Tesi Di Dottorato Di Ricerca Il Romanzo in Versi Italiano Nel Secondo Novecento 1959-2012 Tutor

Tesi Di Dottorato Di Ricerca Il Romanzo in Versi Italiano Nel Secondo Novecento 1959-2012 Tutor

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA DOTTORATO IN FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA CURRICULUM: STUDI ITALIANISTICI Tesi di dottorato di ricerca Il romanzo in versi italiano nel secondo Novecento 1959-2012 Tutor Candidato prof. Alberto Casadei Lorenzo Peri prof.ssa Maria Cristina Cabani ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Il romanzo in versi italiano nel secondo Novecento 1959-2012 1 Indice Premessa.......................................................................................................................4 Introduzione..................................................................................................................8 1. Una differenza diabolica...................................................................................8 2. La poesia italiana del secondo Novecento......................................................17 3. I due modelli di romanzo in versi in Italia......................................................41 3.1. Il romanzo in versi dal 1959 al 1970 (Pagliarani, Majorino, Cesarano)...................................................................41 3.2. Il romanzo in versi dagli anni Settanta agli anni Duemila (Ottieri, Bertolucci, Albinati, Targhetta)........................................................49 4. Dialettica dei modelli...................................................................................... 56 Il romanzo in versi dal 1959 al 1970............................................................................73 Elio Pagliarani, La ragazza Carla.........................................................................74 1. La sintassi e i generi........................................................................................74 2. Le metafore diegetiche nella Ragazza Carla...................................................81 3. La storia di Carla.............................................................................................96 4. I giochi sociali: Vita ferro città pedagogia....................................................107 5. Lo straniamento.............................................................................................113 6. Il ‘parlato’ nel romanzo.................................................................................116 Giancarlo Majorino, La capitale del nord............................................................120 1. Versi che rabbia/amore detteranno................................................................120 2. Racconto neopopulista neofuturista in versi..................................................128 3. La storia della Capitale del nord....................................................................131 4. Una nuova civiltà nel cuore...........................................................................145 Giorgio Cesarano, La tartaruga di Jastov e Romanzi naturali.............................155 1. Il percorso letterario di Giorgio Cesarano......................................................155 2. Romanzo, romanzi........................................................................................ 158 3. La tartaruga di Jastov.....................................................................................162 4. Dalla parte della realtà e dalla parte del romanzo..........................................175 5. Romanzi naturali...........................................................................................181 Il romanzo in versi dagli anni Settanta agli anni Duemila..........................................199 Ottiero Ottieri, La corda corta.............................................................................200 1. Un romanzo in cadenze.................................................................................200 2. La storia di Pietro..........................................................................................208 2 Attilio Bertolucci, La camera da letto.................................................................230 1. A way to coexist. Quale realismo per La camera da letto?............................230 2. Quale genere per Bertolucci?........................................................................242 3. Ragioni collettive e ragioni individuali.........................................................259 Edoardo Albinati, La comunione dei beni............................................................263 Francesco Targhetta, Perciò veniamo bene nelle fotografie................................272 Conclusioni. Linee di sviluppo della ricerca.......................................................289 Bibliografia.........................................................................................................291 3 Premessa Oggetto di ricerca sono i romanzi in versi pubblicati nel secondo Novecento da alcuni fra i più rappresentativi poeti e scrittori italiani. Prendendo in considerazione più di cinquant’anni di storia letteraria, a partire dalle scritture nate in orbita neosperimentale alla fine degli anni Cinquanta fino alla produzione più recente, questo lavoro dedica attenzione non solo all’analisi degli aspetti linguistici, tematici e narratologici delle opere, ma anche alla produzione saggistica e teorica degli autori. L’interesse critico nei confronti di opere letterarie ibride tra prosa e poesia coinvolge, implicitamente o meno, una riflessione sui confini di genere e conduce talvolta a una ridefinizione del rapporto tra testo e codificazione in virtù dei meccanismi di contaminazione, spostamento di funzioni, ibridazione, superamento particolarmente attivi e visibili nel romanzo in versi. Al tempo stesso, le varie pratiche di avvicinamento della poesia alla prosa hanno, secondo molti critici, un comune presupposto fondamentale: la decadenza dell’egemonia del paradigma lirico in atto nella seconda metà del Novecento. Obiettivo della ricerca è stato quindi la ricostruzione del processo di sviluppo e di consolidamento del romanzo in versi nella storia della poesia contemporanea (1959-2012), focalizzando l’analisi su testi ritenuti esemplari. Le opere che sono state prese in esame sono accomunate dal recupero di una forte dimensione narrativa, dall’impiego di tecniche prosastiche, dalla valorizzazione dell’aspetto referenziale e da una esplicita dichiarazione di appartenenza al genere del romanzo in versi da parte dell’autore. Sotto la guida della prof.ssa Elena Salibra, che mi ha guidato nell’impostazione del lavoro di ricerca e nella fase di selezione del corpus delle opere, si è deciso di approfondire gli aspetti formali, stilistici e tematici dei seguenti romanzi versificati: E. Pagliarani, La ragazza Carla [1959], poi in La ragazza Carla e altre poesie, Milano, Mondadori, 1962; Giancarlo Majorino, La capitale del nord, Milano, Schwarz, 1959; Giorgio Cesarano, La tartaruga di Jastov, Milano, Mondadori, 1966; Giorgio Cesarano, Romanzi Naturali, a cura di Giovanni Raboni, Milano, Guanda, 1980; Ottiero Ottieri, La corda corta, Milano, Bompiani, 1978; Attilio Bertolucci, La camera da letto, Milano, Garzanti, 1984 e 1988; Edoardo Albinati, La comunione dei beni, Firenze, Giunti, 1995: Francesco Targhetta, Perciò veniamo bene nelle fotografie, Milano, Isbn, 2012. 4 La ricerca si è proposta di ricavare dallo studio dei testi letterari e dagli studi critico-teorici sul romanzo in versi sicure coordinate tipologiche e saldi criteri distintivi da attivare nella costruzione dell’identità di genere letterario. Nell’analisi delle forme e nello studio della storia della letteratura contemporanea, si è potuto dare spazio a considerazione teoriche senza mai lasciare i testi troppo sullo sfondo. Due sono stati i principali percorsi di indagine. Il primo è orientato alla ricostruzione di una genealogia storica a partire dallo studio dei sottogeneri poetici pre-moderni o ottocenteschi ripresi nei romanzi in versi novecenteschi: è stato messo in primo piano il dialogo con la tradizione letteraria al fine di individuare significative riattualizzazioni moderne di determinate modalità discorsive e enunciative; il secondo percorso è scaturito dalla necessità di indagare le ragioni che hanno portato a vedere nel romanzo in versi una forma letteraria di contestazione dell’egemonia della lirica nel campo della scrittura in versi: in questa direzione di ricerca, ha svolto un ruolo fondamentale l’esplorazione degli interventi di autocommento e di critica degli stessi autori e lo studio del dibattito critico intorno alle opere. Fondamentale è stata poi l’indagine delle ragioni che hanno condotto alla dissoluzione degli istituti linguistici attivi nella prima metà del secolo scorso e, conseguentemente, alla ricerca di una dimensione poetica incentrata sul recupero di una maggiore narratività. In questo quadro, il romanzo in versi si pone come un indizio della discontinuità tra il secondo e il primo Novecento, sollecitando la poesia ad un rapporto referenziale con la realtà e a mettere in discussione il suo carattere monologico. In tal senso, l’abbandono del codice poetico primonovecentesco (in particolare quello ermetico) e la contaminazione con la prosa hanno rappresentato una occasione di rinnovamento e di rinascita del genere poetico. Nei quattro capitoli che costituiscono l’introduzione vengono chiariti i presupposti teorici e storici del lavoro. Si è dunque tentato di assegnare, attraverso una estesa ricognizione della produzione lirica secondonovecentesca, una collocazione critica e storica alla fenomenologia del romanzo in versi in Italia. Fenomeno sul quale il panorama saggistico, allo stato attuale degli studi, non offre

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    309 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us