avessimo scarabocchiato loro attorno, sen- pano insieme ancora prima di conoscersi. za mai leggerle, per rispettare il patto con i bambini È l’inizio di un viaggio che li porterà ad accettare in età prescolare, che ancora per poco possono per- se stessi. Entrambi “storti”, a loro modo. mettersi il lusso di prendere la scrittura poco sul serio. Ma i “dritti”, poi, esistono sul serio? Analogie, metafore, uguaglianze, sconfinamenti, Da un estratto del racconto di Matilde Piran seguendo l’invito che il maestro Rodari fece a proposito da cui questo progetto ha avuto inizio: di “estendere l’impero della dialettica anche sui territori «È nato maschio, come ci aspettavamo, e down, come dell’immaginazione” per incoraggiare l’anticonformismo non ci aspettavamo. È down. Ha la sindrome di down. e perseguire l’utopia del linguaggio, hanno mosso Dopo dodici anni non so quale formula scegliere. la ricerca verso un territorio nuovo di esplorazione, Lo è, perché se non lo fosse sarebbe un’altra persona; dove lettere e teatro d’oggetti incontrandosi, ce l’ha, perche se la porta dietro dappertutto. hanno fatto nascere una delicata e piccola storia, È, per lui, un animale fedele e capriccioso. da non leggere, ma da guardare. A volte la cavalca, a volte si fa cavalcare».

Prezzo intero CHF 16.– / Ridotto partner FIT CHF 12.- / Prezzo intero CHF 16.– / Ridotto partner FIT CHF 12.- / ITALIA Fino a 14 anni CHF 12.- / Tessera FIT CHF 12.- ITALIA Fino a 14 anni CHF 12.- / Tessera FIT CHF 12.- 21 22

VEN 04.10 | 14.00 DOM 06.10 | 16.30 TEATRO FOCE – LUGANO TEATRO FOCE – LUGANO

TEATRO DANZABILE MERAKI TEATRO IO PINOCCHIO IDA LA SIGNORA DELLA FERMATA DEL BUS Prima internazionale Durata: 1h Tout public da 12 anni

Lo spettacolo Io Pinocchio è costruito sul testo di Daniele Prima internazionale Zanella, classe 1979, cresciuto negli istituti adibiti Durata: 40’ ai ragazzi con difficoltà di apprendimento. Da 3 anni Daniele intreccia le esperienze del proprio vissuto con il testo di Collodi. Ha scritto una sua versione di Pinocchio creando dei parallelismi tra le avventure del burattino di legno, che desidera essere “normale” come gli altri bambini e le sue esperienze negli istituti, nelle scuole speciali e nelle scuole pubbliche alla ricerca di una sua “normalità” e la partecipazione alla società. Queste parole nascono dalla necessità di raccontare un ambiente spesso sconosciuto, quello degli istituti. Negli anni ‘80, gli anni della sua infanzia, le regole erano ferree e i bambini, come burattini, erano gestiti dagli educatori che a volte venivano vissuti come dei Mangiafuoco. Una fermata provvisoria. Una società all’interno della società, nascosta tra i muri La signora Ida arriva con il suo carico di borse. Aspetta il bus. di un edificio, dove imparare a sentirsi ed ascoltarsi era fuori Ma il bus non arriva. Arriva la notte, invece. luogo. La signora Ida tira fuori le sue coperte e si prepara per dormire. La trama si tesse attorno ad un bambino che ha la necessità Non ha molto sonno e ha un po’ di paura. e il desiderio di far sentire la sua voce al di là delle leggi Perchè la notte è lunga, e buia, e misteriosa. imposte per il “quieto vivere”. Ida si fa stretta nel suo bozzolo per non prendere freddo. Io Pinocchio vuole scardinare le inquadrature dettate Nulla finisce, tutto si trasforma, le dice Gigi. da queste regole e rivendicare il diritto di essere bambini Così al mattino, sarà un giorno davvero nuovo. che maturano seguendo i propri tempi e adulti Ogni passaggio ha in sé una rinascita. che desiderano scoprire la propria identità. Ogni cambiamento, piccolo o grande che sia, ha qualcosa che si abbandona di sé e qualcosa di nuovo che si scopre e diventa parte di noi. Chi è Ida? L’inverno che si fa da parte per l’arrivo della primavera? L’anziana signora di fronte alla notte più lunga? La bimba che lascia l’orsetto dell’infanzia per diventare grande? Il bruco che fa crisalide e si trasforma in farfalla? Ida è tutte queste cose insieme, con pacata semplicità.

ITALIA Prezzo intero CHF 16.– / Ridotto partner FIT CHF 12.- / Prezzo intero CHF 16.– / Ridotto partner FIT CHF 12.- / Fino a 14 anni CHF 12.- / Tessera FIT CHF 12.- SVIZZERA Fino a 14 anni CHF 12.- / Tessera FIT CHF 12.- 23 24 TEATRO, SCUOLA, FAMIGLIE KEEP FIT Fedeli all’assunto che l’educazione al tea- tacoli che, pur definendosi e profilandosi WITH RADIO tro come luogo di incontro e di formazio- per un pubblico di riferimento preciso, ne dei giovani, sia compito di chi pensa adottano stilemi propri, diversi dal teatro Il gruppo giovani e giuria continuerà il percorso di approfondimento dei lin- e fa il teatro in maniera professionale, per adulti ma non per questo di diverso guaggi della scena attraverso uno dei mezzi a loro più congeniale: la radio. ogni anno riserviamo uno spazio al pubblico spessore, spettacoli che sperimentano Con Keep FIT with Radio, evoluzione radiofonica del progetto iTEEN CRITIC, dei bambini e dei “giovani adulti”. nuovi linguaggi al servizio dell’immaginario anche quest’anno, un gruppo di “giornalisti in erba” delle scuole superiori La nostra scelta è quella di farlo con spet- del bambino e dei giovani. ticinesi, ogni giorno del festival, sarà presente con un temporaneo mini studio radiofonico volante. IN ORARI SCOLASTICI: IN POMERIDIANO E SERALE CONSIGLIATI Presente sul campo e in diretta su DAB+ e web, gli studenti visioneranno MAR 25.09 | 09.30 (SCUOLE SUPERIORI sopratitolati in italiano): gli spettacoli per condurre delle tavole rotonde critiche in cui discuteranno Teatro Foce – Lugano DOM 29.09 | 20.30 sui temi e i contenuti del festival. GIROVAGO ALIAS Sala Teatro LAC – Lugano Il progetto intende avvicinare i giovani al teatro contemporaneo attraverso IL MIO VIAGGIO GRANMA: TROMBONES FROM HAVANA il dialogo e il confronto dal vivo, due caratteristiche che la radio e il teatro Sacha Trapletti (ITA) Rimini Protokoll (DE/CH) hanno in comune. Il progetto verrà condotto da Alan Alpenfelt e coordinato da Monica VEN 27.09 | 09.30 GIO 03.10 | 20.30 Ceccardi. Teatro Foce – Lugano Sala Teatro LAC – Lugano Saremo live su DAB+ ogni giorno. WOW IMITATION OF LIFE Sul nostro sito ww.fitfestival.ch link BLOG e su quello di Radio Gwendalyn Teatro delle Briciole (ITA) Kornél Mundruczó/Proton Theatre (HU) www.radiogwen.ch saranno disponibili i podcast.

MAR 01.10 | 14.00 VEN 04.10 | 20.30 Teatro Foce – Lugano Teatrostudio LAC – Lugano STORTO H2-HEBRON InQuanto Teatro (ITA) Winter Family (IL/FR)

VEN 04.10 | 14.00 SAB 05.10 | 19.00 Teatro Foce – Lugano Sala Teatro Palco LAC – Lugano IO PINOCCHIO CUCKOO Teatro Danzabile (CH) JAHA KOO (KR)

DOMENICA POMERIDIANI DOM 06.10 | 20.30 (TOUT PUBLIC): Sala Teatro Palco LAC – Lugano DOM 06.10 | 16.30 CINE Teatro Foce – Lugano LA TRISTURA (ES) IDA LA SIGNORA DELLA FERMATA DEL BUS Per gli altri spettacoli consultare il programma. Meraki Teatro (ITA) Per informazioni e iscrizioni di classi o gruppi T. +41 (0)91 225 67 61 25 26 TRE60ARTI PROGETTI PARTNER Cantiere.1 anno 2019/2020 Promosso da LAC Edu, LuganoInScena, in collaborazione con FIT Festival • WORKSHOP con CELSO GIMÉNEZ/LA TRISTURA Continua la collabora- Date: 01.10 – 05.10.2019 (6 ore giornaliere) zione con Officina Orsi che raggiunge il suo 8° Scadenza iscrizioni: 25 AGOSTO 2019. anno per il progetto di Per info e modalità di iscrizione: www.luganoinscena.ch mediazione culturale PROGRAMMA TRE60ARTI SAB 28.09 | 18.00 • INCONTRO con CHRISTIAN RAIMO Incontro preliminare “Impressioni di realtà: potere e violenza” Avrà luogo nell’ambito Visione dello spettacolo Sand in the eyes (RL) Date: 03.10 | 18.00 Lac Lugano Sala 4 del FIT Festival Inter- nazionale del Teatro e della scena contempo- DOM 29.09 | 18.30 Dalla collaborazione tra FIT Festival e LuganoInScena Incontro e discussione sulla visione di • QUADERNI DEL FIT edizione 2019 ranea e si svilupperà sotto forma di percor- Sand in the eyes Da una parte uno sguardo affidato ad un team di critici e, dall’altra, ad un so di approfondimento Visione dello spettacolo gruppo di professionisti provenienti da ambiti diversi che partendo dalla visio- alla visione. Il Cantiere Granma.Trombones from Havana (DE/CH) ne di alcuni spettacoli del festival produrranno dei contenuti editoriali pubblica- 1 sarà condotto da ti nel terzo numero della collana e su piattaforma web. Maddalena Giovan- SAB 05.10 | 18.30 Il primo numero della collana può essere acquistato richiedendolo via e-mail nelli (direttrice della Incontro e discussione sulla visione di [email protected] o presso il book shop del Lac. rivista Stratagemmi Granma.Trombones from Havana A partire dall’edizione 2017 (secondo numero) e per i prossimi numeri sarà e ricercatrice Univer- Visione dello spettacolo Cuckoo (KR) possibile scaricare gratuitamente il documento in Pdf dal nostro sito sità Studi di Milano) e e da quello di LuganoInScena. Per chi volesse la copia cartacea sarà possibile Francesca Serrazanetti DOM 06.10 | 18.30 richiederla ai nostri uffici al costo di FR 12.- (giornalista della rivi- Incontro e discussione sulla visione di Realizzati con il sostegno della Fondation Jan Michalski pour l’Écriture et la Littérature. sta Stratagemmi Cuckoo e docente Politecnico Visione dello spettacolo Cine (ES) di Milano) e si artico- incontro con gli artisti e chiusura lerà in un incontro FILM FESTIVAL DIRITTI UMANI introduttivo prelimina- Durata: singoli incontri di circa 3 ore ciascuno re, di incontri prima di (è obbligatorio aderire all’intero percorso) Una collaborazione che unisce due festival che si assomigliano. ogni spettacolo ed un Numero massimo di partecipanti: 12 Due festival che portano uno sguardo attento e critico sul presente. approfondimento dello Tutor: Maddalena Giovannelli e Francesca Serrazanetti Per riflettere, per agire, per non dimenticare. stesso immediata- Iscrizione: obbligatoria Da quest’anno il FIT, già abituato a sconfinare tra linguaggi diversi, mente dopo. Destinatari: spettatori, professionisti della scena, e FFDUL scelgono insieme 4 documentari che attraversano Gli incontri pre e post giornalisti o praticanti giornalisti, studenti le due parole d’ordine: Violenza e Potere. spettacolo non hanno Costo: CHF 80.- (per quattro incontri) comprensivi The Congo Tribunal di Milo Rau e Teatro de guerra di Lola Arias al FIT un fine concettuale o dei biglietti di ingresso agli spettacoli (vedi pagg. 5/6), Pyongyang s’amuse di Pierre-Olivier François e Mare Closum teorico puro, ma sono Per iscrizioni: [email protected] del Forensic Oceanography al FFDUL. occasioni per “parla- Informazioni: 079 779 01 83 Questo partenariato mette in campo anche una scontistica per gli spettatori re” di teatro e mettere Scadenza iscrizioni: 20 settembre 2019 dei due festival. Tutte le info sul nostro sito: Tessera amici FIT e prossimamente in condivisione perce- www.tre60teatro.blogspot.ch sul sito di FFDUL. zioni e punti di vista 27 28 BIGLIETTO SOSPESO APERO&DJ SET Con un gesto di generosità puoi donare il piacere del teatro GIO 26 SETTEMBRE a chi non può permetterselo. Aperitivo inaugurale con DJ Le Mox Seguendo la tradizione del caffè sospeso, il biglietto sospeso nasce dalla volontà di creare uno spazio di aggregazione e cultura per tutti. 18.00 - 19.30 all’Osteria dell’Indipendenza Dona quel che vuoi/puoi e contribuirai a soddisfare il bisogno, con la collaborazione del PaneLento. anche di teatro, di emozioni e riflessioni di tutte quelle persone Buffet offerto. in difficoltà che potranno condividere un momento di socialità. IL FIT Festival raccoglierà il ricavato che verrà convertito in biglietti Sì perché il FIT è anche un momento per partecipare agli spettacoli della 28° edizione del FIT. di convivialità, un pretesto all’incontro, una voglia non solo di scoprire artisti nuovi Entro il 20 settembre regala un po’ di gioia. ed esperimentare la scena contemporanea, ma anche di scambiare opinioni, visioni, I biglietti verranno consegnati a: desideri. Sentendo lingue diverse, gustando SOCCORSO d’INVERNO, CASA ASTRA, SOS TICINO sapori di altri paesi e semplicemente stando insieme. Iniziativa organizzata dal FIT Festival in collaborazione con LAC, Lugano Arte e Cultura. Per questo si inaugura in musica l’apertura del FIT al mitico Indipendenza!

EVENTI COLLATERALI CENE TEMATICHE CONVERSAZIONI al Bee.MAURI GLI ARTISTI INCONTRANO I GIOVANI Per il DOPOFESTIVAL del FIT, il Bee.MAURI e il suo team Tutti gli artisti delle compagnie in concorso YOUNG&KIDS, propongono delle cene che accompagnano gli spettatori alla fine dello spettacolo incontreranno i giovani spettatori. in un vero e proprio viaggio culinario, tra i paesi e con gli artisti del FIT 2019. GLI ARTISTI INCONTRANO IL PUBBLICO Fino a tarda notte. MER 02.10 | ORE 22.00 Incontro con Boris Nikitin SAB 28.09 Teatro Foce – Lugano Il Libano in tavola VEN 04.10 | ORE 22.00 Incontro con Winter Family GIO 03.10 Teatrostudio LAC – Lugano L’Ungheria in tavola SAB 05.10 | ORE 20.15 Incontro con Jaha Koo VEN 04.10 Sala Teatro Palco LAC – Lugano Israele in tavola DOM 06.10 | ORE 22.15 Incontro con La Tristura SAB 05.10 Sala Teatro Palco LAC – Lugano La Corea in tavola 29 30 GIORNATE ABBONAMENTI PROGRAMMATORI Vi proponiamo tre soluzioni di abbonamento: Il FIT Festival di Lugano durante la sua programma- PASS FIT 10 zione organizza la 5a edizione delle Da accesso a 10 spettacoli / Serata e orario a vostra scelta GIORNATE PROGRAMMATORI, sostenute da Costo CHF 100.- Pro Helvetia, Fondazione svizzera per la cultura. Occasione per gli artisti svizzeri presenti alla 28a PASS FIT 6 edizione di incontrare e promuovere i propri spet- Da accesso a 6 spettacoli / Serata e orario a vostra scelta tacoli presso gli organizzatori internazionali. Costo CHF 72.-

PASS FIT 4 Da accesso a 4 spettacoli / Serata e orario a vostra scelta Costo CHF 60.-

SCARICARE IL FORMULARIO FIT 2019 SUL NOSTRO SITO o RITIRARLO PRESSO la BIGLIETTERIA LAC, COMPILARE, CONSEGNARE e PAGARE PRESSO la STESSA BIGLIETTERIA, Piazza Bernardino Luini, 6 Lugano

L’abbonamento dovrà essere acquistato entro il 20 settembre 2019 Prenotazione obbligatoria degli spettacoli fino ad esaurimento posti.

TESSERA FIT La tessera, al costo annuale di FR 50.-, permette di ottenere sconti e promozioni per eventi, spettacoli e altre attività. Ogni anno aumentano il numero dei partner e delle agevolazioni. La durata della tessera parte dalla data della sottoscrizione e scade il 30 agosto dell’anno successivo. L’elenco delle promo- zioni è visibile sul nostro sito e viene aggiornato costantemente. 31 32

TEAM ORGANIZZATIVO INFO GENERALI Direzione artistica Paola Tripoli In collaborazione con Carmelo Rifici (direttore di LuganoInScena) INFORMAZIONI UFFICIO FESTIVAL Segreteria e produzione Belma Dizdarevic de Marchi Viale Cassarate 4, 6900 Lugano Assistente organizzativa e assistente alla direzione Katia Gandolfi 10.00 – 12.00 / 14.00 – 18.00 Ufficio stampa Silvia Pacciarini T. +41 91 225 67 61 Accoglienza compagnie Simon Waldvogel, Polina Tallone [email protected] - www.fitfestival.ch Accoglienza scuole Monica Ceccardi Collaboratori Monica Ceccardi, Kyrhian Balmelli, Simon Waldvogel, Roberta Vignanelli, Polina Tallone PRENOTAZIONI E PREVENDITA Traduzioni sopratitoli Belma Dizdarevci de Marchi LA BIGLIETTERIA LAC Piazza Bernardino Luini 6, Lugano Assistente in sala per sopratitoli Simon Waldvogel, Polina Tallone T. +41 (0)58 866 42 22 Collaborazione eventi collaterali Maddalena Giovannelli, Francesca Serrazanetti mar/mer/ven/sab/dom 10:00 – 18:00 (telefono attivo dalle 12.00 -18.00) Collaborazioni progetto Quaderni del Fit 2019 Renato Palazzi, Maddalena gio 10:00 – 20:00 (telefono attivo dalle 12.00 - 20.00) Giovannelli, Francesca Serrazanetti, Laura Di Corcia, Christian Raimo lun chiuso* Coordinamento Quaderni del Fit 2019 Stratagemmi Prospettive Teatrali *In caso di spettacoli serali il lunedì, apertura della biglietteria 90 minuti prima Responsabile Giuria Giovani e coordinatrice progetto Keep FIT the Radio! dell’inizio dello spettacolo. Monica Ceccardi Online teatro.luganolac.ch Responsabile progetto Keep FIT the Radio! Alan Alpenfelt Direzione tecnica Teatro Foce Irradia Design dello spettacolo Progetto grafico Fabrizio Montini/Kyrhian Balmelli Concetto immagine Roberta Dori Puddu Media Partner Corriere del Ticino, RSI Rete Due Per gli spettacoli per le scuole: “Wow”, “Storno” e “Io Pinocchio” Organizzazione Associazione FIT Festival Internazionale del Teatro e della scena rivolgetevi al nostro ufficio: contemporaea Tel. +41 (0)91 225 67 61 - [email protected] Ufficio Stampa Teatro Foce Silvia Pacciarini Apertura cassa un’ora prima dell’inizio dello spettacolo T. +41 (0)79 811 07 59 +39 348 729 14 34 Riduzioni Tessere partner MAT, TASI, Amici Teatro Pan, Spazio 1929, REC, LuxArt House, La Libreria del tempo, Fondazione Claudia Lombardi, Spazio Morel, Accoglienza compagnie i2A, Turba, sono accettate presso la biglietteria LAC/Teatro Foce Ufficio Festival Viale Cassarate 4, Lugano Ticino Ticket: 20% sul biglietto intero solo adulti. T. +41 (0)91 225 67 61 Gli sconti non sono cumulabili

Tessere Lugano Card e City Card sconto (CHF 5.00 sul biglietto intero) sono accettate solo presso Teatro Foce

Noi rimaniamo a disposizione dei nostri spettatori, come è nostra abitudine, per consigli e approfondimenti, telefonateci +41 (0)91 225 67 61 o passate a trovarci presso i nostri uffici al 1° piano in Viale Cassarate 4, Lugano 33 34 UN FESTIVAL LUNGO UN ANNO DOM 01.12.2019 | 20.30 SALA TEATRO LAC – LUGANO EMMA DANTE LA SCORTECATA Continua la collaborazione durante l’anno con la stagione di LuganoInScena. Un Festival lungo un anno è diventato un modo per riconoscersi e per riconoscere quelle pratiche artistiche che si riassumono in una parola: contemporaneo.

Il FIT Festival è noto ai suoi fans. Si distingue da tutto ciò che in Ticino accade intorno al teatro. Prima nazionale Durata: 1h Si distingue per una scelta coerente, ormai da molti anni, che è quella di creare un contenitore che ha come necessità quella di porsi in una prospettiva di Emma Dante rilegge in chiave originale una conoscenza, di elaborazione teorica e pratica intorno a quel che per semplicità, delle novelle più celebri della raccolta con cui, per convenzione, chiamiamo scena contemporanea. nel ‘600, Giambattista Basile creò un capolavoro della tradizione letteraria italiana e mondiale. ITALIA Si distingue perché un festival è anche, e soprattutto, produzioni, laboratori, monitoraggio, incontri, progetti speciali e molte altre azioni ibride.

Si distingue perché riesce ad avere uno sguardo plurale che promuove linguaggi e poetiche contemporanee. Che rileva tracce di modalità artistiche GIO 09.01.2020 | 20.30 e progettuali al di fuori delle consuetudini e delle convenzioni, per proporlo VEN 10.01.2020 | 20.30 ad un pubblico sempre più ampio e trasversale. SALA TEATRO LAC – LUGANO

Quindi, anche quest'anno all’interno della stagione 2019/2020 di LIS, abbiamo individuato degli spettacoli che per modalità sceniche CARMELO RIFICI e scelte artistiche sono sicuramente in linea con il FIT. MACBETH, LE COSE NASCOSTE Vi diamo conto e vi invitiamo a seguire questi artisti che apprezziamo. Per informazioni e prenotazioni i canali sono quelli usuali di LIS.

Prima internazionale Dopo Ifigenia Liberata, Carmelo Rifici prosegue la sua indagine sugli archetipi dell’inconscio collettivo. Ancora una volta il teatro si fa spazio di condivisione profonda. Qui in modo ora dirompente cerca nella destrutturazione un nuovo spazio di condivisione tra attori e spettatori. SVIZZERA 35 36

MER 11.03.2020 | 19.00 | 21.00 VEN 01.05.2020 | 20.30 GIO 12.03.2020 | 14.00 | 19.00 | 21.00 SALA TEATRO LAC – LUGANO VEN 13.03.2020 | 14.00 | 19.00 | 21.00 SAB 14.03.2020 | 14.00 | 18.00 | 21.00 DOM 15.03.2020 | 14.00 | 18.00 | 21.00 TABEA MARTIN TEATROSTUDIO LAC – LUGANO NOTHING LEFT TRICKSTER-P BOOK IS A BOOK IS A BOOK

Prima internazionale Durata: 1h Durata: 1h Danza Installazione Cosa è rimasto? Il teatro-danza, riflesso poetico della nostra Oggetto affascinante e misterioso, il libro ha in sé una natura quasi magica. natura effimera. L’arte è preziosa. La danza lo è ancora Questa elementare considerazione è stata il punto di partenza di più perché, come un respiro, svanisce non appena appare. per l’elaborazione di questo progetto in cui viene investigato l’utilizzo Tabea Martine e i suoi otto ballerini in Nothing Left dello spazio scenico in diverse possibili declinazioni. SVIZZERA esprimono l’indicibile attraverso il movimento. SVIZZERA

GIO 19.03.2020 | 20.30 SAB 23.05.2020 | 20.30 VEN 20.03.2020 | 20.30 DOM 24.05.2020 | 16.00 SALA TEATRO LAC – LUGANO SALA TEATRO LAC – LUGANO LOLA ARIAS MILO RAU MINEFIELD (CAMPO MINATO) HATE RADIO

Durata: 1h15’ In spagnolo Durata: 1h50’ sopratitolato in italiano Simultanea in italiano Lola Arias ha sviluppato il suo percorso artistico superando Hate Radio - tra i lavori più conosciuti di Milo Rau - racconta la frontiera che separa la realtà dalla sua rappresentazione, la storia di RTLM/Radio-Télévision Libre des Mille Collines, la memoria personale da quella collettiva. Minefield riunisce stazione radio ruandese che giocò un ruolo cruciale veterani argentini e inglesi della guerra delle Malvinas nel genocidio della minoranza Tutsi nel 1994, strage enorme per esplorare ciò che è rimasto nella loro mente. ARGENTINA che causò la morte di circa un milione di persone. SVIZZERA 37 38

pag. 06 CREDITI LOLA ARIAS (RA/E) > TEATRO DE GUERRA - FILM scritto e diretto Lola Arias SPETTACOLI consulente artistico Alan Pauls editing Anita Remon, Alejo Hoijman FIT 2019 con Lou Armour, David Jackson, Rubén Otero, Sukrim Rai, Gabriel Sagastume, Marcelo Vallejo pag. 01 direttore della fotografia e camera/collaborazione artistica Manuel CUOCOLO&BOSETTI/IRAA Theatre (IT) > R.L Abramovich ideazione Renato Cuocolo sound design Sofia Straface con Roberta Bosetti sound Julia Huberman da Alice Munro produzione Gema Juarez-Allen, Gema Films, Alejandra Grinschpun, produzione IRAA Theatre (Melbourne), Teatro di Dionisio (Torino) Gema Films, Bettina Walter, BWP, Ingmar Trost, Sutor Kolonko, Pedro Saleh, Sake Argentina. Il film è stato presentato pag. 02 alla 68 BERLINALE FORUM (DE) y SXSW 2018 (US). Premio CICAE RABIH MROUÉ (RL) > SAND IN THE EYES e Premio del Jurado Ecuménico durante la 68 Berlinale scritto, diretto e con Rabih Mroué collaborazione alla ricerca Andrea Geißler, pag. 07 traduzione in inglese Ziad Nawfal YASMINE HUGONNET (CH) > CHRO NO LO GI CAL traduzione in italiano Belma Dizdarevic progetto e coreografia Yasmine Hugonnet in collaborazione con gli assistente Petra Serhal artisti grazie a Maria Magdalena Ludewig, Lina Majdalanie and Bilal Khbeiz con Ruth Childs, Audrey Gaisan-Doncel, Yasmine Hugonnet prodotto da Haus der Kulturen der Welt, Berlin, parte del progetto assistente & replay Isabelle Vesseron “100 years of present”, fondato da Federal Government Commissioner scenografia Nadia Lauro for Culture and the Media in Germany assistente alla scenografia (macchine) Mathieu Dorsaz co-produzione Hessisches Staatstheater direzione tecnica Mikaël Rochat luci Dominique Dardant pagg. 03/04 suono/impianto audio Frédéric Morier RIMINI PROTOKOLL (DE/CH) > sguardo esterno Mathieu Bouvier GRANMA.TROMBONES FROM HAVANA collaborazione artistica e composizione vocale Michael Nick Nick un progetto di Rimini Protokoll costumi Machteld Vis, Karine Dubois concept e regia Stefan Kaegi assistente backup Claire Dessimoz drammaturgia Yohayna Hernández, Ricardo Sarmiento (assistente) testo di Lucrezio, De rerum Natura, Libro V, 534-563, con Milagro Álvarez Leliebre, Daniel Cruces-Perez, Christian Paneque testo originale in latino, Flammarion, Parigi, 1997, pag. 345 Moreda, Diana Sainz Mena produzione Arts Mouvementés stage design Aljoscha Begrich, Julia Casabona (assistente) coproduzione Théâtre de Vidy – Lausanne (CH), CDC – Atelier de video Mikko Gaestel in collaborazione con Marta María Borrás Paris CDCN, Paris (FR), CCN de Caen en Normandie dans le cadre composizioni musicali Ari Benjamin-Meyers du dispositif accueil-studio (FR), CCN de Rillieux-la-Pape dans le sound design Tito Toblerone, Aaron Ghantus cadre du dispositif accueil-studio (FR) costumi Julia Casabona con il sostegno di Canton Vaud, Città di Losanna, Pro Helvetia – direzione tecnica e light design Sven Nichterlein Fondazione svizzera per la cultura, Loterie Romande, SSA Grant, direzione di produzione Maiten Arns Ernst Göhner Fondation, Fondation Nestlé pour l’Art, Fondation assistente di produzione Federico Schwindt (Berlino), Stanley Thomas Johnson, Percento culturale Migros Dianelis Dieguez (Cuba), Miriam E. González Abad (Cuba) una coproduzione nell’ambito del Reso- Réseau Danse Suisse con il assistente alla regia Noemi Berkowitz sostegno di Pro Helvetia, Fondazione svizzera per la cultura produzione Rimini Apparat e Maxim Gorki Theater Berlin sponsor di produzione e coproduzione Clinica Luganese Moncucco in coproduzione con Emilia Romagna Teatro Fondazione, Festival in collaborazione con Hotel de la Paix d’Avignon, Festival TransAmériques, Kaserne Basel, Onassis Cultural presentato nell’ambito del FIT Festival Internazionale del Teatro Centre-, Théatre Vidy-Lausanne, LuganoInScena /LAC Lugano Arte e Cultura, Zürcher Theaterspektakel pag. 08 con il contributo di German Federal Cultural Foundation, Swiss Arts BORIS NIKITIN (CH) > ATTEMPT ON DYING Council Pro Helvetia e Senate Department for Culture and Europe testo e performance Boris Nikitin in collaborazione con Goethe Institut Havanna traduzione e interpretazione Elena Rivoltini sponsor di produzione e coproduzione Clinica Luganese Moncucco in collaborazione con Kaserne Basel, Gessnerallee, FIT Lugano, presentato nell’ambito del FIT Festival Internazionale del Teatro Spielart München. con il supporto Fachausschuss Tanz & Theater der Kantone pag. 05 Basel-Stadt und Basel-Landschaft. MILO RAU (CH) > THE CONGO TRIBUNAL - FILM Lo spettacolo è parte dei i progetti attuati attraverso il finanziamen- regia Milo Rau to triennale produttore Olivier Zobrist, Arne Birkenstock immagini Thomas Schneider pagg. 09/10 musiche Marcel Vaid KORNÉL MUNDRUCZÓ/PROTON THEATRE (HU) > IMITATION OF LIFE scenario Milo Rau regia Kornél Mundruczó/Proton Theatre montaggio Katja Dringenberg scritto da Kata Wéber produzione Langfilm, Fruitmarket Arts & Media interpreti Lili Monori, Roland Rába, Annamária Láng, Zsombor Jéger, coproduzione IIPM _ International Institute of Political Murder, Dáriusz Kozma SRF Schweizer Radio und Fernsehen, ZDF/Arte scene Márton Ágh diritti mondiali Magnetfilm costumi Márton Ágh, Melinda Domán distributore svizzero Vinca film luci András Éltetö drammaturgia Soma Boronkay musica Asher Goldschmidt assistente alla regia Anna Fehér produttore Dóra Büki produzione Wiener Festwochen, , Austria; Theater Oberhausen, Germany; La Rose des Vents, , France; Maillon, Théâtre de Strasbourg / Scène européenne, France; Trafó House of Contemporary Arts, Budapest, ; HAU Hebbel am Ufer, Berlin, Germany; HELLERAU - European Center for the Arts, Dresden, Germany; Wiesbaden Biennale, Germany 39 40 pagg. 11/12 pag. 20 pag. 35 WINTER FAMILY (IL/FR) > H2-HEBRON INQUANTO TEATRO (IT) > STORTO LOLA ARIAS (RA) > MINEFIELD (CAMPO MINATO) concetto, ricerca, interviste, messa in scena, scenografia uno spettacolo di inQuanto teatro testi e regia Lola Arias Ruth Rosenthal, Xavier Klaine con Elisa Vitiello e Davide Arena con Lou Armour, David Jackson, Gabriel Sagastume, Ruben Otero, modellistica e layout Quentin Brichet (impression Made it - Genève) testo Matilde Piran e Andrea Falcone Sukrim Rai, Marcelo Vallejo luci e regia generale Julienne Rochereau regia Giacomo Bogani ricerca e produzione Sofia Medici, Luz Algranti video Olivier Perola illustrazioni Mattia BAU Vegni scenografia Mariana Tirantte registrazione, diffusione Xavier Klaine elementi scenici Eva Sgro e Massimiliano Galligani musica Ulises Conti tecnica del suono Anne Laurin, Sébastien Tondo Vincitore Premio Scenario Infanzia 2018 disegno luci e direzione tecnica David Seldes collaborazione artistica Eric Fesneau, Yael Perlman, Jérôme Vernez video Martin Borini traduzione versione inglese Tamar Liza Cohen pag. 21 suono Roberto Pellegrino, Ernesto Fara con Ruth Rosenthal TEATRO DANZABILE (CH) > IO PINOCCHIO assistente alla regia Erika Teichert produzione Winter Family ideazione Daniele Zanella, Emanuel Rosenberg originariamente commissionato da LIFT Festival coproduzione Théâtre Vidy-Lausanne - Centre d’art Vooruit, parole Daniele Zanella coproduzione Brighton Festival, Royal Court Theatre, Universidad Gand - Théâtre des Amandiers , Nanterre - MC93, regia Emanuel Rosenberg Nacional de San Martín, Theaterformen, Le Quai Angers, Maison de la Culture de Seine-Saint-Denis - TNB de Rennes - interpreti Laura Cantu, Viviana Gysin, Guglielmo Hug, Daniele Künstlerhaus MOusonturm, Maison des Arts de Créteil, Humain Centre culturel ABC, La Chaux-de-Fonds Zanella, Cristiana Zenari Trop Humain / CDN de Montpellier con il sostegno di La Fonderie, Le Mans consulenza musicale Brian Quinn aiuto nella creazione DRAC, Île-de-France produzione Teatro Danzabile pag. 36 in collaborazione con FIT Festival Internazionale del Teatro TABEA MARTIN (CH) > NOTHING LEFT pag. 13 e della scena contemporanea coreografia Tabea Martin JAHA KOO (KR) > CUCKOO assistenza coreografica Melanie Wirz concetto, direzione, testo, musica & video Jaha Koo pag. 22 accompagnamento musicale Donath Weyeneth performance Hana, Duri, Seri & Jaha Koo cuckoo hacking Idella MERAKI TEATRO (IT) > IDA LA SIGNORA DELLA FERMATA DEL BUS scenografia Veronika Mutalova Craddock di Simona Gambaro costumi Mirjam Egli scenografia & media operation Eunkyung Jeong con Simona Gambaro, Danila Fiorino luci Simon Lichtenberger dramaturgical advice Dries Douibi regia Antonio Tancredi drammaturgia Irina Müller, Moos van den Broek produzione Kunstenwerkplaats Pianofabriek creazione MERAKI teatro sguardo esterno Sebastian Nübling produttore esecutivo CAMPO produzione Fondazione Luzzati Genova coproduzione Steps, Festival della danza del Percento Culturale © FOTOGRAFIE SPETTACOLI FIT 2019 coproduzione Bâtard Festival collaborazioni Segni new generations festival Migros, Expédition Suisse R.L. (Cuocolo&Bosetti/Iraa Theatre) con il supporto CAMPO, STUK, BUDA, DAS, SFAC & Noorderzon/ foto di compagnia Grand Theatre. Cuckoo è stato realizzato con il suopporto pag. 34 pag. 36 Sand in the Eyes (Rabih Mroué) di Vlaamse Gemeenschapscommissie. EMMA DANTE (IT) > LA SCORTECATA MILO RAU (CH) > HATE RADIO foto Joachim Dette liberamente tratto da “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile testo, regia e ideazione Milo Rau Granma.Trombones from Havana (Rimini Protokoll) pag. 14 testo e regia Emma Dante drammaturgia e produzione Jens Dietrich fotogrammi dal video RUDI VAN DER MERWE (ZA/CH) > LOVERS,DOGS AND RAINBOWS con Salvatore D’Onofrio, Carmine Maringola scene e costumi Anton Lukas concetto e direzione Rudi van der Merwe elementi scenici e costumi Emma Dante video Marcel Bächtiger Das Congo tribunal (Milo Rau) performance Ivan Blagajcevic, Rudi van der Merwe luci Cristian Zucaro suono Jens Baudisch fotogrammi dal video costumi Kata Toth, Rudi van der Merwe assistente alla regia Manuel Capraro con (dal vivo) Afazali Dewaele, Sébastien Foucault, Diogène Chro no lo gi cal (Yasmine Hugonnet) video Erika Irmler, Floreanne Schneuwly, Rudi van der Merwe produzione Festival di Spoleto 60, Teatro Biondo di Palermo Ntarindwa, Bwanga Pilipili; (in video) Estelle Marion, Nancy Nkusi foto Anne-Laure Lechat. amministrazione Paquis Production - Laure Chapel in collaborazione con Atto Unico /Compagnia Sud Costa Occidentale produzione IIPM – International Institute of political murder Berlin/ Teatro de guerra (Lola Arias) promozione BravoBravo š- Gaboró Varga Zürich fotogrammi dal video produzione SkreeWolf pag. 34 coproduzione Migros – Kulturprozent Schweiz, Kunsthaus Bregenz, CARMELO RIFICI (CH) > MACBETH, LE COSE NASCOSTE Hebbel am Ufer (HAU) Berlin, Schlachthaus Theater Bern, Attempt on Dying (Boris Nikitin) pag. 15 da William Shakespeare Beursschouw-burg Brüssel, migros museum für gegenwartskunst foto di compagnia LA TRISTURA (ES) > CINÉ progetto e regia Carmelo Rifici Zürich, Kaserne Basel, Südpol Luzern, Verbrecher Verlag Berlin, Imitation of life (Kornél Mundruczó/Proton Theatre) regia e testo Itsaso Aarana e Celso Giménez drammaturgia Angela Demattè e Carmelo Rifici Kigali Genocide Memorial Centre und Ishyo Arts Centre Kigali. foto di compagnia interpreti Itsaso Arana, Fernanda Orazi, Pablo und Destruktion dramaturg Simona Gonella H2-Hebron (Winter Family) voci Roberto Baldinelli, Eluardo G.Castro, Javier Gallego, Miren Iza, équipe scientifica Dottore Psicoanalista Giuseppe Lombardi fotogrammi dal video Adriana Salvo e Dottoressa Psicoanalista Luciana Vigato Cuckoo (Jaha Koo) set design Ana Muñiz con Alessandro Bandini, Angelo Di Genio, Tindaro Granata, Christian light design Eduardo Vizuete La Rosa, Maria Pilar Pérez Aspa, Elena Rivoltini, Giulia Vecchio foto Campo sound design Eluardo G. Castro scene Paolo Di Benedetto Lovers,Dogs and Rainbows (Rudi Van Der Merwe) con la partecipazione di 5 bambini ticinesi costumi Margherita Baldoni foto John Hogg produzione La Tristura, Naves Espai De Creación and Otoño musiche Zeno Gabaglio Cine (La Tristura) a Primavera Festival de la Comunidad de Madrid disegno luci Gianni Staropoli foto Mario Zamora supporto alla produzione Tafalla Kulturgunea, Teatro Pradillo, Centro produzione LAC Lugano Arte e Cultura Girovago alias il mio viaggio (Sacha Trapletti) Dramático nacional in coproduzione con Teatro Metastasio di Prato, TPE – Teatro Piemonte Europa, ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione foto Lac pag. 18 Storto (InQuanto Teatro) SACHA TRAPLETTI (IT) > GIROVAGO ALIAS IL MIO VIAGGIO pag. 35 foto Marco Borrelli liberamente ispirato a “Il Giro del Mondo in 80 giorni” di Jules Verne TRICKSTER-P (CH) > BOOK IS A BOOK IS A BOOK Io Pinocchio (Teatro Danzabile) di/regia Sacha Trapletti creazione Trickster-p foto compagnia consulente alla drammaturgia Tindaro Granata concetto e realizzazione Cristina Galbiati e Ilija Luginbühl Wow (Teatro delle Briciole) supervisione alla regia Andrea Chiodi dramaturg Simona Gonella foto compagnia con Sacha Trapletti collaborazione artistica Yves Regenass scene e costumi Sacha Trapletti musica originale Zeno Gabaglio Ida la signora della fermata del bus (Teatro delle Briciole) produzione LuganoInScena/LAC Lugano Arte e Cultura editing and mixing Lara Persia foto compagnia sponsor di produzione e coproduzione Clinica Luganese Moncucco progetto grafico libro CCRZ La scortecata (Emma Dante) presentato nell’ambito del FIT Festival Internazionale del Teatro illustrazioni Arianna Bianconi foto MLAntonelli-AGF produzione Trickster-p, LAC Lugano Arte e Cultura Macbeth, le cose nascoste (Carmelo Rifici ) pag. 19 coproduzione Theater Chur, ROXY Birsfelden e altri in via foto LAC TEATRO DELLE BRICIOLE (IT) > WOW di definizione regia Beatrice Baruffini Book is a book is a book (Trickster-p) con Giulia Canali e Alessandro Maione foto compagnia collaborazione alla drammaturgia Riccardo Reina Minefield (Campo minato) (Lola Arias) realizzazione scene Andrea Bovaia foto Trisam cantom musiche originali e ambienti sonori Dario Andreoli Nothing left (Tabea Martin) ideazione luci Emiliano Curà foto compagnia costumi Patrizia Caggiati Hate Radio (Milo Rau) voce fuori campo Claudio Guain foto Daniel Seiffert V IA S A N G O T T A R

D

O

ViganelloViganello VIA SAN GOTTARDO

VIA CERESIO

VIA BIOGGIO CON IL SOSTEGNO DI

I R O P O E RIG VIA PAZZALINO L U E Z P IA P TREVANOVIA E V S IU G VIA VIA LA SANTA VIALE DEI FAGGI

fsrc/srks FONDAZIONE SVIZZERA PER LA RADIO E LA CULTURA

VIA G. E F. CIANI

FONDAZIONE www4.ti.ch/ DO PELLI F. VIA generale AR ING. PASQUALE LUCCHINI TT LUGANO infogiovani GO S. A VIALE STEFANO FRANSCINI VI VIA CARLO MADERNO VIA CLEMENTE MARAINI CLEMENTE VIA VIA BALESTRA CON LA COLLABORAZIONE VIA BESSO VIA CANTONALE 1.

CORSO ELVEZIA 5. 4. VIALE CASTAGNOLA VIALE CARLO CATTANEO 3. VIA LUVINI V VIA FOCE IA R VIA PRETORIO IV IE O R G A N E R O

S FFS STAZIONE RETE DEL CONTEMPORANEO

A

I V

Già dall’anno scorso il FIT ha voluto creare l’incontro. Avvicinarsi a realtà culturali, sociali, territoriali creando un legame. Un legame che rafforza, che permetta nuove collaborazioni e nuove vedute. Creare un interesse comune, stimolare la curiosità, dentro di sé e altrove. Guardare dall’altra parte del marciapiede, ma anche attraversarlo. Intrecciare una rete. Diverse sono le istituzioni, associazioni, luoghi, realtà (collettive o individuali) che hanno aderito: Sorengo 1. UFFICIO FESTIVAL Alberghi e b&b Salotto Brè B&B (Brè sopra Lugano), Continental Park Hotel, Hotel&Hostel Montarina, Hotel de la Paix, Hotel Dante, Casa Corvo (Novaggio), Vecchia Dogana Guesthouse (Astano) VIALE CASSARATE 4 Arte Fondazione d’Arte Erich Lindenberg (Porza), CONS ARC GALLERIA (Chiasso), la rada - spazio per l’arte contemporanea (Locarno), i2A A VIA NASSA V I 2. SALA TEATRO LAC Drink&Food Bee.MAURI, Osteria dell’Indipendenza, afiordigusto bio bistrot, La Radice cucina vegetariana R TEATROSTUDIO LAC d’asporto, La Fermata, PaneLento Lievito Madre P.ZA BERNARDINO LUINI 6 Boutique BEC Vintage&Sartoria Cinema Lux Art House, REC, Film Festival Diritti Umani Lugano Librerie la Libreria del Tempo (Savosa), Libreria Il Segnalibro, Libreria Voltapagina 3. TEATRO FOCE Spazi Culturali Spazio 1929, Spazio Morel, Turba, TASI VIA FOCE 1 2. MEDIA PARTNER DIREZIONE TECNICA 4. BEE.MAURI VIALE CARLO CATTANEO 21 A. ADAMIN A VIA G. MOTTA VIA I S E R 5. OSTERIA DELL’INDIPENDENZA T

E LUNGOLAGOT PIAZZA INDIPENDENZA 11 N O P

A I V

A I VIA PARADISO C C

A

C

O I

N

O T

N

A

A V I Loreto R

I

R

O

T

T

A

C

O

I

V

L

I

S

A

I V