Tesi Di Dottorato Di Ricerca Il Romanzo in Versi Italiano Nel Secondo Novecento 1959-2012 Tutor

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Tesi Di Dottorato Di Ricerca Il Romanzo in Versi Italiano Nel Secondo Novecento 1959-2012 Tutor DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA DOTTORATO IN FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA CURRICULUM: STUDI ITALIANISTICI Tesi di dottorato di ricerca Il romanzo in versi italiano nel secondo Novecento 1959-2012 Tutor Candidato prof. Alberto Casadei Lorenzo Peri prof.ssa Maria Cristina Cabani ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Il romanzo in versi italiano nel secondo Novecento 1959-2012 1 Indice Premessa.......................................................................................................................4 Introduzione..................................................................................................................8 1. Una differenza diabolica...................................................................................8 2. La poesia italiana del secondo Novecento......................................................17 3. I due modelli di romanzo in versi in Italia......................................................41 3.1. Il romanzo in versi dal 1959 al 1970 (Pagliarani, Majorino, Cesarano)...................................................................41 3.2. Il romanzo in versi dagli anni Settanta agli anni Duemila (Ottieri, Bertolucci, Albinati, Targhetta)........................................................49 4. Dialettica dei modelli...................................................................................... 56 Il romanzo in versi dal 1959 al 1970............................................................................73 Elio Pagliarani, La ragazza Carla.........................................................................74 1. La sintassi e i generi........................................................................................74 2. Le metafore diegetiche nella Ragazza Carla...................................................81 3. La storia di Carla.............................................................................................96 4. I giochi sociali: Vita ferro città pedagogia....................................................107 5. Lo straniamento.............................................................................................113 6. Il ‘parlato’ nel romanzo.................................................................................116 Giancarlo Majorino, La capitale del nord............................................................120 1. Versi che rabbia/amore detteranno................................................................120 2. Racconto neopopulista neofuturista in versi..................................................128 3. La storia della Capitale del nord....................................................................131 4. Una nuova civiltà nel cuore...........................................................................145 Giorgio Cesarano, La tartaruga di Jastov e Romanzi naturali.............................155 1. Il percorso letterario di Giorgio Cesarano......................................................155 2. Romanzo, romanzi........................................................................................ 158 3. La tartaruga di Jastov.....................................................................................162 4. Dalla parte della realtà e dalla parte del romanzo..........................................175 5. Romanzi naturali...........................................................................................181 Il romanzo in versi dagli anni Settanta agli anni Duemila..........................................199 Ottiero Ottieri, La corda corta.............................................................................200 1. Un romanzo in cadenze.................................................................................200 2. La storia di Pietro..........................................................................................208 2 Attilio Bertolucci, La camera da letto.................................................................230 1. A way to coexist. Quale realismo per La camera da letto?............................230 2. Quale genere per Bertolucci?........................................................................242 3. Ragioni collettive e ragioni individuali.........................................................259 Edoardo Albinati, La comunione dei beni............................................................263 Francesco Targhetta, Perciò veniamo bene nelle fotografie................................272 Conclusioni. Linee di sviluppo della ricerca.......................................................289 Bibliografia.........................................................................................................291 3 Premessa Oggetto di ricerca sono i romanzi in versi pubblicati nel secondo Novecento da alcuni fra i più rappresentativi poeti e scrittori italiani. Prendendo in considerazione più di cinquant’anni di storia letteraria, a partire dalle scritture nate in orbita neosperimentale alla fine degli anni Cinquanta fino alla produzione più recente, questo lavoro dedica attenzione non solo all’analisi degli aspetti linguistici, tematici e narratologici delle opere, ma anche alla produzione saggistica e teorica degli autori. L’interesse critico nei confronti di opere letterarie ibride tra prosa e poesia coinvolge, implicitamente o meno, una riflessione sui confini di genere e conduce talvolta a una ridefinizione del rapporto tra testo e codificazione in virtù dei meccanismi di contaminazione, spostamento di funzioni, ibridazione, superamento particolarmente attivi e visibili nel romanzo in versi. Al tempo stesso, le varie pratiche di avvicinamento della poesia alla prosa hanno, secondo molti critici, un comune presupposto fondamentale: la decadenza dell’egemonia del paradigma lirico in atto nella seconda metà del Novecento. Obiettivo della ricerca è stato quindi la ricostruzione del processo di sviluppo e di consolidamento del romanzo in versi nella storia della poesia contemporanea (1959-2012), focalizzando l’analisi su testi ritenuti esemplari. Le opere che sono state prese in esame sono accomunate dal recupero di una forte dimensione narrativa, dall’impiego di tecniche prosastiche, dalla valorizzazione dell’aspetto referenziale e da una esplicita dichiarazione di appartenenza al genere del romanzo in versi da parte dell’autore. Sotto la guida della prof.ssa Elena Salibra, che mi ha guidato nell’impostazione del lavoro di ricerca e nella fase di selezione del corpus delle opere, si è deciso di approfondire gli aspetti formali, stilistici e tematici dei seguenti romanzi versificati: E. Pagliarani, La ragazza Carla [1959], poi in La ragazza Carla e altre poesie, Milano, Mondadori, 1962; Giancarlo Majorino, La capitale del nord, Milano, Schwarz, 1959; Giorgio Cesarano, La tartaruga di Jastov, Milano, Mondadori, 1966; Giorgio Cesarano, Romanzi Naturali, a cura di Giovanni Raboni, Milano, Guanda, 1980; Ottiero Ottieri, La corda corta, Milano, Bompiani, 1978; Attilio Bertolucci, La camera da letto, Milano, Garzanti, 1984 e 1988; Edoardo Albinati, La comunione dei beni, Firenze, Giunti, 1995: Francesco Targhetta, Perciò veniamo bene nelle fotografie, Milano, Isbn, 2012. 4 La ricerca si è proposta di ricavare dallo studio dei testi letterari e dagli studi critico-teorici sul romanzo in versi sicure coordinate tipologiche e saldi criteri distintivi da attivare nella costruzione dell’identità di genere letterario. Nell’analisi delle forme e nello studio della storia della letteratura contemporanea, si è potuto dare spazio a considerazione teoriche senza mai lasciare i testi troppo sullo sfondo. Due sono stati i principali percorsi di indagine. Il primo è orientato alla ricostruzione di una genealogia storica a partire dallo studio dei sottogeneri poetici pre-moderni o ottocenteschi ripresi nei romanzi in versi novecenteschi: è stato messo in primo piano il dialogo con la tradizione letteraria al fine di individuare significative riattualizzazioni moderne di determinate modalità discorsive e enunciative; il secondo percorso è scaturito dalla necessità di indagare le ragioni che hanno portato a vedere nel romanzo in versi una forma letteraria di contestazione dell’egemonia della lirica nel campo della scrittura in versi: in questa direzione di ricerca, ha svolto un ruolo fondamentale l’esplorazione degli interventi di autocommento e di critica degli stessi autori e lo studio del dibattito critico intorno alle opere. Fondamentale è stata poi l’indagine delle ragioni che hanno condotto alla dissoluzione degli istituti linguistici attivi nella prima metà del secolo scorso e, conseguentemente, alla ricerca di una dimensione poetica incentrata sul recupero di una maggiore narratività. In questo quadro, il romanzo in versi si pone come un indizio della discontinuità tra il secondo e il primo Novecento, sollecitando la poesia ad un rapporto referenziale con la realtà e a mettere in discussione il suo carattere monologico. In tal senso, l’abbandono del codice poetico primonovecentesco (in particolare quello ermetico) e la contaminazione con la prosa hanno rappresentato una occasione di rinnovamento e di rinascita del genere poetico. Nei quattro capitoli che costituiscono l’introduzione vengono chiariti i presupposti teorici e storici del lavoro. Si è dunque tentato di assegnare, attraverso una estesa ricognizione della produzione lirica secondonovecentesca, una collocazione critica e storica alla fenomenologia del romanzo in versi in Italia. Fenomeno sul quale il panorama saggistico, allo stato attuale degli studi, non offre
Recommended publications
  • Creatureliness
    Thinking Italian Animals Human and Posthuman in Modern Italian Literature and Film Edited by Deborah Amberson and Elena Past Contents Acknowledgments xi Foreword: Mimesis: The Heterospecific as Ontopoietic Epiphany xiii Roberto Marchesini Introduction: Thinking Italian Animals 1 Deborah Amberson and Elena Past Part 1 Ontologies and Thresholds 1 Confronting the Specter of Animality: Tozzi and the Uncanny Animal of Modernism 21 Deborah Amberson 2 Cesare Pavese, Posthumanism, and the Maternal Symbolic 39 Elizabeth Leake 3 Montale’s Animals: Rhetorical Props or Metaphysical Kin? 57 Gregory Pell 4 The Word Made Animal Flesh: Tommaso Landolfi’s Bestiary 75 Simone Castaldi 5 Animal Metaphors, Biopolitics, and the Animal Question: Mario Luzi, Giorgio Agamben, and the Human– Animal Divide 93 Matteo Gilebbi Part 2 Biopolitics and Historical Crisis 6 Creatureliness and Posthumanism in Liliana Cavani’s The Night Porter and Pier Paolo Pasolini’s Salò 111 Alexandra Hills 7 Elsa Morante at the Biopolitical Turn: Becoming- Woman, Becoming- Animal, Becoming- Imperceptible 129 Giuseppina Mecchia x CONTENTS 8 Foreshadowing the Posthuman: Hybridization, Apocalypse, and Renewal in Paolo Volponi 145 Daniele Fioretti 9 The Postapocalyptic Cookbook: Animality, Posthumanism, and Meat in Laura Pugno and Wu Ming 159 Valentina Fulginiti Part 3 Ecologies and Hybridizations 10 The Monstrous Meal: Flesh Consumption and Resistance in the European Gothic 179 David Del Principe 11 Contemporaneità and Ecological Thinking in Carlo Levi’s Writing 197 Giovanna Faleschini
    [Show full text]
  • L'industria NELLA LETTERATURA Nel 1961 Elio Vittorini E Italo
    L’INDUSTRIA NELLA LETTERATURA Nel 1961 Elio Vittorini e Italo Calvino dedicavano l’intero quarto numero della rivistà «Menabò» edita da Einaudi al complesso rapporto tra letteratura e industria. In quel saggio fondamentale, che ospitava una serie di racconti, poesie e saggi per lo più inediti, Vittorini chiedeva alla letteratura la capacità di produrre nuove opere traendo ispirazione dalla nascente realtà industriale. L’industria diventava l’elemento dirompente nell’osservazione sociologica e antropologica dell’Italia moderna, e compito della letteratura sarebbe stato la descrizione e l’analisi di momenti e modelli di trasformazione della società italiana con riferimento generale alla realtà socioeconomica e specifico alla cultura industriale. Il dibattito proseguì nel fascicolo 5 della stessa rivista, trovando tuttavia ostacoli ideologici all’interno del mondo letterario ufficiale italiano, ancora troppo influenzato dall’eredità della letteratura classica e umanistica. I successivi numeri di «Menabò» tornarono a occuparsi di ricerche poetiche, di letteratura come storiografia o di sociologia nella letteratura. I titoli di seguito elencati comprendono sia opere a disposizione presso le Biblioteche civiche torinesi, sia opere non presenti a catalogo ma utili per un percorso di approfondimento. I volumi posseduti dal Sistema bibliotecario urbano possono essere letti e presi in prestito presso la Biblioteca Civica centrale di via della Cittadella 5 e le altre sedi indicate di seguito ad ogni opera. 2 L’industria nella letteratura GLI STUDI DI INSIEME Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana Letteratura e industria : atti del XV Congresso AISLLI : Torino, 15-19 maggio 1994 / a cura di G. Barberi Squarotti e C. Ossola.
    [Show full text]
  • Bollettino Novità
    Bollettino Novità Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" di Mantova 4' trimestre 2019 Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" Bollettino novità 4' trimestre 2019 1 Le *100 bandiere che raccontano il mondo / DVD 3 Tim Marshall ; traduzione di Roberto Merlini. - Milano : Garzanti, 2019. - 298 p., [8] carte 3 The *100. La seconda stagione completa / di tav. : ill. ; 23 cm [creato da Jason Rothenberg]. - Milano : inv. 178447 Warner Bros. Entertainment Italia, 2016. - 4 DVD-Video (ca. 674 min. compless.) -.929.9209.MAR.TIM color., sonoro ; in contenitore, 19 cm. 1 v ((Caratteristiche tecniche: regione 2; 16:9 FF, adatto a ogni tipo di televisore; audio 2 The *100. La prima stagione completa / Dolby digital 5.1. - Titolo del contenitore. [creato da Jason Rothenberg]. - Milano : - Produzione televisiva USA 2014-2015. - Warner Bros. Entertainment Italia, 2014. Interpreti: Eliza Taylor, Bob Morley, Marie - 3 DVD-Video (circa 522 min) : Avgeropoulos. - Lingue: italiano, inglese; color., sonoro ; in contenitore, 19 cm. sottotitoli: italiano, inglese per non udenti ((Caratteristiche tecniche: regione 2; video + 1: The *100. 2. : episodi 1-4 / [creato 16:9, 1.85:1 adatto a ogni tipo di tv; da Jason Rothenberg]. - Milano : Warner audio Dolby digital 5.1, 2.0. - Titolo Bros. entertainment Italia, 2016. - 1 DVD- del contenitore. - Prima stagione in Video (ca. 172 min.) ; in contenitore, 13 episodi del 2014 della serie TV, 19 cm. ((Contiene: I 48 ; Una scoperta produzione USA. - Interpreti: Eliza Taylor, agghiacciante ; Oltre lapaura ; Verso la città Isaiah Washington, Thomas McDonell. - della luce. Lingue: italiano, inglese, francese, tedesco; inv. 180041 sottotitoli: italiano, inglese, tedesco per non udenti, inglese per non udenti, tedesco, DVFIC.HUNDR.1 francese, olandese, greco DVD 1 + 1: The *100'.
    [Show full text]
  • E La Voce Della Poesia Mario Luzi
    INSERTO DELLA RIVISTA COMUNITÀITALIANA - REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON I DIPARTIMENTI DI ITALIANO DELLE UNIVERSITÀ PUBBLicHE BRASILIANE ano VII - numero 77 ano Não pode ser vendido separadamente. Não pode ser vendido . Comunità Italiana Suplemento da Revista Mario Luzi e la voce della poesia Maggio / 2010 Editora Comunità Rio de Janeiro - Brasil www.comunitaitaliana.com n omaggio a Mario Luzi, tra i più grandi poeti italiani del [email protected] secolo, scomparso, ultrà novantenne, nel 2005, riportiamo Direttore responsabile la poesia-colloquio a lui dedicata da Giuseppe Conte, po- Pietro Petraglia I eta contemporaneo ben conosciuto ai lettori di Mosaico, in- Editore troducendo gli articoli e la scelta antologica di quattro giovani Fabio Pierangeli studiosi del poeta fiorentino: Irene Baccarini (Università Tor Grafico Vergata, Roma), Noemi Corcione (Università di Napoli Fede- Alberto Carvalho rico II), Emiliano Ventura (saggista, suo il recente testo Mario COMITATO SCIENTIFICO Luzi, La poesia in teatro, Scienze e Lettere editore), Gabriele Alexandre Montaury (PUC-Rio); Alvaro Ottaviani (Università Tor Vergata, Roma). Santos Simões Junior (UNESP); Andrea Gareffi (Univ. di Roma “Tor Vergata”); Mario, è finito il Novecento Andrea Santurbano (UFSC); Andréia Guerini (UFSC); Anna Palma (UFSC); Cecilia Casini ed è la poesia che non finisce (USP); Cristiana Lardo (Univ. di Roma è la tua fedeltà per quell’aprile- “Tor Vergata”); Daniele Fioretti (Univ. amore che arriva sino al volo delle rondini Wisconsin-Madison); Elisabetta
    [Show full text]
  • Annotated Books Received
    ANNOTATED BOOKS RECEIVED EDITOR'S NOTE: ANTHOLOGIES In 1983 when Translation Review began its "Annotated Books Received," approximately 60 publishers were represented. Over the years, the publishing of (French) A Flea in Her Rear (or Ants in Her Pants) and other translations has become more widespread and Translation Vintage French Farces. Tr. Norman R. Shapiro. Applause Review's contacts with publishers more numerous. The Books. 1994. 479 pp. Paper: $15.95; ISBN 1-55783-165-3. journal celebrates both that growth and those contacts with "Replete with mistaken identities, concealments and sudden this first issue of a separate "Annotated Books Received revelations, jack-in-the-box irruptions, physical disorder, and assaults on logic, both situational and linguistic..." [N.S.] the Supplement," in which almost 100 publishers are plays in this collection are such noted farces as "The Castrata," represented. This listing of books sent to Translation "Signor Nicodemo," "Boubouroche, or She Dupes to Review will be published twice each year. Conquer," "A Flea in Her Rear, or Ants in Her Pants," and "For Love or Monkey." Shapiro won the 1992 ALTA Outstanding Two primary reasons for the new publication are space Translation Award for his translation of The Fabulists French. and convenience. The "Annotated Books Received" section in regular issues of Translation Review has grown (Arabic) Arabic Short Stories. Tr. Denys Johnson-Davies. to the point of dominating issue space. This new University of California Press. 1994. 216 pp. Cloth: $32.00; supplement will allow more critical discussion and reviews ISBN 0-520-08563-9. Paper: $12.00; ISBN 0-520-08944-8.
    [Show full text]
  • MODERNIST INDUSTRIAL NOVELS and INDUSTRIAL SOCIOLOGY. a COMPARISON BETWEEN WEIMAR GERMANY and POST-WWII ITALY
    ERIK DE GIER* Radboud University, Nijmegen https://doi.org/10.26485/PS/2018/67.3/8 MODERNIST INDUSTRIAL NOVELS AND INDUSTRIAL SOCIOLOGY. A COMPARISON BETWEEN WEIMAR GERMANY AND POST-WWII ITALY Abstract Since the English Industrial Revolution in the 18th century the industrial novel has played a significant role in industrialized countries by making workers, politicians, policy makers and the general public aware of actual working conditions in industry and services. Also, these novels contributed positively to workers emancipation. Well-known examples are the industrial novels of the English Victorian writers Dickens and Gaskell. Also in other countries the industrial novel developed into a well-known literary genre linked with the process of industrialization. In France Zola’s “naturalist” industrial no- vels had a significant influence on labour policies at the time of the Third Republic. After the turn of the 19th century the industrial novel also became manifest in other industrialized countries: before World War I in the USA, by the Inter-bellum in Germany and the USSR, and after World War II in Italy. Often these novels were based on desk research or empirical research on-site. Therefore, these novels are also expressions of pseudo- or ex-ante sociology, regretfully underestimated in vested industrial sociology. By comparing and juxtaposing industrial novels written in two important European industrial countries in two different time periods, Weimar Germany in the 1920s, and post-war Italy in the 1950s and early 1960s, I will illustrate this. Keywords: industrial novels, industrial sociology, sociology of work, history of work * Prof. dr, Professor emeritus, Institute of Management Research; e-mail: [email protected] 180 ERIK DE GIER INTRODUCTION In 2016, I published a book on the introduction of, sometimes encompassing, enli- ghtened but principally paternalistic welfare work programs in capitalist enterprises during the heydays of capitalism between 1880 and 1930 in Great Britain, the USA, France and Germany [De Gier 2016].
    [Show full text]
  • Sono Le Prime Esperienze a Contare E Quella Con Elio Pagliarani
    . Elio per tutti, tutti per Elio The straight story Ti chiedi perché sei come in un quadro di Hopper fra una domenica e l’altra davanti a una candela raggrumata come in un quadro sullo sgabello col bicchiere di vino. Ti reggi sul freddo del calice fai esercizio anche un poeta l’ha detto: «ci vuole temperanza e abitudine» Perciò dialoghi con me e mi sovvieni e/o a riporto sostieni e bisogna essere guardinghi che non si aprano le dighe quelle che non ti risultavano il lagnio della poesia domenicale a pancia piena. Cetta Petrollo Sono le prime esperienze a contare e quella con Elio Pagliarani (la poesia scritta da lui, la voce raschiante, il modo che aveva di lasciar parlare gli altri e di interromperli con scatti di impazienza che di brutale avevano però solo il suono, come film giapponesi in versione orginale) fu importante anche se non saprei dire esattamente per cosa, perché fu seminale come in effetti fu, a cosa contribuì, forse a nient’ altro che a lasciar essere liberamente ciascuno di quelli che lo leggevano, lo ascoltavano e gli parlavano – quindi l’esatto contrario di una formazione o magari la sua versione più raffinata. È raro, ho scoperto in seguito, che il gusto di influenzare il prossimo si eserciti in una maniera tanto riservata. Forse era proprio la sua scontrosità a renderlo delicatamente sensibile e pudico verso l’essenziale del discorso (basti leggere gli Esercizi platonici, cavati fuori con straordinaria leggerezza in poche ruvide mosse) e insofferente o indifferente verso le moine verbali che costituiscono il novanta per cento di ciò che, tra letterati, si usa definire «magistero».
    [Show full text]
  • STAMPA REGISTRO DI INGRESSO Biblioteca Biblioteca Elio Pagliarani 120 Serie: Da Inv.: 1 a Inv.: 2685 Data Di Elaborazione: 18/01/2018
    STAMPA REGISTRO DI INGRESSO Biblioteca Biblioteca Elio Pagliarani 120 Serie: da inv.: 1 a inv.: 2685 data di elaborazione: 18/01/2018 Inventario Data Prov. T Titolo T. mat Valore Precisazioni BID Collocazione Prezzo Fattura Del *Giornale di bordo / Ardengo Soffici. - Firenze : Vallecchi, 1951. - 229 p. : ill., [1] NARRATIVA 260 13/12/2017 D VM 30,00 1 v.TSA1467746 0,00 ritr. ; 22 cm. ((Ed. di 850 esemplari SOFFICI 1951 numerati. *Poesie inedite sull'amore, poesie politiche e varie / Bertolt Brecht ; nella versione di POESIA BRECHT 856 30/11/2017 D Gabriele Mucchi. - Milano : Garzanti, 1986. VM 25,00 CFI0049631 0,00 1986 - XIII, 345 p. ; 22 cm. ((Testo orig. a fronte. - In custodia. *Lingua contemporanea / Bruno Migliorini. - SAGGISTICA 1334 17/01/2018 D Firenze : G. C. Sansoni, 1938. - VI, 202 p. ; VM 25,00 1 v.RML0070965 0,00 MIGLIORINI 1938 18 cm. *Saggi sulla lingua del Novecento / Bruno SAGGISTICA 1335 17/01/2018 D Migliorini. - Firenze : Sansoni, 1941. - 257 VM 25,00 1 v.PUV0547826 0,00 MIGLIORINI 1941 p. ; 18 cm. *Conversazioni sulla lingua italiana / Bruno SAGGISTICA 1337 17/01/2018 D Migliorini. - Firenze : F. Le Monnier, 1949. - VM 20,00 1 v.TO00575721 0,00 MIGLIORINI 1949 174 p. ; 17 cm. NARRATIVA *Hilarotragoedia / Giorgio Manganelli. - 1643 13/12/2017 D VM 20,00 1 v.SBL0265653 MANGANELLI 0,00 Milano : Feltrinelli, 1964. - 176 p. ; 18 cm. 1964 L'*angelo del Liponard e altri racconti di mare / Mario Tobino ; introduzione di NARRATIVA 1648 03/01/2018 D VM 20,00 1 v.SBL0330918 0,00 Claudio Marabini.
    [Show full text]
  • Riattivazione Del Premio Letterario IILA a Roberto Fernández Retamar Indice
    iila NUOVO PREMIO LETTERATURAiila Riattivazione del Premio Letterario IILA A Roberto Fernández Retamar Indice Introduzione 3 di Donato Di Santo, Segretario Generale IILA Premio Letterario IILA 5 a cura della Segreteria Culturale - Breve storia del Premio - I vincitori 1969-1996 - La giuria - Il logo - Progetto pilota 2019-2020 Galleria degli autori vincitori 10 Biografia di Roberto Fernández Retamar 23 2 Introduzione L’IILA, l’Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, formata dai governi dell’Italia e di 20 paesi dell’America Latina (Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Uruguay, Venezuela), sta vivendo la sua “rinascita” anche in ambito culturale. Una delle tappe più importanti di questo percorso, che trae la propria forza evocativa dalle radici stesse dell’IILA, è la riattivazione (dopo ben 23 anni!), del suo prestigioso Premio Letterario. Nelle varie edizioni - dal 1969 al 1996 - sono stati premiati autori del calibro di: José Lezama Lima (Cuba), Juan Carlos Onetti (Uruguay), Jorge Amado (Brasile), Antonio Di Benedetto (Argentina), Manuel Puig (Argentina), Mario Vargas Llosa (Perù), Ignácio de Loyola Brandão (Brasile), Adolfo Bioy Casares (Argentina), Carlos Fuentes (Messico), Álvaro Mutis (Colombia), Augusto Monterroso (Guatemala), Guillermo Cabrera Infante (Cuba), Francisco Coloane (Cile). Di grande valore sono stati anche i vincitori della “Sezione traduttori”, tra cui Francesco Tentori Montalto, Giuliana Segre Giorgi, Pino Cacucci, tra gli altri. Nel corso della storia del Premio, si sono avvicendati nella Giuria personalità come Leonardo Sciascia, Giovanni Macchia, Guido Piovene, Mario Luzi, Dario Puccini, Angelo Maria Ripellino, Carmelo Samonà, tra gli altri.
    [Show full text]
  • 1861-2011. L'italia Dei Libri, Esposta Al XXIV Salone Internazionale Del Libro Di Torino
    1861-2011. L'Italia dei Libri I 150 Grandi Libri che - anno dopo anno – dal 1861 al 2011 hanno scandito la storia d’Italia e contribuito a plasmare il nostro costume, il gusto, il nostro pensiero. I libri che ci hanno resi un po’ più italiani. Proponiamo i 150 libri scelti dai curatori della mostra 1861-2011. L'Italia dei Libri, esposta al XXIV Salone internazionale del Libro di Torino. Narrativa, fiabe, poesia, storia e divulgazione scientifica, storia dell’arte e teologia, sperimentazione e umorismo, antropologia criminale e manuali di cucina, bestseller e rarità particolarmente significativi per la storia culturale del nostro Paese. E’ indicata la breve descrizione bibliografica e la collocazione per i libri presenti in biblioteca. 1862 - Paolo Giacometti, La morte civile 1866 - Massimo d’Azeglio, I miei ricordi Massimo d'Azeglio, I miei ricordi, Torino, Einaudi, 1971 853.8 DAZ 1868-1869 - Giuseppe Rovani, Cento anni Giuseppe Rovani, Cento anni, Torino, Einaudi, 2005 853.8 ROV 1869 - Igino Ugo Tarchetti, Fosca Igino Ugo Tarchetti, Una nobile follia; Fosca, Novara, Edizioni per il Club del libro, 1971 853.8 TAR 1871 - Vittorio Bersezio, Le miserie del signor Travetti 1873 - Paolo Mantegazza, Fisiologia dell’amore 1873 - Graziadio Isaia Ascoli, Proemio all’«Archivio glottologico italiano» 1876 - Cesare Lombroso, L’uomo delinquente 1876 - Antonio Stoppani, Il Bel Paese 1877 - Olindo Guerrini (Lorenzo Stecchetti), Postuma 1877 - Vittorio Imbriani, Fame usurpate 1878 - Pasquale Villari, Lettere meridionali 1879 - Paolo Valera, Milano sconosciuta 1881 - Giovanni Verga, I Malavoglia Giovanni Verga, I Malavoglia, Milano, Bompiani, 1990 853.8 VER 1882 - Renato Fucini, Le veglie di Neri Renato Fucini, Le veglie di Neri, Roma, TEN, 1993 mag.
    [Show full text]
  • Jorges Luis Borges and Italian Literature: a General Organic Approach
    8 Jorges Luis Borges and Italian Literature: a general organic approach Alejandro Fonseca Acosta, Ph.D. candidate Department of Languages, Literatures, and Cultures (LLCU) McGill University, Montreal January 2018 A thesis submitted to McGill University in partial fulfillment of the requirements of the degree of Doctor of Philosophy. © Alejandro Fonseca 2017 Table of Contents ABSTRACT ....................................................................................................................... 1 DEDICATION................................................................................................................... 7 ACKNOWLEDGEMENTS ............................................................................................. 8 0. INTRODUCTION......................................................................................................... 9 1. CHAPTER 1 THE MOST ITALIAN BORGES: HIS CULTURAL AND LITERARY BACKGROUND ................................................................................................... 38 1.1. WHAT TO EXPECT? .................................................................................................. 38 1.2. HISTORICAL ANTECEDENTS .................................................................................... 38 1.3. BORGES’ CHILDHOOD IN PALERMO: FIRST CONTACT WITH ITALIAN POPULAR CULTURE ....................................................................................................................... 43 1.4. HIS FIRST ITALIAN READINGS .................................................................................
    [Show full text]
  • OBLIO VI, 21 227 Anna Fasano Giuseppe Marchetti Testi E Pretesti
    OBLIO VI, 21 Anna Fasano Giuseppe Marchetti Testi e pretesti Prefazione di Claudio Magris Parma Edizioni Diabasis ISBN 978-88-8103-773-5 In Testi e pretesti Giuseppe Marchetti, critico letterario de «La Gazzetta di Parma», torna a raccontare il Novecento letterario italiano. Come scrive Claudio Magris nella prefazione, l’autore, da critico militante, guida il lettore tra le affascinanti insidie della letteratura e lo fa «con indipendenza di giudizio e in un’inconfondibile simbiosi di fermezza e levità». Marchetti, coi lavori qui raccolti, costruisce un percorso che divide in tre parti: parte prima: Prosatori e Saggisti, parte seconda: Poesia e parte terza: Tra Raccoglitore e Officina. La parte prima, che si apre con il breve saggio Cento anni di Futurismo, contiene i lavori dedicati a Carlo Michelstaedter, al Novecento di Marco Forti tra narrativa e romanzo, a Walter Pedullà del volume Per esempio il Novecento, a Mario Lavagetto, all’Ardengo Soffici dell’ampia biografia e revisione critica di Simonetta Bartolini, «Ardengo Soffici. Il romanzo di una vita», al Meridiano di Alba De Céspedes, a Mario Soldati, a Guido Morselli, a Daniele Del Giudice di Orizzonte mobile, ai Meridiani di Alberto Arbasino, a Tonino Guerra, Raffaele La Capria, Roberto Calasso, Umberto Eco, ai racconti di Leonardo Sciascia e alle pagine in ricordo di Antonio Delfini, Giorgio Bassani, Giorgio Manganelli, Romano Bilenchi e Carlo Bo. La parte seconda inizia col saggio Poiesis sulla Poesia-Pittura e di questo scambio poesia/pittura l’autore ricorda numerosi casi («vediamo Simone Martini attraverso Petrarca e Luzi»). La sezione ospita poi Antonio Delfini delle Poesie della fine del mondo, del prima e del dopo, Mario Luzi delle ultime poesie, il ricordo di Pier Paolo Pasolini a trent’anni dalla morte, interventi sulle poesie e l’addio ad Andrea Zanzotto, pezzi su Vittorio Sereni, Giuseppe Ungaretti, Alda Merini, due interventi su Edoardo Sanguineti, Gaetano Arcangeli a cent’anni dalla nascita e un pezzo sull’autobiografia di Franco Loi.
    [Show full text]