Cajkovskij Verso Le Sorgenti Del Cinghio Di Attilio Bertolucci Lettere 1930-1951 Arnold Schònberg, Thomas Mann Scoprire Lameric

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Cajkovskij Verso Le Sorgenti Del Cinghio Di Attilio Bertolucci Lettere 1930-1951 Arnold Schònberg, Thomas Mann Scoprire Lameric Gian Piero Piretto H Libro del Mese CajkovskijV Sergej M. Ejzenstejn di Nina Berberova eAleksandra Orlova recensito da Remo Ceserani e Gianni Rondolino Domenico Scarpa Verso le sorgenti del Cinghio di Attilio Bertolucci Cesare Cases Lettere 1930-1951 Arnold Schònberg, Thomas Mann Dossier Scoprire lAmerica testi di Anthony Pagden, Marica Milanesi, Amanda Salvioni, Franco Farinelli, Andrea Miroglio, Lore Terracini, Franco Marenco, Francesco Surdich, Daniele Fiorentino Ugo Perone intorno a Paul Ricoeur MENSILE D'INFORMAZIONE - SPED. IN ABB. POST. gr.III/70% ISSN 0393 - 3903 Contiene annesso I.P. - Tariffa intera pagata ommari RECENSORE AUTORE TITOLO 4 | Il Libro del Mese • Gianni Rondolino Sergej M. Ejzenstejn Stili di regia. Narrazione e messa in scena: Leskov, Dumas, Zola, Dostoevskij, Gogol' Remo Ceserani 5 • Musica e Letteratura • Gian Piero Piretto Nina Berberova Il ragazzo di vetro. Cajkovskij 7 Aleksandra Orlova Cajkovskij. Un autoritratto Narratori italiani Rocco Carbone Alberto Savinio Achille innamorato (Gradus ad Parnassum) 8 Francesco Roat Anna Maria Ortese Il Cardillo addolorato Poesia, poeti, poesie Domenico Scarpa Attilio Bertolucci Verso le sorgenti del Cinghio 9 Libri di Testo Gianfranco Giovannone Alessandro Cavalli (a cura di) Insegnare oggi Giovanni Pacchiano Di scuola si muore Goffredo Fofì Benché giovani 10 Carla Pomaré Evelyn Waugh Waugh in Abissinia Opere 1930-1957 11 Alessandro Fambrini Karin Boye Kallocaina Cesare Cases Arnold Schònberg, Thomas Mann A proposito del Doctor Faustus. Lettere 1930-1951 13 Dossier m Scoprire l'America Testi di Anthony Pagden, Marica Milanesi, Amanda Salvioni, Franco Farinelli, Andrea Miroglio, Lore Terracini, Franco Marenco, Francesco Surdich, Daniele Fiorentino 21 • Inserto schede • 37 • Arte • Maurizio Giuffredi Ernst Kris La smorfia della follia Marco Collareta Artur Rosenauer Donatello. L'opera completa 39 • Storia, Società, Economia • L'autore risponde Cretule di argilla e scritti egei, di Louis Godart Bibbie, guru e liturgie, di Gian Giacomo Fissore 40 Bruno Bongiovanni Friedrich Engels Viandante socialista _ Giovanna Tomasello Vittorio Dan Segre La guerra privata del tenente Guillet 41 Maddalena Tirabassi Emilio Franzina L'immaginario degli emigranti Franca Iacovetta Such Hardworking People Mario Maffì Nel mosaico della città 43 Alberto Burgio Vito Teti La razza maledetta. Origini del pregiudizio antimeridionale Nicola Tranfaglia Giovanni Russo Sud specchio d'Italia 44 Roberto Giammanco George Breitmann Malcolm X. L'uomo e le idee 45 William L. Van Deburg New Day in Babylon. The Black Power Movement and American Culture 1965-1975 46 Finestra sul mondo Riccardo Bellofiore Alice H. Amsden Asia's Next Giant: South Korea and Late Industrialization Competitive Advantage on the Shop Floor William Lazonick RECENSORE • AUTORE • TITOLO RECENSORE • AUTORE • TITOLO 46 Da Tradurre Riccardo Bellofiore Giovanni A. Caravale Marx and Modem Economie Analys Edward Elgar (a cura di) 49 H Filosofìa e Scienze • Ugo Perone Paul Ricoeur Sé come un altro Domenico Jervolino Il cogito e l'ermeneutica 50 Aldo Fasolo Gerald M. Edelman Topobiologia. Introduzione all'embriologia molecolare Sulla materia della mente 51 Giorgio Bertotti Paul Davies (a cura di) La nuova fisica 53 Guido Fiorentino Massimo Piattelli Palmarini L'illusione di sapere 54 Patrizia Tabossi Umberto Galimberti Dizionario di Psicologia Corrado Cavallero Gianni Brighetti 55 • Lettere • RECENSORE AUTORE TITOLO PETER HARTLING Risposta J.E. RUIZ DOMENEC Hòlderlin A colloquio con La memoria La biografia romanzata Martin Heidegger dei feudali del più grande dei poeti a cura di Eugenio Mazzarella prefazione di Georges Duby tedeschi. Un affresco dei Heidegger e il nazismo: La memoria degli antenati GUIDA la parola all'imputato. nell'aristocrazia europea sentimenti e delle idee della gioventù romantica, Le testimonianze, in epoca feudale, pp. 560 L.40.000 le interviste, gli scritti pp. 270 L.35.000 EDITORI politici di e su Heidegger finalmente raccolti RODDY DOYLE in un unico volume, CORMAC MAC CARTHY The Commitments MICHEL RIO KARL KERENYI pp. 304 L.35.000 Cavalli selvaggi Il racconto da cui è stato Arcipelago Scritti italiani Il viaggio a cavallo di un giovane americano tratto il celebre film di (1955-1971) Un collegiale seducente, nel cuore violento Alan Parker. «La malinconico e perverso, L'origine del mito negli JUAN BENET versione irlandese dei del Messico. un vecchio bibliotecario scritti italiani inediti Un viaggio d'inverno Blues Brothers... ma «Cormac Mac Carthy voyeur, una donna altera e del grande studioso può essere confrontato Il viaggio di due giovani ancora più divertente e lontana in un romanzo brillante» («Literary ungherese solo con i più grandi sul ciglio del baratro che che svela la natura segreta e Review»). «Non avrei pp. 276 L.31.000 scrittori, con Melville divide la storia dal mito, colpevole del piacere, e Faulkner» mai voluto smettere di pp. 96 L. 15.000 pp. 240 L.29.000 leggerlo» (Elvis Costello), (New York Times). pp. 144 L.22.000 «Un romanzo in cui HERMANN USENER KARL JASPER con una forza ALBERT CARACO Triade fl linguaggio Sul tragico HUBERT DAMISCH e una vitalità biblica, L'uomo di mondo Due importanti si alternano paradiso Saggio di numerologia L'origine e inferno» Come restare mitologica. scritti su due temi centrali della filosofia attuale, della prospettiva (Saul Bellow). gentiluomini nell'epoca Una straordinaria pp. 360 L.35.000 del nichilismo, ricostruzione della il linguaggio e l'esperienza La nascita della pp. 264 L.33.000 sacralità del numero tre del tragico. prospettiva nell'opera dal mondo antico sino pp. 176 L.38.000 di uno dei maestri all'avvento della Cristianità, del pensiero francese VALÉRY LARBAUD pp. 220 L.30.000 contemporaneo, pp. 480 L.55.000 Fermina Màrquez ROMEO DE MAIO L'arte di vincere Un piccolo mondo Rinascimento Antologia del pensiero cosmopolita di lievemente narrato MARSHALL SAHLINS adolescenti è turbato RAFFAELE VIVIAN1 strategico Storie d'altri dall'apparizione del a cura di Alessandro Corneli Michelangelo, Leonardo femminile. L'orgoglio, I capolavori La prima antologia e gli altri grandi del La logica degli eventi i pregiudizi e le passioni I capolavori di Viviani dell'arte della guerra Rinascimento in un libro storici in quattro saggi dell'adolescenza in uno • per la prima volta dalle origini al nucleare. in cui la storia si fa di uno dei più grandi dei capolavori raccolti in un unico Un libro che illumina la affascinante racconto per antropologi di Valéry Larbaud. volume. strategia del conflitto, il lettore comune, contemporanei, pp. 128 L. 18.000 pp. 632 L.40.000 pp. 320 L.35.000 pp. 240 L.35.000 pp. 256 L.35.000 Per informazioni: Guida editori, via Domenico Morelli 16/b, 80121 Napoli - tel. 081/7644288, fax 081/7644414 L'INDICE ••dei libri del meseHBI OTTOBRE 1993 - N. 9, PAG. 4 Il Libro del Mese H nocciolo della questione di Gianni Rondolino SERGEJ M. EJZENSTEJN, Stili di regia. si legge nella presentazione — "i ma- parzialmente frammentario (che im- Mzensk di Dmitrij Sostakovic tratta vo, che, avvalendosi di schizzi e dise- Narrazione e messa in scena: Leskov, teriali didattici elaborati dall'Autore plica qualche ripetizione e talune fin dal racconto di Nikolaj Leskov e mes- gni, ci introduce a poco a poco dentro Dumas, Zola, Dostoevskij, Gogol', a durante i corsi tenuti al VGIK troppo rapide conclusioni) le analisi sa in scena al teatro Nemi- il testo. cura di Pietro Montani e Alberto [Istituto statale di cinematografia di di Ejzenstejn ci sembrano improntate rovic-Dancenko nella stagione teatra- Analoga è l'analisi che Ejzenstejn fa Cioni, Marsilio, Venezia 1993, pp. Mosca] negli anni 1933-34 e successi- a uno sforzo costante di ricavare dai le 1933-34, Ejzenstejn attira l'atten- di Teresa Raquin di Zola sul duplice 407, Lit 70.000. vamente rielaborati in vista del pro- testi letterari o drammaturgici studiati zione dei suoi studenti sulla scena versante del romanzo e della pièce tea- gettato e incompiuto manuale sulla quegli elementi non soltanto significa- dell'assassinio, punto focale dell'intera trale. Ciò che importa è individuare il È sempre un piacere e un grande Regia.... Gli altri materiali... riguar- tivi per una possibile trasposizione ci- costruzione drammaturgica. Come nucleo drammatico, che in questo ca- stimolo intellettuale leggere gli scritti dano il complesso e lungo lavoro di nematografica, ma anche e soprattutto scrive: "Certamente, dal punto di vista so, secondo Ejzenstejn, è "il sentimen- di Ejzenstejn, le sue osservazioni non to che tutto sia guidato da una forza soltanto sul cinema o sul teatro, ma estranea, un sentimento di condanna sulla letteratura, la pittura, la musica. irrimediabile. Di qui la staticità dei Persino il suo stile frammentario, il personaggi che non è immobilismo, suo barocchismo indiretto, anche una ma quella staticità che scaturisce dal certa pedanteria, costituiscono una movimento predeterminato di un ca- sorta di continuum linguistico attra- Tuttologo rattere senza sviluppo. Sono perso- verso il quale il lettore viene introdot- naggi che non hanno una evoluzione, to nelle più diverse speculazioni intel- di Remo Ceserani ma una degradazione". Di qui, allora, lettuali. I suoi numerosissimi saggi e la proposta di realizzare scenicamente articoli, che sono stati in questi ultimi il dramma seguendo un percorso cir- anni raccolti e pubblicati, anche in La prima cosa che mi ha colpito in Stili di regia della costruzione e dell'ordinamento ritmico dei colare, di fare del cerchio la struttura Italia per merito dell'editore Marsilio è la grande efficacia di Ejzenstejn come maestro temi, erano strabilianti e infallibili la chiarezza e portante della messinscena, sia essa teatrale o cinematografica. che ha avviato da parecchio tempo che insegna a capire e a costruire opere artistiche la capacità che egli aveva di porre in evidenza il l'edizione delle Opere scelte di Sergej (di cinema, di teatro, di letteratura) a un gruppo midollo essenziale, di far risaltare la vita profon- Dette così, queste possono sembra- M. Ejzenstejn in più volumi, formano di studenti. Non si tratta, come è facile immagi- da del testo.
Recommended publications
  • Annotated Books Received
    ANNOTATED BOOKS RECEIVED EDITOR'S NOTE: ANTHOLOGIES In 1983 when Translation Review began its "Annotated Books Received," approximately 60 publishers were represented. Over the years, the publishing of (French) A Flea in Her Rear (or Ants in Her Pants) and other translations has become more widespread and Translation Vintage French Farces. Tr. Norman R. Shapiro. Applause Review's contacts with publishers more numerous. The Books. 1994. 479 pp. Paper: $15.95; ISBN 1-55783-165-3. journal celebrates both that growth and those contacts with "Replete with mistaken identities, concealments and sudden this first issue of a separate "Annotated Books Received revelations, jack-in-the-box irruptions, physical disorder, and assaults on logic, both situational and linguistic..." [N.S.] the Supplement," in which almost 100 publishers are plays in this collection are such noted farces as "The Castrata," represented. This listing of books sent to Translation "Signor Nicodemo," "Boubouroche, or She Dupes to Review will be published twice each year. Conquer," "A Flea in Her Rear, or Ants in Her Pants," and "For Love or Monkey." Shapiro won the 1992 ALTA Outstanding Two primary reasons for the new publication are space Translation Award for his translation of The Fabulists French. and convenience. The "Annotated Books Received" section in regular issues of Translation Review has grown (Arabic) Arabic Short Stories. Tr. Denys Johnson-Davies. to the point of dominating issue space. This new University of California Press. 1994. 216 pp. Cloth: $32.00; supplement will allow more critical discussion and reviews ISBN 0-520-08563-9. Paper: $12.00; ISBN 0-520-08944-8.
    [Show full text]
  • OBLIO VI, 21 227 Anna Fasano Giuseppe Marchetti Testi E Pretesti
    OBLIO VI, 21 Anna Fasano Giuseppe Marchetti Testi e pretesti Prefazione di Claudio Magris Parma Edizioni Diabasis ISBN 978-88-8103-773-5 In Testi e pretesti Giuseppe Marchetti, critico letterario de «La Gazzetta di Parma», torna a raccontare il Novecento letterario italiano. Come scrive Claudio Magris nella prefazione, l’autore, da critico militante, guida il lettore tra le affascinanti insidie della letteratura e lo fa «con indipendenza di giudizio e in un’inconfondibile simbiosi di fermezza e levità». Marchetti, coi lavori qui raccolti, costruisce un percorso che divide in tre parti: parte prima: Prosatori e Saggisti, parte seconda: Poesia e parte terza: Tra Raccoglitore e Officina. La parte prima, che si apre con il breve saggio Cento anni di Futurismo, contiene i lavori dedicati a Carlo Michelstaedter, al Novecento di Marco Forti tra narrativa e romanzo, a Walter Pedullà del volume Per esempio il Novecento, a Mario Lavagetto, all’Ardengo Soffici dell’ampia biografia e revisione critica di Simonetta Bartolini, «Ardengo Soffici. Il romanzo di una vita», al Meridiano di Alba De Céspedes, a Mario Soldati, a Guido Morselli, a Daniele Del Giudice di Orizzonte mobile, ai Meridiani di Alberto Arbasino, a Tonino Guerra, Raffaele La Capria, Roberto Calasso, Umberto Eco, ai racconti di Leonardo Sciascia e alle pagine in ricordo di Antonio Delfini, Giorgio Bassani, Giorgio Manganelli, Romano Bilenchi e Carlo Bo. La parte seconda inizia col saggio Poiesis sulla Poesia-Pittura e di questo scambio poesia/pittura l’autore ricorda numerosi casi («vediamo Simone Martini attraverso Petrarca e Luzi»). La sezione ospita poi Antonio Delfini delle Poesie della fine del mondo, del prima e del dopo, Mario Luzi delle ultime poesie, il ricordo di Pier Paolo Pasolini a trent’anni dalla morte, interventi sulle poesie e l’addio ad Andrea Zanzotto, pezzi su Vittorio Sereni, Giuseppe Ungaretti, Alda Merini, due interventi su Edoardo Sanguineti, Gaetano Arcangeli a cent’anni dalla nascita e un pezzo sull’autobiografia di Franco Loi.
    [Show full text]
  • Attilio Bertolucci Traduttore Di Wordsworth. Stimoli Creativi E Riflessi Poetici in Le Forme Del Comico Atti Delle Sessioni Para
    ROSARIO VITALE Attilio Bertolucci traduttore di Wordsworth. Stimoli creativi e riflessi poetici In Le forme del comico Atti delle sessioni parallele del XXI Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Firenze, 6-9 settembre 2017 a cura di Francesca Castellano, Irene Gambacorti, Ilaria Macera, Giulia Tellini Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2019 Isbn: 978-88-6032-512-9 Come citare: http://www.italianisti.it/Atti-di- Congresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=1164 [data consultazione: gg/mm/aaaa] ROSARIO VITALE Attilio Bertolucci traduttore di Wordsworth. Stimoli creativi e riflessi poetici Attilio Bertolucci (1911-2000) appartiene ad una generazione di poeti, la Terza, che si è dedicata attivamente alla pratica traduttiva. Anche Bertolucci affronta questa impegnativa forma espressiva, con traduzioni che spaziano dai francesi agli inglesi agli americani. In particolare negli anni Quaranta traduce alcuni testi di William Wordsworth (1770-1850): «La valle di Airey-Force», «Per nocciole», due frammenti del «Preludio» e una sequenza di «L’escursione». Traduzioni pubblicate su «Poesia» (1948), in seguito confluite nel volume, dal titolo indicativo, «Imitazioni». L’“incontro” con Wordsworth rappresenta un’esperienza fondamentale per la sua evoluzione poetica, perché i versi del poeta inglese costituiscono una ricca fonte di stimoli creativi sia sul versante tematico sia sotto il profilo metrico e stilistico. Muovendo da questi componimenti che Bertolucci traduce, con focus su «The Prelude», il contributo punta a cogliere, attraverso dei richiami teorici e una capillare analisi intertestuale, i riflessi nella sua poesia, in relazione soprattutto alle sue opere dall’andamento narrativo, quali il poemetto «La capanna indiana» e il romanzo in versi «La camera da letto».
    [Show full text]
  • Dialogo Sulla Letteratura Giorgio Caproni: Le Interviste
    Fondazione Cassa Comune di Livorno di Risparmi di Livorno DIALOGO SULLA LETTERATURA GIORGIO CAPRONI: LE INTERVISTE a cura di Lorenzo Greco DIALOGO SULLA LETTERATURA - GIORGIO CAPRONI: LE INTERVISTE LE CAPRONI: GIORGIO - LETTERATURA SULLA DIALOGO TEMI DI CULTURA DIALOGO SULLA LETTERATURA GIORGIO CAPRONI: LE INTERVISTE a cura di Lorenzo Greco Volume promosso in occasione del centenario della nascita di Giorgio Caproni da Fondazione Cassa C L di Risparmi di Livorno Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Con il patrocinio di Provincia di Livorno COMUNE DI LIVORNO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMI DI LIVORNO SINDACO Alessandro Cosimi PRESIDENTE Luciano Barsotti ASSESSORE ALLE CULTURE Mario Tredici VICE PRESIDENTE Carlo Venturini U. O. SERVIZI CULTURALI, TEMPO LIBERO E GIOVANI Paola Meschini CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Aliberto Bastiani COORDINAMENTO GENERALE Carlo Borghi Giovanni Cerini Francesco Donato Busnelli UFFICIO CULTURA E SPETTACOLO Amerigo Danti Giovanni Laterra Vinicio Ferracci Vincenzo Paroli UFFICIO urp – pUBBLICAZIONI – rETE CIVICA Odetta Tampucci, Michela Fatticcioni SEGRETARIO GENERALE Luisa Terzi UFFICIO STAMPA Ursula Galli, Cinzia Morgantini SEGRETERIA Raffaella Soriani La scelta dei testi è opera esclusiva del curatore; si ringrazia Maria Isabel Vargas Fernandez per le ricerche bibliografi che TEMI DI CULTURA n. 3 – Dicembre 2012 Immagini: Archivio “CN-Comune Notizie” (n. 78 n.s. gennaio-marzo 2012); “La Rivista di Livorno” (n. 1, a. III, 1953) ISBN: 978-88-6297-136-2 © Comune di Livorno; Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno; Debatte Otello srl, Livorno Grafi ca e stampa: Debatte Otello srl, Livorno L’Amministrazione Comunale di Livorno è lieta di presentare questa importante pubblicazione, che raccoglie le interviste al poeta e concittadino Giorgio Caproni, unanimamente riconosciuto dalla critica come una delle figure fondamentali nel panorama del Novecento letterario italiano.
    [Show full text]
  • Uno Zibaldone Per Muzii Angelo Guglielmi
    26 orizzonti martedì 23 settembre 2003 Enzo Siciliano qualche editore, ma anche per il puro atto di volontariato d’un gruppetto di persone. Fuori i nomi! Certo. Lungo gli anni, uovi Argomenti, cinquant’anni. Da direttori a parte (anche Francesca Sanvitale, trentacinque, tutti i fascicoli porta- o Caproni direttore per un solo numero Nno il mio visto si stampi. Eppure disgraziatamente, e poi Maraini, La Capria, penso che la rivista si sia fatta da sé e da sé Colombo), so di non ricordare tutti (corret- continui a farsi. L’hanno fatta, la fanno quel- tori di bozze, segretari di redazione, amba- li che ci hanno pubblicato, che ci pubblica- sciatori, avvistatori di bordo, nostromi, no: che per cominciare hanno mandato un mozzi, nemici simpaticissimi, tutti attivi e testo e quel testo è stato scelto e stampato. partecipi, un bel mazzetto che più discorde Ricordo che Moravia diceva ridendo a Paso- non potrebbe essere). Alla memoria mi tor- lini e a me: «Siete di manica larga». nano però le fattezze di Antonio Debenedet- Rispondeva Pasolini: «Ci costringono ti, Bellezza, Cordelli, Paris, Elkann, Leopol- gli altri, gli editori anzitutto, che pubblicano do Fabiani, Albinati, Veronesi, Colasanti, sempre meno poesia, racconti, e sui roman- van Straten, Simoncelli, Caltabellota, Gibel- zi lesinano perché vogliono il successo, quel- lini, Claudio Piersanti, Picca, Scarpellini, Ga- lo che piace al pubblico senza sapere chi sia laverni, Anedda, Manica, Trevi, Onofri, Su- il pubblico e cosa veramente gli piaccia». sani, Santi, Salerno, Piperno... La letteratura è fatta di letteratura, e il Arrivo a oggi con Lorenzo Pavolini ca- successo viene dopo, commentava Moravia poredattore e Mario Desiati segretario di - cui il successo non dispiaceva per niente.
    [Show full text]
  • Albo D'oro Dei Vincitori Del Mondello
    Albo d’Oro dei vincitori del Premio Letterario Internazionale Mondello 1975 BARTOLO CATTAFI, letteratura UGO DELL’ARA, teatro DENIS MCSMITH, Premio speciale della Giuria 1976 ACHILLE CAMPANILE, letteratura ANTONINO ZICHICHI, scienze fisiche DOMENICO SCAGLIONE, scienze finanziarie FELICE CHILANTI, giornalismo FRANCESCO ROSI, cinema GIAMPIERO ORSELLO, informazione PAOLA BORBONI, teatro 1977 GÜNTER GRASS, letteratura SERGIO AMIDEI, SHELLEY WINTERS, cinema ROMOLO VALLI, ROBERTO DE SIMONE, teatro GIULIANA BERLINGUER, EMILIO ROSSI, televisione PIETRO RIZZUTO, lavoro STEFANO D’ARRIGO, Premio speciale della Giuria 1978 MILAN KUNDERA, Il valzer degli addii (Bompiani), narrativa straniera GHIANNIS RITSOS, Tre poemetti (Guanda), poesia straniera CARMELO SAMONÀ, Fratelli (Einaudi), opera prima narrativa GIOVANNI GIUGA, Poesie da Smerdjakov (Lacaita), opera prima poetica ANTONELLO AGLIOTTI, FRANCO CHIARENZA, MUZI LOFFREDO, GIOVANNI POGGIALI, GIULIANO VASILICÒ, teatro JURIJ TRIFONOV, Premio speciale della Giuria 1979 N. S. MOMADAY, Casa fatta di alba (Guanda), narrativa straniera JOSIF BRODSKIJ, Fermata nel deserto (Mondadori), poesia straniera FAUSTA GARAVINI, Gli occhi dei pavoni (Vallecchi), PIERA OPPEZZO, Minuto per minuto (La Tartaruga), opera prima narrativa GILBERTO SACERDOTI, Fabbrica minima e minore (Pratiche), opera prima poetica LEO DE BERARDINIS, PERLA PERAGALLO, teatro JAROSLAW IWASZKIEVICZ, Premio speciale della Giuria 1980 JUAN CARLOS ONETTI, Gli addii (Editori Riuniti), narrativa straniera JUAN GELMAN, Gotan (Guanda), poesia straniera
    [Show full text]
  • Iscritto All'ordine Nazionale Dei Giornalisti, Tessera N.072750 [email protected]; [email protected]; Se
    CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRIULZI SEBASTIANO Ordine Iscritto all’ordine nazionale dei giornalisti, tessera n.072750 E-mail [email protected]; [email protected]; [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 31/05/1973 Sesso M Principali posizioni ricoperte Academic Director, Direttore Accademico recentemente Giornalista e critico letterario – Repubblica, Gruppo Gedi Ricercatore a tempo determinato (art.1, comma 14 , Legge 4/9/2005, n.230) Docente a contratto Direttore e coordinatore scientifico progetti europei e nazionali Ideatore e curatore di mostre letterarie e d’arte Ideatore e curatore e/o collaboratore di festival internazionali Direttore di una collana di critica letteraria Membro del comitato scientifico di rivista di critica letteraria – Classe A Membro comitato redazionale bimestrale di letteratura – Classe A Membro di giurie letterarie nazionali e internazionali Coordinatore e/o docente corsi di formazione, specializzazione, master Consulente LUISS per programmi study abroad e per Summer University Principali discipline d’insegnamento Critica Letteraria e Letterature Comparate all’Università Letteratura Italiana Contemporanea Letteratura Italiana Letteratura Teatrale Italiana Pubblicazioni (sintesi) Libri (e curatele): 11; Edizioni critiche: 2 Articoli fascia A: 18; Articoli scientifici, capitoli di libri, postfazioni: 35 Titoli e criteri accademici a (relatore convegni); b (direzione e partecipazione gruppi di ricerca); c (responsabilità ricerche scientifiche);
    [Show full text]
  • 30 Years of Artist's Books Celebrate Great Poetry
    PRESS RELEASE 30 years of Artist’s Books celebrate great Poetry CAMeC Centre of Modern and Contemporary Art | La Spezia July21 –September23, 2018 Opening: July 20 at 6.30 p.m. Press Conference: July19 at 10.45 a.m. From 20 July 2018, the CAMeC proposes an important, novel exhibition dedicated to artist’s books. Artist’s books are complex, multiform, highly fascinating works of art; they first emerged as a product of the explosive creativity of the historical avant-garde movements, and they were produced throughout the 20th century and are still produced today in their great variety of forms. In this specialised exhibition deriving from an authoritative scientific collaboration, the protagonists are on the one hand the refined products of the publishing house Edizioni d’Arte Colophon, founded by Egidio Fiorin in 1988, and on the other great poetry as traditionally explored and indicated by the Premio Lerici Pea (Pea Lerici Prize). On display are 35 volumes of art and poetry, precious books-cum-objects which Lucilla Del Santo and Egidio Fiorin have chosen from the 103 titles so far in the catalogue. The exhibition was conceived by the Assocazione Lerici Pea Golfo dei Poeti in collaboration with Edizioni d’Arte Colophon publications, and its aim is in fact to celebrate the relationship between the Poetry Prize, a cultural fixture of the La Spezia area, and Colophonarte, the highly specialised publishing house from Belluno, which is celebrating its 30th anniversary. Since 1988 Egidio Fiorin, and since 1952 the Lerici Pea Award have recognised and exalted the work of artists and poets working in various contexts.
    [Show full text]
  • DONAZIONE Goffredo Fofi
    AUTORE TITOLO EDITORE ANNO Eschilo. Le tragedie. Persiani, Sette Angelo Tonelli (a cura di) contro Tebe, Coefore, Supplici, Marsilio 2000 Eumenidi, Prometeo incatenato Ignazio Trappa maestro di cuoio e Rosso di S.Secondo Garzanti 1943 suolame Giovanni Comisso Il porto dell'amore Mondadori 1983 Ignacio Padilla L'ombra Giunti 2007 Alfredo Galletti(a cura di) De Marchi garzanti 1951 Norberto Bobbio De Senectute einaudi 2006 Nico Naldini Come ci si difende dai ricordi cargo 2005 Pierre Schoendoerffer Addio al re Bompiani 1970 Elena Croce In visita Mondadori 1972 Mario Pomilio Il nuovo corso Bompiani 1959 Niccolò Ammaniti Io e te einaudi 2010 Derek Walcott Odissea. Una versione teatrale crocetti 2006 Amos Oz Una pace perfetta Feltrinelli 2009 Philip K.Dick Illusione di potere Fanucci 2009 Giovanni Brera Naso bugiardo Rizzoli 1977 il terzo libro della fantascienza Il Sergio Solmi( a cura di) einaudi 1983 giardino nel tempo e altri racconti Circolo Gianni Bosio (a cura di) Il borgo e la borgata Donzelli 2002 I viaggi straordinari. Ventimila leghe Jules Verne Mursia 1988 sotto i mari G.A.Borghese Rubè Mondadori 1974 M.P.Shiel La nube Purpurea Adelphi 1967 Octavia e.Butler La parabola del seminatore Fanucci 2006 Richard Matheson Incubo a seimila metri Nightmare 2004 Mario Soldati L'architetto Rizzoli 1985 Il signor Ellery Queen l'eretico Pietro Bianchi (prefazione di) Feltrinelli 1963 avventuroso Claude Aveline L'occhio di gatto Mondadori 1974 Bertol Brecht La restibile ascesa di Artuto Ui einaudi 1961 Margaret Atwood Giochi di specchi Tricks with
    [Show full text]
  • Poesia 900 -Autori E Fonti
    Poesia 900 -Autori e Fonti Scritto da Administrator Giovedì 09 Febbraio 2012 19:30 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 12 Giugno 2013 09:05 Pagine di poesia italiana del Novecento tratto da DIARIO DI POESIA a cura di Davide Tornaghi [email protected] Le poesie relative ai singoli autori sotto elencati sono reperibili collegandosi alla seguente pagina: http://www.diariodipoesia.it/pubblicati/pubblicati.htm Elenco Autori in ordine: alfabetico A Annelisa Alleva , Istinto e spettri, Jaca Book, 2003 1 / 29 Poesia 900 -Autori e Fonti Scritto da Administrator Giovedì 09 Febbraio 2012 19:30 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 12 Giugno 2013 09:05 Antonella Anedda , Il catalogo della gioia, Donzelli Poesia, 2003 Antonella Anedda , Notti di pace occidentale, Donzelli Poesia, 1999 Cristina Annino, L'udito cronico, in Nuovi poeti italiani, n.3, Einaudi 1984 Dino Azzalin , Prove di memoria, Crocetti, 2006 B Raffaello Baldini , La nàiva Furistír Ciacri, Einaudi 2000 Nanni Balestrini, Il pubblico del labirinto, Scheiwiller 1992 Fernando Bandini , Meridiano di Greenwich, Garzanti, 1998 Dario Bellezza , Proclama sul fascino, Mondadori, 1996 Dario Bellezza , Invettive e licenze, Garzanti, 1991 2 / 29 Poesia 900 -Autori e Fonti Scritto da Administrator Giovedì 09 Febbraio 2012 19:30 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 12 Giugno 2013 09:05 Umberto Bellintani , Nella grande pianura, Mondadori, 2000 Giovanna Bemporad , Esercizi, Garzanti, 1980 Paolo Bertolani , Incertezza dei bersagli, Guanda, 2002 Paolo Bertolani , Libi, Interlinea, 2001 Paolo Bertolani
    [Show full text]
  • Tesi Di Dottorato Di Ricerca Il Romanzo in Versi Italiano Nel Secondo Novecento 1959-2012 Tutor
    DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA DOTTORATO IN FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA CURRICULUM: STUDI ITALIANISTICI Tesi di dottorato di ricerca Il romanzo in versi italiano nel secondo Novecento 1959-2012 Tutor Candidato prof. Alberto Casadei Lorenzo Peri prof.ssa Maria Cristina Cabani ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Il romanzo in versi italiano nel secondo Novecento 1959-2012 1 Indice Premessa.......................................................................................................................4 Introduzione..................................................................................................................8 1. Una differenza diabolica...................................................................................8 2. La poesia italiana del secondo Novecento......................................................17 3. I due modelli di romanzo in versi in Italia......................................................41 3.1. Il romanzo in versi dal 1959 al 1970 (Pagliarani, Majorino, Cesarano)...................................................................41 3.2. Il romanzo in versi dagli anni Settanta agli anni Duemila (Ottieri, Bertolucci, Albinati, Targhetta)........................................................49 4. Dialettica dei modelli...................................................................................... 56 Il romanzo in versi dal 1959 al 1970............................................................................73 Elio Pagliarani, La ragazza Carla.........................................................................74
    [Show full text]
  • Cineforum 520 30 TORINO FILM FESTIVAL TORINO 30 SPECIALE
    Copertina_519.ai 1 31/01/13 11.28 cineforum 520 30 TORINO FILM FESTIVAL TORINO 30 SPECIALE · 9 SCHEDE · OLTRE LE COLLINE LE COLLINE OLTRE · MOONRISE KINGDOM SPECIALI Cineforum Via Pignolo, 123 Speciali Moonrise Kingdom Oltre le colline 24121 Bergamo · TRA I FILM DEL PROSSIMO NUMERO Anno 52 - N. 10 dicembre 2012 Spedizione in abbonamento postale Bertolucci, Burshtein, Affleck, Mendes, Vicari, THE MASTER DL 353/2003 (conv.in Dayton e Faris, Loach, De la Iglesia, Vinterberg L.27/2/2004 n. 46) art. 1, comma 1 - DCB LA REGOLA DEL SILENZIO cineforum 520 Poste Italiane S.p.a. Speciale 30 Torino Film Festival € 8,00 Federazione Italiana Cineforum 520_01-03_Editoriale.qxd 24-01-2013 11:00 Pagina 1 NON SOLO GRAN TORINO Adriano Piccardi Gran parte di questo numero di «Cineforum» è dovero- racconta Mungiu nel suo Oltre le colline: ma con ben samente riservata agli approfondimenti sulle sezioni del altre implicazioni e altro registro. Qui l’amore è destina- Torino Film Festival, che ha dimostrato in questa trente- to alla sconfitta, calpestato da princìpi e diktat religiosi sima edizione tutta la sua vitalità organizzativa e la sua di fronte ai quali la fragilità delle creature non può che capacità propositiva – fattori essenziali, al di qua di ogni soccombere. Amore e orrore si intrecciano: la speranza strategia di marketing, per valutare una manifestazione non è di casa nel cinema di Mungiu. cinematografica di una tale portata locale, nazionale e Tra le recensioni spicca poi in questo numero, per posi- internazionale. Come ci si attendeva, una volta chiuso il zione e spazio, il film di Bernardo Bertolucci, Io e te.
    [Show full text]